View Full Version : Dritte per l'acquisto di un Notebook di QUALITA'!
SimonIT92
16-08-2011, 23:53
Ciao a tutti :)!
Avrei la necessità di acquistare un notebook da usare come pc principale (non ne avrei altri a disposizione) e dispongo di un buget di circa 1500 euro (senza però andare sotto i 1000)!
Lo dovrei usare sia a casa che in giro quando sono fuori per l'università, quindi non sarebbe male se fosse anche abbastanza comodo da portare :cool:!
Per quanto riguarda i suoi utilizzi, per ora sarebbero più limitati a internet (mi serve navigare velocemente durante le ricerche), film (anche streaming), uso di programmi base (word per dirne una), giochi e musica. Per ora non mi servirebbe altro ma non sono esclusi ulteriori impieghi futuri!
Ciò che comunque mi starebbe molto a cuore è la QUALITA'! Mi piacerebbe molto poter possedere un notebook robusto e fatto con ottimi materiali (insomma, voglio evitare come la peste le plastichine da quattro soldi :rolleyes: ). Solitamente tratto molto bene i dispositivi che uso, però mi piacerebbe avere tra le mani qualcosa che DURI NEL TEMPO ;).
Se non chiedo troppo, siccome anche l'occhio vuole la sua parte... non mi dispiacerebbe avere una macchina esteticamente gradevole (aspetto che comunque viene dopo alla funzionalità).
Il problema che mi corrode è quale marca scegliere e quale modello :doh::
dalle numerose ricerche fatte in rete, mi sembra di aver capito che nomi quali Dell, Toshiba e IBM danno una certa garanzia... tuttavia, la mia curiosità è stata fortemente attratta anche dai famosi barebones Clevo, venduti da Santech (italiana), Guru (tedesca) e Deviltech (sempre tedesca). Su di loro ho letto molti commenti positivi e sembra che i materiali utilizzati siano di Qualità!
Siccome sui notebook ho ancora pochissima esperienza (ne ho avuto solo uno fino ad ora tra le mani), voi che marca e prodotto validi mi consigliate?
PS: ritengo sia importante che il produttore garantisca anche un'adeguata assistenza postvendita (non sono rari quelli che si lavano le mani dopo averti sganciato il fagotto ben pagato :nonsifa: )
Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi nella scelta :p
SimonIT92
17-08-2011, 11:51
Nessuno mi sa dare un consiglio?
lanfratta
17-08-2011, 11:58
Nessuno mi sa dare un consiglio?
credo che dovresti prima scegliere il format del pc. Così su due piedi ti direi un vaio SA per i 13, un probook 8460p per i 14, e per i 15 ne hai una caterva (santech e deviltech su tutti).
Secondo me per l'uso che intendi farne non occorre spendere 1500 euro.
L'idea del pc che dura secondo me è tramontata con la velicità del progresso tecnologico: cosa te ne fai di un notebook che dura tot anni quando dopo quel tempo sarà obsoleto, limitato, con la batteria ormai morta e probabilmente anche con un'estetica non più gradevole?
Secondo me puoi trovare macchine di buona qualità per 5-700 euro, da aggiornare magari tra un paio d'anni con i soldi risparmiati.
ilratman
17-08-2011, 12:17
dell precision m4600 altro che barebone
ilratman
17-08-2011, 12:21
Secondo me per l'uso che intendi farne non occorre spendere 1500 euro.
L'idea del pc che dura secondo me è tramontata con la velicità del progresso tecnologico: cosa te ne fai di un notebook che dura tot anni quando dopo quel tempo sarà obsoleto, limitato, con la batteria ormai morta e probabilmente anche con un'estetica non più gradevole?
Secondo me puoi trovare macchine di buona qualità per 5-700 euro, da aggiornare magari tra un paio d'anni con i soldi risparmiati.
non sono molto accordo
il mio precision del 2007 la da a molti notebook di fascia media.
marcopolver
17-08-2011, 12:38
ilratman mi ha anticipato sul tempo.
Il Dell Precision M4600 non è solo un computer, è una workstation: tutto quello che le chiedi di fare lo fa, semplicemente. I giochi funzionano bene, ma non funzionano al massimo, in quanto le sue schede grafiche sono professionali ( ATI FirePro, NVIDIA Quadro ) anche se questo non vuol dire che vanno male per giocare, vanno comunque molto meglio delle schede video per il gaming di livello medio, ma ti consiglio vivamente di non rinunciare a tale pc per i giochi, sarebbe come dire "rinuncio ad una Bugatti perché non va bene in città!".
Stai pur certo che con quel pc potrai lavorare seriamente in futuro e per molti anni ( soprattutto se sei un ingegnere è il massimo che tu possa avere ).
Se proprio vuoi giocare ai massimi livelli, prenditi un Dell Alienware M14x, ma non avrai le caratteristiche di una workstation professionale quale l'M4600.
marcopolver
17-08-2011, 12:42
ilratman mi ha anticipato sul tempo.
Il Dell Precision M4600 non è solo un computer, è una workstation: tutto quello che le chiedi di fare lo fa, semplicemente. I giochi funzionano bene, ma non funzionano al massimo, in quanto le sue schede grafiche sono professionali ( ATI FirePro, NVIDIA Quadro ) anche se questo non vuol dire che vanno male per giocare, vanno comunque molto meglio delle schede video per il gaming di livello medio, ma ti consiglio vivamente di non rinunciare a tale pc per i giochi, sarebbe come dire "rinuncio ad una Bugatti perché non va bene in città!".
