PDA

View Full Version : La fibra di Google? oltre i 150Mb/s in download


Redazione di Hardware Upg
23-08-2011, 09:48
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/la-fibra-di-google-oltre-i-150mb-s-in-download_38104.html

Uno screenshot apparso online mostra le prestazioni che la fibra di Google è capace di garantire. I dati sono, nemmeno a dirlo, decisamente impressionanti

Click sul link per visualizzare la notizia.

raptus
23-08-2011, 09:56
Megabit o megaByte ... non conosco però cosa indica lo speedtest.net: la lettera minuscola indicherebbe i primi!

Freaxxx
23-08-2011, 10:00
l'ADSL di una media company ... risparmio eventuali commenti

utente_medio_
23-08-2011, 10:02
Megabit o megaByte ... non conosco però cosa indica lo speedtest.net: la lettera minuscola indicherebbe i primi!

Megabit.

ho visto aziende in italia con la 50 / 50 Mb tranquillamente...dipende tutto dalle esigenze che uno ha e da $$$$$

Freaxxx
23-08-2011, 10:05
Megabit.

ho visto aziende in italia con la 50 / 50 Mb tranquillamente...dipende tutto dalle esigenze che uno ha e da $$$$$

una volta Telecom forniva l'HDSL, 30 anni fa eravamo messi meglio ...

MrCj
23-08-2011, 10:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/la-fibra-di-google-oltre-i-150mb-s-in-download_38104.html

Uno screenshot apparso online mostra le prestazioni che la fibra di Google è capace di garantire. I dati sono, nemmeno a dirlo, decisamente impressionanti

Click sul link per visualizzare la notizia.

Quindi porterebbero una connessione asimmetrica anche in America..

@less@ndro
23-08-2011, 10:08
http://speedtest.net/result/1364325043.png

:ciapet:

ArteTetra
23-08-2011, 10:11
Tanto per comparare..
http://www.speedtest.net/result/592040073.png

Per Burgazzi:
Il titolo sarebbe da correggere, sono Mb/s e non MB/s.


l'ADSL di una media company ... risparmio eventuali commenti

Il commento l'hai già fatto.

kiwivda
23-08-2011, 10:12
Da me con alice 7 mega...

http://img98.imageshack.us/img98/5990/immaginerrv.jpg

gd350turbo
23-08-2011, 10:18
bhè dai che confronto eh ?

Tantissimi anni fa, quando il massimo che un cittadino italiano poteva avere era una isdn a 64 k, in usa viaggiavano gia a svariati megabit...

Mentre gli altri paesi evolvono noi devolviamo, un esempio ?

casa mia !

L'anno scorso ho fatto alice 20 mega...
Ora non è più possibile farla !

LORENZ0
23-08-2011, 10:19
http://speedtest.net/result/1364325043.png

:ciapet:


appunto, la fibra100 di FastWeb non è poi così lontana! ;)

Comunque anche in Italia ci sono soluzioni all'altezza, il più sta ad avere la fortuna di abuitare nei grandi centri che sono mille volte avvantaggiati rispetto ai piccoli centri (per non parlare del Sud Italia dove la situazione in merito è decisamente peggiore).

Bisogna anche vedere questo servizio di Google cosa costerà: ad avere i soldi e ad esser disposti a pagare tanto/tantissimo qualche soluzione iper veloce a si trova, anche nel Burundi...un altro conto è avere a portata di mano buoni/ottimi servizi ad un prezzo equo/ragionevole!

@less@ndro
23-08-2011, 10:22
appunto, la fibra100 di FastWeb non è poi così lontana! ;)

Comunque anche in Italia ci sono soluzioni all'altezza, il più sta ad avere la fortuna di abuitare nei grandi centri che sono mille volte avvantaggiati rispetto ai piccoli centri (per non parlare del Sud Italia dove la situazione in merito è decisamente peggiore).

Bisogna anche vedere questo servizio di Google cosa costerà: ad avere i soldi e ad esser disposti a pagare tanto/tantissimo qualche soluzione iper veloce a si trova, anche nel Burundi...un altro conto è avere a portata di mano buoni/ottimi servizi ad un prezzo equo/ragionevole!

giusto per info, questa non e' la 100mb privati ma quella aziendale. :read: :D

Pier2204
23-08-2011, 10:29
http://speedtest.net/result/1364325043.png

:ciapet:



http://www.speedtest.net/result/1445939565.png

:(

Lanfi
23-08-2011, 10:30
Se google volesse davvero fare la mossa finale dovrebbe espandersi proprio come isp...o quantomeno come fornitore di connettività agli isp! Infatti attualmente per accedere ai suoi servizi gli utenti dovranno passare per i vari Telecom, Fastweb, Tiscali etc. I quali non prendono un soldo per i video guardati su youtube (tanto per fare un esempio)...forse un giorno decideranno che questo modello di business non va più bene e per google potrebbero essere dolori!

OT
Ma...l'intera redazione di hwupgrade si affida ad una "semplice" 10 mega di telecom? Pensavo che aveste un macello di download da fare (driver, digital delivery di giochi, aggiornamenti continui del sistema operativo su diverse macchine etc etc).

scrat1702
23-08-2011, 10:33
OT
Ma...l'intera redazione di hwupgrade si affida ad una "semplice" 10 mega di telecom? Pensavo che aveste un macello di download da fare (driver, digital delivery di giochi, aggiornamenti continui del sistema operativo su diverse macchine etc etc).

Penso che quella sia solo per la redazione. Per il hosting del sito ed altro hanno sicuramente qualcosa di piu veloce.

@less@ndro
23-08-2011, 10:36
Penso che quella sia solo per la redazione. Per il hosting del sito ed altro hanno sicuramente qualcosa di piu veloce.

si ma a sto punto tanto valeva fare lo speedtest della linea con i controcazzi, quella che hanno postato e' una semplice adsl casalinga, probabilmente in fast visto il ping.

