PDA

View Full Version : Ubuntu 11.10 - Oneiric Ocelot - nuovi dettagli


Redazione di Hardware Upg
22-08-2011, 15:15
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/ubuntu-1110-oneiric-ocelot-nuovi-dettagli_38094.html

Mark Shuttleworth ha pubblicato alcuni dettagli relativi a Oneiric Ocelot: presentato il nuovo concetto di Scopes e Lenses per la visualizzazione e organizzazione dei contenuti

Click sul link per visualizzare la notizia.

Freaxxx
22-08-2011, 15:24
sempre più apparenza e sempre meno sostanza: ricorda qualcuno?

una distribuzione che mi è crashata in pochi minuti di uso in tutte le sue versioni e provata su 2 macchine, bug e delay assurdi, per avere dei driver aggiornati devi affidarti a dei ppa di terzi che rilasciano la roba quando gli pare, un sistema operativo pessimo a dire poco.

L'ultima release con Unity poi è caduta nell'ultimo punto a favore rimasto in piedi nella passata versione ovvero Gnome 2.

Sarà pure la distribuzione GNU/linux più usata, ma è fatta veramente con i piedi, mettete 1 rilascio ogni 2 anni e corregete qualche bug e ottimizzate questo rottame software.

dm69
22-08-2011, 16:12
.... la fine delle vacanze fa' brutti scherzi ....

Io uso Ubunto 11.04 da 2 mesi - classic view - e tutti sti' problemi non li ho proprio visti

Vellerofonte
22-08-2011, 17:18
.... la fine delle vacanze fa' brutti scherzi ....

Io uso Ubunto 11.04 da 2 mesi - classic view - e tutti sti' problemi non li ho proprio visti

Dipende dalle configurazioni, ma se fai un giro su ubuntu.it vedrai quanti problemi gravi ancora si verificano dopo mesi dal rilascio....inacettabile...

La 10.10 resta a mio parere un gioiello ineguagliabile, avvio in 30 secondi (dalla pressione del pulsante sul case) e stabile come una roccia, degna derivata di debian....il passaggio a Unity ha sancito il mio passaggio a Mint gnome e Chakra KDE, se anche mint virerà verso soluzioni ad oggi per me senza senso quali Gnome 3 passerò alla versione XFCE.

Le iconcine sbarluccicose servono a fare gli sboroni, la maggioranza degli utenti soprattutto linux cercano stabilità, leggerezza (solitamente non sono interessati a giocare quindi neanche a PC superpompati e superovercloccati), coerenza dell'ambiente di lavoro e rispetto dei dettami dell'open source.

Barra
22-08-2011, 17:21
Non diciamo cavolate, i problemi possono esserci con alcuni hardware (ad esempio i chip SIS) ma sono problemi comuni a tutte le altre distro (ho dovuto installare linux su 3 portatili asus k50j, è stato un'inferno ma l'unica distro che funziona decentemente è proprio ubuntu!).

Unity poi non è un progetto completo ma è già discretamente usabile, basta avere voglia di provarlo realmente.....

Con Oneric le modifiche saranno tantissime, a partire dal passaggio a gnome3 (senza gnome-shell naturalmente E PER FORTUNA....), il nuovo sistem indicator, unico (l'engine GTK sviluppato da Andrea Cimitan) e i light-theme basati su di esso, il nuovo software center (basato su webkit e gtk3) e molto altro ancora.
Sto testando quotidianamente le novità e sono certo che per Oneric Unity sarà maturo abbastanza da soddisfare tutti (di contro però molta roba di gnome3 non lo è, come il pannello di controllo)

P.s. "la maggior parte degli utenti linux" è comunque un numero di persone non sufficiente per permettere a un'azienda come Canonical di campare. Unity è un progetto nato per cercare di portare nuovi utenti e aziende.

gargamella
22-08-2011, 17:28
Qualcuno dovrebbe rammentare al sor Mark che non verrà usato né su tablet né su un telefonino.:muro:

Vellerofonte
22-08-2011, 17:43
P.s. "la maggior parte degli utenti linux" è comunque un numero di persone non sufficiente per permettere a un'azienda come Canonical di campare. Unity è un progetto nato per cercare di portare nuovi utenti e aziende.

Perfetto, la bellezza di linux è la possibilità di scegliere, molti utenti (tra cui un certo Linus Torvalds) stanno facendo la loro scelta, che non è Unity e tantomeno Gnome 3....

naturalmente ognuno si dirige nella direzione che più si confà al proprio metodo di lavoro, nulla di male.

Spero vivamente di tornare ad Ubuntu in futuro, mi ero affezionato molto alla distro.

Bromden
22-08-2011, 18:26
I cambiamenti che stanno avvenendo sul desktop environment di gnome (senza contare il fork della dashboard qual'è unity per ubuntu) mi ricordano le tribolazioni del passaggio di kde dal ramo 3.x a quello 4.x attuale. Ci son voluti più di due anni per riscrivere totalmente il codice con le relative applicazioni, risoluzioni di bug ed evoluzione completa dell'interfaccia; oggi infatti il nuovo kde è completamente maturo e definitivamente moderno, anche se non a tutti piace (come al sottoscritto, ad esempio). Con gnome siamo in piena transizione, e prima della fine dell'anno prossimo, secondo me, il DE non sarà pienamente maturo. Nonostante questo, lo uso normalmente, tutti i giorni (anche al lavoro), su tre pc differenti, di cui uno recentissimo autoassemblato, e funziona tutto senza il minimo problema. Immagino che qualcuno, con particolari componenti hardware, possa riscontrare qualche problema, come sempre succede, e la soluzione quasi sempre si trova. Nel complesso però il sistema è grandioso, e chi spara sentenze affrettate e superficiali non merita il minimo credito. IMHO.

Acid Queen
22-08-2011, 18:44
"proporre i contenuti e gli elementi del sistema in un modo differente"...la domanda è: perchè?
Fra gnome 3 e unity non so qual è più inutile. Tutta questa voglia di rivoluzionare il desktop è controproducente. A Canonical basterebbe proporre una skin degna di questo nome, e un font decente, invece c'è ancora quell'orribile arancione grillo-parlante, barre alte come palazzi e un font di sistema ridicolo.

Vellerofonte
22-08-2011, 18:46
I cambiamenti che stanno avvenendo sul desktop environment di gnome (senza contare il fork della dashboard qual'è unity per ubuntu) mi ricordano le tribolazioni del passaggio di kde dal ramo 3.x a quello 4.x attuale. Ci son voluti più di due anni per riscrivere totalmente il codice con le relative applicazioni, risoluzioni di bug ed evoluzione completa dell'interfaccia; oggi infatti il nuovo kde è completamente maturo e definitivamente moderno, anche se non a tutti piace (come al sottoscritto, ad esempio). Con gnome siamo in piena transizione, e prima della fine dell'anno prossimo, secondo me, il DE non sarà pienamente maturo. Nonostante questo, lo uso normalmente, tutti i giorni (anche al lavoro), su tre pc differenti, di cui uno recentissimo autoassemblato, e funziona tutto senza il minimo problema. Immagino che qualcuno, con particolari componenti hardware, possa riscontrare qualche problema, come sempre succede, e la soluzione quasi sempre si trova. Nel complesso però il sistema è grandioso, e chi spara sentenze affrettate e superficiali non merita il minimo credito. IMHO.

La cosa che mi lascia perplesso in realtà è la direzione che sembra voler intraprendere gnome, con incremento delle risorse richieste e riorganizzazione dello spazio di lavoro a tratti discutibile (ma in evoluzione naturalmente), sono sempre stato gnomista convinto ma Chakra mi ha fatto letteralmente riscoprire KDE che mi spiace dirlo non si riflette affatto in kubuntu...

Kde dimostra aggiornamento dopo aggiornamento di andare verso l'uso ottimizzato delle risorse, con effetti attivi sono a 250 MB di ram occupata, l'ho appena installata su un notebook e settata a dovere si mangia 150mb di ram all'avvio occupando il processore per 5%.......per tali ragioni oltre al fastidio di utilizzare un'interfaccia diretta verso l'abbandono da tutte le maggiori distro (gnome 2) ho abbandonato Ubuntu, naturalmente spero non sia per sempre, sul disco fisso c'è sempre spazio per un'altra distro :D

Salvatopo
22-08-2011, 18:48
Uso ubuntu dalla 5 anni e tutt'ora scrivo dalla 10.04 LTS, ma sul portatile avevo aggiornato alla 11.04... che delusione, lo dico quasi con le lacrime agli occhi, da convinto fan di Ubuntu.
Sono passato a Mint.

Vellerofonte
22-08-2011, 18:52
Uso ubuntu dalla 5 anni e tutt'ora scrivo dalla 10.04 LTS, ma sul portatile avevo aggiornato alla 11.04... che delusione, lo dico quasi con le lacrime agli occhi, da convinto fan di Ubuntu.
Sono passato a Mint.

Ecco, lo stesso stato in cui mi sono trovato qualche tempo fa....veramente una delusione, per ora....:(

Intanto discutibile quanto volete ma Mint sta scalando Ubuntu in tutte le classifiche di Distrowatch, ora si alzeranno i soliti a dire che la classifica non ha senso ecc,ecc... ma intanto sino a poco tempo fa Ubuntu era in vetta alla classifica.......

tonyxx
22-08-2011, 19:12
io resto del idea che ubuntu 10.04 sia la versione migliore fino ad ora

Perseverance
22-08-2011, 19:33
Mi sono rotto le ***** di dovermi adattare ad un'interfaccia grafica pensata per tutto tranne che per i PC. Spero che questo menefreghismo da parte di Ubuntu verso il popolo dei PC lo porti alla rovina, che fallisca il progetto o che diventi un inutile e insulsa distribuzione baggata alla stregua di Damn Vulnerable Linux.

Felice utente dell'ottima ultima versione con gnome 2. Ci siamo sorbiti i porting da console dei giochi, e ora bisogna patire anche i porting delle interfacce grafiche dai toccafonini.

DarthFeder
22-08-2011, 19:43
Dico la mia.

Stanco di Windows (ormai è un sacco che non gioco più ) e alla ricerca di un sistema che non ci mettesse otto ore ad avviarsi per navigare un po' e ascoltare due canzoni ho messo su in dual boot Ubuntu 11.04. Precedentemente avevo provato quasi tutte le versioni dalla 7.04 ad oggi sia di Ubuntu che di Kubuntu, saltando magari qualche aggiornamento e con qualche occasionale migrazione verso OpenSuse+KDE4, Mint, Gentoo e Mandriva per curiosità.
La mia macchina è discretamente carrozzata, quindi non ho problemi di risorse scarse da gestire.