Stai pur certo che con quel pc potrai lavorare seriamente in futuro e per molti anni ( soprattutto se sei un ingegnere è il massimo che tu possa avere ).
Se proprio vuoi giocare ai massimi livelli, prenditi un Dell Alienware M14x, ma non avrai le caratteristiche di una workstation professionale quale l'M4600.
Io ero molto vicino all'acquisto di un M4600, non l'ho fatto solo perché avevo paura che lo rubassero a scuola ( anche se c'è la garanzia sul furto opzionale ).
Per far fronte al problema mi sono preso una workstation fissa ( Dell Precision T1600 ) che costa meno dell'M4600 nonostante prestazioni leggermente superiori e con la differenza di prezzo mi prenderò a settembre un portatile Dell Vostro, devo decidere ancora quale.
L'M4600 è molto bello ma... ragazzi, avete letto le esigenze dell'utente?
Per quel che serve a lui secondo me non ha senso una spesa del genere, soprattutto ora che si preannuncia una forte evoluzione sia hardware (soluzioni sempre più compatte con autonomia elevata) che software (ricordiamo che prendere due pc da 700 euro significa anche avere due macchine, e nella seconda avere la licenza per sistema operativo nuovo).
Io per esempio fossi in lui punterei su questo (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Acer+Timeline+X+AS3830T&id=10&prezzoMin=&prezzoMax=).
Non costa tantissimo, buona qualità costruttiva, sottilissimo e leggero, durata della batteria estremamente elevata, usb3 e perfettamente adatto all'uso che vuole farne. E con molto meno di 1500 euro.
SimonIT92
17-08-2011, 15:24
Grazie a tutti per la disponibilità!
E' vero che per i miei attuali utilizzi basterebbe un pc meno costoso... tuttavia sono ancora del parere che conviene investire bene una volta piuttosto che farlo "meno bene" ma più spesso. Ho tirato avanti per 6-7 anni con un HP Pavilion dv5245ea (che a quel tempo pagai 600 euro) e vorrei fare lo stesso con una macchina più potente e performante. Sugli Acer poi non ho sentito ottimi pareri... molti lamentano scarsa qualità dei materiali e un'assistenza scadente :rolleyes:.
credo che dovresti prima scegliere il format del pc. Così su due piedi ti direi un vaio SA per i 13, un probook 8460p per i 14, e per i 15 ne hai una caterva (santech e deviltech su tutti).
Ho visto qualche foto del probook e non sembra male... non vorrei però che questi modelli abbiano ancora il problema della dissipazione del calore (il mio ogni tanto li dava).
Per i Santech e i Deviltech nessuno ha qualche esperienza diretta? Per l'assistenza sembrano imbattibili, ma per i materiali?
Comunque, riguardo alle dimensioni, starei sui 14/15.
dell precision m4600 altro che barebone
Quel notebook Dell è stupendo e ho visto che ha praticamente di tutto! Sono però dubbioso sull'assistenza offerta da quella marca e sulla qualità dei materiali... non è che mi sapete dire di più :)?
lanfratta
17-08-2011, 16:16
Ho visto qualche foto del probook e non sembra male... non vorrei però che questi modelli abbiano ancora il problema della dissipazione del calore (il mio ogni tanto li dava).
Per i Santech e i Deviltech nessuno ha qualche esperienza diretta? Per l'assistenza sembrano imbattibili, ma per i materiali?
Comunque, riguardo alle dimensioni, starei sui 14/15.
L'elitebook (non probook) è eccezionale, l'unico difetto è che esteticamente è un pò rustico. Però materiali eccellenti, buona durata della batteria, buono schermo (quello da 1600x900), e un servizio di assistenza di base di 3 anni. Altro neo, non ha la tastiera retroilluminata ma una lucina sopra la webcam..
Cmq santech e deviltech sono eccezionali, sono dei clevo. Se per te il peso non è un problema però meglio i 15 costano meno e hai più scelta.
Sugli Acer poi non ho sentito ottimi pareri... molti lamentano scarsa qualità dei materiali e un'assistenza scadente :rolleyes:.
Ogni modello fa storia a se. I timelineX hanno una buona qualità costruttiva (ne ho uo della serie precedente, e in questa è migliorato), l'assistenza penosa è un ricordo di anni fa, ora lavora piuttosto bene (ma non certo ai livelli di dell, santech, ecc... comunque buona per un pc consumer).
L'acer che ti ho suggerito è un'ottima macchina, non perfetta ma per quel prezzo davvero notevole. Non ti ho suggerito una ciofeca! :p
Tra l'altro il punto forte di questi notebook è la batteria, di qualità superiore a quella dei notebook consumer (maggiore durata e maggiore longevità), anche se nei primi modelli c'era qualche problema, poi hanno cambiato fornitore.
Per i Santech e i Deviltech nessuno ha qualche esperienza diretta? Per l'assistenza sembrano imbattibili, ma per i materiali?
Per esperienza ti dico che I santech sono ottimi. Per di più ora forniscono di base tre anni di assistenza, e l'assistenza è di ottimo livello.
Però trovo non siano macchine adeguate al tuo target.
A volte spendere di più per avere il meglio è una falsa illusione, si spende di più per avere qualcosa di cui non si ha l'esigenza e non si sfrutta. E nei notebook spesso avere qualcosa di più da un lato significa avere meno da un altro.
