PDA

View Full Version : Digicom Michelangelo Wave 150p


torrent
13-08-2011, 12:07
In attesa di prendere un Netgear che è tra i pochi (se non l'unico) che supporta gran parte delle utility di cui necessito, avendo fatto un ordine per altro hardware presso e-shop che aveva disponibile poco nulla di router adsl, ho buttato nel carrello anche un Digicom Michelangelo wave 150p.

Non avendo letto commenti molto positivi la prima cosa fatta è stato l'aggiornamento all'ultimo firmware di luglio.

Ha molte funzionalità, tra cui print server/nas e tutto sommato fa discretamente il suo onesto lavoro ma mi sono subito accorto di un problema davvero singolare: quando lo spengo alla riaccensione, sempre, non risolve alcuni indirizzi.
Faccio un esempio: la pagina di hwugrade.it la visualizza, quella di visualroute.it no lasciando il browser caricare all'infinito, e così per altri indirizzi.

Le cose davvero incomprensibili sono che apre/non apre sempre gli stessi indirizzi e ho scoperto che per risolvere il problema basta attivare o disattivare la Wlan dal tasto sul frontalino.
Immediatamente tutto torna normale ed accedo a qualunque sito web.
Tutto questo a prescindere se io sia connesso via wireless o via cavo.

Ho scritto al servizio assistenza per avere qualche indicazione (se ne riparlerà a settembre immagino) anche perché temo che mandandolo indietro non riescano a verificare il malfunzionamento ( lanciando il test dal router risulta ok).
Immagino sia un problema del software, non riesco a trovare una relazione logica tra il problema e la soluzione.

Non sono ferrato in materia ma se qualcuno ha qualche idea e se la sente di suggerire qualche impostazione che possa eventualmente funzionare lo ringrazio anticipatamente.
E' inutile pensare ai filtri della linea adsl o roba simile, giusto?

edit:
Questo il ping di oggi alla riaccensione del dipositivo con le solite pagine web dell'esempio sopra, ma poi la pagina di visualroute.it non me la apre finquando non premo almeno una volta il pulsante per la wlan
http://i.imgur.com/ux5hlm.jpg (http://i.imgur.com/ux5hl.jpg)

E' da notare che quando poi mi fa aprire le pagine prima inaccessibili pingo con gli stessi valori di sopra.

torrent
13-08-2011, 14:02
Doppio, pardon...

bluefox
21-09-2011, 13:12
Anche io ho avuto la stessa esperienza, in realtà un po' più complessa. Ho comperato un primo router con firmware della serie 2. Con quello era impossibile utilizzare programmi peer2peer. Il router dopo secondi o minuti crashava regolarmente. L'ho restituito e ne ho avuto in cambio un altro, questa volta con firmware della serie 7. Il problema era assolutamente risolto. Ma ho riscontrato esattamente quello di cui parli tu. Io non riuscivo ad andare ad esempio su www.ciao.it e neppure su speedtest.net. Stranamente però dopo alcuni giorni su speedtest.net riuscivo ad andare mentre gli altri link restavano irraggiungibili. Purtroppo non ho notato alcuna correlazione con il tastino del wifi. Forse non l'ho mai premuto (con il secondo pezzo ricevuto) e mi sono invece buttato a capofitto sui parametri di connessione: pppoe/pppoa vcmux/llc, MTU, d.gmt.Annex.. etc etc. Ho provato mille combinazioni ma alla fine non cambiava nulla. L'unico risultato, peggiorativo, l'ho ottenuto riducendo gradualmente il valore di MTU. Il numero si siti/link irraggiungibili aumentava e alla fine non si apriva più nulla. Riportandolo a 1492, tutto tornava come prima. E' stato molto frustrante perchè per me è stata la prima volta in cui ho trovato tanti problemi con un router. In genere accendevo e via, nulla di più. Inoltre, non mi spiegavo neppure perchè nessun' altro postasse esperienze simili alla mia e ora è la prima volta che trovo qualcuno che ne parli. Mi sembra evidente che il prodotto è nuovo di pacca e che soffra di giovinezza. Ad oggi, tra l'altro, non lo vedo in nessun negozio on-line. Probabilmente lo hanno ritirato e stanno cercando di risolvere i problemi. Ho tentato con l'assistenza ma è stato un buco nell'acqua. Non c'era un ritorno di alcun genere, o meglio parlavano di provare a modificare parametri ma, era evidente che ci fosse un problema nel firmware da risolvere, cosa però che non è mai stata ne condivisa ne confermata fino ad una recentissima telefonata ricevuta ieri. Sono stato contattato da una persona di Digicom che ha ammesso una lacuna nell'assistenza e un probabile problema nel firmware. Ora non credo resti altro che aspettare qualche rilascio risolutivo. Mi farebbe piacere sapere da te o da altri se e quando ci saranno delle novità a riguardo. Da parte mia se ne avrò farò un post di aggiornamento. A conclusione di questo mio intervento devo comunque sottolineare il fatto che questo prodotto sulla carta avrebbe proprio molte funzionalità e tutte concentrate in un apparecchio dalle dimensioni e dai costi molto contenuti. E a questo proposito vorrei chiederti : quando parli di funzionalità o utility che ti servono e che ha il netgear e altri router non hanno, a quali ti riferisci esattamente che non sono presenti nel digicom in oggetto? Saluti

