View Full Version : HP Pavillion dv5-1106el HELP!!!
michel94
06-08-2011, 13:39
Ciao a tutti, ho un problemino ad un HP Pavillion dv5-1106el.
In poche parole dopo alcuni minuti di funzionamento il notebook entra in sospensione e si spegne inspiegabilmente durante il normale utilizzo.
Ho notato che il problema sorge quando la temperatura della CPU è prossima ai 100°C, probabilmente il bios rileva questa temperatura e, in via precauzionale, mette in sospensione il S.O..
Il notebook possiede una CPU AMD Turion X2 64 modello "ULTRA" ed un chipset ATI-AMD con IGP.
Il S.O. è Windows 7 Ultimate SP1 ma il problema si presentava anche quando montavo Windows Vista (entrambi a 32 bit).
Nel normale utilizzo la temperatura del procio è intorno a 93°C ma aprendo qualsiasi browser e navigando su internet la temperatura aumenta e dopo 5 o 10 minuti il notebook si spenge.
Ho provveduto a controllare la ventolina di raffreddamento ed a sostituire la pasta termica sia alla CPU che al chipset ma non vedo miglioramenti.
Se lancio applicazioni impegnative del tipo 3DStudio Max non riesco a lavorare per i continui spengimenti.
C'è qualcuno che mi può aiutare?
p.s.: ho l'ultimo BIOS installato e gli ultimi driver del chipset rilasciati dal sito ufficiale HP perchè quelli ATI-AMD non me li fa installare.
Grazie
Dominioincontrastato
06-08-2011, 19:44
da poco ho avuto un problema simile al tuo dopo, un pc che dopo pochi secondi si spegne ma parlo di un assemblato. Vado sul bios e la temperatura arriva a 120 ° :mbe: e poi compaiono delle righe colorate strane. subito dopo che si blocca stacco il dissy e sento che è ancora freddo. Riesco a farmi dare un altro processore simile e il tutto torna a funzionare normalmente. Prova se riesci a appoggiare solo il dissi al processore subito dopo che si spegne lo tocchi e vedi se è freddo o caldo. se è freddo il processore sta comunicando temperature sbagliate e manda in blocco la scheda madre
michel94
06-08-2011, 21:07
da poco ho avuto un problema simile al tuo dopo, un pc che dopo pochi secondi si spegne ma parlo di un assemblato. Vado sul bios e la temperatura arriva a 120 ° :mbe: e poi compaiono delle righe colorate strane. subito dopo che si blocca stacco il dissy e sento che è ancora freddo. Riesco a farmi dare un altro processore simile e il tutto torna a funzionare normalmente. Prova se riesci a appoggiare solo il dissi al processore subito dopo che si spegne lo tocchi e vedi se è freddo o caldo. se è freddo il processore sta comunicando temperature sbagliate e manda in blocco la scheda madre
Grazie per la tua risposta.
Purtroppo per controllare il dissi al notebook devo smontare quest'ultimo in un milione di parti (se vuoi ti posto le foto).
Comunque dalle "bocche" di aereazione del notebook esce aria calda, molto calda. Ritengo che la temperaura della cpu sia veritiera.
Non mi spiego perchè la cpu raggiunge i 100°C eppure ho provveduto a ripulire sia la ventolina che tutto il dissi.
Non sono riuscito a trovare la temperatura di lavoro di questa CPU che comunque credo sia intorno ai 90°C.
Vorrei conoscere la temperatura massima che questa CPU regge in modo da poter regolare, eventualmente, la temp di riferimento nel Bios.
Dominioincontrastato
06-08-2011, 21:24
può darsi che si sia scaricato le heatpipe del dissipatore abbiano perso gas per cui non porta correttamente il calore verso le alette di raffreddamente e la ventola. A questo punto ti suggerirei di sostituire il dissy se lo trovi a poco prezzo....
michel94
06-08-2011, 21:34
può darsi che si sia scaricato le heatpipe del dissipatore abbiano perso gas per cui non porta correttamente il calore verso le alette di raffreddamente e la ventola. A questo punto ti suggerirei di sostituire il dissy se lo trovi a poco prezzo....
Non ci avevo pensato!!!
Potrebbe succedre anche questo?
comunque ho trovato la CPU sul sito dell'AMD a questo indirizzo:
http://products.amd.com/en-us/NotebookCPUDetail.aspx?id=434&f1=AMD+Turion%e2%84%a2+X2+Ultra+Dual-Core+Mobile+Processor&f2=&f3=&f4=2000&f5=S1&f6=B1&f7=65nm+SOI&f8=&f9=True
è AMD Turion™ X2 Ultra Dual-Core Mobile ZM-82 e a quanto dice AMD dovrebbe essere una 35W ma non c'è nessuna indicazione sulla temperatura massima ed in idle.
Dominioincontrastato
06-08-2011, 21:40
Non ci avevo pensato!!!