Comunque, se sei davvero andato avanti 7 anni con un hp da 600 euro, figurati cosa potrai fare con due o tre pc sempre più nuovi nello stesso lasso di tempo ;)
Una cosa è certa: un pc da 1500 euro oggi non potrà competere con un pc da 600 euro comprato tre 5 anni. Il che è non è un aspetto da sottovalutare.
Ok, ora la smetto :p
Magari non ti ho convinto, però spero di aver messo in luce alcuni spunti di riflessione di cui terrai conto facendo il tuo acquisto.
stereojack
17-08-2011, 20:00
un fanatico come me di asus e toshiba cosa ti potra mai consigliare un asus e un toshiba allora vai su questi 2 modelli.
http://cgi.ebay.com/Toshiba-17-3-Qosmio-X775-3DV78-LED-3D-Ready-Notebook-/270801084091?pt=Laptops_Nov05&hash=item3f0d009ebb
http://cgi.ebay.com/ASUS-G73SW-3DE-i7-2920XM-16GB-1-5TB-SSHD-3D-460M-BD-RW-/370530943624?pt=Laptops_Nov05&hash=item56455d8288
io prenderei il primo il toshiba poi sono gusti
ilratman
17-08-2011, 20:05
Quel notebook Dell è stupendo e ho visto che ha praticamente di tutto! Sono però dubbioso sull'assistenza offerta da quella marca e sulla qualità dei materiali... non è che mi sapete dire di più :)?
stai scherzando vero?
I dell professionali sono una spanna sopra a tutti in tutto.
marcopolver
18-08-2011, 07:13
stai scherzando vero?
I dell professionali sono una spanna sopra a tutti in tutto.
Un Dell già di per sè ha uan qualità costruttiva superiore alla media, in quanto Dell tiene molto alla sua reputazione in ambito professionale, per di più in questo caso stiamo parlando di un Precision M4600, una workstation di livello alto!
Pensaci anche un secondo: se non fosse costruito bene secondo te Dell ti darebbe l'opportunità di allungare la garanzia fino ad una durata di 4 anni?! No, sarebbe da scemi, perché è vero che tu quella garanzia la paghi, ma in caso di guasto Dell perderebbe più di quello che ha ricevuto per la garanzia; è quindi scontato che sia costruito bene.
Solo una cosa però: non prendere mai un Acer, la Acer ha una politica opposta a quella della Dell.
La Dell ha un po' la politica di IBM e Apple, ovvero quella di puntare tutto sulla qualità e sul servizio anche facendo pagare bene i propri prodotti, perché il suo primo obiettivo è quello di dare un'immagine il più professionale possibile e far sì che i clienti siano soddisfatti al 100%; i prodotti Dell, infatti, sono destinati principalmente a professionisti e aziende che sanno cosa vogliono e conoscono i computer e che quindi potrebbero lamentarsi di un prodotto scadente.
Acer, invece, ha la politica di HP, ovvero quella di puntare tutto sul prezzo del prodotto ( cercando di renderlo basso ) trascurando qualità dei materiali e del montaggio, in quanto il suo mercato principale è quello dell'utenza media, che di un pc guarda solo il design, come se fosse un paio di scarpe.
Quindi figuriamoci: se ti sei trovato bene con un HP da 600€ per 6 anni, un Dell Precision M4600 ti sembrerà una macchina extraterrestre e ne durerà 10 di anni.
SimonIT92
18-08-2011, 18:19
L'acer che ti ho suggerito è un'ottima macchina, non perfetta ma per quel prezzo davvero notevole. Non ti ho suggerito una ciofeca! :p
Non volevo affatto dubitare del tuo suggerimento, la mia misera esperienza non mi mette nelle condizioni di poter esprimere dei giudizi :). Quel poco che so, l'ho appreso mediante una serie di ricerche sul web, leggendo un po' le opinioni degli altri sui vari forum e siti.
Il tuo ragionamento, Calabar, l'ho compreso e lo condivido pure io, se la vogliamo mettere in termini di vantaggio economico (e non solo). Tuttavia, il mio "desiderio" di avere una macchina robusta e di qualità è anche dettato dal fatto che, almeno per questa volta, vorrei togliermi lo sfizio di possedere un signor Notebook, non tanto per farmi figo con gli amici ma più per una soddisfazione personale. In ogni caso, il Dell M4600 mi sembra davvero esagerato, anche per le mie tasche (ho paura che con meno di 1800 euro non me lo porto a casa), quindi se magari qualcuno ha altri modelli da proporre un po' più economici e lo stesso validi... gliene sarei grato :D!
Comunque mi piacerebbe comprendere una cosa: quando le componenti del mio NB verranno superate, potrò sostituire le parti "vecchie" con quelle nuove? Tipo, se avrò la necessità di una scheda grafica più potente oppure se uscirà l'i9 (per spararne una), le potrò montare sul mio notebook?
Riguardo al marchio... sarei indeciso tra Dell, i Clevo (Santech e Deviltech) e HP. A questo punto, visto che molti di voi mi hanno detto che tutti producono più o meno prodotti di qualità, farei la scelta tenendo in grande considerazione chi offre l'assistenza postvendita migliore e più duratura. Sui Clevo tutti dicono che l'assistenza sia ottima (ma per i Deviltech che sono tedeschi come funza :rolleyes:?), mentre quella di HP non la conosco bene (qualcuno sa dirmi di più?). Per quanto riguarda Dell, facendo una piccola ricerca in giro, ho letto di alcune persone che hanno avuto delle esperienze poco piacevoli, soprattutto per problemi di sostituzione e/o rimborso e per tempistiche un po' lunghe. Magari sono voci che appartengono agli anni passati... voi mi smentite tali affermazioni, mi sapete dire qualcosa di più sulle varie forme di assistenza e chi mettereste al primo posto? Visto che la spesa è notevole, mi piacerebbe andare sul sicuro (o comunque avvicinarmi) ;)!
