PDA

View Full Version : Problemi con l'Hard Disk


nenni
14-08-2011, 14:18
Salve a tutti!

Mi sono appena iscritto a questo forum per sottoporvi un problema col mio PC (sperando di aver scelto la sezione giusta): subito dopo i controlli del BIOS il computer fa un bip e appare una schermata nera con questo messaggio:

"Reboot and select proper boot device
or insert Boot Media in selected boot device and press a key"


Prima che smettesse di funzionare, lo avevo tenuto acceso per qualche ora perchè ci stavo lavorando sopra; comunque le uniche due cose degne di nota che ho fatto col pc erano queste:

- ho trasferito i dati da un vecchio HD esterno (che stava per cedere) a uno nuovo
- ho fatto andare qualche aggiornamento (windows Vista), ma sembrava roba di routine

Al riavvio successivo dava quel problema



Le soluzioni che ho provato sono queste (ovviamente nessuna funziona):

- modificare l'ordine di boot nel BIOS, anche eliminando tutte le opzioni tranne l'HD
- cambiare qualche opzione riguardante l'HD nel BIOS
- cambiare il collegamento dell'HD (è un SATA e ho provato uno degli altri 3 slot presenti sulla scheda madre)
- reset del BIOS
- scollegare i componenti non essenziali (dvd, casse, usb, ecc)

Alla fine il risultato è sempre lo stesso, schermata nera e frase minatoria



Ho fatto anche un altro tentativo inserendo il dvd di ripristino del portatile (che però ha windows 7): quando l'ho inserito è partita l'installazione di windows e ho scelto l'opzione di ripristinare il computer. Tentando il ripristino mi vien fuori una finestra dove mi chiede di cercare il driver e appare un'altra finestra (tipo quella che c'è quando premi su "Computer") dove a parte il lettore dvd e le prese usb, non c'è il solito HD, ma un'unità, chiamata X:\ (Boot). Anche collegando il nuovo HD esterno, dove avevo copiato i file per il ripristino del sistema (quelli presenti nella partizione Recovery dell'HD), non trovo i file richiesti.

La mia ipotesi è quindi che ci sia un problema con l'HD, anche se nel BIOS viene segnato fra le periferiche collegate e anche nella tabella del BIOS Post Messages (quando premi Tab)



Mi sono anche accorto che nella schermata del BIOS dell'ordine di boot, anche lasciando solo l'HD come opzione, sulla destra, sotto la solita spiegazione, c'è anche questa scritta:

"A device enclosed in parenthesis has been disabled in the corresponding menu"

Ho guardato nel menù corrispondente (ovvero nella prima schermata, dove c'è l'elenco delle periferiche collegate, facendo invio sul nome dell'HD) ma non ho trovato comandi che disattivano l'HD (ce n'è uno che disattiva il SATA, ma era attivato: ho provato a disattivarlo e a riattivarlo, ma non cambiava nulla)



Qualcuno ha una soluzione?


Grazie in anticipo per l'aiuto ^^




Aggiungo qualche informazione sul computer (che ha circa 2 anni e mezzo di vita), nel caso potesse essere utile

- Scheda Madre: Asus M2N-VM
- CPU: Athlon 64 x2 5600+
- RAM 3 gb
- HD: SAMSUNG 250 gb
- OS: Windows Vista Home (32 bit)
- Scheda Video: Radeon HD 5750

alecomputer
14-08-2011, 14:59
Benvenuto nel forum .
Il problema sicuramente riguarda il disco fisso , probabilmente sono stati cancellati i file di avvio di windows , oppure la partizione del disco e stata danneggiata dalle operazioni di copia che hai fatto ( ipotesi piu probabile ) .

Se fossero solo i file di avvio di windows cancellati puoi provare a ripristinarli utilizzando i comandi fixboot e fixmbr , della console di ripristino di windows .

Dovresti anche controllare se riesci a vedere il contenuto disco fisso , per farlo dovresti procurarti un cd live di linux o un cd di boot tipo l' hiren's boo cd . O in alternativa colleghi il disco fisso su un pc con windows gia funzionante . Quindi avvi il pc tramite cd di boot e guarda se riesci a vedere i file che c' erano sul disco . Se non riesci a vedere nessun file e nemmeno il disco fisso
, significa che la partizione e danneggiata .
Per tentare di correggere la partizione piu provare a utilizzare il programma testdisk .

nenni
14-08-2011, 19:16
Grazie dell'aiuto!

Ho provato a inserire ancora il cd di installazione (un'altra versione perchè il computer non era fornito di cd), e ho cercato la console di ripristino di windows. Ho usato i comandi che mi hai detto tu, ma non li riconosceva.
In ogni caso, oltre alla console, c'erano altre opzioni, tra cui una chiamata "Startup Repair" che, in 30 secondi, ha fatto ripartire il pc.

Grazie ancora!
;-)