View Full Version : hard disk esterno
ciao a breve arrivera' il primo mac e sara' un air, la mia domanda era volevo prendermi un hard disk esterno per i backup la time capsule non credo mi serva anche se non ho capito bene cosa fa'. L hard disk bisogna prenderlo con qualche caratteristica su alcuni c'e scritto espressamente compatibile mac mentre altri no.
grazie
Para Noir
18-08-2011, 22:30
Vanno tutti bene, di norma gli hard disk sono formattati in FAT, per l'uso su mac e per i backup su time machine vanno riformattati in HFS+, quelli "per mac" semplicemente sono preformattati in hfs+.
La time capsule è semplicemente un hard disk accessibile via wifi, per cui con l'Air ti farebbe il backup al volo sulla time capsule, è comodo ma non certo indispensabile.
Scs la domanda ma se collego una memoria esterna con dati salvati su un Windows nell air vedo i documenti? Non conoscendo il mondo della mela potrei fare domande stupide
markmn89
19-08-2011, 11:30
Scs la domanda ma se collego una memoria esterna con dati salvati su un Windows nell air vedo i documenti? Non conoscendo il mondo della mela potrei fare domande stupide
si puoi leggerli sia in FAT32 che NTFS.
per scrivere devi usare dei programmi apposta(solo per NTFS).
mio consiglio è di formattare la memoria in ExFat che se non ricordo male è compatibile sia con win che con mac
Se proprio devi usare TimeMachine (orrendo) come metodo di backup compra un disco thunderbolt (MOOOOOOLTO capiente) e collegalo direttamente al mac....la timecapsule è un dispositivo che non ha ragione di esistere sulle lentissime reti domestiche che abbiamo a disposizione.
Se volessi un sistema NAS configurato in rete (compatibile con TimeMachine) ti consiglio di pensare al qnap ts-112 in accoppiata con un western digital green 2tb
markmn89
21-08-2011, 14:53
Se proprio devi usare TimeMachine (orrendo) come metodo di backup compra un disco thunderbolt (MOOOOOOLTO capiente) e collegalo direttamente al mac....la timecapsule è un dispositivo che non ha ragione di esistere sulle lentissime reti domestiche che abbiamo a disposizione.
Se volessi un sistema NAS configurato in rete (compatibile con TimeMachine) ti consiglio di pensare al qnap ts-112 in accoppiata con un western digital green 2tb
sono d'accordo, però dai in WIFI-N con una airport arrivo a 30 MB/s, malissimo non è :)
Se proprio devi usare TimeMachine (orrendo) come metodo di backup compra un disco thunderbolt (MOOOOOOLTO capiente) e collegalo direttamente al mac....la timecapsule è un dispositivo che non ha ragione di esistere sulle lentissime reti domestiche che abbiamo a disposizione.
Se volessi un sistema NAS configurato in rete (compatibile con TimeMachine) ti consiglio di pensare al qnap ts-112 in accoppiata con un western digital green 2tb
ma io volevo una memoria che non deve essere collegata alla rete elettrica
Se proprio devi usare TimeMachine (orrendo) come metodo di backup compra un disco thunderbolt (MOOOOOOLTO capiente) e collegalo direttamente al mac....la timecapsule è un dispositivo che non ha ragione di esistere sulle lentissime reti domestiche che abbiamo a disposizione.
Se volessi un sistema NAS configurato in rete (compatibile con TimeMachine) ti consiglio di pensare al qnap ts-112 in accoppiata con un western digital green 2tb
Qualcuno fa confusione con backup differenziali e storage esterno ad alte prestazioni?
Se esiste un ambito nel quale la velocità NON sia un problema è proprio quel tipo di backup.
TM su Thunderbolt?!? E' una battuta? Gli faresti spendere non meno di 1000€ per un disco da impiegare per la TM?!? :doh:
Qualcuno fa confusione con backup differenziali e storage esterno ad alte prestazioni?
Se esiste un ambito nel quale la velocità NON sia un problema è proprio quel tipo di backup.