Premettendo che con il pc di casa NON ci lavoro ma lo uso in modo domestico (giochi sempre più raramente, tanta musica, un po' di office, internet, film, fotoritocco a livello amatoriale...): a me Unity piace. La trovo comoda, gradevole alla vista, essenziale, stabile.
Non capisco onestamente chi dice che "è un'interfaccia da telefonini o netbook", forse costoro non l'hanno provata per più di dieci secondi. Il desktop di Ubuntu 11.04 è esattamente lo stesso di quello della 10.10 o della 11.04 senza Unity: uno può farsi le sue brave icone dove vuole, link simbolici dove vuole, aggiungere widget tipo quello del meteo alla barra in alto, le finestre aperte appaiono come riquadri nella barra di sinistra, che somiglia ad un ibrido tra quella di Windows 7 e la dock di Mac OSX. Il menu "ubuntu" si apre alla pressione del tasto start della tastiera e lo si usa come il menu start di vista/seven: scrivi direttamente quello che cerchi senza nemmeno guardare il resto di icone.
Più veloce e intuitivo di così...
Lo trovo estremamente comodo e per nulla limitante rispetto al normale desktop Gnome2. Gradevoli gli effetti di trasparenze, belle le icone, comodi i pulsanti quadrati che raggruppano più finestre (nel caso di Chrome anche la barra del download viene rappresentata all'interno del quadrato), i programmi di default sono perfettamente integrati con menu rapidi (nel caso di Banshee addirittura i controlli sono riproposti nel menu del volume in alto a destra), belle le finestre che ingrandite a tutto schermo riportano i pulsanti "chiudi/minimizza/ripristina" direttamente sulla barra di sistema senza avere così due barre.

Poi i gusti son gusti, magari per chi ci lavora le esigenze son diverse e preferiva la malleabilità di Gnome (sicuramente Unity ha ancora molto da fare in ambito di personalizzazione...ora come ora smanettando un po' con il pannello di Compiz e dandosi da fare con qualche file di testo si riesce a sistemarsi i menu rapidi personalizzati per le proprie applicazioni o a regolare trasparenze e transizioni, con Oneiric dovrebbero rendere il tutto più accessibile tramite un pannellino di controllo dedicato)

Oenimora
22-08-2011, 19:46
Ecco, lo stesso stato in cui mi sono trovato qualche tempo fa....veramente una delusione, per ora....:(

Intanto discutibile quanto volete ma Mint sta scalando Ubuntu in tutte le classifiche di Distrowatch, ora si alzeranno i soliti a dire che la classifica non ha senso ecc,ecc... ma intanto sino a poco tempo fa Ubuntu era in vetta alla classifica.......

Vero. Io comunque devo dire che ho installato Natty su più computer e ho avuto risultati diversi a seconda. Su un desktop ho fatto un doppio aggiornamento da Lucid a Natty e non ha avuto particolari problemi (a parte qualche problemino che è venuto fuori dopo) e gli ho messo KDE, che da qualche versione ormai è abbastanza maturo e poi mi ingabbia meno di Gnome ed è più completo di XFCE o ancora di più di LXDE, per quanto buoni. Unity non riesco a farmela digerire. Ha dato il colpo di grazia al mio interesse per Ubuntu, inteso come distro Gnome. Kubuntu mi piace ancora, anche se Natty è stato problematico su alcuni PC e comunque Lucid 10.04 LTS continua a sembrarmi la migliore in vari casi.
Viste le novità (edit: intendo di Unity) però gli darò un'altra occhiata quando uscirà Oneric. Per ora comunque non mi sembra sto gran che, a quel punto preferisco il Kickoff di KDE... mi sembrava più immediato il menu di Gnome 2, ma devo dire che con un po' di pratica non è niente male neanche Kickoff.

Maxen
22-08-2011, 19:54
Ma basta con questo Unity.. Gnome è anni luce più comodo e funzionale!

Oenimora
22-08-2011, 20:01
Il menu "ubuntu" si apre alla pressione del tasto start della tastiera e lo si usa come il menu start di vista/seven: scrivi direttamente quello che cerchi senza nemmeno guardare il resto di icone.
Più veloce e intuitivo di così...
Se sai già il nome di quello che vuoi aprire, sì. Però francamente preferisco un menu ben organizzato, dove ogni programma finisce nella sua brava categoria da sfogliare e raggiungibile con un paio di click. Con Gnome 2 non sentivo praticamente alcun bisogno della ricerca. Quello di 7 è un caos... Quello di KDE è simile in quello, con il campo di ricerca, però ha anche dei menu organizzati, oltre ai preferiti, quindi una via di mezzo (in quel senso, ma è abbastanza diverso dagli altri). Con Gnome 2 magari erano un paio di click in meno, nel senso che cliccavo e poi muovevo il mouse, però al momento quello di KDE mi pare quello messo meglio. Vedrò come sarà Unity in veste aggiornata.

DarthFeder
22-08-2011, 20:08
Se sai già il nome di quello che vuoi aprire, sì. Però francamente preferisco un menu ben organizzato, dove ogni programma finisce nella sua brava categoria da sfogliare e raggiungibile con un paio di click. Con Gnome 2 non sentivo praticamente alcun bisogno della ricerca. Quello di 7 è un caos... Quello di KDE è simile in quello, con il campo di ricerca, però ha anche dei menu organizzati, oltre ai preferiti, quindi una via di mezzo (in quel senso, ma è abbastanza diverso dagli altri). Con Gnome 2 magari erano un paio di click in meno, nel senso che cliccavo e poi muovevo il mouse, però al momento quello di KDE mi pare quello messo meglio. Vedrò come sarà Unity in veste aggiornata.

Anche il menu di Unity ha le categorie organizzate. Basta appena aperto cliccare sul tastone "Altre Applicazioni" e poi filtrarle per le solite categorie (Ufficio, Sistema, Grafica blabla). Io non uso il mouse quasi mai per cercare cose in quel menu, vado di tastiera e ricerca...anche non sapendo il nome esatto del programma basta scrivere qualcosa che più o meno lo rappresenti (es: se scrivi "editor" o "immagini" ti trova comunque Gimp, se scrivi "process" ti trova il Monitor di Sistema, se scrivi "disco" ti trova di tutto: da Brasero a Gparted". E' veramente un attimo trovare quel che si cerca)
Il menu di 7 è un caos, concordo.
Quello di KDE a me sembra un po' confusionario, sotto OpenSuse con KDE4 ricordo che spesso cacciava gli applicativi nelle categorie più improbabili (era due anni fa però, probabilmente nel corso del tempo hanno sistemato queste piccolezze).

devilred
22-08-2011, 20:23
sempre più apparenza e sempre meno sostanza: ricorda qualcuno?

una distribuzione che mi è crashata in pochi minuti di uso in tutte le sue versioni e provata su 2 macchine, bug e delay assurdi, per avere dei driver aggiornati devi affidarti a dei ppa di terzi che rilasciano la roba quando gli pare, un sistema operativo pessimo a dire poco.

L'ultima release con Unity poi è caduta nell'ultimo punto a favore rimasto in piedi nella passata versione ovvero Gnome 2.

Sarà pure la distribuzione GNU/linux più usata, ma è fatta veramente con i piedi, mettete 1 rilascio ogni 2 anni e corregete qualche bug e ottimizzate questo rottame software.

io lo uso da parecchio e non ho mai avuto un crash, quoto al 100% per il rilascio biennale, ogni 6 mesi e' proprio una str++++ta.

Kouta
22-08-2011, 20:31
non capisco tutti quelli che abbandonano ubuntu a causa di unity, basta terminare la sessione e rientrare con gnome, poi la maggior parte delle persone ha necessità che sono ampiamente soddisfatte da unity, basta settare un attimo i lanciatori per le applicazioni e neanche dovranno più usarlo il menu.
reputo molto più pesante il fatto che hanno tolto l'installatore dei deb a favore di ubuntu store che ci mette le ore per caricare i repository locali.

ps lo sto usando su un a110 e i 720p benchè scattino non si bloccano.

Barra
22-08-2011, 20:43
"proporre i contenuti e gli elementi del sistema in un modo differente"...la domanda è: perchè?
Fra gnome 3 e unity non so qual è più inutile. Tutta questa voglia di rivoluzionare il desktop è controproducente. A Canonical basterebbe proporre una skin degna di questo nome, e un font decente, invece c'è ancora quell'orribile arancione grillo-parlante, barre alte come palazzi e un font di sistema ridicolo.

LOL
commenti come questi mi fanno morir dal ridere......
Il font è stato studiato dalla Dalton-maag, una delle migliori aziende (forse la migliore) al mondo per quanto riguarda lo sviluppo di font. Il font Ubuntu fa così schifo che è finito tra i web-font google (e non è che siano milioni questi caratteri).

Il tema è stato sviluppato da Andrea Cimitan, il creatore (dell'ultima versione) di clearlooks, di Murrine, del tema di Jolicloud e di non so quanti altri temi, tutti stupendi.

Ubuntu ha 1000 difetti, ma sparare sulle cose MEGLIO RIUSCITE è quantomeno assurdo.

Detto questo: l'articolo parla di Unity come di una shell sviluppata per sistemi "diversi" dal classico desktop. Mark shuttleworth ha detto chiaramente che ubuntu non è pensato per tablet e simili ma per l'ambiente desktop (basta googlare un poco).

Vellerofonte
22-08-2011, 20:44
non capisco tutti quelli che abbandonano ubuntu a causa di unity, basta terminare la sessione e rientrare con gnome,

Io invece non capisco quelli che usano la 11.04 con gnome classico.........state usando un SO all'avanguardia con un DE che sarà abbandonato.....non ha senso, per cambiare nuovamente modo di lavorare dopo 6 mesi con la 11.10? poi magari canonical decide di cambiare ancora e passare a Gnome 3 e via nuova distro nuovo DE.....mah......

Preferisco maggiore stabilità, XFCE o KDE, e volendo ce ne sono a decine da provare....

Non condivido appieno neppure il concetto di usare Ubuntu installando il DE preferito che naturalmente è fattibilissimo.....è una questione in primis di tempo che non basta mai, ed in secondo luogo sappiamo tutti che il DE "ufficiale" di una distro è sempre quello più curato ed in cui la distro stessa si integra meglio

se devo costruire pezzo pezzo il sistema non parto certo da ubuntu, si inizia da Arch o Gentoo e via di wiki e terminale...

In conclusione il DE di default della distro out of the box che vado ad installare deve soddisfarmi appieno, altrimenti bye bye....ecco perchè la gente fugge da Ubuntu....

Kouta
22-08-2011, 20:44
ps dimenticavo che c'è anche l'icona applicazioni in basso, clikkandoci col dx si apre una "nuvola" con le classiche categorie di applicazioni...

Barra
22-08-2011, 21:02
Non condivido appieno neppure il concetto di usare Ubuntu installando il DE preferito che naturalmente è fattibilissimo.....è una questione in primis di tempo che non basta mai, ed in secondo luogo sappiamo tutti che il DE "ufficiale" di una distro è sempre quello più curato ed in cui la distro stessa si integra meglio

se devo costruire pezzo pezzo il sistema non parto certo da ubuntu, si inizia da Arch o Gentoo e via di wiki e terminale...

Quoto,
se ti fa schifo unity ti scegli un'altra distro, è certamente più semplice che dannarsi rincorrendo soluzioni artigianali che non potranno mai funzionare perfettamente.
Le alternative non mancano:
gnome-shell/gnome3=fedora
KDE = Mandriva (opensuse ha una sua versione di KDE che è IMHO assurdamente ridondante di funzionalità).
Debian/Arch/Gentoo/sabyon/mint per tutto il resto.

Già installare KDE su ubuntu è molto diverso dall'installare kubuntu (ci vuole poco per arrivarci, restano poltigli di ogni tipo in giro nel sistema!).

