View Full Version : Rovino la macchina ??? ( D7000)
Roberto0170
10-08-2011, 22:38
ciao e grazie a tutti per le risposte ....
Su corpo macchina Nikon D7000 stò già usando come ottica un Tamron SP AF 70-200mm F/2,8 Di LD [IF] MACRO . I 200mm nn mi sono sufficenti e vorrei metterci un moltiplicatore di focale nikon nn so ancora quale ma sicuramente uno dei seguenti :
- AF-S TC-20E III;
- AF-S TC-17E II;
- AF-S TC-14E II.
Che sono praticamente i moltiplicatori di focale originali nikon attualmente in pronzione. Vorrei sapere :
-1° ci sono degli elementi di incompatibilità che porterebbero le lenti a rovinarsi ???
-2° Le Funzioni di messa a fuoco automatica , oppure il sistema di stabilizzazione dell'obiettivo vengono in qualche modo limitate o addiritura anullate ??
-3° Utilizando un sistema del genere rischio di rovinare qualche componente del corpo macchina ?? ... tipo sensore , motorino messa a fuoco o altro ?
grazie ancora per le risposte
SuperMariano81
11-08-2011, 07:14
Non so dirti sui moltiplicatori nikon ma in generale non ci dovrebbero essere problemi.
roccia1234
11-08-2011, 09:38
ciao e grazie a tutti per le risposte ....
Su corpo macchina Nikon D7000 stò già usando come ottica un Tamron SP AF 70-200mm F/2,8 Di LD [IF] MACRO . I 200mm nn mi sono sufficenti e vorrei metterci un moltiplicatore di focale nikon nn so ancora quale ma sicuramente uno dei seguenti :
- AF-S TC-20E III;
- AF-S TC-17E II;
- AF-S TC-14E II.
Che sono praticamente i moltiplicatori di focale originali nikon attualmente in pronzione. Vorrei sapere :
-1° ci sono degli elementi di incompatibilità che porterebbero le lenti a rovinarsi ???
-2° Le Funzioni di messa a fuoco automatica , oppure il sistema di stabilizzazione dell'obiettivo vengono in qualche modo limitate o addiritura anullate ??
-3° Utilizando un sistema del genere rischio di rovinare qualche componente del corpo macchina ?? ... tipo sensore , motorino messa a fuoco o altro ?
grazie ancora per le risposte
Quale sistema di stabilizzazione? :mbe: Quel tamron non è stabilizzato.
Ovviamente non si rovina nulla... e perchè dovrebbe?
ernest85
11-08-2011, 23:27
I converter che hai elencato sono AF-S di ultima generazione e NON hanno il pignone di trasmissione af, quindi usandoli con lenti af-s funziona tutto, usandoli con lenti af o af-d perdi SOLO l'autofocus mentre tutte le altre funzioni stabilizzazione (se c'è) continuano a funzionare.
Per usare la tua lente (che suppongo sia af o af-d) in autofocus devi comprare o un sigma o un kenko, l'1.4x sigma dovrebbe essere il migliore tra i compatibili, mentre il 2x migliore tra i compatibili dovrebbe essere il kenko pro300, 1.7x lo fa solo nikon.
Non ci sono rischi di danneggiare la macchina o le lenti, ci possono essere problemi sono con lenti che hanno sporgenze eccessive sul lato baionetta (ma nessuna lente degli ultimi 20 anni ha sti problemi) oppure puoi trovare problemi con alcuni tc che entrano molto nella lente perchè studiati per una particolare generazione di lenti ad esempio le lenti dai 300mm in su degli anni 90 di nikon avevano tutte un grande vuoto sul lato baionetta (quelle attuali non so, ma col vr tutto è cambiato) come se ci fosse un tubo prolunga sempre innestato e i tc si inserivano nella lente arrivando molto vicino al diaframma e questo serviva a perdere meno qualità possibile... adesso sono un po' diversi, cmq basta guardare ad occhio e vedi subito se va bene o no!
Roberto0170
12-08-2011, 15:02
Per usare la tua lente (che suppongo sia af o af-d) in autofocus devi comprare o un sigma o un kenko, l'1.4x sigma dovrebbe essere il migliore tra i compatibili, mentre il 2x migliore tra i compatibili dovrebbe essere il kenko pro300, 1.7x lo fa solo nikon.
... nn capisco bene, ma significa che con il mio tamron accopiato con un qualsiasi dei moltiplicatori che ho citato, della Nikon , perderei l'autofocus ????????
Lukone88
12-08-2011, 16:20
Se la lente non ha il motore autofocus interno, e funziona con il motore del corpo macchina, con il moltiplicatore (credo) non avresti il motorino della macchina, e di conseguenza neanche l'autofocus.
Roberto0170
12-08-2011, 17:21
.....di kenko pro300 2x , ho visto che ci sono 2 versioni , la DG e la DGX .... sapete che differenze ci sono ????
Roberto0170
12-08-2011, 17:22
Quale sistema di stabilizzazione? :mbe: Quel tamron non è stabilizzato.
..... ovviamente hai ragione .... nella foga di scrivere me ne sono dimenticato :doh:
ernest85
14-08-2011, 01:27
.....di kenko pro300 2x , ho visto che ci sono 2 versioni , la DG e la DGX .... sapete che differenze ci sono ????
la differenza è una sola, se non sbaglio il dg negli exif salva la focale nativa e il diaframma nativo della lente, il dgx salva la focale moltiplicate e il diaframma moltiplicato, è quindi più comodo da usare perchè in macchina leggi i valori di diaframma reali già moltiplicati... tutto qui. Per il resto è sempre il solito 7 lenti, il miglior moltiplicatore 2x generico.
SuperMariano81
14-08-2011, 08:06
se non ricordo male kenko ha diversi moltiplicatori 2x oppure 1.4x in listino, i migliori sono quelli con 7 lenti.lo avevo letto da qualche parte, poi ho preso il molti sigma (occasione usato) anche se lo uso pochissimo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.