Martino84
19-08-2011, 10:18
Ma davvero gli state consigliando una workstation per andare su internet e scrivere con Word?? :rotfl:
marcopolver
19-08-2011, 10:32
Ma davvero gli state consigliando una workstation per andare su internet e scrivere con Word?? :rotfl:
Se leggi bene la richiesta il ragazzo sta cercando un portatile robusto, costruito con materiali di prima scelta, duraturo, che sia sì adatto ad un utilizzo in internet e office, ma anche a qualche gioco e, soprattutto, ad un possibile utilizzo professionale in futuro.
Tu cosa gli consiglieresti? Un HP in plastica pieghevole con temperatura media di 90°, scheda madre da 2 euro con durata massima di un anno e ventole che vanno all'impazzata oppure una workstation come questa costruita in alluminio e lega di magnesio progettata per resistere a situazioni estreme classiche di un'officina meccanica, con processori e schede video di livello alto, con la possibilità di espandere fino a 32GB la memoria RAM in caso in futuro ce ne sia bisogno e con garanzia di 3 anni?
marcopolver
19-08-2011, 10:39
Non volevo affatto dubitare del tuo suggerimento, la mia misera esperienza non mi mette nelle condizioni di poter esprimere dei giudizi :). Quel poco che so, l'ho appreso mediante una serie di ricerche sul web, leggendo un po' le opinioni degli altri sui vari forum e siti.
Il tuo ragionamento, Calabar, l'ho compreso e lo condivido pure io, se la vogliamo mettere in termini di vantaggio economico (e non solo). Tuttavia, il mio "desiderio" di avere una macchina robusta e di qualità è anche dettato dal fatto che, almeno per questa volta, vorrei togliermi lo sfizio di possedere un signor Notebook, non tanto per farmi figo con gli amici ma più per una soddisfazione personale. In ogni caso, il Dell M4600 mi sembra davvero esagerato, anche per le mie tasche (ho paura che con meno di 1800 euro non me lo porto a casa), quindi se magari qualcuno ha altri modelli da proporre un po' più economici e lo stesso validi... gliene sarei grato :D!
Comunque mi piacerebbe comprendere una cosa: quando le componenti del mio NB verranno superate, potrò sostituire le parti "vecchie" con quelle nuove? Tipo, se avrò la necessità di una scheda grafica più potente oppure se uscirà l'i9 (per spararne una), le potrò montare sul mio notebook?
Riguardo al marchio... sarei indeciso tra Dell, i Clevo (Santech e Deviltech) e HP. A questo punto, visto che molti di voi mi hanno detto che tutti producono più o meno prodotti di qualità, farei la scelta tenendo in grande considerazione chi offre l'assistenza postvendita migliore e più duratura. Sui Clevo tutti dicono che l'assistenza sia ottima (ma per i Deviltech che sono tedeschi come funza :rolleyes:?), mentre quella di HP non la conosco bene (qualcuno sa dirmi di più?). Per quanto riguarda Dell, facendo una piccola ricerca in giro, ho letto di alcune persone che hanno avuto delle esperienze poco piacevoli, soprattutto per problemi di sostituzione e/o rimborso e per tempistiche un po' lunghe. Magari sono voci che appartengono agli anni passati... voi mi smentite tali affermazioni, mi sapete dire qualcosa di più sulle varie forme di assistenza e chi mettereste al primo posto? Visto che la spesa è notevole, mi piacerebbe andare sul sicuro (o comunque avvicinarmi) ;)!
Ti posso assicurare per esperienza che Dell offre se non il migliore uno dei migliori servizi post-vendita in assoluto.
Quelli che dicono che Dell ci ha impiegato molto a sostituire i loro prodotti sono semplicemente persone che hanno acquistato un computer Dell con garanzia di base e che pretendevano un servizio pari a quello di chi ha acquistato insieme al pc una garanzia ProSupport che permette di avere il riparo o la sostituzione del prodotto al giorno successivo la chiamata.
Tuttavia non pensare che il servizio ProSupport costi molto, arriva a 200€ con il servizio massimo, ovvero GARANZIA DI 5 ANNI CON SOSTITUZIONE O RIPARO AL GIORNO SUCCESSIVO!! In poche parole avrai la garanzia per tutta la vita del pc.
Adesso io non ho letto tutta la discussione, però mi limiterei a consigliargli una via di mezzo tra un portatile da m3di@w0rld e un dell precision.
Se proprio vuole qualcosa di duraturo e al momento "sovradimensionato" (componentisticamente parlando) rispetto alle sue esigenze può guardare un Dell Latitude altrimenti io fossi in lui mi limiterei a un Dell Vostro. Se poi in futuro avrà bisogno di un portatile per lavoro CAD, virtualizzazione pesante ecc ecc potrà comprarsi un pc adeguato alle sue esigenze e al passo con i tempi. Non avrebbe senso prendere un precision adesso che magari per 3 o 4 anni ci scrive solo con office e quando gli servirà veramente magari sarà già un computer superato.