DarthFeder
22-08-2011, 21:06
Devo dire che l'unica cosa che non mi piace di Unity sono le icone ora come ora. Devo ancora trovare un set che mi soddisfi al 100% e di conseguenza sono ancora a quelle di default :D

C++Ronaldo
22-08-2011, 21:08
ma quando finiscono le lettere dell'alfabeto come fanno a fare i nomi degli animali con l'aggettivo buffo messo prima come nome delle distro???
:D

p.s. odio unity

midian
22-08-2011, 21:17
Con l'utilizzo che ne faccio io kubuntu mi va abbastanza bene! :)
Penso però che questa sarà l'ultima versione che aggiornerò..poi format e vedrò che distro usare...... :)

Barra
22-08-2011, 21:59
ma quando finiscono le lettere dell'alfabeto come fanno a fare i nomi degli animali con l'aggettivo buffo messo prima come nome delle distro???
:D

Calcola che siamo alla O, possiamo arrivare alla Z con 2 release annuali ne abbiamo ancora per un po prima di avere questo tipo di problemi.
dopo di che proporrei di mantenere un ordine alfabetico, sostituendo però gli animali con della gnocca (Da Alessandria Ambrosio a seguire!)

ziozetti
22-08-2011, 22:03
Ho provato Unity su un (vecchiotto) Dell Mini 9 ed è improbabile da usare, troppo lenta.
Sullo stesso netbook Xubuntu 11.04 è più che dignitoso.

Sul pc più potenti non l'ho ancora provato, spero le prestazioni siano migliori.

OT: a me il menu di 7 piace, o meglio, mi piace la search bar integrata: il menu non lo uso più! :D

vankar
22-08-2011, 22:37
Io ho provato ad installare Ubuntu 11.04 sul mio dell xps (leggi firma).
Esperienza pessima per due cose:

1. il pc raggiungeva temperature ASSURDE! non riuscivo ad appoggiare i polsi perchè scottava (per farvi capire, si è sciolta la colla delle etichette dal calore, e sono nella parte più fresca!)... ho poi letto che si trattava di un bug relativo alla scheda video ed alla cpu, che venivano spinte più del necessario, rendendo il pc inutilizzabile per il calore sprigionato (oltre che rovinandolo)

2. Sto facendo la tesi della triennale in cui ho sviluppato un plugin per openoffice... la scelta di libreoffice come suite di default... vabbè:

sudo apt-get remove libreoffice*
sudo apt-get install openoffice

solo che il secondo comando reinstallava libreoffice oO

sudo synaptic

cerco openoffice. Descrizione: suite da lavoro Libreoffice! Pazzesco!

Dopo essere passato per un mezzo cretino che si era impuntato per utilizzare openoffice al posto di libreoffice sul forum di ubuntu (sul quale avevo chiesto il perchè di tale cosa), sono riuscito a trovare il pacchetto di installazione su un blog e l'ho installato finendo la tesi.

Dopo aver finito la tesi (parte di programmazione), le temperature erano così elevate che ho preferito passare alla 10.04 (avendo necessità di qualcosa che conoscessi bene per ultimare la tesi)...

per quanto riguarda unity... l'ho disabilitata e disinstallata immediatamente... ho provato anche gnome 3, ma nemmeno quella era di mio gradimento... così funzionale gnome 2... basta aggiungere qualche shortcut su compiz-config (dopo aver installato i plugin) ed installando gnome-do, riesco a gestire tutto molto velocemente!

morale. Appena avrò un paio di giorni di tempo, provo altre distribuzioni!

nel mirino Arch (eventualmente Ark), Slackware e Debian.

aald213
22-08-2011, 22:38
Uso ubuntu dalla 5 anni e tutt'ora scrivo dalla 10.04 LTS, ma sul portatile avevo aggiornato alla 11.04... che delusione, lo dico quasi con le lacrime agli occhi, da convinto fan di Ubuntu.
Sono passato a Mint.

Quoto triste anch'io. Ho notato un incremento costante del numero dei bug a partire dalla prima versione usata (Hardy, penso).
Attualmente ho almeno 4-5 bug aperti in Launchpad.

In particolare con Natty hanno chiuso decisamente un occhio (grande quanto un cartellone pubblicitario) sulla desktop gnome 2d. basta usarlo per accorgersene.

vankar
22-08-2011, 22:38
Io ho provato ad installare Ubuntu 11.04 sul mio dell xps (leggi firma).
Esperienza pessima per due cose:

1. il pc raggiungeva temperature ASSURDE! non riuscivo ad appoggiare i polsi perchè scottava (per farvi capire, si è sciolta la colla delle etichette dal calore, e sono nella parte più fresca!)... ho poi letto che si trattava di un bug relativo alla scheda video ed alla cpu, che venivano spinte più del necessario, rendendo il pc inutilizzabile per il calore sprigionato (oltre che rovinandolo)

2. Sto facendo la tesi della triennale in cui ho sviluppato un plugin per openoffice... la scelta di libreoffice come suite di default... vabbè:

sudo apt-get remove libreoffice*
sudo apt-get install openoffice

solo che il secondo comando reinstallava libreoffice oO

sudo synaptic

cerco openoffice. Descrizione: suite da lavoro Libreoffice! Pazzesco!

Dopo essere passato per un mezzo cretino che si era impuntato per utilizzare openoffice al posto di libreoffice sul forum di ubuntu (sul quale avevo chiesto il perchè di tale cosa), sono riuscito a trovare il pacchetto di installazione su un blog e l'ho installato finendo la tesi.

Dopo aver finito la tesi (parte di programmazione), le temperature erano così elevate che ho preferito passare alla 10.04 (avendo necessità di qualcosa che conoscessi bene per ultimare la tesi)...

per quanto riguarda unity... l'ho disabilitata e disinstallata immediatamente... ho provato anche gnome 3, ma nemmeno quella era di mio gradimento... così funzionale gnome 2... basta aggiungere qualche shortcut su compiz-config (dopo aver installato i plugin) ed installando gnome-do, riesco a gestire tutto molto velocemente!

morale. Appena avrò un paio di giorni di tempo, provo altre distribuzioni!

nel mirino Arch (eventualmente Ark), Slackware e Debian.

niciz
22-08-2011, 23:09
io non capisco come i programmatori di questi sistemi operativi progettino il lavoro.. ho provato qualche tempo fa la versione per netbook.. a dir poco pessima.. tutto era incentrato sulla grafica a discapito della funzionalità complessiva del sistema..si muoveva talmente pesantemente che windows 7 ultimate faceva di meglio.. e soprattutto (forse perchè era le prime volte che lo usavo o forse ditemi voi il perchè) ho fatto una fatica tremenda per installare 2 semplicissimi programmi.. sarà che sono negato con ubuntu o che dovevo abituarmi a un diverso os.. ma neanche android sul mio smartphone è così complesso..

blackshard
23-08-2011, 02:29
Mah, io trovo gnome2 ancora molto funzionale. Semplice e funzionale.
Francamente non sento la necessità di gnome3 (orrore, non posso nemmeno rimpicciolire i font o cambiare i colori...???) ne' di unity (che è l'interfaccia sciccosa a prova di babbaleo). Devo dire però che unity mi sembra un po' meglio fatta di gnome3, e che esiste anche unity 2D che pure sembra interessante.

Ma la cosa che scoccia di più, ma veramente di più, è che le impostazioni per quanto riguarda le funzionalità di risparmio energetico, che pressocchè nessuno conosce, sono impostate alla c***o di cane.

Ad esempio, hanno deciso che gli hard disk western digital non devono rompere le scatole parcheggiando le testine, ma possono bellamente schiattare di caldo a 55 e più gradi. Perchè?

LS1987
23-08-2011, 05:15
Invece Kubuntu (Ubuntu con KDE) come si comporta? Meglio o peggio di Ubuntu?

Sul mio PC (con CPU Pentium 4 2.4 GHz) Ubuntu 9.04 è velocissima (va meglio della 7.04), anche con Compiz (ho solo una Geforce 4 MX 440 64 MB); la 10.04 è già più lenta.

Ubuntu sta per caso diventando pesante come Vista?

Oenimora
23-08-2011, 07:14
Invece Kubuntu (Ubuntu con KDE) come si comporta? Meglio o peggio di Ubuntu?

Sul mio PC (con CPU Pentium 4 2.4 GHz) Ubuntu 9.04 è velocissima (va meglio della 7.04), anche con Compiz (ho solo una Geforce 4 MX 440 64 MB); la 10.04 è già più lenta.

Ubuntu sta per caso diventando pesante come Vista?

Su Kubuntu mi trovo bene, è abbastanza vanilla, ma non è niente male e ha il supporto hardware che ha Ubuntu, purtroppo Kubuntu Natty ha anche gli stessi problemi, da quel lato. Per il resto al boot ci mette un pochino di più quando carica il DE, rispetto a Gnome 2 e prende un poco più di memoria. KDE 4 è ormai un DE abbastanza maturo e completo, ma se sei abituato a Gnome 2, ti devi abituare a qualcosa di un po' diverso. Su un portatile vecchio ho dovuto modificare delle impostazioni di KWin, se no era parecchio lento a ridimensionare le finestre. Su KDE 4.4 di Lucid mi pare non ce ne fosse bisogno. Lucid ha una versione ormai vecchiotta, una delle prime di KDE 4 ad essere abbastanza stabili. Se cerchi la velocità, però KDE forse non è il DE più adatto, non so cosa cerchi esattamente. LXDE è molto veloce, ma anche spartano. Se no c'è XFCE, che può usare anche le applet di Gnome.
Comunque se ti trovi bene... sto facendo mio il motto "non aggiustare quello che non è rotto". Peccato per il software non aggiornato, PPA permettendo.

Asterion
23-08-2011, 07:41
sempre più apparenza e sempre meno sostanza: ricorda qualcuno?

una distribuzione che mi è crashata in pochi minuti di uso in tutte le sue versioni e provata su 2 macchine, bug e delay assurdi, per avere dei driver aggiornati devi affidarti a dei ppa di terzi che rilasciano la roba quando gli pare, un sistema operativo pessimo a dire poco.

L'ultima release con Unity poi è caduta nell'ultimo punto a favore rimasto in piedi nella passata versione ovvero Gnome 2.

Sarà pure la distribuzione GNU/linux più usata, ma è fatta veramente con i piedi, mettete 1 rilascio ogni 2 anni e corregete qualche bug e ottimizzate questo rottame software.

Concordo con te, su tutta la linea, in particolare con la frase che ho evidenziato. Il problema di alcune nuove interfacce risiede proprio nella mancanza di semplificità. Può anche avere un bell'aspetto, ma se un'interfaccia non è funzionale, fallisce il suo scopo.

Salvatopo
23-08-2011, 09:58
Quoto triste anch'io. Ho notato un incremento costante del numero dei bug a partire dalla prima versione usata (Hardy, penso).
Attualmente ho almeno 4-5 bug aperti in Launchpad.

In particolare con Natty hanno chiuso decisamente un occhio (grande quanto un cartellone pubblicitario) sulla desktop gnome 2d. basta usarlo per accorgersene.

Stessa situazione.
La cosa tragica è che in azienda noi sviluppiamo sotto ubuntu e abbiamo perso diverse ore lavoro a migrare chi a Mint chi a Debian liscio... mai, dico mai, successa una cosa del genere.