DerRichter
23-08-2011, 10:51
Utenza media in piccoli centri:

http://www.speedtest.net/result/1445966240.png (http://www.speedtest.net)

Immagino che quella Google Fiber lì non sia aziendale, ma consumer... il problema è quello :\

MrCj
23-08-2011, 11:15
In Italia, telecom Italia ha la rete fatta così:
Ci sono 2 Pop OPB di InnerCore a Roma e Due a Milano.
La Dorsale Milano-Roma è composta da 2 circuiti a 10Gbit/s
Dai pop di Milano e Roma partono le dorsali che collegano tutta italia
Le dorsali più veloci dopo quella milano-roma sono quelle di Torino e Padova che sono collegate con milano da 1 circuito a 10Gbit/s.
Tutte le altre città sono collegate a Roma o Milano (fino all' emlia sono collegate tutte a roma) con una dorsale a 2,5gbit/s composta da 2 circuiti.
Savona invece è collegata a milano da 2 circuiti a 155mbit/s.

Questa è la linea telecom di qualche anno fa, ora può darsi che sia stata potenziata ma roma e milano rimangono i due centri principali collegati in maniera più veloce di tutti gli altri..
Il problema è che dato che noi abbiamo una rete asimmetrica e non come negli USA che c' è la 10mb simmetrica, siamo svantaggiati dal punto di vista delle telecomunicazioni in quanto non si riescono a fare degne videoconference nella maggior parte d' Italia. Se lo sviluppo andrà nella direzione del telelavoro, quello che sembrava un meglio (scaricare più velocemente programmi vari, applicazioni ecc..) sarà una limitazione.

tonyxx
23-08-2011, 11:19
la mia connessione con 1mb/s massimi dichiarati, raggiunge effetivamente indovinate un pò?
1100kb/s in download e 600kb/s in upload con un ping di 50ms:D

p.s. dimenticavo che è gratis:Prrr:

e l' adsl 7mega al mio paese raggiunge i 700kb/s in download e i 200kb/s in upload con un ping di 130ms, alla faccia di chia paga per una connessione ultrapessima (non io per fortuna)

WarSide
23-08-2011, 11:20
Penso che quella sia solo per la redazione. Per il hosting del sito ed altro hanno sicuramente qualcosa di piu veloce.

Sono in housing presso la webfarm milanese di ITnet (ex wind), sicuramente avranno almeno una 50ina di MBit dedicati ai loro server ;)

utentenonvalido
23-08-2011, 11:23
Mi viene da ridere a leggere certe osservazioni. Va bene parlare di tecnologie, ma avete un'idea di quale sia la situazione della copertura ADSL in Italia? Molto interessante leggere che google propone in USA una 150 megabit domestica, da noi in qualche caso se si ha la fibra si va anche a 20/30, ma il problema vero' è la nostra infrastruttura di rete in maniera generalizzata. Siamo il paese europea con la peggiore copertura ADSL, addirittura dietro la Lituania e la Polonia come media di transfer rate. 9 italiani su 10 griderebbero al miracolo se a casa gli portassero una 4 mega reali ... altro che fibra!!!

Nonostante io viva a Roma e abbia cambiato casa 3 volte negli ultimi 6 anni non sono mai riuscito ad avere un provider che mi fornisse una linea adsl a piu' di 4 mega reali e a parte qualche zona coperta dalla fibra di fastweb la situazione in molti quartieri è vergognosa. Non oso immaginare che situazione ci sia in tante piccole città e paesi d'Italia ... ma basta leggere i giornali per rendersi conto di quanto siamo indietro.

supermario
23-08-2011, 11:29
giusto ieri ho chiesto l'attivazione della fibra 100 di fastweb, non saranno le prestazioni di google ma anche troppo per uno che con la propria connessione non scarica illegalmente e basta :oink:

il vero problema e' l'asimmetria spinta che abbiamo tra up e down, il vero progresso sara' quando riusciremo a videochiamarci da una parte all'altra d'italia senza vedere quadrati grossi come le nostre teste

devilpera64
23-08-2011, 11:30
Provato NGI? Io sono con loro tramite Wimax e sono tostissimi. Ho una 4 mega reale (515Kb/s) con Jitter di 3ms e ping di 30ms. Fanno sia collegamento tra BTP e Wifi che con Fibra.

gd350turbo
23-08-2011, 11:39
Si, se uno abita in centro a milano, la 100mega non è lontana...

Se rapportiamo il numero degli utenti serviti dalla 100 mega con la popolazione italiana, otteniamo una percentuale talmente bassa da essere di difficile rappresentazione...

MrCj
23-08-2011, 11:44
e' l'asimmetria spinta che abbiamo tra up e down, il vero progresso sara' quando riusciremo a videochiamarci da una parte all'altra d'italia senza vedere quadrati grossi come le nostre teste

esatto quello che ho detto io qualche messaggio più sopra.. negli usa hanno 10mega reali in up e down e quindi per le videochiamate è ottimo.. qui in italia hanno pensato bene di creare una rete asimmetrica così adesso che la tecnologia si sta evolvendo con l' introduzione del telelavoro siamo fottuti perchè la rete in up non ce la fa.. Già che sono state vendute 5 camere di Telepresence in italia 2 a Milano, 2 a roma e 1 a napoli hanno dovuto fare un casino per far funzionare tutto a dovere.. anche perchè telecom le fa fare (partner come cisco) e telecom le vende e quindi poi devono funzionare..

fastleo63
23-08-2011, 11:45
...anche in Italia ci sono soluzioni all'altezza...Quoto. Soprattutto in alcune realtà aziendali ed in special modo nel settore pubblico i progressi sono notevoli. Qui in regione (Emilia-Romagna) la fibra garantisce ottimi risultati:

http://www.speedtest.net/result/1446019060.png (http://www.speedtest.net)

Con la speranza che anche l'utenza privata possa vedere miglioramenti, soprattutto per quanto riguarda il rapporto up/down...

andbad
23-08-2011, 11:56
L'asimetria, delle ADSL è solo per l'utente finale. I VP, che raccolgono il traffico di decine o centinaia di utenti, sono simemtrici e, quindi, gran parte della loro capacità resta non sfruttata.
Cambierebbe poco a Telecom se fornisse agli ISP un'offerta simmetrica (o cme meno sbilanciata) a basso costo, ma non credo che venderebbe molto. La maggior parte degli utenti vuole scaricare, punto.

