View Full Version : differenze chipset mobile e desktop
NiubboXp
09-08-2011, 11:21
volevo sapere se c'è differenza nelle prestazioni fra un chipset mobile ed il relativo chipset discreto su pci-e, tipo un gtx 550m ed un gtx550
mikael84
09-08-2011, 20:42
volevo sapere se c'è differenza nelle prestazioni fra un chipset mobile ed il relativo chipset discreto su pci-e, tipo un gtx 550m ed un gtx550
La differenza sta che nel gtx 550m, ci sono 96 stream processor a 740 mhz e le memorie di tipo ddr 3,anche se alcuni modelli montano gddr5.
La gtx 550 desktop ha 192 stream a ben 900mhz e memorie esclusivamente gddr 5 ed impostate ad un clock maggiore.
Nel modello desktop inoltre e'possibile spremerle parecchio sotto oc:)
Legolas84
09-08-2011, 21:08
Le schede mobile sono sempre la brutta copia di quelle desktop... ad esempio la 580M se non sbaglio corrisponde a una 560Ti downclokkata.... quindi pensa te. Dopo tutto non si possono fare miracoli sui notebook.
La soluzione definitiva sarebbe mettere una connessione PCIExpress esterna sui notebook e creare degli scatolotti apposta per montarci delle schede desktop... ma naturalmente alle compagni conviene di più venderti una 560 a 620 Euro chiamandola 580M :D
mikael84
09-08-2011, 21:18
Le schede mobile sono sempre la brutta copia di quelle desktop... ad esempio la 580M se non sbaglio corrisponde a una 560Ti downclokkata.... quindi pensa te. Dopo tutto non si possono fare miracoli sui notebook.
La soluzione definitiva sarebbe mettere una connessione PCIExpress esterna sui notebook e creare degli scatolotti apposta per montarci delle schede desktop... ma naturalmente alle compagni conviene di più venderti una 560 a 620 Euro chiamandola 580M :D
Esatto:) senza contare che il chip e'quello del gtx560 ma le frequenze sono parecchio inferiori,addiritura stream processor impostati a soli 1200mhz,quindi in linea di massima va quanato un 550.:D
Quotone sulla questione prezzo,sui mercatini si vendono ancora 8800 gtsm ben oltre i 100 euro.
Riguardo le schede esterne si potrebbe pure fare ma per l'alimentazione della scheda?Non imaggino un notebook con una 4870x2:D :D
NiubboXp
10-08-2011, 11:40
e quindi una gtx 550m su desktop a cosa corrisponderebbe?
poi ne approfitto per un altra domanda.... un chipset 5xx è sempre meglio di uno 4xx 3xx etc (idem per amd 6xxx 5xxx etc)?
mikael84
10-08-2011, 11:58
e quindi una gtx 550m su desktop a cosa corrisponderebbe?
poi ne approfitto per un altra domanda.... un chipset 5xx è sempre meglio di uno 4xx 3xx etc (idem per amd 6xxx 5xxx etc)?
La gtx 550m e'una gt 440 desktop con frequenze castrate:) I modelli GDDR3 vanno leggermente sotto anche una gt 430
No assolutamente una 3870 e'superiore ad una 5570 per esempio,o una 4890 e'tranquillamente al di sopra di una 5770 o 6770:)
NiubboXp
10-08-2011, 15:00
e come cavolo faccio a capire quale va piu forte di un altra? :D
io pensavo che al cambiar del primo numero ci fosse uno "step" evolutivo, un po' come nelle cpu, ma a quanto pare così non è... e prezzi a parte mi piacerebbe capire come faccio a distinguere se una scheda è meglio di un altra, quantomeno dello stesso costruttore
mikael84
10-08-2011, 15:23
e come cavolo faccio a capire quale va piu forte di un altra? :D
io pensavo che al cambiar del primo numero ci fosse uno "step" evolutivo, un po' come nelle cpu, ma a quanto pare così non è... e prezzi a parte mi piacerebbe capire come faccio a distinguere se una scheda è meglio di un altra, quantomeno dello stesso costruttore
Esempio con ati 4000
4 sta per la generazine,affianco il 4 si trova il numero che sta ad indicare la fascia. Alta con 8 media con 7 medio bassa con 6 e bassa con 5 o 4
cosi'suddivise.