Tra l'altro la 10.04 è anni luce avanti, non capisco tutta questa volontà di cambiare a tutti i costi. :(

Gufo 2
23-08-2011, 11:38
Gnome, Kde, Unity, etc etc , c' é chi si trova meglio con questa o quella interfaccia (personalmente mi trovo discretamente con unity, ma la Gnome della versione 10.04 mi sembrava più pratica, per certi versi), ma non é questo il punto. Interfacce diverse da pc a pc. Cambiamenti continui d' interfaccia da versione a versione. Il cervello fatica ad abituarvisi, e deve compiere sforzi, magai, per ambientarsi all' interfaccia del collega. Poi si cambia di nuovo, e una utile funzione nella vecchia interfaccia chssà come la ripesco nella nuova versione = tempo perso + frustrazione.
E quando devi fare la cosa più importante, ovvero USARE QUEL DETERMINATO PROGRAMMA, sia Base, Calc, Medusa4 o Varicad che un giochino, sei già stanco. Sarebbe un po come possedere automobili simili ma con comandi sempre un po' diversi. Tutte le volte dovremo fare un paio di lezioni di scuola guida di nuovo !

Il grande successo di Winzzoz e MacOS sono dovuti, a mio parere, oltre alla facilità d' uso,anche alla grande standardizzazione delle interfacce, nonostante la possibilità di personalizzazione, specie su Mac.(ricordo ad esempio che molti utenti su win Xp mettevano il control panel in visualizzazione tipo Win2000 : non che il sistema a ragguppamento di temi di WinXp fosse peggiore, soltanto si erano abituati a quello di Win 2000 e non notavano grandi vantaggi ad abituarsi alla nuova modalità)

Per non parlare dell' installazione di driver video o programmi che non siano gestiti da Synaptic.
Tocca a trovare i comandi per l' installazione, e non sempre procede tutto come dovrebbe. Personalmente, per installare i driver Nvidia 275.qualcosa ho dovuto
-trovare la procedura d' installazione (disattivando il driver di base)
-notare che non si poteva andare direttamente sotto linea di comando e riavviare in modalità provvisoria
-ignorare messaggi di errore durante la compilazione rendendosi conto che poi tutto avrebbe funzionato come doveva, mentre magari quando il pc diceva che tutto andava bene poi l' installazione non riusciva
Insomma, un LAVORACCIO, per una cosa che su winzozz ottieni con qlc colpo di mouse.
Per non parlare delle diverse modalità d' installazione dei programmi e delle incompatibilità 32/64 bit.
Consiglierei a tutti gli sviluppatori di Linux, di leggersi "la caffettiera del masochista" , di Donald A Norman. Chissà se gli verrà qlc "tarlo del dubbio" sul loro operato :stordita:

jumperman
24-08-2011, 11:16
ps dimenticavo che c'è anche l'icona applicazioni in basso, clikkandoci col dx si apre una "nuvola" con le classiche categorie di applicazioni...

Ecco è quello che volevo dire anche io.
Se volete avere il raggruppamento che c'era prima con il menu in alto basta cliccare con il destro sull'icona della lente di ingrandimento con il + all'interno e ci sono quasi esattamente gli stessi sotto menu che c'erano prima. Poi addirittura se fate la stessa cosa con la lente che sta sotto, quella con la cartella all'interno avete la divisione per cartelle principali (immagini, musica, documenti ecc...)
Io sono di quelli a cui piace cambiare e mi stanco presto delle solite interfacce e sono contento della novità data da unity. Io la uso in accoppiata con la doc Dochy e sono ultra soddisfatto. L'unica cosa che non riesco ancora a settare per bene è lo scorrimento tra i vari desktop.

jumperman
24-08-2011, 11:21
io non capisco come i programmatori di questi sistemi operativi progettino il lavoro.. ho provato qualche tempo fa la versione per netbook.. a dir poco pessima.. tutto era incentrato sulla grafica a discapito della funzionalità complessiva del sistema..si muoveva talmente pesantemente che windows 7 ultimate faceva di meglio.. e soprattutto (forse perchè era le prime volte che lo usavo o forse ditemi voi il perchè) ho fatto una fatica tremenda per installare 2 semplicissimi programmi.. sarà che sono negato con ubuntu o che dovevo abituarmi a un diverso os.. ma neanche android sul mio smartphone è così complesso..

Ti suggerisco di provare Xubuntu, io l'ho messa sul mio eeepc con processore da 900Mhz e mi sono trovato benissimo. :cool:

jumperman
24-08-2011, 11:34
...
Il cervello fatica ad abituarvisi, e deve compiere sforzi, magai, per ambientarsi all' interfaccia del collega. Poi si cambia di nuovo, e una utile funzione nella vecchia interfaccia chssà come la ripesco nella nuova versione = tempo perso + frustrazione.
E quando devi fare la cosa più importante, ovvero USARE QUEL DETERMINATO PROGRAMMA, sia Base, Calc, Medusa4 o Varicad che un giochino, sei già stanco. Sarebbe un po come possedere automobili simili ma con comandi sempre un po' diversi. Tutte le volte dovremo fare un paio di lezioni di scuola guida di nuovo !
....

Io non sono molto d'accordo con te. Esiste in tutte le versioni una cosa chiamata terminale che è uguale per qualsiasi tipo di interfaccia e se sai usare quello puoi fare quello che vuoi. Inoltre la unity è stata fatta proprio per venire in contro a queste difficoltà; infatti non devi abituarti a capire come è fatta, ma devi solo digitare quello che ti serve indipendentemente in che menu si trova. Questo, mi rendo conto, costituisce anche la prima difficoltà perché la prima cosa che si cerca di fare è inquadrare la nuova interfaccia con lo stesso schema usato per quella vecchia.
Cmq non metto in dubbio che oggi giorno fra sistema operativo per il telefono, sistema operativo per il desktop, S.O. per il tablet, S.O. per il netboock, S.O. per il vecchio pc ecc... magari tutti basati su linux; sono tutti diversi tra loro e non c'è mai un unico modo di comunicare con tutti i dispositivi che abbiamo e questo porta con se indubbie difficoltà.

gargamella
24-08-2011, 11:38
Io non sono molto d'accordo con te. Esiste in tutte le versioni una cosa chiamata terminale che è uguale per qualsiasi tipo

Non so se hai notato, ma è stato reso arduo anche solo aprire più di un terminale contemporaneamente.
Gnome 3 è un orrore, Unity un abominio e temo faranno la fine di The Gimp, che nessuno a parte qualche svitato riesce ad usare.
Non a caso per quest'ultimo stanno tornando sui loro passi ed anticipando la single-window UI alla versione 2.7.3.

jumperman
24-08-2011, 13:52
No non ho notato. Io clicko sull'incona del terminale e si aprono esattamente tante finestre di terminale quante volte ho clickato! e se voglio posso aprire anche più schede di terminale in un unica finestra. E io utilizzo ubuntu con Unity.
Unity e gimp hanno due concetti completamente diversi qundi perchè li paragoni?
Comunque io ribadisco che con Unity mi trovo bene e ho dovuto solo fare il piccolo sforzo di non cercare di capire come è stata pensata ma di usarla e basta. Secondo me Ubuntu 11.04 è un passo avanti verso quelli che linux non sanno nemmeno cosa sia anche se effettivamente si è un po appesantito.
Se ci ostiniamo a voler mantenere sempre i capisaldi delle interfacce immutati, ci troveremmo, a titolo di esempio, ad avere Windows 8 con la stessa impostazione di menu di Windows 98!

gargamella
24-08-2011, 16:35
Ho portato l'esempio di The Gimp perché come Unity o Gnome3 usa un'interfaccia che diparte radicalmente dagli standard accettati.
Se devo dire di più, rispecchiano l'arroganza degli sviluppatori che pur di reinventare la ruota ignorano gli utenti oltre che probabilmente gli studi sull'interazione uomo-macchina.

Quanto al menu in stile Windows 98, che problema avrebbe?
Funziona così bene che probabilmente passerò a KDE.

Vellerofonte
24-08-2011, 18:03
Ho portato l'esempio di The Gimp perché come Unity o Gnome3 usa un'interfaccia che diparte radicalmente dagli standard accettati.
Se devo dire di più, rispecchiano l'arroganza degli sviluppatori che pur di reinventare la ruota ignorano gli utenti oltre che probabilmente gli studi sull'interazione uomo-macchina.

Quanto al menu in stile Windows 98, che problema avrebbe?
Funziona così bene che probabilmente passerò a KDE.

Quoto tutto...

in particolare, rispetto all'interfaccia di gnome 2 (lasciando perdere KDE che è più evoluto e lo sto riscoprendo meravigliosamente leggero e funzionale), quali sono le irrinunciabili migliorie introdotte da Unity? Dover smanettare sulla tastiera il 100% in più così da sentirsi più intelligenti? E già io so usare linuz perchè mica cerco l'icona vado di terminale....mah....:muro:

Gufo 2
25-08-2011, 09:06
X Jumperman

Esiste in tutte le versioni una cosa chiamata terminale che è uguale per qualsiasi tipo di interfaccia e se sai usare quello puoi fare quello che vuoi.

PER FORTUNA !

E' vero che per chi, come me, non viene direttamente dal DOS ma ne ha solo vissuto un breve periodo di tranisizione, é un po' difficile abituarvici.
Ma una volta capito, una volta segnati ESATTAMENTE un certo n° di comandi e capita un po' di sintassi fondamentale, si riesce a usare il pc per i propri scopi.Il problema é un' altro.

Non tutti hanno voglia e/o tempo di mettersi a smanettare X installare un driver video o un programma (nemmeno io, l' ho fatto adesso Xchè qst estate non ho praticamente potuto fare vacanze, altrimenti ero ancora un servitore esclusivo di zio Bill). E tra questi tutti, non si annoverano soltanto utonti che acquistano il pc ai centri commerciali senza sapere bene cosa farne, ma seri professionisti che si limitano a USARE il pc per una serie di scopi, per i quali non esisto neanche alternative ai programmi che girano su Winzozz (si pensi a Cad, Sap, et similia)

Quello che voglio dire é che si dovrebbe cominciare a pensare, nell' ambito di sviluppo di software Linux, in termini di esigenze dell' utente, ossia

-Io, utente, PAGO i programmatori affinchè mi sviluppino software che mi occorre e mi diano supporto necessario

-Tu, programmatore , sviluppi i programmi a seconda delle esigenze degli utenti

L' impressione, invece, é che gli sviluppatori si diano un gran da fare (interfacce nuove, possibilità di installare subito programmi di terze parti, etc etc) andando a PRESUMERE le esigenze degli utenti, mentre quello che, secondo me, servirebbe, sarebbe un S.O. stabile, efficiente, semplice da usare a un costo contenuto, con la possibilità di installare esclusivamente i programmi che mi occorrono. Acc che post lungo :(

khelidan1980
25-08-2011, 11:50
Dopo essere passato per un mezzo cretino che si era impuntato per utilizzare openoffice al posto di libreoffice sul forum di ubuntu (sul quale avevo chiesto il perchè di tale cosa)

Bhe questo è un classico del forum di Ubuntu in primis, ma anche di qualcun altro, se non è come dicono loro, sei un deficiente, torna win o mac os x che tu il pc mica lo sai usare...alla faccia dello spirito comunitario!

