PDA

View Full Version : Quando i brevetti attaccano Android - parte seconda


Redazione di Hardware Upg
05-08-2011, 12:29
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/quando-i-brevetti-attaccano-android-parte-seconda_38079.html

Prosegue lo scambio di dichiarazioni tra Google e Microsoft circa la questione dei brevetti Novell. Una questione che diventa sempre più soap-opera

Click sul link per visualizzare la notizia.

VirtualFlyer
05-08-2011, 12:33
Non ricominciamo come ieri plz! :sofico:

MaxArt
05-08-2011, 12:40
No, veramente, ABBASTA! :eek:
Io non commento.

Abufinzio
05-08-2011, 12:41
fap

Markk117
05-08-2011, 12:54
google fa buona faccia e cattivo gioco!

pabloski
05-08-2011, 13:16
Google fa i propri interessi, come tutte le aziende....l'offerta di ms era assurda, perchè serviva solo a far spendere soldi a google, col risultato di non poter comunque garantire nessuna protezione agli OEM

Comunque il DOJ ha chiesto al consorzio ms-apple-oracle di consegnare i brevetti all'OIN.

In ogni caso rimane il fatto che il sistema dei brevetti USA è completamente fuori controllo e sta danneggiando pesantemente l'industria IT.

Bluknigth
05-08-2011, 14:19
Si, i brevetti dovrebbero avere una durata limitata nel tempo e una quota di rimborso decisa da qualche ente.

Inventi qualcosa e lo brevetti. Per 5 anni prendi 50Cent per ogni volta che questo brevetto viene utilizzato.
Dopo cinque anni il dazio si dimezza e dopo 10 anni è bene dell'umanità....

Ok, sono un utopista...

Vik Viper
05-08-2011, 14:23
da qualsiasi lato la si veda

Giullo
05-08-2011, 14:43
bha, don't be evil sta cippa :)

dwfgerw
05-08-2011, 15:15
Google è stata invitata all'asta e mi pare abbia offerto qualcosa co,e 3,6 mld di dollari. Ora cosa vorrebbe che apple, microsoft e le altre aziende del consorzio rilascino le proprietá intellettuali di nortel gratuitamente ?? Mi pare siano fuori strada.

PaSteam
05-08-2011, 15:27
di solito non posto in queste guerre tra brevetti..
ma stavolta google ha veramente esagerato, vuole passare come la compagnia del buon samaritano open source a destra e manca,noi siamo i buoni gli altri il demonio.
Ma i brevetti e il codice sorgenti del suo vero biz i motori di ricerca con sto cavolo che sono open!!!!

inviterei le persone a non credere che colossi del genere facciano solo beneficenza a noi poveri utenti...

anzi chi più vuole apparire angelico più è pronto a mettercelo in quel posto
come in questa occasione dell' asta su i brevetti nortell

meditate

TheWizard85
05-08-2011, 15:43
Leggete qui, in particolare l'update:
http://googleblog.blogspot.com/2011/08/when-patents-attack-android.html

Google dice che microsoft mente.

Beh noi non sapremo mai la verità su chi ha ragione...Ma io preferisco credere che google sia nel giusto, google ha sempre offerto buoni servizi e completamente gratuiti (ok che ci ricava con gli ads magari anche spiando le nostre abitudini, macchi se ne frega)

DjLode
05-08-2011, 16:00
Ma io preferisco credere che google sia nel giusto

E su questo sta facendo leva Google ;)

TheWizard85
05-08-2011, 16:16
E su questo sta facendo leva Google ;)

E perchè microsoft e compagnia?

Come fai a sapere chi mente?

Io mi baso solo sui fatti, google con android ha fatto evolvere il mondo degli smartphone con un OS gratuito, che ogni produttore puoi sviluppare e metterlo sul proprio dispositivo da commercializzare..E' ovvio che google ci guadagna con gli ads e con il resto, ma agli utenti finali questo non costa niente, in questo modo ognuno può comprarsi un telefono a 99 e. che fa quasi quello che apple si fa pagare 700 e.

Poi "sembra" più logica la posizione di google. Microsoft ha comprato i brevetti perchè in futuro sicuramente li userà contro android (come già fa, visto che htc (altri produttori vogliono resitere) paga a microsoft 15$ per ogni smarthphone android che vende a causa di alcuni brevetti microsoft che sarebbero usati nel codice di android)

Al contrario google se li sarebbe voluta comprare solo per non essere attaccata dai rivali..Non mi sembra che google abbia fatto cose del genere in passato verso altre aziende..

Apple microsoft e oracle stanno rosicando e vogliono PALESEMENTE solo guadagnare su android senza alcun valido motivo e SOLO dopo che si sono resi conto che android sta spopolando, invece come google ripete, dovrebbe trovare il modo di innovare i loro servizi/prodotti anche loro

(IH)Patriota
05-08-2011, 16:32
Ad asta persa Google fa la verginella.

Con un'offerta di 3,6mln di $ non ci crede nessuno che, ipotizzando una vincita dei brevetti, questi sarebbero stati usati solo per difendersi o addirittura resi open.

Google ci voleva straguadagnare, il consorzio avrebbe (ed ha di fatto) reso inesigibili le royalties tra i partecipanti, spendeva poco e li avrebbe potuti utilizzare a sua volta, invece ha voluto correre da sola con un' offerta così imponente da obbligare gli altri a consorziarsi... Il tutto a fin di bene... Mi spiace ma è davvero difficile crederlo..

Pier2204
05-08-2011, 16:41
Leggete qui, in particolare l'update:
http://googleblog.blogspot.com/2011/08/when-patents-attack-android.html

Google dice che microsoft mente.

Beh noi non sapremo mai la verità su chi ha ragione...Ma io preferisco credere che google sia nel giusto, google ha sempre offerto buoni servizi e completamente gratuiti (ok che ci ricava con gli ads magari anche spiando le nostre abitudini, macchi se ne frega)

In base a questo ragionamento, crediamo che nel giusto ci sta chi offre servizi gratuiti a prescindere di come li ha ottenuti.

Quello è un modello di businnes, un po come la TV commerciale o la pay TV, ma questo non significhe che se offro un servizio gratuito posso usare brevetti altrui.

Io credo invece che se vuoi risolvere il problema bisogna mettere mano ai brevetti e riformare il sistema (almeno quello Americano) dal profondo.

Il sistema brevetti non potrai mai sparire perchè fa parte della spinta all'innovazione, ma bisogna dare un taglio al brevetto dell'Idea fittizia su carta bollata. (per semplificare il concetto)

In ogni caso, se Google avesse avuto tutti quei brevetti, dubito che si sarebbe rivolta alle autorità per farseli togliere...:asd: ..nessuno è santo e google di mosse subdole ne ha fatte anche lei..

DjLode
05-08-2011, 18:13
Poi "sembra" più logica la posizione di google. Microsoft ha comprato i brevetti perchè in futuro sicuramente li userà contro android (come già fa, visto che htc (altri produttori vogliono resitere) paga a microsoft 15$ per ogni smarthphone android che vende a causa di alcuni brevetti microsoft che sarebbero usati nel codice di android)

Al contrario google se li sarebbe voluta comprare solo per non essere attaccata dai rivali..Non mi sembra che google abbia fatto cose del genere in passato verso altre aziende..

Apple microsoft e oracle stanno rosicando e vogliono PALESEMENTE solo guadagnare su android senza alcun valido motivo e SOLO dopo che si sono resi conto che android sta spopolando, invece come google ripete, dovrebbe trovare il modo di innovare i loro servizi/prodotti anche loro

Certe che per uno che "non sapremo mai chi ha ragione" e "mi baso sui fatti" o hai molta fantasia, o sai molto di più di Google, MS ed Apple oppure mi sa che non sei tranquillo e stai "tifando" per qualcuno che comincia per G...
Sveglia!!! Le aziende TUTTE fanno i loro affari... Google non è da meno (anzi)

DjLode
05-08-2011, 18:16
In ogni caso, se Google avesse avuto tutti quei brevetti, dubito che si sarebbe rivolta alle autorità per farseli togliere...:asd: ..nessuno è santo e google di mosse subdole ne ha fatte anche lei..

