PDA

View Full Version : telefonino da far funzionare come navigatore satellitare


grosso999
09-08-2011, 18:15
Ciao a tutti, che requisiti deve avere un telefonino per poter funzionare come navigatore satellitare senza essere connessi ad internet (=gratis)?

gbhu
09-08-2011, 20:00
Potenzialmente tutti i cellulari dotati di gps possono funzionare come navigatori offline, dipende dal software di navigazione installato.
Cioè non è il telefonino che fa il navigatore, ma il software, il programma insomma.
In genere i nokia più recenti dispongono del navigatore ovi maps che può funzionare offline. Gli android hanno tutti il navigatore di google che funge online, ma alcuni possono avere magari installato anche un navigatore offline, adesso non so bene le marche. E comunque un navigatore può comunque essere acquistato nel market.
Poi c'è la faccenda dell'agps, che è sempre disabilitabile anche se secondo me è molto utile.

grosso999
09-08-2011, 20:23
Dunque basta avere un telefonino con un sistema operativo abbastanza recente giusto?
Tipo con un telefonino con android 2.2 dovrei trovare senza probelmi un navigatore satellitare offline?
E questi navigatori si trovano anche gratis oppure no?

FunnyDwarf
09-08-2011, 20:57
I navigatori offline su Android sono tutti a pagamento però hanno un costo abbastanza contenuto: attorno ai 20 euro per le versioni con mappa italiana, 40 - 50 per l'Europa intera.

L'unico offline gratuito che io sappia è Ovi Maps, disponibile solo su telefoni Nokia (mentre su iOS e Android è esclusivamente online).

Giulius Caesar
09-08-2011, 22:10
Ragionando secondo me va scelto prima il navigatore gratuito che piace di più poi andrebbe presa un antenna GPS esterna usb perché quella GPS del telefonino è come se non ci fosse, poi andrebbe scelto il cellulare che possa far girare il software del navigatore e che abbia un uscita usb o mini usb.

Stò cercando anche io qualcosa sui generis ma a me interessa che il cellulare abbia anche una foto-videocamera decente, uno schermo almeno da 4 pollici e che sia il più piatto possibile...... forse ci stà qualcosa sul cinese ma poi la qualità sarà indecente.

FunnyDwarf
09-08-2011, 22:45
quella GPS del telefonino è come se non ci fosse

dipende: per un uso sporadico* l'antenna gps di molti smartphone è più che sufficiente.
Ad esempio il mio hd2 @ android fixa a freddo in meno di un minuto, a caldo in 5 - 10 secondi e finora non ha mai perso il segnale (gallerie a parte). Preciso quanto basta a non scambiare la principale con eventuali parallele ecc. Senza scomodare l'A-GPS ovviamente.

Che poi esistano telefoni migliori di altri in tal senso, questo senz'altro (il Nokia 5800 che possedevo prima aveva qualche difficoltà a ottenere il fix in meno di due/tre minuti, specie se in movimento)

Le antenne GPS esterne usb poi sono un terno al lotto, nel senso che non tutti i telefoni si interfacciano correttamente, imho meglio usare quelle bluetooth.
I navigatori gratuiti sono una valida alternativa se si ha un piano dati ma l'autore del thread era interessato a tutt'altro mi pare.

*ovvio, se si ha la necessità di utilizzare un navigatore quotidianamente (ad es. per lavoro) l'acquisto di un terminale dedicato è caldamente consigliato.


ciao

Giulius Caesar
10-08-2011, 01:22
dipende: per un uso sporadico* l'antenna gps di molti smartphone è più che sufficiente.
Ad esempio il mio hd2 @ android fixa a freddo in meno di un minuto, a caldo in 5 - 10 secondi e finora non ha mai perso il segnale (gallerie a parte). Preciso quanto basta a non scambiare la principale con eventuali parallele ecc. Senza scomodare l'A-GPS ovviamente.

Che poi esistano telefoni migliori di altri in tal senso, questo senz'altro (il Nokia 5800 che possedevo prima aveva qualche difficoltà a ottenere il fix in meno di due/tre minuti, specie se in movimento)

Le antenne GPS esterne usb poi sono un terno al lotto, nel senso che non tutti i telefoni si interfacciano correttamente, imho meglio usare quelle bluetooth.
I navigatori gratuiti sono una valida alternativa se si ha un piano dati ma l'autore del thread era interessato a tutt'altro mi pare.

*ovvio, se si ha la necessità di utilizzare un navigatore quotidianamente (ad es. per lavoro) l'acquisto di un terminale dedicato è caldamente consigliato.
ciao

Ottimo intervento complimenti, davvero molto interessante e complimenti anche per come scrivi, sembri uno scrittore professionista.

Non è che ci capisco tanto di navigatori gratuiti, pensavo però che quelli gratuiti che si scaricano dalla rete fossero gratuiti nel senso gratis e senza piano dati.

Riguardo alle antenne GPS idem pensavo che quelle col cavetto fossero migliori solo per il fatto di avere il cavetto quindi più veloci a trasmettere e senza circuito di trasmissione nell' antenna e ricevente nel telefonino.

