View Full Version : sostituire la pana fz38 cosa prendere ?
la mia lumix fz38 ormai e uscita di testa debbo prendere un altra machinetta cosa mi consigliate ?
la fz45 dicono sia peggio come qualita di immaggine ma migliore nei filmati
quali sono le alternative valide
p.s. @ FreeMan cosi va meglio ?
la mia lumix fz38 ormai e uscita di testa debbo prendere un altra machinetta cosa mi consigliate ?
la fz45 dicono sia peggio come qualita di immaggine ma migliore nei filmati
quali sono le alternative valide
p.s. @ FreeMan cosi va meglio ?
pensavo di prendere qualcosa come questa F200EXR, perche ha un sensore legermente piu grande 1/1,6" dello standar , c'è qualcosantro di simile ?
letmealone
20-08-2011, 15:10
Se non hai esigenze di zoom spinto la F200EXR è ottima. Se invece ti interessa l'ottica di una bridge con lo stesso sensore c'è la Fuji S200EXR. Poi dipende da quanto vuoi spendere, salendo un po' ci sono le varie compatte premium (LX5, che pare sia il top, poi S95, EX1, sino alla G12). La FZ45 è comunque simile alla FZ38 in quanto a qualità di immagine, e ha il vantaggio di uno zoom più esteso. Al prezzo a cui si trova ora (sui 250) è buona. Anche la Fuji HS20 al prezzo attuale (poco più di 300) merita considerazione. E' poi in uscita la FZ48 che con gli stessi megapixel della FZ38 pare abbia migliorato la fedeltà dei colori e si comporti meglio con poca luce nella gestione del rumore. Il problema è che dovrebbe per un po' di tempo essere più costosa della FZ45.
Se non hai esigenze di zoom spinto la F200EXR è ottima. Se invece ti interessa l'ottica di una bridge con lo stesso sensore c'è la Fuji S200EXR. Poi dipende da quanto vuoi spendere, salendo un po' ci sono le varie compatte premium (LX5, che pare sia il top, poi S95, EX1, sino alla G12). La FZ45 è comunque simile alla FZ38 in quanto a qualità di immagine, e ha il vantaggio di uno zoom più esteso. Al prezzo a cui si trova ora (sui 250) è buona. Anche la Fuji HS20 al prezzo attuale (poco più di 300) merita considerazione. E' poi in uscita la FZ48 che con gli stessi megapixel della FZ38 pare abbia migliorato la fedeltà dei colori e si comporti meglio con poca luce nella gestione del rumore. Il problema è che dovrebbe per un po' di tempo essere più costosa della FZ45.
per lo zoom mi basta stare sopra i 7X
la Fuji f200EXR ha anchessa un sensore da 1/1,6 o semplicemnte monta un exr ?
fz48 per spendere di piu non e menglio andare sulla fz100 ?
come si raporta rispeto alle altre la fz100 tipo rispetto alla fz38 che ho adesso la fz45 che sto ponderando e rispetto alla canon sx20is che ho avuto e confronto alla mitica sx30is ?
letmealone
20-08-2011, 16:48
per lo zoom mi basta stare sopra i 7X
la Fuji f200EXR ha anchessa un sensore da 1/1,6 o semplicemnte monta un exr ?
fz48 per spendere di piu non e menglio andare sulla fz100 ?
come si raporta rispeto alle altre la fz100 tipo rispetto alla fz38 che ho adesso la fz45 che sto ponderando e rispetto alla canon sx20is che ho avuto e confronto alla mitica sx30is ?
La F200 ha zoom 5X ma lo stesso ottimo sensore della S200, un 1/1,6 EXR. Se saputa usare permette davvero risultati notevoli. La FZ48 dovrebbe essere una FZ38 migliorata in tutto (stessi MP ma zoom più esteso, migliore ergonomia, miglior velocità di raffica, miglior fedeltà di colore e finalmente una netta riduzione dello yellow blotching ad alti iso che era andato peggiorando sia nella FZ45 sia nella FZ100). La FZ100 è stata criticata per l'adozione di un sensore CMOS che seppure ottimo in foto di raffica e nei video, produce specie ad alti iso immagini meno dettagliate dei modelli con CCD, con nitidezza inferiore alla FZ38 e alla FZ45 se viste al 100%. Ottima la riproduzione dei colori invece, yellow blotching a parte.
