PDA

View Full Version : Nuovo Pc silenzioso con ubuntu


!!!Giothebest!!!
16-08-2011, 19:38
salve a tutti, stavo pensando di assemblare un nuovo pc che sia compatibile con ubuntu e che sia molto silenzioso(perchè lo uso da attaccare al proiettore e guardare i film) non mi serve per giocare, però vorrei che fosse abbastanza reattivo come computer. mi piace molto imparare e sperimentare di tutto, quindi avrei bisogno di un computer che fosse abbastanza resistente. come unico vincolo escludo alcune marche di componenti:amd, ati, asrock. un amico del forum di ubuntu mi ha suggerito questa configurazione:
Dissipatore CPU Thermaltake ISGC-200 Socket Intel Amd € 33,30
Masterizzatore LG GH22LS50 22x DVD/CD LightScribe Bulk SATA € 24,80
RAM DDR3 G.Skill Ripjaws F3-10666CL9D-8GBRL 1333MHz 8GB (2x4GB) CL9 1.5v € 51,00
EVGA Zotac GeForce GT 430 Zone Edition Core 700MHz Memory GDDR3 1600MHz 1GB Passive DVI HDMI € 65,10
Scheda Madre ASUS P8P67 LE Rev3.0 Socket 1155 Intel P67 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 77,10
CPU Intel Core i3-2100 3.10GHz Socket 1155 65W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I32100 € 97,00
Case Midi Enermax Luxuray ECA3190-BS ATX Nero con ventole Blu € 53,20 € 53,20
Alimentatore PC Corsair Builder Series CX430 V2 430W € 43,70 € 43,70
Hard Disk Interno Seagate Costellation ES 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 ST1000NM0011 € 83,20
ora, siccome il case a gà due ventole da 12 preinstallate mi diceva che il modo migliore di randere il computer silenzioso è quello di affidare la gestione delle ventole ad un regolatore fan(mi sembra che si chiami così), sul sito dove comprerò tutti i pezzi ce ne solo uno ipertecnologico a 30€, ma io non me ne faccio niente, una volta che ho messo le ventole a 950RPM io sono a posto, quindi vi volevo chiedere se questo è un pezzo che si può trovare in tutti i negozi o se invece è difficile da trovare.
l'altra domanda riguarda l'hd, lui mi ha detto che questo per ubuntu( e in generale) è il top dei top, però costa anche un patrimonio, allora mi chiedevo se altri modelli della stessa marca dessero le stesse prestazioni a prezzi un po' più contenuti e specialmente che cosa rende tanto prezioso questo hd.
tutte queste domande le avrei fatte a quel mio amico, ma siccome da qualche giorno non lo si vede sul forum e io ho una gran voglia di ordinare mi è venuto in mente che ero inscritto qui e così ho postato. grazie a tutti per l'aiuto.

!!!Giothebest!!!
17-08-2011, 09:15
up:D

greeneye
17-08-2011, 11:33
Pensa che ti avrei fatto una configurazione proprio con le marche che hai scartato.....

!!!Giothebest!!!
17-08-2011, 12:02
beh sai, gli amd non li prendo per religione, le ati vanno male con ubuntu e le asrock le trovo un po' scarsine. ma per il regolatore ventole che mi dici?

greeneye
17-08-2011, 18:09
Accidenti quanti luoghi comuni (e pure non esattamente veri)!

Io comunque ti consiglio una piattaforma Llano (amd) che potresti anche mettere in un case mini itx se ti servisse in salotto (ci sono soluzioni estremenente carine p.e. http://www.asus.com/Motherboards/AMD_Socket_FM1/F1A75I_DELUXE/#overview).


Se il pc non andrà in un salotto la soluzione migliore è allora un case m-atx.

Per quanto riguarda il regolatore delle ventole puoi anche ripiegare su dei cavetti/adattatori che alimentano le ventole a 5 o 7V (volendo con il saldatore si fanno anche velocemente).

Il discorso hd è secondo me ininfluente: a grandi linee uno vale l'altro, la vera differeza c'e' con gli ssd. Puoi prenderne un normale (non green) e spendere poco più della metà del constellation.

wizard1993
17-08-2011, 18:11
le ati vanno male con ubuntu e le asrock le trovo un po' scarsine

e questo chi l'ha detto, la fata turchina? Ne ho montate a decine, e mi hanno dati meno problemi delle nvidia, specie con i driver proprietari.
Per il controller delle ventole, basta che tu prenda una scheda madre che lo faccia via bios