torrent
21-09-2011, 15:47
Ciao, si effettivamente siamo in pochi qui ad averlo acquistato.
On line comunque da qualcuno si trova, ma tornando ai problemi... ti rimando a questa pagina (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2240734&page=4) dove ho continuato a discutere del problema con un altro utente Digicom.
Anche il mio Wave è della serie con firmware 2.xx, e ad essere onesto quelli descritti sono stati gli unici probelmi riscontrati.
Purtroppo non ho mai potuto provare se avesse gli stessi problemi con il primo firmware originale in quanto ho proceduto all'aggiornamento immediatamente (in giro avevo letto di problemi con disconnessioni del genere che hai descritto) il firmware, sia per la serie 2 che 7, era stato messo sul sito proprio da pochi giorni, credo fine Luglio.
Come potrai leggere alla pagina del link sopra, l'assistenza (contattata via e-mail) si è dimostrata sempre molto disponibile sebbene mai risolutiva.
Alla fine hanno deciso di farlo rientrare e proprio ieri ho provveduto alla spedizione.
Mi è rimasto solo un dubbio: mi è sfuggito di chiedere al supporto di inviarmi il firmware precedente per provare se anche con quello avesse le stesse rogne (anche io, quanto te son convinto del software buggato) non avrebbe senso che funzioni correttamente agendo su parametri assolutamente controversi.
Piuttosto tu hai provato l'aggiornamento al firmware di Luglio?
Certamente ha molte features che altri non hanno, quando parlavo di unica carenza, e che per le mie esigenze sarebbe utile, mi riferivo alla attivazione/disattivazione della wlan dal pannello senza necessità di riavvio.
Se avrò novità certamente posterò ancora qui.

