PDA

View Full Version : Consiglio Zoom per aps-c oltre 250mm


delladv
15-08-2011, 20:00
Ciao a tutti,

è la prima volta che scrivo in questa sezione...
è da un pò che mi diverto fare foto in pista a moto da motard di e simili di un team di un mio amico usando la mia 450d,
visto che la cosa sta andando molto bene comincio ad avere l'esigenza di uno zoom più spinto rispetto ai 250mm del 55-250 canon che monto ora,
necessariamente stabilizzato...

Ho visto su internet questi:
- Canon 70-300 4-5.6 IS USM
- Tamron 70-300 4-5.6 VC USD
- Tamron 28-300 3.5-6.3 XR DI VC LD
- Sigma 70-300 4-5.6 DG OS

Cosa mi consigliate? o è meglio mettere via un pò di soldi e puntare a un serie L

ciop71
15-08-2011, 21:03
L'unico della lista con il quale faresti un upgrade è il Canon 70-300 IS USM, con gli altri non vale la pena cambiare.
Da 250 a 300mm non c'è un gran salto, se ti senti corto dovresti guardare almeno un 400mm, però i prezzi salgono.

delladv
15-08-2011, 21:06
Ok, valutando un 400 su cosa si dovrebbe andare sul 200-400 L? altro?

SoXos
15-08-2011, 22:37
Uno zoom con focale più lunga è il "pompone" Canon EF 100-400mm. f/4.5-5.6 L IS USM intorno ai 1400 euro da nuovo.

hornet75
15-08-2011, 23:10
se ti serve un obiettivo più "lungo" passare da 250 a 300mm comporta una differenza minima e per i tuoi soggetti assolutamente ininfluente. Mi lascia perplesso la necessità dello stabilizzatore per soggetti mobili come le moto.

Io valuterei almeno un 400mm ma ovviamente la spesa cresce.

Sigma 120-400mm F/4.5-5.6 APO DG OS HSM
Sigma 150-500mm F/5-6.3 APO DG OS HSM
Sigma 50-500mm F4.5-6.3 APO DG OS HSM

SuperMariano81
16-08-2011, 07:40
se ti serve un obiettivo più "lungo" passare da 250 a 300mm comporta una differenza minima e per i tuoi soggetti assolutamente ininfluente. Mi lascia perplesso la necessità dello stabilizzatore per soggetti mobili come le moto.

Io valuterei almeno un 400mm ma ovviamente la spesa cresce.

Sigma 120-400mm F/4.5-5.6 APO DG OS HSM
Sigma 150-500mm F/5-6.3 APO DG OS HSM
Sigma 50-500mm F4.5-6.3 APO DG OS HSM
Condivido tutto inclusa la perplessità sulla stabilizzazione.

Se il budget lo permette (1000 € circa) valuta il 100-400 oppure il 400 fisso.

delladv
16-08-2011, 08:50
Io lo stabilizzatore l' ho messo tra le caratteristiche necessarie perchè fino ad adesso il 250mm l'ho usato sempre "a mano libera"..
A questo punto però superando i 300mm penso proprio che non si possa più fare.

Non ho mai provato ad escluderlo per vedere quanto cambia..

I sigma più tardi li guardo, il 400mm fisso lo escludo, sarei spesso troppo lungo.

SuperMariano81
16-08-2011, 09:07
Io lo stabilizzatore l' ho messo tra le caratteristiche necessarie perchè fino ad adesso il 250mm l'ho usato sempre "a mano libera"..
A questo punto però superando i 300mm penso proprio che non si possa più fare.

Non ho mai provato ad escluderlo per vedere quanto cambia..

I sigma più tardi li guardo, il 400mm fisso lo escludo, sarei spesso troppo lungo.

Se scatti ad 1/1000 (esempio) lo stabilizzatore non entra nemmeno in funzione :stordita:

hornet75
16-08-2011, 12:09
Io lo stabilizzatore l' ho messo tra le caratteristiche necessarie perchè fino ad adesso il 250mm l'ho usato sempre "a mano libera"..
A questo punto però superando i 300mm penso proprio che non si possa più fare.

Non ho mai provato ad escluderlo per vedere quanto cambia..

I sigma più tardi li guardo, il 400mm fisso lo escludo, sarei spesso troppo lungo.