4890-4870-4850-4830(queste erano la fascia alta di 2 generazioni fa)
4670-4650(fascia medio-bassa)
4550-4570(fascia bassa)
Lo stesso discorso per le 5000 o 6000
Una 5870 va decisamente di piu' di una 4870/90
Una 5670 invece va peggio di una 4870 ma va meglio di una 4670(pari fascia ma generazione diversa).
Il quadro non e'sempre cosi'preciso ma piu'o meno e'questo,l'importante saper catalogare le schede per le varie fascie.
Per i processori e'differente,anche se non sempre va cosi'.:)
Legolas84
10-08-2011, 15:25
puoi anche controllare il numero di shader della scheda.... di solito più shader = più prestazioni.... i confronti valgono solo nello stesso marchio in quanto a nvidia bastano molti meno shader per avere prestazioni pari o superiori ad AMD (di solito 1=4 circa).
mikael84
10-08-2011, 15:28
puoi anche controllare il numero di shader della scheda.... di solito più shader = più prestazioni.... i confronti valgono solo nello stesso marchio in quanto a nvidia bastano molti meno shader per avere prestazioni pari o superiori ad AMD (di solito 1=4 circa).
Oppure chiedere informazioni prima di comprare la scheda,anziche'pentirsene dopo,come fanno in molti:)
Riguardo gli shader e'1:5 solo le 6000 vanno a 1:4
NiubboXp
10-08-2011, 15:30
perfetto ora ho capito :D
e di generazione in generazione invece cosa cambia? immagino il supporto alle dx nuove e poi cos'altro?
inoltre per me il silenzio è molto importante ma noto che appunto le silent sono sempre di fascia bassa.. esiste qualche produttore che abbina sistemi di ventole silenziosi su sistemi di fascia almeno media?
non vorrei prendere una vga che fa piu rumore di una motozzappa, anzi ho proprio bisogno di silenzio, e qua esce la seconda domanda, le ventole delle vga aumentano la rotazione delle ventole in base al carico oppure sono sempre a palla? perchè se quando "scariche" dal loro lavoro non fanno casino ( e per me 25db è gia casino) allora il problema non sussiste... insomma se gioco e fa casino non mi interessa, ma vorrei che quando navigo e apro office sia inudibile
mikael84
10-08-2011, 15:36
perfetto ora ho capito :D
e di generazione in generazione invece cosa cambia? immagino il supporto alle dx nuove e poi cos'altro?
inoltre per me il silenzio è molto importante ma noto che appunto le silent sono sempre di fascia bassa.. esiste qualche produttore che abbina sistemi di ventole silenziosi su sistemi di fascia almeno media?
non vorrei prendere una vga che fa piu rumore di una motozzappa, anzi ho proprio bisogno di silenzio, e qua esce la seconda domanda, le ventole delle vga aumentano la rotazione delle ventole in base al carico oppure sono sempre a palla? perchè se quando "scariche" dal loro lavoro non fanno casino ( e per me 25db è gia casino) allora il problema non sussiste... insomma se gioco e fa casino non mi interessa, ma vorrei che quando navigo e apro office sia inudibile
Di solito cambia il processo produttivo,prima erano a 55nm ora a 40nm.Quindi meno calore,meno consumi vga piu'piccola
Ora sia la hd 5..0 che 6..0 utilizzano lo stesso processo produttivo,stesso discorso per nvidia gtx 4.0, gtx 5.0
La ventola della VGA gira in base allo stress ma si puo'regolare perfettamente dal pannello dei driver
NiubboXp
10-08-2011, 18:42
la modifica dei giri della ventola lo offrono i driver di tutte le schede o solo qualche scheda specifica?
mikael84
10-08-2011, 20:40
la modifica dei giri della ventola lo offrono i driver di tutte le schede o solo qualche scheda specifica?
Tutte:) Oppure si possono usare programmi come MSI afterbuner
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.