Chi sei tu per voler usare OpenOffice al posto di LibreOffice??Stalmann ha detto che openoffice è il male, eretico!!! :asd:


Consiglierei a tutti gli sviluppatori di Linux, di leggersi "la caffettiera del masochista" , di Donald A Norman. Chissà se gli verrà qlc "tarlo del dubbio" sul loro operato :stordita:

Sembra un bel libro, sarà la mia prossima lettura!

Barra
25-08-2011, 14:08
Mai lette tante inesattezze in un thread solo:

- Su unity si possono aprire 1000 terminali, basta cliccare con il tasto centrale sull'icona presente nel launcher (e vale per tutti gli altri programmi).
- cliccando sull'icona di un programma nel launcher vengono visualizzate tutte le finestre del programma stesso (una delle cose più apprezzate in compiz. Estremamente utile).
- Unity ha ancora la classica organizzazione per categorie: tasto dx sulla lenses "programmi".

@tutti: Unity è composto da 3 componenti (4 in oneric): launcher, lenses, dash.
Il launcher è una dock. Posizionata di lato (visto che la stragrande maggioranza di monitor oggi è wide) e integrata profondamente nel windows manager.
Le lenses integrano risorse provenienti dal web o da altri applicativi in unity (ad esempio la lenses google libri, wikipedia ecc). Di default abbiamo una lenses programmi e una documenti.
La dash è lo strumento di "ricerca globale". Ricerca in tutte le lenses.

In Oneric le lenses si sono divise in 2: lenses e scopes. Gli Scopes sono connettori a fonti di dati e le lenses "espongono i risultati". Questo IMHO rende più razionale unity, permettendo l'uso di una unica lenses per visualizzare però informazioni prelevate da più fonti ad esempio la nuova lenses "musica" usa gli scopes che la connettono alla libreria di banshee e a fonti esterne come amazon o l'ubuntu one music store.
Una futura lenses contatti dovrebbe visualizzare grazie a più scopes i contatti del pc (thunderbird), gwibber, empathy.

IMHO tutto questo è utile. Non fondamentale ma utile. Il 99% dei nostri cellulari hanno funzioni che non sono certo fondamentali (una sola lo è: telefonare). Però tutti cerchiamo cellulari che siano in grado di indicarci un ristorante a pochi passi, che ci aggiornino in tempo reale su meteo, sport vari ecc, perchè negarci qualche comodità sul pinguino?

P.s. Gimp È NATO così, non sta tornando sui suoi passi. Ci sarebbe poi da discutere se davvero il problema è nelle finestre multiple o nel comportamento delle stesse (l'utilizzo del tasto tab per farle scomparire è IMHO estremamente utile e produttivo, peccato solo che ricompaiano sempre in mezzo alle balle!)

LS1987
31-08-2011, 22:21
Sapete per caso se anche le derivate non ufficiali di Ubuntu adotteranno Unity?

Barra
01-09-2011, 07:46
Mint ad oggi sembra destinata a mantenere la strada intrapresa usando gnome3 con però la modalità "classic".

Per le altre vedremo. Unity con natty ha spaventato tanti ma leggendo i commenti di sviluppatori e blogger sullo stato dei lavori di oneric tanti stanno cambiando idea.
Molto però arriverà dopo Oneric: Compiz 0.9.5 è ancora molto molto instabile (e non è stato quindi incluso in oneric). Questa nuova versione contiene le patch sviluppate da Canonical per far girare unity e dovrebbe consentire un rapito porting verso le altre distro (debian ma non solo, dovrebbero ripartire i progetti per portare unity su opensuse e fedora) oltre a un pò di altre cosette molto interessanti come ad esempio un antialising per bordi e angoli:
http://cdn.omgubuntu.co.uk/wp-content/uploads/2011/08/aa.png

El Tazar
01-09-2011, 07:58
Mint ad oggi sembra destinata a mantenere la strada intrapresa usando gnome3 con però la modalità "classic".

Per le altre vedremo. Unity con natty ha spaventato tanti ma leggendo i commenti di sviluppatori e blogger sullo stato dei lavori di oneric tanti stanno cambiando idea.
Molto però arriverà dopo Oneric: Compiz 0.9.5 è ancora molto molto instabile (e non è stato quindi incluso in oneric). Questa nuova versione contiene le patch sviluppate da Canonical per far girare unity e dovrebbe consentire un rapito porting verso le altre distro (debian ma non solo, dovrebbero ripartire i progetti per portare unity su opensuse e fedora) oltre a un pò di altre cosette molto interessanti come ad esempio un antialising per bordi e angoli:


Quello che mi ha fatto desistere...ogni volta che ci si avvicina alla release si comincia a dire che il tal pacchetto non è ancora pronto e che sarà incluso nella versione successiva...quindi parliamo di almeno 8 mesi.
Ammiro voi che riuscite ad utilizzare proficuamente queste distro (il problema non è solo per ubuntu,sia chiaro).
Io dopo alcuni anni, in occasione del cambio del pc, ho avuto modo di utilizzare Seven per qualche settimana e mi spiace ammetterlo ma ad oggi mi offre tutto quello che mi serve, senza rinunce.

Niente flame, solo una mia opinione e spero vivamente che un giorno possa dire lo stesso di Ubuntu (o fedora o opensuse etc..).
Nel frattempo voi che riuscite e vi trovate bene continuate così:ne abbiamo tutti da guadagnarci :)

Barra
01-09-2011, 08:14
LOL
Questo non succede sui sistemi Microsoft?

Quel nuovo, meraviglioso, fantastico ed innovatifo FS non doveva arrivare su Vista?
Nello sviluppo software queste cose capitano DI CONTIUNO. Con l'opensource è sotto gli occhi di tutti, con gli applicativi closed spesso no visto che le novità vengono annunciate solo quando sono pronte per il rilascio!

El Tazar
01-09-2011, 09:07
Certo che può succedere ma non è la regola...in questi 5 anni mi sono ritrovato continuamente in situazioni spiacevoli perchè è stato un continuo compromesso in attesa delle versioni successive.
Un continuo segnalare e discutere con i vari sviluppatori (bello, per carità).
Adesso però non posso più permettermi tanto tempo a disposizione e ripeto, senza flame, ho avuto modo di usare 7 per alcune settimane e tutti questi compromessi-piccoli problemi sono spariti.
Non mi manca nulla.

Spero un giorno possa dire lo stesso con Ubuntu

DarthFeder
01-09-2011, 09:24
Certo che può succedere ma non è la regola...in questi 5 anni mi sono ritrovato continuamente in situazioni spiacevoli perchè è stato un continuo compromesso in attesa delle versioni successive.
Un continuo segnalare e discutere con i vari sviluppatori (bello, per carità).
Adesso però non posso più permettermi tanto tempo a disposizione e ripeto, senza flame, ho avuto modo di usare 7 per alcune settimane e tutti questi compromessi-piccoli problemi sono spariti.
Non mi manca nulla.

Spero un giorno possa dire lo stesso con Ubuntu

C'è anche da dire però che il Windows di turno (scatolato) lo paghi attorno ai 100€ per la versione "base" fino a quasi il triplo per la versione "pro". Ubuntu è gratis...non sganci una lira per avere il so. Io dopo aver dato 100-150€ per un sistema operativo PRETENDO come minimo che funzioni senza compromessi, perchè se avevo voglia di darmi al fai-da-te mettevo su una distro gratuita a caso...a me in ogni caso questa 11.04 con unity sta dando delle enormi soddisfazioni, non rimpiango il mio Windows nella seconda partizione :D ormai lo uso solo ogni tanto per sincronizzare l'ipod (a quando itunes per Linux? :( ) e photoshop (Gimp proprio per certi impieghi non lo digerisco).

El Tazar
01-09-2011, 09:34
Si si senza dubbio. Non voglio scatenare il solito flame, ce ne sono già troppi!

Parlo della mia esperienza e delle mie necessità: come dicevo prima,voi che vi trovate bene continuate perchè ne abbiamo tutti da guadagnarci.

DarthFeder
01-09-2011, 09:51
Si si senza dubbio. Non voglio scatenare il solito flame, ce ne sono già troppi!

Parlo della mia esperienza e delle mie necessità: come dicevo prima,voi che vi trovate bene continuate perchè ne abbiamo tutti da guadagnarci.

Si si figurati non stavo criticando la tua scelta :) è giusto che ognuno scelga il sistema che gli rende la vita più facile, che sia Windows, osx o una delle centinaia di distro Linux più o meno free :)

gargamella
13-09-2011, 17:54
Is Ubuntu Driving Users Away? (http://www.datamation.com/open-source/is-ubuntu-driving-users-away-1.html)

woddy68
01-10-2011, 02:06
Uso Unity da quando è uscita e non ho mai avuto problemi, il problema sono certi utenti che non fanno altro che criticare o peggio ancora degradare il lavoro di tante persone che ci danno la possibilità di utilizzare un OS gratuitamente. Al posto di criticare sempre se siete così pravi date un mano !!!!!!!!

ziozetti
01-10-2011, 14:02
Uso Unity da quando è uscita e non ho mai avuto problemi
Il fatto che tu non abbia mai avuto problemi non significa che altri non ne abbiano avutì.
Secondo te è normale che su un notebook recente (T7500, 2 Gb, 8400GS) Unity renda il tutto molto lento? Secondo me no. Sono io il problema?!?

gargamella
01-10-2011, 17:24
Uso Unity da quando è uscita e non ho mai avuto problemi, il problema sono certi utenti che non fanno altro che criticare o peggio ancora degradare il lavoro di tante persone che ci danno la possibilità di utilizzare un OS gratuitamente. Al posto di criticare sempre se siete così pravi date un mano !!!!!!!!

Avrebbero potuto lasciare le cose come stavano.
Personalmente passerò a XFCE.

El Tazar
01-10-2011, 17:45
Oltretutto, ATI HD5670 e mi spara la temperatura a 72°.
Con seven sono sui 50°...

Ho provato sia con i driver open che con quelli proprietari ma niente, si surriscalda.
Capite che ritrovandomi con svariati problemi su Ubuntu (ma anche con Fedora) e con zero problemi su Seven la scelta mi pare logica...

Barra
01-10-2011, 18:15
@El Tazar
Il problema è nel pessimo supporto al risparmio energetico che c'è oggi nei driver open (anche se mi risulta risolto sui driver disponibili su oneric). Il problema c'era su bene o male tutte le distro (gli arceri arriveranno adesso per dire che da loro non è così ma la cosa gli è costata ore di configurazioni e chi ha queste capacità avrebbero ottenuto risultati identiti su tutte le altre distro).

Per la lentezza non so che dire: Compiz fino a pochi mesi fa era DIO IN TERRA per molti. Oggi tutti a sparlarne.
Ho provato Mutter su gnome3.0 e non va certo meglio di compiz (Fedora). Su Oneric oggi (e sul mio pc principale) è meglio Mutter di compiz in quanto a prestazioni ma Compiz è un vero cantiere, escono aggiornamenti ogni 6 ore!

El Tazar
01-10-2011, 19:39
@Barra
Ti ringrazio per l'incoraggiamento ma purtroppo ad oggi la mia ultima prova con Oneiric e la temperatura era quella. Anche con i driver proprietari.

Ripeto, io credo nell'opensource, mi piace la filosofia che ci sta dietro e spero vivamente che tutto venga sistemato.
Purtroppo però, ad oggi, questi problemi sono abbastanza gravi. Stressare così tanto l'hardware non è che mi piaccia particolarmente.