La F200 ha zoom 5X ma lo stesso ottimo sensore della S200, un 1/1,6 EXR. Se saputa usare permette davvero risultati notevoli. La FZ48 dovrebbe essere una FZ38 migliorata in tutto (stessi MP ma zoom più esteso, migliore ergonomia, miglior velocità di raffica, miglior fedeltà di colore e finalmente una netta riduzione dello yellow blotching ad alti iso che era andato peggiorando sia nella FZ45 sia nella FZ100). La FZ100 è stata criticata per l'adozione di un sensore CMOS che seppure ottimo in foto di raffica e nei video, produce specie ad alti iso immagini meno dettagliate dei modelli con CCD, con nitidezza inferiore alla FZ38 e alla FZ45 se viste al 100%. Ottima la riproduzione dei colori invece, yellow blotching a parte.
quindi al posto della fz38 visto che la fz100 e peggiore cosi come la fz45 cosa prendere la sx30is o la fz48 ?
letmealone
21-08-2011, 14:59
La SX30IS è interessante, con il suo incredibile zoom 24-840 e lo schermo snodabile come quello della FZ100. La qualità di immagine è paragonabile alla FZ45, il prezzo parte dai 330. La FZ48 penso uscirà sui 300 per poi stabilizzarsi sui 250 abbondanti come è accaduto per la FZ38 e la FZ45. Sulla carta e dalle prime immagini e recensioni sembra un miglioramento rispetto sia alla FZ38 e FZ45, se ti è piaciuta la FZ38 la terrei in considerazione. Poi sulla fascia dei 300 abbondanti c'è anche la Fuji HS20 che se saputa usare permette risultati davvero validi soprattutto nella gamma dinamica e nella resa del colore (il colore sembra il punto forte anche della nuova FZ48). Purtroppo ha dei limiti nei video, se per te sono importanti non è la scelta migliore. Se ti è piaciuto il feeling con la Panasonic io aspetterei la FZ48, anche se a 250 pure la FZ45 non è affatto da disprezzare... altrimenti (se non ti interessano i video) andrei sulla Fuji se volessi provare qualcosa di completamente diverso. La Canon è una solida alternativa, e lo schermo snodabile anche lateralmente può fare la differenza in certi tipi di foto. Forse però visto che è comunque la più costosa, varrebbe la pena aspettare la SX40IS, che potrebbe adottare l'ottimo sensore CMOS retroilluminato da 12 MP delle SX220-230 che la metterebbe al top anche in IQ.
La SX30IS è interessante, con il suo incredibile zoom 24-840 e lo schermo snodabile come quello della FZ100. La qualità di immagine è paragonabile alla FZ45, il prezzo parte dai 330. La FZ48 penso uscirà sui 300 per poi stabilizzarsi sui 250 abbondanti come è accaduto per la FZ38 e la FZ45. Sulla carta e dalle prime immagini e recensioni sembra un miglioramento rispetto sia alla FZ38 e FZ45, se ti è piaciuta la FZ38 la terrei in considerazione. Poi sulla fascia dei 300 abbondanti c'è anche la Fuji HS20 che se saputa usare permette risultati davvero validi soprattutto nella gamma dinamica e nella resa del colore (il colore sembra il punto forte anche della nuova FZ48). Purtroppo ha dei limiti nei video, se per te sono importanti non è la scelta migliore. Se ti è piaciuto il feeling con la Panasonic io aspetterei la FZ48, anche se a 250 pure la FZ45 non è affatto da disprezzare... altrimenti (se non ti interessano i video) andrei sulla Fuji se volessi provare qualcosa di completamente diverso. La Canon è una solida alternativa, e lo schermo snodabile anche lateralmente può fare la differenza in certi tipi di foto. Forse però visto che è comunque la più costosa, varrebbe la pena aspettare la SX40IS, che potrebbe adottare l'ottimo sensore CMOS retroilluminato da 12 MP delle SX220-230 che la metterebbe al top anche in IQ.letmealone cosa è yellow blotching ?
cosa è il feeling ? cosi ti dico se mi è pieciuto !
COMUNQUE non mica capito dove piaci la fz100 ripetto alle altre menzionate cioe fz38 fz45 fz48 e la hs20
comunque per me i video sono molti importanti non tanto come risoluzione ma come colori e luidita
tieni presente che io tuttora ho la fz38 vorei di meglio
non c'è una simile o sucessiva alla FZ100 ?
letmealone
21-08-2011, 17:07
letmealone cosa è yellow blotching ?
cosa è il feeling ? cosi ti dico se mi è pieciuto !
