PDA

View Full Version : Scelta versione Windows per SSD e configurazione..


1974benny
13-08-2011, 10:24
Ciao a tutti

PUNTO 1

La mia situazione ora sono 2 HD

Su 1 Vista e sul secondo 7

Vorrei passare all' SSD e preferirei installarci Vista come SO principale (lascerei 7 sul 2 HD come ora)

Chiedevo, dato che è una mia preferenza personale Vista invece che 7 (lo sò è strano ma è cosi) volevo però assicurarmi che 7 non abbia magari una maggior compatibilità o miglioria di "gestione" dell' SSD rispetto a Vista che è più vecchio come SO...

PUNTO 2

Quali sono le opzioni da settare dopo aver installato l'SSD ne SO rinsetto all'HD tradizionale?

Per ora conosco:

1 disattivazione deframmentazione
2 disattivazione indicizzazioni

Se qualcuno ha altri consigli visto che mi stò affacciando per la prima volta all'SSD

aled1974
13-08-2011, 10:48
credo che qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2228319 troverai (quasi) tutte le risposte alle tue domandi, attuali e future :D

ciao ciao

Edit:
Io metterei 7 sul ssd, ma se ti servono entrambi allora perchè non entrambi gli OS sul ssd in dual boot? :stordita:

Eress
13-08-2011, 10:56
Conosco poco gli ssd, anche se a me piacerebbe provarli avendo anche il pc predisposto all'installazione. Un'altra cosa da sistemare è il file di paging che va disabilitato, oppure spostato su un hd meccanico. Comunque se ci installi il sistema riconosce il disco ssd e attiva il comando TRIM disattivando la deframmentazione e le funzionalità SuperFetch e ReadyBoost, ovvero tutte le tecnologie progettate per migliorare le prestazioni degli hard disk meccanici.
Sicuramente 7 è più adatto, non solo per questo, ma anche in fase di installazione/formattazione del ssd gestisce il tutto in automatico

1974benny
13-08-2011, 12:27
Grazie a tutti e 2 per le risposte,e della guida postata, molto interessante!

Dunque, in dual boot non li metto perchè ho l'SSD da 64 gb quindi ottimo per 1 SO , 2 comincia a diventare stretto..

Ora stò leggendo un pò la guida perchè installerò Vista, ho letto che rispetto a 7 ha delle funzioni da modificare manualmente ma non dovrebbero esserci differenze rispetto a 7 quando tutto e settato a dovere...vediamo un pò..

1974benny
14-08-2011, 15:36
Allora, alla fine ho installato 7 su Ssd e lascio Vista come secondo SO su HD

Ho fatto i vari settaggi sia del bios e del SO che la guida postata da aled1974 consiglia...

Unico dubbio è che bisognerebbe disattivare il ripristino config. sistema... giustamente per scrivere il meno possibile dati "inutili" su Ssd

Come posso però poi recuperare in caso di problemi?

C'è la possibilità di settare la scrittura dei vari punti di ripristino su HD secondario?

Oppure devo usare un software a parte tipo acronis true image per fare un backup del sistema

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-08-2011, 17:23
Oppure devo usare un software a parte tipo acronis true image per fare un backup del sistema


Questa è indubbiamente la soluzione migliore, migliore IMHO anche del ripristino di sistema di Microsoft.

Ogni tot fai una immagine completa della partizione di sistema e periodicamente, ma soprattutto prima di interventi a rischio tipo installazione di software invasivi o driver, crei delle immagini incrementali e stai a posto.

Disattivando il system restore vedrai anche che il sistema avrà meno momenti di imbambolamento ed eviterai le spiacevoli conseguenze di spazio occupato a prima vista ingiustificatamente, ed il giorno dopo che riappare altrettanto inspiegabilmente.

Saluti.

WarDuck
14-08-2011, 18:35
Relativamente ai servizi ho disattivato solo il superfetch (non mi risulta che 7 lo faccia in automatico quando rileva l'SSD).

Win7 riconosce l'SSD e disattiva la deframmentazione su quella unità, conviene comunque mantenere il servizio attivo se hai anche dischi meccanici.

Ho anche disattivato il Ripristino Configurazione di Sistema.

Il page file l'ho tenuto sull'SSD, secondo me non ha senso spostare tale file su un altro disco, perché è uno dei file a cui Windows accede più frequentemente e metterlo su un disco meccanico renderebbe IMHO in parte vani i benefici di un SSD.

Se hai abbastanza RAM poi potresti pensare di creare un ram disk da 256 o 512 mega su cui far puntare la cache del browser.

Tra gli altri consigli c'è quello di non usare l'ibernazione.

1974benny
14-08-2011, 19:39
Relativamente ai servizi ho disattivato solo il superfetch (non mi risulta che 7 lo faccia in automatico quando rileva l'SSD).

Win7 riconosce l'SSD e disattiva la deframmentazione su quella unità, conviene comunque mantenere il servizio attivo se hai anche dischi meccanici.

Ho anche disattivato il Ripristino Configurazione di Sistema.

Il page file l'ho tenuto sull'SSD, secondo me non ha senso spostare tale file su un altro disco, perché è uno dei file a cui Windows accede più frequentemente e metterlo su un disco meccanico renderebbe IMHO in parte vani i benefici di un SSD.

Se hai abbastanza RAM poi potresti pensare di creare un ram disk da 256 o 512 mega su cui far puntare la cache del browser.

Tra gli altri consigli c'è quello di non usare l'ibernazione.

Ciao

Ho fatto tutto più o meno quello che hai scritto tu, e che si legge nelle guide googlando..

In breve:

Preinstall SO (bios)

1 modalità AHCI (impostato subito prima dell'installazione SO)
2 modalità ACPI modalità S1 (era gia impostata)

Postinstall

1 Installato INTEL RAPID STORAGE
2 Disattivato DEFRAG AUTOMATICO su disco C
3 Disattivato indicizzazioni su C
4 Disattivato funzioni di prefetch
5 Disabilitato l'IBERNAZIONE
6 Disabilitato Ripristino Configurazione di Sistema

Dovrei penso essere grossomodo apposto.

Cosa usi per il backup visto che hai disabilitato anche tu il Ripristino?
Sono indeciso tra acronis true image o usare il backup di windows 7,tanto per non installare un'altro software.