PDA

View Full Version : Diablo III: le tue domande a Blizzard


Redazione di Hardware Upg
05-08-2011, 11:53
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/diablo-iii-le-tue-domande-a-blizzard_38082.html

Come per F1 2011, chiediamo ai lettori di formulare delle domande da sottoporre ai dirigenti di Blizzard, che avremo modo di intervistare al GamesCom.

Click sul link per visualizzare la notizia.

gatsu76
05-08-2011, 12:11
"Potete cambiare il witch doctor e rimettere il necro?".. no seriamente, sarei più interessato a sapere qualche cosa di più sulle rune, che devono ancora definire il e il matchmaking pvp....

la mia domanda è: "come funziona il matchmaking pvp?"

iorfader
05-08-2011, 12:21
"molti lettori ci chiedono come mai la scelta del real cash nelle aste, come mai?"

uncletoma
05-08-2011, 12:25
La mia domanda è bastarda:
"Vi rendete conto che con la casa d'aste con soldi reali la vita dei prigionieri delle carceri cinesi, già infima, si abbasserà ulteriormente o a voi basta fare soldi?"
riferimenti:
Guardian Online: http://www.guardian.co.uk/world/2011/may/25/china-prisoners-internet-gaming-scam
The Atlantic Wire: http://www.theatlanticwire.com/global/2011/05/video-game-gold-farming-chinese-prison-labor/38178/
Gamasutra: http://www.gamasutra.com/view/news/34861/Report_Inmates_Gold_Farming_In_Chinese_Prisons.php
Gameinformer: http://www.gameinformer.com/b/news/archive/2011/05/26/china-39-s-prison-population-forced-to-gold-farm-in-mmos.aspx
Oltre all'aspetto dei prigionieri vi è quello delle infime condizioni di vita dei "goldfarmer" sotto contratto, come rilevava il NYT: http://www.nytimes.com/2007/06/17/magazine/17lootfarmers-t.html?ei=5088&en=a6282d1ddf608fc1&ex=1339732800&adxnnl=1&partner=rssnyt&emc=rss&pagewanted=all&adxnnlx=1182203191-rS98HbGFPAS6a0GJGI2lNg

Stappern
05-08-2011, 12:30
La mia domanda è bastarda:
"Vi rendete conto che con la casa d'aste con soldi reali la vita dei prigionieri delle carceri cinesi, già infima, si abbasserà ulteriormente o a voi basta fare soldi?"
riferimenti:
Guardian Online: http://www.guardian.co.uk/world/2011/may/25/china-prisoners-internet-gaming-scam
The Atlantic Wire: http://www.theatlanticwire.com/global/2011/05/video-game-gold-farming-chinese-prison-labor/38178/
Gamasutra: http://www.gamasutra.com/view/news/34861/Report_Inmates_Gold_Farming_In_Chinese_Prisons.php
Gameinformer: http://www.gameinformer.com/b/news/archive/2011/05/26/china-39-s-prison-population-forced-to-gold-farm-in-mmos.aspx
Oltre all'aspetto dei prigionieri vi è quello delle infime condizioni di vita dei "goldfarmer" sotto contratto, come rilevava il NYT: http://www.nytimes.com/2007/06/17/magazine/17lootfarmers-t.html?ei=5088&en=a6282d1ddf608fc1&ex=1339732800&adxnnl=1&partner=rssnyt&emc=rss&pagewanted=all&adxnnlx=1182203191-rS98HbGFPAS6a0GJGI2lNg

eggia poveri assassini,rapinatori,stupratori,truffatori !!! obbligati ai lavori forzati GIOCARE TUTTO IL GIORNO A VIDEOGAME,questi cinesi sono veramente dei crudeli senza vergogna!!! :asd: :asd:

tribalspirit
05-08-2011, 12:51
Una riguardo al forging degli oggetti: converrà vendere direttamente gli oggetti o vale la pena di smantellarli tutti per ottenere materiale da forgiare? sarà possibile comprare anche materiale da forgia? gli oggetti forgiati saranno random, varranno sempre il sacrificio di tenere da parte tutto quel materiale oppure sarà come un gioco d'azzardo che si rischia di trovarsi un pezzo di latta senza valore? sarà possible trovare in giro progetti anche per oggetti unici o di set?