Martino84
19-08-2011, 11:12
Se leggi bene la richiesta il ragazzo sta cercando un portatile robusto, costruito con materiali di prima scelta, duraturo, che sia sì adatto ad un utilizzo in internet e office, ma anche a qualche gioco e, soprattutto, ad un possibile utilizzo professionale in futuro.
Tu cosa gli consiglieresti? Un HP in plastica pieghevole con temperatura media di 90°, scheda madre da 2 euro con durata massima di un anno e ventole che vanno all'impazzata oppure una workstation come questa costruita in alluminio e lega di magnesio progettata per resistere a situazioni estreme classiche di un'officina meccanica, con processori e schede video di livello alto, con la possibilità di espandere fino a 32GB la memoria RAM in caso in futuro ce ne sia bisogno e con garanzia di 3 anni?
Il ragazzo inizia ora l'università, anche ammesso che un domani dovesse lavorare con una workstation portatile quella che si compra ora a quel tempo sarà potente come un pc economico (a meno, forse, che non spenda 4.000 €).
Giustamente dice anche lui che oggi sarebbe sovradimensionata.
Insomma, per quello che ho letto non mi leva dalla testa nessuno che le prestazioni siano un po' uno specchietto per le allodole per comprarsi un pc "figo" (cosa lecitissima ovviamente). In altre parole mi sembra un po' alla ricerca di uno status symbol (ho notato che ha dato un budget minimo indipendentemente da quello che ci deve fare). Ma allora quello che dico io è: si compri un pc di media - media/alta potenza, con una linea che gli piace e con materiali di qualità, senza tante s***e mentali di avere una scheda grafica pro (che ha giustamente un rapporto costo/prestazioni basso nei videogiochi), di avere una scocca che resiste alle scintille di una saldatrice e via discorrendo.
Poi se è più contento all'idea di avere una workstation invece che un Apple o simili deve comprarsi una workstation èh.
marcopolver
19-08-2011, 18:10
Il ragazzo inizia ora l'università, anche ammesso che un domani dovesse lavorare con una workstation portatile quella che si compra ora a quel tempo sarà potente come un pc economico (a meno, forse, che non spenda 4.000 €).
Giustamente dice anche lui che oggi sarebbe sovradimensionata.
Insomma, per quello che ho letto non mi leva dalla testa nessuno che le prestazioni siano un po' uno specchietto per le allodole per comprarsi un pc "figo" (cosa lecitissima ovviamente). In altre parole mi sembra un po' alla ricerca di uno status symbol (ho notato che ha dato un budget minimo indipendentemente da quello che ci deve fare). Ma allora quello che dico io è: si compri un pc di media - media/alta potenza, con una linea che gli piace e con materiali di qualità, senza tante s***e mentali di avere una scheda grafica pro (che ha giustamente un rapporto costo/prestazioni basso nei videogiochi), di avere una scocca che resiste alle scintille di una saldatrice e via discorrendo.
Poi se è più contento all'idea di avere una workstation invece che un Apple o simili deve comprarsi una workstation èh.
Io non sto obbligando nessuno a comprare una workstation portatile, il mio consiglio è nato semplicemente dal fatto che l'M4600 soddisfa appieno le sue necessità.
So perfettamente anch'io che un computer del genere potrebbe finire sprecato, cosa pensi? Che io abbia una casa piena di workstation?
In ogni caso, visto che la possiblità M4600 è saltata, adesso consiglio un bel Precision M6600 :Prrr: , no dai sto scherzando, a mio parere può andarti più che bene un Dell XPS 15 con cpu Intel Core i5 e gpu GT 525M con 1GB di memoria
Martino84
19-08-2011, 18:55
Marco figurati non ce l'avevo con te, hai fatto bene a fargli vedere quello che si puo comprare con quella cifra.
Ho solo voluto dire la mia in modo un po' appariscente, diciamo per fargli aprire gli occhi da quella che secondo me potrebbe essere un po' un'auto-illusione per giustificare l'alta spesa.
Quello che dico è: non facciamo passare come oggettivamente necessaria una workstation per quello che ci deve fare lui (internet, office, film, ecc).
Capitolo durata: io gli auguro di laurearsi nei 5 anni del corso e di trovare immediatamente lavoro, e che per quel lavoro gli sia necessaria una workstation portatile, ma state certi che anche se tutte queste ipotesi si realizzeranno una work da 1500 € di oggi sarà un chiodo tra 5 anni. E questo secondo me è oggettivo.
Capitolo "scelta soggettiva": se vuole spendere il doppio per dotarsi di un bell'oggetto lo faccia, e anzi lo deve fare se questo gli da soddisfazione. Gli oggetti hanno anche una carica emozionale ed è giustissimo assecondarla se questo da soddisfazione (basta guardiate in firma cosa ho messo in camera da letto: avrei potuto avere lo stesso risultato spendendo meno della metà).
Quello che dico io: non camuffiamo per una necessità lo spendere 1500 € per fare cose che un pc da 700 € farebbe senza alcuna differenza percepibile. Quindi: cerchi pure il pc che preferisce senza fossilizzarsi su una workstation, ce ne sono di bellissimi tra mille e duemila €, senza arrampicarsi sugli specchi pur di cercare di giustificare oggettivamente un esborso doppio di quanto sarebbe sufficente (tentativo vano ovviamente vedendo l'utilizzo).
:)
marcopolver
19-08-2011, 18:59
Marco figurati non ce l'avevo con te, hai fatto bene a fargli vedere quello che si puo comprare con quella cifra.
