View Full Version : AIUTO dopo aver installato un SO su SDHC non mi parte windows!
Cari tutti, mi sono appena iscritto a questo forum, che ho sempre letto con grande interesse.
Ho un problema piuttosto serio. Avevo in mente di installare una distro da netbook su una sdhc per poterla inserire in un asus eeepc.
Il problema [ che ho fatto tutto da un fisso con win xp installato, ovvero, ho fatto partire la distro (easypeasy) da livecd e l-ho installata sulla memoria sdhc. Dopo aver fatto tutto cio`, pero`, il computer fisso non mi fa piu` il boot da hard disk, anche se glielo do` come primo disco di boot dal BIOS. Semplicemente, mi esce la schermata nera con la dicitura che non riesce a trovare un disco di boot (segnalando che aveva cercato nel CD). Si mette a cercare nel drive del floppy, e se stacco quest`ultimo, me lo fa notare. Non riesco a capire cosa sia successo! Qualcuno pu; darmi una mano? GRAZIE MILLE!
Forse hai erroneamente installato il boot-loader provvisto dalla distribuzione linux sul disco-rigido del tuo computer fisso invece che sulla scheda sd.
Probabilmente tramite il cd di installazione di windows puoi recuperare (o meglio riscrivere) il boot loader del fisso. Ci saranno thread in proposito in giro per i forum...
Se sul fisso hai SOLO windows potresti cancellare pari pari l'MBR (dove sta il boot loader): in genere windows se messo direttamente nella prima partizione disponibile riesce comunque a partire. Se questo fosse il caso, e sei convinto di quello che stai facendo, il seguente comando rade al suolo l'MBR (quindi dopo avrai un valido motivo per lamentarti che non parte nulla!):
Posto che il disco rigido fisso sia /dev/sda (controlla con mount che non sia sdb o altro), ed eseguito da utente root:
dd if=/dev/zero of=/dev/sda bs=446 count=1
Grazie mille, la diagnosi è stata corretta. Purtroppo questi passaggi relativi al boot loader mi mancavano. Credo che GNU/Linux installi comunque il suo boot loader (non so se c'è un modo per evitarlo), considerando la SD come una sorta di disco rigido sempre-presente, o no?
In ogni caso, per contribuire all'utilità del forum, segnalo la procedura che ho seguito per mettere le cose a posto. Dal momento che nel forum non trovavo istruzioni dettagliate per il ripristino del boot loader, ho cercato in rete e ho seguito le indicazioni della pagina che mi pareva la più chiara e completa,questa:
http://www.intilinux.com/howto/630/disinstallare-ubuntu-linux-e-ripristinare-lmbr-di-windows/
Quindi,ho introdotto all'avvio il CD di win xp e quando è uscita la schermata con le varie opzioni ho premuto "r".
la partizione su cui lavorare è unica nel mio caso, ma mi è stato ugualmente chiesto di scegliere. Ho scelto indicando il numero che la accompagnava (la schermata mi dava una cosa tipo "1 C: Windows",e io ho digitato "1", e poi iho dato invio).
Quando mi è venuta fuori la linea di comando, ho dato (come riportato nel sito del collegamento che ho scritto qui sopra)
"fixboot"+invio
quindi mi è stata posta una domanda (in sostanza mi si avvertiva che l'operazione era delicata e se ero proprio sicuro di eseguirla).Dal momento che la versione del SO è in italiano, le domande mi erano poste in italiano, per cui la mia risposta, "y" (stile BIOS), veniva ignorata. Ho intuito che dovevo rispondere "s", per sì. Quindi ho proseguito, dando il comando
"fixmbr"+invio
mi pare che anche a questo punto ho dovuto dare un "s".
infine ho terminato con il comando
exit
Grazie a eaman2 per l'aiuto, e all'autore del sito citato. Spero di essere utile a qualcun altro, e mi dispiace aver scritto queste cose nella sezione dedicata a GNU/Linux, ma effettivamente il problema era "meticcio". Preciso comunque che il sistema di cui ho ripristinato il boot non è mio (per questo, soprattutto, mi dispiaceva di aver creato il problema),e che preferisco, sia per questioni etiche che per funzionalità, i sistemi liberi (che sono quelli che uso di solito).
Grazie mille, la diagnosi è stata corretta. Purtroppo questi passaggi relativi al boot loader mi mancavano. Credo che GNU/Linux installi comunque il suo boot loader (non so se c'è un modo per evitarlo), considerando la SD come una sorta di disco rigido sempre-presente, o no?
Gnu/linux e' il sistema operativo: la gestione dell'installazione e' prerogativa della distro. Io ad esempio uso Debian e per il boot-loader me lo chiede eccome quale e dove installarlo, oppure farne a meno. Una distro per 'principianti' tende a fare tutto di default chiedendoti solo le cose indispensabili (tipo utente/password).
segnalo la procedura che ho seguito...[CUT]
Grazie a eaman2 per l'aiuto, e all'autore del sito citato. Spero di essere utile a qualcun altro, e mi dispiace aver scritto queste cose nella sezione dedicata a GNU/Linux, ma effettivamente il problema era "meticcio". Preciso comunque che il sistema di cui ho ripristinato il boot non è mio (per questo, soprattutto, mi dispiaceva di aver creato il problema),e che preferisco, sia per questioni etiche che per funzionalità, i sistemi liberi (che sono quelli che uso di solito).
Noi siamo molto felici dell'esito fortunato dell'operazione, una volta si usava consigliare agli utenti di farsi un floppy di avvio per i momenti bui, oggi si potrebbe fare su una chiavetta usb magari. Per quanto ci starebbe un'intera live su una chiavetta...
Comunque i boot loader si possono mettere anche all'inizio delle singole partizioni: metterne uno su ogni partizione contenente un sistema operativo torna utile quando nulla parte e non si ha vicino un cd di ripristino.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.