connessione:
la connessione internet deve essere presente ad ogni momento? cosa succede in caso di interruzioni momentanee o bassa qualità? come funzionano i salvataggi? come pensano di contrastare il fenomeno dei server illegali? ci sarà un pagamento mensile per poter giocare?


e qui andiamo a rompere le scatole...
ci saranno oggetti completamente unici generabili in quantitativi limitati? come pensano di bilanciare questa cosa col fatto che la gente potrà spendere legalmente soldi veri per una cosa virtuale (mortificando chi magari si dedica al gioco ed ha una certa abilita)? Blizzard prendera delle percentuali sul denaro di queste transazioni? come pensano di integrare questa cosa con le diverse legislazioni vigenti? si rendono conto che potranno fortemente limitare le proprie vendite e/o avere veri è propri problemi legali? come gestiranno la valuta reale e quella virtuale? come impediranno ipervalutazioni o sottovalutazioni degli oggetti? come sarà stabilito il valore degli oggetti?
hanno pensato a dei sistemi per evitare che ci sia gente magari costretta o pagata per giocare tutto il giorno (ad esempio annullare o ridurre quantità e qualità di drop in base al totale ore giocate in un giorno)?


eggia poveri assassini,rapinatori,stupratori,truffatori !!! obbligati ai lavori forzati GIOCARE TUTTO IL GIORNO A VIDEOGAME,questi cinesi sono veramente dei crudeli senza vergogna!!! :asd: :asd:

prova a farti un giro a wow 12-15 ore al giorno per una settimana e vedrai che ti passerà la voglia anche di toccarlo un pc
la maggior parte di questi farmer sono detenuti non pagati e che vengono puniti se non rispettano gli obiettivi di giornata, che non sono pochi...
quelli che lo fanno per lavoro sono sottopagati.
Spero che la tua sia solo ironia da 4 soldi

Resver
05-08-2011, 14:08
@Stappern ti rendi conto che questi detenuti di giorno lavorano e di notte vengono sfruttati dai secondi? (che quindi vengono sfruttati per il "bene" di altri criminali schiavisti?

scusate il flame, ma questo non lo reggevo

Angelus_gsv84
05-08-2011, 14:59
Oramai i giochi di questo genere sono MMO, come mai con Diablo 3 non avete utilizzato questa struttura?

tazok
05-08-2011, 15:00
@Stappern ti rendi conto che questi detenuti di giorno lavorano e di notte vengono sfruttati dai secondi? (che quindi vengono sfruttati per il "bene" di altri criminali schiavisti?

scusate il flame, ma questo non lo reggevo

/facepalm

Donbabbeo
05-08-2011, 15:20
L'unica domanda che posso fargli è "perchè?".
Se proprio posso farne due la seconda è per Jay Wilson solamente:
"Dalle numerose dichiarazioni risulta chiaro che non hai mai giocato a D2. Confermi?"

gatsu76
05-08-2011, 16:46
ma scusate, se le condizioni di vita dei carcerati cinesi è dura è colpa della blizzard?? :doh: :doh:

no perchè qui siamo all'assurdo.. a cuba in vacanza vedevo i carcerati lavorare 12 al giorno nella raccolta frutta o nel rifacimento strade... di chi è la colpa?? della Blizzard?

Ma non scherziamo, credete veramente che se chiudessero WoW o simili questi vivrebbero bene e tranquilli? siamo davvero all'assurdo...

tribalspirit
05-08-2011, 17:45
mi sembra di essere stato propositivo, in parole povere: sarà possibile essere competitivi senza nerdare più di 12 h al giorno o farsi legnare da chi ha ha l'equip uber perchè ha millemila euro da spendere?

ste cose le ho viste negli ftp non nei titoli tripla a :muro:

gildo88
05-08-2011, 18:10
Io la domanda che farei è: "Potreste darmi l'1% dei vostri guadagni annuali?"

Wolfman85
05-08-2011, 19:47
Domanda delle domande... Quando esce?!?!?!

