PDA

View Full Version : Ricoh annuncia il modulo GXR MOUNT A12 per ottiche Leica M


Redazione di Hardware Upg
05-08-2011, 12:19
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/ricoh-annuncia-il-modulo-gxr-mount-a12-per-ottiche-leica-m_38083.html

Le voci circolate nel mese di febbraio si rivelano fondate: Rocoh infatti presentato un modulo per il proprio sistema GXR dedicato alle ottiche Leica M

Click sul link per visualizzare la notizia.

Duncan
05-08-2011, 12:35
Molto interessate ma l'attacco M è liberamente utilizzabile senza alcun tipo di licenza?

Liquid.Tension
05-08-2011, 12:39
Beh se c'è una licenza per utilizzare l'attacco l'avranno richiesta e acquistata immagino...

utentenonvalido
05-08-2011, 12:39
Tutto molto interessante, ma all'atto pratico non mi sembra il massimo scattare esclusivamente in AF manuale su un corpo macchina senza alcun mirino (salvo quello acquistabile opzionalmente) e utilizzare esclusivamente il display LCD. Tanto vale prendersi una NEX che ha un sensore con risoluzione maggiore, costa la metà e probabilmente ha un software piu' ottimizzato per lo scatto in modalità live view.

Duncan
05-08-2011, 12:41
in effetti la messa a fuoco con un M a telemetro è fantastica, ma su questa è problematica...

demon77
05-08-2011, 13:42
A parte l'oggetto specifico della news io prprio questa soluzione ricoh non la apprezzo per nulla..

Misembra fuori di ogni logica sosstituire a pacchetto ottica e sensore..

blade9722
05-08-2011, 13:49
Molto interessate ma l'attacco M è liberamente utilizzabile senza alcun tipo di licenza?

Se riesci a convincere un ufficio brevetti (o meglio, un giudice....) che c'è inventiva e progresso nel fare un attacco in un certo modo, allora puoi depositare l'invenzione e richiedere eventualmente delle royalties.

Un banale attacco a baionetta o a vite, diverso da mille altri solo per quotature e distanze, rientra nell'arte nota e non è brevettabile.

Tieni presente che il diritto di autore non si applica per le invenzioni.

utentenonvalido
05-08-2011, 13:54
A parte l'oggetto specifico della news io prprio questa soluzione ricoh non la apprezzo per nulla..

Misembra fuori di ogni logica sosstituire a pacchetto ottica e sensore..

In linea teorica secondo me è intelligente come concetto. Alla fine tra una reflex di 10 anni fà e una di oggi ci sono cose che restano invariate, quindi mantenere lo stesso dorso con tasti, ghiere ecc.. e rendere intercambiabile il sensore oltre che le lenti non è un'idea cosi' stravagante. Il problema vero è che all'atto pratico non hai alcun contenimento della spesa, anzi.

minatoreweb
05-08-2011, 14:17
L'idea di poter cambiare sensore è intelligente ma dovrebbero usare dei sensori e degli attacchi furbi...
Dovrebbero usare dei sensori pieno formato e di diverso tipo:
uno senza filtri per infrarossi (foto astronomiche)
uno con filtro luce visibile (foto a raggi infrarossi)
Uno con solo filtro infrarossi (foto bianco e nero)
Uno con filtro infrarossi e matrice bayer (o tipo foveon) foto a colori

Poi dovrebbero usare un attacco largo che permetta di usare con adattatori tutte le ottiche e per le ottiche reflex (con tiraggio maggiore delle telemetro) costruire un sistema tipo leicaflex x avere specchio che servirebbe per messa a fuoco e mirino ottico.

mettere anche un attacco al corpo per il telemetro x misurare le distanze non sarebbe male

utentenonvalido
05-08-2011, 14:51
L'idea di poter cambiare sensore è intelligente ma dovrebbero usare dei sensori e degli attacchi furbi...
Dovrebbero usare dei sensori pieno formato e di diverso tipo:
uno senza filtri per infrarossi (foto astronomiche)
uno con filtro luce visibile (foto a raggi infrarossi)
Uno con solo filtro infrarossi (foto bianco e nero)
Uno con filtro infrarossi e matrice bayer (o tipo foveon) foto a colori

Poi dovrebbero usare un attacco largo che permetta di usare con adattatori tutte le ottiche e per le ottiche reflex (con tiraggio maggiore delle telemetro) costruire un sistema tipo leicaflex x avere specchio che servirebbe per messa a fuoco e mirino ottico.

mettere anche un attacco al corpo per il telemetro x misurare le distanze non sarebbe male

Per gestire lato SW tutta la roba che hai citato dovrebbero dotare il corpo macchina di un sistema operativo :sofico: :sofico:

ernest85
08-08-2011, 01:31
Per gestire lato SW tutta la roba che hai citato dovrebbero dotare il corpo macchina di un sistema operativo :sofico: :sofico:

qualche mega di rom in più...

Bhibu
08-08-2011, 16:53
secondo me il modulo leica M è una genialata, se adesso producessero un mirino telemetro REALE da montare sopra alla GXR con cui calcolare la distanza da riportare poi sulla lente (come si faceva del resto quando i telemetri non avevano l'accoppiamenteo) potrebbe essere una buona soluzione, sarebbe come usare un leica dei tempi che furono ma digitale, il publico potrebbe apprezzare.

Una cosa interessante sarebbe vedere anche un nuovo corpo una GXR 2 che supporti i "vecchi" moduli ma con miglioramenti tecnici, questo a mio avviso sarebbe senzato non tanto per vedere il nuovo "corpo" quanto per dimostrare che il sistema è ancora oggetto di sviluppo e che anche in futuro si potranno usare questi moduli, altrimenti così com'è con un solo corpo che usa quei moduli difficilmente la gente va ad investire su questo sistema, con già 2 corpi diventa palese la volontà di proseguire con questo progetto.