By(t)e

@less@ndro
23-08-2011, 11:58
L'asimetria, delle ADSL è solo per l'utente finale. I VP, che raccolgono il traffico di decine o centinaia di utenti, sono simemtrici e, quindi, gran parte della loro capacità resta non sfruttata.
Cambierebbe poco a Telecom se fornisse agli ISP un'offerta simmetrica (o cme meno sbilanciata) a basso costo, ma non credo che venderebbe molto. La maggior parte degli utenti vuole scaricare, punto.

By(t)e

e la maggior parte degli utenti vuole scarica da EMULE. :asd: e non sanno che l'asimmetria della linea non giova al p2p, mavabbe'. :asd:

supermario
23-08-2011, 12:07
e la maggior parte degli utenti vuole scarica da EMULE. :asd: e non sanno che l'asimmetria della linea non giova al p2p, mavabbe'. :asd:

per come si stanno evolvendo le cose con i servizi di file hosting dell'asimmetria gli scrocconi se ne fanno poco, l'importante e' avere il download pompato XD

tonyxx
23-08-2011, 12:54
beh, non è vero per usare i torrent non serve gran velocità in upload.

vi devo dire che nel paese distante 1km dal mio l' adsl gira a 5mega REALI!!! nel mio a 700kb/s, facendo diventare verdi chi paga l' adsl per navigare più lentamente (sopratutto in upload) della rete pubblica wifi:Prrr:

@less@ndro
23-08-2011, 13:03
beh, non è vero per usare i torrent non serve gran velocità in upload.

vi devo dire che nel paese distante 1km dal mio l' adsl gira a 5mega REALI!!! nel mio a 700kb/s, facendo diventare verdi chi paga l' adsl per navigare più lentamente (sopratutto in upload) della rete pubblica wifi:Prrr:

perche' c'e' gente che magari uploada di brutto, ovvio che a te serve solo il download.

Aerox
23-08-2011, 13:40
quoto i vostri commenti sopra, io avrei una adsl 7mega che l'ho fatta diminuire a 4.8 per avere maggiore stabilità, in realtà la velocita di download è per me piu che sufficiente per quello che faccio su internet, il vero tallone d'achille è l'upload. Se per esempio carico dati su un sito di hosting, la banda massima reale è sui 30KB/s... quando ciò accade la navigazione diventa lentissima... questo è secondo me il peggior difetto dell'attuale adsl domestica (almeno parlo per la 7 mega, ma credo che il difetto sia simile anche per chi ha la 10 o 20mega.)

Mi chiedo allora perche non sia possibile poter differenziare le offerte telecom adsl: a me una 20mega in dl non serve a niente (anche perche non funz sulla mia infrastruttura del paese..) ma avere un up da 1 mega farebbe molto comodo... quindi non dico fare simmetrici i due canali ma diminuire un po la differenza.

Ciao
Gianni

Unrealizer
23-08-2011, 13:52
Sono in housing presso la webfarm milanese di ITnet (ex wind), sicuramente avranno almeno una 50ina di MBit dedicati ai loro server ;)

qualche anno fa uscì un articolo sull'infrastruttura server del sito, e se non sbaglio parlavano di una connessione simmetrica da 100 mbps dedicata ai loro server :D

fastleo63
23-08-2011, 13:56
Anch'io mi associo, e ribadisco che più che la velocità pura in download è essenziale avere un rapporto up/down il più possibile vicino all'unità, e questo a prescindere dall'applicazione.
Cito la mia esperienza personale: negli uffici ICT presso i quali presto servizio, fino a poco tempo fa, prima dell'avvento della connessione in fibra attuale, avevamo una linea HDSL (quindi circuito virtuale dedicato con il provider), con un throughput reale di non più di 5 Mbps. Ciononostante, sembrava molto più veloce e reattiva della mia ADSL casalinga da 6,8/0,4 Mbps.

Quantum Element
23-08-2011, 13:59
Io a casa mia pagando 19€ con tiscali al mese faccio questa

http://imageshack.us/photo/my-images/607/catturasr.jpg

Magari ci fosse quel servizio di Google in Italia...ma xkè non si compra la Telecom dopo Motorola?

marinese
23-08-2011, 14:00
Ragazzi ho una 7Mb con la Vodafone, abito ai castelli romani vicino Roma, vi sembra un buon risultato? Cioè, il ping come vi sembra?

http://www.speedtest.net/result/1446168595.png (http://www.speedtest.net)

bronzodiriace
23-08-2011, 14:12
ho fibra 100mb, prima avevo fibra 10mb e la fibra 10mb è simmetrica, 10mb sia in up che in down.

Non potrei mai tornare indietro:D

marchigiano
23-08-2011, 14:22
ok l'adsl in italia fa schifo ma siamo fortunati con il hspa :asd:

http://www.speedtest.net/result/1446186530.png

"naviga FINO A 14.4 megaaaaaaa" :muro:

alemoppo
23-08-2011, 14:32
Vorreste rapporto UP/DOWN > 1, eh? Io cel'ho :read: (alice 7 MB)

http://www.speedtest.net/result/1446205067.png
(ovviamente non sto scaricanto/uploadando nulla... :muro: )

Ciao!

