View Full Version : Asus A7V333: come bruciare un Athlon XP
Redazione di Hardware Upg
08-04-2002, 10:00
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/593/index.html
Testata la funzionalità C.O.P., Cpu Overheating Protection, integrata nella nuova scheda madre Asus A7V333, modello Socket A basato su chipset KT333. Nelle più critiche condizioni d'impiego il sistema fallisce, bruciando la cpu Athlon XP
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Sturmenstrudel
08-04-2002, 10:20
Complimenti ad Asus...
Sono molto contento che si facciano questi test, perché è importante che, quando si acquista un prodotto, le sue caratteristiche siano davvero efficienti e non rimangano solo una suggestiva sigla sulla scatola. Bravi!
Scusate, ho sbagliato incollaggio :-)
Cancellate il mio commento, grazie
Nella Asus A7V266EX invece funziona anche troppo:
nella versione del bios installata di fabbrica il sistema entra in protezione all'avvio nonostante il dissipatore sia in regola, solo l'aggiornamento del bios sistema le cose ma le temperature sono completamente sballate.
Asus dovrebbe tornare a fare dei prodotti buoni come tempo fa e non farsi prendere dalla frenesia di arrivare prima ad ogni costo.
Chi ci rimette è sempre l'utente.
ASUS ha smesso di fare mobo serie dopo la P55T2P4 :(
Ho questa scheda da 3 giorni..che non parte neanche a spingerla.
Ho montato un xp 1700+ con pal 8045 e all'accensione una puzza forte di bruciato; allora stacco tutto, prendo il processore e lo porto da un negoziante amico: il processore non ha alcun danno.
Rimonto l'athlon sulla scheda che continua a non partire.
Insomma sono 2 giorni che io e questo negoziante le proviamo tutte per capire perchè la scheda non parte e il perchè di quella puzza di bruciato.
Ho visto inoltre che il manuale in dotazione contiene diversi errori...rispetto a quello presente sul sito asus..
Questa scheda è stata una delusione enorme.
pippocalo
08-04-2002, 10:43
Purtroppo non è solo ASUS ad andare di corsa compromettendo la qualità.
E' un indirizzo comune. Noi utenti abbiamo guadagnato nei prezzi e nelle prestazioni ma abbiamo perso in affidabilità e siamo diventati dei Beta-Tester. Grazie ad HwUpgrade che ci aiuta in questo compito.
Comunque il mercato va dove i compratori lo portano; per correggere questa tendenza occorre che le riviste e i siti specializzati ci aiutino, come in questo caso, e che noi si punisca (non comprando) i prodotti "immaturi".
saluti
spaceboy
08-04-2002, 10:56
manca quello su 8K3A Paolo!;)
io non lo faccio sulla mia :D
mitica Asus :o
Originariamente inviato da ballero
[B]Ho questa scheda da 3 giorni..che non parte neanche a spingerla.
Ho montato un xp 1700+ con pal 8045 e all'accensione una puzza forte di bruciato; allora stacco tutto, prendo il processore e lo porto da un negoziante amico: il processore non ha alcun danno.
Rimonto l'athlon sulla scheda che continua a non partire.
Insomma sono 2 giorni che io e questo negoziante le proviamo tutte per capire perchè la scheda non parte e il perchè di quella puzza di bruciato.
Ho visto inoltre che il manuale in dotazione contiene diversi errori...rispetto a quello presente sul sito asus..
Questa scheda è stata una delusione enorme.
Forse la scheda guasta?;) :o
>> ASUS ha smesso di fare mobo serie dopo la P55T2P4
Di piu dopo la serie TX97-E di cui ero felice possessore e l'ho usata fino al K6 450 prima di passare al duron 800
Alessandro Bordin
08-04-2002, 10:59
Originariamente inviato da spaceboy
[B]
io non lo faccio sulla mia :D
LOL
lzeppelin
08-04-2002, 11:11
Anch'io sono del parere che ASUS ha smesso di fare le migliori schede madri.
Originariamente inviato da ballero
[B]Ho questa scheda da 3 giorni..che non parte neanche a spingerla.
Non riesci neanche a entrare nel bios?
Se in qualche modo si riuscisse sarebvbe da provarne la'ggiornamento anche se la puzza di bruciato che senti non è un segno di salute della scheda.
Mi ricordo che con la mia CUSL2 non riuscivo neanche a installare Windows quando l'ho presa e mi dava errori nel bios e solo dopo aver aggiornato quest'ultimo ha funzionato alla grande.