Ho solo voluto dire la mia in modo un po' appariscente, diciamo per fargli aprire gli occhi da quella che secondo me potrebbe essere un po' un'auto-illusione per giustificare l'alta spesa.
Quello che dico è: non facciamo passare come oggettivamente necessaria una workstation per quello che ci deve fare lui (internet, office, film, ecc).
Capitolo durata: io gli auguro di laurearsi nei 5 anni del corso e di trovare immediatamente lavoro, e che per quel lavoro gli sia necessaria una workstation portatile, ma state certi che anche se tutte queste ipotesi si realizzeranno una work da 1500 € di oggi sarà un chiodo tra 5 anni. E questo secondo me è oggettivo.
Capitolo "scelta soggettiva": se vuole spendere il doppio per dotarsi di un bell'oggetto lo faccia, e anzi lo deve fare se questo gli da soddisfazione. Gli oggetti hanno anche una carica emozionale ed è giustissimo assecondarla se questo da soddisfazione (basta guardiate in firma cosa ho messo in camera da letto: avrei potuto avere lo stesso risultato spendendo meno della metà).
Quello che dico io: non camuffiamo per una necessità lo spendere 1500 € per fare cose che un pc da 700 € farebbe senza alcuna differenza percepibile. Quindi: cerchi pure il pc che preferisce senza fossilizzarsi su una workstation, ce ne sono di bellissimi tra mille e duemila €, senza arrampicarsi sugli specchi pur di cercare di giustificare oggettivamente un esborso doppio di quanto sarebbe sufficente (tentativo vano ovviamente vedendo l'utilizzo).
:)
Non ti preoccupare, non mi sono assolutamente offeso, è che le parole scritte non hanno tono e le mie parole, che volevano esser scherzose, sono arrivate come accuse. Non preocuparti, neanche io ce l'ho con te :D
SimonIT92
20-08-2011, 23:27
Non nego affatto che uno dei motivi per cui vorrei prendermi un notebook di quei livelli consista in semplice soddisfazione personale. In ogni caso, come molti di voi mi hanno fatto notare, una workstation credo sia davvero esagerata per me (probabilmente non riuscirei nemmeno a cogliere la differenza tra una workstation e un notebook di prestazioni inferiori :rolleyes: ). Tenete comunque presente che in materia sono parecchio ignorante ed inesperto, non so affatto cosa voglia dire usare le macchine che mi avete consigliato :).
Su una cosa sono sicurissimo: vorrei dare i miei soldi ad un marchio che mi garantisca serietà e disponibilità in caso di necessità, sia per la qualità della macchina che per l'assistenza! Visto che molti di voi mi hanno consigliato Dell, vedrò di concentrarmi su questo. Per quanto riguarda il modello, credo proprio che lascerò perdere la workstation che è effettivamente esagerata. Provo a vedere gli altri che mi avete citato, magari ne trovo uno che sia costruito ugualmente in metallo (la perversione del "robusto" purtroppo mi perseguita :p). Se comunque avete altre idee, sono tutte ben accette!
Un'altra possibilità, avendo budget elevato, potrebbe essere quella di spendere altri 400 euro per un SSD da 240GB (un buon crucial M4 da 256Gb si trova a 330 euro) da mettere al posto del disco in dotazione, usando quest'ultimo come disco esterno (comprando un box da 2,5" esata o ueb3, a seconda delle dotazioni del netbook).
Se poi non hai bisogno di tanto spazio, potresti spendere la metà e prendere l'SSD da 120-128 GB, che potrebbe essere sufficiente.
Se il pc non avesse un controller sata3 potresti valutare un SSD di più vecchia generazione risparmiando ancora qualcosina.
Il vantaggio sarebbe un computer con una reattività e velocità che non avresti altrimenti, insieme a tutti i vantaggi di non avere un disco meccanico: nessun rumore dal disco, nessuna paure delle botte e delle cadute, probabilmente consumi lievemente inferiori e quindi maggiore autonomia.
Gli svantaggi si riassumono in due: il costo, che non è bassissimo, per lo meno per l'unità da 240GB, e il fatto che gli SSD sono in continua e veloce evoluzione, col rischio di avere l'impressione che invecchino troppo in fretta.
Io sono sempre dell'idea che per te l'ideale sarebbe l'acer timelineX 3830T: gli sostituisci il disco con l'SSD, acquisti l'assistenza premium di acer (http://www.aceradvantage.com/iWES/page5e.do?link=oln2e.redirect&CRC=19985007) (che era già ottima quando quella normale di acer faceva schifo, non credo che oggi sia peggiorata), e hai un pc spettacolare senza spendere una fortuna (oddio... così ti costa comunque un po'!).
ilratman
21-08-2011, 07:21
Io non sto obbligando nessuno a comprare una workstation portatile, il mio consiglio è nato semplicemente dal fatto che l'M4600 soddisfa appieno le sue necessità.
So perfettamente anch'io che un computer del genere potrebbe finire sprecato, cosa pensi? Che io abbia una casa piena di workstation?
In ogni caso, visto che la possiblità M4600 è saltata, adesso consiglio un bel Precision M6600 :Prrr: , no dai sto scherzando, a mio parere può andarti più che bene un Dell XPS 15 con cpu Intel Core i5 e gpu GT 525M con 1GB di memoria
Conordo m4600 è il miglior 15" ma un xps15 è ottimo e costa la metà.
