View Full Version : iOS 5, una funzione per allertare i Giapponesi in caso di terremoto
Redazione di Hardware Upg
22-08-2011, 17:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/ios-5-una-funzione-per-allertare-i-giapponesi-in-caso-di-terremoto_38098.html
All'interno di iOS 5 sarà presente una funzione che avvertirà gli utenti giapponesi in caso di terremoto
Click sul link per visualizzare la notizia.
Pier2204
22-08-2011, 17:33
il solo mercato giapponese: gli utenti nipponici potranno essere allertati qualora un terremoto stesse per colpire il paese.
Da quando le previsioni sui terremoti sono attendibili? .. mi sembra che l'ultimo terremoto NON sia stato previsto in Giappone, neppure le centrali nucleari sono state allertate,.
Fortuna che adesso ci sarà un'app che ti avverte in tempo...sara la prossima app che daranno a tutti i dipendenti di Fukushima :asd:
Immagino tutti quelli che escono miracolati dalle macerie che intenderanno causa perchè l'app non li ha avvertiti e si ritrovano l'iphone sotto i mattoni...:D
1/2 minuti al massimo, neanche il tempo di chiamare l'ascensore se abiti in un grattacielo
marketing 100% sulla pelle degli altri, bello schifo.
nico_1982
22-08-2011, 17:41
Non è la previsione del terremoto credo il punto - l'articolo è impreciso - quanto l'allarme immediato in caso di tsunami che è invece è abbastanza facile da prevedere in base ad intensità e posizione del terremoto. Comunque è un'informazione che è già diffusa da più canali - credo anche via SMS - quindi è solo un canale di notifica in più.
Unrealizer
22-08-2011, 17:43
non per scatenare flame, ma è di 3 settimane fa la notizia che tale funzionalità sarebbe stata integrata in WP7 Mango (qui (http://www.plaffo.com/2011/08/il-fujitsu-is12t-in-giappone-implementa.html)) ma non ne avete fatto una notizia. Ora che lo fa Apple tutti a parlarne?
piererentolo
22-08-2011, 17:44
1/2 minuti al massimo, neanche il tempo di chiamare l'ascensore se abiti in un grattacielo
marketing 100% sulla pelle degli altri, bello schifo.
Si vabbè non è che state esagerando con le critiche? Io pagherei un paio di dollari una tantum per un servizio che potrebbe darmi anche solo 30 secondi di avvertimento per un terremoto... secondi che possono essere comunque sufficienti ad esempio per prendere i bambini ed infilarmi sotto un tavolo...
Si vabbè non è che state esagerando con le critiche? Io pagherei un paio di dollari una tantum per un servizio che potrebbe darmi anche solo 30 secondi di avvertimento per un terremoto... secondi che possono essere comunque sufficienti ad esempio per prendere i bambini ed infilarmi sotto un tavolo...
mah ... quanto hai preso in geografia alle medie ?
mah ... quanto hai preso in geografia alle medie ?
Anche tu non scherzi, i terremoti non esitono solo in Giappone :rolleyes:
.. se non si sa che cosa si sta parlando.
L'"early warning system" è una parte fondamentale del sistema antisismico (nel senso di riduzione danni) giapponese (che contrariamente all'Italia, si prepara per tempo, non costruisce case di cartone sopra una faglia etc...) e poche decine di secondi di preavviso possono ridurre sostanzialmente i danni e i morti (specie se gli edifici sono antisismici e la gente è addestrata e sa cosa fare e non fare.
Comunque, visto che dall'articolo non è forse chiarissimo:
- il sistema di preallerta in Giappone (tramite SMS) è gestito dallo Stato, l'Apple ha solo inserito una app che prende l'SMS e lo "passa" al sistema di notifica dell'iOS.
- il sistema non "prevede" i terremoti, semplicemente sfrutta il fatto che a una distanza sufficiente dall'epicentro, è possibile fare arrivare l'informazione via SMS prima che arrivino le scosse (per i dettagli, google o wikipedia).
Magari in Italia avessimo un sistema simile (non che manchino le capacità tecniche).
@r:
in italia qualcosa c'è: una parte di chi ha creato il sistema giapponese è italiano e qualche zona sperimentale in italia è coperta dal servizio (poi al massimo non ti arriva l'SMS)
c'era un articolo su le scienze di qualche mese fa.