Sulla ECS K7S5A esiste un sistema del genere? Da Asus questa non me l'aspettavo.. la scheda è guasta oppure è davvero così?
Sturmenstrudel
08-04-2002, 11:27
Sulla Ecs k7s5a non viene menzionato tale meccanismo di protezione, penso che con ogni probabilità non ci sia. Anche perché sennò non sarebbe una bomba di scheda, ma una super-bomba!!
dr.stein
08-04-2002, 11:28
Vabbe'... dai... un po' dopo le p55 o le TX97-E...
diciamo che la P2B e' stata una GRANDISSIMA scheda!! :D
lo sapevate che le skede madri LEX bn790 offrono protezione termica anche su i comuni tbird?
ecco la mia esperienza:
ho aiutato unmio amico ad assemblare parecchi pc e un paio di volte è accaduto che causa stanchezza abbiamo montato piasttrine per XP sia su tbird che su duron morgan , cio significa che il core non toccava affatto sul dissipatore e entrambe le volte accendendo il pc ..semplicemente dopo un decimo di sec si spegneva tutto...Grazie Lex ! ( anche perche uno dei 2 proc era il mio!)
:-)
No no..
Riuscissi a entrare nel bios, sarebbe gia' un bel passo in avanti :)
Ho fatto un po' di ricerca in Rete negli ultimi 2 giorni e ho visto che in parecchi hanno avuto lo stesso problema..
Sono dell'idea che il COP sia valido...a patto di trovare una scheda funzionanate:)
Ormai la Asus è la Microsoft per le schede-madri: un sacco di funzioni...ma ogni tanto salta fuori la schermata blu.
subrahmanyam
08-04-2002, 12:03
inutile dai.... la qualita' si paga.... :rolleyes:
Fradetti
08-04-2002, 13:13
Il video è Bellissimo :)
Cmq avete una ventola che fa un casino bestiale
Paolo Romita
08-04-2002, 13:18
è una delta :)
ziobystek
08-04-2002, 13:32
ke tragiko sto filmato..... :d
Filippo75
08-04-2002, 13:41
Ehehe...me lo scarico subito, son proprio curioso, magari si vede Corsini con l'estintore che spegne la CPU in fiamme! :D
penso che la ecs k7s5a abbia un sistema del genere, anche se inutile:
una volta ho montato la cpu senza dissy (giovane e ignorante :() con vcore @1.856 e un duron750. La cpu fa il post e poi il pc si spegne dopo aver fatto un beep. Sento puzza di bruciato e vedo che l'etichetta sul retro della cpu é giallina, infatti la cpu ha preso la scottata. Ciònonostante funziona ancora alla grande, ora é pure overcloccato @937 e il vcore é @1.760, ma andava senza problemi anche @2.000.
Una volta ho anche montato male il dissy, e in quel caso solito beep, solito shutdown e la macchia si é allargata un po'.
Qualcosa di simile a sto cpu overheat protection c'é in sta mobo, ma vale poco, visto che non salva TUTTA la cpu :(
La qualità si paga? Mah... io ho pagato 108€ la mia Soltek SL-DRV2 che ha il sistema di protezione Anti Burning Shield di casa... :D
Con KT266A e funzionalità Red Storm Overclocking (stò a fà npò de pubblicità), ed inoltre è la migliore KT266A sui livelli di una Epox 8HKA+ (se è questo il modello... :D )
Se avete visto qualche giorno fa la pubbblicazione sempre su questo sito, è lo stesso del modello nuovo Soltek SL-DRV5 con KT333!!! Tra l'altro quest'ultima è stata anche la prima KT333 se vi ricordate...
Comunque credo che la Asus a schede buone si sia fermata alla P3B-F... per il resto, mah...
La qualità si paga solo con Asus... :D
La qualità si paga bene con le altre!!!
Originariamente inviato da giapel
[B]Bella merda
Commento direi abbastanza stupido e inutile.
Ci sono marche di hardware che nel loro piccolo fanno ottimi prodotti e grandi marche che fanno prodotti scadenti.
Io con marche blasonate come Asus, Matrox e LG ho avuto brutte esperienze mentre con altre meno conosciute mi son trovato bene.
Nel piccolo forse si tiene più alla qualità per farsi conoscere.