Stesso discorso anche con Fedora, sia chiaro.

Figurati che in un'altro forum uno è arrivato a dirmi (in tono anche un pò polemico..) che tanto adesso arriva l'inverno e la temperatura scenderà :muro:
No dico..vi rendete conto?!? Cosa devo fare, mettere il case nel frigo, così per prevenzione?? :boh:

jappilas
01-10-2011, 20:19
@El Tazar
Il problema è nel pessimo supporto al risparmio energetico che c'è oggi nei driver open (anche se mi risulta risolto sui driver disponibili su oneric)<...>no, è un problema più profondo visto che l' efficienza energetica di linux è andata peggiorando consistemente (a parità di hw) quantomeno dalla release 2.6.37 .. evidentemente il polverone creatosi attorno alle "power regressions (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=linux_2638_aspm&num=1)" ti è sfuggito ;)

LS1987
01-10-2011, 20:46
no, è un problema più profondo visto che l' efficienza energetica di linux è andata peggiorando consistemente (a parità di hw) quantomeno dalla release 2.6.37 .. evidentemente il polverone creatosi attorno alle "power regressions (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=linux_2638_aspm&num=1)" ti è sfuggito ;)

Non ditemi che bisogna tornare ai vecchi kernel 2.4 per avere migliore efficienza energetica.

Barra
02-10-2011, 09:22
no, è un problema più profondo visto che l' efficienza energetica di linux è andata peggiorando consistemente (a parità di hw) quantomeno dalla release 2.6.37 .. evidentemente il polverone creatosi attorno alle "power regressions (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=linux_2638_aspm&num=1)" ti è sfuggito ;)

Non mi è sfuggito ma qui stiamo parlando di temperature delle schede video e il polverone riguarda invece regressioni legate a temperature e consumi energetici delle CPU e anche tra queste il problema sembra affliggere solo alcune CPU Intel (I7 in particolare, evidentemente Torvards usa AMD :sofico: ).

@El Tazar
Lunedi/martedi mi dovrebbe arrivare un paccone con dentro tanti bei giocattoli nuovi (tra gli altri 5 netbook asus, alcuni con già ubuntu a bordo altri con APU amd e un paio di schede madri con APU AMD), una scheda video simile alla tua che andrà a sostituire la mia attuale (mi preparo per diablo III :stordita: ).
Chiariscimi però come testi le temperature, così posso fare un confronto in condizioni simili.

gargamella
02-10-2011, 09:29
Mi domando come mai darkbasic non si sia ancora fatto vivo in questo thread.:confused:

blackshard
02-10-2011, 10:47
@Barra
Ti ringrazio per l'incoraggiamento ma purtroppo ad oggi la mia ultima prova con Oneiric e la temperatura era quella. Anche con i driver proprietari.

Ripeto, io credo nell'opensource, mi piace la filosofia che ci sta dietro e spero vivamente che tutto venga sistemato.
Purtroppo però, ad oggi, questi problemi sono abbastanza gravi. Stressare così tanto l'hardware non è che mi piaccia particolarmente.

Stesso discorso anche con Fedora, sia chiaro.

Figurati che in un'altro forum uno è arrivato a dirmi (in tono anche un pò polemico..) che tanto adesso arriva l'inverno e la temperatura scenderà :muro:
No dico..vi rendete conto?!? Cosa devo fare, mettere il case nel frigo, così per prevenzione?? :boh:

La risposta che ti hanno dato è una di quelle risposte ridicole che ogni tanto qualche cialtrone si inventa...
Comunque sia, per la tua hd5870 (ma vale in generale per tutte le ati con driver open) puoi provare a fare questo:


sudo echo profile > /sys/class/drm/card0/device/power_method
sudo echo mid > /sys/class/drm/card0/device/power_profile


se non usi ubuntu devi farlo da root e togliere il sudo prima dei comandi.

Che è il modo ufficiale di impostare il risparmio energetico manuale sulle Ati. Purtroppo quello automatico ha ancora qualche problema e causa solitamente flash dello schermo, per cui nelle configurazioni stock la configurazione della scheda video non viene toccata e le impostazioni sono quelle di default, cioè tutto al massimo.

Nethuns
02-10-2011, 11:43
sempre più apparenza e sempre meno sostanza: ricorda qualcuno?

una distribuzione che mi è crashata in pochi minuti di uso in tutte le sue versioni e provata su 2 macchine, bug e delay assurdi, per avere dei driver aggiornati devi affidarti a dei ppa di terzi che rilasciano la roba quando gli pare, un sistema operativo pessimo a dire poco.

L'ultima release con Unity poi è caduta nell'ultimo punto a favore rimasto in piedi nella passata versione ovvero Gnome 2.

Sarà pure la distribuzione GNU/linux più usata, ma è fatta veramente con i piedi, mettete 1 rilascio ogni 2 anni e corregete qualche bug e ottimizzate questo rottame software.

ellapeppa...che abbia problemi ok, ma che sia un rottame non direi...uso mint e sinceramente la base è ottima...sono curioso di vedere ubuntu 11.10 perchè la unity mi intriga parecchio.

Nethuns
02-10-2011, 11:54
Da estimatore e utilizzatore di un pc con linux mint e ubuntu posso dire solo che leggendo le pagine di commenti mi rendo conto che il problema grosso di linux non è ne la difficoltà di reperire driver per alcuni apparecchi e hw specifici o usare linux con determinate distro....ma è l'integralismo di molti linari che rovina qualsiasi cosa si voglia proporre per attrarre anche l'utente che non è il classico smanettone.
se fosse per queste persone saremmo ancora alla linea di comando...e mi rendo conto di quanto sia meglio apple che anche se non permette personalizzazioni però fornisce un os che è a misura di utente finale, senza sbattimenti o altro e anche windows l'ha capito.
basta integralisti, basta fissati e vecchioni con in testa solo 3 cose...basta prodotti per una nicchia...basta!

gargamella
02-10-2011, 11:55
ellapeppa...che abbia problemi ok, ma che sia un rottame non direi...uso mint e sinceramente la base è ottima...sono curioso di vedere ubuntu 11.10 perchè la unity mi intriga parecchio.

Mah, per quanto riguarda Oneiric Ocelot facci sapere dopo che sarai stato obbligato ad usare Unity.

Per Mint non si sa ancora cosa useranno, Clement Comesichiama è sempre molto riservato a riguardo. In cuor mio spero che adottino Mate (la fork di gnome 2.x) e lo portino avanti, ma ho qualche dubbio sulle capacità.

Nethuns
02-10-2011, 11:56
Devo dire che l'unica cosa che non mi piace di Unity sono le icone ora come ora. Devo ancora trovare un set che mi soddisfi al 100% e di conseguenza sono ancora a quelle di default :D

io uso quelle faenza...le ho scoperte con mint e me ne sono innamorato si adttano bene a unity essendo quadrate :D

Nethuns
02-10-2011, 12:04
Mah, per quanto riguarda Oneiric Ocelot facci sapere dopo che sarai stato obbligato ad usare Unity.

Per Mint non si sa ancora cosa useranno, Clement Comesichiama è sempre molto riservato a riguardo. In cuor mio spero che adottino Mate (la fork di gnome 2.x) e lo portino avanti, ma ho qualche dubbio sulle capacità.

guarda ho usato unity (avendo ubuntu 1104 virtualizzato) al login invece di gnome classico un paio di volte e devo dire che non è malaccio...deve crescere ma come concetto mi pare coerente con quello che vuol offrire.
certo c'è bisogno di tempo per imparare ma visto che unity sarà la base per tutti le future release direi che o si accetta o si passa ad altro.

blackshard
02-10-2011, 12:06
Mah, per quanto riguarda Oneiric Ocelot facci sapere dopo che sarai stato obbligato ad usare Unity.

Per Mint non si sa ancora cosa useranno, Clement Comesichiama è sempre molto riservato a riguardo. In cuor mio spero che adottino Mate (la fork di gnome 2.x) e lo portino avanti, ma ho qualche dubbio sulle capacità.

Ma in Oneiric ci sarà solo unity? Nella 11.04 si può tranquillamente utilizzare gnome 2 o gnome 2 + compiz senza fare magheggi, basta selezionarlo dalla schermata di login...

Non credo che nella 11.10 toglieranno questa cosa.

Tralaltro sono stati molto più integralisti quelli di fedora che ti obbligano ad usare gnome 3.

gargamella
02-10-2011, 12:08
guarda ho usato unity (avendo ubuntu 1104 virtualizzato) al login invece di gnome classico un paio di volte e devo dire che non è malaccio...deve crescere ma come concetto mi pare coerente con quello che vuol offrire.
certo c'è bisogno di tempo per imparare ma visto che unity sarà la base per tutti le future release direi che o si accetta o si passa ad altro.

Mi sono sforzato, ma lo trovo proprio ingestibile. Gnome-shell è leggermente più customizzabile, perciò dovrò scegliere tra quello e xfce.

Nethuns
02-10-2011, 12:10
C'è anche da dire però che il Windows di turno (scatolato) lo paghi attorno ai 100€ per la versione "base" fino a quasi il triplo per la versione "pro". Ubuntu è gratis...non sganci una lira per avere il so. Io dopo aver dato 100-150€ per un sistema operativo PRETENDO come minimo che funzioni senza compromessi, perchè se avevo voglia di darmi al fai-da-te mettevo su una distro gratuita a caso...a me in ogni caso questa 11.04 con unity sta dando delle enormi soddisfazioni, non rimpiango il mio Windows nella seconda partizione :D ormai lo uso solo ogni tanto per sincronizzare l'ipod (a quando itunes per Linux? :( ) e photoshop (Gimp proprio per certi impieghi non lo digerisco).

89 euro per la home premium 64 bit per windows 7...comprata all'ipercoop tempo fa.
la pro costa 190 euro...la ultimate è solo per usi specifici e ne costa 400.

per l'uso normale la premium va benissimo...e sinceramente capisco chi dice che meglio 90 euro che sbattimenti...anche se poi io uso entrambi in base a quello che devo fare.

gargamella
02-10-2011, 12:12
Ma in Oneiric ci sarà solo unity? Nella 11.04 si può tranquillamente utilizzare gnome 2 o gnome 2 + compiz senza fare magheggi, basta selezionarlo dalla schermata di login...

Non credo che nella 11.10 toglieranno questa cosa.


E invece è proprio così. Nella beta, come annunciato, non c'è proprio.
Anche perché gnome 2.x è proprio EOL e nessuno si è preso la briga di portare metacity su gtk3+.

Barra
02-10-2011, 12:57
@Nethuns:
Per questo mi piace la politica di Canonical, non ci si limita a sviluppare codice ma si "perde tempo" per sviluppare anche altri concetti....

Mah, per quanto riguarda Oneiric Ocelot facci sapere dopo che sarai stato obbligato ad usare Unity.

Per Mint non si sa ancora cosa useranno, Clement Comesichiama è sempre molto riservato a riguardo. In cuor mio spero che adottino Mate (la fork di gnome 2.x) e lo portino avanti, ma ho qualche dubbio sulle capacità.

Mint dovrebbe usare la "classic mode " di gnome3 (che riproduce la "vista pannelli" di gnome2), Mate è un progetto nato morto, esattamente come è morto il fork di kde3.