Capozz
23-08-2011, 14:37
ok l'adsl in italia fa schifo ma siamo fortunati con il hspa :asd:

http://www.speedtest.net/result/1446186530.png

"naviga FINO A 14.4 megaaaaaaa" :muro:

Qua dove abito io, probabilmente grazie alla densità di popolazione piuttosto bassa, con l'hsdpa sto messo abbastanza bene rispetto alla media.

http://i.imgur.com/m0utA.png

Nonostante ciò le capacità teoriche massime sono ben lontane, e le connessioni via cavo sono avanti anni luce.

MrCj
23-08-2011, 14:49
dove abito io non c' è nemmeno un dslam, ma c' è un minidslam.. manco al terzomondo..
io grazie a dio riesco ad andare più veloce fin sui 7 mega e l' up è molto vicino al download come valori... questo perchè vicino a me ci sono delle grandi aziende e non so che tipo di rete hanno.. così mi hanno collegato a loro grazie ad un mio amico che chiamo fabri-fibra, perchè si chiama fabrizio e mi ha portato internet più veloce.. pensate che mi ha detto che non posso dire nulla ai vicini perchè se no succede un casino.. :asd:
Quando vado all' estero e poi torno in italia non mi raccapacito di quanto siamo indietro su sto fronte.. che poi alla fine ogni stato ha una rete strutturata in un certo modo ma tutte sono efficaci

gd350turbo
23-08-2011, 14:53
14 mega se sei il solo ad essere collegato...

Robermix
23-08-2011, 14:58
A tutti i possessori di Fibra100, sappiate che vi odio con tutto il cuore. :asd: :sofico:

marchigiano
23-08-2011, 14:59
14 mega se sei il solo ad essere collegato...

se ti riferisci al hspa ti sbagli di grosso

@less@ndro
23-08-2011, 15:04
questa l'adsl di casa

http://speedtest.net/result/1352841554.png

una delle mgliori adsl per gaming. :read: :ciapet: :Prrr:

DIDAC
23-08-2011, 15:12
Io ricordi che i ping bassi (senza considerare che sono influeznati anche dalla distanza dalla centrale) vengono dati a contratti fatti da aziende, ma c'era il problema che si potevano verificare maggiormente casi di dati scaricati compromessi. E' ancora cosi?
La linea a casa dei miei fu chiesta quando la linea era ancora sotto partita iva ed infatti il ping è molto basso (13ms).
Dove vivo io ora (centrale a circa 200 metri) sto all'incirca a 40 ms. Per il resto la linea è perfetta, jho una 7 mega, la portante da ad oltre 8. Speedtest viaggia a circa 7,5 Mb/s upload a 0,40 Mb/s

@less@ndro
23-08-2011, 15:27
si, se sei in fast non fa controlli e invia i pacchetti una sola volta, quindi deve inviarli bene o sei fottuto. :asd: la mia li invia bene perche' son vicino alla centrale. :fagiano:

Kino87
23-08-2011, 15:49
Mah, tutti a gridare allo scandalo, eppure con Libero da anni a questa parte ottengo esattamente quello che pago da contratto (anzi, a dire il vero è una connessione così vecchia che quando fu fatto il contratto si parlava di 2mbit.. poi i tempi cambiano, il costo rimane invariato ma uniformano le velocità alle offerte attuali), il tutto in una tranquilla cittadina marchigiana, di sicuro non nel centro di milano

http://www.pingtest.net/result/45738973.png
http://www.speedtest.net/result/1446306826.png

Forse il problema è proprio telecom, e se gli utenti migrassero in massa ad altri ISP sono pronto a scommettere che il servizio migliorerebbe, anche fosse solo per lo scarico delle reti. Poi certo, se uno pretende di avere la connessione con tele2 o chi per essa a 20mbit reali è un illuso visto che poi finiscono per appoggiarsi in toto a telecom, ma se ci si affida ad ISP reali è difficile non trovarne uno decente in zona

flapane
23-08-2011, 15:56
Google Fiber è capace di fornire una velocità internet circa 100 volte più veloce rispetto alla normale connessione broadband americana.

Non è che intendevate 10 volte?
Oppure al momento è in fase di test, e fornisce "solo" 150Mbps in downstream?
Per essere 100 volte più veloce, dovrebbe raggiungere il Gbps, dato che orientativamente lì mi è sempre capitato di andare fra gli 8 ed i 10 Mbps in downstream. Se tutto ciò si avverasse terminata la fase di test, e si arrivasse a sfiorare 1Gbps in downstream, sarebbe davvero impressionante.
Il problema, però, è sempre quello: dov'è la rete in fibra ottica, da queste parti? Proprio di questo parlavamo in casa qualche ora fa: pessima attenuazione del mio doppino in rame (Tiscali) risalente a chissà quale decennio del dopoguerra, e del fatto che Fastweb abbia terminato di estendere la copertura in fibra per utenze casalinghe anni ed anni fa (mancanza di soldi o... impedimenti all'Italiana per evitare che Telecom ed altri ISP venissero tagliati fuori dal mercato, chissà).

bollicina31
23-08-2011, 16:07
http://speedtest.net/result/1364325043.png

:ciapet:

Si va bè... ma quanto costa un a linea così???
io al mese pago 30€ per avere il massimo che si può avere, ovvero 2.4mb, e al massimo arrivo di download 230K.
però ho un ping da far piangere basti solo dire che a 3 cifre :cry:

ironman72
23-08-2011, 16:32
appunto, la fibra100 di FastWeb non è poi così lontana! ;)

Comunque anche in Italia ci sono soluzioni all'altezza, il più sta ad avere la fortuna di abuitare nei grandi centri che sono mille volte avvantaggiati rispetto ai piccoli centri (per non parlare del Sud Italia dove la situazione in merito è decisamente peggiore).

