PDA

View Full Version : Installazione SO su partizione errata


RoMZERO
08-08-2011, 18:13
Spiego meglio il titolo, perché equivoco.

Dovevo formattare un pc. L'hd non era partizionato, così son intervenuto con gparted ed ho creato 2 partizioni, o almeno credevo di averlo fatto.
In realtà ho creato una sola partizione primaria e il resto dello spazio non l'ho assegnato.
Dopo aver installato windows, mi son accorto dell'errore.
Ho riavviato di nuovo il pc con gparted e ho creato un'altra partizione primaria sullo spazio non assegnato. Solo che gparted, in modo del tutto autonomo ha rinominato la partizione sda1 in sda2 ed ha assegnato automaticamente la sigla sda1 alla partizione vuota. Risultato, il SO non si avviava più. Son dovuto nuovamente intervenire, eliminando la partizione vuota e creando una partizione estesa con lo spazio non allocato.

Ora la mia domanda è: come posso risolvere il problema?
Anche eliminando la partizione vuota, quella con l'SO è rimasta identificata come sda2, ma il pc si avvia perché è l'unica partizione primaria presente.

C'è un modo per "rinominare" la sda2 in sda1 ed assegnare la sigla sda2 all'altra partizione, togliendomi di torno la partizione estesa?

Spero di essermi spiegato senza aver creato confusione.

UtenteSospeso
08-08-2011, 18:35
Se lo spazio vuoto sta prima della partizione del SO puoi provare con il dvd di seven a ripristinare il boot dopo aver creato la/le partizioni.
Se si trova dopo non c'è motivo perchè il SO non si avvii.

RoMZERO
08-08-2011, 18:40
si trova prima in effetti

il problema è che non ho installato seven, ma xp

UtenteSospeso
08-08-2011, 19:33
La soluzione è semplice, ma bisogna vedere cosa hai a disposizione, e quali sono le tue conoscenza :D


Prova così,
metti visibili i files nascosti e quelli di sistema.
edita il boot.ini:
da così :

timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\Windows
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\Windows="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect

a così:
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition([B]1)\Windows
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\Windows=" 1 Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\Windows=" 2 Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect


fa un immagine dell'installazione e ripristinala nello spazio vuoto, fatto questo con Gparted nascondi la partizione vecchia ( non eliminarla per ora) , riavvia il pc.
Prendi nota di quale delle 2 avvia windows .
se tutto va bene puoi eliminare la precedente partizione e ricrearne una nuova.
Nel boot.ini puoi eliminare la riga 1 Microsoft... o la 2 Microsoft... e correggere se necessario l' 1 in 2 a seconda di quale funziona nella 3a riga del boot.ini.

RoMZERO
08-08-2011, 19:40
grazie per la pazienza

come faccio a capire qualle delle 2 si avvia?
si dovrebbe aprire una sorta di menù di scelta con quella modifica al boot.ini?

scusami per le domande banali, ma con i loader non ho mai avuto a che fare, quindi non ho proprio esperienza a riguardo

UtenteSospeso
09-08-2011, 09:02
Si, una volta modificato il boot.ini avrai un bootmenù, i numeri evidenziati indicano le corrispondenza, nella versione originale non ci sono.
L' 1 indica la prima partizione del disco, il 2 la seconda.
Al boot dopo la modifica vedrai :

1 Microsoft Windows XP Professional
2 Microsoft Windows XP Professional

Quindi con il sistema vecchio dovresti avviare scegliendo 1 Microsoft.... , con le frecce della tastiera. Male che vada dovrai scegliere 2 Microsoft.... .

L' 1 dovrebbe essere confermato dopo aver ripristinato il backup della partizione nello spazio non allocato prima della vecchia.
Dopo il ripristino devi nascondere la vecchia partizione ( hide partition nei softwares in inglese) questo per vedere se effettivamente funziona tutto usando la partizione 1. Scegliendo la voce 2 Microsoft... dovresti avere errore c:\windows\system32\hal.dll danneggiato o mancante.

--Un altra soluzione può essere :
quella di espandere la partizione verso l'inizio del disco e successivamente accorciarla dalla fine alla dimensione desiderata.
Questa operazione può essere più lenta e possibile con Gparted, secondo me ti conviene, seguendo questa ipotesi , dopo la prima operazione riavviare controllare l'avvio di windows quindi rilanciare gparted ed eseguire l'operazione successiva. Questa operazione di accorciare sarà lenta in quando dovranno essere spostati tutti i dati verso l'inizio del disco.
L'operazione con il file immagine sarà molto veloce soprattutto se puoi conservare il file immagine su un altro HD interno, normalmente l'immagine di una partizione impiega sui 10-20min per la creazione e altrettanti per il ripristino supponendo un secondo HD o un secondo pc via ethernet, parliamo di pc di recenti da dualcore a salire.Ovviamente dipende anche dalla quantità di dati sulla partizione.

RoMZERO
09-08-2011, 09:31
è un vecchio p4 ed a memoria, un pc quasi identico su cui feci una operazione di resize della partizione, impiegò ben 5 ore e più

che dici, una soluzione potrebbe essere quella di modificare il boot.ini come mi hai indicato, evitare il clonaggio della partizione (ma creare l'altra partizione primaria), vedere quale delle 2 linee funziona e cancellare quella errata?

UtenteSospeso
09-08-2011, 09:40
No non ci siamo, non è sufficiente creare la partizione, rimarrebbe vuota !!
Se crei la partizione primaria, ci copi tutti i files della root della vecchia partizione allora si hai una specie di dual boot come se fossero 2 sistemi su 2 partizioni, in questo caso funziona l'opzione 2 e devi tenerti entrambe le partizioni.