Peccatore! Non sai quello che dici! Google fa tutto gratis per la gioia degli acquirenti e degli utilizzatori dei suoi servizi! Certo che a volte si dice che Apple fa il lavaggio del cervello ma quando vedo certe affermazioni (ovviamente non tue) credo che il lavaggio sia fatto anche da altri :asd:

maumau138
05-08-2011, 19:30
A me sta cosa fa ridere, tutti a difendere Google perché "li avrebbe usati solo a scopo difensivo mentre gli altri (cattivoni) per fare soldi ai danni di Google".
Il discorso è semplice, sono stati messi in vendita n-mila brevetti in campo telefonico, Google ha offerto X, gli altri hanno offerto di più e se li sono aggiudicati. Ora Google non può piangere miseria dicendo che gli altri non dovrebbero usare i brevetti perché non è giusto (sic.), in fondo lei li avrebbe usati solo per difendersi.
Il sistema dei brevetti è fatto così, se Google vuole usare proprietà intellettuali di altri paga, se no o non le usa o si inventa qualcos'altro.
E il discorso che Android lo vende gratis (quindi non dovrebbe neanche pagare royalties) non regge, visto che usa la piattaforma per propinare i suoi Ad, su cui lucra eccome.
Poi la motivazione dell'uscita dalla cordata suona piuttosto strano :mc: , in pratica loro sono usciti da una cordata per l'acquisizione dei brevetti Novell perché "avrebbe eliminato ogni protezione che questi brevetti avrebbero potuto fornire ad Android nei confronti degli attacchi delle altre aziende" :confused: :confused: :confused:
In pratica una cosa senza senso, se io possiedo un brevetto, anche insieme ad altre aziende, nessuno mi può attaccare su quel brevetto.
Però se quel brevetto lo possiedo solo io, magari posso entrare nei meccanismi di cross-licensing che vigono tra i colossi dell'IT, e il punto sta proprio qui.
Poi la richiesta del rilascio dei brevetti sotto licenza free fa ridere, vorrei vedere se Yahoo chiedesse l'apertura dei brevetti Google sui motori di ricerca.

br31n
05-08-2011, 19:40
Google fa i propri interessi, come tutte le aziende....l'offerta di ms era assurda, perchè serviva solo a far spendere soldi a google, col risultato di non poter comunque garantire nessuna protezione agli OEM

L'offerta di MS non era affatto assurda. È che Google sa di aver già infranto un tot. di beevetti, (da Oracle in poi) e che pesto Android non potrà più essere totalmente free. Quello che tentata di fare (legittimamente) è comprare da sola quei brevetti per fare degli accordi di cross licensing, cosa molto comune, ovvero io do una licenza a te, e tu ne dai una a me, e nessuno paga nessuno. Per questo motivo Google non ha voluto partecipare all'asta insieme a MS. non avrebbe potuto fare il suo giochetto. Poteva sviluppare Google, un sistema senza copiare a destra e manca, e non si sarebbe trovata in questa situazione

blackshard
05-08-2011, 21:18
Mah.

Io quello che vedo è che

1) Microsoft e compagnia hanno acquisito i brevetti. Punto. Non cazzeggiamo, fra quei brevetti c'è anche roba che potrebbe infastidire il mondo open source. E non spariamo cretinate riguardo alla cifra offerta, a quanto pare il consorzietto è composto da anime pure come Microsoft, Apple e Sony (più altre) che hanno offerto 4 volte la cifra che ha offerto Google (leggi qui: http://www.key4biz.it/News/2011/07/01/Tecnologie/Microsoft_Apple_Ericsson_Sony_EMC_RIM_Nortel_Google_Intel_204237.html)

2) Microsoft e Apple già stanno usando i brevetti contro Google. Il resto sono solo processi alle intenzioni. I fatti dimostrano che qui c'è qualcuno che agisce (Microsoft e Apple) e qualcuno che reagisce (Google). E' sciocco pensare di invertire i ruoli.

3) Sempre i fatti mostrano che la guerra proviene da chi chiede royalties per il proprio sistema operativo chiuso (Microsoft) e chi ne ha uno proprietario e sigillato (Apple) verso chi offre un sistema aperto e privo di royalties. Ora è indubbio che Google non lo fa per beneficenza, ma chi vieta a Microsoft di perseguire la medesima strada, sistema aperto e/o privo di royalties? Non cito apple per ovvi motivi. Il ragionamento opposto non vale, perchè causerebbe un aumento dei prezzi dei terminali e sarebbe proprio quello che microsoft vuole.

Poniamoci una domanda: se Microsoft e Apple avessero ragione e, facciamo finta, che android venisse del tutto neutralizzato, chi ne trarrebbe guadagno? Noi utenti o la cordata che ha messo sul piatto qualche milione di dollari?

Il punto è che qui Google ha dato un discreto boost all'emancipazione dei terminali smart, condito da prezzi concorrenziali. Questo non va' affatto giù a chi, fresco fresco, si lancia in questo mondo (dopo che gli altri si sono presi la briga e i rischi per tastarne la fertilità) e si ritrova senza la possibilità di centellinare le innovazioni per trarne profitti clamorosi perchè qualcun altro è arrivato prima.

Se ci pensate microsoft non è nuova a questi atteggiamenti, non innova in niente: arriva dopo, si pappa tutto con prepotenza e se ne va'. Lo ha fatto con Internet Explorer ai danni di Netscape (arriva dopo, impone il suo browser e cancella l'avversario), lo ha fatto con i netbook (al tempo zero i netbook erano tutti con linux perchè la licenza m$ costava troppo, tastato il terreno e visto che il mercato era florido, arriva la licenza a 30$... e giù tutti a vendere XP), ci sta provando da un po' con il motore di ricerca (dopo quanti anni?) e adesso vorrebbe imporre il suo dominio 90/10 (90% microsoft e 10% apple) anche sugli smartphone nel modo più infame possibile: i brevetti.

Comprati per giunta da altri!! Non sono manco i loro!

I miei 4 centesimi.

Pier2204
05-08-2011, 23:58
Mah.

Io quello che vedo è che

1) Microsoft e compagnia hanno acquisito i brevetti. Punto. Non cazzeggiamo, fra quei brevetti c'è anche roba che potrebbe infastidire il mondo open source. E non spariamo cretinate riguardo alla cifra offerta, a quanto pare il consorzietto è composto da anime pure come Microsoft, Apple e Sony (più altre) che hanno offerto 4 volte la cifra che ha offerto Google (leggi qui: http://www.key4biz.it/News/2011/07/01/Tecnologie/Microsoft_Apple_Ericsson_Sony_EMC_RIM_Nortel_Google_Intel_204237.html)

2) Microsoft e Apple già stanno usando i brevetti contro Google. Il resto sono solo processi alle intenzioni. I fatti dimostrano che qui c'è qualcuno che agisce (Microsoft e Apple) e qualcuno che reagisce (Google). E' sciocco pensare di invertire i ruoli.

3) Sempre i fatti mostrano che la guerra proviene da chi chiede royalties per il proprio sistema operativo chiuso (Microsoft) e chi ne ha uno proprietario e sigillato (Apple) verso chi offre un sistema aperto e privo di royalties. Ora è indubbio che Google non lo fa per beneficenza, ma chi vieta a Microsoft di perseguire la medesima strada, sistema aperto e/o privo di royalties? Non cito apple per ovvi motivi. Il ragionamento opposto non vale, perchè causerebbe un aumento dei prezzi dei terminali e sarebbe proprio quello che microsoft vuole.

Poniamoci una domanda: se Microsoft e Apple avessero ragione e, facciamo finta, che android venisse del tutto neutralizzato, chi ne trarrebbe guadagno? Noi utenti o la cordata che ha messo sul piatto qualche milione di dollari?

Il punto è che qui Google ha dato un discreto boost all'emancipazione dei terminali smart, condito da prezzi concorrenziali. Questo non va' affatto giù a chi, fresco fresco, si lancia in questo mondo (dopo che gli altri si sono presi la briga e i rischi per tastarne la fertilità) e si ritrova senza la possibilità di centellinare le innovazioni per trarne profitti clamorosi perchè qualcun altro è arrivato prima.

Se ci pensate microsoft non è nuova a questi atteggiamenti, non innova in niente: arriva dopo, si pappa tutto con prepotenza e se ne va'. Lo ha fatto con Internet Explorer ai danni di Netscape (arriva dopo, impone il suo browser e cancella l'avversario), lo ha fatto con i netbook (al tempo zero i netbook erano tutti con linux perchè la licenza m$ costava troppo, tastato il terreno e visto che il mercato era florido, arriva la licenza a 30$... e giù tutti a vendere XP), ci sta provando da un po' con il motore di ricerca (dopo quanti anni?) e adesso vorrebbe imporre il suo dominio 90/10 (90% microsoft e 10% apple) anche sugli smartphone nel modo più infame possibile: i brevetti.

Comprati per giunta da altri!! Non sono manco i loro!

I miei 4 centesimi.

Ma guarda, con Netscape ha fatto quello che sta facendo ora Google sugli smartphone, ha offerto il suo browser in modo gratuito quando quello di netscape era a pagamento e ha vinto la battaglia...
Con i netbook ha fatto il contrario, ha messo una licenza a pagamento quando linux era gratuito, nonostante tutto ha vinto pure qui...

Ora, fino a prova contraria, la scelta sui netbook l'hanno fatta i clienti come su netscape, e guarda un po cosa ti dico, anche sugli smartphone la scelta alla fine è dei clienti e qui Google ha la meglio.

Nonostante sia piuttosto critico sul sistema di brevetti americano, se oggi esistono e hanno validità giuridica, impongono pagamenti di brevetto a tutti indistintamente per utilizzarli,... per quale arcano motivo Google non lo dovrebbe fare?

Google ha messo l'algoritmo del suo motore di ricerca a disposizione di tutti oppure lo ha blindato?

rokis
06-08-2011, 07:52
No, veramente, ABBASTA! :eek:
Io non commento.

come mai? Ti è arrivato l'ordine da Google di non commentare? :confused:

rokis
06-08-2011, 07:54
Leggete qui, in particolare l'update:
http://googleblog.blogspot.com/2011/08/when-patents-attack-android.html

Google dice che microsoft mente.