Bisogna anche vedere questo servizio di Google cosa costerà: ad avere i soldi e ad esser disposti a pagare tanto/tantissimo qualche soluzione iper veloce a si trova, anche nel Burundi...un altro conto è avere a portata di mano buoni/ottimi servizi ad un prezzo equo/ragionevole!

Non serve andare al sud!! io in provincia di Udine avrei la 56k mentre a 2km c'e' alice 20mbit!! meno male che esistono provider wisp altrimenti farei piu' presto con i piccioni viaggiatori a mandare una mail!!
Simili articoli non fanno che far montare la rabbia a chi purtroppo ( e ce ne sono tantissimi)nn possono godere appieno della rete.

bronzodiriace
23-08-2011, 17:06
:asd:


* evitiamo di postare immagini enormi - grazie *

Unrealizer
23-08-2011, 17:13
appunto, la fibra100 di FastWeb non è poi così lontana! ;)

Comunque anche in Italia ci sono soluzioni all'altezza, il più sta ad avere la fortuna di abuitare nei grandi centri che sono mille volte avvantaggiati rispetto ai piccoli centri (per non parlare del Sud Italia dove la situazione in merito è decisamente peggiore).

Bisogna anche vedere questo servizio di Google cosa costerà: ad avere i soldi e ad esser disposti a pagare tanto/tantissimo qualche soluzione iper veloce a si trova, anche nel Burundi...un altro conto è avere a portata di mano buoni/ottimi servizi ad un prezzo equo/ragionevole!

http://www.speedtest.net/result/1446437797.png (http://www.speedtest.net)
dai, per vivere in un paesino a 35 km da Palermo non è poi così male :D mica è messa così male la situazione qui, conosco gente che vive nel bresciano che non ha e non avrà mai l'adsl

frankie
23-08-2011, 17:22
x statistica: telecom bizness:

http://www.speedtest.net/result/1446452670.png

frankie
23-08-2011, 17:26
e perchè se uso la vpn dell'università l'upload CRESCE???

http://www.speedtest.net/result/1446459297.png

flapane
23-08-2011, 17:28
uso regolarmente la videoconferenza a 720p senza il minimo problema con una 4M/512K

Scusami, ma è piuttosto curioso.
Pur se una videoconferenza prevede una faccia che non si muove troppo, 512kbps a 1280x720 sono improponibili anche con un encoder h264 in real time con tutte le impostazioni di qualità attive (e quindi una cpu a palla per tutto il tempo).
Non so cosa faccia la tua webcam, forse un upscaling. Ne servirebbero almeno 1500/2000, lo puoi verificare da te facendo un pò di prove di compressione a 1280x820 in h264, partendo da una fonte non compressa (tipo BR).
Tu la puoi pure fare la conferenza a 720p e 500kbps ma... non ha un gran senso. :)

flapane
23-08-2011, 18:57
Allora è una 4/0.5... particolare.
Il burst sicuramente aiuterà durante lo streaming, dato che pare che l'upload preveda ottimizzazioni per i flussi video, come hai fatto notare.
Di norma, qualsiasi cosa a 1280x720 e meno di 1.5/2Mbps, pur se a basso movimento, è davvero un obrobrio.
Evidentemente, il sw di conferenza si adatta alla media fra il solito 0.5Mbps ed i momenti in cui funziona a 3.5Mbps (curiosamente, la media aritmetica ci dà 2Mbps, buoni per un flusso 720p BEN compresso da un buon encoder).

Non so chi abbia detto che una conferenza a 1080p è necessaria, per quello che mi serve mi basta la qualità video offerta da un telefonino.

Certo è che già il passaggio dai 512kbps di Fastweb ad 1Mbps di Tiscali è un vero e proprio sospiro di sollievo per l'invio di Email, ma l'ideale sarebbe portare l'upstream ad almeno 2Mbps stabili (come mi pare di aver visto per alcuni provider Irlandesi).

utentenonvalido
23-08-2011, 19:32
x statistica: telecom bizness:

http://www.speedtest.net/result/1446452670.png

ESATTO. Questa è la situazione media che si riscontra in Italia, grazie per aver trovato un dato reale. Per completare la grottesca situazione in Italia adesso bisognerebbe trovare il numero delle famiglie che non sono neanche raggiunte dalla banda larga e che gli viene magari propinata la connessione 3g ai prezzi e alle condizioni che conosciamo tutti.

La triste realtà è che Telecom non aggiorna e non potenzia la sua infrastruttura di rete e i vari provider privati si trovano di fronte un muro governativo che non agevola affatto l'ammodernamento delle linee telefoniche. Anche quest'anno i fondi per il finanziamento alle opere pubbliche e agli incentivi per il potenziamento dell'ADSL in Italia sono pressochè pari a 0.

Chi ha la fortuna di avere un collegamento in fibra, o ADSL a velocità ragionavole poi deve sempre ricordarsi che lo paga di piu' di un tedesco, uno spagnolo, un inglese, uno svedese o un francese.

charbonnier666
23-08-2011, 20:05
il mio fibra 100 arrivo a 96.7 Mb/s in down e 9.2 Mb/s in up, piu veloce del 99% del resto d'italia... sono soddisfatto per ora ;)

