PDA

View Full Version : Aiuto nella lettura delle specifiche degli obiettivi


M86
13-08-2011, 21:39
Salve, sto cominciando a studiare la fotografia digitale per passione e nonostante la guida in questo forum non riesco a capire con certezza una cosa:

Quando in un obiettivo ad esempio 27-270 si riporta come valora di apertura 3.5/6 il valore rappresenta l'escursione possibili usando l'obiettivo come 27 e poi via via sale all'aumentare della distanza focale oppure posso usare l'obiettivo con apertura 3,5 lunghezza focale 270?

Grazie mille.

Lukone88
13-08-2011, 22:52
Salve, sto cominciando a studiare la fotografia digitale per passione e nonostante la guida in questo forum non riesco a capire con certezza una cosa:

Quando in un obiettivo ad esempio 27-270 si riporta come valora di apertura 3.5/6 il valore rappresenta l'escursione possibili usando l'obiettivo come 27 e poi via via sale all'aumentare della distanza focale oppure posso usare l'obiettivo con apertura 3,5 lunghezza focale 270?

Grazie mille.

il 3,5 è la massima apertura alla minima focale e il 6 la massima apertura alla massima focale. Quindi NO, non puoi usare il 3,5 a 270.

roccia1234
14-08-2011, 10:51
Salve, sto cominciando a studiare la fotografia digitale per passione e nonostante la guida in questo forum non riesco a capire con certezza una cosa:

Quando in un obiettivo ad esempio 27-270 si riporta come valora di apertura 3.5/6 il valore rappresenta l'escursione possibili usando l'obiettivo come 27 e poi via via sale all'aumentare della distanza focale oppure posso usare l'obiettivo con apertura 3,5 lunghezza focale 270?

Grazie mille.

Quei numeri rappesentano l'apertura massima della lente.
Quando ce ne sono due (come in questo caso), significa che la lente ha l'apertura massima variabile in base alla focale impostata.
Stando al tuo esempio, quella lente a 27mm ha apertura massima f/3.5, mentre a 270mm ha apertura massima f/6. Ovviamente alle varie focali nessuno ti vieta di chiudere il diaframma e scattare (ad esempio) a f/8 o a f/11 o al diaframma che vuoi, purchè inferiore o uguale all'apertura massima della lente a quella focale. Non potrai mai impostare f/3.5 a 270mm.

Ultima cosa: l'apertura massima non cambia di botto da f/3.5 a f/6, ma cambia gradualmente. Ad esempio con quella lente potrai avere apertura massima f/4 a 40mm, f/4.5 a 70mm, f/5 a 120mm, f/5.6 a 180mm e f/6 da 220mm in avanti (numeri a caso eh, non c'è una regola fissa).

roccia1234
14-08-2011, 10:52
il 3,5 è la massima apertura alla minima focale e il 6 la massima apertura alla massima focale. Quindi NO, non puoi usare il 3,5 a 270.

fixed ;)

M86
16-08-2011, 19:09
Grazie, un ultima domanda. Gli obiettivi di una reflex qualsiasi superano di molto quelli di una bridge? Io attualmente ne ho una e devo decidere se passare o meno ad una reflex. E in cosa? Sono più luminosi? Io pensavo di prendere l'eos 60D o la nikon d7000 quale consigliate e perchè?



Grazie

megthebest
17-08-2011, 17:25
Grazie, un ultima domanda. Gli obiettivi di una reflex qualsiasi superano di molto quelli di una bridge? Io attualmente ne ho una e devo decidere se passare o meno ad una reflex. E in cosa? Sono più luminosi? Io pensavo di prendere l'eos 60D o la nikon d7000 quale consigliate e perchè?

Grazie

con questa premessa mi sento di sconsigliarti quei modelli di reflex medio/alti.

servono prima le basi magari con un corpo entry level o medio ma usati!
partire con lo spendere più di 1000€ senza avere nozioni è come fare un salto nel burrone!!

Lukone88
17-08-2011, 17:39
con questa premessa mi sento di sconsigliarti quei modelli di reflex medio/alti.

servono prima le basi magari con un corpo entry level o medio ma usati!
partire con lo spendere più di 1000€ senza avere nozioni è come fare un salto nel burrone!!

Per l'ultima affermazione direi sì e no. Diciamo che più che un burrone sarebbe una roulette. Potrebbe andar male come molto bene.

Ovviamente prima di acquistare una macchina mi informerei bene bene. Montando un "obiettivo qualsiasi" su una "reflex qualsiasi" non farai belle foto a prescindere, o foto sicuramente migliori di una bridge. Le foto, come spesso detto e ripetuto le fa il fotografo. Se poi questo è preparato e ha "occhio", ovviamente una migliore attrezzatura aiuta.

Parti dal presupposto che una d7000 (ad esempio), con lente kit 18-55 (o 18-105), non ti farà fare miracoli. Anzi, ci sono ottime possibilità che all'inizio ti crei parecchi problemi, e le foto ti sembreranno ben peggiori di quelle fatte con la bridge. Nelle reflex come si deve, puoi dimenticarti le modalità "paesaggio", "ritratto", ecc ecc. E anche se fossero presenti, ti consiglierei vivamente di non utilizzarle. Come ti direi di non scattare in automatico, altrimenti una compatta andrebbe altrettanto bene.

Con una reflex devi sapere che finirai a spendere soldi per altre ottiche, che ti serviranno per scopi diversi. Devi sapere anche che se una bridge ha uno zoom 36x e arriva lontanissima, una lente per una reflex che arrivi altrettanto lontano, costa fior fior di quattrini. Ovviamente il risultato sarà molto diverso tra le 2 foto scattate alla stessa focale con due mezzi diversi. Inoltre, se per caso ti fosse capitato di usare la modalità "macro" o "super macro" su una bridge, dovrai sapere che per fare macro con le reflex servono lenti dedicate, che costano nella migliore delle ipotesi, ben più di una buona bridge.

