View Full Version : Con quale Reflex cominciare??
Salve Ragazzi , sono un ragazzo che si vuole avvicinare al mondo della fotografia e vorrei iniziare comprando una reflex!! Voi quale mi consigliare per cominciare???
Preferibilmente vorrei comprare una Nikon o Canon ... accetto vostri consigli!! Grazie :)
Che budget hai?
Ci sono due scuole di pensiero: chi pensa che tu debba partire dalla base e chi pensa che conviene spendere subito più soldi ma avere una macchina che possa andarti bene anche quando avrai più dimestichezza con la fotografia.
Io ho recentemente acquistato una Nikon D3100, che è l'entry level di casa Nikon, e mi trovo decisamente bene. L'ho acquistata perché venivo da una compatta a controlli manuali (ahimè oggi sempre più rare) e avevo un minimo di affinità con quei controlli, ed ero deciso a perfezionare il risultato finale.
Con il 18-55 VR si trova attorno ai 500 euro, meno se con garanzia europea.
Per Canon non so consigliarti.
ankio ero indirizzato sulla D3100 della Nikon, ma oggi ho visto la D5100 e la vedo molto migliore e mi attrae di più ...
Nn capisco che cos'è sta storia della garanzia europa , me la spiegate per favore??
Lukone88
22-08-2011, 21:45
ankio ero indirizzato sulla D3100 della Nikon, ma oggi ho visto la D5100 e la vedo molto migliore e mi attrae di più ...
Nn capisco che cos'è sta storia della garanzia europa , me la spiegate per favore??
La garanzia non dovrebbe essere una tua priorità adesso, comunque la garanzia Europa è 2 anni, mentre quella italiana (nital) è di 3 anni sul corpo macchina e di 4 sulle ottiche.
Aggiungo un paio di cose: il fatto che tu prenda in considerazione solo canon e nikon, a cosa è dovuto? Poi comunque dai una letta ai post precedenti al tuo, perché questo argomento viene trattato in media ogni 2 giorni. Le risposte le trovi già tutte lì.
manicomic
22-08-2011, 22:38
Secondo me se non hai esigenze specifiche e vuoi solo imparare e poi si vede vanno tutte bene, anche un usato di un paio di anni.
Lukone88
22-08-2011, 22:39
Secondo me se non hai esigenze specifiche e vuoi solo imparare e poi si vede vanno tutte bene, anche un usato di un paio di anni.
In realtà anche un usato di 5! ahahaha...
Solo devo capire questa volontà di restringere il campo a 2 brand, quando ne esistono degli altri (3 almeno!)...
manicomic
23-08-2011, 00:13
Si ma Canon e Nikon sono meglio, vuoi mettere una bellissima Canon 1100d fatta di prestigiosa plastica, con un modernissimo sensore che era vecchio già 3 anni fa ed un bellissimo Canon 18-55 non vr?
Di Nikon non ne parliamo, lo sai che la Sony fa i sensori, da i migliori alla Nikon ed usa gli scarti per le proprie reflex?
Lukone88
23-08-2011, 00:56
Si ma Canon e Nikon sono meglio, vuoi mettere una bellissima Canon 1100d fatta di prestigiosa plastica, con un modernissimo sensore che era vecchio già 3 anni fa ed un bellissimo Canon 18-55 non vr?
Di Nikon non ne parliamo, lo sai che la Sony fa i sensori, da i migliori alla Nikon ed usa gli scarti per le proprie reflex?
:D :D :D in canon è IS, non VR! :ciapet:
Comunque, a parte l'ironia... Anche la d3100 si difende discretamente nonostante la fascia in cui si trova. La 1100d non la consiglierei mai.
Per il resto, aspetto una sua risposta! : )
SuperMariano81
23-08-2011, 07:34
ankio ero indirizzato sulla D3100 della Nikon, ma oggi ho visto la D5100 e la vedo molto migliore e mi attrae di più ...
Nn capisco che cos'è sta storia della garanzia europa , me la spiegate per favore??
cosa vuol dire molto migliore? pulsante hdr? :doh:
vai al mediaworld e vedi quella che ti sta meglio in mano
Lukone88
23-08-2011, 12:42
cosa vuol dire molto migliore? pulsante hdr? :doh:
vai al mediaworld e vedi quella che ti sta meglio in mano
:rolleyes:
blade9722
23-08-2011, 12:47
La garanzia non dovrebbe essere una tua priorità adesso, comunque la garanzia Europa è 2 anni, mentre quella italiana (nital) è di 3 anni sul corpo macchina e di 4 sulle ottiche.