1/2 minuti al massimo, neanche il tempo di chiamare l'ascensore se abiti in un grattacielo
marketing 100% sulla pelle degli altri, bello schifo.
certo che uno che prenderebbe l'ascensore in caso di terremoto non penso debba per forza commentare la notizia :)
come diceva un altro utente un paio di post più in su è una funzione legata all'early warning system.
non per scatenare flame, ma è di 3 settimane fa la notizia che tale funzionalità sarebbe stata integrata in WP7 Mango (qui (http://www.plaffo.com/2011/08/il-fujitsu-is12t-in-giappone-implementa.html)) ma non ne avete fatto una notizia. Ora che lo fa Apple tutti a parlarne?
Di che ti meravigli? Apple = marketing all'n-esima potenza... e tutti lì a pendere dalle labbra del Dio Jobs... come quando introdusse la videochiamata, a soli 5 anni di ritardo dai primi semplicissimi telefoni LG che anche in Italia su H3G lo permettevano sotto i 200€...
mettiamo il caso che funzioni (molto improbabile)... i terremoti non sono prevedibili!
2 minuti non ti danno nemmeno il tempo di chiudere la cerniera lampo se stai pisciando :)
PyЯamid Head
22-08-2011, 19:02
Quoto Freaxxx, marketing da quattro soldi su diciamolo.
Come se non ci fossero già troppe persone che credono che al giorno d'oggi senza iPhone non si può vivere, ora col nuovo update promettono "superpoteri" :p
Beltra.it
22-08-2011, 19:14
ma veramente in giappone esiste da un sacco di anni questo servizio.
ogni cellulare riceve un sms in caso ti imminente terremoto.
a cosa pensate sia dovuto il "basso" numero di morti nell'ultimo terremoto?
se non era per quegli sms ne morivano almeno 3 volte tanto
Beltra.it
22-08-2011, 19:19
mettiamo il caso che funzioni (molto improbabile)... i terremoti non sono prevedibili!
2 minuti non ti danno nemmeno il tempo di chiudere la cerniera lampo se stai pisciando :)
cavolo, non immagino cosa succede se devi infilarlo da qualche parte... 2 giorni? :asd:
a parte gli scherzo.
2 minuti salvano centinaio di migliaia di vite. manco sapete che sono 2 minuti mi sa.
Pier2204
22-08-2011, 19:31
cavolo, non immagino cosa succede se devi infilarlo da qualche parte... 2 giorni? :asd:
a parte gli scherzo.
2 minuti salvano centinaio di migliaia di vite. manco sapete che sono 2 minuti mi sa.
Si ma qui l'articolo è impreciso.
Stabilito che i terremoti non si possano prevedere e su questo penso concordino tutti, l'allerta scatta quando i primi rilievi dei sismografi segnalano un terremoto e il suo epicentro, non prima. Da quel momento l'onda sismica si propaga a velocità pazzesca, se l'epicentro è sotto Tokio e abiti li, non fa tempo ad arrivarti l'SMS che hai la casa che ondeggia come una bandiera sottovento. Forse serve per le zone comprese a x chilometri dall'epicentro e i tempi sono comunque strettissimi.
Comunque meglio un avviso con poco tempo a disposizione che nulla, su questo sono daccordo.
Beltra.it
22-08-2011, 19:50
ormai gli articoli di hwu sono sempre più incompleti e poco coerenti.
spesso nemmeno li leggo, mi limito alle prime 4 righe e poi passo ai commenti, anche perchè, parliamoci chiaro, cose del genere non sono degne nemmeno di essere definite articoli. (parlo ovviamente dell'argomento)
Anche poche dozzine di secondi possone permettere di "scollegare" centrali, snodi del gas, treni.... e salvare vite e impianti. Dire che si tratta di una fesseria mi pare esagerato, poi se qualcuno preferisce la prevenzione all'italiana....
http://www.dirittiglobali.it/index.php?view=article&catid=57:scienze-a-tecnologie&id=11944:in-crisi-il-sistema-di-allerta-giapponese-ecco-come-si-lavora-alla-prevenzione&format=pdf&ml=2&mlt=yoo_explorer&tmpl=component
ecco l' ennesima trovata commerciale di apple, che guadagna con le app inutili.
poi uno compra l' iphone ultimo modello solo per salvarsi dai terremoti (e il niubbo che ci crede si trova sempre) e magari poi alla fine ci rimette la pellaccia proprio lui...