MrCj
23-08-2011, 20:16
Se andate avanti e indietro dall' estero vi rendete conto di quanto siamo indietro in Italia.. Ma io mi chiedo come diavolo si fa a non incentivare i servizi tecnologici, la scuola (con servizi tecnologici) e tutto il resto e poi a domandarsi come mai siamo indietro rispetto agli altri paesi.. Siamo in una situazione disastrosa e paghiamo fior di quattrini per i nostri aerei militari, navi e quant' altro.. ci sono navi e aerei che viaggiano a spese mie e di tutti voi tutti i giorni avanti e indietro per portare sti stranieri prima sulla costa e dopo al loro paese poichè hanno distrutto i centri di accoglienza e chissà quanti veicoli della polizia che paghiamo NOI..
Io che mi faccio il **** tutti i santi giorni se per qualche motivo sono in ritardo (e la cosa succede tutti i giorni) salto pranzo sapendo che migliaia di persone che da pochi mesi sono in italia, mangeranno in hotel 3 stelle sulla spiaggia a spese mie e di tutti voi.. e poi non ci sono i soldi per mettere una connessione decente a gente che lavora tutto il giorno da una vita? Ma stiamo scherzando? Su certe cose rimango davvero allibito.. :doh:
Lo scorso mese ho letto da qualche parte che stanno stilando tipo dei diritti dell' internauta che prevedano che non si possa potenziare il servizio nelle città finchè almeno il 90% dei cittadini non sono arrivati a quel livello, poichè pari spesa deve corrispondere a pari servizio e non è giusto che io pago quanto te e vado a 1/7 della tua velocità..
va beh.. speriamo nel futuro..

h4xor 1701
23-08-2011, 20:37
Da me con alice 7 mega...

http://img98.imageshack.us/img98/5990/immaginerrv.jpg

http://www.speedtest.net/result/1445939565.png

:(

Utenza media in piccoli centri:

http://www.speedtest.net/result/1445966240.png (http://www.speedtest.net)

Immagino che quella Google Fiber lì non sia aziendale, ma consumer... il problema è quello :\

Ecco i miei risultati con Alice 7Mb, avendo l'apparato DSLAM praticamente sotto casa :D

http://img850.imageshack.us/img850/5062/alice7mb.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/alice7mb.jpg/)

http://img854.imageshack.us/img854/3284/pingtestalice7mb.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/pingtestalice7mb.jpg/)

jockersoft
23-08-2011, 21:23
http://www.speedtest.net/result/1416667751.png

(no, non è una linea residenziale :D )

supermario
23-08-2011, 21:28
chissa' quanto vanno forte i giochini su facebook con quella :asd:

Unrealizer
23-08-2011, 21:43
http://www.speedtest.net/result/1416667751.png

(no, non è una linea residenziale :D )

sono curioso di sapere che linea sia :D

flapane
23-08-2011, 21:44
Credo Netsons, dato che sono anche sulla mia fattura...

devil_mcry
23-08-2011, 21:57
sarebbe già figo avere una linea da 20/20
io non mi posso lamentare, abito in paese, provincia di to, ho una 7mb che va al limite della portante fisica (8 e spiccioli) con un ping bassissimo

però c'è davvero tanta gente messa malissimo, conosco persone che con la 20mb vanno poco + veloci di me

Pier2204
23-08-2011, 21:58
http://www.speedtest.net/result/1416667751.png

(no, non è una linea residenziale :D )

http://www.speedtest.net/result/1446863688.png

Quello che tu scarichi in 7 secondi a me ci vuole un'ora..:(

Fortuna che ho fastweb..:muro:

sarei curioso anche io di sapere che linea è...

h4xor 1701
23-08-2011, 22:27
http://www.speedtest.net/result/1446863688.png

Quello che tu scarichi in 7 secondi a me ci vuole un'ora..:(

Fortuna che ho fastweb..:muro:

sarei curioso anche io di sapere che linea è...

Dipende da quanto è distante la tua abitazione dalla centralina...

Freaxxx
23-08-2011, 22:29
Credo Netsons, dato che sono anche sulla mia fattura...

strano che ne abbiano più in download che in upload

jockersoft
23-08-2011, 23:14
flapane ha indovinato: la rete è quella di netsons, che si appoggia a kpnqwest come farm e fornitore di connettività.
è la linea in GigE della macchina che abbiamo per ospitare alcuni dei gameserver della community.
@Freaxxx: in parte è speedtest.net che è tarato più per i download che per gli upload (è un servizio pensato per le linee domestiche, non i server) e in parte perché quello che serviva a noi era tanta banda in ingresso (per reggere decentemente i flood non troppo impegnativi, che sono quasi una costante nel magico mondo del gaming non appena diventi popolare) più che banda in uscita

The_misterious
23-08-2011, 23:31
ma veramente credete che in USA abbiano tutte queste mega-iper-connessioni?
In realtà la maggior parte della gente è messa peggio di noi...
Guardate qualche speedtest presente in forum internazionali e capirete.

vllrn
23-08-2011, 23:51
il server aziendale si aruba...
http://speedtest.net/result/1446997450.png

vllrn
23-08-2011, 23:57
a casa comunque non mi lamento... Alice 7 mega
http://www.speedtest.net/result/1447018117.png

Pier2204
24-08-2011, 00:01
Dipende da quanto è distante la tua abitazione dalla centralina...

Infatti è proprio questo il problema, ho segnalato la cosa a Fastweb e loro mi dicono che la colpa è dell'infrastuttura Telecom dove si appoggiano dalla centrale a casa mia, la distanza è 3 Km e i cavi sono pessimi...

Il problema è sempre il solito, finchè non investono nelle infrastutture puoi avere Google, fastweb o pinco pallo e vai a lumaca.

igiolo
24-08-2011, 00:28
In Italia, telecom Italia ha la rete fatta così:
Ci sono 2 Pop OPB di InnerCore a Roma e Due a Milano.
La Dorsale Milano-Roma è composta da 2 circuiti a 10Gbit/s
Dai pop di Milano e Roma partono le dorsali che collegano tutta italia
Le dorsali più veloci dopo quella milano-roma sono quelle di Torino e Padova che sono collegate con milano da 1 circuito a 10Gbit/s.
Tutte le altre città sono collegate a Roma o Milano (fino all' emlia sono collegate tutte a roma) con una dorsale a 2,5gbit/s composta da 2 circuiti.
Savona invece è collegata a milano da 2 circuiti a 155mbit/s.