Cmq per lvoro non concordo per nulla con quanto detto da altri, una ws invecchia molto meno perchè i sw professionali, soprattutto i cad che sono sinlethread e lo saranno sempre, non sono giochini e non cambiano requisiti in modo consitente negli anni, il mio m4300 va alla grande ancora pur avendo 4 anni, se avessi preso una macchina media dell'epoca l'avrei già buttata.
Per dirla tutta prima avevo il precision m60 (grandissima macchina ineguaglabile da tante moderne) e all'epoca era enormemente superiore ad un notebook medio, nel 2004 voglio vedere quali altri notebook davano il 1920x1200 e una quadro 1000go e 2gb di ram disco 7200 etc e sarebbe ancora usabile adesso con un ssd visto che andava come un c2d prima serie e stiamo parlando dina macchina di 7 anni.
ilratman
21-08-2011, 07:26
Un'altra possibilità, avendo budget elevato, potrebbe essere quella di spendere altri 400 euro per un SSD da 240GB (un buon crucial M4 da 256Gb si trova a 330 euro) da mettere al posto del disco in dotazione, usando quest'ultimo come disco esterno (comprando un box da 2,5" esata o ueb3, a seconda delle dotazioni del netbook).
Se poi non hai bisogno di tanto spazio, potresti spendere la metà e prendere l'SSD da 120-128 GB, che potrebbe essere sufficiente.
Se il pc non avesse un controller sata3 potresti valutare un SSD di più vecchia generazione risparmiando ancora qualcosina.
Il vantaggio sarebbe un computer con una reattività e velocità che non avresti altrimenti, insieme a tutti i vantaggi di non avere un disco meccanico: nessun rumore dal disco, nessuna paure delle botte e delle cadute, probabilmente consumi lievemente inferiori e quindi maggiore autonomia.
Gli svantaggi si riassumono in due: il costo, che non è bassissimo, per lo meno per l'unità da 240GB, e il fatto che gli SSD sono in continua e veloce evoluzione, col rischio di avere l'impressione che invecchino troppo in fretta.
Io sono sempre dell'idea che per te l'ideale sarebbe l'acer timelineX 3830T: gli sostituisci il disco con l'SSD, acquisti l'assistenza premium di acer (http://www.aceradvantage.com/iWES/page5e.do?link=oln2e.redirect&CRC=19985007) (che era già ottima quando quella normale di acer faceva schifo, non credo che oggi sia peggiorata), e hai un pc spettacolare senza spendere una fortuna (oddio... così ti costa comunque un po'!).
per un notebook basta anche il vertex2 240gb a 250€ perchè i notebook per il risparmio energetico sono in ogni caso castrati in iops e velocità max, il mio x25e provato su vari notebook non ha mai superato i 20mb/s in lettura 4k e i 30 in scrittura 4k, in un fisso con ich10r fa nche 30 e 60 e anche il sequenziale e inferiore.
i portatili sono quelli da 13" a scendere, da 14" a salire sono desktop replacement, non mi dite che trovate comodo e conveniente andare in giro con un 15" sia esso alto 1cm o 3cm, che pesi 1,5 o 3Kg.
"qualità" non è un termine che si addice a questo mercato, prezzi alti per poca roba, si paga lo scotto di avere praticamente monopolio e cartello su tutte le componenti principali, mentre sul resto i margini risicati non spingono i produttori a mettere in commercio prodotti realmente di qualità.
Un Compaq di 10 anni fa è infinitamente meglio di un Vaio di oggi in termini di qualità, non c'è neanche da pensare.
Ci sono anche assurdità come il display anti-glare vs display glare, praticamente il primo costa pure meno ma lo vendono come prodotto di fascia alta, mentre il secondo costa di più ma lo mettono sui prodotti di qualità bassa.
Non mi sembra di comprendere che tu voglia un prodotto di qualità ma piuttosto uno appariscente: prenditi un Mac o un Vaio.
marcopolver
21-08-2011, 09:59
Non confondiamo ulteriormente le idee del ragazzo. I Compaq, per quanto economici siano, non sono computer adatti ad una persona che cerca un prodotto affidabile e longevo, così come un Sony è un computer di fascia media che viene fatto pagare troppo per quello che ha ed è costruito diversamente dagli altri notebook rendendo difficili azioni di riparo o upgrade.
Dell, Lenovo e Toshiba sono quelle che, a mio parere, producono i migliore notebook in circolazione, tuttavia Lenovo costa tantissimo e Toshiba ha un servizio post-acquisto inferiore a quello offerto da Dell, quindi io consiglio ancora Dell.
marcopolver
21-08-2011, 10:06
i portatili sono quelli da 13" a scendere, da 14" a salire sono desktop replacement, non mi dite che trovate comodo e conveniente andare in giro con un 15" sia esso alto 1cm o 3cm, che pesi 1,5 o 3Kg.
"qualità" non è un termine che si addice a questo mercato, prezzi alti per poca roba, si paga lo scotto di avere praticamente monopolio e cartello su tutte le componenti principali, mentre sul resto i margini risicati non spingono i produttori a mettere in commercio prodotti realmente di qualità.
Un Compaq di 10 anni fa è infinitamente meglio di un Vaio di oggi in termini di qualità, non c'è neanche da pensare.
Ci sono anche assurdità come il display anti-glare vs display glare, praticamente il primo costa pure meno ma lo vendono come prodotto di fascia alta, mentre il secondo costa di più ma lo mettono sui prodotti di qualità bassa.
Non mi sembra di comprendere che tu voglia un prodotto di qualità ma piuttosto uno appariscente: prenditi un Mac o un Vaio.