Anthonylm
17-08-2011, 18:14
e questo chi l'ha detto, la fata turchina? Ne ho montate a decine, e mi hanno dati meno problemi delle nvidia, specie con i driver proprietari.
Per il controller delle ventole, basta che tu prenda una scheda madre che lo faccia via bios

quoto

sembra una moda orami dire che le asrock sono scarse e le ati danno problemi :O

!!!Giothebest!!!
17-08-2011, 18:26
aspettate un attimo: che le ati su linux e (nel mio caso ) su ubuntu funzionino male non è un luogo comune, ma è la verità; per il semplice fatto che ati non fornisce indicazioni sui driver, quindi è impossibile produrli in free. per le nvidia il discorso è invece diverso. con questo non vuol dire che tutte le nvidia funzionino bene e che tutte le ati funzionino male.
per le asrock mi baso solo su sentito dire. gli amd sono più indietro degli intel(può darsi che cambi con i nuovi buldozzer), però io preferisco prendere gli intel, costano un po' di più, ma li conosco meglio. ilcase non voglio prenderlo piccolo(benchè il computer debba stare in salotto) per diversi motivi:
-quelli grandi mi piacciono di più anche per un fatto estetico.
-c'è più spazio la volta che ci devi mettere le mani(cosa che io faccio spesso)
-uso il salotto come piccolo cinema(connetto il pc a un proiettore cinema), quindi mi serve un pc silenzioso, quindi case grande=più ventole=minor numero di giri per ventola=più silenzio....
-mi piace paciugare con l'hardware e quindi una scheda madre atx mi permette maggiori spazi di espansione.
non ho capito bene il fatto dei cavetti per le ventole, come funzionerebbe?
per la scheda madre: la mia ha la regolazione ventole da bios?

greeneye
17-08-2011, 19:04
aspettate un attimo: che le ati su linux e (nel mio caso ) su ubuntu funzionino male non è un luogo comune, ma è la verità; per il semplice fatto che ati non fornisce indicazioni sui driver, quindi è impossibile produrli in free. per le nvidia il discorso è invece diverso.
Aspetta..aspetta...aspetta.

Le cose sono esattamente l'opposto di quanto stai dicendo: ati/amd ha rilasciato e rilascia completamente le specifiche hardware e anzi contribuisce direttamente allo sviluppo dei driver open (pagando in passato novell e ora direttamente alcuni sviluppatori). Nvidia non rilascia nulla tanto che i driver Nouveau sono frutto di principalmente reverse-engeneering.

proprio oggi su phoronix c'e' un articolo sulla politica opensouce di amd: http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_four_r300&num=1

Questo per quanto riguarda quelli opensource. I proprietari li producono direttamente le due case e sono entrambi di ottima qualità.


con questo non vuol dire che tutte le nvidia funzionino bene e che tutte le ati funzionino male.
vero

per le asrock mi baso solo su sentito dire.
la voce è sbagliata, le asroch sono economiche ma di ottima qualità (per il costo)

gli amd sono più indietro degli intel(può darsi che cambi con i nuovi buldozzer), però io preferisco prendere gli intel, costano un po' di più, ma li conosco meglio.
Ok, io però ti avevvo proposto una cosa diversa che intel non ha.
Sinceramente il supporto è ancora acerbo ma già con 11.10 migliorerà sensibilmente.
Puoi leggere questo articolo per farti un'idea: http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_a83850_cpu&num=1


ilcase non voglio prenderlo piccolo(benchè il computer debba stare in salotto) per diversi motivi:
-quelli grandi mi piacciono di più anche per un fatto estetico.
-c'è più spazio la volta che ci devi mettere le mani(cosa che io faccio spesso)
-uso il salotto come piccolo cinema(connetto il pc a un proiettore cinema), quindi mi serve un pc silenzioso, quindi case grande=più ventole=minor numero di giri per ventola=più silenzio....
-mi piace paciugare con l'hardware e quindi una scheda madre atx mi permette maggiori spazi di espansione.
non ho capito bene il fatto dei cavetti per le ventole, come funzionerebbe?
per la scheda madre: la mia ha la regolazione ventole da bios?

Il discorso è lungo, ma nel forum ci sono ottime guide per realizzare un pc silenzioso:
La GUIDA ufficiale ad un pc SILENZIOSO e potente. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=469580)
http://www.pcsilenzioso.it/

!!!Giothebest!!!
17-08-2011, 19:19
Aspetta..aspetta...aspetta.

Le cose sono esattamente l'opposto di quanto stai dicendo: ati/amd ha rilasciato e rilascia completamente le specifiche hardware e anzi contribuisce direttamente allo sviluppo dei driver open (pagando in passato novell e ora direttamente alcuni sviluppatori). Nvidia non rilascia nulla tanto che i driver Nouveau sono frutto di principalmente reverse-engeneering.




sinceramente non la vedo come te, non so se tu sia utente linux(e non è fondamentale), ma prova a fare un giro sul forum italiano di ubuntu e guarda il numero di post di richiesta di sostegno che riguardano le ati e quelli che riguardano le nvidia, siamo con un rapporto di 100 a 1 per le ati...
i processori amd mi dispiace ma come già detto non mi piacciono, aspetto che migliorino un po' e al momento in cui saranno migliori degli intel, allora li comprerò.
per le asrock secondo me sono dei freesbe, ma può darsi che mi sbagli, comunque non mi rovino per i 10€ in più messi in una asus che promette le stesse potenzialità.