Detto questo, calcola se PER TE ne vale la pena, e poi se ti andrà, compirai il passo. Non fare come i 15enni di cui ho parlato in qualche altro thread, che comprano una reflex perché fa figo, e poi usano solo il 18-55 a vita, senza sapere che al mondo esistono altre lenti, per altri scopi.

MIRAGGIO
17-08-2011, 17:59
ottimo è istruttivo questo thread.. quindi facciouna domanda.
Ho ultimamente preso una hx100v 30x ottico, SE e dico SE...volessi acquistare uan reflex che si avvicina a 30x, quale mi consigliereste ( ovviamente passeggiate montagna e vacanza ) ?
Faccio questa domanda perchè ancora non riesco a capire le varie modalità e differenze dello zoom tra quelli marchiati Nx e quelli con solo mm
Esempio questa foto
No Zoom Acdsee dice 4.8 mm
http://s4.postimage.org/345eya7hg/005.jpg (http://postimage.org/image/345eya7hg/)
Bridge a 16X Acdsee dice 75.53 mm
http://s4.postimage.org/345oviag4/006.jpg (http://postimage.org/image/345oviag4/)
Bridge a 30X Acdsee dice 143.29 mm
http://s4.postimage.org/3460g9pwk/007.jpg (http://postimage.org/image/3460g9pwk/)

Quindi comprando una reflex e mettendoci su ad esempio un Tamron AF 18-270mm riesco ad ottenere quanti NX? Più di 30X??
:muro: :muro:

Grazie...

megthebest
17-08-2011, 18:54
il range della sony hx100v è un 27-810 che sarebbe il famoso 30X (810/27=30)
per un simile range di focali su reflex aps-c dovresti prendere almeno due obiettivi.. non esistono obiettivi che coprano tali focali.
il 18-270 su nikon diventerebbe moltiplicato x 1,5 un 27-400 cioè un 14x.
il 18-270 usato su canon diventerebbe 29-432 sempre 14x


un abiettivo 18-55 insieme ad un 50-500 Tamron ti garantirebbe una simile versatilità ma con esborso economico superiore ai 1000€
ciao

M86
17-08-2011, 19:20
Guarda, io sulla bridge da un po' uso solo la modalità' manuale se non vado di fretta, il fatto e' che spesso la sera si sentono i limiti della bridge. Personalmente anche io credo che non valga la pena prendere una reflex di un certo livello per poi non usarne le caratteristiche e so a cosa servono le diverse lenti. Così' come conosco i limiti della modalità' auto però' finora non Ho mai toccato una reflex e non vorrei prenderne una per poi cambiarla dopo un anno. Ecco perché' preferirei una Bella macchina da subito, anche perché' spero che Su una di quelle lavorare a mano sia più' veloce che con la bridge.
T

M86
17-08-2011, 19:25
O Su una reflex economica, gli obiettivi lì potrei prendere da mio padre che da quando sta in pensione fa foto dalla mattina alla sera con una ros 550, che però' io non posso usare perché' la USA sempre lui.

megthebest
17-08-2011, 19:29
Guarda, io sulla bridge da un po' uso solo la modalità' manuale se non vado di fretta, il fatto e' che spesso la sera si sentono i limiti della bridge. Personalmente anche io credo che non valga la pena prendere una reflex di un certo livello per poi non usarne le caratteristiche e so a cosa servono le diverse lenti. Così' come conosco i limiti della modalità' auto però' finora non Ho mai toccato una reflex e non vorrei prenderne una per poi cambiarla dopo un anno. Ecco perché' preferirei una Bella macchina da subito, anche perché' spero che Su una di quelle lavorare a mano sia più' veloce che con la bridge.
T
ok capito.. anche io provengo da una bridge s200exr usata per 14 mesi e con la quale ho scattato 12000 foto perlopiù in modalità P,A,S,M.
però la tua frase:

Gli obiettivi di una reflex qualsiasi superano di molto quelli di una bridge? Io attualmente ne ho una e devo decidere se passare o meno ad una reflex. E in cosa? Sono più luminosi? Io pensavo di prendere l'eos 60D o la nikon d7000 quale consigliate e perchè
sembra far pensare che tu non sappia di cosa si stia parlando..
gli obiettivi kit di una qualsiasi reflex sono forse anche più bui dell'obiettivo della bridge.. però non è questo il punto!!

sulla bridge potresti avere un obiettivo 2.8/5.6 mentre quello kit delle reflex (18-55 o 18-105 o 18-135) è un 3.5/5.6...però il sensore su cui operano gli obiettivi è decisamente diverso!

ti posso postare un esempio:
questo un close up fatto con d7000 e 18-105 del kit:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t105591_dsc-1023-1-1500.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/105591_dsc-1023-1-1500.jpg.html)
105mm 1/640 secondo iso 400 F/7.1
per lo stesso effetto sulla mia vecchia s200exr (ad esempio questa foto)
http://www.xtremeshack.com/immagine/t90184_dscf8394-1024.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/90184_dscf8394-1024.jpg.html)
ho usato 1/105 secondo F/4.5 iso 100 stando ad 10 centimetri dal soggetto..

con la reflex e il 18-105 stavo a almeno 60cm
e sto parlando di close up che sono fose i meno consoni all'obiettivo kit di una reflex

ciao

megthebest
17-08-2011, 19:32
O Su una reflex economica, gli obiettivi lì potrei prendere da mio padre che da quando sta in pensione fa foto dalla mattina alla sera con una ros 550, che però' io non posso usare perché' la USA sempre lui.

in questo caso rimenendo in canon direi la 550d è un'ottima fotocamera per la sua fascia.. se quella di tuo padre in mano ti sta bene..perchè non prenderne un'altra? e magari gli obiettivi che vi mancano nel kit comperarli a metà?