Beltra.it
22-08-2011, 20:17
Anche poche dozzine di secondi possone permettere di "scollegare" centrali, snodi del gas, treni.... e salvare vite e impianti. Dire che si tratta di una fesseria mi pare esagerato, poi se qualcuno preferisce la prevenzione all'italiana....
http://www.dirittiglobali.it/index.php?view=article&catid=57:scienze-a-tecnologie&id=11944:in-crisi-il-sistema-di-allerta-giapponese-ecco-come-si-lavora-alla-prevenzione&format=pdf&ml=2&mlt=yoo_explorer&tmpl=component
se ti riferisci al servizio che già esiste da 10 anni in giappone ok. ma se ti riferisci a sta bufala commerciale sull'Iphone sei in alto mare.
in ogni caso, non serve ad un ***** un'app. mica arriva sull'app l'avviso. ma tramite sms, che può ricevere qualsiasi telefono.
e sicuramente centrali, snodi o altro non si appoggiano ad un banalissimo sms, avranno ben più sofisticati ed efficienti mezzi per prevenire disastri.
se poi dobbiamo parlare di italia, beh, non sa nemmeno evitare uno coglione che gli caga sulla scarpa.
Mr_Paulus
22-08-2011, 20:47
certo che uno che prenderebbe l'ascensore in caso di terremoto non penso debba per forza commentare la notizia :)
:sbonk:
sweetlou
22-08-2011, 21:07
http://lottovolante.plnet.forumcommunity.net/?t=44878613
I terremoti sono prodotti da processi
di frattura della crosta terrestre che
rilasciano l'energia accumulata in
forma di onde elastiche, le onde sismiche.
Le onde emesse alla sorgente sono
principalmente di due tipi: le onde
primarie o longitudinali che si
propagano nella crosta terrestre
con velocità di 6-7 chilometri al
secondo e quelle secondarie o
trasversali, che viaggiano con velocità
minori di circa il 60 % (3-4 chilometri
al secondo).
Entrambe le onde portano in sè informazioni
importanti sulla sorgente sismica che le ha
prodotte (posizioni, estensione, orientazione,
energia rilasciata etc).
Le onde trasversali sono più lente ma più
distruttive, perchè hanno un contenuto
di energia maggiore.
Ciò suggerisce la possibilità di usare le
informazioni su posizione e magnitudo
del terremoto contenute nelle onde
longitudinale in un sito distante dalla
sorgente per lanciare un'allerta immediata
prima che arrivino le onde trasversali.
Il tempo che intercorre tra l'invio
dell'allerta e l'arrivo delle onde
trasversali aumenta quanto più
è distante il sito dalla sorgente
del terremoto, poichè il ritardo
delle onde trasversali rispetto
a quelle longitudinali aumenta
con la distanza.
In caso di terremoti con epicentro profondo o molto distante si possono avere parecchi secondi di preavviso prima di avvertire lo scuotimento così da poter fermare tremi,bloccare l'erogazione del gas etc...
Stappern
22-08-2011, 21:18
I terremoti si possono prevedere. anche se in giappone alla fine non serve a moltissimo visto che LORO gli edifici antisismici li fanno e anche bene
sweetlou
22-08-2011, 21:35
I terremoti si possono prevedere. anche se in giappone alla fine non serve a moltissimo visto che LORO gli edifici antisismici li fanno e anche bene
Non prevedono niente ;)
http://www.youtube.com/watch?v=rU1bYspMyQw
In questo video di una seduta parlamentare a Tokyo (340 km dall'epicentro) in data 11 marzo 2011 appare a video a 8" un messaggio d'allarme ...al 49" si avverte lo scuotimento
Beltra.it
22-08-2011, 21:50
Non prevedono niente ;)
http://www.youtube.com/watch?v=rU1bYspMyQw
In questo video di una seduta parlamentare a Tokyo (340 km dall'epicentro) in data 11 marzo 2011 appare a video a 8" un messaggio d'allarme ...al 49" si avverte lo scuotimento
ah, e ti pare che non sia stato previsto no?.....
ma poi, per loro ricevere messaggi su terremoti è cosa di tutti i giorni, o quasi. con tutte le scosse che ci sono in quella zona
C++Ronaldo
22-08-2011, 22:00
a quando una funzione per allertare gli americani per il fallimento delle borse?
:D
.. se non si sa che cosa si sta parlando.
Magari in Italia avessimo un sistema simile (non che manchino le capacità tecniche).
Non credo sarebbe utile in Italia.
L'utilità è solo per terremoti estremamente potenti come quelli che superano l'ottavo grado Richter che possono far danni anche a 200-300 km dall'epicentro.