COMUNQUE non mica capito dove piaci la fz100 ripetto alle altre menzionate cioe fz38 fz45 fz48 e la hs20
comunque per me i video sono molti importanti non tanto come risoluzione ma come colori e luidita
tieni presente che io tuttora ho la fz38 vorei di meglio
Lo yellow blotching sono delle macchie giallastre che si vedono ingrandendo la foto al 100%. Sia la FZ38 sia la 45 sia la 100 ne soffrono abbastanza, nelle foto fatte con poca luce dai 400 iso in su (a volte anche meno). La FZ48 sembra migliore sotto questo punto di vista. Il feeling, diciamo che è la piacevolezza nell'uso della macchina. La sua interfaccia, i comandi, la velocità di reazione. Io ho una FZ38 e mi piacciono molto alcune cose come la rapidità nello scatto, il joystick, la visione zoomata nell'lcd subito dopo lo scatto in automatico per vedere se la foto è buona o ha micromosso. Tutte cose a cui non si da peso ma alla fine fanno la differenza tra una macchina piacevole da usare oppure no. La FZ100 è una buona macchina usata in esterni, e una ottima videocamera. Se usata con poca luce in interni alzando gli iso, rischi invece di avere risultati peggiori che con la FZ38 e la FZ45... si parla comunque sempre di immagini viste ingrandite al 100%. Come piacevolezza d'uso invece (velocità di reazione, raffica, schermo orientabile ad altissima definizione) dovrebbe essere eccezionale.
Lo yellow blotching sono delle macchie giallastre che si vedono ingrandendo la foto al 100%. Sia la FZ38 sia la 45 sia la 100 ne soffrono abbastanza, nelle foto fatte con poca luce dai 400 iso in su (a volte anche meno). La FZ48 sembra migliore sotto questo punto di vista. Il feeling, diciamo che è la piacevolezza nell'uso della macchina. La sua interfaccia, i comandi, la velocità di reazione. Io ho una FZ38 e mi piacciono molto alcune cose come la rapidità nello scatto, il joystick, la visione zoomata nell'lcd subito dopo lo scatto in automatico per vedere se la foto è buona o ha micromosso. Tutte cose a cui non si da peso ma alla fine fanno la differenza tra una macchina piacevole da usare oppure no. La FZ100 è una buona macchina usata in esterni, e una ottima videocamera. Se usata con poca luce in interni alzando gli iso, rischi invece di avere risultati peggiori che con la FZ38 e la FZ45... si parla comunque sempre di immagini viste ingrandite al 100%. Come piacevolezza d'uso invece (velocità di reazione, raffica, schermo orientabile ad altissima definizione) dovrebbe essere eccezionale.
considera che per stampare ho un ploter epson quindi spesso facio dei A3 e degli a4 e anche dei A2 raramente stampo in A5 o A6 mai in A7
quindi sara sicuramente 100% almeno che intendevi qualcosaltro per zoom al 100%
la rispoluzione di stampa del mio ploter e solo di 1440 dpi x 1440 dpi
iso alti io masimo scatto a iso 100 cerco si stare sempre sugli 80 perche alzando gli iso sia con la vechia canon sx20is che con la mia nuova fz38 le foto escono con troppissimo rumore
non c'è nulla che sostituisca la fz100 nemeno in uscito o in progetazione ?
letmealone
21-08-2011, 17:52
Se scatti a iso bassi non dovresti avere problemi con la FZ100... la resa dei colori poi pare sia sopra alle altre Lumix con CCD. Putroppo a quanto pare la Panasonic non ha niente in cantiere per sostituirla a breve tempo.
Se scatti a iso bassi non dovresti avere problemi con la FZ100... la resa dei colori poi pare sia sopra alle altre Lumix con CCD. Putroppo a quanto pare la Panasonic non ha niente in cantiere per sostituirla a breve tempo.
perche scatti ad ISO ALTI ?
ho sentito tante campane
c'è chi dice usa iso base e fai foto bellisime anche al biuo
c'è chi dice fai foto a iso bassi anche al buio poi le ilumini con il fotoscop che e meglio
ma valli a capire
secpondo me gli iso sono utili la su machine piu profesionali magari su ccd o cmos da 1/1,6 o anche piu gradi come le reflez
perche questi giocatolini secojndo me hanno gia abastanza rumore senza alzare gli iso
dai sui svelami il tuo segreto la tua opinone
perche scattare a iso alti con la fz38
letmealone
21-08-2011, 18:47
Se vuoi fare foto senza flash a mano libera con poca luce servono iso alti, non se ne esce... ovvio invece che su un cavalletto puoi fare bellissime foto notturne lasciando iso 80 e 60 secondi di apertura. A mano libera si tratta di trovare il compromesso tra foto granulosa o foto mossa. Con la FZ38 si arriva a fotografare a iso 400, diaframma 1:2.8 e anche 1/4 di secondo a mano, riuscendo a cavarsela dignitosamente anche in interni magari dopo una ripulita con Topaz Denoise per il yellow blotch e con Noiseware per la grana. Ci si accontenta, ma a livello di mantenimento dei dettagli anche ad alti iso la FZ38 rimane tra le migliori. Altre macchine danno risultati apparentemente con meno rumore, ma è il prodotto di un filtro antinoise che oltre alla grana pialla anche i particolari fini della foto.