A me servirebbe un cellulare più che uno smartphone (con internet non ci faccio niente), abbastanza piatto, un monitor sul grandino, sms non mi servono, telefono solo di emergenza se qualcuno mi vuole chiamare o se mi dovessi sentire male, quindi sim ricaricabile, fotocamera/videocamera mi servirebbero solo di emergenza ma le vorrei di qualità non si sà mai, dovessi filmare un ufo, navigatore lo stesso se mi serve 1 volta all' anno è tanto perché anche se non ce l' ho, a destinazione, se dovessi andare in qualche posto distante in Italia ci arrivo lo stesso, quando stò nei paraggi tiro giù il finestrino e domando. Mi piaceva tanto l' iPOD come estetica e anche per lo schermo retina ma non telefona, non ha porte usb e il navigatore è un pò incerto.

Psychnology
10-08-2011, 06:57
allora, giusto qualche precisazione...
L'antenna GPS degli attuali smartphone è assolutamente all'altezza, non c'è NESSUN motivo per andarsi a comprare un'antenna esterna (infatti rispetto al passato sono quasi sparite dal mercato).
Il software di navigazione fa la differenza. Senz'altro un ottimo abbinamento è smartphone con software Apple o Android abbinato a un TomTom che resta a mio modo di vedere ancora il migliore software di navigazione in commercio.
L'alternativa molto valida, quella che uso io, è uno smartphone Nokia con antenna gps e Ovi Maps già installato. I modelli Nokia che escono con il software preinstallato ormai sono moltissimi, c'è solo l'imbarazzo della scelta. A me a portato quasi ovunque senza problemi di sorta.
Ciao.

Giulius Caesar
10-08-2011, 12:02
I problemi sul navigatore sono due, il primo problema è che il fix deve essere rapido perchè nessuno vuole diventare vecchio prima che il navigatore si decida a fixare, il secondo problema è che il fix il navigatore lo deve fare via software gratuitamente con calcoli algoritmici e non a pagamento con l' A-GPS.

Se un cellulare o smartphone che sia ha l' A-GPS, a parte il fatto che si può escludere, ma fa comunque paura a prescindere, perché è come uno che ti stà li con la pistola puntata pronto a sparare, metti che non lo escludi bene o che si riattiva da solo.... si leggono storie in rete di gente a cui l' A-GPS ha svuotato la sim e quindi se il cellulare è dotato di pistola pronta a sparare io personalmente sarei riluttante a comprarlo, poi se le antenne GPS degli ultimi smartphone funzionano tutte bene, l' A-GPS cosa ce lo montano a fare, potrebbero toglierlo visto che non serve e risparmiare soldi in sede di produzione.

Psychnology
10-08-2011, 12:06
I problemi sul navigatore sono due, il primo problema è che il fix deve essere rapido perchè nessuno vuole diventare vecchio prima che il navigatore si decida a fixare, il secondo problema è che il fix il navigatore lo deve fare via software gratuitamente con calcoli algoritmici e non a pagamento con l' A-GPS.

Se un cellulare o smartphone che sia ha l' A-GPS, a parte il fatto che si può escludere, ma fa comunque paura a prescindere, perché è come uno che ti stà li con la pistola puntata pronto a sparare, metti che non lo escludi bene o che si riattiva da solo.... si leggono storie in rete di gente a cui l' A-GPS ha svuotato la sim e quindi se il cellulare è dotato di pistola pronta a sparare io personalmente sarei riluttante a comprarlo, poi se le antenne GPS degli ultimi smartphone funzionano tutte bene, l' A-GPS cosa ce lo montano a fare, potrebbero toglierlo visto che non serve e risparmiare soldi in sede di produzione.

disabiliare l'agps è la cosa più banale del mondo, cerchiamo di dire cose con criterio.

gbhu
10-08-2011, 13:20
I problemi sul navigatore sono due, il primo problema è che il fix deve essere rapido perchè nessuno vuole diventare vecchio prima che il navigatore si decida a fixare, il secondo problema è che il fix il navigatore lo deve fare via software gratuitamente con calcoli algoritmici e non a pagamento con l' A-GPS.

Se un cellulare o smartphone che sia ha l' A-GPS, a parte il fatto che si può escludere, ma fa comunque paura a prescindere, perché è come uno che ti stà li con la pistola puntata pronto a sparare, metti che non lo escludi bene o che si riattiva da solo.... si leggono storie in rete di gente a cui l' A-GPS ha svuotato la sim e quindi se il cellulare è dotato di pistola pronta a sparare io personalmente sarei riluttante a comprarlo, poi se le antenne GPS degli ultimi smartphone funzionano tutte bene, l' A-GPS cosa ce lo montano a fare, potrebbero toglierlo visto che non serve e risparmiare soldi in sede di produzione.
L'agps è utilissimo, poi se uno non lo vuole lo disabilita.
Tieni presente che ci si sta sempre più addentrando in un'epoca in cui si dà per scontato che anche i device mobili siano connessi alla rete o abbiano la possibilità di farlo ovunque.
Secondo me non ha nemmeno senso oggi comprare uno smartphone o un cell da più di 100 euro senza attivare un'opzione per il traffico dati. Tra l'altro ormai tutti gli operatori forniscono una o più opzioni per traffico dati a prezzo molto basso, roba da pochi euro al mese.
In ogni caso l'agps consuma pochissimo traffico ed è impossibile che crei grossa spesa. Molto probabilmente i problemi a cui ti riferisci sono di chi usa il navigatore online scaricando le mappe, che non c'entra nulla con l'agps (vedi navigatore standard di android).

