Gr8Wings
11-08-2011, 15:09
Visto che possiedo questo NAS da alcuni mesi e che non esiste un 3d ufficiale, lo apro io !
Iniziamo con le presentazioni:
(http://www.synology.com/products/product.php?product_name=DS410&lang=ita)
-- spazio per foto----
Synology® DiskStation DS410 è un NAS a 4 alloggiamenti, ideale per utenza home, home office e small business.
DS410 offre una soluzione di archiviazione di rete LAN-WAN conveniente, con prestazioni elevate e funzionalità complete, specificamente progettato per utenti domestici e gruppi di lavoro commerciali che necessitano di condividere e proteggere i dati.
Risparmio di energia con solo 56W durante il funzionamento
Wake on LAN/WAN
Accensione/Spegnimento programmato
Supporto di dischi rigidi da 3.5" e 2.5"
Include Synology DiskStation Manager (DSM) ricco di funzioni
Principali FEATURES:
** Rapporto prezzo / prestazioni elevato
questo NAS si trova al primo scalino del segmento "utenze domestiche e workgroup aziendali" (di classe superiore nel segmento c'è solo la soluzione a rack) ed è decisamente più performante del suo fratellino minore il DS411j, dove la "j" sta per junior.
Il DS411j appartiene al segmento "utenze domestiche e piccoli uffici", perchè ha prestazioni inferiori a causa della minore Ram che monta.
Il DS410 ha DDR2 512MB e il DS411j DDR2 128MB, la differenza si sente !
In più il DS410 ha 1 Porta eSATA sul frontale.
Potete avere un quadro chiaro di comparazione qui:
http://www.synology.com/products/compare_spec.php?lang=ita
Per un investimento più longevo anche in campo small-LAN, small-business il DS410, a circa 100 euro in più, vi darà prestazioni superiori in lettura e scrittura.
Invece, per chi avesse strette esigenze di budget e magari solo 1-2 utenze LAN da soddisfare, il DS411j sarà comunque valido.
Synology dichiara una velocità di lettura media di 110 MB/sec in configurazione RAID 5 e di 54.9 MB/sec in scrittura
Il RAID 5 sarà la soluzione migliore da adottare se usate 4 HDD, in quanto avrete la ridondanza del dato e uno spazio utilizzabile pari a circa 3 volte la capacità dei dischi.
Io con 4 dischi da 1 TB in RAID5 in un unico volume ho alla fine circa 2700 GB liberi.
Se invece montate inizialmente 2 dischi, potete fare solo il RAID 1 (mirror) o il RAID 0 (striping). Con il RAID 1 avrete sicurezza della ridondanza dei dati, ma avrete la capacità dimezzata.
** Gestione RAID flessibile
Il sistema operativo Diskstation Management 3.1 (DSM 3.1) permette di cambiare ed espandere il RAID iniziale con grande flessibilità, senza perdita dei dati.
Il Synology Hybrid RAID (SHR) crea automaticamente un volume RAID ottimale con protezione dei dati basato sui dischi rigidi installati, anche quando questi hanno dimensione diversa, semplificando così l'impostazione di un volume RAID, pur offrendo sempre l'opzione di impostazione manuale per utenti avanzati.
** Semplicità di avviamento e gestione
E' semplicissimo iniziare con questo NAS. Occorre naturalmente installare i dischi rigidi (lo si fa in un attimo e senza cavi) e accendere il NAS, collegato alla LAN. Attraverso un PC ed un browser si naviga all'indirizzo http locale del NAS e si può creare uno o più volumi, con diverse opzioni RAID.
Io ho semplicemente creato un solo Volume RAID 5 con i 4 HDD montati. La formattazione richiede un pò di tempo.
Poi, sempre tramite l'interfaccia web detta Synology Assistant ho aggiornato il sistema operativo DSM all'ultima versione 3.1.
L'accesso tramite browser richiede Java per le migliori funzionalità, si basa su tecnologia AJAX.
Si può anche accedere alle cartelle del NAS attraverso i collegamenti come "Unità di Rete", ma da qui non è possibile gestire le cartelle condivise e amministrare il NAS. Perciò il collegamento stabile come unità di rete sarà utile su tutti i client degli utilizzatori, mentre l'amministratore del NAS userà il DSM.
L'interfaccia è intuitiva e di semplice utilizzo. La creazione di cartelle private condivise per un ampio numero di utenti è semplice grazie alla funzione User Home, che minimizza i passaggi e il tempo necessario all'amministratore per la crezione di cartelle private condivise. Le impostazioni di privilegio a sottocartelle ampliano ulteriormente la flessibilità nell'allocazione di permessi per gruppi di lavoro differenti.