Come già detto la concorrenza non fà tanto bene al cliente come si penserebbe ma al giorno d'oggi lo danneggia con prodotti fatti in fretta e furia e pieni di problemi
Originariamente inviato da jumpy70
[B]
Commento direi abbastanza stupido e inutile.
Ci sono marche di hardware che nel loro piccolo fanno ottimi prodotti e grandi marche che fanno prodotti scadenti.
Io con marche blasonate come Asus, Matrox e LG ho avuto brutte esperienze mentre con altre meno conosciute mi son trovato bene.
Nel piccolo forse si tiene più alla qualità per farsi conoscere.
Come già detto la concorrenza non fà tanto bene al cliente come si penserebbe ma al giorno d'oggi lo danneggia con prodotti fatti in fretta e furia e pieni di problemi
Mah, non so se è proprio un commento inutile, direi che forse senza il tuo intervendo avrei detto anch'io cosi... Come fa un colosso come Asus che fa pagare le sue schede esageratamente (e meno performanti di altre marche, vedi Epox, Soltek che oltretutto costano di meno) a fare un errore del genere? Non è ammissibile, 1 punto ancora in meno ad Asus.
tetsuya68
08-04-2002, 14:17
d'accordo completamente!
Non mi interessa se una mobo e' lo 0.008% piu' veloce delle altre, se poi e' un miracolo se parte.
Credo che se un sito voglia distinguersi dalla massa debba fare prove come queste, oltre a verificare la stabilita' operativa ecc...
Ad esempio, ho visto decine di test della K7S5A e nessuna che abbia mostrato il problema "configmg" che ha fatto disperare centinaia di persone, me compreso...
ciao
Aragorn77
08-04-2002, 14:34
Anche io sono stato il felicissimo possessore di una Asus P2B-S con ctrl scsi integrata, la migliore mb che abbia mai avuto, ma ormai tutto ciò è passato. Io ora ho una Soltek e devo dire che secondo me è superiore alle Asus di ultima generazione. E lo dico da Asusista convinto!!! Ciao!!!
huntercity
08-04-2002, 14:35
devo dire che questo filmato non è stato un granche, non si vede praticamente niente, vabbè che sei solo a fare le prove ma almeno la telecamera piazzala sopra la mobo non a due metri, cosi almeno si vede se girano le ventole e altro eppoi potevi anche inquadrarlo l'XP bruciato per far vedere se sotto c'era la macchia
ok ok sono cattivo e sei solo alla tua seconda video recensione ma la prima era decisamente migliore, qui passi anche davanti alla telecamera, cambiagli posizione.
ciao
comunque ottimo questo modo di fare i test almeno capiamo dove non dobbiamo sbagliare, mi dispiace solo per la cpu, solo euro buttati
ariciao
Filippo75
08-04-2002, 14:36
Comunque son veramente belle queste video-recensioni, continuate a farle.
Fradetti
08-04-2002, 14:43
Cmq chiedete ad Asus i soldi della Cpu
Paolo Corsini
08-04-2002, 14:51
Originariamente inviato da huntercity
[B]devo dire che questo filmato non è stato un granche, non si vede praticamente niente, vabbè che sei solo a fare le prove ma almeno la telecamera piazzala sopra la mobo non a due metri, cosi almeno si vede se girano le ventole e altro eppoi potevi anche inquadrarlo l'XP bruciato per far vedere se sotto c'era la macchia
ok ok sono cattivo e sei solo alla tua seconda video recensione ma la prima era decisamente migliore, qui passi anche davanti alla telecamera, cambiagli posizione.
ciao
comunque ottimo questo modo di fare i test almeno capiamo dove non dobbiamo sbagliare, mi dispiace solo per la cpu, solo euro buttati
ariciao
Ciao,
avrei rifatto volentieri il video, una volta visto, ma sinceramente non aevo molta voglia di bruciare una seconda cpu
ziobystek
08-04-2002, 14:52
spero non siano a tuo kariko ste cpu!! :D:D
JarreFan
08-04-2002, 14:53
Fa una certa impresisone vedere quasi 400.000£ di processore volare via in pochi secondi...e quanto costerebbe 'sta Asus?? Altro mezzo palo?