Potrebbe succedre anche questo?
comunque ho trovato la CPU sul sito dell'AMD a questo indirizzo:
http://products.amd.com/en-us/NotebookCPUDetail.aspx?id=434&f1=AMD+Turion%e2%84%a2+X2+Ultra+Dual-Core+Mobile+Processor&f2=&f3=&f4=2000&f5=S1&f6=B1&f7=65nm+SOI&f8=&f9=True
è AMD Turion™ X2 Ultra Dual-Core Mobile ZM-82 e a quanto dice AMD dovrebbe essere una 35W ma non c'è nessuna indicazione sulla temperatura massima ed in idle.
100° la temperature che puo resistere
http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Turion%20X2%20Ultra%20ZM-82%20-%20TMZM82DAM23GG.html
prova anche a usare di quelle basi con ventole che vanno sotto che servono per raffreddare potresti diminuire qualche grado ma è pur sempre un palliativo
michel94
06-08-2011, 22:04
100° la temperature che puo resistere
http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Turion%20X2%20Ultra%20ZM-82%20-%20TMZM82DAM23GG.html
prova anche a usare di quelle basi con ventole che vanno sotto che servono per raffreddare potresti diminuire qualche grado ma è pur sempre un palliativo
Sono subito andato a vedermi il link che mi hai postato.
...azz.. allora sono proprio al limite per friggere la cpu?!
A questo punto ritengo che il prolema siano proprio le heatpipes, non vedo altre spiegazioni.
Volevo evitare di adoperare quelle basi, prima provo altre soluzioni.
Cerco di farmi prestare una cpu simile e compatibile con il notebook per escludere ogni altro dubbio. Forse riesco ad avere un athlon x2.
Grazie della tua collaborazione, se ti viene in mente qualche cosa fammi sapere.
michel94
06-08-2011, 22:38
Cercando un pò su google ho notato che molti possessori di Pavillion hanno il mio stesso problema e questi, cercando spiegazioni in vari forum della rete hanno ricevuto indicazioni su come pulire le bocche di aerazione del notebook e nulla di più.
A questo punto cerco di fare le prove che ti ho detto, non vorrei che fosse proprio la M/B a causare surriscaldamento alla CPU, conosco almeno due o tre amici che hanno avuto problemi con la motherboard di portatili HP.
Oramai tutti costruiscono apparecchi elettronici, computer compresi, che durano al massimo 3 anni, poi il consumatore deve sostituirli con prodotti nuovi
Dominioincontrastato
06-08-2011, 23:35
eh purtroppo il problema di surriscaldamento degli hp è una cosa piuttosto diffusa, però secondo me il problema è e rimane sul sistema di dissipazione o sul processore, tendo a escudere la scheda madre ma potrebbe anche esserlo....
michel94
07-08-2011, 11:20
eh purtroppo il problema di surriscaldamento degli hp è una cosa piuttosto diffusa, però secondo me il problema è e rimane sul sistema di dissipazione o sul processore, tendo a escudere la scheda madre ma potrebbe anche esserlo....
Per quanto ho potuto vedere aprendo il notebook, il sistema di dissipazione rispecchia quello che è all'interno dei notebook delle altre marche e le bocche di ventilazione sono ben collocate.
Ritengo che, nel caso in cui non vi fossero problemi legati alle heatpipe del dissi come tu mi hai suggerito di verificare, l'innalzamento repentino della temperatura sia da ricercare proprio nella mianboard perchè per quanto ho visto in vari forum molti acquirenti di prodotti HP hanno problemi di ogni tipo proprio legati alla M/B.
Ora è semplicistico dire che il problema è della M/B in quanto il notebook è composto per la sua quasi totalità della scheda madre dove risiedono tutti i chip, quindi il problema dove essere affrontato dalla HP stessa.
Ma secondo te l'HP, come del resto tutte le altre marche, impegnerà risorse economiche per cercare di rimediare a malfunzionamenti per dei notebook obsoleti e antichi della veneranda età di 3 anni?
Oggi giorno le case madri sfornano centinaia di modelli di notebook l'anno e non solo perchè è stata introdotta una tecnologia migliore e subito viene acquisita e presentata al consumatore, infatti si vedono notebook della stessa casa madre con sigle e modelli differenti che presentano al suo interno CPU e chipset identici.
Addirittura queste case rilasciano con il misurino gli aggiornamenti ai driver, non solo al firmware del bios, e ti impediscono di adoperarne altri più aggiornati.
Vabbè scusa del mio piccolo sfogo ma quando mi trovo difronte a prodotti "marchiati" mi trovo sempre a combatttere con problemi inspiegabili.
Dominioincontrastato
07-08-2011, 11:32
è vero che la scheda madre è responsabile di molte cose e problemi ma come ti ho detto non escludo nulla tra dissy, processore e scheda madre anche se per me dissy in primis e processore in seconda sono gli indiziati principali. potrebbe anche essere che la scheda madre da per sbaglio troppa corrente.
Per quanto mi riguarda HP è una marca da cui mi sono sempre tenuto lontano, vuoi che per smontarli ci sono 65536 viti e ho sempre avuto molta antipatia visto che per anni ho lavorato con pc Dell. I pc sono fatti per durare 3 anni? boh io in firma un dell 745 ex aziendale usato ed è un orologio e ha circa 4 anni e va una meraviglia. A un parente ho venduto un Dell d400 usato da 12" e ha circa 6 anni va ancora perfettamente, che dirti, le cose vanno anche un po a fortuna
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.