La garanzia Europa è di un anno. Il secondo anno è coperto dalla garanzia legale, che però ha il difetto di essere tutta a carico del venditore, oltre che essere, perlappunto "legale" (nel senso che se il venditore fa storie dovresti andare in causa).
Lukone88
23-08-2011, 13:03
La garanzia Europa è di un anno. Il secondo anno è coperto dalla garanzia legale, che però ha il difetto di essere tutta a carico del venditore, oltre che essere, perlappunto "legale" (nel senso che se il venditore fa storie dovresti andare in causa).
Ma comunque di solito il venditore non fa troppi problemi, e la macchina te la manda a riparare in garanzia. Così lo spaventi! ahahaha...
Approfitto del thread per chiedere qualche notizia: vengo da una bridge e vorrei prendere una reflex. Ho visto la D3100 che mi sembra una discreta macchina e mi chiedevo se valesse la pena prendere un kit con il solo 18-105VR o spendere un po' in più (in rete ho trovato prezzi simili) e prendere il doppio kit 18-55 e 50-200, considerando che con la reflex spesso (sia io che la mia ragazza) usavamo lo zoom della bridge. Grazie :)
gargasecca
30-08-2011, 08:34
cosa vuol dire molto migliore? pulsante hdr? :doh:
vai al mediaworld e vedi quella che ti sta meglio in mano
:p
zulutown
30-08-2011, 08:52
Approfitto del thread per chiedere qualche notizia: vengo da una bridge e vorrei prendere una reflex. Ho visto la D3100 che mi sembra una discreta macchina e mi chiedevo se valesse la pena prendere un kit con il solo 18-105VR o spendere un po' in più (in rete ho trovato prezzi simili) e prendere il doppio kit 18-55 e 50-200, considerando che con la reflex spesso (sia io che la mia ragazza) usavamo lo zoom della bridge. Grazie :)
18-55 VR e 55-200 VR sono due ottime ottiche di casa nikon. ti consiglio partire con il doppio kit che ti assicura una qualità maggiore rispetto a uno superzoom come il 18-105
zulutown
30-08-2011, 08:59
vai al mediaworld e vedi quella che ti sta meglio in mano
non ho mai capito sto discorso del star bene in mano.
tutte le reflex rispetto a una mirrorless o rispetto a una compatta hanno una impugnatura migliore ecc.
io ho le mani piuttosto grandi, uso la 450D (piuttosto piccola) ma sinceramente al massimo vorrei che avesse un mirino grande.. sul fatto che sia leggermente piccola dopo che la usi 2 giorni ti sei già abituato.
quindi io NON baserei mai la mia scelta su come mi sta in mano.. non stiamo parlando di un vestito... ma di uno strumento che deve far belle foto e che deve consentire al fotografo di vedere bene dentro il mirino
18-55 VR e 55-200 VR sono due ottime ottiche di casa nikon. ti consiglio partire con il doppio kit che ti assicura una qualità maggiore rispetto a uno superzoom come il 18-105
Ti ringrazio, quindi al giusto prezzo ne vale la pena :-)
zulutown
30-08-2011, 10:48
Ti ringrazio, quindi al giusto prezzo ne vale la pena :-)
photozone dà al 18-55 VR e al 55-200 VR 5 stelle rapporto qualità prezzo.
gargasecca
30-08-2011, 11:07
non ho mai capito sto discorso del star bene in mano.
tutte le reflex rispetto a una mirrorless o rispetto a una compatta hanno una impugnatura migliore ecc.
io ho le mani piuttosto grandi, uso la 450D (piuttosto piccola) ma sinceramente al massimo vorrei che avesse un mirino grande.. sul fatto che sia leggermente piccola dopo che la usi 2 giorni ti sei già abituato.
quindi io NON baserei mai la mia scelta su come mi sta in mano.. non stiamo parlando di un vestito... ma di uno strumento che deve far belle foto e che deve consentire al fotografo di vedere bene dentro il mirino
Non è proprio così...quando il corpo macchina "calza" come un guanto...con i comandi a portata di mano comoda ecc...avoglia a sentire la differneza con un corpo NON pro...fidati...;)
zulutown
30-08-2011, 11:18
Non è proprio così...quando il corpo macchina "calza" come un guanto...con i comandi a portata di mano comoda ecc...avoglia a sentire la differneza con un corpo NON pro...fidati...;)
ripeto che per me ci sono 100 altre cose più importanti.
gargasecca
30-08-2011, 12:01
ripeto che per me ci sono 100 altre cose più importanti.
rispetto il tuo ordine di "importanza" ci mancherebbe...ma x molti utenti è esattamente l' opposto...;)
manicomic
31-08-2011, 00:23
ripeto che per me ci sono 100 altre cose più importanti.