TM su Thunderbolt?!? E' una battuta? Gli faresti spendere non meno di 1000€ per un disco da impiegare per la TM?!? :doh:
sui prezzi thunderbolt onestamente non ne so' niente.
la mia esperienza con timemachine è pessima. un sistema orrendo a mio avviso, poco affidabile (non sono pochi i casi di errori improvvisi) e lento (per questo consigliavo la velocita della tb)
In gni caso, a questo punto, se non vuoi un hard disk che si collega alla rete elettrica punta allo iomega e-go mac edition: ottimo disco con firewire 800
patanfrana
29-08-2011, 11:53
Il backup di TM su rete WiFi (soprattutto il primo) è decisamente frustrante, ma stiamo parlando di un disco di rete, mentre rollo89 chiedeva semplicemente un disco esterno.
USB 2.0 può andare bene (se non si ha fretta), FW800 sarebbe l'ideale.
Altra cosa: lui parla di un disco non alimentato, ma a quel punto non potrà essere un 7200 rpm, andando a perdere ulteriormente prestazioni (e la FW800 sarebbe sprecata).
TimeMachine è tutt'altro che orrendo IMHO: comodo e "silenzioso", salva quello che serve e non rompe.
Thunderbolt lasciatelo perdere per ora: ci sono pochissimi prodotti e tutti carissimi.
Ho un problemino ho ripartito un hard disk, nella parte dei dati ho scelto il formato exfat x vederlo con il windows ma non si vede voi sapete xk? e cm fare?
sui prezzi thunderbolt onestamente non ne so' niente.
la mia esperienza con timemachine è pessima. un sistema orrendo a mio avviso, poco affidabile (non sono pochi i casi di errori improvvisi) e lento (per questo consigliavo la velocita della tb)
In gni caso, a questo punto, se non vuoi un hard disk che si collega alla rete elettrica punta allo iomega e-go mac edition: ottimo disco con firewire 800
Posso dispiacermi che la -tua- esperienza con TM sia pessima (per cosa?), ma da un backup differenziale orario non mi aspetto grandissime prestazioni, a meno che tu non produca ogni ora un numero elevato di GB di nuovi dati... cosa che può anche capitare, ma certo non sempre!
Io sono addirittura uno di quelli che hanno TM in wifi quindi sì lento e spesso frustrante, ma per me del tutto trasparente, quindi che impieghi più tempo è tollerabile.
Probabilmente però comprerò comunque un hdd esterno per far la TM anche fuori dalla rete di casa, ma un USB per questi scopi è assolutamente sufficiente. La FW800 la rimpiangi giusto in caso di primo backup o ripristino totale del sistema.
Posso dispiacermi che la -tua- esperienza con TM sia pessima (per cosa?), ma da un backup differenziale orario non mi aspetto grandissime prestazioni, a meno che tu non produca ogni ora un numero elevato di GB di nuovi dati... cosa che può anche capitare, ma certo non sempre!
Io sono addirittura uno di quelli che hanno TM in wifi quindi sì lento e spesso frustrante, ma per me del tutto trasparente, quindi che impieghi più tempo è tollerabile.
Probabilmente però comprerò comunque un hdd esterno per far la TM anche fuori dalla rete di casa, ma un USB per questi scopi è assolutamente sufficiente. La FW800 la rimpiangi giusto in caso di primo backup o ripristino totale del sistema.
sono d'accordo, infatti lui prenderà l'air e dovrà per forza di cose usare le usb
io opterei per il wifi.. lo colleghi in rete e magari hai qualche altro pc in casa.. è tutto condiviso.. certo, una bella botta di € ma ne vale la pena!
arenavsore
01-09-2011, 09:08
Io ho preso questo da 1 TB, con due partizioni, una per TM, una per dati. Robustissimo e silenziosissimo, per me il miglior hard disk esterno, anche se un po' costoso, ma portabilità al 100% senza rischi ;)
Nome: Transcend StoreJet 25H3
http://img684.imageshack.us/img684/5952/transcendstorejet25h3p1.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.