Schernitore_Di_Paguri
23-08-2011, 00:12
Salve a tutti,
Sto per accingermi a comprare un Sony Vaio S 13'', e mi si presenta davanti questo dubbio. Su una configurazione pressoché identica posso scegliere tra un Intel® CoreTM i5-2520M 2,50GHz e un Intel® CoreTM i7-2620M 2,70 ghz, la differenza di prezzo è di 150€. Ora, la domanda è molto semplice: ne vale la pena? Quei 150€ (sarebbero di più ma con lo sconto studenti tra i due modelli è alla fine questa la differenza) sono giustificati, secondo la vostra opinione?
Premetto che ho intenzione di sostituirlo al fisso in firma (per esigenze di mobilità, in previdenza di andare a studiare all'estero, ecc...).
E quindi lo userei un po' per tutto: appunti e semplice navigazione, sì, ma anche fruizione di contenuti multimediali (serie tv, film...), musica e occasionalmente qualche gioco (non lo compro ovviamente per il gaming, ma qualche gioco ci può girare). Volendo ovviamente che duri il più possibile nel tempo e considerate le mie esigenze, dite che quei 150€ siano giustificati?
Ovviamente vi chiedo un parere personale, perché al momento sono a digiuno in fatto di cpu (l'ultima volta che sono stato "dietro" al mercato era il 2008, quindi un'era geologica fa per l'informatica :P) e quindi non so se la differenza (che pur ovviamente dovrebbe essere notevole) valga davvero quei soldi. Specie quando si parla di soluzioni mobili poi, le cose sono sempre più complicate... quindi a voi la parola!
Vi ringrazio per le risposte ;)
Buon agosto a tutti!
Sto per accingermi a comprare un Sony Vaio S 13'', e mi si presenta davanti questo dubbio. Su una configurazione pressoché identica posso scegliere tra un Intel® CoreTM i5-2520M 2,50GHz e un Intel® CoreTM i7-2620M 2,70 ghz, la differenza di prezzo è di 150€. Ora, la domanda è molto semplice: ne vale la pena? Quei 150€ (sarebbero di più ma con lo sconto studenti tra i due modelli è alla fine questa la differenza) sono giustificati, secondo la vostra opinione?
Premetto che ho intenzione di sostituirlo al fisso in firma (per esigenze di mobilità, in previdenza di andare a studiare all'estero, ecc...).
E quindi lo userei un po' per tutto: appunti e semplice navigazione, sì, ma anche fruizione di contenuti multimediali (serie tv, film...), musica e occasionalmente qualche gioco (non lo compro ovviamente per il gaming, ma qualche gioco ci può girare). Volendo ovviamente che duri il più possibile nel tempo e considerate le mie esigenze, dite che quei 150€ siano giustificati?
Ovviamente vi chiedo un parere personale, perché al momento sono a digiuno in fatto di cpu (l'ultima volta che sono stato "dietro" al mercato era il 2008, quindi un'era geologica fa per l'informatica :P) e quindi non so se la differenza (che pur ovviamente dovrebbe essere notevole) valga davvero quei soldi. Specie quando si parla di soluzioni mobili poi, le cose sono sempre più complicate... quindi a voi la parola!
Vi ringrazio per le risposte ;)
Buon agosto a tutti!