Beh noi non sapremo mai la verità su chi ha ragione...Ma io preferisco credere che google sia nel giusto, google ha sempre offerto buoni servizi e completamente gratuiti (ok che ci ricava con gli ads magari anche spiando le nostre abitudini, macchi se ne frega)

Ecco la vittoria di Google!!!!!! :doh: :muro:

maumau138
06-08-2011, 09:52
3) Sempre i fatti mostrano che la guerra proviene da chi chiede royalties per il proprio sistema operativo chiuso (Microsoft) e chi ne ha uno proprietario e sigillato (Apple) verso chi offre un sistema aperto e privo di royalties. Ora è indubbio che Google non lo fa per beneficenza, ma chi vieta a Microsoft di perseguire la medesima strada, sistema aperto e/o privo di royalties? Non cito apple per ovvi motivi. Il ragionamento opposto non vale, perchè causerebbe un aumento dei prezzi dei terminali e sarebbe proprio quello che microsoft vuole.


Il punto è che il sistema aperto di Google serve solo per permettere a Google di infilare dappertutto, anche nelle apps che usi quotidianamente la propria pubblicità, e li guadagna molto di più che se vendesse una licenza del telefono.
Inoltre così facendo aumenta la propria quota di monopolio nel settore delle ricerche internet (e degli ad), visto che qualunque ricerca fai sul telefonino di base passa per Google.
Certo, niente vieta a MS di fare la stessa cosa, che sta tentando di fare iniziando a creare l'ecosistema intorno a bing, ma parte da una situazione di estremo svantaggio e usa l'unica arma che ha a disposizione, i brevetti.

andy45
06-08-2011, 11:19
Google questa volta ha fatto il passo più lungo della gamba, con tutta la buona volontà non aveva nessuna speranza di aggiudicarsi questi brevetti concorrendo contro una cordata formata da microsoft, apple, oracle ecc....non è che stiamo parlando di gigi il pescatore e del bar mario.
Era palese che una volta aggiudicati i brevetti la cordata avrebbe chiesto il pagamento delle royalties (anche solo per rientrare della spesa fatta)...non ci vuole un genio ad immaginarsi un comportamento di questo tipo, google avrà visto in questo accordo una forzatura, però ogni tanto bisogna anche scendere a compromessi; non l'hanno fatto ed ora mi sembra giusto che ne paghino le conseguenze.
Alla storia che loro avrebbero usato i brevetti solo per difendersi non ci credo minimamente, come le altre è una multinazionale il cui unico scopo è fare soldi, quindi come le altre avrebbe usato questi brevetti per guadagnarci sopra ed affossare la concorrenza.

blackshard
06-08-2011, 13:19
Ma guarda, con Netscape ha fatto quello che sta facendo ora Google sugli smartphone, ha offerto il suo browser in modo gratuito quando quello di netscape era a pagamento e ha vinto la battaglia...

Già ma non con un sistema operativo già in monopolio alle spalle, tramite cui veicolare il proprio software. Già con windows 98 Internet explorer era inscindibile dal SO, mentre con Windows 95 IE4 combinava bei casini se disinstallato.


Con i netbook ha fatto il contrario, ha messo una licenza a pagamento quando linux era gratuito, nonostante tutto ha vinto pure qui...


Si, li entrano in gioco le nemmeno troppo sottili dinamiche del mercato, però nota anche come vendere una licenza a 50-60 euro aumentando artificiosamente il prezzo di un netbook (che ne costa 200) non è stata una buona idea e i produttori si sono rivolti a linux, così microsoft ha inventato una versione di XP fasulla da regalare a pochi spiccioli e i produttori tutti di nuovo su XP, tant'è che oggi non c'è più scelta. Il fatto che la gente avesse familiarità con XP e non con linux ha fatto il resto, penso che il 99% di quelli che hanno acquistato un netbook con linux non l'hanno nemmeno manco provato.

Ora, fino a prova contraria, la scelta sui netbook l'hanno fatta i clienti come su netscape, e guarda un po cosa ti dico, anche sugli smartphone la scelta alla fine è dei clienti e qui Google ha la meglio.


Nonostante sia piuttosto critico sul sistema di brevetti americano, se oggi esistono e hanno validità giuridica, impongono pagamenti di brevetto a tutti indistintamente per utilizzarli,... per quale arcano motivo Google non lo dovrebbe fare?

Su questo sarei d'accordo, se appunto non fossi molti critico anche io sui brevetti. Ovviamente la difesa di google è debole: non ti salva da una sentenza dire che gli altri sono cattivi perchè ti vogliono spillare soldi grazie ai brevetti mentre tu i brevetti li volevi per tenerli nel cassetto. Ciò non toglie però che gli altri, microsoft e apple in primis, hanno comprato brevetti appositamente per lo scopo di ostacolare la concorrenza.


Google ha messo l'algoritmo del suo motore di ricerca a disposizione di tutti oppure lo ha blindato?

Beh ma queste sono scelte sulle loro idee, a mio parere plausibili.

Arthens
06-08-2011, 13:59
Nonostante sia piuttosto critico sul sistema di brevetti americano, se oggi esistono e hanno validità giuridica, impongono pagamenti di brevetto a tutti indistintamente per utilizzarli,... per quale arcano motivo Google non lo dovrebbe fare?

È vero esistono delle leggi... e infatti il dipartimento di giustizia americano è intervenuto e ha dato ragione a Google

Ultimately, the U.S. Department of Justice intervened, forcing Microsoft to sell the patents it bought and demanding that the winning group (Microsoft, Oracle, Apple, EMC) give a license to the open-source community, changes the DoJ said were “necessary to protect competition and innovation in the open source software community.” This only reaffirms our point: Our competitors are waging a patent war on Android and working together to keep us from getting patents that would help balance the scales.

Arthens
06-08-2011, 14:20
Ovviamente la difesa di google è debole: non ti salva da una sentenza dire che gli altri sono cattivi perchè ti vogliono spillare soldi grazie ai brevetti mentre tu i brevetti li volevi per tenerli nel cassetto.

Può sembrare debole a chi non conosco il mercato dei brevetti in america, ma in realtà non solo la loro posizione è vera, ma è anche tutelata da alcune leggi americane.

Purtroppo i brevetti software sono degenerati, e l'uso originale (cioè difendere la proprietà intellettuale) è stato superato da altri tre usi:
1. usare i brevetti per spillare soldi ai grandi produttori (i famosi patent trolls)
2. usare i brevetti per intralciare la concorrenza (quello di cui google accusa microsoft)
3. usare i propri brevetti per difendersi (cioè tu dici che io ho violato i tuoi brevetti, ma io dico che tu hai violato i miei e siamo amici come prima)

Il sistema dei brevetti fa acqua da tutte le parti, però ad esempio esistono delle leggi per limitare il punto numero 2. Ed infatti il dipartimento di giustizia si è espresso a favore di Google (vedi post precedente)

E il motivo per cui Google vorrebbe acquistare dei brevetti per difendersi è perchè il loro portfolio di brevetti è estremamente limitato rispetto alla concorrenza, quindi in un'eventuale gioco di potere ne avrebbero la peggio.

Spectrum7glr
06-08-2011, 14:54
@Arthens:

il dipartimento di giustizia non si è mai espresso a favore di google nella vicenda...stai quotando un'interpretazione estensiva fatta da Drummond di una cosa detta dal DoJ 3 mesi fa e alla quale il consorzio si è già adeguato...insomma la valutzione del DoJ è cosa vera ma il quote è un'interpretazione di Drummond della stessa: un po' tirato per i capelli il fatto di "metterla agli atti" sic et simpliciter.

poi scusa, andando anche a logica, se google avesse già ricevuto soddisfazione in sede giudiziale in relazione alle proprie istanze che bisogno avrebbe avuto Drummond di cominciare questa querelle? la realtà è che in sede giudiziale le cose non stanno andando come G vorrebbe...di qui una contro offensiva di carattere prettamente mediatico (dichiarazioni a ruota libera appunto non fatte nelle sedi opportune: se hai qualcosa da dire e sei così sicuro lo fai laddove la cosa è in discussione) per ripulire la propria immagine e sporcare quella dei concorrenti...controffensiva piuttosto debole viste le risposte ricevute che se non altro la fanno apparire un po' avventata (se non fosse tremendamente fuori moda si parlerebbe di "fail": dici una cosa e quello ti tira fuori una mail che viene dalla tua azienda da cui si evince l'opposto...se permetti fa ridere).

Anche le somme in discussione raccontano una realtà difficilmente conciliabile con la "purezza" di intenti: Google avrebbe speso di meno mettendosi insieme agli altri (la sua quota sarebbe costata meno dei 900 milioni sella sua offerta)...convenienza avrebbe voulto che fosse andata assieme a Sony, MS, EMC, Apple, Ericsson e RIM a meno appunto di non volere la cosa tutta per sè (cosa possibile solo con un'offerta che presa singolarmente gli altri non avrebbero voluto/potuto sborsare). Poi possono dire quanto vogliono che avrebbero usato i brevetti solo a scopo difensivo...i fatti dicono che adesso vogliono difendersi senza averne i titoli.
A costo zero per giunta: cosa che stride con la valutazione di 900 milioni fatta da loro stessi pochi mesi fa...prima le "armi di difesa" valevano 900 milioni ed adesso di colpo dovrebbero essere inutili perchè superati da un'interpretazione fatta da Drummond di una valutazione del DoJ...o erano scemi qualche mese fa quando offrivano 900 milioni per questa cosa a loro dire inutile oppure adesso stanno cercando di fare i furbi.