ciao

M86
17-08-2011, 19:59
Io ho notato che sulla bridge a mano a mano che zoomo non posso aprire sempre al massimo e per la definizione di apertura se ci pensi e' ovvio, speravo che nella reflex si potesse risolvere grazie a qualche trucco di ingegneria ottica, disciplina di cui non so molto di piu' di quanto si dica nei manuali di fotografia.
So che il tipo e le dimensioni del sensore fanno della reflex cio' che e'. L'idea della seconda 550 non e' male e sicuramente un po' la provo, pero' la doppia ghiera della 60d mi tenta perche' rende tutto piu' veloce. Dei colori di tutte le nikon si parla bene e papa' e' abbastanza geloso della sua macchina pero' tolto il fisheye (inutile secondo me) ha tutto e con un po' di pazienza ci dovrei riuscire a mettere le mani. Qui in Romania dove sono mi e' mancato un buon grandanagolo in tutti i posti dove sono stato, specie a Bucarest e davanti a piazze e castelli. Il tele nella bridge e' molto comodo per i ritratti ai bambini e per i particolari ma per il resto perche' i paesaggi si fanno tranquillamente senza serve a poco altro.

Nessuno dice nulla delle nikon, della eos 600 e 60d mi fa impazzire lo schermo ruotabile, utile in alcune condizioni.

M86
17-08-2011, 20:03
Che mi dite?
Dalla 60d ora mi avete convinto a guardare la 600d pero' vorrei sapere qualcosa sulle nikon. Possibile che facciano cosi' schifo?

megthebest
17-08-2011, 20:25
Che mi dite?
Dalla 60d ora mi avete convinto a guardare la 600d pero' vorrei sapere qualcosa sulle nikon. Possibile che facciano cosi' schifo?

assolutamente no..
io ho la nikon d7000 ed è ottima..
per lo schermo ruotabile c'è la d5100 ;)

MIRAGGIO
17-08-2011, 21:16
il 18-270 su nikon diventerebbe moltiplicato x 1,5 un 27-400 cioè un 14x.
il 18-270 usato su canon diventerebbe 29-432 sempre 14x

Cosa significa... x1,5?

Quindi per trasformare il valore d'ingrandimento basta eseguire semplicemente la divisione tra apertura minima e massima?

Quindi ad esempio il Tamron 18-250

equival ad un 250/18 = 13X giusto?
Se poi montato su una Nikon o su un canon diventerbbe
13*1,5 = 20X Sbaglio?

megthebest
17-08-2011, 21:28
Cosa significa... x1,5?

è il fattore di crop dei sensori aps-c delle reflex.
significa che tutte le focali degli obiettivi per reflex vanno moltiplicate x1,5 su nikon, pentax, sony e x1,6 su canon.
sulle full frame non si hanno fattori di moltiplicazione

Quindi per trasformare il valore d'ingrandimento basta eseguire semplicemente la divisione tra apertura minima e massima?

Quindi ad esempio il Tamron 18-250

equival ad un 250/18 = 13X giusto?
si

Se poi montato su una Nikon o su un canon diventerbbe
13*1,5 = 20X Sbaglio?

qui sbagli; la moltiplicazione va fatta 18*1.5 = 27 e 250*1,5=375 per cui il famoso 18-250 Tamron sarà un equivalente 27-375 su nikon.

le equivalenze sono riferite al formato 35mm della pellicola

manicomic
17-08-2011, 21:38
Ma se ti serve una macchina che ha lo zoom di una bridge, gli accessori di una bridge prendi una bridge...
Io sulla reflex nel 90% del casi utilizzo lenti fisse... non zoom per intenderci di quelle se vuoi avvicinarti al soggetto invece di girare la ghiera devi camminare in avanti...
Sinceramente di un 18-270 non saprei che farmene, per carità sarà sicuramente comodo, ma la qualità? la luminosità massima? decisamente bassi a questo punto se voglio il mega zoom (per far cosa poi...) mi prenderei una bridge costa molto meno, è piu' piccola e se scatti in automatico ed in Jpg magari non noti nemmeno differenze di qualità

MIRAGGIO
17-08-2011, 21:49
GRAZIE MEGTHEBEST

Tutto chiarissimo.... ORA HO CAPITO .. finalmente.

:sofico:

Lukone88
17-08-2011, 22:38
Stimo molto la pazienza di megthebest.

Francamente prima anche solo di pensare a prendere una reflex, sarebbe bene documentarsi sull'uso, sulle lenti, e sui tecnicismi che la contraddistinguono, proprio per non arrivare a fare domande del tipo "per arrivare a 30x con la reflex quale dovrei prendere".

Comunque beh, spero che tutto questo sia servito, e che le eventuali spese vengano fatte con cognizione.

Comunque:

canon 60d vs nikon d7000 = nikon d7000 a mani basse.
canon 600d vs nikon d5100 = direi anche qui nikon senza pensarci troppo.

Ovviamente con un corredo canon in casa, è più consono pensare ad un corpo canon. Che ottiche ha nel corredo tuo padre?

M86
18-08-2011, 00:04
:D Ha tutto, 18-55, 55-250, grandangolo e macro, ovviamente tutto canon. il fatto e` che li usa lui.

Lukone88
18-08-2011, 00:21
:D Ha tutto, 18-55, 55-250, grandangolo e macro, ovviamente tutto canon. il fatto e` che li usa lui.

Ma è tuo padre! Quanti anni hai tu? No perché se ne hai più di 17 io mi fiderei a lasciarteli. Il 18-55 e il 55-200 non sarebbero per me motivo di restare necessariamente in canon. Invece per il fatto del grandangolare e macro... beh, non è poco. Sai per caso di quali lenti stiamo parlando nello specifico?