bluefox
21-09-2011, 22:23
Per il pezzo di serie 2 non ho provato l'upgrade perchè lo avevo già restituito. Per il pezzo di serie 7 l'ho provato. Anzi è proprio perchè ho riscontrato i problemi di cui hai parlato anche tu che sono andato sul sito della digicom e ho cercato un aggiornamento. Non mi capacitavo del fatto che ci fossero questi problemi così macroscopici e che non avessero provveduto a risolverli. Quando ho visto l'aggiornamento mi si è aperto il cuore ma poi ho letto le release notes e l'entusiasmo è svanito. Parlavano solo dell'aggiunta di alcuni parametri avanzati nella parte di connessione adsl. Comunque l'ho aggiornato e dopo varie prove non ho notato alcun miglioramento del mio problema. Per quanto concerne l'assistenza, mi fa piacere che siano stati solleciti nei tuoi confronti. Nei miei proprio no. i tempi di risposta erano nell'ordine della settimana o più e, soprattutto, non c'era dialogo nel senso che io chiedevo delle cose o proponevo delle cose e la risposta non era aderente a quanto avevo scritto. Sembrava piuttosto una risposta stereotipata e quindi generica, come se parlassi con un manuale di troubleshooting e non con un essere senziente. Non so se mi spiego. Poi, esasperato, ho provato a scrivere utilizzando un'altro indirizzo email, cioè non più il mio, e a questa "seconda persona" hanno risposto molto rapidamente e a tono. Probabilmente ci sono diverse persone dietro le quinte e qualcuno non ne aveva molta voglia. A parte tutto comunque il problema è che i difetti da me riscontrati nei due modelli che ho provato non sono proprio trascurabili e per me sono invalidanti. Al punto che all'arrivo del terzo router digicom non ho avuto più il coraggio di aprire la scatola e ritrovarmi solo con quel cosetto capriccioso. Quindi l'ho respinto e ho ordinato un dgn 2200 della netgear. Ora ho quello, lo sto usando da un paio di settimane e sono a posto. Purtroppo però la funzionalità di print server me la sono giocata ed è proprio questa funzionalità che mi aveva portato a scegliere il digicom dopo che un fulmine aveva annientato il mio precedente router 3com che non ha mai dato il più piccolo problema. Quindi non ho risolto nulla. Navigo, scarico, è stabile ma non ho il printer server che mi serviva. Acquistarlo a parte è comunque una spesa che valuterò se affrontare o meno. E' per questo che torno a dire, il Michelangelo 150 P è proprio un bell'oggettino per quel che costa. Peccato che non funziona come dovrebbe. Concludo, chiedendoti solo un chiarimento: ma quando tu parli di "pannello" intendi la pagina di configurazione web del router? Perchè in realtà, parlando di accensione/spegnimento della wlan ovvero della parte wifi, credo che meglio del tastino hardware esterno non ci sia. Io almeno mi trovavo benissimo con quello e non dovevo riavviare il router. Ora sul netgear fortunatamente ce l'ho e ne sono contento. Concludendo, essendo sempre comunque interessato all'evoluzione della storia del digicom resterò con le orecchie aperte, in attesa di buone nuove.

torrent
21-09-2011, 22:45
Si, mi riferivo al pannello web.
E' vero, il tastino è comodo soprattutto perché a differenza di altri è ultraveloce, ma io ho postazione lontana dal router è mi sarebbe comodo usare il comando da rete senza nel frattempo disconnettere le postazioni in lan, il mio buon vecchio USRobotics in questo era perfetto...
Anche io trovo comoda la funzione di printserver, nel frattempo sto usando un adapter come questo (http://www.conceptronic.net/site/images/produkten/CHDDLANU/CHDDLANU_det.jpg) e risolvo magnificamente.
Riguardo al Netgear che stai usando potresti chiedere nel thread ufficiale se vi sia un firmware modificato per usare l'usb anche come print server, è molto probabile che qualche utente smanettone si sia applicato. Di molti Netgear -qui sul forum, ho letto di firmware moddati allo scopo.
Ciao