Inutile per inutile se a Montain View ogni tanto hanno dei colpi di sole personalmente di cose inutili da vendergli ne ho parecchie...e non chiedo nemmeno 900 milioni :asd:

Arthens
06-08-2011, 15:09
@Arthens:

il dipartimento di giustizia non si è mai espresso a favore di google nella vicenda...stai quotando un'interpretazione estensiva fatta da Drummond di una cosa detta dal DoJ 3 mesi fa e alla quale il consorzio si è già adeguato.

Hai ragione, il dipartimento di giustizia sta investigando e non si è ancora espresso riguardo quest'ultimo sviluppo.

poi scusa, andando anche a logica, se google avesse già ricevuto soddisfazione in sede giudiziale in relazione alle proprie istanze che bisogno avrebbe avuto Drummond di cominciare questa querelle? la realtà è che in sede giudiziale le cose non stanno andando come G vorrebbe...di qui una contro offensiva per ripulire la propria immagine e sporcare quella dei concorrenti...controffensiva piuttosto debole viste le risposte ricevute che se non altro la fanno apparire un po' avventata.

A quale sede giudiziaria ti riferisci? Perchè ad esempio quella vs Oracle non è ancora conclusa ma un giudice americano ha già rigettato alcune delle accuse di Oracle, e questa è appena iniziata e quindi è difficile dire se stia andando bene o male

Spectrum7glr
06-08-2011, 15:47
A quale sede giudiziaria ti riferisci? Perchè ad esempio quella vs Oracle non è ancora conclusa ma un giudice americano ha già rigettato alcune delle accuse di Oracle, e questa è appena iniziata e quindi è difficile dire se stia andando bene o male

bè in generale bene non credo gli stia andando visto che diversi produttori hanno trovato accordi extra giudiziali ad esempio con MS...G stessa rifiuta di scendere in campo in supporto ai produttori di hw che sono costretti a vdersela da soli (non proprio la startegia di uno che è convinto delle proprie ragioni). Poi chi vivrà vedrà ma queste dichiarazioni vomitate fuori dalle sedi oppoirtune (quando appunto di sedi più indicate ce ne sarebbero a volontà) non mi sembrano esattamente dei segnali di forza.

litocat
06-08-2011, 16:48
Perchè ad esempio quella vs Oracle non è ancora conclusa ma un giudice americano ha già rigettato alcune delle accuse di Oracle, e questa è appena iniziata e quindi è difficile dire se stia andando bene o male
Non e' andata esattamente cosi'. Il giudice ha chiesto a Oracle di ridurre il numero di accuse cosi' come ha chiesto a Google di ridurre il numero di argomentazioni per la difesa. Il tutto per velocizzare un processo che altrimenti avrebbe richiesto anni e anni per concludersi.

Pier2204
06-08-2011, 22:13
Può sembrare debole a chi non conosco il mercato dei brevetti in america, ma in realtà non solo la loro posizione è vera, ma è anche tutelata da alcune leggi americane.

Purtroppo i brevetti software sono degenerati, e l'uso originale (cioè difendere la proprietà intellettuale) è stato superato da altri tre usi:
1. usare i brevetti per spillare soldi ai grandi produttori (i famosi patent trolls)
2. usare i brevetti per intralciare la concorrenza (quello di cui google accusa microsoft)
3. usare i propri brevetti per difendersi (cioè tu dici che io ho violato i tuoi brevetti, ma io dico che tu hai violato i miei e siamo amici come prima)

Il sistema dei brevetti fa acqua da tutte le parti, però ad esempio esistono delle leggi per limitare il punto numero 2. Ed infatti il dipartimento di giustizia si è espresso a favore di Google (vedi post precedente)

E il motivo per cui Google vorrebbe acquistare dei brevetti per difendersi è perchè il loro portfolio di brevetti è estremamente limitato rispetto alla concorrenza, quindi in un'eventuale gioco di potere ne avrebbero la peggio.

Il motivo è chiaro, allora non mi spiego perchè non è entrata a far parte della cordata quando ha capito che non poteva fronteggiarla in un asta.
Aveva tutte le possibilità di suddividere la spesa e ottenere tutti i brevetti Nortel come gli altri.
Nel frattempo ne ha comprati più di 1000 da IBM, brevetti che esulano un pò dal modello di businnes di Google, sono per lo più brevetti su tecniche di costruzione di processori e memorie, sistemi per i server e altre cose.
Ma Google non costruisce hardware, mi sembra che questi mille siano una difesa debole, a meno che non li voglia utilizzare contro Apple e RIM, in ogni caso rimane aperto il fronte Microsoft e se vogliamo pure quello di Oracle.

Per me hanno fatto una cazzata grossa e ora tentano la via giudiziaria... la quale però non è scontata.

Ricordiamo che questa cordata per ottenere i brevetti Nortel ha speso Miliardi di Dollari, per un acquisto del genere hanno valutato attentamente tramite i loro legali la loro validità in caso di disputa, è difficile che un giudice possa ritenere quasti brevetti come mezzo per intralcio alla concorrenza quando c'è una spesa documentata di oltre 4 miliardi di dollari e una dichiarazione d'invito..

MaxArt
06-08-2011, 22:46
Interessantissima opinione di Groklaw a riguardo:
A Brief Explanation of Microsoft's Anti-Google Patent FUD (http://www.groklaw.net/article.php?story=20110805154137803)

come mai? Ti è arrivato l'ordine da Google di non commentare? :confused::mbe: Non commentavo perché l'altro thread stava diventando un casino, semplicemente.

Anche le somme in discussione raccontano una realtà difficilmente conciliabile con la "purezza" di intenti: Google avrebbe speso di meno mettendosi insieme agli altri (la sua quota sarebbe costata meno dei 900 milioni sella sua offerta)...convenienza avrebbe voulto che fosse andata assieme a Sony, MS, EMC, Apple, Ericsson e RIM a meno appunto di non volere la cosa tutta per sè (cosa possibile solo con un'offerta che presa singolarmente gli altri non avrebbero voluto/potuto sborsare).Ma io mi chiedo se se è stata almeno letta la risposta di Google, o se si è sforzati un minimo di capirla.
Arthens ha espresso benissimo le tre maggiori degenerazioni del sistema di brevetti americano. I punti 1 e 2 sono vere e proprie aberrazioni, mentre il 3 è una diretta conseguenza dei primi due - e certo la meno pericolosa.

Microsoft accusa Google di aver rinunciato all'accordo congiunto perché voleva perseguire il punto 1. Ma in base a cosa? Ad assolutamente nulla, perché Google, a differenza di Microsoft, non ha mai usato i suoi brevetti a scopo offensivo.
Anche il punto 2 decade, direi.
L'unico vero scopo è il punto 3. Infatti, se Google si fosse unito agli altri all'acquisto, per motivi di cross licensing non avrebbe potuto usare i 6000 brevetti in questione per scopi difensivi, quindi è stata decisa a fare tutto da sola.
Al contrario, se avesse voluto usare i brevetti per scopo offensivo, si sarebbe potuta unire a Microsoft nell'ottobre 2010 in funzione, ad esempio, anti-Apple.

Questo mi pare chiaro come il sole, ma come mai così in pochi l'hanno recepito?

La posizione di Google non è una lamentela per quanto siano cattivi Apple e Microsoft, ma sul fatto che la loro azione potrebbe configurarsi come illegale. E su questo è ancora pendente un giudizio.

bè in generale bene non credo gli stia andando visto che diversi produttori hanno trovato accordi extra giudiziali ad esempio con MS...G stessa rifiuta di scendere in campo in supporto ai produttori di hw che sono costretti a vdersela da soli (non proprio la startegia di uno che è convinto delle proprie ragioni). Poi chi vivrà vedrà ma queste dichiarazioni vomitate fuori dalle sedi oppoirtune (quando appunto di sedi più indicate ce ne sarebbero a volontà) non mi sembrano esattamente dei segnali di forza.Non cerchiamo di vedere gli accordi extra-giudiziari come ammissioni di colpevolezza di una qualsiasi sorta, perché non c'è alcuna fondatezza. Se non c'è un giudizio legale, tutti gli accordi sono privati e non possiamo dire nulla.

In realtà, negli Stati Uniti un'altra pericolosa deriva del loro sistema di brevetti è il patent bullying, cioè quello tipico di chi ha un sacco di brevetti a proprio favore, il quale si presenta ad un'azienda e dice: "Voi state violando questi [xx brevetti presi *a caso*]. Che lo siate facendo oppure no, preferite darci [yy milioni di dollari] subito e farla finita qui, oppure aspettare che troviamo [xx] brevetti che effettivamente violate e spennarvi in tribunale in una lunga e costosa guerra legale?"

Non ci credete? Ecco un caso esemplare: IBM contro Sun (http://www.forbes.com/asap/2002/0624/044.html), addirittura già negli anni '80.

In definitiva, per quanto ne sappiamo HTC potrebbe dare a Microsoft 5 dollari per ogni telefono Android venduto semplicemente per farla *stare zitta* e non far perdere tempo in cause legali.
HTC viola davvero brevetti Microsoft? Forse, chissà. C'è chi sostiene che il sistema di brevetti statunitense ha creato una situazione talmente caotica riguardo al software che in parecchi esperti di software e tecnologia sostengono che sia *impossibile* non inciampare prima o poi in qualche brevetto che, anche se decaduto o non valido, potrebbe costringere a portare tutto quanto in tribunale.
Se siete d'accordo con questo oppure no, vorrei far notare in ultimo che questo avviene solo negli Stati Uniti, e questo fa sì che sia uno dei pochi casi in cui si possa ben dire che "è colpa del sistema" (di brevetti, nello specifico)...