nickmot
10-08-2011, 13:21
I problemi sul navigatore sono due, il primo problema è che il fix deve essere rapido perchè nessuno vuole diventare vecchio prima che il navigatore si decida a fixare, il secondo problema è che il fix il navigatore lo deve fare via software gratuitamente con calcoli algoritmici e non a pagamento con l' A-GPS.

Se un cellulare o smartphone che sia ha l' A-GPS, a parte il fatto che si può escludere, ma fa comunque paura a prescindere, perché è come uno che ti stà li con la pistola puntata pronto a sparare, metti che non lo escludi bene o che si riattiva da solo.... si leggono storie in rete di gente a cui l' A-GPS ha svuotato la sim e quindi se il cellulare è dotato di pistola pronta a sparare io personalmente sarei riluttante a comprarlo, poi se le antenne GPS degli ultimi smartphone funzionano tutte bene, l' A-GPS cosa ce lo montano a fare, potrebbero toglierlo visto che non serve e risparmiare soldi in sede di produzione.

:what: :what: :what:

Non che capisco che vi ha fatto l'a-GPS.

Una volta per tutte, l'a-GPS non è un GPS castrato, non è una cosa più scarsa, è una funzionalità in più che velocizza il fix dei satelliti.
In caso di antenne scarse aiuta anche molto per mantenere la connessione ma non è affatto necessario, una volta spento resta spento esattamente come se togli la suoneria il telefono resta muto. Non è che c'è l'umpa lumpa nel telefono che cambia le impostazioni quando non guardi lo schermo!

Tra l'altro con H3G 99% delle volte non sfori nemmeno il limite di KB per i quali non si paga, altri operatori tipo Vodafone invece hanno tariffazioni ben più esose.

Per favore, NON facciamo disinformazione!

L'agps è utilissimo, poi se uno non lo vuole lo disabilita.
Tieni presente che ci si sta sempre più addentrando in un'epoca in cui si dà per scontato che anche i device mobili siano connessi alla rete o abbiano la possibilità di farlo ovunque.
Secondo me non ha nemmeno senso oggi comprare uno smartphone o un cell da più di 100 euro senza attivare un'opzione per il traffico dati. Tra l'altro ormai tutti gli operatori forniscono una o più opzioni per traffico dati a prezzo molto basso, roba da pochi euro al mese.

Ecco appunto, avere uno smartphone senza connessione è come avere un'automobile senza benzina, se il vostro bisogno è la navigazione satellitare forse è più adatto un Navigatore Satelllitare senza scomodare gli smartphone.

Giulius Caesar
10-08-2011, 13:48
disabiliare l'agps è la cosa più banale del mondo, cerchiamo di dire cose con criterio.

Io non ho detto che sia difficile disabilitare l' A-GPS, ho detto solo che l' A-GPS potrebbe riabilitarsi da solo senza che tu te ne accorga, magari spegnendo il cellulare e riaccendendolo (nei modem per esempio spegnere e riaccendere il modem equivale ad un reset con reimpostazione automatica delle impostazioni iniziali) o magari togliendo la batteria scarica e mettendone una uguale caricata e non è umanamente possibile stare a controllare in continuazione se l' A-GPS è disabilitato oppure se si è riabilitato in automatico, diventerebbe un incubo usare il navigatore.

Abadir_82
19-04-2013, 11:12
Vorrei utilizzare il mio vecchio N-96 come cellulare per tracciare i percorsi fatti in bicicletta.

La domanda è: tutti i piani h3g ricaricabili permettono di avere gratis i primi 19 kB così da poter utilizzare l'AGPS per velocizzare il fix senza pagare? L'idea mia è di attivare una SIM ricaricabile H3G dedicata a questo scopo, da non usare se non per 1 euro di ricarica ogni 12 mesi :)

marcos86
19-04-2013, 19:36
In rete si legge che dal 2010 il limite era stato abbassato a soli 5 kb gratuiti.
Non ho trovato notizie sulle attuali tariffe...

Io non rischierei.
Magari per il primo fix 5kb ti bastano, ma magari durante il percorso gli serve fare un altro fix (galleria, calli strette, perdita momentanea di copertura) e ti scala un sacco...

Disabilita l'agps e vai tranquillo, anche se magari il primo fix non sarà velocissimo è sempre meglio che pagare