M86
18-08-2011, 10:17
Non e' l'eta' quanto il fatto che le usa lui.

M86
18-08-2011, 10:19
Per le lenti non so, sono quelle canon che trovi sul sito nella sezione ef-s

Lukone88
18-08-2011, 14:11
Per le lenti non so, sono quelle canon che trovi sul sito nella sezione ef-s

non ce ne sono solo 4 di ef-s, comunque fa niente.

M86
18-08-2011, 14:15
Come fai a dire che ce ne sono quattro di EF-S?

http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/EF-S/index.aspx

Qual'è quello che ti interessa in particolare? Il grandangolo?

Lukone88
18-08-2011, 14:48
Come fai a dire che ce ne sono quattro di EF-S?

http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/EF-S/index.aspx

Qual'è quello che ti interessa in particolare? Il grandangolo?


Ho scritto NON ce ne sono solo 4. E comunque non ti preoccupare. Se avrai la possibilità di usare il corredo di tuo padre, prendi una canon, è la scelta più logica.

M86
18-08-2011, 14:49
Buonanotte, comunque grazie della dritta:D

roccia1234
18-08-2011, 14:54
Non e' l'eta' quanto il fatto che le usa lui.

Mica le userà 24/24, 365 giorni all'anno... a meno che non sia sempre in viaggio, ci sarà un momento in cui potrai utilizzare te la macchina.

Alla peggio gliela chiedi in prestito per un giorno... posto che non faccia il fotografo di lavoro (e vista l'attrrezzatura è poco probabile) non muore nessuno se per qualche ora non scatta foto...

hornet75
18-08-2011, 15:18
pero' vorrei sapere qualcosa sulle nikon. Possibile che facciano cosi' schifo?

Si fanno schifo, non le prendere. Se ne acquisti una ti verranno sempre foto orrende e la colpa è della macchina. Chi le acquista consapevole dei loro limiti lo fa per puro snobbismo e le tiene come soprammobile da far ammirare ad amici e parenti vantandosi di possedere una Nikon. Un marchio glorioso di un passato ormai decaduto.

Ho imparato da qualche utente Pentaxiano :Prrr:

SuperMariano81
18-08-2011, 15:19
Si fanno schifo, non le prendere. Se ne acquisti una ti verranno sempre foto orrende e la colpa è della macchina. Chi le acquista consapevole dei loro limiti lo fa per puro snobbismo e le tiene come soprammobile da far ammirare ad amici e parenti vantandosi di possedere una Nikon. Un marchio glorioso di un passato ormai decaduto.

Ho imparato da qualche utente Pentaxiano :Prrr:

SEI IL MIO IDOLO!!!!
segnati una birra pagata qua sotto :D

M86
18-08-2011, 15:22
Si fanno schifo, non le prendere. Se ne acquisti una ti verranno sempre foto orrende e la colpa è della macchina. Chi le acquista consapevole dei loro limiti lo fa per puro snobbismo e le tiene come soprammobile da far ammirare ad amici e parenti vantandosi di possedere una Nikon. Un marchio glorioso di un passato ormai decaduto.

Ho imparato da qualche utente Pentaxiano :Prrr:

ahahahahah....Dai come si comportano?

SuperMariano81
18-08-2011, 15:24
Vai in negozio e provale con mano, quella che ti sta meglio in mano sarà la tua reflex.

non ho capito che ottiche ha tuo padre :stordita:

hornet75
18-08-2011, 15:45
segnati una birra pagata qua sotto :D

Una media doppio malto per me, grazie!!!!! :D

ahahahahah....Dai come si comportano?

Bho!!!! e lo chiedi a me???? Incidentalmente ho delle foto fatte con delle Nikon in firma ma giuro che non sono mie. Saranno state fatte con una compattina della Samsung e spacciate come foto uscite da una reflex Nikon.

Lukone88
18-08-2011, 17:33
Una media doppio malto per me, grazie!!!!! :D



Bho!!!! e lo chiedi a me???? Incidentalmente ho delle foto fatte con delle Nikon in firma ma giuro che non sono mie. Saranno state fatte con una compattina della Samsung e spacciate come foto uscite da una reflex Nikon.

dimmi dove vendono quella compattina nikon, SUBITO!:ciapet:

blade9722
18-08-2011, 17:57
Per l'ultima affermazione direi sì e no. Diciamo che più che un burrone sarebbe una roulette. Potrebbe andar male come molto bene.

Ovviamente prima di acquistare una macchina mi informerei bene bene. Montando un "obiettivo qualsiasi" su una "reflex qualsiasi" non farai belle foto a prescindere, o foto sicuramente migliori di una bridge. Le foto, come spesso detto e ripetuto le fa il fotografo. Se poi questo è preparato e ha "occhio", ovviamente una migliore attrezzatura aiuta.

.

Io resto dell'idea che una reflex utilizzata in modalità completamente automatica con l'obiettivo in kit ti produca scatti migliori di compatte o bridge utilizzate nello stesso modo. Soprattutto in condizioni di luminosità scarse.

Lukone88
18-08-2011, 18:54
Io resto dell'idea che una reflex utilizzata in modalità completamente automatica con l'obiettivo in kit ti produca scatti migliori di compatte o bridge utilizzate nello stesso modo. Soprattutto in condizioni di luminosità scarse.

Con una differenza di prezzo di Xcentinaia di€. Ragionamento forse corretto, ma poco logico.
Per scattare con una macchina in AUTO e ottenere foto ACCETTABILI, non serve spendere 6 o 700€! A questo punto meglio spenderne 180 e prendersi una bridge decente. Altrimenti è meglio cominciare a leggere libri e in primis il manuale della macchina, e poi provare a fare altro con un'eventuale reflex.