Il motivo è chiaro, allora non mi spiego perchè non è entrata a far parte della cordata quando ha capito che non poteva fronteggiarla in un asta.Leggi su...

Pier2204
06-08-2011, 23:07
Leggi su...

Si ma così non è peggio? Voglio dire, adesso oltre i brevetti detenuti singolarmente da Aziende in concorrenza si aggiungono anche quelli di Nortel, ciò indebolisce ancora di più Google.

E' chiaro che Google sta giocando il tutto per tutto con una causa giudiziaria, mi sembra una mossa molto pericolosa.

andy45
07-08-2011, 08:04
Microsoft accusa Google di aver rinunciato all'accordo congiunto perché voleva perseguire il punto 1. Ma in base a cosa? Ad assolutamente nulla, perché Google, a differenza di Microsoft, non ha mai usato i suoi brevetti a scopo offensivo.

Microsoft non può dimostrare che google volesse usarli a scopo offensivo, cosi come google non può dimostrare che voleva usarli solo a scopo difensivo...di certo google ora non può dire altro, è l'unico modo che hanno per cercare di uscirne fuori il meglio possibile.

Che google non abbia mai usato i suoi brevetti a scopo offensivo è vero, però nessuno gli avrebbe impedito di cominciare se avessero acquistato quei brevetti.

MaxArt
08-08-2011, 02:37
Si ma così non è peggio? Voglio dire, adesso oltre i brevetti detenuti singolarmente da Aziende in concorrenza si aggiungono anche quelli di Nortel, ciò indebolisce ancora di più Google.Sì, ma non poteva andare diversamente. Per il modo in cui voleva usare Google tali brevetti, Microsoft si è successivamente opposta all'acquisto dei brevetti da parte di Google, che non ha potuto far parte del consorzio.

Microsoft non può dimostrare che google volesse usarli a scopo offensivo, cosi come google non può dimostrare che voleva usarli solo a scopo difensivo...di certo google ora non può dire altro, è l'unico modo che hanno per cercare di uscirne fuori il meglio possibile.

Che google non abbia mai usato i suoi brevetti a scopo offensivo è vero, però nessuno gli avrebbe impedito di cominciare se avessero acquistato quei brevetti.Questo è un processo alle intenzioni, però. L'unica cosa che si può fare è evidenziare come Google abbia agito in maniera coerente col suo intento dichiarato.
La mossa "sporca" qui è di Microsoft, sia pubblicando un'email privata, sia gettando discredito su Google. Con un processo alle intenzioni, appunto.

Consiglio di leggere anche questo articolo:
http://www.webnews.it/2011/06/14/microsoft-google-non-compri-i-brevetti-nortel/
Vengono spiegate le ragioni delle mosse di Microsoft.

Pier2204
08-08-2011, 07:35
@MaxArt

L'articolo a cui tu fai riferimento spiega una cosa essenziale che non viene considerata.
Microsoft , fino all'acquisto di tali brevetti, aveva un accordo di licenza firmato da Nortel per l'utilizzo di tali brevetti in modo perpetuo e gratuito.

Microsoft ha chiaramente visto nell'acquisizione di tali brevetti da parte di Google la possibilità di stralcio di tutti gli accordi firmati nel 2006 con Nortel, brevetti che hanno funzioni fondamentali nell'utilizzo degli smartphone come l'utilizzo in futuro delle reti mobili LTE.

Visti i precedenti tra le 2 case, non vorrai credere che Google una volta acquisito tali brevetti, non avrebbe chiesto il conto a Microsoft e sopratutto, (visto le cause in essere con Apple tramite samsung) anche contro Apple.

In ogni caso non c'è prova sul fatto che Google sia stata buttata fuori da questa (joint venture), ma invece risulta da dichiarazioni che fosse stata invitata (dichiarazione mai smentita da Google).

Il fatto stesso che a farne parte ci siano colossi in competizione tra loro, Apple Ms oracle Rim, significa che l'acquisto congiunto è una forma di patto di non belligeranza futuro, mentre Google dichiara una forma di belligeranza nei suoi confronti, (tutti contro Google).

difficile districarsi, ma ho la netta senzazione che Google oppone giustificazioni deboli.

In caso di sentenza favorevole a Google, (probabilità remota per me) per MS cambia poco, potrà continuare ancora ad usare quei brevetti, google invece potrà andare avanti senza pagare una cippa a nessuno.

Ma in questo caso diventerebbe un precedente giuridico che mette in discussione la natura stessa dei brevetti, un precedente che potrebbe abbattere alle fondamenta il sistema Patent in America.
Cosa dovrebbero dire tutte le case che pagano brevetti ad Apple, Nokia, Motorola per l'utilizzo della telefonia mobile?

e' più facile che il giudice trovi un accordo...

andy45
08-08-2011, 08:18
Questo è un processo alle intenzioni, però. L'unica cosa che si può fare è evidenziare come Google abbia agito in maniera coerente col suo intento dichiarato.
La mossa "sporca" qui è di Microsoft, sia pubblicando un'email privata, sia gettando discredito su Google. Con un processo alle intenzioni, appunto.

Ma infatti una causa del genere non doveva avere proprio luogo, alla richiesta di royalties google avrebbe dovuto pagare e basta...avrebbe evitato tutto questo facendo parte della cordata per l'acquisto di questi brevetti, non avrebbe avuto il potere difensivo che quei brevetti potevano garantirgli se li acquistava da sola, ma cosi com'è ora oltre a non avere potere difensivo sono anche dovuti ricorrere ad un giudice per evitare di peggiorare la situazione...il mercato della telefonia mobile ora è una vasca piena di squali affamati, poteva far parte degli squali o fare da pranzo...hanno optato per il pranzo ed ora ne pagano le conseguenze.

Un giudice con un po di testa troverà di sicuro un accordo economico che metterà d'accordo entrambe le parti...sicuramente non renderanno "nulli" quei brevetti, come diceva Pier2204 si creerebbe un precedente pericoloso per tutto il sistema dei brevetti americano.

MaxArt
08-08-2011, 09:42
Microsoft , fino all'acquisto di tali brevetti, aveva un accordo di licenza firmato da Nortel per l'utilizzo di tali brevetti in modo perpetuo e gratuito.Veramente l'"utilizzo" di cui si parla è questo: "Ai tempi della firma (correva l’anno 2006) Microsoft spiegò che intendeva così tener lontano Google dal mondo della telefonia VoIP e dalla produttività da ufficio."

Visti i precedenti tra le 2 case, non vorrai credere che Google una volta acquisito tali brevetti, non avrebbe chiesto il conto a Microsoft e sopratutto, (visto le cause in essere con Apple tramite samsung) anche contro Apple.E già, andiamo pure avanti coi processi alle intenzioni... :rolleyes:
Le intenzioni di Microsoft sono quelle su citate. Semplicemente non avrebbe più sborsato un soldo per brevetti che non avrebbe potuto usare contro Google, quindi tutto ciò non sarebbe mai avvenuto.
A Microsoft interessa solo che Google non possa usare quei brevetti in alcun modo. L'invito di cui si parla è solo una trappola.

In ogni caso non c'è prova sul fatto che Google sia stata buttata fuori da questa (joint venture), ma invece risulta da dichiarazioni che fosse stata invitata (dichiarazione mai smentita da Google).??? Ma se ho citato l'articolo dove si dice il contrario! Oltretutto è più recente della mail dell'ottobre 2010 ed è supportato da dichiarazioni ufficiali di Microsoft.
L'hai letto, almeno?

Il fatto stesso che a farne parte ci siano colossi in competizione tra loro, Apple Ms oracle Rim, significa che l'acquisto congiunto è una forma di patto di non belligeranza futuro, mentre Google dichiara una forma di belligeranza nei suoi confronti, (tutti contro Google).Ma anche no.
A tutti i concorrenti del patto interessa che Google non possa usare i brevetti in ambito difensivo.
Su questo dovrà ancora decidere l'antitrust americana.

Ma in questo caso diventerebbe un precedente giuridico che mette in discussione la natura stessa dei brevetti, un precedente che potrebbe abbattere alle fondamenta il sistema Patent in America.Estremamente difficile, per quanto me lo auguri.
In USA ci sono leggi specifiche per il comportamento anti-competitivo. Se vincesse Google, quell'asta verrebbe annullata e la cosa finirebbe lì per i brevetti in sé.

il mercato della telefonia mobile ora è una vasca piena di squali affamati, poteva far parte degli squali o fare da pranzo...Vedo che continui a non capire: la posizione di Google, senza quei brevetti o acquisendoli con una cordata, sarebbe cambiata poco. Avrebbe sempre fatto "da pranzo", perché in ogni caso non avrebbe avuto brevetti con cui difendersi mentre gli altri ne avrebbero avuto con cui attaccare.

Beltra.it
08-08-2011, 13:06
ma più che altro, aziende di questo calibro che si scambiano i messaggini su tweetter? siamo ai limiti del ridicolo IMHO sembrano bambini

gabriele83
10-08-2011, 10:03
La cosa che non mi è chiara è: ma questi brevetti Novell a cosa fanno riferimento esattamente?

litocat
10-08-2011, 11:13
Apple ha ottenuto il blocco delle vendite del Galaxy Tab 10.1 in Europa: leggete qui (http://www.androidguys.com/2011/08/09/galaxy-tab-101-blocked-europe/).