In tal caso il preavviso può arrivare anche un minuto prima e potrebbe avere qualche utilità.
Ma in Italia per fortuna tali terremoti non esistono.
Un terremoto del 5.8 Richter come quello dell'Aquila fa danni solo in un raggio massimo di 10-15 km, le onde sismiche arrivano sicuramente prima dell'sms...
ziozetti
22-08-2011, 23:07
iQuake? :D
Beltra.it
22-08-2011, 23:13
Non credo sarebbe utile in Italia.
L'utilità è solo per terremoti estremamente potenti come quelli che superano l'ottavo grado Richter che possono far danni anche a 200-300 km dall'epicentro.
In tal caso il preavviso può arrivare anche un minuto prima e potrebbe avere qualche utilità.
Ma in Italia per fortuna tali terremoti non esistono.
Un terremoto del 5.8 Richter come quello dell'Aquila fa danni solo in un raggio massimo di 10-15 km, le onde sismiche arrivano sicuramente prima dell'sms...
parliamo del terremoto del... non ricordo bene, 64 o 68? che ha devastato un'intera città nel friuli?...
prima di dire non esistono... parliamone. direi che ci stia meglio: sono rari
xsiriusx
22-08-2011, 23:24
che grandissima stupidata...devo comprare l'iphone per essere allertato sui terremoti! mha!...Cara apple continui a perdere punti!!!...e quando arriverà il terremoto qualcuno si salverà perchè aveva l'iphone che lo ha allertato!...quanto sono scontati le inventano tutte per vendere!...ormai la gente e succube delle stupidaggini
parliamo del terremoto del... non ricordo bene, 64 o 68? che ha devastato un'intera città nel friuli?...
prima di dire non esistono... parliamone. direi che ci stia meglio: sono rari
Ma fai finta di non capire?
I terremtoti del Friuli, dell'Aquila, dell'Umbria, hanno un'energia che può essere da mille fino a trenta mila volte inferiore ai peggiori terremoti che possono devastare il Giappone che si sviluppano al largo delle coste.
Un terremoto come quello Giapponese nel cuore dell'Italia devasterebbe contemporaneamente sia Roma che Milano che Napoli, un'eventualità impensabile da noi.
Per fortuna non arrivano a quella potenza.
In Giappone fanno danni anche a centinaia di km di distanza e il preavviso può essere utile perché le onde ci mettono decine di secondi a percorrere quelle distanze.
In Italia i terremoti più forti, oltre che molto meno intensi, sono anche molto più superficiali, fanno danni seri in un raggio di 10-15 km (solo in casi rarissimi una volta ogni qualche secolo a poche decine di km) e il preavviso non potrebbe avere alcuna utilità perché arriverebbe dopo le onde sismiche.
Beltra.it
22-08-2011, 23:41
a udine la scossa fu di 6, mica poi così piccola.
in ogni caso non è inesistente la possibilità di un terremoto di tali dimensioni.
questo volevo dire.
per il resto concordo con te
Althotas
23-08-2011, 01:06
Ma fai finta di non capire?
I terremtoti del Friuli, dell'Aquila, dell'Umbria, hanno un'energia che può essere da mille fino a trenta mila volte inferiore ai peggiori terremoti che possono devastare il Giappone che si sviluppano al largo delle coste.
Un terremoto come quello Giapponese nel cuore dell'Italia devasterebbe contemporaneamente sia Roma che Milano che Napoli, un'eventualità impensabile da noi.
Per fortuna non arrivano a quella potenza.
In Giappone fanno danni anche a centinaia di km di distanza e il preavviso può essere utile perché le onde ci mettono decine di secondi a percorrere quelle distanze.
In Italia i terremoti più forti, oltre che molto meno intensi, sono anche molto più superficiali, fanno danni seri in un raggio di 10-15 km (solo in casi rarissimi una volta ogni qualche secolo a poche decine di km) e il preavviso non potrebbe avere alcuna utilità perché arriverebbe dopo le onde sismiche.
Le tue certezze valgono come il 2 di picche. Chi sei tu per sapere che cosa potrebbe succedere in una nazione notoriamente sismica come l'Italia?