Se vuoi fare foto senza flash a mano libera con poca luce servono iso alti, non se ne esce... ovvio invece che su un cavalletto puoi fare bellissime foto notturne lasciando iso 80 e 60 secondi di apertura. A mano libera si tratta di trovare il compromesso tra foto granulosa o foto mossa. Con la FZ38 si arriva a fotografare a iso 400, diaframma 1:2.8 e anche 1/4 di secondo a mano, riuscendo a cavarsela dignitosamente anche in interni magari dopo una ripulita con Topaz Denoise per il yellow blotch e con Noiseware per la grana. Ci si accontenta, ma a livello di mantenimento dei dettagli anche ad alti iso la FZ38 rimane tra le migliori. Altre macchine danno risultati apparentemente con meno rumore, ma è il prodotto di un filtro antinoise che oltre alla grana pialla anche i particolari fini della foto.
capisco flash visto che puoi pure regolarne la potenza ?
scusa ma sono veramente un profano
ma perche non usare il
letmealone
21-08-2011, 20:21
Il flash serve per soggetti in movimento o per quando è più importante 'vedere bene' il soggetto piuttosto che rendere l'atmosfera della scena, visto che comunque tende a dare ombre forti e una luce artificiosa. In pratica, vedi bene il soggetto (se è vicino) ma il risultato sarà parecchio diverso da quello che stai inquadrando. Poi ci sono situazioni in cui comunque il soggetto è troppo lontano... comunque è soprattutto una scelta stilistica, io se possibile cerco di non usarlo e preferisco rendere l'atmosfera che sto vedendo. Anche il flash è comunque prezioso a livello creativo, se saputo usare può integrare la luce naturale e contrastare il controluce.
Il flash serve per soggetti in movimento o per quando è più importante 'vedere bene' il soggetto piuttosto che rendere l'atmosfera della scena, visto che comunque tende a dare ombre forti e una luce artificiosa. In pratica, vedi bene il soggetto (se è vicino) ma il risultato sarà parecchio diverso da quello che stai inquadrando. Poi ci sono situazioni in cui comunque il soggetto è troppo lontano... comunque è soprattutto una scelta stilistica, io se possibile cerco di non usarlo e preferisco rendere l'atmosfera che sto vedendo. Anche il flash è comunque prezioso a livello creativo, se saputo usare può integrare la luce naturale e contrastare il controluce.
mi pare che ci sia propio la posibilita non so come penso con i programmi e con con i titardi o gli anticipi del flasch
la posibilita di rprendere benissimo i sogetti grazie al flasch ma rendere comunque l' atmosfera in tutto cio che circonda i sogetti ?
letmealone
21-08-2011, 20:36
Dovrebbe esserci il flash in modalità notturna (flash per il soggetto in primo piano e tempo lungo perchè si veda bene anche lo sfondo alle spalle) che però è utile solo in certe circostanze, e comunque non serve a rendere fedelmente l' atmosfera della scena. Comunque è una scelta stilistica, usarlo o meno dipende dai risultati che vuoi ottenere.
Dovrebbe esserci il flash in modalità notturna (flash per il soggetto in primo piano e tempo lungo perchè si veda bene anche lo sfondo alle spalle) che però è utile solo in certe circostanze, e comunque non serve a rendere fedelmente l' atmosfera della scena. Comunque è una scelta stilistica, usarlo o meno dipende dai risultati che vuoi ottenere.
ma scatti in raw o jpg ?
letmealone
21-08-2011, 21:45
jpg
da quando ho la fz38 rimpiango enormemente il display 360° e sopratutto il velocissimo zoom ultrasonico
La SX30IS è interessante, con il suo incredibile zoom 24-840 e lo schermo snodabile come quello della FZ100. La qualità di immagine è paragonabile alla FZ45, il prezzo parte dai 330. La FZ48 penso uscirà sui 300 per poi stabilizzarsi sui 250 abbondanti come è accaduto per la FZ38 e la FZ45. Sulla carta e dalle prime immagini e recensioni sembra un miglioramento rispetto sia alla FZ38 e FZ45, se ti è piaciuta la FZ38 la terrei in considerazione. Poi sulla fascia dei 300 abbondanti c'è anche la Fuji HS20 che se saputa usare permette risultati davvero validi soprattutto nella gamma dinamica e nella resa del colore (il colore sembra il punto forte anche della nuova FZ48). Purtroppo ha dei limiti nei video, se per te sono importanti non è la scelta migliore. Se ti è piaciuto il feeling con la Panasonic io aspetterei la FZ48, anche se a 250 pure la FZ45 non è affatto da disprezzare... altrimenti (se non ti interessano i video) andrei sulla Fuji se volessi provare qualcosa di completamente diverso. La Canon è una solida alternativa, e lo schermo snodabile anche lateralmente può fare la differenza in certi tipi di foto. Forse però visto che è comunque la più costosa, varrebbe la pena aspettare la SX40IS, che potrebbe adottare l'ottimo sensore CMOS retroilluminato da 12 MP delle SX220-230 che la metterebbe al top anche in IQ.