Beltra.it
10-08-2011, 11:20
che buffona sta apple... sinceramente è stancante vedere una guerra, ma la concorrenza non la sanno più fare?

MaxArt
10-08-2011, 11:45
La cosa che non mi è chiara è: ma questi brevetti Novell a cosa fanno riferimento esattamente?Ci sono di mezzo un bel po' di brevetti di Nortel, che era un gigante della telefonia in Nord America. Puoi immaginare che potessero tornare molto utili a Google.

che buffona sta apple... sinceramente è stancante vedere una guerra, ma la concorrenza non la sanno più fare?C'è da dire che la linea dei tablet di Samsung è davvero fin troppo simile all'iPad. Pure la "smart cover" è praticamente uguale!
Per gli smartphone non ritengo che Apple abbia ragione e non credo la spunterà, ma per quanto riguarda i tablet le somiglianze sono un po' più imbarazzanti.

Beltra.it
10-08-2011, 12:34
si beh, questo si, ma che cambia? allora dovrebbo bloccare anche la opel che sforna auto identiche alle altre... una che è la medesima della mercedes classe B, solo più piccolina, il posteriore a tutti quelli che ho chiesto mi hanno risposto: "ma no scemo, è una mercedes" quando invece era una semplice opel.

tutti si copiano, non c'è più fantasia, poi oramai tutto si assomiglia, ma trovo inutile lamentarsi solo perchè si scopiazzano un po' le interfacce o le scocche, se al designer della samsung piace lo stile apple, direi che nessuno deve vietargli di disegnare tablet con un design molto vicino a quello apple, certo non arrivare al punto di copiarlo in ogni particolare come in questo caso.

Dark-Net
10-08-2011, 13:18
si beh, questo si, ma che cambia? allora dovrebbo bloccare anche la opel che sforna auto identiche alle altre... una che è la medesima della mercedes classe B, solo più piccolina, il posteriore a tutti quelli che ho chiesto mi hanno risposto: "ma no scemo, è una mercedes" quando invece era una semplice opel.

tutti si copiano, non c'è più fantasia, poi oramai tutto si assomiglia, ma trovo inutile lamentarsi solo perchè si scopiazzano un po' le interfacce o le scocche, se al designer della samsung piace lo stile apple, direi che nessuno deve vietargli di disegnare tablet con un design molto vicino a quello apple, certo non arrivare al punto di copiarlo in ogni particolare come in questo caso.

Ma ti rendi conto delle minchiate che stai sparando? Secondo te la decisione di un organo europeo, che naturalmente ricopre tutta l'europa, è una decisione presa alla random? Chiamasi proprietà intellettuale, non si sta parlando di brevetti. Oltretutto la copia è veramente spudorata, dai anche i connettori sono uguali.
E adesso Oracle ha affilato le unghie e toccherà anche ad Android....

Pier2204
10-08-2011, 13:36
si beh, questo si, ma che cambia? allora dovrebbo bloccare anche la opel che sforna auto identiche alle altre... una che è la medesima della mercedes classe B, solo più piccolina, il posteriore a tutti quelli che ho chiesto mi hanno risposto: "ma no scemo, è una mercedes" quando invece era una semplice opel.

tutti si copiano, non c'è più fantasia, poi oramai tutto si assomiglia, ma trovo inutile lamentarsi solo perchè si scopiazzano un po' le interfacce o le scocche, se al designer della samsung piace lo stile apple, direi che nessuno deve vietargli di disegnare tablet con un design molto vicino a quello apple, certo non arrivare al punto di copiarlo in ogni particolare come in questo caso.

Opinione tua che non condivido assolutamente.

Un occhiale di Gucci ha un design, il brevetto è su quello, se tu me lo copi violi il mio brevetto. Punto.

Se non hai fantasia per creare un design nuovo non vedo perchè devi copiare quello altrui e passarla liscia.

In questo caso è quasi un copia incolla di iPad. Creare un design nuovo comporta fantasia e una buona dose di rischio, meglio copiare uno che vende. E' sempre stata la mentalità dei paesi asiatici, me se vogliono fare parte delle grandi aziende a livello mondiale è meglio che cominciassero a fare qualcosa di loro cominciando a prendersi dei rischi.

!fazz
10-08-2011, 14:55
Apple ha ottenuto il blocco delle vendite del Galaxy Tab 10.1 in Europa: leggete qui (http://www.androidguys.com/2011/08/09/galaxy-tab-101-blocked-europe/).

che buffona sta apple... sinceramente è stancante vedere una guerra, ma la concorrenza non la sanno più fare?

Ci sono di mezzo un bel po' di brevetti di Nortel, che era un gigante della telefonia in Nord America. Puoi immaginare che potessero tornare molto utili a Google.

C'è da dire che la linea dei tablet di Samsung è davvero fin troppo simile all'iPad. Pure la "smart cover" è praticamente uguale!
Per gli smartphone non ritengo che Apple abbia ragione e non credo la spunterà, ma per quanto riguarda i tablet le somiglianze sono un po' più imbarazzanti.

si beh, questo si, ma che cambia? allora dovrebbo bloccare anche la opel che sforna auto identiche alle altre... una che è la medesima della mercedes classe B, solo più piccolina, il posteriore a tutti quelli che ho chiesto mi hanno risposto: "ma no scemo, è una mercedes" quando invece era una semplice opel.

tutti si copiano, non c'è più fantasia, poi oramai tutto si assomiglia, ma trovo inutile lamentarsi solo perchè si scopiazzano un po' le interfacce o le scocche, se al designer della samsung piace lo stile apple, direi che nessuno deve vietargli di disegnare tablet con un design molto vicino a quello apple, certo non arrivare al punto di copiarlo in ogni particolare come in questo caso.

Ma ti rendi conto delle minchiate che stai sparando? Secondo te la decisione di un organo europeo, che naturalmente ricopre tutta l'europa, è una decisione presa alla random? Chiamasi proprietà intellettuale, non si sta parlando di brevetti. Oltretutto la copia è veramente spudorata, dai anche i connettori sono uguali.
E adesso Oracle ha affilato le unghie e toccherà anche ad Android....

Opinione tua che non condivido assolutamente.

Un occhiale di Gucci ha un design, il brevetto è su quello, se tu me lo copi violi il mio brevetto. Punto.

Se non hai fantasia per creare un design nuovo non vedo perchè devi copiare quello altrui e passarla liscia.

In questo caso è quasi un copia incolla di iPad. Creare un design nuovo comporta fantasia e una buona dose di rischio, meglio copiare uno che vende. E' sempre stata la mentalità dei paesi asiatici, me se vogliono fare parte delle grandi aziende a livello mondiale è meglio che cominciassero a fare qualcosa di loro cominciando a prendersi dei rischi.

NON MI PARE CHE SIA ATTINENTE AL THREAD

AMMONIZIONE

Beltra.it
10-08-2011, 15:18
Opinione tua che non condivido assolutamente.

Un occhiale di Gucci ha un design, il brevetto è su quello, se tu me lo copi violi il mio brevetto. Punto.

Se non hai fantasia per creare un design nuovo non vedo perchè devi copiare quello altrui e passarla liscia.

In questo caso è quasi un copia incolla di iPad. Creare un design nuovo comporta fantasia e una buona dose di rischio, meglio copiare uno che vende. E' sempre stata la mentalità dei paesi asiatici, me se vogliono fare parte delle grandi aziende a livello mondiale è meglio che cominciassero a fare qualcosa di loro cominciando a prendersi dei rischi.

infatti ho espresso una mia opinione, che non riguarda la scopiazzata di samsung fatta con l'ultimo tablet. e concordo per il suo blocco nel settore.

a fazz, cioè? a me piare che siamo cmq in topic, apple e android

!fazz
10-08-2011, 15:56
infatti ho espresso una mia opinione, che non riguarda la scopiazzata di samsung fatta con l'ultimo tablet. e concordo per il suo blocco nel settore.

a fazz, cioè? a me piare che siamo cmq in topic, apple e android

a me pare che la disputa google contro apple & microsoft al riguardo dell'acquisto dei brevetti novel non sia la stessa cosa di Samsung vs Apple riguardo alla forma dei rispettivi tablet

CYRANO
10-08-2011, 20:18
Opinione tua che non condivido assolutamente.

Un occhiale di Gucci ha un design, il brevetto è su quello, se tu me lo copi violi il mio brevetto. Punto.

Se non hai fantasia per creare un design nuovo non vedo perchè devi copiare quello altrui e passarla liscia.

In questo caso è quasi un copia incolla di iPad. Creare un design nuovo comporta fantasia e una buona dose di rischio, meglio copiare uno che vende. E' sempre stata la mentalità dei paesi asiatici, me se vogliono fare parte delle grandi aziende a livello mondiale è meglio che cominciassero a fare qualcosa di loro cominciando a prendersi dei rischi.

veramente la mentalità dei paesi asiatici è : prima copio, acquisto esperienza e poi miglioro il prodotto mettendoci del mio.



C.às.às.às.às

Dark-Net
10-08-2011, 20:19
Non vorrei beccarmi un'altra ammonizione, tuttavia, specialmente su un sito/forum come questo mi pare strano che non sia stata inserita la notizia; molto probabilmente, anzi sicuramente sarà per le vacanze estive, però se l'utenza vuole discutere dell'argomento non vedo perchè deve beccarsi un'ammonizione... anche se lo fa all'interno di un topic non inerente, anche se non completamente.