L'Asus non ha più umilté ormai...
io ho da poco acquistato una Asus A7V333 con processore Amd Athlon Xp 1800+. Premesso che non ho un gran dissipatore (la temperatura a pieno carico dell'xp è a 59°C mentre la mobo è a 35°C rilevazioni confermate da MotherBoard Monitor e SpeedFan), ma ho ovviato alla scarsità del dissy con CPUIDLE sempre acceso. Devo dire che ankio ho fatto un minitest per la temperatura alta: sono andato sul bios nella sezione Hardware Monitor e ho controllato che la C.O.P. sia abilitata. All'avvio ho bloccato manualmente la ventola di raffreddamento e dopo pochi secondi, (sempre entrando in bios e tenendo sotto controllo la temperatura) il pc si è arrestato.
Da notare che però io non ho staccato il dissy quindi penso che la scheda madre, se vi è uno sbalzo veloce e improvviso della temperatura CPU non riesca a gestirlo, mentre se l'incremento è graduale (dell'ordine di 5°C/min) penso riesca ad applicare la funzionalità COP. Testimonianza del fatto che a me funzia. La revisione del BIOS è la 1003A. Voi di HWUPGRADE con quale release del bios l'avete provata?
Penso comunque che se è vero che per qualche partita di Asus A7V333 il CPO non funzia, sarebbe opportuno che HWUPGRADE lo segnalasse al Technical Support di Asus per permettere il richiamo di queste schede visto che non nuove di zecca. Cmq da puro ignorante vi chiedo una cosa: non potrebbe essere che il CPO funziona bene, solo che il bios ha qualche bug. Tempo fa ho letto in giro che i sensori di temperatura di certe schede madri Asus erano sballati di 10°C, bug che poi è stato corretto con le successive release del bios.
Haran Banjo
08-04-2002, 16:04
Mah.. io questa scheda ce l'ho e va quasi bene.. a parte il fatto che se stacco la spina il bios perde le impostazioni!
Comunque la Asus ormai non sa più fare skede: lo slot PCI n° 2 è condiviso con l'AGP, e gli slot 1 e 5 sono condivisi con il promise... questo causa instabilità. In pratica ho 2 slot "sfruttabili" a fondo. Mah, comunque secondo me non è intelligente provare C.O.P. senza dissy. In 2 secondi la CPU raggiunge 200°, per cui quando il sensore spegne il Pc la temperatura continua ad aumentare per una frazione di tempo, per poi diminuire.
Io lo dico da 2 anni che le Asus per K7 dalla A7V in poi IMHO fanno proprio schifo...
Sono le più sopravvalutate del mercato...
Eheh, per discutere dei video di Paolo:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=adb4875a7d090f4436d17c97c2318bf8&threadid=238362
E comunque i video sono stupendi. :D
Originariamente inviato da cionci
[B]Io lo dico da 2 anni che le Asus per K7 dalla A7V in poi IMHO fanno proprio schifo...
Sono le più sopravvalutate del mercato...
Mah 3 a7v montate e nessun problema ,vedi te !!!!
Se c'era qualche problema su queste schede o le 133 era grazie alla signora VIA
DA qui in poi Asus sta deludendo anche me :(
P.S. Dato che c'è qualcuno che non lo sa(non mi ricordo il nome ) ormai tutte o quasi le schede in commercio hanno degli irq condivisi con piu pci o mgari con l'agp o l'amr
Ciao
coo..ora la asus proprio smetterò di prenderal...già la mia a7v di un secolo fa andava malissimo!!e poi dopo dsta storia...baaaaastaaaaaa!!!k7s5a rulezz!|!
Haran Banjo
08-04-2002, 16:51
Qui c'è qualcuno a cui il test è riuscito!
http://www.tweakers.com.au/articles/motherboard/asus_a7v333/page4.asp
Riporto l'articolo:
Next up was the ASUS C.O.P feature. Now, if this actually does what it claims to do I would be testing the A7V333 with a XP1600+ this very minute. C.O.P stands for CPU Overheating Protection, and as most AMD users know, their processors generate so much heat they have the capacity to burn themselves out literally in seconds without proper cooling. I made up my mind to test the C.O.P by unplugging the heatsinks fan while observing the CPU temps in the BIOS. Before I removed the fan power, the temp was sitting pleasantly at 50C. Beads of sweat started to form on my forehead as the temperature rose, as I wasn't too keen on adding another keychain to my collection. Sure enough, as soon at the temp got to 65C the system instantly turned itself off! I sure was a relief, and a valuable feature indeed.
Ragazzi finiamola di farci prendere x il culo.
