PDA

View Full Version : Migrare XP sp3 da un HD ad un altro...


mrx65
21-08-2011, 13:34
Salve... :)

spero sia la sezione giusta...


Vorrei "migrare" il mio sistema operativo Windows XP sp3 "perfettamente funzionante", dalla partizione di 16GB su cui adesso e' installato sul disco fisso da 500GB, ad una partizione piu' grande (96GB) su di un altro disco fisso da 320GB...

Non si tratta quindi di una "clonazione" da ripristinare su piu' macchine diverse, ma solo di "migrare" windows da un disco ad un nuovo altro sulla solita' macchina... resta quindi identico tutto l' hardware, a parte l' hard-disk, che comunque rimane sempre di tipo serial-ATA, e con partizioni simili, differenti solo nella loro grandezza...

Per maggiore chiarezza, queste sono le partizioni dei due dischi in questione...


Disco /dev/sda: 500.1 GB, 500107862016 byte # Seagate ST3500320AS
255 testine, 63 settori/tracce, 60801 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Identificativo disco: 0x8a314836

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 1 2089 16779861 7 HPFS/NTFS # Win XP sp3
/dev/sda2 * 2090 3394 10482412+ 83 Linux
/dev/sda3 3395 60801 461121727+ 5 Esteso
/dev/sda5 3395 3525 1052194+ 82 Linux swap / Solaris
/dev/sda6 3918 60801 456920698+ 7 HPFS/NTFS
/dev/sda7 3526 3917 3148708+ 83 Linux

Le voci nella tabella delle partizioni non sono nello stesso ordine del disco

Disco /dev/sdb: 320.1 GB, 320072933376 byte # WesternDigital WDC WD3200AAJS
255 testine, 63 settori/tracce, 38913 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Identificativo disco: 0x000a5389

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb1 * 1 12532 100663258+ 7 HPFS/NTFS
/dev/sdb2 12533 15665 25165822+ 83 Linux
/dev/sdb3 15666 38913 186739560 5 Esteso
/dev/sdb5 15666 16187 4192933+ 82 Linux swap / Solaris
/dev/sdb6 16188 17231 8385898+ 83 Linux
/dev/sdb7 17232 38913 174160633+ 7 HPFS/NTFS




Quindi, piu' in dettaglio, vorrei "copiare" win xp che al momento e' installado su "/dev/sda1" grande 16GB su "/dev/sdb1" grande 96GB...


Come attivita' "propedeutiche" alla migrazione
- ho lanciato uno scandisk completo della partizione di windows
- ho ripulito il sistema dai files vecchi ed inutili con "pulitura files" e con cCleaner
- ho deframmentato la partizione
- ho cancellato in windows, tutti i riferimenti che ho trovato ad eventuali vecchie partizioni (non piu' esistenti) del disco da 320GB, ed al disco stesso...

Successivamente ho provato a migrare windows dalla partizione attuale alla nuova partizione, usando dapprima Clonezilla-Live da live-cd, sia in modalita' "Partizione --> partizione", sia in modalita' "partizione --> immagine" e poi ripristinare l' immagine sulla nuova partizione di destinazione, usando come "appoggio" per l' immagine, una partizione dati/di servizio del nuovo disco (/dev/sdb7 - NTFS)...

Purtroppo in entrambi i casi la "migrazione" pare andare a buon fine, pero'...
...pero' windows, nonostante provveda a scollegare fisicamente il vecchio disco, al riavvio della macchina non si avvia... o meglio... la macchina si avvia, appare la schermata iniziale del boot di windows xp... poi pero' si spenge automaticamente e riparte il boot, iniziando un loop di schermata, spengimento, riavvio, schermata... ecc ecc... :cry:

Inizialmente ho pensato ad una cattiva creazione dell' immagine o ad una imperfetta migrazione, effettuata da Clonezilla-Live... ed ho provato allora con Drive Image XML creandomi un live-cd con BartPE. come indicato sul sito del programma...
Mi sono quindi ricreato un' immagine della partizione sorgente di windows XP, archiviandola nella partizione di appoggio /dev/sda6 del vecchio disco, la ho trasferita in altra partizione di appoggio /dev/sdb7 del nuovo disco e con il cd-rom-live di DriveImage XML, e con il solo disco di destinazione fisicamente collegato, ho provato a fare il restore dell' immagine sulla partizione di destinazione /dev/sdb1 ri-formattata in NTFS...
...purtroppo anche in questo caso ho rilevato esattamente il medesimo problema di boot di windows xp rilevato in precedenza...
quindi, schermata di avvio, spengimento, riavvio, schermata, nuovo spengimento, nuovo reboot.. e cosi' via, in "loop"... :muro:


A questo punto mi sorge il dubbio che il problema non sia il software usato per clonare la partizione... dato che sia usando Clonezilla-Live, che DriveImage XML su cd-live, ottengo al riavvio post-clonazione, il medesimo problema... :mc:

Forse, e dico forse, il problema sta' in una cattiva o imperfetta preparazione della partizione "sorgente" su cui e' installato attualmente Windows XP, o in qualche altra attivita' "preparatoria" da fare su questo sistema operativo...


Qualcuno saprebbe gentilmente illuminarmi... ???

Grazie... :)

AMIGASYSTEM
23-08-2011, 23:51
Credo che il problema sia sui percorsi, esaminando il Boot.ini, accertati che la partizione dedicata a XP coincida come nome disco (0) e nome partizione (1).Se per esempio il disco che contiene XP si trova nel disco (1) , quindi disco secondario, devi modificare il boot.ini.



[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /FASTDETECT /NOEXECUTE=OPTIN


Se non ci sono errori su quanto detto sopra, prova a partire con il CD di XP e dalla consol fai prima uno scandisk con opzione ripara filesystem, seguita da un Fixboot e un FixMBR, sperando che l'hardisk venga visto dal CD di XP, senza l'utilizzo dei driver approriati.