View Full Version : multimetro digitale
andros94
17-08-2011, 09:41
ciao a tutti
a casa ho trovato un multimetro digitale
niente link a eshop, grazie
mi sono documentato online e più o meno ho imparato ad usarlo per quanto riguarda volt e ohm,mentre per gli ampere non ho capito perché c'è un entrata specifica per i 10 A...
come dovrei effettuare le misurazioni degli ampere per non danneggiare lo strumento e perché dovrei metterlo in serie e non in parallelo come faccio per i volt ?
Dumah Brazorf
17-08-2011, 11:41
http://www.vitobarone.it/teoria/serie.htm
andros94
17-08-2011, 17:09
quando faccio il test della continuità a volte suona segnando dei numeri sul display altre volte non suona ma i numeri escono lo stesso, perché ?
cosa indicano quei numeri?
ziozetti
17-08-2011, 22:27
quando faccio il test della continuità a volte suona segnando dei numeri sul display altre volte non suona ma i numeri escono lo stesso, perché ?
cosa indicano quei numeri?
Ω
http://it.wikipedia.org/wiki/Ohmetro
http://www.cablofil.it/content.aspx?page=119§ion=12&language=10
andros94
18-08-2011, 07:25
Qundi non sono niente altro che gli ohm quelli che mi mostre ?
E allora perche a volte anche mostrandomeli non suona ? se c'è resistenza il Corcuito dovrebbe essere integro no ?
O gli ohm sono troppo bassi ?
Il multimetro suona al di sotto di un certo valore (di solito piuttosto basso) in modo da darti un risultato verificabile più rapidamente quando devi misurare la continuità fra 2 punti (ad esempio se devi controllare se un fusibile è buono o bruciato).
Comunque, consiglio mio personale, prima di usare il multimetro dovresti avere un po' di teoria alle spalle. Non tanto per il multimetro, quanto per la tua integrità personale... :rolleyes:
ciao a tutti
a casa ho trovato un multimetro digitale
niente link a eshop, grazie
mi sono documentato online e più o meno ho imparato ad usarlo per quanto riguarda volt e ohm,mentre per gli ampere non ho capito perché c'è un entrata specifica per i 10 A...
come dovrei effettuare le misurazioni degli ampere per non danneggiare lo strumento e perché dovrei metterlo in serie e non in parallelo come faccio per i volt ?
è un entrata di potenza, se fai passare troppa corrente nell'altro spinotto rischi di scaldare troppo lo strumento e bruciarlo :)
nicolait
18-08-2011, 15:14
è un entrata di potenza, se fai passare troppa corrente nell'altro spinotto rischi di scaldare troppo lo strumento e bruciarlo :)
Più che altro c'è un fusibile nella portata inferiore ai 10 A, quindi lo bruci senza che si scaldi troppo.
Per quanto riguarda lo scaldare lo strumento bisogna avere accortezza nella portata 10 A perchè lo shunt che c'è dentro sopporta correnti elevate solo per qualche secondo, non essendo dissipato.
andros94
19-08-2011, 13:56
1) Sulla scatola c'è scritto tensione CA 200mV / 600V ma sul tester accanto a 200 non c'è anche mV !Quindi è 200 mV o V ?
2) Esistono multimetri con l'entrate per i 10 A o superiori coperte da fusibile?
ziozetti
19-08-2011, 15:24
1) Sulla scatola c'è scritto tensione CA 200mV / 600V ma sul tester accanto a 200 non c'è anche mV !Quindi è 200 mV o V ?
2) Esistono multimetri con l'entrate per i 10 A o superiori coperte da fusibile?
1) prova con una pila stilo: se va fuori scala è mV, altrimenti V.
EDIT: se è CA con la pila non va.
2) sicuro che ti serva e che sai come usarlo? Occhio...
andros94
19-08-2011, 16:15
2) sicuro che ti serva e che sai come usarlo? Occhio...
non voglio comprarlo ne usarlo, era solo una curiosità.. :)
1) Sulla scatola c'è scritto tensione CA 200mV / 600V ma sul tester accanto a 200 non c'è anche mV !Quindi è 200 mV o V ?
Se c'è 200 soltanto, vuol dire che in quella posizione misura fino a un massimo di 200V. Probabilmente (vado ad occhio perchè non ho la foto del tuo tester) le posizioni possibili saranno tipo 200m-2-20-200-600 e poi avrai un selettore per AC o DC. In alternativa potrai avere due scale separate per AC e DC, con la AC che partirà da 200.
2) Esistono multimetri con l'entrate per i 10 A o superiori coperte da fusibile?
Per la misurazione di correnti maggiori, anche se solamente in alternata, non si usa il tester ma la pinza amperometrica.
andros94
20-08-2011, 10:47
questa è l' immagine
http://www.digiesseshop.com/images/tester_50105507.jpeg
in alto a destra ci sono i volt AC:
dopo OFF c'è 600 e 200 ma non è espressa l' unità di misura...
nicolait
20-08-2011, 12:15
dopo OFF c'è 600 e 200 ma non è espressa l' unità di misura...
V alternati, c'è scritto.
Specularmente a sinistra di off trovi 600 e 200 V, la stessa scala, ma continui.
roccia1234
20-08-2011, 12:32
questa è l' immagine
http://www.digiesseshop.com/images/tester_50105507.jpeg
in alto a destra ci sono i volt AC:
dopo OFF c'è 600 e 200 ma non è espressa l' unità di misura...
Quelli sono volt in alternata (a destra).
Il fondoscala a 200 mV lo puoi impostare solo in continua, che è a sinistra.
Ti consiglio di dare una lettura/studiata sui circuiti elettrici, dato che ti mancano parecchie nozioni di base.
Ti consiglio di dare una lettura/studiata sui circuiti elettrici, dato che ti mancano parecchie nozioni di base.
:read: Quoto :read:
Una discussione del genere ha poco senso...
Mancano le basi dell'elettronica/elettrotecnica. O meglio, dell'elettricità in generale (corrente alternata o continua, differenza fra tensione e corrente elettrica, come misurarle, etc). Con la corrente c'è da farsi male, quindi occhio... :rolleyes:
E come in ogni settore, tali nozioni non si acquisiscono con la semplice lettura di qualche libro o manualetto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.