Fharenheit
05-08-2011, 22:16
e sopratutto quali sono sti benedetti requisiti di sistema?:confused:

x.vegeth.x
05-08-2011, 23:10
La mia domanda è bastarda:
"Vi rendete conto che con la casa d'aste con soldi reali la vita dei prigionieri delle carceri cinesi, già infima, si abbasserà ulteriormente o a voi basta fare soldi?"
riferimenti:
Guardian Online: http://www.guardian.co.uk/world/2011/may/25/china-prisoners-internet-gaming-scam
The Atlantic Wire: http://www.theatlanticwire.com/global/2011/05/video-game-gold-farming-chinese-prison-labor/38178/
Gamasutra: http://www.gamasutra.com/view/news/34861/Report_Inmates_Gold_Farming_In_Chinese_Prisons.php
Gameinformer: http://www.gameinformer.com/b/news/archive/2011/05/26/china-39-s-prison-population-forced-to-gold-farm-in-mmos.aspx
Oltre all'aspetto dei prigionieri vi è quello delle infime condizioni di vita dei "goldfarmer" sotto contratto, come rilevava il NYT: http://www.nytimes.com/2007/06/17/magazine/17lootfarmers-t.html?ei=5088&en=a6282d1ddf608fc1&ex=1339732800&adxnnl=1&partner=rssnyt&emc=rss&pagewanted=all&adxnnlx=1182203191-rS98HbGFPAS6a0GJGI2lNg

un po come dire che dovremmo smettere di vestirci e andare in giro nudi così smetteranno di sfruttare i bambini nelle industrie tessili :rolleyes:

pensateci su un po prima di scrivere....anzi, pensateci su anche prima di pensare :rolleyes:

uncletoma
06-08-2011, 01:07
un po come dire che dovremmo smettere di vestirci e andare in giro nudi così smetteranno di sfruttare i bambini nelle industrie tessili
rispondo al tuo nonsense, perché di questo si tratta, per rispondere a tutti.
In primis, ovvio, non è colpa di Blizzard se nelle carceri cinesi si viene sfruttati (e non ladri, stupratori, assassini: quelli li ammazzano per levargli gli organi che poi vengono venduti in occidente, basta leggersi i report di Amnesty International) per il goldfarming.
Ma se tutti i produttori di MMO prendessero esempio da Turbine, che blocca gli IP cinesi nelle versioni destinate al mercato occidentale di D&DO e LOTRO (si, ci sono anche i client cinesi, gli unici cui gli IP cinesi sono ammessi) questo fenomeno magari non si fermwerebbe in toto, ma subirebbe un incredibile ridimensionamento.
Se bloccare gli IP cinesi pare una misura draconiana, basterebbe bannare i gold buyer (il RMT è una piaga nei MMO), cosa che Blizzard fa in misura molto ma molto minore rispetto ad altri.
Se poi si aggiunge che in D3 hano implementato la casa d'aste con soldi reli la quadratura del cerchio è completa.
Ma chi credete che la sfrutterà in maniera veramente industriale se non i cinesi e la malavita russa? Suvvia, un minimo di conoscenze sul fenomeno RMT sono da farsi.
Per quanto riguarda il tuo nonsense: non compro Nike, non compro Reebook, nn compro Adidas, non compro i prodotti di aziende, tessili o no, che sfruttano minorenni o personale sottopagato.
Sai, sono un pericolosissimo criminale: penso con la mia testa e sono no-global.

Actze
06-08-2011, 11:57
eggia poveri assassini,rapinatori,stupratori,truffatori !!! obbligati ai lavori forzati GIOCARE TUTTO IL GIORNO A VIDEOGAME,questi cinesi sono veramente dei crudeli senza vergogna!!!

svegliati, in cina si va in galera anche solo per dissentire pubblicamente contro la dittatura... piazza tiananmen te la ricordi o eri occupato a guardare dragonball?