Non è assolutamente vero, anzi...I 13 pollici saranno comodi da trasportare, ma prova a lavorare per 4 ore filate ( magari con programmi come AutoCAD che richiedono un'elevata concentrazione ) su un 13 pollici e poi su un 15 pollici: cambia tutto.
In questo caso, inoltre, il ragazzo ha bisogno di un portatile da portare a scuola e quindi potrebbe prendere numerosi appunti su di esso e per questo dico che un 15 pollici è più adatto.
Posso capire lo stesso ragionamento riferito a portatili da 17 o 18 pollici, ma da 15 proprio no.
ilratman
21-08-2011, 10:16
Non è assolutamente vero, anzi...I 13 pollici saranno comodi da trasportare, ma prova a lavorare per 4 ore filate ( magari con programmi come AutoCAD che richiedono un'elevata concentrazione ) su un 13 pollici e poi su un 15 pollici: cambia tutto.
In questo caso, inoltre, il ragazzo ha bisogno di un portatile da portare a scuola e quindi potrebbe prendere numerosi appunti su di esso e per questo dico che un 15 pollici è più adatto.
Posso capire lo stesso ragionamento riferito a portatili da 17 o 18 pollici, ma da 15 proprio no.
Purtroppo i netbook hanno abbassato il concetto di portabilità, adesso sembra che sia impossibile andare in giro con un 15 mentre una volta era normale, forse la gente si è ramollita per meno di 1kg :asd:
Non è assolutamente vero, anzi...I 13 pollici saranno comodi da trasportare, ma prova a lavorare per 4 ore filate ( magari con programmi come AutoCAD che richiedono un'elevata concentrazione ) su un 13 pollici e poi su un 15 pollici: cambia tutto.
In questo caso, inoltre, il ragazzo ha bisogno di un portatile da portare a scuola e quindi potrebbe prendere numerosi appunti su di esso e per questo dico che un 15 pollici è più adatto.
Posso capire lo stesso ragionamento riferito a portatili da 17 o 18 pollici, ma da 15 proprio no.
e chi ha parlato di comodità? Inoltre trovami un portatile "portatile" che sia anche confortevole, o è "portatile" o è confortevole.
marcopolver
21-08-2011, 13:39
Adesso tu hai aggiunto il termine "confortevole", ma prima no, prima hai solo utilizzato il termine "portatile", termine che solitamente se utilizzato nell'ambito tecnologico indica dispositivi mobili, senza specificare le loro dimensioni, in quanto la portabilità non dipende dalle dimensioni del dispositivo, mentre la comodità ( o confort ) sì.
Teoricamente anche un portatile da 46 pollici è da considerarsi portatile se possiede una batteria e, almeno per un determinato periodo ( così come tutti i portatili ), può essere utilizzato senza avere un alimentatore attaccato.
Quindi di portatili più portatili non ne esistono, di portatili più comodi sì.
Inoltre la comodità, o come lo chiamo te il confort, è soggettivo: per alcuni la comodità sta nella possibilità di lavorare su uno schermo enorme ( tipo 18 pollici ) e il peso e le dimensioni del pc non interessano, per altri la comodità sta nell'avere un portatile che sia grande, sottile e leggero come un iPad e le dimensioni dello schermo non sono importanti.
Adesso tu hai aggiunto il termine "confortevole", ma prima no, prima hai solo utilizzato il termine "portatile", termine che solitamente se utilizzato nell'ambito tecnologico indica dispositivi mobili, senza specificare le loro dimensioni, in quanto la portabilità non dipende dalle dimensioni del dispositivo, mentre la comodità ( o confort ) sì.
Teoricamente anche un portatile da 46 pollici è da considerarsi portatile se possiede una batteria e, almeno per un determinato periodo ( così come tutti i portatili ), può essere utilizzato senza avere un alimentatore attaccato.
Quindi di portatili più portatili non ne esistono, di portatili più comodi sì.
Inoltre la comodità, o come lo chiamo te il confort, è soggettivo: per alcuni la comodità sta nella possibilità di lavorare su uno schermo enorme ( tipo 18 pollici ) e il peso e le dimensioni del pc non interessano, per altri la comodità sta nell'avere un portatile che sia grande, sottile e leggero come un iPad e le dimensioni dello schermo non sono importanti.
O.o
se lo dici tu, credo troverai poca gente lavorare in mobilità con un 18", ma molto poca ...
marcopolver
21-08-2011, 14:15
O.o
se lo dici tu, credo troverai poca gente lavorare in mobilità con un 18", ma molto poca ...
Infatti io non ho detto che ce n'è tanta, ho detto solo che ce n'è.
:)
SimonIT92
24-08-2011, 00:38
Mi sono studiato il modello Dell XPS15 e sembra essere davvero interessante! Stavo provando a configurarlo, ma ho qualche difficoltà... voi che opzioni scegliereste? In particolare sono in crisi con il periodo dell'assistenza, non saprei se estenderla a 4 anni oppure ridurre :confused:.
Prima di procedere all'acquisto, avete altri modelli validi e non troppo "esagerati" da propormi?
Grazie a tutti :)!
SimonIT92
25-08-2011, 01:16
Ho trovato anche il Dell Vostro 3450... a voi come sembra?
stereojack
25-08-2011, 07:08
ti indirizzo sempre sui toshiba e sulla serie qosmio oppure satellite il primo toshiba A665 3d il secondo qosmio f750 due macchine fantastiche,evita apple.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.