Per te forse.
Io preferisco avere un corpo PRO con tutto quello che ne consegue, maggiori dimensioni, migliore ergonomia, doppia ghiera, mirino piu' grande.
Rispetto ad un plasticotto entry level che sembra si rompa solo a guardarlo un pò di piu', ha pochissimi tasti per selezioni rapide, piccola che quasi non riesco a impugnarla.
E poi non è vero che tutte le reflex cadono bene in mano... ad esempio le Nikon d3100 e d5100 io le trovo pessime (come ergonomia), così come le Canon di pari livello... per non parlare della Sony a230 quella con il tasto di scatto arretrato... una cosa studiata per le mani degli scimpanzè.
zulutown
31-08-2011, 08:31
Per te forse.
Io preferisco avere un corpo PRO con tutto quello che ne consegue, maggiori dimensioni, migliore ergonomia, doppia ghiera, mirino piu' grande.
Rispetto ad un plasticotto entry level che sembra si rompa solo a guardarlo un pò di piu', ha pochissimi tasti per selezioni rapide, piccola che quasi non riesco a impugnarla.
E poi non è vero che tutte le reflex cadono bene in mano... ad esempio le Nikon d3100 e d5100 io le trovo pessime (come ergonomia), così come le Canon di pari livello... per non parlare della Sony a230 quella con il tasto di scatto arretrato... una cosa studiata per le mani degli scimpanzè.
tra una 5D con l'ergonomia della 450D e una 450D con l'ergonomia della 5D, preferisco la prima, voi la seconda.
Questione di gusti.
manicomic
31-08-2011, 09:15
tra una 5D con l'ergonomia della 450D e una 450D con l'ergonomia della 5D, preferisco la prima, voi la seconda.
Questione di gusti.
Confronto molto sballato... la 5d è una macchina pro e tra l'altro full frame quindi con differenze nella qualità di immagine abbastanza marcata...
Dovresti confrontare una 450d con una 40 d o una 550 d con una 50d... ecco io preferisco la seconda sempre e comunque.
zulutown
31-08-2011, 09:42
Confronto molto sballato... la 5d è una macchina pro e tra l'altro full frame quindi con differenze nella qualità di immagine abbastanza marcata...
Dovresti confrontare una 450d con una 40 d o una 550 d con una 50d... ecco io preferisco la seconda sempre e comunque.
ci credo che preferisci le seconde in questo confronto, visto che hanno sempre caratteristiche generalamente superiori.
manicomic
31-08-2011, 17:09
Beh se preferisci allora preferisco una 50d ad una 600d, la seconda è piu' nuova quindi sensore ed elettronica piu' moderni, la prima un corpo ed un mirino superiori.
Poi ovvio se mi parli di una 20d rispetto una 550d preferisco la seconda... la prima avrà un corpo migliore ma è largamente inferiore come qualità di immagine, ma su macchine piu' recenti queste differenze sono quasi impercettibili.
zulutown
31-08-2011, 17:30
Beh se preferisci allora preferisco una 50d ad una 600d, la seconda è piu' nuova quindi sensore ed elettronica piu' moderni, la prima un corpo ed un mirino superiori.
Vedo che stai parlando già di mirino e non di semplice impugnatura.
manicomic
01-09-2011, 20:36
Vedo che stai parlando già di mirino e non di semplice impugnatura.
Le differenze tra un corpo semi pro ed un entry level sono varie.
Io posso passato da una Sony a 200 (tra l'altro ottimo corpo) ad una Sony a700 ed ho notato le seguenti migliorie.
Miglior ergonomia, cade meglio in mano, si impugna meglio.
Maggior numero di tasti e rotelle per modificare le impostazioni al volo e non solo tramite il menu', in particolar modo molto utile la doppia rotella, quindi maggiore velocità operativa. Separazione del comando per blocco messa a fuoco e blocco esposizione (sulla a200 un solo tasto bloccava entrambe le cose) ecc ecc.