dove hai trovato questo prezzi ?
io la f38 la pagai 338€
ora trovo in un negozio di zona sia la fz100 che la sx30is a ben 394€ ben 100 euro in piu di qanto pagai la fz38
la LUMIX DMC-FZ45 a 299€
pana lumix DMC-TZ18EG-K €251,00
canon POWERSHOT SX220 € 260,79
COOLPIX S9100 € 269
DMC-TZ20 €399
DSC-HX9V € 323
COOLPIX P500 € 397
DSCHX100V.CEE8 € 400
FINEPIX HS20 € 369
certo che pero ho visto questo gioiello cosa ne pensate Sony REFLEX DSLR-A390L; GENERALE:Nero, Plastica, Obiettivi inclusi : 1 , Sony minolta; OBIETTIVO 1:Stabilizzatore Ottico, Zoom standard, f3.5, Diametro Filtro : 55 mm, Focale Minima : 18 mm, Focale Massima : 55 mm
A solo 399 €
ma che fotografie posso fare con questo obbietivo ? le macro escono ? a quanti x posso zummare ?
soratutto il sensore quanto è grande il sensore APS-C (formato ridotto) da 14 megapizel di quanti plici o millimetri è rispetto alle clasice compatte 1/1,7 e le 1/2,6 ?
iomega72
22-08-2011, 11:25
La HS20 la trovi a 316€, ottimo prezzo per quello che offre la macchina :)
PS: forza paris :D
letmealone
22-08-2011, 13:23
dove hai trovato questo prezzi ?
io la f38 la pagai 338€
ora trovo in un negozio di zona sia la fz100 che la sx30is a ben 394€ ben 100 euro in piu di qanto pagai la fz38
la LUMIX DMC-FZ45 a 299€
pana lumix DMC-TZ18EG-K €251,00
canon POWERSHOT SX220 € 260,79
COOLPIX S9100 € 269
DMC-TZ20 €399
DSC-HX9V € 323
COOLPIX P500 € 397
DSCHX100V.CEE8 € 400
FINEPIX HS20 € 369
certo che pero ho visto questo gioiello cosa ne pensate Sony REFLEX DSLR-A390L; GENERALE:Nero, Plastica, Obiettivi inclusi : 1 , Sony minolta; OBIETTIVO 1:Stabilizzatore Ottico, Zoom standard, f3.5, Diametro Filtro : 55 mm, Focale Minima : 18 mm, Focale Massima : 55 mm
A solo 399 €
ma che fotografie posso fare con questo obbietivo ? le macro escono ? a quanti x posso zummare ?
soratutto il sensore quanto è grande il sensore APS-C (formato ridotto) da 14 megapizel di quanti plici o millimetri è rispetto alle clasice compatte 1/1,7 e le 1/2,6 ?
Ti ho messo i migliori prezzi online, nei negozi possono essere anche molto più cari. Con la lente kit della A390 zummi 3x, ovvero circa 28-85 mm.
La HS20 la trovi a 316€, ottimo prezzo per quello che offre la macchina :)
PS: forza paris :D
AIO
la prendero seriamente in considerazione anche se ho sentito pareri negativi
Ti ho messo i migliori prezzi online, nei negozi possono essere anche molto più cari. Con la lente kit della A390 zummi 3x, ovvero circa 28-85 mm.
che nepensi di questa sony DSLR-A390 a 399 €
iomega72
22-08-2011, 13:50
AIO
la prendero seriamente in considerazione anche se ho sentito pareri negativi
l'unico parere negativo che puoi aver sentito può essere solo sulla parte video dove effettivamente soffre di messa a fuoco, parzialmente risolta con dei settaggi ma non del tutto purtroppo, per quanto riguarda il resto sta sopra a tutte le superzoom in tutto ;)
l'unico parere negativo che puoi aver sentito può essere solo sulla parte video dove effettivamente soffre di messa a fuoco, parzialmente risolta con dei settaggi ma non del tutto purtroppo, per quanto riguarda il resto sta sopra a tutte le superzoom in tutto ;)
scusa cosa avrebbe in più questa hs20 ?