E comunque, Beltra.it si è sbagliato parlando del Friuli, sicuramente non ricordando bene cosa era successo. Quel terremoto si ebbe nel 1976, e cominciò il 6 maggio con le scosse che distrussero letteralmente una miriade di paesi e cittadine. Ma la scossa più forte ci fu in settembre, quando ormai la maggior parte della popolazione aveva abbandonato tende e altri abitazioni temporanee, ed era ritornata a vivere nelle case (quelle che erano rimaste in piedi). Ci furono almeno 2 scosse nel terremoto del '76, che mandarono gli strumenti a fondo scala, altro che palle!
Io, caro il mio giofag, me lo ricordo ancora bene a distanza di 35 anni, perchè l'ho vissuto sulla mia pelle e le scosse le ho beccate tutte!! Cosa che, se fosse capitata anche a te, adesso non avresti scritto certe emerite stronzate. Specie se avessi perso dei cari a seguito di un terremoto, come è successo a me e a tanti altri.
E adesso, riferendomi principalmente ad altri utenti, non è questo sito che è caduto in basso con gli articoli che pubblica, ma è una certa fascia di frequentatori che li legge!! Evidente segno dei tempi che corrono, e del poco sale in zucca.
Giusto per sdramattizzare un po'. In Italia secondo me il servizio non potrebbe mai prendere piede perchè ci farebbero pagare l'SMS (Chiama il 49xxx e scrivi TERREMOTO! In regalo per te la suoneria della scossa LIVE!). Dopodichè chiunque non si renda conto che anche dei SECONDI salvano le vite, secondo me dovrebbe spendere gli stessi SECONDI che impiega per commentare a caso per controllare se il suo cervello sia già tornato dalle ferie. Infine: se 2 settimane fa WP7 ha introdotto la stessa funzione e non se ne è parlato, è semplicemente perchè in questo momento Apple, volente o nolente, piacente o meno è sulla bocca di tutti. WP7, semplicemente no (e magari l'android market ha già ventordici applicazioni identiche a questa e dovrebbero mettere una notizia per ognuna?), quindi basta whinare e andate a fare i castelli di sabbia sulla spiaggia, così il problema sarà il mare e non la crosta terrestre (e magari con un sms avrete qualche secondo per non bagnarvi i piedini con l'onda cattiva).
Le tue certezze valgono come il 2 di picche. Chi sei tu per sapere che cosa potrebbe succedere in una nazione notoriamente sismica come l'Italia?
E comunque, Beltra.it si è sbagliato parlando del Friuli, sicuramente non ricordando bene cosa era successo. Quel terremoto si ebbe nel 1976, e cominciò il 6 maggio con le scosse che distrussero letteralmente una miriade di paesi e cittadine. Ma la scossa più forte ci fu in settembre, quando ormai la maggior parte della popolazione aveva abbandonato tende e altri abitazioni temporanee, ed era ritornata a vivere nelle case (quelle che erano rimaste in piedi). Ci furono almeno 2 scosse nel terremoto del '76, che mandarono gli strumenti a fondo scala, altro che palle!
Io, caro il mio giofag, me lo ricordo ancora bene a distanza di 35 anni, perchè l'ho vissuto sulla mia pelle e le scosse le ho beccate tutte!! Cosa che, se fosse capitata anche a te, adesso non avresti scritto certe emerite stronzate. Specie se avessi perso dei cari a seguito di un terremoto, come è successo a me e a tanti altri.
E adesso, riferendomi principalmente ad altri utenti, non è questo sito che è caduto in basso con gli articoli che pubblica, ma è una certa fascia di frequentatori che li legge!! Evidente segno dei tempi che corrono, e del poco sale in zucca.
Se vuoi confutare quello che dico, prima studia invece di fare battute offensive.
E non ti devi permettere di dire "se fosse capitato a te..." che di terremoti ne ho passati sicuramente più di te (Norcia '79, Colfiorito '97 e l'Aquila '09).
Le due scosse più forti che ha fatto in Friuli, rilasciarono un'energia tra 10.000 (diecimila) e 15.000 (quindicimila) volte inferiore a quella principale del Giappone.
In Italia non sono mai avvenuti nella storia terremoti di magnitudo minimamente paragonabili a quelli giapponesi.
I danni dei terremoti italiani possono essere ingenti nonostante la forza sia una piccolissima frazione, perché molto superficiali e molto vicini a centri abitati e quindi con una forza distruttrice molto intensa ma anche molto più circoscritta (a livello di singole scosse).
Quindi proprio a causa della loro natura, le onde arrivano a far danni nel giro di pochissimi secondi, nemmeno il tempo di mandare un sms.