MaxArt
11-08-2011, 09:37
Non vorrei beccarmi un'altra ammonizione, tuttavia, specialmente su un sito/forum come questo mi pare strano che non sia stata inserita la notizia; molto probabilmente, anzi sicuramente sarà per le vacanze estive, però se l'utenza vuole discutere dell'argomento non vedo perchè deve beccarsi un'ammonizione... anche se lo fa all'interno di un topic non inerente, anche se non completamente.Quoto. Ma io preferisco prendermi un'altra ammonizione piuttosto che tenermela sul groppone.

morrom
11-08-2011, 12:19
Bastaaa

Pier2204
11-08-2011, 15:20
Bastaaa

..un moderatore in incognito? :mbe:

litocat
15-08-2011, 14:41
Cosa ne pensate di questa (http://googleblog.blogspot.com/2011/08/supercharging-android-google-to-acquire.html) contromossa? Google si è comprata Motorola... :eek:

"[...] Given Android’s phenomenal success, we are always looking for new ways to supercharge the Android ecosystem. That is why I am so excited today to announce that we have agreed to acquire Motorola. [...] This acquisition will not change our commitment to run Android as an open platform. Motorola will remain a licensee of Android and Android will remain open. We will run Motorola as a separate business. Many hardware partners have contributed to Android’s success and we look forward to continuing to work with all of them to deliver outstanding user experiences. [...] Our acquisition of Motorola will increase competition by strengthening Google’s patent portfolio, which will enable us to better protect Android from anti-competitive threats from Microsoft, Apple and other companies. [...]"

sonnet
15-08-2011, 15:15
Cosa ne pensate di questa (http://googleblog.blogspot.com/2011/08/supercharging-android-google-to-acquire.html) contromossa? Google si è comprata Motorola... :eek:

"[...] Given Android’s phenomenal success, we are always looking for new ways to supercharge the Android ecosystem. That is why I am so excited today to announce that we have agreed to acquire Motorola. [...] This acquisition will not change our commitment to run Android as an open platform. Motorola will remain a licensee of Android and Android will remain open. We will run Motorola as a separate business. Many hardware partners have contributed to Android’s success and we look forward to continuing to work with all of them to deliver outstanding user experiences. [...] Our acquisition of Motorola will increase competition by strengthening Google’s patent portfolio, which will enable us to better protect Android from anti-competitive threats from Microsoft, Apple and other companies. [...]"

penso che la cosa stia diventando molto seria e che si stia arrivando ad una guerra sui patent mai vista prima.

Razer(x)
15-08-2011, 15:51
Cosa ne pensate di questa (http://googleblog.blogspot.com/2011/08/supercharging-android-google-to-acquire.html) contromossa? Google si è comprata Motorola... :eek:

Bella mossa, son contento che l'abbia fatto. Spero solo che ora non si concentrino troppo sui telefoni Motorola.

LMCH
15-08-2011, 18:29
Bella mossa, son contento che l'abbia fatto. Spero solo che ora non si concentrino troppo sui telefoni Motorola.

A sentire Google, Motorola verrà tenuta separata, niente preferenze:
" ... We will run Motorola as a separate business. Many hardware partners have contributed to Android’s success and we look forward to continuing to work with all of them to deliver outstanding user experiences. ... ".

In ultima analisi la strategia basata sui brevetti usata da Microsoft per "disincentivare" gli utilizzatori di Android si è rivelata un boomerang armato con testata termonucleare. :doh:

Adesso Google ha messo le mani sulla cassaforte di brevetti di Motorola ed è altamente probabile che mettendoli insieme a quelli già in possesso di Google ed alla potenza di fuoco finanziaria di cui dispone, ora c'è quel che serve per fermare la guerra sui brevetti scatenata da Microsoft.

Inoltre questa è una pessima notizia anche per Nokia.
Parte dei motivi della scelta di WP7 come OS era "lanciarsi alla conquista del mercato nordamericano" dove Nokia è stata sempre più debole.
Ma ora si troverà ad affrontare una Motorola (che è un brand stelle-e-striscie ancroa con una certa reputazione oltreoceano) rinvigorita finanziariamente e "dedicata ad Android".
Non mi stupire se a breve partisse una serie di annunci da parte di Motorola riguardo una strategia hi-lo (smartphone di fascia alta mirati a segare la gambe a WP7 e smartphone di fascia bassa con prezzi ultra-competitivi ma "fatti bene").

CYRANO
15-08-2011, 19:41
ottimo per google.
imho il prossimo nexus sarà motorola allora :D


Cà@s,òd,òssfsf

Pier2204
15-08-2011, 20:40
A sentire Google, Motorola verrà tenuta separata, niente preferenze:
" ... We will run Motorola as a separate business. Many hardware partners have contributed to Android’s success and we look forward to continuing to work with all of them to deliver outstanding user experiences. ... ".

In ultima analisi la strategia basata sui brevetti usata da Microsoft per "disincentivare" gli utilizzatori di Android si è rivelata un boomerang armato con testata termonucleare. :doh:

Adesso Google ha messo le mani sulla cassaforte di brevetti di Motorola ed è altamente probabile che mettendoli insieme a quelli già in possesso di Google ed alla potenza di fuoco finanziaria di cui dispone, ora c'è quel che serve per fermare la guerra sui brevetti scatenata da Microsoft.

Inoltre questa è una pessima notizia anche per Nokia.
Parte dei motivi della scelta di WP7 come OS era "lanciarsi alla conquista del mercato nordamericano" dove Nokia è stata sempre più debole.
Ma ora si troverà ad affrontare una Motorola (che è un brand stelle-e-striscie ancroa con una certa reputazione oltreoceano) rinvigorita finanziariamente e "dedicata ad Android".
Non mi stupire se a breve partisse una serie di annunci da parte di Motorola riguardo una strategia hi-lo (smartphone di fascia alta mirati a segare la gambe a WP7 e smartphone di fascia bassa con prezzi ultra-competitivi ma "fatti bene").

Premetto che a me la guerra dei brevetti non piace per niente, e tutti hanno scatenato le loro guerre, Apple, MS, Nokia, RIM, Samsung, HTC ecc.. ma questa cosa mi piace poco.
Google non ha mai fatto attacchi per i brevetti solo perchè ne ha pochi, altrimenti si aggiungeva alla lista, (solo voi vedete nell'operato di Google qualcosa di Nobile), ma non ti preoccupare che adesso si aggiunge alla lista..:D
anche se a brevetti tutti si dimenticano che i più significativi sono in mano a Nokia...nelle telecomunicazioni.

Fosse per me farei un bel reset generale per tutti, brevetti a zero.

Riguardo i telefono low cost, Motorola non li ha mai saputi fare che funzionassero come quelli Nokia, basta solo vedere la ricezione dei Nokia da 50 euro rispetto ai Motorola di pari prezzo.

negli smartphone ha dovuto abbracciare Android altrimenti falliva, almeno Nokia una via d'uscita poteva averla con MeeGo, aveva symbian come sistema più diffuso al mondo, Motorola no, la sua quota era ridotta sotto il punto percentuale.

Alla fine sia Nokia che Motorola sono cadute nelle braccia di 2 colossi, il cerchio si stringe...

PS: adesso che Google ha un rapporto privilegiato con Motorola, che dicono le altre case che adottano il sistema Google?
..era la critica di Ms con Nokia..

Pier2204
15-08-2011, 20:55
ottimo per google.
imho il prossimo nexus sarà motorola allora :D


Cà@s,òd,òssfsf

imho penso proprio di si..:D

LMCH
15-08-2011, 21:37
Riguardo i telefono low cost, Motorola non li ha mai saputi fare che funzionassero come quelli Nokia, basta solo vedere la ricezione dei Nokia da 50 euro rispetto ai Motorola di pari prezzo.

Adesso finiranno sotto nuova gestione. ;)
Certe scelte progettuali sono più il risultato di cattiva segmentazione del mercato che di veri problemi "tecnici".
Basta vedere le attuali politiche idiote di segmentazione degli smartphone
(es: senza flash, flash led, flash dual-led, flash xeno).


PS: adesso che Google ha un rapporto privilegiato con Motorola, che dicono le altre case che adottano il sistema Google?
..era la critica di Ms con Nokia..

Google ha già chiarito che non ci sarà un trattamento speciale per Motorola riguardo il software (semmai ci saranno più pressioni perchè Motorola si impegni di più nel produrre hardware competitivo).

E se ti ricordi la mia critica riguardo MS e Nokia era che gli altri produttori si sarebbe presi una fetta della quota di mercato di Nokia, fin dal principio era chiaro che il "rapporto privilegiato" avrebbe privilegiato di più Microsoft. ;)

Pier2204
15-08-2011, 23:16
Google ha già chiarito che non ci sarà un trattamento speciale per Motorola riguardo il software (semmai ci saranno più pressioni perchè Motorola si impegni di più nel produrre hardware competitivo).

