PDA

View Full Version : Overclock i7-2600k su asrock Fatal1ty p97


epix94
22-08-2011, 12:15
Salve a tutti, sono nuovo su questo forum ma non come lettore di discussioni :D , volevo sapere da voi se vanno bene le mie caratteristiche che ho impostato da bios per overclock.
intanto le caratteristiche del mio pc:
Intel Core i7-2600k
Asrock Fatal1ty p67
Vengeance 16GB Dual Channel DDR3 PC3-12800 - 1600MHz, 9-9-9-24, 1.5V
Corsair Watercooling H70 per CPU

io ho spinto il Cpu ratio setting da 34 a 45
Internal PLL overvoltage ENABLED
Intel speedstep tecnology ENABLED
Turbo boost power limit AUTO
Spread spectum DISABLED
Cpu core voltage Manual e impostato su fixed mode a 1.300v
Cpu load line calibration su LEVEL 3
DRAM voltage da 1.500v a 1.410v
le ram le ho impostate a 9-9-9-27-2T

Ho testato con LinX 0.6.4 (fermandolo dopo 2 minuti) e le temperature dei core erano sui 59-61°C
ho notato che al riavvio del pc si spegne per un attimo poi si riaccende, è grave? poi ho provato a spegnerlo poi riaccenderlo dopo 10 minuti, quando l'ho riacceso si è spento da solo...poi l'ho riacceso di nuovo e ho impostato in default le impostazioni nel bios.

Grazie in anticipo, ora ditemi voi se va bene o devo cambiare qualcosa, se devo fare qualche screen e sopratutto se con queste impostazioni non danneggio nulla, aspetto risposta ^^ ;)

virgolanera
22-08-2011, 18:00
Disabilita Intel Speedstep Technology ( con oc oltre i 4,2ghz non è consigliabile ), la ram riportala a 1,5v , e il vcore non va fissato a priori ma vanno fatti i dovuti test di stabilità per vedere a che voltaggio minimo puoi far lavorare la cpu ad una determinata frequenza ( ti consiglio 10 cicli di Intel Burn Test ) .

P.S. per me 16gb di ram sono una follia :eek: , non arriverai mai ad utilizzarne nemmeno la metà :D

epix94
22-08-2011, 18:28
Prima cosa grazie per la risposta ^^ cmq di vcore quanto devo mettere inizialmente ? in base ai settaggi che mi hai consigliato.
Il resto va bene come ho settato io? anche le ram a 9-9-9-27 (9-9-9-24 di fabbrica) sinceramente questi 9-9-9-27 ecc nn so neanche cosa vogliano dire :confused: potresti spiegarmi un pò? per favore...
io il DRAM l'avevo messo a 1.410v mica ho dannegiato qualcosa ? :S :help:
CPU ratio setting a 45 non è un po eccessivo per iniziare? non è meglio se parto da 41?

virgolanera
22-08-2011, 19:36
Allora ,partiamo con ordine , i numeri 9-9-9-27 si chiamano timing e indicano il tempo di latenza della ram cioè il tempo ( non in secondi ovviamente ) con cui le ram depositano nelle proprie celle di memoria i dati elaborati dal processore e successivamente li riprendono ( i dati ) dalle stesse celle quando glieli richiede il processore ed ognuno di questi numeri è riferito ad una specifica operazione della ram stessa durante il suo funzionamento , per dirla tutta questi sono solo i primi 4 ed i più importanti , ma ce ne sono anche altri ( i cosidetti sub-timing ) che sono un pò meno importanti e solitamente si modificano solo quando si è alla ricerca di punteggio nei benchmarck in overclock molto spinti . Quindi va da sè che più questi numeri sono bassi e più la ram è "reattiva" ma non si può esagerare altrimenti il sistema "crasha" perchè logicamente si supera il limite di velocità del chip della ram. L'altro dato ancora più importante per la ram è la frequenza di funzionamento e anche questa è limitata dalla bontà dei chip che formano la ram , in linea di massima , per non rischiare instabilità del sistema ci si dovrebbe attenere alle specifiche riportate sull'etichetta della ram , tuttavia ci sono molti moduli di ram che sopportano bene l'overclock , ovviamente entro certi limiti. Se non sono stato chiaro dimmelo pure....

virgolanera
22-08-2011, 19:49
Andiamo avanti , se il v-dram l'hai settato a meno di 1,5v non hai fatto nessun danno ma diciamo che hai "provato" a vedere se la ram era stabile anche con un voltaggio inferiore a quello di default , quando si fa overclock solitamente si deve applicare un voltaggio maggiore per riuscire a sfuttare maggiormente i componenti del sistema , per quanto riguarda le ram , sulle piattaforme con chipset P67 o Z68 il voltaggio massimo consentito per non danneggiare il controller della memoria è di 1,58v , ma per un uso giornaliero io consiglierei di rimanere a 1,5v. Il vcore giusto invece va "cercato" con un pò di pazienza , nel tuo specifico caso , dopo aver impostato il moltiplicatore desiderato avvia windows e apri cpu-z , guarda il vcore che la scheda madre ha assegnato automaticamente dopodichè riavvia il pc ed entra nel bios andando ad impostare il vcore uno step in meno a quello che hai letto su cpu-z , riavvia windows e testa il sistema con almeno 5 cicli di Intel Burn Test , se il programma non restituisce nessun errore al termine allora puoi abbassare di un ulteriore step il vcore e ripeti l'operazione che ti ho descritto fino a trovare il limite della stabilità ed una volta trovato il vcore minimo alzalo di uno step o due per lasciarti un margine di sicurezza . Mi raccomando ti tenere sempre sott'occhio le temperature mentre testi la stabilità....