La creazione delle cartelle condivise, dei tipi di utente e diritti di accesso è limitata solo dalla vostra fantasia ...
Iniziamo con le presentazioni:
(http://www.synology.com/products/product.php?product_name=DS410&lang=ita)
-- spazio per foto----
Synology® DiskStation DS410 è un NAS a 4 alloggiamenti, ideale per utenza home, home office e small business.
DS410 offre una soluzione di archiviazione di rete LAN-WAN conveniente, con prestazioni elevate e funzionalità complete, specificamente progettato per utenti domestici e gruppi di lavoro commerciali che necessitano di condividere e proteggere i dati.
Risparmio di energia con solo 56W durante il funzionamento
Wake on LAN/WAN
Accensione/Spegnimento programmato
Supporto di dischi rigidi da 3.5" e 2.5"
Include Synology DiskStation Manager (DSM) ricco di funzioni
Principali FEATURES:
** Rapporto prezzo / prestazioni elevato
questo NAS si trova al primo scalino del segmento "utenze domestiche e workgroup aziendali" (di classe superiore nel segmento c'è solo la soluzione a rack) ed è decisamente più performante del suo fratellino minore il DS411j, dove la "j" sta per junior.
Il DS411j appartiene al segmento "utenze domestiche e piccoli uffici", perchè ha prestazioni inferiori a causa della minore Ram che monta.
Il DS410 ha DDR2 512MB e il DS411j DDR2 128MB, la differenza si sente !
In più il DS410 ha 1 Porta eSATA sul frontale.
Potete avere un quadro chiaro di comparazione qui:
http://www.synology.com/products/compare_spec.php?lang=ita
Per un investimento più longevo anche in campo small-LAN, small-business il DS410, a circa 100 euro in più, vi darà prestazioni superiori in lettura e scrittura.
Invece, per chi avesse strette esigenze di budget e magari solo 1-2 utenze LAN da soddisfare, il DS411j sarà comunque valido.
Synology dichiara una velocità di lettura media di 110 MB/sec in configurazione RAID 5 e di 54.9 MB/sec in scrittura
Il RAID 5 sarà la soluzione migliore da adottare se usate 4 HDD, in quanto avrete la ridondanza del dato e uno spazio utilizzabile pari a circa 3 volte la capacità dei dischi.
Io con 4 dischi da 1 TB in RAID5 in un unico volume ho alla fine circa 2700 GB liberi.
Se invece montate inizialmente 2 dischi, potete fare solo il RAID 1 (mirror) o il RAID 0 (striping). Con il RAID 1 avrete sicurezza della ridondanza dei dati, ma avrete la capacità dimezzata.
** Gestione RAID flessibile
Il sistema operativo Diskstation Management 3.1 (DSM 3.1) permette di cambiare ed espandere il RAID iniziale con grande flessibilità, senza perdita dei dati.
Il Synology Hybrid RAID (SHR) crea automaticamente un volume RAID ottimale con protezione dei dati basato sui dischi rigidi installati, anche quando questi hanno dimensione diversa, semplificando così l'impostazione di un volume RAID, pur offrendo sempre l'opzione di impostazione manuale per utenti avanzati.
** Semplicità di avviamento e gestione
E' semplicissimo iniziare con questo NAS. Occorre naturalmente installare i dischi rigidi (lo si fa in un attimo e senza cavi) e accendere il NAS, collegato alla LAN. Attraverso un PC ed un browser si naviga all'indirizzo http locale del NAS e si può creare uno o più volumi, con diverse opzioni RAID.
Io ho semplicemente creato un solo Volume RAID 5 con i 4 HDD montati. La formattazione richiede un pò di tempo.
Poi, sempre tramite l'interfaccia web detta Synology Assistant ho aggiornato il sistema operativo DSM all'ultima versione 3.1.
L'accesso tramite browser richiede Java per le migliori funzionalità, si basa su tecnologia AJAX.
Si può anche accedere alle cartelle del NAS attraverso i collegamenti come "Unità di Rete", ma da qui non è possibile gestire le cartelle condivise e amministrare il NAS. Perciò il collegamento stabile come unità di rete sarà utile su tutti i client degli utilizzatori, mentre l'amministratore del NAS userà il DSM.
L'interfaccia è intuitiva e di semplice utilizzo. La creazione di cartelle private condivise per un ampio numero di utenti è semplice grazie alla funzione User Home, che minimizza i passaggi e il tempo necessario all'amministratore per la crezione di cartelle private condivise. Le impostazioni di privilegio a sottocartelle ampliano ulteriormente la flessibilità nell'allocazione di permessi per gruppi di lavoro differenti.
La creazione delle cartelle condivise, dei tipi di utente e diritti di accesso è limitata solo dalla vostra fantasia ...