Questa è la linea telecom di qualche anno fa, ora può darsi che sia stata potenziata ma roma e milano rimangono i due centri principali collegati in maniera più veloce di tutti gli altri..
Il problema è che dato che noi abbiamo una rete asimmetrica e non come negli USA che c' è la 10mb simmetrica, siamo svantaggiati dal punto di vista delle telecomunicazioni in quanto non si riescono a fare degne videoconference nella maggior parte d' Italia. Se lo sviluppo andrà nella direzione del telelavoro, quello che sembrava un meglio (scaricare più velocemente programmi vari, applicazioni ecc..) sarà una limitazione.
Io sto cercando in tutti i modi di raccapezzarmici in azienda..stiamo diventando centro stella di 4r aziende,e mi cercano,prima telecozz poi fastweb di propinarmi l'mpls a tutti i costi,ma realmente questa mpls sfrutta reti fisicamente differenti o semplicemente,come il protocollo poi prevede,si limitano o creare un ennesimo cvp..altra cosa,le tecnologie d'accesso sn sempre quelle,ergo hdsl,shdsl..la mia azienda nn è molto lontana da un centro cn,a loro dire,155 mb di banda..il punto è ke mi ci vogliono far arrivarer cn la solita tecnologia a doppino..l'mpls è sl un. Protocollo o poco più,se condivido le solite infrastrutture nn vedo grossi vantaggi,lavorando a livello di header di pacchetto,ovviamente avranno i loro gigarouter mpls,ma se uso le solite dorsali ecc..nn penso proprio ke abbiano creato una rete gemella x aziende,e che condividano sl i pop di roma e milano!ke dite?vedere gente come fastleo mi fa sbavare,pregherei x avere una fibra 10/10 simmetrica..e sn a reggio emilia,in zona industriale..nn ho alternative,questa mpls nn mi ha mai entusiasmato..??

Unrealizer
24-08-2011, 00:37
Io sto cercando in tutti i modi di raccapezzarmici in azienda..stiamo diventando centro stella di 4r aziende,e mi cercano,prima telecozz poi fastweb di propinarmi l'mpls a tutti i costi,ma realmente questa mpls sfrutta reti fisicamente differenti o semplicemente,come il protocollo poi prevede,si limitano o creare un ennesimo cvp..altra cosa,le tecnologie d'accesso sn sempre quelle,ergo hdsl,shdsl..la mia azienda nn è molto lontana da un centro cn,a loro dire,155 mb di banda..il punto è ke mi ci vogliono far arrivarer cn la solita tecnologia a doppino..l'mpls è sl un. Protocollo o poco più,se condivido le solite infrastrutture nn vedo grossi vantaggi,lavorando a livello di header di pacchetto,ovviamente avranno i loro gigarouter mpls,ma se uso le solite dorsali ecc..nn penso proprio ke abbiano creato una rete gemella x aziende,e che condividano sl i pop di roma e milano!ke dite?vedere gente come fastleo mi fa sbavare,pregherei x avere una fibra 10/10 simmetrica..e sn a reggio emilia,in zona industriale..nn ho alternative,questa mpls nn mi ha mai entusiasmato..??

tradotto in italiano?

jockersoft
24-08-2011, 00:44
tradotto in italiano?credo sia uno sfogo sul fatto che non gli portano la fibra nemmeno in azienda, e gli fanno passare l'emmepielleesse come la soluzione ad ogni male anche se lo attivano su un link in doppini di rame.
Anche se mi sembra strano che pagandoli profumatamente non gli tirino un paio di cavi in fibra per una sonet a caso

igiolo
24-08-2011, 09:54
credo sia uno sfogo sul fatto che non gli portano la fibra nemmeno in azienda, e gli fanno passare l'emmepielleesse come la soluzione ad ogni male anche se lo attivano su un link in doppini di rame.
Anche se mi sembra strano che pagandoli profumatamente non gli tirino un paio di cavi in fibra per una sonet a caso
Che parere avete anche voi sulla mpls?come si dice dalle mie parti,mi sembra di tirare il collo ad una gallina morta..cmq si,per loro è la panacea,ed addirittura le vpn NON sono a norma di legge x il transito di dati sensibili..bah

ArteTetra
24-08-2011, 10:11
Che combinazione: proprio ieri sera mi è arrivata un'email dalla Swisscom dove annunciavano che mi raddoppiano la velocità, senza sovrapprezzo: da 5'000/500 a 10'000/1'000.
Viva la concorrenza. :yeah:

robertogl
24-08-2011, 11:21
ma qui stiamo parlando dei problemi delle vostre adsl: ma in Italia parecchia gente è ancora con il 56k. E' davvero impossibile anche solo navigare con una connessione del genere (miracolo se si connette a più di 33kb eh) . Ci mette una vita a caricare anche Google :muro: Altro che 150mb, 20mb, anche solo 4mb :muro:

gsorrentino
24-08-2011, 14:07
Che combinazione: proprio ieri sera mi è arrivata un'email dalla Swisscom dove annunciavano che mi raddoppiano la velocità, senza sovrapprezzo: da 5'000/500 a 10'000/1'000.
Viva la concorrenza. :yeah:

Un anno fa anche il nostro provider secondario ha fatto lo stesso. E da quel punto non ha funzionato più niente perché il doppino telecom non teneva pi di 5 Mbps. Per tornare indietro ci è voluto un mese e mezzo. Per fortuna era la linea secondaria....

dr.paolino64
24-08-2011, 16:38
Questa è la situazione di Firenze Alice 20/1
http://img847.imageshack.us/img847/5113/unledsoe.png
http://img718.imageshack.us/img718/6749/pingtestn.jpg

Rubberick
24-08-2011, 20:30
ultra broadband? che nome eccessivo

imho quando i dc viaggeranno tutti sui 100-10GBit per macchina e l'utenza locale con la 1Gbit allora si potra' parlare di ULTRA Broadband...