Migliore qualità costruttiva, materiali piu' resistenti.
Mirino piu' grande.
Maggior numero di impostazioni.
Presa Syncro flash.
Af piu' veloce (a parità di ottiche).
Adesso non è detto che questo sia uguale per tutte le macchine, magari puo' essere che la Canon 600d abbia un AF equivalente a quello della 50d, ma gli altri punti piu' o meno sono condivisibili a tutti i brand, a me non sembra poca roba.
Beh se preferisci allora preferisco una 50d ad una 600d, la seconda è piu' nuova quindi sensore ed elettronica piu' moderni, la prima un corpo ed un mirino superiori.
io do maggior priorità alla qualità d'immagine e poi ad ergonomia e al resto (anche se preferisco avere entrambe le cose, ovviamente). proprio per questo dal confronto da te fatto preferisco la 50d, che non solo è superiore come qualità d'immagine ma anche come corpo (la 600d è identica alla 550d).
ognuno poi da priorità al corpo o alla qualità d'immagine finale in base alle proprie esigenze
comunque non ho ancora capito perchè l'autore del thread valuti solo canon e nikon (a parte per il fatto che fanno figo) :rolleyes:
ciao
Una domanda, volendo prendere un kit con 18-55 e 50-200, come valutate la Pentax K-R (sempre con lo stesso kit)?
in questo momento non c'è macchina migliore allo stesso prezzo. è la migliore entry del momento e con il doppio kit per iniziare è veramente ottima. il 18-55 al II di pentax (l'ultimo modello che viene venduto con le pentax recenti) è uno dei migliori obiettivi kit e il 50-200 è un buon tele (sarebbe meglio ancora il 55-300 che è veramente eccellente, ma costa un di più).
con la k-r non sbagli, sempre che ti sia comoda in mano ;)
ciao
manicomic
01-09-2011, 21:58
io do maggior priorità alla qualità d'immagine e poi ad ergonomia e al resto (anche se preferisco avere entrambe le cose, ovviamente). proprio per questo dal confronto da te fatto preferisco la 50d, che non solo è superiore come qualità d'immagine ma anche come corpo (la 600d è identica alla 550d).
ognuno poi da priorità al corpo o alla qualità d'immagine finale in base alle proprie esigenze
comunque non ho ancora capito perchè l'autore del thread valuti solo canon e nikon (a parte per il fatto che fanno figo) :rolleyes:
ciao
Ognuno ha le proprie priorità.
Comunque andrebbe anche quantificata questa maggiore qualità di immagine, in alcuni casi splendidi sensori supertecnologici sono castrati da lenti piuttosto scarse.
E comunque le risoluzioni elevate non sono sempre utili... spesso mettono in difficoltà lenti di livello medio, chiedono upgrade del pc ed in stampa danno vantaggi reali solo su grandi formati, ma in tal caso prendi una full frame e basta.
non parlo del numero di megapixel di un sensore, che secondo me non è sinonimo di qualità (vedi la 550d/600d/60d/7d che ha un sensore con troppi mpixel).
parlo di qualità ad alti iso, gamma dinamica... ed in questi casi le differenze si notano, specie quando bisogna recuperare le alte luci o le ombre ;)
poi ripeto che è giustissimo che ognuno abbia le proprie priorità ;)
ciao
in questo momento non c'è macchina migliore allo stesso prezzo. è la migliore entry del momento e con il doppio kit per iniziare è veramente ottima. il 18-55 al II di pentax (l'ultimo modello che viene venduto con le pentax recenti) è uno dei migliori obiettivi kit e il 50-200 è un buon tele (sarebbe meglio ancora il 55-300 che è veramente eccellente, ma costa un di più).
con la k-r non sbagli, sempre che ti sia comoda in mano ;)
ciao
ho provato sia D3100 che K-R stasera in un centro commerciale e come ergonomia erano equivalenti, per una 30ina di differenza di euro per il kit doppio di Nikon e Pentax allora mi consigli la seconda? ;)
tra le due ti consiglio la k-r ad occhi chiusi!!! non c'è proprio storia!!! la k-r è da confrontare con la d5100 (che però costa una follia), paragonarla alla d3100 è un'eresia :D
la k-r ha una qualità d'immagine molto elevata, il migliore corpo tra le entry, un'otturatore ed una raffica da semi-pro, un'ottima resa ad alti iso...