Già mesi fà sul forum emerse questo problema e alla fine.......mobo come le ecs(a quanto so TUTTE le soket A)Soltek e probabile altre che non conosco hanno questo sistema di protezione(non ci vuole un genio a capire che se non ha una protezione la cpu la debba avere la mobo).
Ora la asus ho pubblicizzato sta features che manco funziona...bella robba.
Ps. cmq la temp max della cpu si deve impostare da bios se ci mettete 90° la mobo si spegne a 90° ma alla cpu non gli fà molto bene
Moreno Carullo
08-04-2002, 17:28
Originariamente inviato da Alieno
[B]Eheh, per discutere dei video di Paolo:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=238362
L'articolo si può commentare qui, prego non "spargiamo" in giro per zone che non c'entrano nulla con queste cose.
Ciao
Possiedo una P3V4X e mi posso ritenere + che soddisfatto. Non ho mai avuto alcun problema di stabilità o di compatibilità, nè falsi allarmi di temp. (come accadeva su alcune Soyo). Quindi non sono d'accordo che Asus faccia prodotti scadenti, anzi...
Lud von Pipper
08-04-2002, 18:02
Bisognerebbe valutare una cosa: quando hai aceso la MB con CPU senza dissi, il sistema era freddo?
E la CPU (l'avevi per caso appena tolta dall'altro sistema)?
Questo perchè il sensore, che poniamo si trova a 20C°, se non è a diretto contatto con la CPU impiega qualche secondo a registrare l'aumento di temperatura da 20C° ai 90C° necessari per bloccare il sistema (l'aria non è un gran conduttore di calore). Diverso sarebbe per un sistema che si trovi sui 50C°, poichè il differenziale termico con la temp limite è molto più ridotto.
Ricordiamo che la protezione termica è progettata per bloccare il sistema nel caso di blocco della ventola, il chè da alla scheda il tempo necessario per intervenre.
Un XP1800+ senza ventola passa da 20 a 335C° nel giro di 3 secondi, e in più bisogna considerare che esiste una certa inerzia che fa si che la CPU continui ad aumentare la temp per qualche frazione di secondo dopo l'arresto del sistema (che puo significare parecchie decine di C°)
Sono convinto che due schede identiche reagirebbero in maniera diversa nelle stesse condizioni, e forse, perfino la scheda stessa potrebbe dare risultati differenti.
Inoltre non vorrei che, essendo la CPU già stata sottoposta allo stesso stress sulla prima scheda, non abbia retto una seconda volta quando era montata sulla Asus (pensate un pò allo stress meccanico a cui viene sottoposto l'alluminio della CPU che si trova sottoposta, per qualche frazione di secondi, ad un differenziale termico di 150+c°...
Io non farei comunque affidamento su un sensore di questo tipo per salvarela CPU, al massimo per la MB, ma finchè AMD non introdurra una protezione interna, come ha fato Intell, il rischio ci sarà sempre
Per il resto, pur ammettendo che ASUS è comunque una scheda molto valida (è sempre fra le migliori nelle prestazioni "REALI" del sistema), non produce schede K7 di qualità paragonabile a quelle per P3/4 (e voglio proprio sentire che qualcuno abbia da ridire sulla qualità di quest'ultime), mentre i prezzi...:rolleyes:
LvP
Lud von Pipper
08-04-2002, 18:07
...e cerchiamo, se possibile, di non scatenarci in un altra guerra santa contro il "potente" di turno, come a suo tempo per IBM, Microsoft, Intell, Nvidia...
Le critiche sono un ottima cosa quando sono costruttive.
LvP
Paolo Corsini
08-04-2002, 19:17
Originariamente inviato da Lud von Pipper
[B]Bisognerebbe valutare una cosa: quando hai aceso la MB con CPU senza dissi, il sistema era freddo?
E la CPU (l'avevi per caso appena tolta dall'altro sistema)?
Questo perchè il sensore, che poniamo si trova a 20C°, se non è a diretto contatto con la CPU impiega qualche secondo a registrare l'aumento di temperatura da 20C° ai 90C° necessari per bloccare il sistema (l'aria non è un gran conduttore di calore). Diverso sarebbe per un sistema che si trovi sui 50C°, poichè il differenziale termico con la temp limite è molto più ridotto.