-Edit-
butta un occhio qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494

bluefox
23-09-2011, 21:49
Combinazione anche io avevo messo gli occhi sul CHDDLANU. Avevo anche fatto una domanda di chiarimento al supporto Conceptronic e loro mi hanno gentilmente e sollecitamente risposto. Ma visto che tu lo usi e ne sei soddisfatto, vorrei approfittare della tua esperienza diretta per chiarirmi definitivamente le idee sull'oggetto in questione. Non ho ancora capito esattamente con quale filosofia funziona il CHDDLANU. Se ho, diciamo, tre PC in LAN e tre utenti usano contemporaneamente i tre pc e decidono di effettuare una stampa nello stesso istante, cosa accade? C'è una coda di stampa in cui vengono accodati i job di stampa e quindi vengono via via scodati a seconda dell'ordine di arrivo, oppure il primo stampa e gli altri vengono bloccati in quanto la risorsa (leggi stampante) è connessa in modo esclusivo al primo pc? Ho letto infatti sul manuale del CHDDLANU che occorre installare un softwarino su ogni pc che deve condividere la stampante e che è possibile connettersi alla stampante, chiedere di rilasciarla a chi la sta usando e cose del genere... Se mi potessi chiarire meglio questo punto te ne sarei grato. Inoltre, ho dato un'occhiata al post che mi hai indicato ed effettivamente sembrerebbe proprio che siano riusciti a trasformare il dgn 2200 in un print server + un sacco di altre piccole cose. Diciamo che dopo tre mesi di problemi, ora che tutto funziona bene, non ho molta voglia di rimettere in discussione tutto quanto con firmware non ufficiali e software aggiuntivi, però mi sono scaricato il tutto e se deciderò di non acquistare un CHDDLANU o simili, l'opzione del MODFS potrebbe essere molto valida. Ti ringrazio per l'interessante segnalazione. Ciao.

torrent
24-09-2011, 14:57
Riguardo al Conceptronic ti confesso che non mi è mai capitata l'eventualità di usare in contemporanea da più pc la stampante ma suppongo che si debba aspettare prima che la periferica si liberi, poiché quando avvii il software, davvero minimo, che dovrai installare sui vari computer, questo esegue una breve ricerca per connettersi con il dispositivo e lo fa solo se non in uso da altri, fa così anche con un eventuale HD, che poi vedrai come risorse del computer stesso, se la periferica è occupata ti permette di inviare richiesta all'altro utente (gli apparirà un pop-up) per chiederne la disconnessione.

torrent
24-10-2011, 23:15
Aggionamento:
ricevo oggi gentile mail dal supporto con la quale preannunciano l'uscita a breve di un nuovo firmware risolutivo.

bluefox
25-10-2011, 07:53
Ottimo! Grazie per la segnalazione. Attendiamo e... speriamo.

torrent
10-11-2011, 15:49
Aggiorno per segnalare l'uscita del nuovo firmware. (http://www.digicom.it/italiano/supporto/upgradeMichWave150P.html)
- Fix caricamento siti web :winner:
Sperèm... :D

3Dfx4ever
25-03-2012, 00:05
Salve a tutti...
Volevo sapere se poi il problema della navigazione è stato risolto e se avete riscontrato altri problemi...

Stavo pensando di prenderne uno, principalmente per il tasto di accensione/spegnimento wireless e le funzioni torrent....
A proposito, come si comporta con i torrent ?

Grazie in anticipo !!!

torrent
25-03-2012, 20:55
Ho già risposto al tuo pvt.
Comunque problema navigazione risolto :)

3Dfx4ever
26-03-2012, 10:46
Ho già risposto al tuo pvt.
Comunque problema navigazione risolto :)

Grazie 1000 per la rapida risposta ! ;)

PS: ho cercato di rispondere, ma pare tu abbia la casella MP piena...

attilio76
10-04-2012, 19:20
Ciao a tutti
Purtroppo anche mio cognato possiede questo router 8e4471 con attuale firmware V0.02a5 ed ha gli stessi problemi nell'aprire molti link.
Ho scaricato l'aggiornamento dal sito digicom sia la versione linux che la versione windows ma mi dice sempre che il file non è valido!
Ho provato anche la versione per firmware 0.07 colmedesimo risultato.

Esasperato ho mandato una mail all'assistenza chiedendo il firmware corretto e mi hanno risposto di provare con le impostazioni di default!! :muro: .... senza parole.