se la trovi comoda e se non ti interessano i supertele dai 400mm in su che costano qualche migliaio di euro non c'è scelta migliore in questa fascia di prezzo ;)
però non avrai una canon/nikon che fa figo.
ciao :D
tra le due ti consiglio la k-r ad occhi chiusi!!! non c'è proprio storia!!! la k-r è da confrontare con la d5100 (che però costa una follia), paragonarla alla d3100 è un'eresia :D
la k-r ha una qualità d'immagine molto elevata, il migliore corpo tra le entry, un'otturatore ed una raffica da semi-pro, un'ottima resa ad alti iso...
se la trovi comoda e se non ti interessano i supertele dai 400mm in su che costano qualche migliaio di euro non c'è scelta migliore in questa fascia di prezzo ;)
però non avrai una canon/nikon che fa figo.
ciao :D
Ottimo! Di fare il figo me ne frego :D Vorrei prendere il meglio che posso spendendo il giusto ;) Per il momento sono solo dubbioso sul se prendere il kit base o quello con anche il 50-200. Cosa posso chiedere nei negozi online per sapere se gli obiettivi kit sono proprio la versione più recente di cui parlavi tu prima?
ormai con k-x k-r e k-5 danno l'ultimo modello. cmq basta controllare la sigla dell'obiettivo: deve essere "al II".
cmq sicuramente in kit c'è quello nuovo ;)
ciao
io do maggior priorità alla qualità d'immagine
Lo sai vero che le Canon 7D, 60D, 550D e 600D hanno lo stesso sensore ?
L' altra famiglia è quella di Nikon D7000, D5100, Sony SLT-A35, A55, A580 e Pentax K5, anche lì sempre lo stesso sensore ...
Diciamo pure che la differenza di qualità di immagine tra le varie marche e/o modelli è pressochè nulla tra le APS-C, anche gli obiettivi kit si assomigliano tutti come qualità ( notevoli eccezioni il vecchio ciofegon Canon non IS e il vecchio Sony 18-70 che fanno abbastanza schifo )
Nel settore reflex APS-C la differenza fra le macchina la fanno le funzionalità di contorno e l' ergonomia
certo che so che 550d, 600d, 60d e 7d hanno lo stesso sensore, infatti a queste preferisco la 50d come qualità d'immagine. preferirei la 7d solo se mi servisse uno dei migliori af e/o una raffica molto alta per foto sportive. in questo caso il sensore è implementato allo stesso modo e le foto che escono sono identiche (almeno da quello che ho potuto verificare personalmente). in queste macchine le uniche differenze zono sulle funzioni accessorie e sulla qualità del corpo
ovviamente so anche che d7000, d5100, k-5... hanno lo stesso sensore, ma in questo caso questo viene sfruttato diversamente dalle varie marche. ad esempio sulla k-5 è stato implementato meglio che sulle altre (decisamente meglio); a seguire la d7000 e poi le altre. la differenza la si nota specialmente ad alti iso (non ho provato ne le sony ne la 5100, ma ho provato la d7000 e la k-5).
detto questo è ovvio che il 90% lo fa il fotografo ;)
cmq sia con quel budget la scelta migliore è la k-r
ciao
Ragazzi Nikon D5100 o Canon EOS 600D ??
torgianf
14-09-2011, 17:26
Ragazzi Nikon D5100 o Canon EOS 600D ??
la nikon ha la tracolla giallo nera che fa piu' figo, pero' te la fan pagare
manicomic
14-09-2011, 18:20
Ragazzi Nikon D5100 o Canon EOS 600D ??
Sono molto simili... guarda l'intero sistema e vedi chi ti offre di piu' per le tue esigenze ed il tuo budget, per quanto riguarda le sole macchine io prendere la Nikon, ma sono molto vicine come caratteristiche
alex87alex
14-09-2011, 22:11
Sono molto simili... guarda l'intero sistema e vedi chi ti offre di piu' per le tue esigenze ed il tuo budget, per quanto riguarda le sole macchine io prendere la Nikon, ma sono molto vicine come caratteristicheAggiungo anche di vedere un pò quello che offrono le due marche a livello di obiettivi e di costo degli stessi. Magari una ha qualcosa che l'altra nn ha e che invece a te interessa :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.