Ciao,
il processore era a temperatura ambiente; comunque ha poco senso a che temperatura fosse dato che il diodo non misura direttamente la temperatura, ma la sua opera è quella di segnalare alla scheda madre repentine variazioni di temperatura (diciamo delta pronunciati in poco tempo, comunque meno di 1 secondo sicuramente). Se la variazione è troppo elevata, fa intervenire il sistema che taglia l'alimentazione.
Quale sia la temperatura di origine della cpu incide poco, dato che il sistema deve valutare se la temperatura sta crescendo troppo in fretta, in un arco di tempo molto ridotto, e se il caso tagliare l'alimentazione.
[B]Ricordiamo che la protezione termica è progettata per bloccare il sistema nel caso di blocco della ventola, il chè da alla scheda il tempo necessario per intervenre.
Assolutamente no: un sistema di protezione termica è pensato per bloccare il sistema quando il sistema di raffreddamento non funziona correttamente. Attento a non indicare con il solo termine ventola un sistema di raffreddamento complessivo (dissipatore + ventola), altrimenti si fa confusione.
[B]Un XP1800+ senza ventola passa da 20 a 335C° nel giro di 3 secondi, e in più bisogna considerare che esiste una certa inerzia che fa si che la CPU continui ad aumentare la temp per qualche frazione di secondo dopo l'arresto del sistema (che puo significare parecchie decine di C°)
Sono convinto che due schede identiche reagirebbero in maniera diversa nelle stesse condizioni, e forse, perfino la scheda stessa potrebbe dare risultati differenti.
Inoltre non vorrei che, essendo la CPU già stata sottoposta allo stesso stress sulla prima scheda, non abbia retto una seconda volta quando era montata sulla Asus (pensate un pò allo stress meccanico a cui viene sottoposto l'alluminio della CPU che si trova sottoposta, per qualche frazione di secondi, ad un differenziale termico di 150+c°...
Il processore, per giunta, era un altro rispetto a quello utilizzato nei primi test con la Soltek. Ci possono essere differenze tra sample diversi di schede identiche ma un sistema deve comunque funzionare per essere considerato corretto e sicuro.
[B]Io non farei comunque affidamento su un sensore di questo tipo per salvarela CPU, al massimo per la MB, ma finchè AMD non introdurra una protezione interna, come ha fato Intell, il rischio ci sarà sempre
Scusa, ma forse non ti è ben chiaro il principio di funzionamento; mi quoto
http://www.hwupgrade.it/articoli/591/index.html
Tale funzionalità sfrutta la presenza all'interno del core dell' Athlon XP di un diodo che misura la temperatura del processore: questo valore viene letto in modo continuo dalla scheda madre, che toglie l'alimentazione qualora la temperatura superi un limite di sicurezza.
Nonostante in numerose schede madri Socket A siano implementati dispositivi che tolgono l'alimentazione al processore al raggiungimento di una determinata temperatura di funzionamento, si rischia comunque di danneggiare il processore in modo irrimediabile qualora il dissipatore venga in qualche modo rimosso dal processore. Il sensore di temperatura, infatti, non agisce direttamente sul Core del processore ma, essendo integrato nel Socket, misura la temperatura della parte inferiore del processore; per questo motivo, non è sensibile alle rapide variazioni di temperatura del Core che, se sprovvisto di dissipatore, supera in pochi secondi i 200 gradi di temperatura, con suo immediato danneggiamento.
Alcune delle più recenti schede madri Socket A KT333, pur se dotate di termistore nel Socket A della cpu, riescono a leggere il valore di temperatura riportato dal diodo integrato nel processore Athlon XP (nonché in tutti i processori AMD Athlon basati su Core Palomino): sono queste schede madri che salvaguardano il processore in caso di guasto della ventola o errato posizionamento del dissipatore.
Detto in altro modo, il sistema è interno al Core della cpu, ma è la scheda madre che deve leggere correttamente i valori riportati dal diodo e intervenire di conseguenza.
[B]...e cerchiamo, se possibile, di non scatenarci in un altra guerra santa contro il "potente" di turno, come a suo tempo per IBM, Microsoft, Intell...
Le critiche sono un ottima cosa quando sono costruttive.
E su questo hai perfettamente ragione
Concordo pienamente con spaceboy era mia intezione acquistare una epox e quindi farebbe comeodo.
Commento # 8 di : spaceboy pubblicato il 08 Apr 2002, 10:56
manca quello su 8K3A Paolo!
io non lo faccio sulla mia
mitica Asus
Comunque il video non è proprio impeccabile ,infatti non fa vedere che prima del test la CPU funzionava...poteva anche essere già bruciata....
