idro_stasi
18-08-2011, 09:23
Ciao a tutti,
posto in questa sezione in quanto per qiuello che dovrei chiedere non ce n'è una specifica e diciamo che sono arrivato a scrivere questo post soprattutto per un problema con le distro linux.
Allora, mi sono fatto il pc nuovo e avrei in mente di utilizzare un doppio hard disk (lo so parto da adamo ed eva però arrivo alla fine arrivo al problema linux).
Un hd per il boot e un altro più capiente per i dati (foto, filmati, ecc.)
L'idea iniziale era questa: nel disco di boot installare linux e poi (con virtual box o altri) fare macchine virtuali con windows: questo allo scopo di preservare tutto il sistema e i dati personali da possibili virus e in modo tale che se ad esempio navigando in rete mi becco un virus con windows (non sono solo io che utilizzo il pc, ma anche altri parenti) sarei in grado di cancellare la macchina virtuale e farne una nuova.
Però ho rinnovato il salone da poco e ho il problema che il router e la presa del telefono saranno lontani dal pc. Quindi soluzione? il wifi e ho comprato una scheda interna pci della netgear.
Purtroppo (sebbene con win funziona alla grande) con le distro linux ho incontrato notevoli difficoltà nel farla funzionare: con ubuntu prima e fedora poi non ne parliamo. L'unica che ci è andata vicino e l'ha vista correttamente installata è stata la opensuse, però ha dei problemi anche questa distro (senza dilungarmi dico brevemente che non riesce a vedere l'interfaccia wlan0 per problemi di firmware, anche se in Yast e network manager in realtà la vede come detto).
Dato che mi sono stufato di perder tempo su questa cosa perché le ho provate tutte e vorrei arrivare ad una cosa definitiva, ho pensato di porvi queste situazioni/domande alternative su quello che vorrei fare.
1. Potrei anche pensare a partizionare il disco: in una partizione ci metto win e nell'altra linux, però il secondo disco dati viene visto da entrambe le partizioni. Per cui ci sarebbe la possibilità di far vedere il disco di archivio solo dalla partizione linux e non da quella win (sempre ottica virus)? E' una cosa fantascientifica?
2. Soluzione intermedia tra wifi e lan: powerline, però non sono riuscito a trovare in rete thread ufficiali che ne parlino, che facciano recensioni, ecc. ecc.
Qualcuno di buona volontà sarà in grado di darmi pareri e/o consigli in merito?
Saluti
posto in questa sezione in quanto per qiuello che dovrei chiedere non ce n'è una specifica e diciamo che sono arrivato a scrivere questo post soprattutto per un problema con le distro linux.
Allora, mi sono fatto il pc nuovo e avrei in mente di utilizzare un doppio hard disk (lo so parto da adamo ed eva però arrivo alla fine arrivo al problema linux).
Un hd per il boot e un altro più capiente per i dati (foto, filmati, ecc.)
L'idea iniziale era questa: nel disco di boot installare linux e poi (con virtual box o altri) fare macchine virtuali con windows: questo allo scopo di preservare tutto il sistema e i dati personali da possibili virus e in modo tale che se ad esempio navigando in rete mi becco un virus con windows (non sono solo io che utilizzo il pc, ma anche altri parenti) sarei in grado di cancellare la macchina virtuale e farne una nuova.
Però ho rinnovato il salone da poco e ho il problema che il router e la presa del telefono saranno lontani dal pc. Quindi soluzione? il wifi e ho comprato una scheda interna pci della netgear.
Purtroppo (sebbene con win funziona alla grande) con le distro linux ho incontrato notevoli difficoltà nel farla funzionare: con ubuntu prima e fedora poi non ne parliamo. L'unica che ci è andata vicino e l'ha vista correttamente installata è stata la opensuse, però ha dei problemi anche questa distro (senza dilungarmi dico brevemente che non riesce a vedere l'interfaccia wlan0 per problemi di firmware, anche se in Yast e network manager in realtà la vede come detto).
Dato che mi sono stufato di perder tempo su questa cosa perché le ho provate tutte e vorrei arrivare ad una cosa definitiva, ho pensato di porvi queste situazioni/domande alternative su quello che vorrei fare.
1. Potrei anche pensare a partizionare il disco: in una partizione ci metto win e nell'altra linux, però il secondo disco dati viene visto da entrambe le partizioni. Per cui ci sarebbe la possibilità di far vedere il disco di archivio solo dalla partizione linux e non da quella win (sempre ottica virus)? E' una cosa fantascientifica?
2. Soluzione intermedia tra wifi e lan: powerline, però non sono riuscito a trovare in rete thread ufficiali che ne parlino, che facciano recensioni, ecc. ecc.
Qualcuno di buona volontà sarà in grado di darmi pareri e/o consigli in merito?
Saluti