PDA

View Full Version : Condivisione Monitor tramite Router


MattyGiova
08-08-2011, 19:05
Vi spiego il mio problema.
In ufficio ho 2 stanze, ognuna con 1 PC (Windows XP), avrei necessiatà di fare in modo di vedere su entrambi i monitor le stesse cose (come se avessi la duplicazione dello schermo per intenderci)
Praticamente utilizzo un software e spesso con il cliente ci dobbiamo spostare per necessità da una stanza all'altra, non vorrei ogni volta dover aprire il programma nel nuovo PC e tornare tornare al punto dove ero prima, avete la soluzione?
Ovviamente non si deve disabilitare nessuna delle 2 tastiere e dei 2 mouse.
Non so se sono riuscito ad esprimere correttamente il problema, spero di si.
I due PC sono connessi ad un router sitecom ma non ho sempre a disposizione internet.

PS: non ho la possibilità di portare il cavo di collegamento del monitor nell'altra stanza

Dumah Brazorf
08-08-2011, 20:54
Un notebook?
Spostarsi subito nell'altra stanza?

Il Bruco
09-08-2011, 00:12
Installa TeamViewer su tutte e 2 i PC, configuri quello di cui deve avere la visualizzazione come HOST e l'altro come CLIENT con TeamViewer a tutto schermo.

abtech
09-08-2011, 09:51
a me a lavoro capita di dover controllare dei PC con Win in rete locale sia da Win che da Mac e utilizzo da Win la connessione a desktop remoto inserendo l'IP del pc da controllare e utente e password e da Mac c'è la relativa app Remote Desktop Connection sempre iserendo IP e utente e password.
Ovviamente lavori via rete sull'altro PC e quindi la qualità d'immagine non è ottimale come lavorare in locale in quanto l'immagine dello schermo passa dalla rete, ma se non è influente per quello che devi fare.;)

Mi sembra però che mentre ti connetti da remoto all'altro pc, disabiliti l'utente e quindi monitor, mouse e tastira locale, perchè viene conrollato da remoto.

Con Team viewer, per prima cosa dovresti usarlo solo per uso privato :) gratuitamente. Per uso commerciale e quindi per lavoro dovresti acquistarlo. Poi su rete locale non l'ho mai utilizzato, non so se passa comunque via internet, forse no, non ricordo bene se c'è un'opzione per permettere il dialogo tra i computer direttamente via rete locale e non via web.

Scusa non so cosa devi fare, ma se stai lavorando in un PC con un programma e devi poi passare a un altro pc per lavorare sempre sullo stesso file con stesso programma non ti conviene lavorare prima su un pc e salvare il file in un posto comune ai 2 pc e riaprirlo poi sull'altro?:)

ciao spero di esserti stato d'aiuto, così hai 2 alternative da provare:D

Il Bruco
09-08-2011, 11:22
Se TeamViewer lo adoperi in locale è sempre ad uso privato, per uso commerciale si intende assistenza OnLine tramite Internet.

Non passa per Internet, se nel PC Host, da Extra-Opzioni-Generale-Connessioni LAN in entrata, selezioni Accetta, a questo punto sul PC Client immetti l'IP del PC Host della rete locale.

Per migliorere le immagini sempre da Extra-Opzioni-Controllo remoto-Qualità, selezioni Ottimizza qualità

P.S. TeamViewer funziona anche per MAC OS verso Windows e viceversa.

abtech
09-08-2011, 11:47
Se TeamViewer lo adoperi in locale è sempre ad uso privato, per uso commerciale si intende assistenza OnLine tramite Internet.

Non passa per Internet, se nel PC Host, da Extra-Opzioni-Generale-Connessioni LAN in entrata, selezioni Accetta, a questo punto sul PC Client immetti l'IP del PC Host della rete locale.

Per migliorere le immagini sempre da Extra-Opzioni-Controllo remoto-Qualità, selezioni Ottimizza qualità

P.S. TeamViewer funziona anche per MAC OS verso Windows e viceversa.

Grazie bruco di aver precisato e corretto i miei dubbi ;)

Il Bruco
09-08-2011, 12:09
Non c'è di che

MattyGiova
10-08-2011, 12:00
Bruco ho fatto tutto, non riesco a capire "a questo punto sul PC Client immetti l'IP del PC Host della rete locale. "

dove devo inserire l'IP? al posto di "ID partner"?

grazie

abtech
10-08-2011, 12:28
Bruco ho fatto tutto, non riesco a capire "a questo punto sul PC Client immetti l'IP del PC Host della rete locale. "

dove devo inserire l'IP? al posto di "ID partner"?

grazie

nella scheramta pricipale di TeamViewer crea connessione c'è un campo di input a lato di una scritta ID, lì devi inserire l'IP dell'altro pc locale con TeamViewer avviato e configurato come detto, poi inserisci o la pasword che assegna al pc all'avvio di team viewer o impostata come predefinita nelle preferenze dello stesso del pc da controllare.

non so se sono stato chiaro in caso chiedi cosa non ti è chiaro

ciao;)

Il Bruco
10-08-2011, 16:15
Bruco ho fatto tutto, non riesco a capire "a questo punto sul PC Client immetti l'IP del PC Host della rete locale. "

dove devo inserire l'IP? al posto di "ID partner"?

grazie

Nel PC Host, in Extra-Opzioni-Generale-Connessioni LAN in entrata, selezioni Accetta
Se hai preogrammi di controllo Firewall configuralo di accettare tutte le chiamate degli IP appartenenti alla tua sottorete es: (da 192.168.1.1 a 192.168.1.254)

Nel PC Client inserisci nel campo bianco "Partner ID" l'IP del PC Host (es: 192.168.1.120) che rimarrà memorizzato, dall'elenco a tendina, per le chiamate successive
Alla richiesta della Password inserisci quella che ti crea, sempre diversa, il programma sul PC Host sotto il 'Yiour ID" (es: acn466) o una fissa che configuri, semprre sul PC Host
Extra-Opzioni-Protezione

Spero di essere stato chiaro.

MattyGiova
11-08-2011, 08:39
perfetto ragazzi... ci sono riuscito!
grazie a tutti per l'aiuto...