E se ti ricordi la mia critica riguardo MS e Nokia era che gli altri produttori si sarebbe presi una fetta della quota di mercato di Nokia, fin dal principio era chiaro che il "rapporto privilegiato" avrebbe privilegiato di più Microsoft. ;)

Con un unica differenza, se me lo consenti...
Sebbene Google ha dichiarato che Motorola rimane indipendente, di fatto l'ha comprata sborsando una cifra consistente.
Al di la dei brevetti che Motorola porta in dote a Google, alla fine si tratta di una acquisizione e un investimento considerevole per Google, la quale ha tutto l'interesse che la sua azienda di produzione appena acquisita proceda bene, l'ultima parola per qualsiasi scelta strategica spetta a Google.

Ms e Nokia hanno un rapporto di collaborazione, (facilitato da un miliardo è vero), ma di fatto sono compagnie indipendenti, se un giorno Nokia si vuole disfare di Ms lo può fare, (restituendo il miliardo), Motorola no.

In realtà sono partnership che servono ad entrambe, Ms ha bisogno di Nokia come Nokia ha bisogno di Ms. Google ha bisogno di Motorola come Motorola ha bisogno di Google... almeno dalle vendite del tablet Motorola direi che ha proprio bisogno.

per quanto mi riguarda spero solo che queste schermaglie contribuiscano a presentare sul mercato prodotti innovativi a prezzi accettabili, mi darebbe fastidio se tutto finisse in cause legali e sovrapprezzi per pagare brevetti di ogni tipo, spero non finisca così.

Uriziel
16-08-2011, 02:22
PS: adesso che Google ha un rapporto privilegiato con Motorola, che dicono le altre case che adottano il sistema Google?
..era la critica di Ms con Nokia..

SONO TUTTI CONTENTI...perchè apple e ms stavano cercando di bloccare i loro prodotti che vendono benissimo.
google non è scema vuole vendere più android possibili e se ha fatto questa mossa è solo per le patetiche cause che apple ha messo so contro android.
ma ora la situazione si capovolta...e sono caxxi.

For example, Peter Chou, HTC's CEO, said "We welcome the news of today's acquisition, which demonstrates that Google is deeply committed to defending Android, its partners, and the entire ecosystem". All very well and good, but what did Bert Nordberg, Sony Ericsson's President, have to say? Well he said "I welcome Google's commitment to defending Android and its partners". I'm beginning to see a pattern emerging here so let's turn to LG's CEO Jong-Seok Park for his view "We welcome Google's commitment to defending Android and its partners"

Uriziel
16-08-2011, 02:24
ottimo per google.
imho il prossimo nexus sarà motorola allora :D


Cà@s,òd,òssfsf

viste le prime foto dell'atrix 2 è proprio una bella cosa!!!

pabloski
16-08-2011, 15:23
Non capisco il perchè di questi giudizi parziali. Se MS fa un accordo con Nokia è buono, bello, santo. Se Google compra Motorola è perchè vuole fare il patent troll?

Google ha un mucchio di brevetti sul search da quando è nata, eppure non ha mai citato in giudizio Bing o Yahoo ( e sappiamo che Bing scopiazzava pure le serp di Google ).

Certe affermazioni sono pure speculazioni senza fondamento e smentite dai fatti.

Google ha comprato brevetti da IBM prima e adesso ha comprato Motorola e tutti i suoi brevetti perchè è ovviamente stanca di essere bersagli di troll incapaci di innovare e che amano imporsi sul mercato tramite l'uso di basse strategie.

Onestamente, nell'ultimo anno, gli attacchi contro Android sono diventati insostenibili e moltissimi analisti si sono chiesti perchè Google non agisse aggressivamente. Bene la risposta è arrivata e non può essere un bene, visto che bene o male Google innova, gli altri no!!

Pier2204
16-08-2011, 16:12
SONO TUTTI CONTENTI...
For example, Peter Chou, HTC's CEO, said "We welcome the news of today's acquisition, which demonstrates that Google is deeply committed to defending Android, its partners, and the entire ecosystem". All very well and good, but what did Bert Nordberg, Sony Ericsson's President, have to say? Well he said "I welcome Google's commitment to defending Android and its partners". I'm beginning to see a pattern emerging here so let's turn to LG's CEO Jong-Seok Park for his view "We welcome Google's commitment to defending Android and its partners"

I comunicati stampa valgono il tempo di una fiamma di candela.
Quando il CEO di HTC, che fino a ieri si prostrava al cospetto di Ms, almeno da questo ne ha tratto una fortuna, (ricordiamo che HTC è nata sul sistema windows Mobile), capirà che la preferita diventa Motorola alla fine le dichiarazioni di entusiasmo e di facciata uscite dopo l'acquisizione potrebbero cambiare, sempre in forma diplomatica da addetto stampa, in "Valutiamo tutte le opzioni"

Ho sempre saputo, da quando sono nato, che le più grandi spese si fanno a casa propria, fino ad oggi non ho mai avuto smentita.

pabloski
16-08-2011, 19:39
Interessante notare che ms è atterrita dalla notizia http://www.forbes.com/sites/ericsavitz/2011/08/15/microsoft-to-phone-makers-maybe-you-should-pick-us/

Arrivando fino ad affermare che “Investing in a broad and truly open mobile ecosystem is important for the industry and consumers alike, and Windows Phone is now the only platform that does so with equal opportunity for all partners”.

Beh se windows phone è open io sono Babbo Natale :D

Dcromato
16-08-2011, 20:16
Ma sta storia che Apple ha falsificato le immagini del Galaxy Tab per farlo sembrare piu simile all'ipad in che ambito la vogliamo inserire?:confused:

Pier2204
16-08-2011, 22:23
Interessante notare che ms è atterrita dalla notizia http://www.forbes.com/sites/ericsavitz/2011/08/15/microsoft-to-phone-makers-maybe-you-should-pick-us/

Arrivando fino ad affermare che “Investing in a broad and truly open mobile ecosystem is important for the industry and consumers alike, and Windows Phone is now the only platform that does so with equal opportunity for all partners”.

Beh se windows phone è open io sono Babbo Natale :D

Mi sa che non hai letto bene o hai capito male l'Inglese.

Ms sta giocando la carta del produttore di software senza interessi hardware, "Windows Phone is now the only platform that does so with equal opportunity for all partners”.
Tradotto significa che windows phone è l'unica piattaforma che da pari opportunità per tutti, ...non open nel senso open source..:rolleyes:

flashminz
16-08-2011, 23:55
che guerra!

CYRANO
17-08-2011, 01:02
Ma sta storia che Apple ha falsificato le immagini del Galaxy Tab per farlo sembrare piu simile all'ipad in che ambito la vogliamo inserire?:confused:

se fosse vera, sarebbe ottimo per samsung.



C.sà.sà.dà.d.àòd

Razer(x)
17-08-2011, 02:52
se fosse vera, sarebbe ottimo per samsung.



C.sà.sà.dà.d.àòd

E' vera. Ma per quanto creda nella stupidità umana, una corte che deve decidere su cose del genere penso che non si basi su delle singole foto fornite dalla Apple. IMHO è semplicemente fuffa

pabloski
17-08-2011, 12:24
Mi sa che non hai letto bene o hai capito male l'Inglese.

Ms sta giocando la carta del produttore di software senza interessi hardware, "Windows Phone is now the only platform that does so with equal opportunity for all partners”.
Tradotto significa che windows phone è l'unica piattaforma che da pari opportunità per tutti, ...non open nel senso open source..:rolleyes:

lì c'è anche scritto open platform e non vedo come un codice chiuso che può adattare solo chi lo produce possa essere definito "open platform"

in ogni caso windows phone ha uno share ridicolo e pochissimi sviluppatori, magari tra 3-4 anni arriverà ad un 10-15%

nel frattempo android avrà già fatto terra bruciata

pabloski
17-08-2011, 16:31
Sembrebbe esserci dell'altro dietro la scelta di google e la disperata risposta di ms http://gigaom.com/2011/08/15/guess-who-else-wanted-to-buy-motorola/

Dunque ms voleva i brevetti motorola per fare trolling a tutto spiano e google gli ha rovinato i piani. In questo modo si spiegherebbe il perchè di quel blog post dove windows phone viene definito "open platform".

Certo è che motorola sta dietro un mare di tecnologie del mondo mobile e del networking.

Per capire chi è motorola mobility http://www.businessinsider.com/what-google-just-bought-from-motorola-2011-8?op=1

CYRANO
17-08-2011, 21:06
E' vera. Ma per quanto creda nella stupidità umana, una corte che deve decidere su cose del genere penso che non si basi su delle singole foto fornite dalla Apple. IMHO è semplicemente fuffa

una prova falsa non è fuffa.
se è vera è grave ed apple ne pagherà le conseguenze.



Cò.s.às.àòs

Pier2204
18-08-2011, 10:42
E' vera. Ma per quanto creda nella stupidità umana, una corte che deve decidere su cose del genere penso che non si basi su delle singole foto fornite dalla Apple. IMHO è semplicemente fuffa

Per curiosità, è possibile avere qualche link dove si legge di questa notizia che Apple ha fornito prove false?

Pier2204
18-08-2011, 11:19
Trovato io, il tribunale di Dusseldorf ha tolto il divieto di distribuire il Galaxy Tab in Europa, tranne la Germania per il momento, fino alla sentenza del 15 settembre.
L'argomento foto ritoccate non è piaciuto ai tribunali Tedeschi, che in queste cose sono piuttosto severi.
Se apple ha fatto veramente questa sciocchezza prevedo anche guai giudiziari oltre richieste di danni da parte di Samsung.

http://www.macuser.co.uk/5390-samsung-galaxy-tablet-eu-ban-overturned