L'early warning sarebbe totalmente inutile in Italia per la natura dei nostri terremoti che come già detto è ben diversa da quelli Giapponesi che invece possono essere migliaia di volte più forti, molto profondi e spesso distanti decine e centinaia di km dai centri abitati, coinvolgono aree molto superiori e le onde arrivano dopo decine di secondi (tutto il tempo di mandare il warning).
alphacygni
23-08-2011, 07:46
si ma in tutto cio', al di la' di apple o w7m, di validita' delle previsioni o meno, io non ho capito una cosa: se gia' arriva un sms che per essere ricevuto ha tipicamente bisogno di un telefono... a cosa servirebbe gestire questa "funzione" in piu'? cosa che, peraltro, potrebbe fare qualsiasi altro terminale con un'applicazione dedicata, non mi risulta che debba essere supportato dall'OS per essere gestito :confused:
In Giappone anche le TV e le Radio hanno questa funzione...in caso di allarme terremoto si accendono e sintonizzano su una particolare stazione...fà parte tutto di un unico sistema ( sms,tv,radio,app ) e ha già salvato moltissime vite...addirittura se non sbaglio tali apparecchi sono anche obbligatori in luoghi pubblici...investono moltissimo in questo e non capisco chi dice che è inutile in Giappone...in Italia ovviamente vista la natura dei terremoti non servirebbe.
si ma in tutto cio', al di la' di apple o w7m, di validita' delle previsioni o meno, io non ho capito una cosa: se gia' arriva un sms che per essere ricevuto ha tipicamente bisogno di un telefono... a cosa servirebbe gestire questa "funzione" in piu'? cosa che, peraltro, potrebbe fare qualsiasi altro terminale con un'applicazione dedicata, non mi risulta che debba essere supportato dall'OS per essere gestito :confused:
cerdo che essendo gestito dall'os abbia priorità su tutto...quindi ti suona il cell anche se hai la suoneria staccata, se stai giocando, addirittura alcuni telefoni si accendono se sono spenti per darti l'allert.
a parte certe meschine applicazioni, per la cronaca, in Giappone ci si convive in tutta tranquillità con i terremoti. Tutto il macello è stato causato da uno tsunami anomalo. Il Giappone possiede barriere anti Tsunami collaudate per onde di 9 mt (le cronache degli ultimi 1500 anni non riportano eventi superiori ai 7 mt) ma l'onda ha toccato punte di 13 mt.
Per il terremoto in sé, non 1 tegola è caduta.
alphacygni
23-08-2011, 09:40
cerdo che essendo gestito dall'os abbia priorità su tutto...quindi ti suona il cell anche se hai la suoneria staccata, se stai giocando, addirittura alcuni telefoni si accendono se sono spenti per darti l'allert.
uhm, questa ultima cosa (molto utile) me la aspetterei da un telefono vecchio stile, ma dato che sui vari android iphone etc. pure per la sveglia mattutina sei obbligato a lasciarlo acceso, temo che non si possa fare...
a parte certe meschine applicazioni, per la cronaca, in Giappone ci si convive in tutta tranquillità con i terremoti. Tutto il macello è stato causato da uno tsunami anomalo. Il Giappone possiede barriere anti Tsunami collaudate per onde di 9 mt (le cronache degli ultimi 1500 anni non riportano eventi superiori ai 7 mt) ma l'onda ha toccato punte di 13 mt.
Per il terremoto in sé, non 1 tegola è caduta.
In Giappone non ci abito attualmente ma ci sono stato più volte, anche per diversi mesi consecutivi. Dire che per il terremoto non ha fatto cadere una tegola è una bufala imbarazzante. :rolleyes:
A Fukushima, al di là della centrale nucleare, è stata la diga a spezzarsi... e questo proprio a causa del sisma.
A Tokyo si è letteralmente "liquefatto" l'asfalto, la torre di Tokyo ha rischiato il collasso e molti edifici sono venuti giù...
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/bf/Soil-liquefaction_at_Shinkiba_after_after_2011_Tohoku_Pacific_Ocean_offshore_earthquake.jpg/800px-Soil-liquefaction_at_Shinkiba_after_after_2011_Tohoku_Pacific_Ocean_offshore_earthquake.jpg
Poi dico, non è che hanno detto "Nuova applicazione a 99 yen sull'Apple Store"! Hanno semplicemente integrato un servizio che già da anni era previsto! Non ci vedo nulla di scandaloso o di strano!