100mbit non sono ne + ne - di quello che offrono i provider seri giapponesi

e l'america x quanto generalmente sono cazzuti rispetto a noi dovrebbero aver cablato gia' tutti in giro a 100mbit

il confronto poi con hwu xD ahah che confronto e'... io pensavo fossero in MB/s, speravo almeno in una hdsl aziendale.. a sto giro fate il confronto con una teletu dell'utenza media italiana

ArteTetra
24-08-2011, 22:00
Un anno fa anche il nostro provider secondario ha fatto lo stesso. E da quel punto non ha funzionato più niente perché il doppino telecom non teneva pi di 5 Mbps. Per tornare indietro ci è voluto un mese e mezzo. Per fortuna era la linea secondaria....
Che fregatura. Per fortuna io sono al riparo da questi pericoli, il modem/router mi segnala una velocità di connessione di 33040/11024 kbps.

Questa è la situazione di Firenze Alice 20/1


A prescindere dalla qualità offerta, questa sì che è una ADSL con la A maiuscola (dove A sta per asimmetrico).

oloap88
25-08-2011, 13:55
Ragazzi, giusto per chiarire, le velocità riportate nei grafici sono espresse in megabyte non megabit! La prima (10 Mb) è relativo a una classica 100 mbit aziendale (100mbit / 8) mentre quella di google è un Fibra Gigabit! (1000mbit/8) !!!!!
In Italia non è ancora diffuso il gigabit to The desk in ambito LAN aziendale, negli usa parlano già di gigabit to The home!
Per dare un idea:
Con google puoi scaricare una iso da 1,5 gb in 10 secondi!
Per quanto riguarda l'upload la diminuzione delle velocità e imputabile all'attuale incapacità della maggior parte dei pc di saturare una linea gigabit.
Ovviamente con una connessione del genere il wifi diventa limitativo quindi per sfruttarla a pieno serve una rete cablata con le palle! Ma soprattutto più pc contemporaneamente, oppure schede di rete, processori e dischi classe server..
Pensate che sul mio pc con dischi meccanici a 7200rpm riesco ad ottenere un transfert rate disco-disco (su bus sata) di 90Mb/s max.
In poche parole avrebbe senso per una azienda con molti dipendenti come linea Wan ma dovrebbe supportare Mpls... O come connessione per il proxy centrale verso internet, per fornire connettività a migliaia di utenti.
Nel caso di utilizzabilità come Mpls renderebbe possibile l'evoluzione delle technolgie di cllud computing, virtualizzazione, data center estremo, thin client etc.... Che oggi sono limitate dalla carenza o eccessivo costo della banda .
Pensate che una 10mbit su Mpls a milano con Fastweb oggi costa 3600€ al mese! Con questi prezzi è difficile vedere un vantaggio nell'accentrare i servizi.
In sostanza in grosso applauso a google perché sembra essere l'unica che ha capito dove investire, che ha capito che l'infrastruttura di rete è il cuore della tecnologia.
Noi invece ci teniamo Fastweb che sembrava averlo capito 10 (o 15?) anni fa mettendoci in vetta al mondo in quanto a penetrazione della fibra per poi farci superare dall'Estonia!

gsorrentino
26-08-2011, 10:14
e perchè se uso la vpn dell'università l'upload CRESCE???

http://www.speedtest.net/result/1446459297.png

Per due motivi. Il primo è che le VPN comprimo i dati per migliorare la risposta.

Il secondo è che il traffico in VPN è cifrato, e quindi viene meno sottoposto a controlli e freni da parte dei provider...

gsorrentino
26-08-2011, 10:21
Ragazzi, giusto per chiarire, le velocità riportate nei grafici sono espresse in megabyte non megabit!

Veramente tutte le immagini dell'articolo e di questa discussione parlano di Mb/s che significano Megabit.

Altrimenti sarebbero indicate come MB/s....Quindi 100 Mb/s sono 12,5 MB/s...

Una connessione Gigabit ethernet può essere sfruttata da un pc per un 75% della sua banda ovvero 93-94 MB/s...qualsiasi pc con SSD scrauso la massacra...

bronzodiriace
26-08-2011, 15:10
ho un problemuccio

Scarico a 13/14 MB/s con picchi a 18mb/s con la fibra ottica 100mb

Mi si inchioda il pc quando saturo la banda tramite download con Internet downloader manager [tipo scarico 4 file alla volta]

Gli Hd sono in firma, ma non uso il raid 0 di Vr per il download ma uso un os quotidiano con cui scarico e navigo situato sul seagate barracuda e il download và a finire sul caviar black.

Perchè si inchioda durante il download selvaggio?

Non credo che una media di 13/14 MB/s possa inchiodare un hd.

Non è che idm che rallenta il tutto?

ArteTetra
26-08-2011, 15:14
Cosa intendi con "il pc si inchioda"?
Come sei connesso al modem/router?
Il disco fisso non dovrebbe essere un problema.

bronzodiriace
26-08-2011, 15:16
Cosa intendi con "il pc si inchioda"?
Come sei connesso al modem/router?
Il disco fisso non dovrebbe essere un problema.

cavo rj 45 pc ====) HAG Elsag Fastweb

Si rallenta tutto il pc, nell'aprire anche delle cartelle, dei programmi etc.

Credo che sia IDM a mio modesto parere

gsorrentino
08-09-2011, 10:59
Suppongo troppe connessioni TCP aperte...