Gatzu
17-08-2011, 19:41
Vabbe ogniuno ha le sue fisse.
Comunque la configurazione che hai postato va bene. Ma con i driver Intel Ubuntu come va? Perchè si potrebbe utilizzare la video integrata del i3-2100 con una scheda madre h67 e avresti una scheda video migliore per i video 2D spendendo e consumando e scaldando meno.

SALUT.

RedRay68
18-08-2011, 01:20
Io utilizzo Ubuntu da diversi anni e frequento il forum relativo: in effetti Giothebest non ha tutti i torti, nel senso che sia Ati che Nvidia sviluppano drivers proprietari per Linux, solo che vanno meglio quelli della Nvidia per cui spesso per Ati bisogna ripiegare su quelli open, attualmente meno performanti. In passato poi la Ati abbandonava presto le schede, per cui si era praticamente obbligati ad usare quelli open (come ho fatto anch'io finora con la mia Ati).
Attualmente il discorso è più equilibrato, ma da quello che dicono gli utenti del forum di Ubuntu in base alle loro esperienze, le schede Nvidia dovrebbero essere ancora quelle maggiormente compatibili con Linux.

!!!Giothebest!!!
18-08-2011, 07:44
@gatzu: ma facendo così le prestazioni video sarebbero uguali, va bene che non devo giocare con il computer, ma vorrei avere comunque una ottima resa video per vedere i film(bluray) anche se nella configurazione non ho messo il lettore bluray, ma non fateci caso. sinceramente non so come vadano i driver video delle intel integrate, ho visto diverse discussioni(molte più che per le schede nvidia) che chiedevanon supporto per problemi con le schede video integrate.
@redray68: qual'è il tuo nome sul forum? così magari ci possiamo incontrare. grazie a tutti per le risposte.

Gatzu
18-08-2011, 07:58
@gatzu: ma facendo così le prestazioni video sarebbero uguali, va bene che non devo giocare con il computer, ma vorrei avere comunque una ottima resa video per vedere i film(bluray) anche se nella configurazione non ho messo il lettore bluray, ma non fateci caso. sinceramente non so come vadano i driver video delle intel integrate, ho visto diverse discussioni(molte più che per le schede nvidia) che chiedevanon supporto per problemi con le schede video integrate.
@redray68: qual'è il tuo nome sul forum? così magari ci possiamo incontrare. grazie a tutti per le risposte.

Le HD2000-HD3000 sono ottime soluzione integrate con tutte le caratteristiche adatte per egeguire in hardware il codec video in alta definizione. A mio parere da questo punto di vista sono superiori ad una Gt430.
Prova a guardare qualche recensione on-line.

SALUT.

!!!Giothebest!!!
18-08-2011, 17:44
il problema è che le schede video integrate hanno diversi problemi con ubuntu, quindi mi farebbero un po' di casino. ma ditemi una cosa: il controller fan(se così si chiama) riesco a trovarlo in un qualunque negozio, oppure no?

greeneye
18-08-2011, 18:13
Guarda che non ci sono problemi con le integrate, l'unico che ho avuto io (con diverse macchine con linux) è proprio con una integrata nvidia che non c'e' verso di farla leggere correttamente i dati ddc.

Pre quantoi riguarda il regolatore delle ventole puoi ripiegare con cose del tipo:

http://www.e-key.it/images/products/big/EK00012141_1.jpg

o

http://www.e-key.it/images/products/big/EK00012140_1.jpg

che ti forniscono i 5 e 7V per alimentare le ventole.

Costa meno di 5€ e ci alimenti entrambe le ventole

!!!Giothebest!!!
19-08-2011, 09:58
scusa la mia ignoranza... ma come funziona il fatto dei 5 e 7volt delle ventole. sai com'è, è il primo computer che assemblo(ho solamente 17 anni), e le cose "fatte in casa" non le conosco, non è che potresti allegarmi una guida, oppure spiegarmi passo passo come funziona la regolazione delle ventole con quei cavetti?
per quanto riguarda la scheda video lasciamo le cose così come stanno e smettiamo di discutere.... ognuno ha le sue fisse.

!!!Giothebest!!!
19-08-2011, 16:58
up:D

!!!Giothebest!!!
20-08-2011, 12:24
up

campix2011
20-08-2011, 13:33
Praticamente, se guardi le foto, nei cavetti sopra postati, ci sono delle resistenze...
Queste diminuiscono tensione e corrente...
Ora se una normale ventola alimentata a 12Volt arriva a 2000RPM (esempio)
Alimentata a 7V arriva a circa 1700RPM, mentre a 5V a circa 800-1000RPM...

Il fattore dominante è regolare la tensione in uscita dall'alimentatore, attraverso le resistenze, che va alle ventole per farle girare più lentamente...

Per capire meglio, cercati la legge di Ohm su wikipedia, è alla base di tutto ;)

!!!Giothebest!!!
20-08-2011, 13:53
grazie mille!!