Installare gnome-shell (e il "classic mode") non mi sembra un'operazione così complessa.....

gargamella
02-10-2011, 13:00
@Nethuns:
Per questo mi piace la politica di Canonical, non ci si limita a sviluppare codice ma si "perde tempo" per sviluppare anche altri concetti....



Mint dovrebbe usare la "classic mode " di gnome3 (che riproduce la "vista pannelli" di gnome2), Mate è un progetto nato morto, esattamente come è morto il fork di kde3.

Installare gnome-shell (e il "classic mode") non mi sembra un'operazione così complessa.....

Peccato sia solo una pallida imitazione di gnome 2.

blackshard
02-10-2011, 17:01
Peccato sia solo una pallida imitazione di gnome 2.

A me il fallback mode di gnome 3 non dispiaceva. Ciò che non mi piaceva era la totale assenza di personalizzazione, ed alcune scelte di posizionamento degli elementi assolutamente discutibili. Sono stato un utente storico di fedora + gnome, fedora 15 mi ha fatto spostare (penso temporaneamente) su ubuntu proprio per via di gnome 3.

gargamella
02-10-2011, 17:06
A me il fallback mode di gnome 3 non dispiaceva. Ciò che non mi piaceva era la totale assenza di personalizzazione, ed alcune scelte di posizionamento degli elementi assolutamente discutibili. Sono stato un utente storico di fedora + gnome, fedora 15 mi ha fatto spostare (penso temporaneamente) su ubuntu proprio per via di gnome 3.

Non si possono spostare i pannelli, non si possono spostare gli elementi sul pannello, non si possono avere icone sul desktop (quest'ultima forse salvo accrocchi).
Purtroppo ha ben poco in comune con gnome2/metacity.

Barra
02-10-2011, 17:09
Ok, ora queste nuove soluzioni sono poco personalizzabili, ma non vedo dove sia il problema: vi prendete l'ultima LTS di Ubuntu (o in alternativa una CentOS, debian stable ecc), la installate e ve la tenete per ancora un annetto.
Non penso che Ubuntu 10.04 sia troppo arretrata per un utilizzo desktop (al massimo con un paio di PPA si aggiornano browser e simili).

gargamella
02-10-2011, 17:15
Ok, ora queste nuove soluzioni sono poco personalizzabili, ma non vedo dove sia il problema: vi prendete l'ultima LTS di Ubuntu (o in alternativa una CentOS, debian stable ecc), la installate e ve la tenete per ancora un annetto.
Non penso che Ubuntu 10.04 sia troppo arretrata per un utilizzo desktop (al massimo con un paio di PPA si aggiornano browser e simili).

Troppi PPA per me.
Comunque si tratterebbe solo di rimandare l'inevitabile, perciò meglio cavare subito il dente.

blackshard
03-10-2011, 17:18
Non si possono spostare i pannelli, non si possono spostare gli elementi sul pannello, non si possono avere icone sul desktop (quest'ultima forse salvo accrocchi).
Purtroppo ha ben poco in comune con gnome2/metacity.

Appunto, perciò ho abbandonato la mia amata Fedora per salire sul carro ubuntu. Spero però di tornare quanto prima su fedora.

Barra
03-10-2011, 19:23
Di certo puoi abbandonare il carro di ubuntu visto che Oneric è basato su gnome3 e si sono perse tutte le "mirabolanti personalizzazioni" di gnome2.....

Scherzi a parte, davvero non riuscite ad usare un ambiente desktop se non spostate robe da una parte all'altra del desktop e senza quell'odioso pesciolino disponibile tra i gnome-gadget? I problemi (soprattutto su gnome-shell IMHO) sono ben altri.....

gargamella
03-10-2011, 19:35
Scherzi a parte, davvero non riuscite ad usare un ambiente desktop se non spostate robe da una parte all'altra del desktop e senza quell'odioso pesciolino disponibile tra i gnome-gadget? I problemi (soprattutto su gnome-shell IMHO) sono ben altri.....

Avere il menù in alto è semplicemente un'idiozia copiata da apple e lo trovo estremamente scomodo.
Su unity c'è un'inconsistenza tra i gadget della finestra a seconda della provenienza (vedi gli orridi bottoni in alto a sinistra per firefox anche se il tema li prevederebbe a destra).
Gnome-shell poi li ha tolti del tutto e quello è ancora più folle, per non parlare degli schermi multipli da usare per forza.
Questa è gente con una mente contorta e non si rende conto che solo una minoranza degli utenti è in grado di apprezzare questo tipo di UI.

Quanto al pesce non ho davvero idea di cosa parli.:confused:

Barra
03-10-2011, 21:07
beh dai, rimuovere la global menu si fa con 1 comando (e cmq approvo la scelta, i menu DEVONO SPARIRE):
sudo apt-get remove appmenu-gtk indicator-applet-appmenu indicator-appmenu

Non capisco di quali pulsanti parli x FF, forse ti confondi con quelli di Chrome? In questo caso è vero, sono orribili ma anche qui c'è una soluzione abbastanza semplice (che però non mi va di cercare :sofico: )

Il pesce: http://www.towerlight2002.net/wp-content/uploads/2009/04/fish_appletit.png

X gnome shell: Ho seguito per un paio di anni lo sviluppo prima del rilascio e IMHO il problema è in RH.
Hanno una dirigenza che NON CREDE nel possibile successo del desktop linux (parole del presidente). Gnome è un "progetto secondario" grazie al quale ottengono un buon contributo in termini di sviluppo codice e bugfix su cose che gli interessano di più (kernel, FS, compilatori ecc), fanno giocare un pò di gente e ne hanno un ottimo ritorno.

Gnome3 ha portato buone cose (gjs, gtk3, il "programma per il futuro delle gnomelibs" e i temi css) e meno buone (mutter e il design di gnome-shell) e questo IMHO dipende dal fatto che ci sono troppi programmatori e "pochi utenti" tra chi prende certe decisioni..... (gnome-shell è spettacolare da vedere, ma dopo 5 minuti VOMITO)

gargamella
03-10-2011, 21:23
beh dai, rimuovere la global menu si fa con 1 comando (e cmq approvo la scelta, i menu DEVONO SPARIRE):


Se c'è da scrivere, mi pare meno pratico che avere un menù, che comunque dovrebbe stare in basso.


Non capisco di quali pulsanti parli x FF, forse ti confondi con quelli di Chrome? In questo caso è vero, sono orribili ma anche qui c'è una soluzione abbastanza semplice (che però non mi va di cercare :sofico: )


Non uso Chrome. Mi riferisco ai pulsanti per chiudere, iconificare e ridurre la finestra, che usando firefox su unity appaiono sempre in alto a sinistra e sono rossi.

gargamella
03-10-2011, 21:24
Il pesce: http://www.towerlight2002.net/wp-content/uploads/2009/04/fish_appletit.png


Questo continua a rimanere un mistero. Ma in quale punto dello schermo sarebbe?:mbe:

Barra
03-10-2011, 21:32
X FF: il "orribili" è quindi relativo alla posizione, pensavo che tu intendessi l'aspetto (che è comunque quello del tema selezionato).

Se c'è da scrivere, mi pare meno pratico che avere un menù, che comunque dovrebbe stare in basso.
? in basso? il menu?

Il pesce fa parte delle applet di gnome2, uno strumento davvero inutile come il 99% delle applet in questione ma che per alcuni (mi sembra di aver letto qualcosa anche da queste parti) sono ASSOLUTAMENTE INDISPENSABILI. Tolte queste applet, il calendario in un posto di mxxxa non è che il gnome-panel di gnome3 sia poi tanto diverso da quello di gnome2.

blackshard
03-10-2011, 22:50
Di certo puoi abbandonare il carro di ubuntu visto che Oneric è basato su gnome3 e si sono perse tutte le "mirabolanti personalizzazioni" di gnome2.....

Scherzi a parte, davvero non riuscite ad usare un ambiente desktop se non spostate robe da una parte all'altra del desktop e senza quell'odioso pesciolino disponibile tra i gnome-gadget? I problemi (soprattutto su gnome-shell IMHO) sono ben altri.....

Beh io uso le applet per il monitoring della variazione della frequenza cpu, le applet per la temperatura dei dischi e della cpu.
Ce ne sono altre di molto utili, oltre al pesciolino che sguazza, come l'utility per fare kill delle applicazioni bloccate, le note adesive, l'applet per la ricerca di file... non so, credo che tutto dipenda dalle abitudini dell'utente.

A me di gnome2 risultano molto interessanti (anche se a dire la verità li ho usati poco) i segnalibri verso unità remote montate come filesystem virtuali. Il fatto è che, in generale, gnome2 è semplice ed efficace. Non è perfetto, ma quello che fa lo fa abbastanza bene e abbastanza velocemente.

gargamella
14-10-2011, 12:10
Dopo molti pastrocchi, sono riuscito a configurare gnome-classic su ubuntu 11.10 in maniera accettabile:

http://i.imgur.com/Sb6Af.jpg

Speriamo che lo mantengano, altrimenti mi toccherà davvero passare a Xfce.

Barra
14-10-2011, 12:48
Quel robo orribile è il tuo desktop?

Installare qualcosa di simile (come funzionamento) al vecchio gnome porta via 5 minuti:
sudo apt-get install gnome-session-fallback

e ottieni questo: http://4.bp.blogspot.com/-aka47u1CKcY/TliFmZHb4sI/AAAAAAAABQI/JzCBpVci4tY/s1600/classic_gnome_3.png

Detto questo IMHO se vuoi usare gnome-panel lucid resta la soluzione migliore!

ziozetti
14-10-2011, 13:10
Dopo molti pastrocchi, sono riuscito a configurare gnome-classic su ubuntu 11.10 in maniera accettabile:

...

Speriamo che lo mantengano, altrimenti mi toccherà davvero passare a Xfce.
Vista la configurazione del tuo desktop il passaggio non dovrebbe essere traumatico... :D

Scherzi a parte, se non si utilizza Unity non vedo gran motivi per restare su Ubuntu invece di passare a Xubuntu.

gargamella
14-10-2011, 15:01
Quel robo orribile è il tuo desktop?

:mbe:


Installare qualcosa di simile (come funzionamento) al vecchio gnome porta via 5 minuti:
sudo apt-get install gnome-session-fallback


Sono partito da lì, ma poi ho dovuto rimuovere appmenu-gtk e appmenu-gtk3. altrimenti sarebbe rimasto un menu balengo in cima allo schermo una volta spostato il pannello in basso.
Inoltre ho dovuto usare gnome-tweak-tool per avere le icone sullo schermo e altre piccolezze. Dopodiché è stato necessario invocare gconftool-2 per spostare i pulsanti delle finestre a destra. Ho dovuto inoltre riabilitare il lanciatore di programmi alt-f2 che per motivi strani è disabilitato di default e configurare compiz per avere lo zoom e partire all'avvio.

Tutte queste (ed altre) cosette sono il necessario per avere un sistema il più possibile simile a gnome2/metacity e mi hanno portato via un'intera mattinata. Le condivido ad uso degli interessati.

gargamella
14-10-2011, 15:01
Vista la configurazione del tuo desktop il passaggio non dovrebbe essere traumatico... :D

Scherzi a parte, se non si utilizza Unity non vedo gran motivi per restare su Ubuntu invece di passare a Xubuntu.