x.vegeth.x
06-08-2011, 12:31
rispondo al tuo nonsense, perché di questo si tratta, per rispondere a tutti.
In primis, ovvio, non è colpa di Blizzard se nelle carceri cinesi si viene sfruttati (e non ladri, stupratori, assassini: quelli li ammazzano per levargli gli organi che poi vengono venduti in occidente, basta leggersi i report di Amnesty International) per il goldfarming.
Ma se tutti i produttori di MMO prendessero esempio da Turbine, che blocca gli IP cinesi nelle versioni destinate al mercato occidentale di D&DO e LOTRO (si, ci sono anche i client cinesi, gli unici cui gli IP cinesi sono ammessi) questo fenomeno magari non si fermwerebbe in toto, ma subirebbe un incredibile ridimensionamento.
Se bloccare gli IP cinesi pare una misura draconiana, basterebbe bannare i gold buyer (il RMT è una piaga nei MMO), cosa che Blizzard fa in misura molto ma molto minore rispetto ad altri.
Se poi si aggiunge che in D3 hano implementato la casa d'aste con soldi reli la quadratura del cerchio è completa.
Ma chi credete che la sfrutterà in maniera veramente industriale se non i cinesi e la malavita russa? Suvvia, un minimo di conoscenze sul fenomeno RMT sono da farsi.
Per quanto riguarda il tuo nonsense: non compro Nike, non compro Reebook, nn compro Adidas, non compro i prodotti di aziende, tessili o no, che sfruttano minorenni o personale sottopagato.


beh, etichettare un controesempio a ciò che si dice come nonsense è una facile soluzione per congedare le opinioni esterne e sentirsi sicuri delle proprie. eppure dopo mi prendi in considerazione sbandierando il modo in cui applichi la tua morale anche al problema in questione, quindi forse tu stesso non sei riuscito a convincerti del tutto che di nonsense si trattasse...

ammetto di non essere a conoscenza del problema da te messo in risalto, per quanto continui a sembrarmi assurdo che si possa sfruttare un prigioniero per farmare su wow piuttosto che per lavori più pesanti e produttivi :mbe: ma quello che intendevo dire col mio esempio è che penso sia ridicolo condannare a prescindere un modello di business solo perchè potenzialmente sfruttabile in maniera illecita, perchè appunto questo discorso è applicabile a innumerevoli settori (tra cui quello tessile, primo esempio che mi è venuto in mente). ma tu conosci a prescindere esattamente quali prodotti siano stati prodotti da persone sfruttate e quali no, evidentemente lo leggi nell'etichetta, per cui il problema non si pone :mbe:

ora, come tu stesso hai fatto notare, rimedi al problema da te posto esistono e sono applicabili...quindi perchè non formulare la domanda in modo diverso, anzichè additare a prescindere i ragazzi di blizzard come avidi sfruttatori di carcerati cinesi?

penso con la mia testa e sono no-global.

cos'è un ossimoro? :stordita:

no, seriamente (non lo penso davvero), che senso ha che tu mi venga a dire ciò? cosa c'entra? :doh:

x.vegeth.x
06-08-2011, 12:34
svegliati, in cina si va in galera anche solo per dissentire pubblicamente contro la dittatura... piazza tiananmen te la ricordi o eri occupato a guardare dragonball?

basta moralismo gratuito per favore, è un thread su diablo porca miseria, se davvero foste persone così seriamente impegnate a salvaguardare la giustizia nel mondo da non potervi concedere il momento di svago non sareste qui a cazzeggiare su un sito di tecnologia e sul thread riguardante un videogioco :rolleyes:

iaio
06-08-2011, 16:11
basta moralismo gratuito per favore, è un thread su diablo porca miseria, se davvero foste persone così seriamente impegnate a salvaguardare la giustizia nel mondo da non potervi concedere il momento di svago non sareste qui a cazzeggiare su un sito di tecnologia e sul thread riguardante un videogioco :rolleyes:

:mano:

Stappern
06-08-2011, 16:13
svegliati, in cina si va in galera anche solo per dissentire pubblicamente contro la dittatura... piazza tiananmen te la ricordi o eri occupato a guardare dragonball?

ma finiscila! e comunque se sei veramente preoccupato per la popolazione cinese muovi il sedere dalla sedia invece di cercare di far la predica a me


che poi ancora devo capire che centra la blizzard con il comunismo,le prigioni e gli arresti irregolari(secondo voi ovviamente) :doh:

N1hilism
07-08-2011, 21:19
la beta potete mica dargliela easy ?

