GiGaHU
19-08-2011, 06:22
Situazione iniziale: Win7-64 installato su un Raid 10 di 4 WD-320 in dual-boot con Vista64 installato su un Seagate 320.
Per una serie di motivi, ho dovuto sostituire il Seagate con un altro WD da 320 che avevo "parcheggiato"... ok, no problem... clono il Seagate sul WD e via...
Effettivamente, la clonazione è andata a buon fine ed ho potuto rimuovere il Seagate potendo utilizzare ancora Vista.
Il problema nasce dal fatto che Win7 non ne vuole sapere di ripartire... evidentemente si è inc@sinato il boot.
Vabbè, ripristino il boot con il dvd di Win7 e riparto... e invece NO!
La console di ripristino mi dice che non è possibile riparare l'installazione e non risolve. O, meglio, ha risolto in parte. Attualmente, facendo partire Win7, questo si reboota dopo il caricamento del classpnp.sys dandomi errore
Stop 0x0000007B (0xFFFFF880009A9928 0xFFFFFFFFC0000034 0x000etc)
Cercando un po' in giro, sembra che l'errore si riferisca al caricamento di driver Sata non proprio perfetti e sarebbe risolvibile cambiando la modalità AHCI nel bios.
Generalmente, lo Stop 0x00..7 viene accompagnato dalla scritta "Inacessible boot device" che però a me non appare.
Il problema è che io ho Win7 su Raid, quindi non vorrei rischiare di danneggiare la catena provando a cambiare la modalità.
Mi sarebbe piaciuto provare a caricare i driver aggiornati in fase di ripristino di Win ma, cercando i driver Intel nel sito della Gigabyte (v. scheda madre) per ICH9r, trovo solo l'eseguibile per l'aggiornamento da Win, non quelli per la fase di installazione.
Provando a scollegare il nuovo WD con Vista, mi restituisce l'errore di periferica di boot mancante...
Se dovessi continuare e provare a fixare l'avvio di Win7 con il nuovo WD scollegato, e riuscissi a ricreare il boot corretto, poi potrei ancora avviare Vista?
Ovviamente, prima del guaio che ho combinato, andava tutto perfettamente... l'unica variazione è stata il cambio del Seagate con il WD e la prova di ripristino di Win7, evidentemente non andata benissimo...
Una cosa che mi è venuta in mente, ma non so se possa essere utile per cercare di risolvere il problema: quando ho clonato il Seagate sul WD, non ho copiato le partizioni e quindi, mentre nel Seagate c'era una partizione con Vista (mi pare di 120GB) e uno spazio vuoto non partizionato, adesso sul WD c'è un'unica grande partizione di 320GB...
Cosa posso provare per non dover reinstallare Win7?
Grazie per gli eventuali consigli.
PS: da Vista che, ripeto, funziona perfettamente, riesco a sfogliare il disco di Win7 ed anche un CHKDSK approfondito non ha dato risultati (tutto ok)...
Per una serie di motivi, ho dovuto sostituire il Seagate con un altro WD da 320 che avevo "parcheggiato"... ok, no problem... clono il Seagate sul WD e via...
Effettivamente, la clonazione è andata a buon fine ed ho potuto rimuovere il Seagate potendo utilizzare ancora Vista.
Il problema nasce dal fatto che Win7 non ne vuole sapere di ripartire... evidentemente si è inc@sinato il boot.
Vabbè, ripristino il boot con il dvd di Win7 e riparto... e invece NO!
La console di ripristino mi dice che non è possibile riparare l'installazione e non risolve. O, meglio, ha risolto in parte. Attualmente, facendo partire Win7, questo si reboota dopo il caricamento del classpnp.sys dandomi errore
Stop 0x0000007B (0xFFFFF880009A9928 0xFFFFFFFFC0000034 0x000etc)
Cercando un po' in giro, sembra che l'errore si riferisca al caricamento di driver Sata non proprio perfetti e sarebbe risolvibile cambiando la modalità AHCI nel bios.
Generalmente, lo Stop 0x00..7 viene accompagnato dalla scritta "Inacessible boot device" che però a me non appare.
Il problema è che io ho Win7 su Raid, quindi non vorrei rischiare di danneggiare la catena provando a cambiare la modalità.
Mi sarebbe piaciuto provare a caricare i driver aggiornati in fase di ripristino di Win ma, cercando i driver Intel nel sito della Gigabyte (v. scheda madre) per ICH9r, trovo solo l'eseguibile per l'aggiornamento da Win, non quelli per la fase di installazione.
Provando a scollegare il nuovo WD con Vista, mi restituisce l'errore di periferica di boot mancante...
Se dovessi continuare e provare a fixare l'avvio di Win7 con il nuovo WD scollegato, e riuscissi a ricreare il boot corretto, poi potrei ancora avviare Vista?
Ovviamente, prima del guaio che ho combinato, andava tutto perfettamente... l'unica variazione è stata il cambio del Seagate con il WD e la prova di ripristino di Win7, evidentemente non andata benissimo...
Una cosa che mi è venuta in mente, ma non so se possa essere utile per cercare di risolvere il problema: quando ho clonato il Seagate sul WD, non ho copiato le partizioni e quindi, mentre nel Seagate c'era una partizione con Vista (mi pare di 120GB) e uno spazio vuoto non partizionato, adesso sul WD c'è un'unica grande partizione di 320GB...
Cosa posso provare per non dover reinstallare Win7?
Grazie per gli eventuali consigli.
PS: da Vista che, ripeto, funziona perfettamente, riesco a sfogliare il disco di Win7 ed anche un CHKDSK approfondito non ha dato risultati (tutto ok)...