View Full Version : Kernel 3.0 e distro che lo integrano
FedeGata
17-08-2011, 18:23
Ciao a tutti!!
Sapendo che è stato rilasciato il kernel 3.0 di linux, qualcuno mi sa indicare una distribuzione che già lo supporta di default, per sostituire la mia ubuntu 10.10??
Grazie a tutti!!!
JohnBytes
17-08-2011, 18:53
Ciao a tutti!!
Sapendo che è stato rilasciato il kernel 3.0 di linux, qualcuno mi sa indicare una distribuzione che già lo supporta di default, per sostituire la mia ubuntu 10.10??
Grazie a tutti!!!
Ma vuoi rimanere nell'ambito Debian/Ubuntu?
in questo caso la vedo dura...
Distro che montano il kernel 3.0 già di default sono poche, mi viene in mente solo Finnix e la nuova Gentoo 11.2.
C'è in lavorazione anche Elementary OS Luna che avrà quel kernel, ma ancora non è pronta.
Comunque ti posso chiedere come mai cerchi questa caratteristica?
E' solo un numero, non ci sono chissà quali grandi vantaggi.
FedeGata
17-08-2011, 19:03
Ad esser sincero e onesto, è solo per vedere se, ripulendolo dal supporto ad hardware datato, il sistema è divenuto ancora più veloce. perchè a quanto ho letto, di novità ce ne sono davvero pochine.
Comunque, non è un problema cambiare distro; non avendo imparato se non le cose base di ubuntu, far tabula rasa e cominciare su un altra distro non sarà problematico. :D
JohnBytes
17-08-2011, 19:19
Ad esser sincero e onesto, è solo per vedere se, ripulendolo dal supporto ad hardware datato, il sistema è divenuto ancora più veloce. perchè a quanto ho letto, di novità ce ne sono davvero pochine.
Comunque, non è un problema cambiare distro; non avendo imparato se non le cose base di ubuntu, far tabula rasa e cominciare su un altra distro non sarà problematico. :D
Sicuro?
Allora buttati su Gentoo, in bocca al lupo :D
Gimli[2BV!2B]
17-08-2011, 20:10
Anche in Debian Sid c'è la 3. (http://packages.debian.org/sid/linux-image-686-pae) Certo se la scegli non ti allontani molto da Ubuntu...
Guardate che in Debian sid linux 3.0 e' uscito lo stesso giorno della release di Linus.
Da ieri c'e' anche il liquorix per Debian e magari funzia anche sulle ubuntu:
- http://liquorix.net/
- linux-image-3.0.0-1-amd64 - Linux 3.0.0 for 64-bit PCs
- linux-image-3.0-1.dmz.2-liquorix-amd64 - Linux 3.0 for 64-bit PCs
Breaking
17-08-2011, 21:46
Anche Fedora 15 ha il kernel 3.0 Solo che per convenienza l'hanno rinominato in 2.6.40
Per evitare problemi di rebuild dei pacchetti e link simbolici o rompere la conf del grub.
Installa F15 ed aggiorna il sistema.
Ovviamente anche ArchLinux essendo una rolling ha già l'ultimo kernel.
Da qualche giorno anche la sua derivata Chakra Project.
Anche Fedora 15 ha il kernel 3.0 Solo che per convenienza l'hanno rinominato in 2.6.40
Per evitare problemi di rebuild dei pacchetti e link simbolici o rompere la conf del grub.
Installa F15 ed aggiorna il sistema.
Ovviamente anche ArchLinux essendo una rolling ha già l'ultimo kernel.
Da qualche giorno anche la sua derivata Chakra Project.
Quindi cambiando il numero di versione i programmi funzionano. Funzionano anche aumentando il numero di versione a versioni precedenti?
Breaking
18-08-2011, 10:36
... è tutta una questione di riuscire a trovare i moduli/librerie al posto giusto e con la giusta numerazione. Altrimenti si rischia di corrompere il funzionamento del sistema, se durante la chiamata di una risorsa, questa non si trova.
Gimli[2BV!2B]
18-08-2011, 11:24
Il kernel è un caso un po' limite: lui non dipende sostanzialmente da nient'altro, ma tutto il sistema dipende da lui.
In particolare, da circa vent'anni, la sua numerazione ufficiale era a 3 numeri + numero di patch opzionale (x.y.z.patch), quindi molti componenti avevano strette condizioni legate a questi 3/4 numeri.
Ora, con poco preavviso, è spuntata la nuova numerazione x.y.patch che ha reso necessario varie modifiche, soprattutto a livello di pacchettizzazione piuttosto che di esecuzione.
Parlando di software normale, la versione di un eseguibile destinato ad uso in ambiente desktop è giusto una serie di numeri che possono essere anche modificati come si desidera (se si tratta di strumenti che possono anche essere utilizzato in modo non interattivo occorre già fare più attenzione).
Ben diversa è la situazione nelle librerie (library .so) per cui è necessario seguire strette regole se non si vogliono combinare pasticci (http://www.nondot.org/sabre/Mirrored/libtool-2.1a/libtool_6.html).
... è tutta una questione di riuscire a trovare i moduli/librerie al posto giusto e con la giusta numerazione. Altrimenti si rischia di corrompere il funzionamento del sistema, se durante la chiamata di una risorsa, questa non si trova.
Vero. Ovviamente per aumentare il numero avevo già pensato ad un'eventuale copia delle nuove funzioni implementate dalla versione successiva.
Berseker86
26-08-2011, 11:45
ma scusa, tu vuoi cambiare distribuzione solo per avere subito il kernel 3.0??
fidati che non c'è nessuna novità talmente incredibile da giustificare tale cambiamento..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.