Ovviamente avevo provato anche quello, ma continua a mancargli quel non so che.
Forse è l'aspetto complessivo ad essere un po' datato.

Barra
14-10-2011, 15:13
continuo a non capire perchè non restare su Lucid, mint o simili....

gargamella
14-10-2011, 16:02
continuo a non capire perchè non restare su Lucid, mint o simili....

Perché lucid non verrà supportato per sempre e per usarlo oggi bisognerebbe aggiungere una barcata di PPA.

Quanto a Mint, la versione 12 attesa entro fine anno, passerà essa stessa a gnome-fallback o XFCE (o forse anche a mate, ma bisognerà vedere se riusciranno a farlo funzionare e mantenerlo).

Barra
14-10-2011, 16:22
Mint oggi usa gnome2.
In futuro userà qualcosa di nuovo e non sarà mate (progetto nato morto). Non hanno ancora le idee chiare ma IMHO pian piano passeranno tutti a gnome3 con una delle 2 UI più "famose" (gnome-shell e unity), con forse la sola eccezione della GUI sviluppata x elementary project....

gargamella
14-10-2011, 16:36
Mint oggi usa gnome2.
In futuro userà qualcosa di nuovo e non sarà mate (progetto nato morto). Non hanno ancora le idee chiare ma IMHO pian piano passeranno tutti a gnome3 con una delle 2 UI più "famose" (gnome-shell e unity), con forse la sola eccezione della GUI sviluppata x elementary project....

Giorni fa ho beccato Clem su irc e mi ha parlato di mate a cui starebbe lavorando lui stesso. Ha anche detto che verranno con tutta probabilità rilasciate versioni distinte della distro (RC a metà novembre).

Comunque mi pareva che Unity fosse basata su QT.

Barra
14-10-2011, 16:52
unity "normale" è un plugin di compiz: 100% C++ e binding GTK.
Unity2-d è invece basato sulle QT.

L'ho già scritto da altre parti: mi piacerebbe una "fusione" tra i 2 progetti per fare una unica shell in una sola. Visto che gli sviluppatori gnome/GTK non cagano Canonical questa potrebbe magari avere invece un peso maggiore nella comunità che segue ora lo sviluppo di QT!

ziozetti
14-10-2011, 21:21
Ovviamente avevo provato anche quello, ma continua a mancargli quel non so che.
Forse è l'aspetto complessivo ad essere un po' datato.


Concordo, un po' sorpassato e semplice, da pc poco potente.
Ben poco eyecandy ma funzionale quanto serve.

OT: esattamente il contrario di quel dannato led sul pulsante di accensione del nuovo notebook da cui sto scrivendo, dannata Asus!!! :mad:

stereojack
20-10-2011, 15:04
io lo uso parecchio e non ho nessun problema.

gargamella
09-11-2011, 17:45
Riapro questa discussione dopo aver letto l'annuncio (http://blog.linuxmint.com/?p=1851) relativo a LinuxMint 12 che dovrebbe essere rilasciata a breve.

Offrirà di default una versione modificata di gnome-shell: voi che ne pensate?

http://www.linuxmint.com/tmp/blog/1851/thumb_linuxmint12-preview.png (http://www.linuxmint.com/tmp/blog/1851/linuxmint12-preview.png)

DarthFeder
09-11-2011, 17:56
Riapro questa discussione dopo aver letto l'annuncio (http://blog.linuxmint.com/?p=1851) relativo a LinuxMint 12 che dovrebbe essere rilasciata a breve.

Offrirà di default una versione modificata di gnome-shell: voi che ne pensate?

[CUT]



La barra sotto non mi piace, il sovrapporsi di icone e scritte è una cosa secondo me confusionaria, e il font è orribile. Stile delle finestre molto OSX-like. Bello il menu invece.

Una cosa è sicura: devi assolutamente ridimensionare quell'immagine, posta l'anteprima appoggiandoti a pctunerup o imageshack o quel che ti pare, ma leva quella cosa enorme :asd:

Pier2204
09-11-2011, 18:00
[QUOTE]Riapro questa discussione dopo aver letto l'annuncio (http://blog.linuxmint.com/?p=1851) relativo a LinuxMint 12 che dovrebbe essere rilasciata a breve.

Offrirà di default una versione modificata di gnome-shell: voi che ne pensate?


Edita l'immagine che sborda di brutto..

Graficamente parlando l'interfaccia di Mint mi piace molto di più di Ubuntu, sia con Unity che con l'interfaccia classica..
questa che hai postato è molto simile alla precedente di Mint 11, molto bello il menù

gargamella
09-11-2011, 18:13
questa che hai postato è molto simile alla precedente di Mint 11, molto bello il menù

Secondo me la cosa essenziale è che è basata su gnome3/shell e non già su gnome2 (morto) o gnome3/fallback (morituro).
Purtroppo la barra sopra non si può proprio spostare (la posizione è hardcoded), ma perlomeno è qualcosa di familiare.

Volendo si potrebbero ottenere risultati simili trafficando con gnome-tweak-tool e un po' di estensioni, ma qui la pappa è già pronta.

Barra
09-11-2011, 18:28
Il menu ricorda lancelot e non è certo un complimento....

A parte questo vedremo come riusciranno ad implementare la barra inferiore e se riusciranno ad implementarvi qualcosa di decente, se si limitano a replicare la classica barra di gnome2 la soluzione avrà IMHO poco senso di esistere!

CMQ non mi convince.... il mondo dei pc è destinato a fermarsi su gnome2?

gargamella
10-11-2011, 09:44
CMQ non mi convince.... il mondo dei pc è destinato a fermarsi su gnome2?

If it works, don't fix it!

Barra
10-11-2011, 09:54
Beh vale per qualunque tecnologia di questo mondo.
perchè abbandonare i treni a vapore, i cellulari tacs, le caldaie a gasolio? Funzionavano.....

Le nuove tecnologie all'inizio danno più problemi delle precedenti ma PER FORTUNA che si sperimenta. Gnome 2.32 sarebbe stato perfetto negli anni 80/90, oggi con la convergenza tra pc, cellulari tv ecc serve qualcosa di diverso per avere successo in ambito desktop.

gargamella
10-11-2011, 11:23
Beh vale per qualunque tecnologia di questo mondo.
perchè abbandonare i treni a vapore, i cellulari tacs, le caldaie a gasolio? Funzionavano.....


Perché i relativi succedanei offrono qualcosa in più e nel contempo
continuano a fare quello che i predecessori facevano.


Le nuove tecnologie all'inizio danno più problemi delle precedenti ma PER FORTUNA che si sperimenta. Gnome 2.32 sarebbe stato perfetto negli anni 80/90, oggi con la convergenza tra pc, cellulari tv ecc serve qualcosa di diverso per avere successo in ambito desktop.

Le nuove UI hanno, a me e a molti altri, reso più difficile fare quello che si faceva prima senza particolari vantaggi.
Ammesso che usare un pc come un tablet non sia uno di questi.

Barra
10-11-2011, 12:49
Perché i relativi succedanei offrono qualcosa in più e nel contempo
continuano a fare quello che i predecessori facevano.
Esattamente quello che avviene con unity e gnome-shell

Le nuove UI hanno, a me e a molti altri, reso più difficile fare quello che si faceva prima senza particolari vantaggi.
Ammesso che usare un pc come un tablet non sia uno di questi.

perché volete usare una cosa nuova senza adattarvi al cambiamento.
Casa che avviene DA SEMPRE quando c'è un ricambio tecnologico, in qualunque ambito.
Mia suocera ha il fotovoltaico sopra i tetti e si lamenta della spesa, secondo lei inutile. Mio suocero lamenta invece il fatto che la suocera non usa il forno (elettrico) e la piastra (elettrica anch'essa) del piano cottura. Tecnologia nuova, nuovo modo di accedere si "servizi".

Io sono sempre propenso ad adattarmi ai cambiamenti (i miei collaboratori dicono di me che ho come maggiore difetto l'incapacità di fermarmi e sfruttare quanto appreso) quindi non ho problemi ad adattarmi a questi cambiamenti, soprattutto se, come avviene con unity, riesco ad aprire un documento, nascosto in una sottocartella della cartella con il nome del cliente (che a sua volta è nascosta in documenti) in 1 secondo (e non esagero!)....

gargamella
10-11-2011, 13:16
Esattamente quello che avviene con unity e gnome-shell


Che richiedono un uso estensivo della tastiera, cosa che complica le cose.
Che problema aveva il vecchio menu su cui cliccare col mouse?


perché volete usare una cosa nuova senza adattarvi al cambiamento.
Casa che avviene DA SEMPRE quando c'è un ricambio tecnologico, in qualunque ambito.
Mia suocera ha il fotovoltaico sopra i tetti e si lamenta della spesa, secondo lei inutile. Mio suocero lamenta invece il fatto che la suocera non usa il forno (elettrico) e la piastra (elettrica anch'essa) del piano cottura. Tecnologia nuova, nuovo modo di accedere si "servizi".


Si continuano a citare analogie, ma senza spiegare come si ricolleghino all'argomento in questione.
Non si riesce a capire cosa offrano in più le nuove interfacce (a parte il nuovo fine a sé stesso), che non potesse essere realizzato con il paradigma precedente.


Io sono sempre propenso ad adattarmi ai cambiamenti (i miei collaboratori dicono di me che ho come maggiore difetto l'incapacità di fermarmi e sfruttare quanto appreso) quindi non ho problemi ad adattarmi a questi cambiamenti, soprattutto se, come avviene con unity, riesco ad aprire un documento, nascosto in una sottocartella della cartella con il nome del cliente (che a sua volta è nascosta in documenti) in 1 secondo (e non esagero!)....

Messa così sembra una sorta di sfida: trovare il modo di lavorare anche nelle condizioni più avverse.

ziozetti
10-11-2011, 13:26
Che richiedono un uso estensivo della tastiera, cosa che complica le cose.

Perdona la battuta, ma un da un utente Linux non mi sarei mai aspettato una dichiarazione simile! :D

Pier2204
10-11-2011, 19:09
Il menu ricorda lancelot e non è certo un complimento....

A parte questo vedremo come riusciranno ad implementare la barra inferiore e se riusciranno ad implementarvi qualcosa di decente, se si limitano a replicare la classica barra di gnome2 la soluzione avrà IMHO poco senso di esistere!

CMQ non mi convince.... il mondo dei pc è destinato a fermarsi su gnome2?

Assolutamente, il passaggio a Gnome 3 sarà inevitabile per tutti.

Ubuntu ha avuto il pregio e coraggio di rompere gli schemi e buttarsi su un'interfaccia più Touch based, ma ancora immatura secondo me, non immediata come il menu classico, a meno di non installarlo in un Tablet.

Sicuramente con la versione LTS che esce in aprile renderanno Unity migliore di quanto è adesso, per il momento per quanto mi riguarda, (premetto che come utente linux sono una mezza schiappa) :D mi trovo meglio con il menù classico, installato su un vecchio Dell, forse perchè abituato da tempo a windows, Mint mi ricorda molto quell'ambiente.

Anche i SO a pagamento come iOs e Windows hanno ancora il menù classico attualmente, chiaramente l'andazzo è quello di andare verso i dispositivi touch..