certo che me i piacerebbero anche la Panasonic LX5 e la Canon S95 la samsung EX1 che hanno un sensore da 1/1,6 mentre la F200EXR oltre ad avere un exr da 1/1,6 e l' unica ad avere ben 5x di zoom
alla fine mi sa che prendero la FinePix F550 EXR
prezo contenuto sensore da 1/2 e zoom da 15x che ha un sensore sempre iu grande dello standar 1/2,3
anche la COOLPIX P7000 si fa desiderare con il suo sensore 1/1,6 e ben 7,10 di zoom optico
http://fidyagraphic.altervista.org/wordpress/wp-content/uploads/2011/03/nikon-cooplix-p7000.jpghttp://techpinger.com/wp-content/uploads/2010/09/Nikon-Coolpix-P7000.jpg
suticaII
23-08-2011, 10:37
Il m4/3 lo hai preso in considerazione?
Alla fin fine il modello base della olympus con 14/42 costa circa 350 euro ed oltre ad essere un ottimo prezzo ti garantisce, sensore notevolmente piu grande del 1/1,6,stabilizzazione nel corpo macchina,ottiche intercambiabili e parco ottiche molto ben sviluppato,uno tra i mogliori motori jpg...di contro ha ingombri non certo da tasca del jeans (anche se con un pancake riduce al minimo l'ingombro) ed un af non propio eccellente.
è una validissima alternativa per chi viene dalle bridge e vuole migliorare...a livello di reflex entry (e per chi scatta in jpg pure meglio)
Il m4/3 lo hai preso in considerazione?
Alla fin fine il modello base della olympus con 14/42 costa circa 350 euro ed oltre ad essere un ottimo prezzo ti garantisce, sensore notevolmente piu grande del 1/1,6,stabilizzazione nel corpo macchina,ottiche intercambiabili e parco ottiche molto ben sviluppato,uno tra i mogliori motori jpg...di contro ha ingombri non certo da tasca del jeans (anche se con un pancake riduce al minimo l'ingombro) ed un af non propio eccellente.
è una validissima alternativa per chi viene dalle bridge e vuole migliorare...a livello di reflex entry (e per chi scatta in jpg pure meglio)
puoi consigliarmi qualche altro modelo piu preciso ?
ho notato che olympus aveva buoni prezy e sensori da 4/3 ma non so il perche ne ho avuto paur quasi facessero schifo
suticaII
23-08-2011, 11:06
Certo, guardati la E PL1 (http://www.dpreview.com/reviews/OlympusEPL1/)che è quella di cui parlavo...di fatto è assai poco dissimile alla successiva E pl2 e complessivamente ha un trattamento del jpg meglio delle sorellone ammiraglie pen della serie ep.
Ottima macchinetta al giusto prezzo....e poi puoi sbizzarrirti con le lenti (anche se costosette)...ripeto pero che lamentano un af non da brivido (sconsigliato scene sport o movimento) e altri pecche ...ma...ma nessuno è perfetto e mi pare che a quel prezzo sia davvero tanta robba!
se mi butassi su una 4/3 ?
suticaII
quale mi consigli tra :
la olimpus E-PL1 che oscila dai 269€ ai 310€ CCD obetivi apparte
la sony NEX-3K 339 € CMOS APS-C obettivi a parte
la olimpus EPL1KCS 359 € con CCD 4/3 e incluso Obiettivo M.ZUIKO DIGITAL ED 14-42 mm 1:3.5-5.6 ; 3,5-22 / 3 multiplier
la lumix DMC-GF2 a 359 € con cmos 4/3 e obietivo incluso LUMIX G VARIO 14-42 mm / F3.5-5.6 ASPH. / MEGA O.I.S. 28-84 / 3 multiplier
la lumix DMC-G2 a 345 € con cmos 4/3 e obiettivo incluso LUMIX G VARIO 14-42mm / F3.5-5.6 ASPH. / MEGA O.I.S 28-84 / 0 multiplier
pero non riesco a trovare il paragone tra i 4/3 e le altrehttp://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f0/Sensor_sizes_overlaid_inside.svg/300px-Sensor_sizes_overlaid_inside.svg.png
dove si coloca la 4/3 in questo disegno ?
se questa lumix g2 si confronta con la fz100 e la sx30ix sicuramente le supera entrambe ?