P.S. Questi sono solo i primi passi , se vuoi approfondire ti conviene leggere le apposite guide che sono state create in questo forum ;)

epix94
22-08-2011, 20:30
Grazie infinite per la spiegazione, ora diciamo che ho imparato molte cose in più, grazie ancora ;) , cmq come temperatura stabile a quanto dovrebbe essere? e per sapere con intel burn test, se il vcore che ho imposto non fa girare bene la cpu, melo dice lui o mi crasha direttamente il pc? ah un'altra cosa, cos'è il moltiplicatore?
p.s. potresti scrivermi come lo faresti tu a modo tuo un'overclock in base alle caratteristiche del mio pc?

virgolanera
22-08-2011, 20:49
Se usi Intel burn test la temperatura massima non dovrebbe superare i 70° , se li supera ferma il programma e abbassa i voltaggi e , se necessario le frequenze. Al termine dei cicli impostati in IBT ti comparirà il report in cui ti dirà se ci sono stati errori di calcolo oppure hai passato il test senza problemi , se i parametri sono ancora lontani dalla stabilità ti potrebbe andare in crash il sistema e freezare o riavviarsi da solo , tutto questo senza nessun pericolo per il pc. La frequenza di funzionamento del processore è data dal base clock (bclock , che è la frequenza del segnale di clock impostata in automatico dal generatore di clock della scheda madre che rileva la tipologia della cpu ) per il moltiplicatore , che è un numero impostato dal produttore del processore e generalmente è bloccato verso l'alto , ma in alcuni casi ( come il tuo )è sbloccato e lo si può alzare entro un certo limite (57) , i processori con moltiplicatore sbloccato naturalmente costano di più dello stesso modello in versione bloccata .;)

epix94
22-08-2011, 21:28
Sto facendo dei test del vcore su un pc del 2007 per fare un po di pratica^^ ed ho notato che ogni volta che cambio voltaggio al vcore quando salvo le impostazioni nel bios (F10) che successivamente si riavvia, dopo il salvataggio si spegne il pc poi si riaccende automaticamente...è una cosa normale o c'è qualcosa che nn va?
ma il vcore più è basso più c'è meno probabilità che la cpu si danneggi o viceversa ?

virgolanera
23-08-2011, 07:18
Dopo aver salvato i dati con F10 sul bios è del tutto normale che il pc si spenga e si riaccenda da solo per applicare le nuove impostazioni . Nell'overclock si cerca sempre di usare un vcore basso proprio per preservare la durata della cpu , naturalmente deve essere però sufficiente a garantire la stabilità del sistema , ed è proprio questa la cosa più appassionante : fare le varie prove con vari settaggi ed arrivare ad un giusto compromesso che ti consenta di sfruttare al massimo l'hardware a disposizione senza però danneggiare nulla ;)

epix94
23-08-2011, 09:52
Ok, ritornando al mio pc, vado tranquillo con questi settaggi per iniziare i test con IBT? ah mi sn dimenticato di scrivere Power Supply: Fatal1ty 750w

Cpu max ratio setting da 34 a 45
Internal PLL overvoltage ENABLED
Intel speedstep tecnology DISABLED
Turbo boost power limit AUTO
Spread spectum DISABLED
Cpu core voltage da AUTO è impostato a 1.184v se metto MANUAL da quanto posso partire in base al Cpu max ratio che ho impostato? e subito sotto su FIXED VOLTAGE a 1.300v può andare bene per iniziare i test ?
Cpu load line calibration su LEVEL 3 però posso impostare anche (Level 1-2-3-4-5)
DRAM voltage ritorno a 1.500v
le ram le imposto come sn sempre state cioè a 9-9-9-24