N1hilism
07-08-2011, 21:19
la beta potete mica dargliela easy ?

wettam83
07-08-2011, 23:48
qualche dettaglio sui requisiti per farlo girare sui computer della Apple e se verrà rilasciato tramite Mac App Store o sarà possibile comprarlo solo presso negozi "fisici".

gatsu76
10-08-2011, 16:40
basta moralismo gratuito per favore, è un thread su diablo porca miseria, se davvero foste persone così seriamente impegnate a salvaguardare la giustizia nel mondo da non potervi concedere il momento di svago non sareste qui a cazzeggiare su un sito di tecnologia e sul thread riguardante un videogioco :rolleyes:

quotissimo

akumasama
12-08-2011, 19:48
Io avrei una domanda un po' complessa, che dubito vi permetteranno mai di chiedergli, ma se ci riuscite sarebbe bellissimo. La cosa strana infatti è che in tutte le interviste che ho letto negli ultimi mesi NESSUNO ha avuto le palle di chiederglielo (segno che forse l'han fatto ma poi gli han chiesto di tagilare dall'intervista :P)
Veniamo al dunque, eccoci qui:


Rob Pardo (Producer) e Jay Wilson (lead designer) nelle interviste fin'ora hanno sempre detto che alla fine è stato deciso di eliminare la possibilità di giocare offline prevalentemente per due motivi: 1) Per offrire maggiore sicurezza agli utenti/assenza di cheat, 2) Per evitare che la gente cominci a giocare il gioco offline, per poi abbandonarlo una volta provato ad andare online e constatato che bisogna ricominciare con un nuovo personaggio, da capo

Qesta era la premessa della domanda, per contestualizzarla e far vedere che siete stati attenti alle loro passate dichiarazioni, ora si comincia con la domanda vera:

Tuttavia queste motivazioni ai nostri occhi non sembrano molto plausibili. Basterebbe adottare, come già fatto in passato su Diablo2 e come già fatto da altre compagnie in tipologie di gioco simili, un profilo offline salvato in locale sul PC dell'utente, ed un profilo online salvato in remoto sui server di battle.net. Per evitare che la gente cominci a giocare offline basterebbe rendere tale opzione ben nascosta dentro a qualche menu, con delle schermate di avvertimento che dicono chiaramente all'utente che, qualora volesse giocare online in futuro, non potrà usare lo stesso personaggio.
Ed ecco fatto, problema risolto. Potete mantere la sicurezza e consentire a chi non ne ha la possibilità (o non vuole farlo) di giocare con il vostro splendido gioco.
Del resto siete stati proprio voi in a dire che il gioco avrebbe sicuramente avuto una modalità offline (http://forums.battle.net/thread.html?topicId=27387874231&sid=3000#16) ma che avreste fatto di tutto per disincentivarne l'uso. Eliminarla del tutto ci sembra un bel po' diverso da un semplice "disincentivo!"


Tutto questo perchè personalmente sono rimasto molto stupito che gli intervisttori di Pardo e Wilson non abbiano saputo rispondergli pan per focaccia.
Se volete posso linkarvi anche le interviste originali (in inglese).
Quando Pardo o Wilson dicevano "Solo online perchè così possiamo garantire una maggiore sicurezza agli utenti".
Ma de che? Basta avere due profili separati e il problema non c'è, no? Perchè parlate come se non fosse possibile avere profili separati, quando son stati loro stessi a farlo per primi con Diablo 2?
E idem con la scusa patetica della gente che poi "abbandona il gioco" se dopo essere arrivata a livello 40 offline si accorge che appena arrivata su battle.net deve rifare il PG.
Ma dai! Basta avvertire la gente! Fatela segliere diamine, perchè dovete scegilere voi come devo giocare? Libertà! Dimostra che sei sempre la stessa degli ultimi 20 anni blizzard! Torna sui tuoi passi come ha fatto CD Project e come tu stessa hai fatto a riguardo del RealID!