http://www.dday.it/userFiles/gallery/articles/g3kbacklcd_b_70442.jpghttp://www.dcresource.com/reviews/panasonic/dmc_g2-assets/camera-front.jpg
http://www.dday.it/userFiles/gallery/articles/g3hand7_b_18837.jpg
http://www.dday.it/userFiles/gallery/articles/g3main_b_52863.jpghttp://www.dcresource.com/sites/default/files/imagecache/review_camera_main/reviews/panasonic-lumix-dmc-g2/camera-front-angled.jpghttp://www.dcresource.com/reviews/panasonic/dmc_g2-assets/camera-back.jpghttp://www.dcresource.com/reviews/panasonic/dmc_g2-assets/camera-side1.jpghttp://www.dcresource.com/reviews/panasonic/dmc_g2-assets/camera-top.jpg
in questo sito http://snapsort.com/compare/Panasonic_Lumix_DMC-FZ100-vs-Panasonic_Lumix_DMC-G2
danno un punteggio piu alto alla fz100 piutosto che alla g2
come è posibile ?
sapete dirmi che otica devo montare per avere uno zoom che oscilla dai 10X AI 20X TIPO UN 14x ?
suticaII
23-08-2011, 13:02
il sensore 4/3 è quello (aapunto) segnalato come "Four thirds system".
Delle macchine che hai elencato la prima è la e pl1 col solo corpo macchina (cui dovresti aggiungere un obbiettivo), la seconda ,la nex di sony, hanno un sensore un po piu grande (aps) dalla loro parte hanno corpi molto piccoli ma di contro ottiche davvero voluminose per servire il generoso sensore...inoltre il parco ottiche è piuttosto chiuso, con poca scelta (almeno allo stato attuale) o quanto meno assai piu povero del 4/3 o m4/3.
La terza è la e pl1 in kit col 14/42 zuiko cui appunto mi riferivo.
Le pana son le dirette concorrenti dell oly,dovrebbero essere piu reattive e afflitte da meno problemi con l af ma producono jpg inferiori e non hanno lo stabilazzatore in corpo...generalmente preferisco l'e pl1...a questi livelli uno deve farsi i propi conti e decidere (meglio dopo aver provato).
Ricorda che pero il 4/3 o m4/3 è un sistema e come per reflex sarebbe sciocco acquistarlo per scattare solo coll'obbiettivo in kit.
il sensore 4/3 è quello (aapunto) segnalato come "Four thirds system".
Ricorda che pero il 4/3 o m4/3 è un sistema e come per reflex sarebbe sciocco acquistarlo per scattare solo coll'obbiettivo in kit.
suticaII apunto per questo chiedevo sopra se sapete indicarmi che otica devo montare/comperare per avere uno zoom che oscilla dai 10X AI 20X TIPO UN 14x ?
suticaII
23-08-2011, 13:20
in questo sito http://snapsort.com/compare/Panasonic_Lumix_DMC-FZ100-vs-Panasonic_Lumix_DMC-G2
danno un punteggio piu alto alla fz100 piutosto che alla g2
come è posibile ?
sapete dirmi che otica devo montare per avere uno zoom che oscilla dai 10X AI 20X TIPO UN 14x ?
Al di la della credibilità piu o meno soggettiva del raffronto, la grossa differenza sta propio ,come ti dicevo, nella differenza di sistema.
Una bridge per buona che sia è un prodotto chiuso, col suo sensorino e lo zoomone...un sistema m4/3 o 4/3 che sia è appunto un vero e propio sistema che sfruttando un sensore notevolmente piu grande consente di cambiare ottica (che la differenza la fa sempre il vetro) raggiungendo risultati notevoli.
Di foto belle son sicuro ne scatterai sia con una bridge che con un 4/3, la scelta pero devi farla sul sistema...se vuoi un prodotto finito o se vuoi un prodotto "da sviluppare".
Per l'obbiettivo tele son disponibili dei 45/150mm che in equivalente corrispondono ad un 80 300mm
suticaII
23-08-2011, 13:31
sapete indicarmi che otica devo montare/comperare per avere uno zoom che oscilla dai 10X AI 20X TIPO UN 14x ?
10x 20x son tutte diciture che scritte cosi non han senso...han senso su prodotti finiti come le bridge appunto che hanno un tutt uno nel corpo l'obbiettivo tele e il grnadangolo...ma non sulle lenti...qui è la focale che va considerata ...il 45 150mm appunto ha uno zoom inferiore ai 4x ma copre gli 80 300mm in equivalente (un buon tele).
il 14 42mm è un 3x è copre i 28 84mm (grandangolo + telino)
...insomma....è diverso propio il metro!
Per l'obbiettivo tele son disponibili dei 45/150mm che in equivalente corrispondono ad un 80 300mm
e in termini di zoom cosa equivale un 80 300mm e quanto costa
per le otiche ho notato che la pana monta sui 4/3 LUMIX G VARIO ma sono quindi ognetivi della sony vaio serie g o sono della stessa panasonic ?
mentre sulle super zoom monta obietivi leica ma leica e meglio di pana ?
quindi perche su un prodotto superiore cioe il 4/3 mi va a montare lenti di minor qualita ?
