PDA

View Full Version : Dual boot e cambio disco... non è andata benissimo..


GiGaHU
19-08-2011, 06:22
Situazione iniziale: Win7-64 installato su un Raid 10 di 4 WD-320 in dual-boot con Vista64 installato su un Seagate 320.

Per una serie di motivi, ho dovuto sostituire il Seagate con un altro WD da 320 che avevo "parcheggiato"... ok, no problem... clono il Seagate sul WD e via...
Effettivamente, la clonazione è andata a buon fine ed ho potuto rimuovere il Seagate potendo utilizzare ancora Vista.
Il problema nasce dal fatto che Win7 non ne vuole sapere di ripartire... evidentemente si è inc@sinato il boot.
Vabbè, ripristino il boot con il dvd di Win7 e riparto... e invece NO!
La console di ripristino mi dice che non è possibile riparare l'installazione e non risolve. O, meglio, ha risolto in parte. Attualmente, facendo partire Win7, questo si reboota dopo il caricamento del classpnp.sys dandomi errore
Stop 0x0000007B (0xFFFFF880009A9928 0xFFFFFFFFC0000034 0x000etc)

Cercando un po' in giro, sembra che l'errore si riferisca al caricamento di driver Sata non proprio perfetti e sarebbe risolvibile cambiando la modalità AHCI nel bios.
Generalmente, lo Stop 0x00..7 viene accompagnato dalla scritta "Inacessible boot device" che però a me non appare.
Il problema è che io ho Win7 su Raid, quindi non vorrei rischiare di danneggiare la catena provando a cambiare la modalità.
Mi sarebbe piaciuto provare a caricare i driver aggiornati in fase di ripristino di Win ma, cercando i driver Intel nel sito della Gigabyte (v. scheda madre) per ICH9r, trovo solo l'eseguibile per l'aggiornamento da Win, non quelli per la fase di installazione.

Provando a scollegare il nuovo WD con Vista, mi restituisce l'errore di periferica di boot mancante...

Se dovessi continuare e provare a fixare l'avvio di Win7 con il nuovo WD scollegato, e riuscissi a ricreare il boot corretto, poi potrei ancora avviare Vista?

Ovviamente, prima del guaio che ho combinato, andava tutto perfettamente... l'unica variazione è stata il cambio del Seagate con il WD e la prova di ripristino di Win7, evidentemente non andata benissimo...

Una cosa che mi è venuta in mente, ma non so se possa essere utile per cercare di risolvere il problema: quando ho clonato il Seagate sul WD, non ho copiato le partizioni e quindi, mentre nel Seagate c'era una partizione con Vista (mi pare di 120GB) e uno spazio vuoto non partizionato, adesso sul WD c'è un'unica grande partizione di 320GB...

Cosa posso provare per non dover reinstallare Win7?

Grazie per gli eventuali consigli.

PS: da Vista che, ripeto, funziona perfettamente, riesco a sfogliare il disco di Win7 ed anche un CHKDSK approfondito non ha dato risultati (tutto ok)...

GiGaHU
19-08-2011, 07:23
Piccolo aggiornamento...
Ho trovato i driver AHCI/RAID per floppy sul sito Intel.
Purtroppo però, cercando di caricarli, non mi riconosce alcun file valido, nonostante siano presenti 2 .inf (fra l'altro non fa nemmeno vedere le estensioni se non la .OEM)
Mi dice "I files selezionati non contengono informazioni sull'hardware".
Che paio di p... :mad:

GiGaHU
19-08-2011, 08:46
Un altro update:
Scompattando i driver Intel completi sono riuscito a farglieli vedere durante la procedura di ripristino. Purtroppo carica solo i driver SATA e fallisce l'installazione dei driver Raid...

GiGaHU
19-08-2011, 15:11
Sperando in un piccolo aiutino, riposto la questione che potrebbe essere risolutiva:
Se dovessi scollegare il disco di Vista (che mi impedirebbe di avviare alcunchè) ed avviassi il ripristino dell'avvio di Win7, lavorando poi con EasyBCD per "ritrovare" Vista, potrebbe funzionare o rischio di perdere anche possibilità di usare Vista (che attualmente mi permettere di scrivere qui)?

Un'altra cosa che ho notato: sembra che siano cambiate le lettere delle unità in Vista (adesso il disco di Win7 non ha più etichetta ed è F: mentre prima credo fosse un'altra lettera)... potrebbe essere un sintomo/causa del problema?

Il Bruco
19-08-2011, 19:58
EasyBCD installato su Vista, ancora funzionante,
in "Add New Entry" in
Type Windows Vista/7
Driver F:
Click su "Add Entry"
Poi in "Edit Boot Menu"
Viene visto e selezionabile come default l'avvio si W7?

GiGaHU
20-08-2011, 07:07
Purtroppo nel week end non posso fare altre prove, ma ieri ho fatto altri test...

Da Vista, Easybcd nel boot Win7 è presente (correttamente indicato con F: ).
Infatti Win7 parte senza problemi, fino al ad impiantarsi al caricamento dei driver dei dischi.
Non potendo provare, non ho ben capito cosa intendi per "selezionabile come default"... in ogni caso, come detto, da EBCD non sembrano esserci problemi...
Fra l'altro, ho cambiato in D: la partizione di Win7 ed ovviamente anche il boot è stato correttamente aggiornato...

In ogni caso ieri ho fatto la prova di staccare il disco di Vista e ripristinare il boot di Win7... niente da fare... non c'è verso di fargli caricare i driver (i SATA sì, quelli per il Raid li rifiuta).
Fra l'altro, nonostante l'errore sui driver, dopo aver macinato il ripristino mi dà "Ripristino effettuato correttamente... bla bla bla...".
Poi riavvio, e niente da fare... BSOD al caricamento dei driver dei dischi...
Per fortuna, riattaccato Vista, questo parte regolarmente...

Lunedì vorrei provare, oltre a fargli caricare sti benedetti driver Raid, a re-installare Win7 "sopra" l'installazione esistente... potrebbe funzionare?
Si può fare per cercare di mantenere tutti i programmi e documenti, dando solo un "rinfrescata" ai files di sistema (che poi andrebbero riaggiornati con fix e Service Pack)?

GiGaHU
22-08-2011, 10:25
Ok... dopo varie peripezie, sono riuscito a risolvere, come ho scritto in questo topic (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35775627#post35775627) più circoscritto...