Senza contare che chi compra una reflex e non è disposto a spendere poi diverse centinaia (o migliaia) di € per altre ottiche, è meglio che acquisti una fotocamera con zoom 36x.

M86
18-08-2011, 22:09
Si infatti...Certo quella compatta nikon fa proprio brutte foto:D

blade9722
19-08-2011, 11:48
Con una differenza di prezzo di Xcentinaia di€. Ragionamento forse corretto, ma poco logico.
Per scattare con una macchina in AUTO e ottenere foto ACCETTABILI, non serve spendere 6 o 700€! A questo punto meglio spenderne 180 e prendersi una bridge decente. Altrimenti è meglio cominciare a leggere libri e in primis il manuale della macchina, e poi provare a fare altro con un'eventuale reflex.

Senza contare che chi compra una reflex e non è disposto a spendere poi diverse centinaia (o migliaia) di € per altre ottiche, è meglio che acquisti una fotocamera con zoom 36x.

Perdona la franchezza, ma a mio modesto avviso è il tuo ragionamento a lasciare a desiderare. Innanzitutto, secondo me almeno 2/3 degli acquirenti di reflex non acquistano altre ottiche, e sfruttano benissimo quella che hanno. Quando si scrivono post per cui milioni di persone "sbagliano", un campanello di allarme nella propria testa dovrebbe accendersi. Perlomeno sforzarsi di comprendere le loro esigenze, e non bocciarli superficialmente come sempliciotti che si fanno ingannare dalle campagne di marketing.

Per il resto, una bridge da 180€ è comunque una compatta, solo con alto fattore di zoom. Ma ha tutti i difetti di una compatta. Spendere il doppio (una reflex entry level la puoi trovare in offerta a 399€....) per una fotocamera che ti assicura scatti migliori anche in full auto ha senso.

Il fatto che siamo in un forum non implica necessariamente che si debba per forza fare gli snob.

Lukone88
19-08-2011, 13:23
Perdona la franchezza, ma a mio modesto avviso è il tuo ragionamento a lasciare a desiderare. Innanzitutto, secondo me almeno 2/3 degli acquirenti di reflex non acquistano altre ottiche, e sfruttano benissimo quella che hanno. Quando si scrivono post per cui milioni di persone "sbagliano", un campanello di allarme nella propria testa dovrebbe accendersi. Perlomeno sforzarsi di comprendere le loro esigenze, e non bocciarli superficialmente come sempliciotti che si fanno ingannare dalle campagne di marketing.

Per il resto, una bridge da 180€ è comunque una compatta, solo con alto fattore di zoom. Ma ha tutti i difetti di una compatta. Spendere il doppio (una reflex entry level la puoi trovare in offerta a 399€....) per una fotocamera che ti assicura scatti migliori anche in full auto ha senso.

Il fatto che siamo in un forum non implica necessariamente che si debba per forza fare gli snob.

Vabbè, prima che nasca una polemica senza fine, lascio cadere il discorso. Non per carenza di argomentazioni, ma perché non finirebbe mai.

Se qualcuno vuole spendere dai 400€ in su per una macchina con 18-55 che riterranno sicuramente corto, che lo faccia. Spero venga poi loro in mente però che c'è qualcosa dietro a quell'attrezzo da un chilo che si portano attaccato al collo. Che esistono altre ottiche per arrivare più lontano, o più vicino, o più larghi. Ma alla fine che dev'essere un problema mio?

Io posso mettere in guardia chi non sa cosa vuol dire comprare una reflex, perché molto spesso si va in negozio per prenderla sperando che faccia miracoli, che invece non farà. Poi esiste tutto il discorso della PP, che con una reflex è fondamentale, perché in auto, capita spesso che canni alla grande il WB. Però ok, magari le foto scattate di notte per strada saranno gialle, ma che importa?

Poi forse le foto fatte di sera inizieranno a venire mosse, e la colpa di chi sarà? della macchina? A mio modesto parere, se devi comprare una reflex per usarla in full auto, è meglio che la lasci in negozio. Non è snobismo, ma è buona creanza.

A questo punto direi di spenderne almeno 500, e prendere il kit con anche il 55-300, così da poter arrivare per lo meno lontani.

Per il resto non andrò oltre, perché non mi va. Fa caldo.

blade9722
19-08-2011, 13:44
Vabbè, prima che nasca una polemica senza fine, lascio cadere il discorso. Non per carenza di argomentazioni, ma perché non finirebbe mai.


Meno male che hai scritto che avresti lasciato cader il discorso. Se no, avresti riempito 18 pagine :asd:

Lukone88
19-08-2011, 14:00
Meno male che hai scritto che avresti lasciato cader il discorso. Se no, avresti riempito 18 pagine :asd:

ahahaha, l'arringa finale. Poi se è ci si va a prendere una birra insieme! ; )

Darde
01-09-2011, 17:52
ahahaha, l'arringa finale. Poi se è ci si va a prendere una birra insieme! ; )

Quoto Lukone, purtroppo ad oggi la reflex è solo moda. E Canon e soci lo sanno, e spingono con nuovi modelli sempre più "cool".

M86
03-09-2011, 13:13
Mi è capitato di vedere chi ne ha una tipo EOS 450 e usa solo il 18-55 con i programmi della macchina e basta.

shawn89
09-09-2011, 00:11
Scusate se mi intrometto anch'io, ho letto il topic e da bravo niubbo l'ho trovato interessate:D Già che ci sono volevo approfittarne per chiedere una cosa da bravo ignorante alle prime armi con la reflex.