10x 20x son tutte diciture che scritte cosi non han senso...han senso su prodotti finiti come le bridge appunto che hanno un tutt uno nel corpo l'obbiettivo tele e il grnadangolo...ma non sulle lenti...qui è la focale che va considerata ...il 45 150mm appunto ha uno zoom inferiore ai 4x ma copre gli 80 300mm in equivalente (un buon tele).
il 14 42mm è un 3x è copre i 28 84mm (grandangolo + telino)
...insomma....è diverso propio il metro!
insoma se devo fotografare la principessa che sta sul castello sopra il monte cosa debbo usare ?
tipo una finestra ad 1 km di distanza
o per filmare o fotografare un palco di un concerto a una distanza di 30 metri
o uno scoglio a 300metri di distanza dalla barca
opure le barchette al orizzonte in un porto di mare ?
ormai non la sopporto piu
non riesco propio a capirla
è arrivata l' ora di comperare la nuova fotocamera
avrei tanto voluto prendere una 4/3 ma per via del pocco zomm avrei voluto prendere la fz150 ma per via della crisi economica prefferisco non spedere troppo
quindi ripieghero o sulla fz48 o sulla hs25
è arrivata l' ora di comperare la nuova fotocamera
avrei tanto voluto prendere una 4/3 ma per via del pocco zomm avrei voluto prendere la fz150 ma per via della crisi economica prefferisco non spedere troppo
quindi ripieghero o sulla fz48 o sulla hs25
io ho appena preso la fz150 ed è una meraviglia.. per certi aspetti meglio della sony hx100v.. :eek:
soprattutto af velocissimo e poco rumore fino a iso 800.. ;)
Maxmax720
24-04-2012, 01:01
Ragazzi che mi dite di Canon sx40 a 385€ Nikon p510 a 355€ e Sony hx200 a 420€?
A livello di prezzi e di prodotti sono buoni?
io ho appena preso la fz150 ed è una meraviglia.. per certi aspetti meglio della sony hx100v.. :eek:
soprattutto af velocissimo e poco rumore fino a iso 800.. ;)
ok ti senbra meglio della sony hx100v ma le hai provate entrambe , ma rispetto alla sx40 e la hs30exr ?
ho ordinato ieri la fz48
Maxmax720
24-04-2012, 07:30
Ragazzi che mi dite di Canon sx40 a 385€ Nikon p510 a 355€ e Sony hx200 a 420€?
A livello di prezzi e di prodotti sono buoni?
In attesa di vostre opinioni su prezzi e prodotti, Atacry penso avresti potuto valutare qualcosa di meglio della fz48 sopratutto visto il fatto che vuoi un superzoom, anche se pagando qualcosina in piú.
In attesa di vostre opinioni su prezzi e prodotti, Atacry penso avresti potuto valutare qualcosa di meglio della fz48 sopratutto visto il fatto che vuoi un superzoom, anche se pagando qualcosina in piú.
Maxmax720
lo zoom è l' ultima cosa che mi interessa
mi sarebbe bastato anche un 10X
davi9999
24-04-2012, 09:46
la HS25 ti avrebbe dato più prestazioni "in camera" :)
ok ti senbra meglio della sony hx100v ma le hai provate entrambe , ma rispetto alla sx40 e la hs30exr ?
ho ordinato ieri la fz48
noooooooooo!!!!!!!!!! la fz48 è una pessima bridge.. decisamnete meglio la canon sx40hs o la sony hx100v ( per la cronaca io ho avuto la sony.. ) oppure la fz150...
http://www.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_fz150_review/
spero almeno tu l'abbia pagata meno di 250 euro.. :(
Maxmax720
lo zoom è l' ultima cosa che mi interessa
mi sarebbe bastato anche un 10X
scusa ma allora perchè una bridge?? :mbe:
la HS25 ti avrebbe dato più prestazioni "in camera" :)
forse èra piu cara ?
forse non sarei riuscito ad usarla ?
forse aveva problemi sul video e mesa a fuoco mentre zumma ?
noooooooooo!!!!!!!!!! la fz48 è una pessima bridge.. decisamnete meglio la canon sx40hs o la sony hx100v ( per la cronaca io ho avuto la sony.. ) oppure la fz150...
http://www.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_fz150_review/
spero almeno tu l'abbia pagata meno di 250 euro.. :(
cavolo potevi mandarmi un PM ritirata oggi
pagata piu di 300€
scusa ma allora perchè una bridge?? :mbe:
che alternative avresti propposto ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.