Marckus87
23-08-2011, 15:22
veramente il terremoto più "potente" sulla scala richter in italia è quello del 1693 in Sicilia orientale di 7.41, quelli più recenti che si avvicinano a questo sono quello del 1905 in Calabria di 7.06 e quello del 1908 in Calabria meridionale di 7.24 in giappone la media dei terremoti è superiore al magnitudo 8, quello di marzo che ha causato 15,000 vittime era magnitudo 9, per avere una potenza distruttiva equivalente a quella ci servirebbero tra 31,6 e 178 miliardi di tonnelate di tnt(per quelli italiani sotto al miliardo) a quella intesità il terremoto ha una velocità pari o superiore a 116 cm/s, se il terremoto avviene ha 75 km dalla costa come quello di marzo, dite che bastano 2 minuti?
come comparare un chihuahua ad una balenottera azzurra
MiKeLezZ
23-08-2011, 15:31
Niente di cui lamentarsi!
1 minuto è poi più che sufficiente per allontanarsi in un posto sicuro o comunque PIU' sicuro di quello in cui si è (certo se si è dentro un appartamento più di sotto al tavolo non ci vai, ma se sei dentro a un negozio puoi uscire per strada).
Resta il fatto che essendo limitato all'utenza residente in giappone (dove comunque sono presenti molti canali di informazione che danno segnali di questo tipo) è sinceramente una news del tutto inutile per noi
addirittura alcuni telefoni si accendono se sono spenti per darti l'allert.
http://images3.wikia.nocookie.net/__cb20090613113921/nonciclopedia/images/archive/6/69/20100529233106!Marmotta_che_confeziona_cioccolato.jpg
..e poi c'era la marmotta..
Pier2204
23-08-2011, 17:12
cerdo che essendo gestito dall'os abbia priorità su tutto...quindi ti suona il cell anche se hai la suoneria staccata, se stai giocando, addirittura alcuni telefoni si accendono se sono spenti per darti l'allert.
Tutti gli smartphone, compreso il mio HD2 con android e HD7 con Wp7 quando sono spenti...sono spenti..punto. Se anche si accendessero grazie a una app che funziona a telefono spento..:D , prima che android ha completato il boot, agganciato il segnale 3g e ti arriva l'sms a casa tua c'è già Bertolaso...:asd:
ziozetti
23-08-2011, 19:25
Tutti gli smartphone, compreso il mio HD2 con android e HD7 con Wp7 quando sono spenti...sono spenti..punto. Se anche si accendessero grazie a una app che funziona a telefono spento..:D , prima che android ha completato il boot, agganciato il segnale 3g e ti arriva l'sms a casa tua c'è già Bertolaso...:asd:
Come se non bastasse il terremoto... :asd:
In Giappone non ci abito attualmente ma ci sono stato più volte, anche per diversi mesi consecutivi. Dire che per il terremoto non ha fatto cadere una tegola è una bufala imbarazzante. :rolleyes:
A Fukushima, al di là della centrale nucleare, è stata la diga a spezzarsi... e questo proprio a causa del sisma.
A Tokyo si è letteralmente "liquefatto" l'asfalto, la torre di Tokyo ha rischiato il collasso e molti edifici sono venuti giù...
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/bf/Soil-liquefaction_at_Shinkiba_after_after_2011_Tohoku_Pacific_Ocean_offshore_earthquake.jpg/800px-Soil-liquefaction_at_Shinkiba_after_after_2011_Tohoku_Pacific_Ocean_offshore_earthquake.jpg
Poi dico, non è che hanno detto "Nuova applicazione a 99 yen sull'Apple Store"! Hanno semplicemente integrato un servizio che già da anni era previsto! Non ci vedo nulla di scandaloso o di strano!
Scusa ancora, ma io c'ero in quel momento a Tokyo e ancora ci sono. A Fukushima ci sono stato il giorno dopo, per un sopralluogo e i problemi della centrale sono stati conseguenti la sommersione delle idrovore causato da un'onda anomala per angolazione e penetrazione. Quell'asfalto, di cui non ho sentito notizia, potrebbe essere il risultato di uno dei nuovi aggregati semi-permeabili allo studio per smaltire i polimeri in modo pratico (non si è risvegliato nessun vulcano ancora). Poi hai ragione, per l'esattezza, sono saltate a casa una cinta di piastrelline del rivestimento esterno del palazzo di 20 piani, nel punto di torsione al 1° piano.