Stavo scattando in Tv a delle macchine in autostrada, per provare ad ottenere l'effetto sfocato e "trascinato" delle auto in movimento e mi sono accorto che qualsiasi velocità impostassi, il valore dell'apertura (4 o 4.5) lampeggiava sempre e quando premevo a metà corsa l'otturatore la macchina modificava automaticamente la velocità a 1" o 2". E infatti le foto che ottenevo erano moolto "trascinate" e nessuna auto mai a fuoco.
Ho capito dal manuale che quando un valore lampeggia significa che l'esposizione è errata, ma allora come faccio a scattare alla velocità che voglio io? ... forse mi manca qualche nozione di base, abbiate pazienza è da poco che ho iniziato con la fotografia :fagiano:
Ah, la macchina è una 30D (di mio padre)

M86
09-09-2011, 00:50
Scusate se mi intrometto anch'io, ho letto il topic e da bravo niubbo l'ho trovato interessate:D Già che ci sono volevo approfittarne per chiedere una cosa da bravo ignorante alle prime armi con la reflex.

Stavo scattando in Tv a delle macchine in autostrada, per provare ad ottenere l'effetto sfocato e "trascinato" delle auto in movimento e mi sono accorto che qualsiasi velocità impostassi, il valore dell'apertura (4 o 4.5) lampeggiava sempre e quando premevo a metà corsa l'otturatore la macchina modificava automaticamente la velocità a 1" o 2". E infatti le foto che ottenevo erano moolto "trascinate" e nessuna auto mai a fuoco.
Ho capito dal manuale che quando un valore lampeggia significa che l'esposizione è errata, ma allora come faccio a scattare alla velocità che voglio io? ... forse mi manca qualche nozione di base, abbiate pazienza è da poco che ho iniziato con la fotografia :fagiano:
Ah, la macchina è una 30D (di mio padre)

Prova a fare il contrario: imposta manualmente il tempo, magari ad un decimo di secondo e lascia che la macchina se la sbrighi da sola per quanto riguarda l'apertura. L'effetto mosso te lo da la velocità è troppo bassa rispetto a quella dell'oggetto in movimento. Così facendo dovresti risolvere. Io quantomeno quando voglio fare quel tipo di foto lo faccio così.

shawn89
09-09-2011, 13:47
Ma infatti io scattavo già in priorità di tempi, solo che (forse essendo notte) l'apertura che la macchina impostava da sola lampeggiava (e il manuale dice che significa che la foto viene sovraesposta e bisogna aumentare i tempi).

Il mio problema è che non me la lasciava scattare sovraesposta, ma quando mettevo a fuoco cambiava da sola il tempo in uno più alto (per ottenere la corretta esposizione?) Volevo capire se è giusto che faccia così o c'è qualche opzione per scattare alla velocità che dico io a prescindere dall'esposizione errata...

M86
09-09-2011, 14:18
Ma infatti io scattavo già in priorità di tempi, solo che (forse essendo notte) l'apertura che la macchina impostava da sola lampeggiava (e il manuale dice che significa che la foto viene sovraesposta e bisogna aumentare i tempi).

Il mio problema è che non me la lasciava scattare sovraesposta, ma quando mettevo a fuoco cambiava da sola il tempo in uno più alto (per ottenere la corretta esposizione?) Volevo capire se è giusto che faccia così o c'è qualche opzione per scattare alla velocità che dico io a prescindere dall'esposizione errata...

La modalità manuale e poi scusa la foto viene sottoesposta...perchè se il problema è la sovraesposizione di notte si risolve :-) Comunque per le brutte puoi risolvere usando il flash...almeno la macchina dovrebbe illudersi che l'esposizione migliori

DUDA
09-09-2011, 14:34
Allora, Tv è già in priorità di tempi, per fare panning (quello che tu chiami "trascinato") bisogna masticare un minimo il concetto di tempi e fare parecchie prove, non è un concetto immediato. Evita di farlo di notte che è ancora più difficile.
Togli inoltre l'opzione di auto correzione dell'esposizione, altrimenti la macchina in automatico modificherà i tempi per esporre correttamente. Questo è il problema che segnalavi.

M86
09-09-2011, 15:11
Allora, Tv è già in priorità di tempi, per fare panning (quello che tu chiami "trascinato") bisogna masticare un minimo il concetto di tempi e fare parecchie prove, non è un concetto immediato. Evita di farlo di notte che è ancora più difficile.
Togli inoltre l'opzione di auto correzione dell'esposizione, altrimenti la macchina in automatico modificherà i tempi per esporre correttamente. Questo è il problema che segnalavi.

:) Ottima risposta.

shawn89
10-09-2011, 12:55
Grazie a tutti, era proprio l'"auto correzione dell'esposizione" di cui parlavo. Adesso magari me ne torno a fotografare fiori che sono più facili:D

Però... da ieri ho un altro problema: non mi si accende più il display lcd:cry: La macchina funziona, si accende, scatta, e tutto, solo che qualsiasi cosa faccio il display resta spento. E il problema è che non riesco ad entrare nei menù, né a visualizzare gli scatti... Le ho provate tutte: tolto batteria, la cf, cambiato obiettivo, ecc.. lcd rimane sempre spento. Che posso fare?

M86
10-09-2011, 12:56
Grazie a tutti, era proprio l'"auto correzione dell'esposizione" di cui parlavo. Adesso magari me ne torno a fotografare fiori che sono più facili:D

Però... da ieri ho un altro problema: non mi si accende più il display lcd:cry: La macchina funziona, si accende, scatta, e tutto, solo che qualsiasi cosa faccio il display resta spento. E il problema è che non riesco ad entrare nei menù, né a visualizzare gli scatti... Le ho provate tutte: tolto batteria, la cf, cambiato obiettivo, ecc.. lcd rimane sempre spento. Che posso fare?

Hai anche il mirino? Non è che per sbaglio dalle impostazioni lo hai spento: cerca l'opzione EVF/LCD e attiva l'LCD

shawn89
10-09-2011, 13:12
Intendi se il mirino funziona? Sì, nel mirino vedo tutto correttamente, e anche nel display piccolino. Però temo di non aver capito cosa e dove devo cercare quell'opzione. Al menù della macchina non posso accedere perchè non lo vedo...