Ma se io overclocco la CPU nn devo fare lo stesso anche per le RAM ?
Dopo aver fatto le prove con IBT, se mi risulta stabile abbasso di uno step il vcore fino ad arrivare ad un'errore di instabilità, se invece mi da un'errore di instabilità vuol dire che ho raggiunto il limite massimo di vcore che potevo diminuire e dovrò alzarlo di 2 step per lasciarmi un margine di sicurezza, tutto questo sempre stando sui 60,65°C dei core (io utilizzo RealTemp 3.67 che è la versione per i Sandy Bridge)....così giusto?
Ah un'ultima cosa....mettiamo che ho fatto tutto anche le prove con IBT, e vcore sicuro....il pc così è buono come OC Daily Use?
Cosa sono i GFlops con IBT? se supera un limite c'è il rischio di qualcosa?
ah cmq su questo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2346793&page=4 c'è un ragazzo che ha la mia stessa configurazione, ha provato il CPU max ratio a 45 però l'intel speedstep technology lo ha su ENABLED, il turbo boost power limit su MANUAL, short duration power limit a 200 e long duration power liit a 200, come mai? ha postato anche delle foto dal bios.
Grazie in anticipo ^^

virgolanera
23-08-2011, 18:36
La ram non devi overclockarla per forza perchè dipende dal bclock del processore e dal moltiplicatore della ram , quindi se non tocchi il bclock (100) e imposti il moltiplicatore della ram a 16 avrai le ram a 1600 mhz come da specifica . Quando inizi ad overclockare il vcore lascialo in automatico e appena entri in windows apri cpu-z per vedere il vcore effettivo che la scheda madre gli assegna , dopodichè potrai impostare il vcore in manuale nel bios e dargli quel voltaggio che hai letto da cpu-z così inizierai dal quel valore a fare i test di stabilità scendendo a mano a mano con il vcore come ti ho spiegato in precedenza. I numeri in Gflop che leggi su intel burn test sono i calcoli che il programma fa eseguire al processore per tenerlo sotto sforzo massimo quindi a te non interessano ;) Per quanto riguarda le impostazioni che hai letto sul post dell'altro utente se vuoi puoi anche copiarle ( per fare un buon overclock si va sempre a tentativi per trovare il giusto compromesso tra stabilità e prestazioni ) anche se come ti ho detto quando si fanno overclock abbastanza spinti di solito si disabilità l' Intel Speedstep Technology per non creare troppa differenza tra la condizione di idle e quella di full load.

epix94
23-08-2011, 19:18
Ok, per quanto riguarda il fatto del bios dopo F10 intendevo che anche quando riavvio il pc normalmente si spegne da solo poi si riaccende...es: ho il pc acceso, faccio riavvia il sistema...fa il caricamento ecc...poi si spegne il pc e si riaccende automaticamente. (questo è l'altro pc quello vecchio...) :asd:

virgolanera
23-08-2011, 19:34
Allora se è così non è affatto normale , bisogna stabilire se il problema è dovuto al bios o alla scheda madre. Prova a fare un reset del cmos e vedi se il problema rimane , che scheda madre è ?

epix94
23-08-2011, 20:37
Scusa se cambio discussione di pc in ogni messaggio...tralasciamo un'attimo il vecchio pc, ho provato ad overcloccare il mio ti posto alcune imagini dimmi se va bene:
http://img812.imageshack.us/img812/8415/teststabilitoc3.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/812/teststabilitoc3.png/)
http://img202.imageshack.us/img202/5538/teststabilitoc4.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/202/teststabilitoc4.png/) http://img801.imageshack.us/img801/1698/teststabilitoc5.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/801/teststabilitoc5.png/) http://img684.imageshack.us/img684/1671/teststabilitoc6.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/684/teststabilitoc6.png/) http://img8.imageshack.us/img8/5094/teststabilitoc7.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/8/teststabilitoc7.png/)

ho messo CPU max ratio a 43
Vcore a 1260 in fixed mode

virgolanera
23-08-2011, 20:49
Su intel burn test imposta lo stress level al massimo così ti farà usare molta più ram e poi il numero di thread impostalo a 8 e ripeti 5 cicli , vediamo se salgono ancora le temperature......

epix94
23-08-2011, 20:50
Ma il Vcore va bene come ho settato?...xk prima avevo spento il pc con i settaggi da oc poi quando l'ho acceso si è spento da solo e si è riacceso da solo...:confused:

epix94
23-08-2011, 20:58
Ho impostato lo stress level su Maximum e il numero di thread ad 8 solo che ho visto le temperature superare i 65°C e ho stoppato....ecco le immagini:
http://img52.imageshack.us/img52/2715/testoc8.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/52/testoc8.png/)
cmq nn manteneva a 4300 ghz arivava massimo a 3600 Ghz come puoi vedere nell'immagine.

virgolanera
23-08-2011, 21:22
Nel bios , nella voce cpu ratio setting che valore hai impostato ? comunque se non supera i 70° puoi far andare tranquillamente Intel burn test.

epix94
23-08-2011, 21:23
ho impostato 43

abbath0666
23-08-2011, 21:38
Salve a tutti, sono nuovo su questo forum ma non come lettore di discussioni :D

davvero? eppure mi sembra che hai postato proprio dove non avresti dovuto..

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379254

epix94
24-08-2011, 13:21
davvero? eppure mi sembra che hai postato proprio dove non avresti dovuto..

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379254

Ho commesso un'omicidio? :eek:

Phenomenale
02-09-2011, 14:17
Ho commesso un'omicidio?
Peggio, ragazzo mio... molto peggio.