Cortesemente se voi siete riusciti ad aggiornarlo mi mandereste il firmware corretto pls!!!

torrent
10-04-2012, 22:06
Presi da qui (http://www.digicom.it/italiano/supporto/upgrade/upgradeMichWave150P.html)?
Aggiornamento "A" chiaramente

attilio76
11-04-2012, 09:01
Innanzitutto grazie per la celere risposta.

ho scaricato esattamente questi due:
MicWav150P_Win002_003.zip (windows)
MicWav150P_V03.zip (linux)

Addirittura quello windows 9 volte su 10 fallisce in fase di autenticazione!
Secondo me hanno sbagliato a mettere i link corretti per questo chiedevo se qualcuno di voi che ha fatto l'aggiornamento può postarmi i suoi file. Eventualmente anche il .bin per linux (uso Ubuntu).

torrent
11-04-2012, 09:41
Quando è tornato dall'assistenza lo ho provato e funzionava, quindi non ho aggiornato.
Avendolo ricevuto dopo molti mesi ne avevo messo in funzione un altro che sto usando tuttora.
Posso solo - appena riesco, a rimetterlo in funzione e provare l'aggiornamento anche io... dammi 1-2 giorni.

attilio76
11-04-2012, 09:51
Credo che se il tuo è già aggiornato non puoi effettuare un ulteriotre aggiornamento. Probabilmente la versione che ha attualmente il router di mio cognato non è compatibile con l'aggiornamento che c'è online.

torrent
11-04-2012, 09:59
Bah, possibile...
Senti, ho trovato in archivio il frmware v.02a6, non è risolutivo per il problema del caricamento siti, ma son certo in passato di averlo caricato sul mio. E' per windows, se te la senti ti uppo questo e almeno controlli se è un problema di firmware sbagliato o dell'apparecchio che non aggiorna...

__edit__

Download V02a6 (http://depositfiles.com/files/s88d3oo6y)

attilio76
12-04-2012, 08:14
Ho fatto varie prove per aggiornare il router col tuo file .bin sia da windows sia da ubuntu ma mi da sempre error code 150 Invalid file. Ovviamente sono sicuro del modello 8e4471 che leggo pure nella targhetta sotto il dispositivo... per cui posso concludere che è danneggiato proprio lui e non vuole sapere di aggiornarsi! Proveremo a mandarlo in assistenza.... intanto colgo l'occasione per ringraziarti della disponibilità che hai dimostrato.

antonio napolitano
12-04-2012, 08:50
Ma avete provato ad impostare dei DNS statici sui computer? Quando non si risolvono gli indirizzi, se effettuate un ping al router lo raggiungete? (ipconfig /all da dos, il gateway è il vostro router)
Fatemi sapere ;)

attilio76
14-04-2012, 09:22
Grazie Antonio ma non è un problema di DNS.
Sia che usi quelli di telecom (ho alice adsl) sia che usi opendsn il risultato non cambia. Il problema degli indirizzi che non apre è legato al firmware del router e viene risolto espressamente con il firmware 0.03 che da digicom.
Cmq ho contattato via mail nuovamente il servizio clienti che mi ha invitato ad effettuare nuovamente un hard reset del dispositivo e riprovare l'upgrade nel caso non funzionasse mi hanno risposto di ricontattarli perchè molto probabilmente il router è difettoso.

Eddu
05-11-2012, 09:33
CIao a tutti! Innanzi tutto vi ringrazio: se non fosse stato per voi mi sarei tormentato con questo modem ancora a lungo.
Eh si, sono anche io uno sfortunato possessore di un Michelangelo Wave 150. Anche il mio presentava il problema dell'impossibilità di risolvere i DNS ( nessun problema per le connessioni dirette). Dopo aver scaricato gli aggiornamenti firmware ( tutti non funzionanti sulla V02) ho contattato l'assistenza tecnica che ha riconosciuto il problema e ora lo riposrterò al rivenditore.
Quindi, alla fine il consiglio che mi sento di dare è che se non cercate un router con porta USB per stampanti, dischi... questo modello non è proprio un buon acquisto.