M86
10-09-2011, 14:19
Si, ma nel mirino elettronico dovrebbe fartele vedere le opzioni e comunque in genere per spegnere il mirino elettronico c'è un tasto che spegne il mirino elettronico e accende lo schermo LCD

shawn89
10-09-2011, 14:46
Mmm, no nella mia 30d quando premo Menù nel mirino o nel display piccolo non vedo niente, è questo il problema. Ho sfogliato il manuale da cima a fondo, un tasto dedicato a spegnere/accendere l'lcd non c'è.
Farò un salto al negozio canon della mia città, magari loro hanno modo di resettarla, perchè non mi viene in mente nient'altro...

M86
10-09-2011, 14:51
Mmm, no nella mia 30d quando premo Menù nel mirino o nel display piccolo non vedo niente, è questo il problema. Ho sfogliato il manuale da cima a fondo, un tasto dedicato a spegnere/accendere l'lcd non c'è.
Farò un salto al negozio canon della mia città, magari loro hanno modo di resettarla, perchè non mi viene in mente nient'altro...

Aspetta ma è una EOS 30D?

shawn89
10-09-2011, 15:00
Sìsì, è una eos 30d...

M86
10-09-2011, 15:09
Cosa ti porta as escludere che lo schermo sia rotto?

M86
10-09-2011, 15:12
Comunque si...Va portata in assistenza. Non credo che il problema sia software

shawn89
10-09-2011, 15:23
Il fatto che mio padre mi ucciderebbe, visto che sono l'ultimo che l'ha usata :D

No seriamente, fino a ieri funzionava alla perfezione, e anche adesso continua a fungere, solo il dannato lcd rimane spento. Comunque la porto al centro canon e vedo cosa mi dicono...

M86
10-09-2011, 15:37
Il fatto che mio padre mi ucciderebbe, visto che sono l'ultimo che l'ha usata :D

No seriamente, fino a ieri funzionava alla perfezione, e anche adesso continua a fungere, solo il dannato lcd rimane spento. Comunque la porto al centro canon e vedo cosa mi dicono...

OK

SuperMariano81
10-09-2011, 20:04
avevo la buona vecchia 30d, mi pare che no ci sono blocchi al menù a_meno_che il tasto di accensione deve andare "girato" del tutto, se no blocca la rotellona (e forse il menù? no mi pare di no).

M86
13-09-2011, 00:04
Ciao, alla fine hai risolto?

Comunque ora il mio dubbio è questo: decisa la prima reflex occorre scegliere il primo obiettivo. Io sono indeciso tra il 18-135 e il 17-85. Il 17-85 costa di più ma dicono che abbia una qualità superiore, il 18-135 mi piace per costo ed escursione focale. Tralasciando il costo qualcuno sa fare un confronto tra le due lenti e dire quale è la migliore e se secondo voi vale la pena di spendere circa 500€ per il 17-85 Canon? Grazie.

manicomic
13-09-2011, 15:03
il 17-85 Canon che io sappia è una lente molto criticata, sicuramente ben costruita ma che non vale 500 euro, forse ti riferisci al 15-85?

M86
13-09-2011, 17:56
il 17-85 Canon che io sappia è una lente molto criticata, sicuramente ben costruita ma che non vale 500 euro, forse ti riferisci al 15-85?

No hai ragione scusa, avevo visto male io...Comunque il 17-85 costa di più del 18-135. Tu cosa mi consigli? L'EF 15-85 costa un sacco di soldi e non mi riferivo a quella lente.

manicomic
13-09-2011, 22:21
il 17-85 è leggermente migliore del 18-135
Pero' l'altro ha una escursione focale notevolmente superiore.. da 85 a 135 c'è molta differenza.
Valuta tu se preferisci una maggiore escursione focale o una maggiore qualità ottica.
Tuttavia non è chiaro quanto pagheresti questo 17-85

M86
14-09-2011, 13:20
L'ef-s 18-135 viene circa 280€
L'ef-s 17-85 viene circa 330€

Cosa cambia in termini di qualità? Cosa avrei di più dal 17-85 che a tuo avviso possa giustificare il sacrificio dell'estensione focale?

manicomic
14-09-2011, 15:48
Come qualità costruttiva secondo me è un pò meglio il 17-85
Per quanto riguarda la qualità ottica il 17-85 è superiore un pò in tutto, anche se sempre in maniera molto piccola.
Ad esempio alla minima focale la distorsione è inferiore (parliamo di una percentuale piccola)
Vignettatura leggermente minore.
E' piu' nitido a tutte le focali a tutta apertura, si equivalgono a diaframmi intermedi
A 135 mm il 18-135 presenta valori piuttosto bassi, come tutti gli zoom con grande escursione nella parte estrema delle focali, ad esempio quasi tutti i 70-300 oltre i 200 mm sono molto scarsi.
In poche parole sono delle lenti scarse entrambe, soprattutto se le abbini a reflex con sensori con molti pixel, a Ta piuttosto scarsine, discrete se chiudi di uno stop.
Valuta tu, io non prenderei nessuna delle 2.

M86
14-09-2011, 15:58
Come qualità costruttiva secondo me è un pò meglio il 17-85
Per quanto riguarda la qualità ottica il 17-85 è superiore un pò in tutto, anche se sempre in maniera molto piccola.
Ad esempio alla minima focale la distorsione è inferiore (parliamo di una percentuale piccola)
Vignettatura leggermente minore.
E' piu' nitido a tutte le focali a tutta apertura, si equivalgono a diaframmi intermedi
A 135 mm il 18-135 presenta valori piuttosto bassi, come tutti gli zoom con grande escursione nella parte estrema delle focali, ad esempio quasi tutti i 70-300 oltre i 200 mm sono molto scarsi.
In poche parole sono delle lenti scarse entrambe, soprattutto se le abbini a reflex con sensori con molti pixel, a Ta piuttosto scarsine, discrete se chiudi di uno stop.
Valuta tu, io non prenderei nessuna delle 2.

