GiGaHU
22-08-2011, 07:39
Da qualche giorno, causa sostituzione di un disco, non riesco più ad avviare Win7 ma solo Vista.
Avevo aperto un topic (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2384766) con il problema, ma cercando un po' in giro mi sono convinto a fare una piccola modifica alla gestione del boot...
In pratica, vorrei ripristinare il dual-boot a livello di bios piuttosto che a livello di boot-manager di Windows. Infatti, mantengo Vista solo per sicurezza (infatti mi è servito parecchio in questo frangente) ma il default è ovviamente Win7 e premere F12 ogni tanto è meno "seccante" che dover "pasticciare" con boot e affini...
Quindi ho aperto questo topic per indirizzare meglio le mie questioni e circoscrivere meglio i dubbi (anche per chi li avrà dopo di me).
Situazione attuale dopo "il danno":
Vista64: installato su HDD singolo in partizione attiva - perfettamente funzionante
Win7-64: installato su Raid 10 in partizione non flaggata come Attiva
Se faccio partire il sistema scollegando l'HDD di Vista, non viene trovato il disco di boot e nemmeno il "ripristino avvio" di Win7 risolve la situazione (non vede nemmeno le installazioni)
Con l'HDD di Vista collegato, si avvia il menu di scelta e Win7 parte ma si inchioda al caricamento dei driver dei dischi.
Naturalmente ho già provato ad installare i driver di Raid e Sata in "Ripristino installazione" ma senza successo.
Fra l'altro, essendo un problema nato solo dopo il cambio del singolo HDD (prima funzionava tutto benissimo), i driver ci dovrebbero essere già...
Evidentemente i files di boot si trovano sull'HDD di Vista, cosa che non mi piace, visto che per me, quel disco, è come fosse "provvisorio" e suscettibile di cambio.
Inoltre, si dovesse guastare, mi impedirebbe anche l'avvio di Win7 (se funzionasse).
Quindi l'obiettivo sarebbe quello di avere un sistema "ridondante" con due sistemi con boot indipendenti (sia sull'HDD singolo, sia sul Raid). In pratica, se dovesse guastarsi l'HDD singolo o inchiodarsi il Raid, vorrei avere la possibilità di avviare il Sistema rimasto...
Come posso fare?
Può influire qualcosa il fatto che via sia una sola Partizione indicata come Attiva (quella di Vista)?
Dovrei attivare anche quella di Win7?
Se sì, rischierei di non far partire più nemmeno Vista (che finora mi "salvando")?
Come avere il boot sia su HDD sia su Raid?
Non voglio assolutamente staccare (nemmeno temporaneamente) il Raid per paura di perdita dei volumi.
Scusate per la lunghezza del post ma ho cercato di essere il più chiaro possibile per circoscrivere la questione...
Grazie.
PS: naturalmente l'obiettivo è quello di riuscire a far ripartire Win7... ma se proprio non fosse possibile potrei anche reinstallarlo. In tal caso però, non vorrei continuare ad avere sto benedetto dual-boot gestito da Windows...
Avevo aperto un topic (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2384766) con il problema, ma cercando un po' in giro mi sono convinto a fare una piccola modifica alla gestione del boot...
In pratica, vorrei ripristinare il dual-boot a livello di bios piuttosto che a livello di boot-manager di Windows. Infatti, mantengo Vista solo per sicurezza (infatti mi è servito parecchio in questo frangente) ma il default è ovviamente Win7 e premere F12 ogni tanto è meno "seccante" che dover "pasticciare" con boot e affini...
Quindi ho aperto questo topic per indirizzare meglio le mie questioni e circoscrivere meglio i dubbi (anche per chi li avrà dopo di me).
Situazione attuale dopo "il danno":
Vista64: installato su HDD singolo in partizione attiva - perfettamente funzionante
Win7-64: installato su Raid 10 in partizione non flaggata come Attiva
Se faccio partire il sistema scollegando l'HDD di Vista, non viene trovato il disco di boot e nemmeno il "ripristino avvio" di Win7 risolve la situazione (non vede nemmeno le installazioni)
Con l'HDD di Vista collegato, si avvia il menu di scelta e Win7 parte ma si inchioda al caricamento dei driver dei dischi.
Naturalmente ho già provato ad installare i driver di Raid e Sata in "Ripristino installazione" ma senza successo.
Fra l'altro, essendo un problema nato solo dopo il cambio del singolo HDD (prima funzionava tutto benissimo), i driver ci dovrebbero essere già...
Evidentemente i files di boot si trovano sull'HDD di Vista, cosa che non mi piace, visto che per me, quel disco, è come fosse "provvisorio" e suscettibile di cambio.
Inoltre, si dovesse guastare, mi impedirebbe anche l'avvio di Win7 (se funzionasse).
Quindi l'obiettivo sarebbe quello di avere un sistema "ridondante" con due sistemi con boot indipendenti (sia sull'HDD singolo, sia sul Raid). In pratica, se dovesse guastarsi l'HDD singolo o inchiodarsi il Raid, vorrei avere la possibilità di avviare il Sistema rimasto...
Come posso fare?
Può influire qualcosa il fatto che via sia una sola Partizione indicata come Attiva (quella di Vista)?
Dovrei attivare anche quella di Win7?
Se sì, rischierei di non far partire più nemmeno Vista (che finora mi "salvando")?
Come avere il boot sia su HDD sia su Raid?
Non voglio assolutamente staccare (nemmeno temporaneamente) il Raid per paura di perdita dei volumi.
Scusate per la lunghezza del post ma ho cercato di essere il più chiaro possibile per circoscrivere la questione...
Grazie.
PS: naturalmente l'obiettivo è quello di riuscire a far ripartire Win7... ma se proprio non fosse possibile potrei anche reinstallarlo. In tal caso però, non vorrei continuare ad avere sto benedetto dual-boot gestito da Windows...