IMHO l'ultima mobo decente prodotta da Asus è la P3B-f, stabilissima, mai dato problemi (ce l'ho ancora, montata su un pc ;))
Originariamente inviato da castu
[B]io ho da poco acquistato una Asus A7V333 con processore Amd Athlon Xp 1800+. Premesso che non ho un gran dissipatore (la temperatura a pieno carico dell'xp è a 59°C mentre la mobo è a 35°C rilevazioni confermate da MotherBoard Monitor e SpeedFan),
Anche a me più o meno le stesse temperature 59° e 40° rilevate con Asus Pc Probe del cd d'installazione
[B]sono andato sul bios nella sezione Hardware Monitor e ho controllato che la C.O.P. sia abilitata.
Testimonianza del fatto che a me funzia. La revisione del BIOS è la 1003A. Voi di HWUPGRADE con quale release del bios l'avete provata?
Io ho la 1004 e né nel bios né nel menu Settings di PC Probe ho una qualsiasi opzione per attivarla; ho anche aperto un thread ieri al riguardo http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=237797 ma nessuno mi ha risposto; ora vorrei cortesemente chiederti/vi se a voi Pc Probe funziona e come riuscite ad attivare la COP; in sostanza, se a me non si attiva è per un difetto della scheda o a causa del bios (ma non è un sistema hardware, quindi sempre presente?)?
Ho anche inviato un'e-mail al technical support Asus negli USA (non conosco il tedesco e ho scritto in inglese e l'unico che ho trovato era quello) chiedendo come attivare la funzione ; sinora niente risposta; non mi resta che sperare in una vostra risposta per usare questa funzione (che almeno mi protegga la cpu con il dissipatore montato corretamente, meglio di niente....).
Grazie
enzo tana
08-04-2002, 20:36
Complimenti per l'articolo, ma vorrei suggerire maggiore prudenza nei commenti dei fatti.
Bravi.
Vorrei fare anche io i complimenti allo staff per la prova, peccato sia andata male :rolleyes: ...
...e visto che devo comprare questa scheda ci andrò cauto ;) .
spinbird
08-04-2002, 21:54
x Corsini,
mentre riprovi per la seconda volta la prima cpu, quella fusa, non c'è la ram, infatti quando monti la cpu n°2 il sistema alla prima accensione nn parte, appunto perchè manca la ram
non è che anche la prima cpu non partiva per questo fatto ?
spinbird
08-04-2002, 21:54
ah spank, è la miq quella p3bf ?:)
enzo tana
08-04-2002, 22:01
Sembrerebbe proprio iniziata la guerra al dettaglio e la ricerca del pelo nell'uovo . . . Il controllo fallisce, questo e' il fatto e non pare ci siano altri aspetti interessanti da esplorare.
Sarei interessato a saperne di piu' sulle schede MSI . . .
Ciao a tutti.
A parte il fatto che il filmato si vede anche con win media player senza bisogno di scaricare divx 5.0, sapete dirmi come mai dopo 10-15 mi fa piantare il pc? ho provato sia con media player che con divx 5-0 ma i risultati sono gli stessi.
messerschmitt
08-04-2002, 22:32
COME buttare i soldi..................semplice comprando una ASUS
(a mio modesto parere
smanillo
08-04-2002, 22:35
Ligos, è normale che tu veda il filmato col media player una volta che hai installato il codec divx 5.0, se tu non avessi avuto questo installato non lo avresti mai visto sul media player, avresti solo udito le voci!Il codec serve per visualizzare, nel senso che è come se decriptasse quel segnale, ma non necessariamente devi poi andarlo a guardare col software annesso al Divx, potevi usare anke il real player. Detto ciò un commento sulla notizia:
che le asus costino una cifra spropositata è fuor di dubbio(vivono di rendita ormai dai fasti degli anni passati), sono sicuramente discretamente performanti ma non certo le migliori, la qualità non si vede solo dalle prestazioni ma anke dalla stabilità del sistema sotto tutti gli ambienti di utilizzo comprese le precarie condizioni di raffreddamento....per quanto riguarda la soltek è da tempo che fa super mobo, non solo per AMD ma anke per Intel, solo che non ha la stessa pubblicità di abit epox e via discorrendo, ma i test che si possono leggere un pò ovunque nel mondo dimostrano la bontà delle loro schede madri. Concludo con un cosiglio per tutti: quando comprate un pc nuovo o cmq appena avete qualke euro messo da parte per un upgrade, se non lo avete ancora fatto, pigliatevi prima un gruppo di continuità! Non ha senso spendere 500 euro per processore e scheda quando poi un banale black out di rete vi manda in fumo tutto :)
Pollosman
08-04-2002, 23:47
Scusate ma nel filmato non era meglio rimettere la ram prima di giudicare il processore completamente andato invece di aggiungerla solo per l'ultima prova?