Cioè? Hai scritto che a 135mm il 18-135mm presenta valori piuttosto bassi ma di cosa? Nitidezza? Luminosità? Tu quale consiglieresti? Tieni presente che a casa c'è già un 18-135.

Fammi sapere
Grazie

SuperMariano81
14-09-2011, 16:16
io non consiglierei nessuno dei due, a meno che non servisse una discreta flessibiltà.
Il 17-85 fa un po' cacare, è una lente molto discussa on-line, vale la pena SOLO se presa come lente kit. (Ovvero vendere il 18-55is per questo non è da fare)
Il 18-135 idem, ha una buona escursione ma qualitativamente parlando non è per nulla entusiasmante
Il 15-85 invece (mi son ricreduto) è un ottima lente, gli unici difetti sono nella costruzione non proprio soldissima (ma non vuol dire che si disfa a guardarlo) e nel fatto che non monta su FF ma solo su APSC, te lo dico magari in futuro vuoi passare a formato pieno tenendo le lenti. per il resto è una lente davvero buona

E prendere il 18-55 e 55-250 entrambi IS?

manicomic
14-09-2011, 16:19
Di nitidezza principalmente.
La luminosità puoi vederla da te... sono entrambe lenti poco luminose.
Insomma m86 sono 2 zoom scadenti, se il budget è quello e vuoi un tuttofare non hai molta scelta, forse qualcosa sui compatibili... ma di lenti che partono da 18 mm ed arrivano al medio tele, sui 300 euro, luminosi e di qualità non ne esistono... da qualche parte devi rinunciare, o prendi il tammy 18-50 f2.8 non stabilizzato, pero' in questo caso rinunci all'escursione ed allo stabilizzatore... oppure alternative che ti danno tutto non ne esistono, decidi tu dove preferisci scendere a compromessi, se sull'escursione, la luminosità, la qualità... a qualcosa devi rinunciare.

M86
14-09-2011, 16:36
Guarda ho visto il 15-85 e costa una tombola, il kit con la eos 600d costa un patrimonio e per essere la mia prima lente mi pare un po' troppo spendere 600€.

La metto così: a casa mio padre ha il 18-55 IS e l'EF 70-300 sempre IS, io vorrei prendere un obbiettivo tuttofare in modo da avere una lente che si posizioni tra le due, ovviamente se ho il 18-55 quello non lo prendo e perciò ne devo scegliere un'altra e non so quale prendere.

Ora tenendo in conto che è la mia prima reflex che suggerite?

Il 15-85 ha un costo spaventoso e a quella cifra prendo un grandangolo che a casa non c'è.
Mi serve semplicemente una lente per cominciare.

manicomic
14-09-2011, 17:01
Non puoi usare il 18-55 che hai già?
Comunque te l'ho già scritto se il budget è quello puoi scegliere tra queste lenti, hanno tutte evidenti difetti, scegli quella che per te ne ha meno.

M86
14-09-2011, 18:00
Non puoi usare il 18-55 che hai già?
Comunque te l'ho già scritto se il budget è quello puoi scegliere tra queste lenti, hanno tutte evidenti difetti, scegli quella che per te ne ha meno.

Mi serve semplicemente un tuttofare per fare pratica e il Tamron recensito nelle pagine di HwUpgrade (18-270) mi pare eccessivo. Penso che andrò sul 18-135 per usarlo come 35-100.

Qualcuno di voi ha l'ultragrandangolare ef-s? Come gli sembra?

M86
16-09-2011, 14:55
Un'ultima cosa: a mio padre interessa sapere se il Sigma 10-20 (ultragrandangolare) è pienamente compatibile con le canon APS-C tipo la eos 550D.

SuperMariano81
17-09-2011, 08:50
non capisco questa mania dei "tutto-fare-divento-pigro".
tuo padre fare uscite assieme?

se no prendi il 10-20 che è compatibile e ti ritrovi con 3 lenti non sovrapposte.

DUDA
17-09-2011, 09:44
Qualcuno di voi ha l'ultragrandangolare ef-s? Come gli sembra?

Se intendi il 10-22 ce l'ho io, è uno dei migliori ultra wide stando alle recensioni, cade un po ai bordi ma ha una resistenza al flare eccezionale che, per un grandangolare è molto importante, certo il prezzo non lo rende popolarissimo.

M86
17-09-2011, 12:11
Se intendi il 10-22 ce l'ho io, è uno dei migliori ultra wide stando alle recensioni, cade un po ai bordi ma ha una resistenza al flare eccezionale che, per un grandangolare è molto importante, certo il prezzo non lo rende popolarissimo.
Si esatto...Ottimo così lo prendiamo perchè quello canon costa una tombola (quasi 200€ in più del 10-22 Sigma).

M86
17-09-2011, 12:12
non capisco questa mania dei "tutto-fare-divento-pigro".
tuo padre fare uscite assieme?

se no prendi il 10-20 che è compatibile e ti ritrovi con 3 lenti non sovrapposte.

No, ma una lente tutto fare è comoda quando non vuoi portarti 2 o più lenti dietro. Ecco a cosa serve, non è per pigrizia (altrimenti non parlavo di farmi una reflex) ma per la comodità di avere un tuttofare.

M86
17-09-2011, 12:31
Se intendi il 10-22 ce l'ho io, è uno dei migliori ultra wide stando alle recensioni, cade un po ai bordi ma ha una resistenza al flare eccezionale che, per un grandangolare è molto importante, certo il prezzo non lo rende popolarissimo.

Comunque per l'EF-S lo fanno tranquillamente...