Lo stabilizzatore sui soggetti mobili e' inutile poiche' il soggetto gia' di suo e' instabile oltretutto fa a cazzotti con l'AF continuo per inseguire i soggetti

delladv
16-08-2011, 12:22
Effettivamente avete ragione.. io essendo all'inizio a queste cose non ci penso...
valutando il non stabilizzato cosa consigliate?

SuperMariano81
16-08-2011, 13:12
Effettivamente avete ragione.. io essendo all'inizio a queste cose non ci penso...
valutando il non stabilizzato cosa consigliate?

Di aspettare ad aprire il portafoglio e fare esperienza :stordita:

hornet75
17-08-2011, 00:52
Effettivamente avete ragione.. io essendo all'inizio a queste cose non ci penso...
valutando il non stabilizzato cosa consigliate?

Se lo trovi questo:

Tokina AT-X 840 AF D 80-400mm f4,5-5,6
http://www.tokinalens.com/products/tokina/photos-s/ATX840D.jpg

Nuovo lo si trova per circa 500/550 euro.

zulutown
17-08-2011, 15:53
considererei anche il canon 70-200 f/2.8 non stabilizzato abbinato a un moltiplicatore originale canon 2x

avresti cosi due diversi zoom
70-200 f/2.8
140-400 f/5.6

ficofico
17-08-2011, 16:13
considererei anche il canon 70-200 f/2.8 non stabilizzato abbinato a un moltiplicatore originale canon 2x

Non ce la fà.... scarsa nitidezza, aberrazioni cromatiche a iosa, sfocato deludente, af lento... forse migliora un pò chiudendo a f8 ma secondo me non ne vale la pena.... i migliori fissi fanno fatica a digerire i 2x figuriamoci il 70-200 f2,8 canon non stabilizzato....

L'unico 70-200 che può reggere il 2x (meglio se la terza versione probabilmente) è l'IS II, credo con risultati ancora buoni ma di certo non ottimi, neanche un 400 f2,8 duplicato diventa un 800 f5,6 perfetto (chiuso a f8 non è male ma stiamo parlando di un 400 f2,8 :D )

http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon_supertele_test-800-1200-1600.htm

zulutown
17-08-2011, 17:10
Non ce la fà.... scarsa nitidezza, aberrazioni cromatiche a iosa, sfocato deludente, af lento... forse migliora un pò chiudendo a f8 ma secondo me non ne vale la pena.... i migliori fissi fanno fatica a digerire i 2x figuriamoci il 70-200 f2,8 canon non stabilizzato....
[/url]

Scusa, non ho capito dove avresti trovato questi dati "pessimi".
Il 70-200 f/2.8 IS mark II è uno zoom perfetto con qualità ottica pari a dei fissi.

Il 70-200 f/2.8 non IS, non raggiunge la nitidezza dei gemellini 70-200 f/4 e non raggiunge la perfezione del gemellone 70-200 f/2.8 IS mark II (che costa però il doppio)

Il fatto che non è forse "perfetto" lo si sa, ma è altrettanto vero che sia una signora ottica.

Confrontando due soluzioni possibili per uso sportivo: 70-200 f/2.8 con extender 2x (da usare quando serve) e 100-400 4.5-5.6 IS, io preferisco la prima opzione.

http://www.photozone.de/canon_eos_ff/669-canon70200f28ff?start=2

ficofico
17-08-2011, 17:31
Ma scusa, ti ho fatto vedere come diventa il 400 f2,8 IS canon duplicato...guarda sempre in quel sito, ci sono altri confronti anche con 300 f2,8, 500 f4 etc etc....., il moltiplicatore 2x ha sempre degli effetti devastanti sull'immagine e sull'af, con i migliori fissi ha senso ma solo con questi, con gli zoom è praticamente sempre sconsigliato... l'ho già scritto, solo con il 70-200 f2,8 IS II può avere un senso ma... il prezzo lo sai ben, e i risultati saranno paragonabili a quelli del 100-400... non ci credi? scorri fino a "Foto di esempio e commenti"


http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=36



A livello di qualità d'immagine tra il 100-400 e il 70-200 f2,8L duplicato c'è sinceramente un abisso


Il link che hai postato fà vedere come si comporta su una aps-c da 8 megapixel (la 5dmKII ne ha 21 full frame quindi 8 aps-c), nella rece si vede che a 200 non è molto nitido e presenta uno sfocato lungi dall'essere perfetto, figuriamoci duplicato....