PDA

View Full Version : Nessun accesso a internet: obbligatorio riavviare


Catone
13-08-2011, 15:32
Ciao,
è da un po' di tempo che ho un problema con la connessione ad Internet sul mio pc con Windows 7 64 bit: sono collegato ad Internet attraverso un router Netgear, e in genere riesco a navigare senza problemi; tuttavia, succede spesso che la connessione cade, e nel centro connessioni di rete viene mostrato "nessun accesso a Internet". Quindi la connessione con il router non cade, ma questo non è più collegato verso l'esterno, e la rete diventa "non identificata".

Anche facendo click sulla X per la risoluzione problemi non succede nulla, e riavviare il router non serve a nulla. L'unica cosa che funziona è riavviare il pc!

Ho letto di problemi simili in altri thread, ma in quei casi si trattava di un problema dovuto alla configurazione DHCP (che non mi tocca, dato che utilizzo un indirizzo IP statico). Sembrerebbe quindi essere un problema della configurazione della LAN in Windows, o ancora qualche servizio (che non ho individuato) che mi manda in tilt la rete...qualche suggerimento?

Grazie!

Il Bruco
13-08-2011, 16:03
Quando si presenta il problema apri il Prompt dei comandi e digita
ipconfig /all
posta il risultato

Catone
13-08-2011, 19:12
Quando si presenta il problema apri il Prompt dei comandi e digita
ipconfig /all
posta il risultato

In effetti ho notato dal prompt che risultava esserci un'altra configurazione LAN con DHCP abilitato (evidentemente rimasta da qualche vecchio smanettamento) che, una volta disabilitata, ha fatto riprendere la connessione regolarmente.

Grazie per il suggerimento, anche se la soluzione del problema è stata incidentale! :D

EDIT: ho notato che poco dopo la connessione è caduta di nuovo, e riavviando il router si è risolto il problema; spero fosse solo perchè il router dovesse in qualche modo "aggiornare" la modifica alla configurazione...

Catone
14-08-2011, 11:58
Niente, il problema si ripresenta...leggendo nei forum ho notato che altri hanno riscontrato lo stesso problema, e sembra essere causato da una incompatibilità tra i driver del controller di rete integrato nella scheda madre in questione (ASUS P5K) e Windows 7 64 bit.

Tra le soluzioni proposte, oltre a procurarsi una scheda di rete, c'è quella di impostare, nelle proprietà Avanzate dei driver:

Flow Control OFF
Task Offload ON

A molti sembra aver risolto il problema...io per ora sto navigando, ma ovviamente aspetto a cantare vittoria. Ad ogni modo, cosa significano le impostazioni precedenti?

Di seguito c'è la trascrizione di quanto viene visualizzato con ipconfig.

C:\Users\Federico>ipconfig /all

Configurazione IP di Windows

Nome host . . . . . . . . . . . . . . : Federico-PC
Suffisso DNS primario . . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No

Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):

Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Atheros L1 Gigabit Ethernet 10/100/10
00Base-T Controller
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-1B-FC-8E-87-3C
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::39aa:61d1:f741:a4ad%
11(Preferenziale)
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.0.2(Preferenziale)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.0.1
IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 234888188
DUID Client DHCPv6. . . . . . . . : 00-01-00-01-12-7B-2C-70-00-1B-FC-8E-87-3C

Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 8.8.8.8
8.8.4.4
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato

Scheda Tunnel Connessione alla rete locale (LAN)*:

Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Teredo Tunneling Pseudo-Interface
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 . . . . . . . . . . . . . . . . . : 2001:0:5ef5:79fb:8d5:3178:
3f57:fffd(Preferenziale)
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::8d5:3178:3f57:fffd%1
2(Preferenziale)
Gateway predefinito . . . . . . . . . : ::
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Disattivato

Scheda Tunnel isatap.{B533FF1A-C0B8-46A1-8C89-419859001EDB}:

Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft ISATAP Adapter #2
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì

Il Bruco
14-08-2011, 14:04
Tasto dx del mouse su di un punto del DeskTop
Personalizza
Cambia icone sul desktop
Metti il flag nel quadratino vicino a "Rete"
Applica
OK
Chiudi tutto
Tast dx del mouse sull'icona "Rete" del DeskTop
Proprietà
Modifica impostazioni scheda
Tast dx del mouse sulla scheda di rete collegata ad Internet
Proprietà
Togli la spunta a "Protocollo Internet versione 6 (TCP/IPv6)
Doppio click su "Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)
Spunta "Utilizza il seguente indirizzo IP:"
Inserisci nei campi dell'Indirizzo IP: -----> 192.168.0.2
Inserisci nei campi del Subnet mask: -----> 255.255.255.0 (avviene in automatico)
Inserisci nei campi del Gateway predefinito: -----> 192.168.0.1
Inserisci nei campi del Server DNS preferito -----> 192.168.0.1
Lascia vuoti i campi del Server DNS alternativo
Click su "OK"
Click su "OK"
Chiudi tutto
Tasto dx su "Rete"
Click su "Proprietà"
Se leggi "Rete Pubblica" sotto "Rete non identificata" (quella con la panchina), imposta il livello di sicurezza in "Rete Domestica"
Chiudi tutto