P.S.
Inizialmente mi sono scervellato per capire le MOTIVAZIONI di tale scelta. Il post del developer blizzard presente sui forum ufficiali invece fa capire molto bene le loro motivazioni, molto più delle interviste patetiche e a "ti prendo per il culo" di Pardo e Wilson. Anche dopo aver compreso però non mi sento di condividere assolutamente la scelta. Credo che l'aggiunta di una modalità offline, ovviamente ben disincentivata e nascosta (cosa che condivido) non toglierà NULLA agli utenti che come me giocheranno esclusivamente online, ma aggiungerà molto a chi vuole giocare Diablo 3 e non può/vuole giocare online.

Donbabbeo
12-08-2011, 20:08
Pienamente d'accordo con te.
Secondo me la loro motivazione può essere solo una e va a braccetto con l'RMAH.
Supponiamo che il 50% giochi solo offline: solo la metà degli utenti verrebbe a contatto con l'Auction House, mentre loro vogliono che tutti gli utenti vi partecipino il più possibile.

akumasama
12-08-2011, 20:28
Pienamente d'accordo con te.
Secondo me la loro motivazione può essere solo una e va a braccetto con l'RMAH.
Supponiamo che il 50% giochi solo offline: solo la metà degli utenti verrebbe a contatto con l'Auction House, mentre loro vogliono che tutti gli utenti vi partecipino il più possibile.
E' un'ipotesi che han fatto moltissimi, ma io rimango scettico.
Come motivo secondario forse può aver inciso, ma come primario no.
Semplicemente perchè un bordello di persone, sia che giochino online o "offline" (nel senso di single player) non faranno mai uso della RMAH.
Non è "forzando" la gente a stare connessa online che aumenteranno sensibilimente l'uso della RMAH, a mio avviso.
Quindi no, secondo me non è un motivo questo, non uno dei principali senonaltro.

(imho ovviamente eh!)


Edit:
Prima di leggere il post di quel developer sui forum ufficiali, mi sono fatto MILLE giri mentali per capire quale potesse essere il VERO motivo che li ha portati alla decisione di tagliare fuori l'offline, perchè è ovvio che le 2 ridicole motivazioni fornite da Pardo e da Wilson non reggono (la seconda un pochino, ma la prima ti fa venire voglia di ridergli in faccia).
Addirittura avevo ipotizzato che le motivazioni fossero *tecniche*. Cioè che il gioco negli ultimi mesi/anni di sviluppo si è evoluto incorporando dentro di se elementi MMO nel netcode.
Ovvero non è più completamente 100% client-based, ma ha alcuni elementi server-client based, ovvero sullo stile dei giochi MMO.
Se questo fosse vero e se fosse inerente elementi troppo interni al "cuore" del gioco, sarebbe difficilissimo disattivarli (cosa che ad esempio puoi fare con una AH) per chi vuole giocare offline.
Era una motivazione molto plausibile se ci pensi, no?
E invece dopo aver letto quel fatidico post che ho linkato sopra, penso che la vera motivazione sia anche quella + banale e più ovvia. Ovvero stanno pensando al gioco in termini MOLTO ampi, molto CASUAL, e x questa tipologia di giocatori (che rappresenteranno una percentuale molto ampia, nelle loro previsioni) effettivamente il problema dei personaggi "separati" Online/Offline non è una cosa da poco. Hanno raccontato di tanta gente che ha abbandonato D2 online quando ha visto che doveva rifarsi il PG da zero. Quindi è un problema vero.
(anche se viene da chiedersi: quei giocatori che hanno abbandonato perchè dovevano rifarsi il PG da zero, quanto avrebbero "resistito" online se anche non avessero dovuto rifarselo? 2 settimane? 1 mese? :P)
Quindi in questo senso finalmente capisco la loro preoccupazione e giustifico la voglia di disincentivare in ogni modo possibile la creazione di un PG offline. Però da qui a togliere del tutto la modalità ce ne passa se permetti...

Notturnia
18-08-2011, 23:01
spero che ci ripensino.. diablo III come i precedenti lo comprerei solo per l'offline.. online gioco ad altro.. ma se mi eliminano la modalità offline mi uccidono un gioco che ho atteso per 11 anni.. spesso sono fuori e non ho internet.. e mi piaceva giocare a qualcosa.. diablo III era l'ideale per me.. ma se mi castrano il gioco hanno perso due players (io e moglie..)

speriamo bene..