View Full Version : CONSIGLIO DISSI SOCKET 939
Salve, il mio vecchio PC in firma ancora mi basta e avanza come prestazioni per quello che ci devo fare, volevo però rivederlo in ottica ... silenziante.
Ho cominciato con un alimentatore degno di questo nome, ora voglio proseguire con il discorso dissipatore CPU e ventole.
Il case è predisposto per un dissipatore cpu di tipo top-down, con relativa griglia di aspirazione sulla fiancata sx. Sono costretto a rispettare questa disposizione o posso adottare anche un dissipatore di tipo side-side?
Perchè in questo caso stavo pensando di fare tutto il PC con una sola ventola grande, quella del dissipatore cpu da almeno 120mm, posizionata sul lato del dissipatore più vicino al pannello posteriore del case, che aspira dal dissipatore e soffia verso la griglia dove ora è posizionata la ventola di estrazione che rimuoverei.
In alternativa, manterrei un dissipatore top-down con ventola da 92 o 120 (quello stock attuale ne ha una da 80 economica e rumorosa) e sostituirei quella di estrazione (anche questa da 80 economica e rumorosa) con un'altra da 92 (oltre purtroppo non si va).
L'alimentatore alla fine lo sostituirò con un seasonic X-400 o X-460 fanless.
Consigli?
wizard1993
23-08-2011, 10:38
prima un piccola appunto, quelli che tu chiami side-side si chiamano dissipatori a torre.
Per il resto predisposizione per eventuali ventole è assolutamente indifferente, e i dissipatori a torre hanno dimostrato di essere più efficienti in rapporto qualità prezzo.
Per il resto, quanto spazio hai dentro il case? Ossia quanto fra processore e paratia dello stesso?
Poi Che modello è di preciso? Perchè tentare di fare un sistema fan less (o quasi) su un case di vecchia generazione con alimentatore in alto è da suicidio.
Inoltre, le ventole sui dissipatori vanno davanti allo stesso, a meno di aquistarne di molto specifiche che credo non esistano nemmeno in commercio, in quanto le ventole da dissipatori hanno una forte pressione statica, abbinanata però ad un pessimo pescaggio. Il risultatto di metterla al contrario all'incirca come non averla, oltre al fatto che senza ventole nel case semplicemente bolle ogni cosa.
Per il resto, quanto spazio hai dentro il case? Ossia quanto fra processore e paratia dello stesso?
Devo stare entro i 150mm di altezza, meglio se 140. Quindi la maggior parte dei dissipatori a torre mi sono preclusi, anche perché dovrei montare una ulteriore ventola in immissione sul frontale.
Poi Che modello è di preciso? Perchè tentare di fare un sistema fan less (o quasi) su un case di vecchia generazione con alimentatore in alto è da suicidio.
Il case è un modello base, non saprei di che marca, e come dici tu è di vecchia generazione con alimentatore in alto e ventola di estrazione posteriore da max. 92mm ma ora ne monta una da 80 scarsissima.
Per questo ho pensato di mettere un buon dissipatore di tipo top-down che aspira l'aria dall'esterno dalla griglia laterale per la CPU (pensavo allo Scythe Rasetsu che è dotato anche di possibilità di regolazione della sua ventola da 120mm con possibilità di farla girare piano) e di sostituire la ventola di estrazione con una da 92 di qualità e silenziosa.
In estrazione ci starebbe anche una 120, ma non a battuta sulla griglia, dovrei costruire una specie di imbuto che canalizzi l'aria verso la griglia posteriore cha ha una superficie forata utile di circa 105x105.
L'alimentatore lo sostituirò sicuramente con un Seasonic fanless, d'altra parte il mio sistema non consuma molta energia e ne consumerà ancora meno, visto che i due HD meccanici da 7200rpm saranno sostituiti da un unico SSD, la scheda video rimane quella che ho ed è fanless, e non carico mai troppo la CPU per tempi prolungati.
O posso fare di meglio, mantenendo il case attuale?
wizard1993
23-08-2011, 23:27
considerando che con 35€ ti prendi un case nuovo secondo me non ti conviene proprio gran chè.
Considera inoltre che nei case con alimentatre in alto questo elemento ha una funzione non accessoria di tirare fuori l'aria calda dal case, che per quanto poca possa essere è sempre troppa per un alimentatore fanless.
Questo quando con 40€ ti prendi un case di buona fattura con alimentatore posizionato in basso e largo quanto basta per infilarci pressochè qualsiasi dissipatore.
Se vuoi mantenere il tuo case, opta per un alimentatore attivo, ma molto silenzioso quale un modu87 della enermax, o un silent pro della cooler master, entrandi sono assolutamente inudili (nel senso che emettono un rumore sotto la soglia di udibilità in condizioni normali) oppure un semi fanless, quale un seasonic x560, così che se stare in fanless o no, lo decida da solo in base alle condizioni che troverà all'interno del case.
Per il dissipatore, io ti consiglierei, oltre quello che hai già scelto, un noctua nh-c12p se 14 oppure un nh-c14.
Inoltre se la tua scheda madre è come il 99% delle 939, gestisce la velocità delle ventole tramite voltaggio, quindi non è che puoi impostare i giri a piacimento, ma al 99% se le gestisce da sola e buona notte, e se trova caldo interno al case perchè non c'è ricircolo, la farà frullare a manetta
Ho già fatto l'ordine, preso un seasonic X-400 fanless. Ho letto delle recensioni con tanto di prove sotto carico che mi hanno convinto. Per fare intervenire le sue protezioni termiche hanno dovuto usare un asciugacapelli mentre era a pieno carico!:eek:
http://www.silentpcreview.com/Seasonic_X-400_Fanless_PSU
Poi come detto farò il possibile per migliorare la ventilazione attuale. Ho preso lo scythe rasetsu con ventola PWM da 120mm che però può essere impostata su due range di funzionamento. E poi una ventola scythe s-flex da 92 e 1500rpm per l'estrazione, sicuramente molto più efficiente di quella da 80mm e 1200 rpm che monto adesso.
Inoltre, pasta termoconduttiva per rifare tutti gli accoppiamenti con i dissipatori attivi (CPU) e passivi (GPU e chipset). Ora ho temperature alte anche perché sono anni che non controllo lo stato della pasta negli accoppiamenti, sicuramente avrà perso efficienza o addirittura sarà seccata.
Per il momento provo a mantenere il case, non per via del costo, ma per il fatto che dovrei trovare un case con dimensioni giuste per infilarsi nel telaio di tubi in alluminio che mi sono autocostruito tempo fa per appenderlo sotto il piano della scrivania.
Se poi avrò problemi, sostituirò il case e quasi certamente dovrò anche modificare il telaio di supporto.
Per ora la strategia è questa. Poi si può sicuramente fare di meglio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.