Beltra.it
24-08-2011, 11:06
si sa bene che in giappone le costruzioni sono fatte alla perfezione!!! si è visto nei video quanto un palazzo ondeggiava senza spezzarsi un vetro soltanto!!!
li le cose le studiano bene.
come la strada, spezzata in 2 dal terremoto, e rimessa perfetta in UNA notte!!!
qua in italia sarebbe rimasta chiusa per mesi, forse anche più di un anno prima di cominciare i lavori, e i lavori sicuramente sarebbero durati non meno di 3 mesi.
l'efficienza del giappone, cina o altro sbaraglia di non poco tutto il resto delle nazioni
Mah, se parliamo di tsunami credo che l'utilità sia eccezionale. Per quanto riguarda i terremoti resto dell'idea che al momento non sia ancora così utile dato lo scarso lasso di tempo di preavviso. Ora che hai letto l'avvertimento stai già ballando...speriamo che la ricerca sulla previsione possa dare in futuro preavvisi sempre più ampi.
Solo una piccola polemica...vogliamo smetterla questa diatriba fra Apple e tutti gli altri....Grazie e scusate dell'appunto.
Mah, se parliamo di tsunami credo che l'utilità sia eccezionale. Per quanto riguarda i terremoti resto dell'idea che al momento non sia ancora così utile dato lo scarso lasso di tempo di preavviso. Ora che hai letto l'avvertimento stai già ballando...speriamo che la ricerca sulla previsione possa dare in futuro preavvisi sempre più ampi.
Solo una piccola polemica...vogliamo smetterla questa diatriba fra Apple e tutti gli altri....Grazie e scusate dell'appunto.
Scusa ancora, ma io c'ero in quel momento a Tokyo e ancora ci sono. A Fukushima ci sono stato il giorno dopo, per un sopralluogo e i problemi della centrale sono stati conseguenti la sommersione delle idrovore causato da un'onda anomala per angolazione e penetrazione. Quell'asfalto, di cui non ho sentito notizia, potrebbe essere il risultato di uno dei nuovi aggregati semi-permeabili allo studio per smaltire i polimeri in modo pratico (non si è risvegliato nessun vulcano ancora). Poi hai ragione, per l'esattezza, sono saltate a casa una cinta di piastrelline del rivestimento esterno del palazzo di 20 piani, nel punto di torsione al 1° piano.
Ma per favore!!!
Soil liquefaction was evident in areas of reclaimed land around Tokyo, particularly in Urayasu,[59] Chiba City, Funabashi, Narashino (all in Chiba Prefecture) and in the Koto, Edogawa, Minato, Chūō, and Ōta Wards of Tokyo. Approximately 30 homes or buildings were destroyed and 1,046 other buildings were damaged to varying degrees.[60] Nearby Haneda Airport, built mostly on reclaimed land, was not damaged. Odaiba also experienced liquefaction, but damage was minimal.[61]
Shinmoedake, a volcano in Kyushu, erupted two days after the earthquake. The volcano had previously erupted in January 2011; it is not known if the later eruption was linked to the earthquake.[62] In Antarctica, the seismic waves from the earthquake were reported to have caused the Whillans Ice Stream to slip by about 0.5 m (1.6 ft).[63]
Fonte QUI (http://search.japantimes.co.jp/cgi-bin/nn20110408f3.html)
Fonte QUI (http://en.wikipedia.org/wiki/2011_T%C5%8Dhoku_earthquake_and_tsunami)
Le costruzioni Giapponesi sono a livello antisismico le migliori al mondo, non c'è dubbio. Questo non vuol dire che possano resistere ad una scossa che ha spostato l'asse terrestre di 17 cm.... :rolleyes:
Sono contento che a casa tua tutto sia stato ok. Non venire però a dire che con il terremoto "è caduta qualche tegola" ci sono state migliaia di case distrutte e svariate vittime. NON per lo Tsunami ma proprio per il sisma. Che poi la vera tragedia si sia scatenata per lo tsunami, questo è indubbio.
Ah, la diga era a Fujinuma, proprio nella prefettura di Fukushima, ed è venuta giù proprio per il sisma!
Asterion
24-08-2011, 11:41
Gli edifici giapponesi hanno dimostrato di saper resistere bene ai terremoti. Non sarebbe più utile un'applicazione che ti avvisa di uno tsunami?
Mio fratello era a Tokyo (dove vive da oltre 10 anni) durante il sisma e non ha segnalato danni strutturali di alcun tipo ai palazzi.
Queste case che sono venute giù mi mancano...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.