Domanda:
Prima ho letto che i Pentium hanno la protezione interna. So di certo che questa feature è presente nei P4, ma vorrei sapere se esiste anche nei P3 ? (Questi ultimi si spengono ad alta temp. ma non ho ancora capito perchè)
Originariamente inviato da spinbird
[B]ah spank, è la miq quella p3bf ?:)
eheh no, è un'altra.. la tua devo ancora montarla xche' mi manca un buon hd :eek: :(
webhacker
09-04-2002, 01:04
guardando il filmato ci sono un paio di cose che non mi spiego... l'operatore effettua il test e dice che la cpu è fusa... benissimo... poi monta il dissy e la ventola sulla cpu incriminata per controllare che la mobo funzioni... parte la ventola... la mobo sembra andare... ma poi lo schermo è buio... dopo cambia cpu... riaccende e non parte lo stesso! Solo dopo installa un modulo di Ram... forse che anche l'altra cpu con il modulo di indispensabile ram parta?? BOH! Mi rimane il dubbio però!
P.S. L'ultima vera ASUS per me era la P2-B... dopo il BUIO!! CIAUZ!
webhacker
09-04-2002, 01:09
Abit forever...
webhacker
09-04-2002, 01:19
ecco ora ho appreso che era Paolo Corsini a fare il test... non voglio di certo mettere in dubbio la sua preparazione e competenza, vi mancherebbe altro... ma per curiosità, con la ram poi è stato riprovata quella cpu?? CIAUZ!
Lud von Pipper
09-04-2002, 01:53
Originariamente inviato da Paolo Corsini
[B]
Scusa, ma forse non ti è ben chiaro il principio di funzionamento; mi quoto
http://www.hwupgrade.it/articoli/591/index.html
Tale funzionalità sfrutta la presenza all'interno del core dell' Athlon XP di un diodo che misura la temperatura del processore: questo valore viene letto in modo continuo dalla scheda madre, che toglie l'alimentazione qualora la temperatura superi un limite di sicurezza.
Ho capito, però (e quì faccio un pò l'avvocato del diavolo) bisognerebbe essere sicuri che il sensore interno alla CPU funzioni (ne hai usato due diverse ;)).
Correggimi se sbaglio, ma qualche giorno fa ho trovato un sito con la recensione di 10 MBoard con Via266-A (l'ho cercato, ma non lo tyrovo più) e si affermava che le ASUS non ricorrono al sensore interno per leggere la temp della CPU, ma ne hanno uno esterno.
La scheda K7V333 è diversa dalla K7V266, pero...
LvP
il video è scioccante: complimenti ad asus che neppure testa le mobo prima di venderle...BAH
belle schde madri veramente...mi domando se si possa chiedere il rimborso ad asus di processori bruciati per errato funzionamento del sistema di protezione!
Per lo meno prima di "propagandare" il sistema di protezione e ricoprirci mezza scatola con scritte ci penserebbe meglio!
Charliecance
09-04-2002, 07:18
Io ho un A7A266 e mi sono fatto cambiare la CPU, (x 1 AMD 1500+) il negoziante ha montato il Dissy male e me l'ha bruciata, poi, non avendola di ricambio mi ha messo un 1600+, ma XP ci mette adesso una infinità a caricarsi... Brava Asus, continua pure così... :-(
mi sembra proprio che alcuni commenti siano a dir poco esagerati.Sono d'accordo sul fatto che sta scheda abbia fatto cilecca, ma per le schede passate non posso che dire che erano ottime. Io ho una A7V133 che funziona ormai da tempo in perfetta stabilità, con overclock di un duron750@850 e addirittura con il voltaggio abbassato a 1,55 per abbassare le temperature. Poi ho montato e provato per lungo tempo una A7M266 con XP1700 e non ho avuto problemi di stabilità.
In effetti cmq c'è da dire che i prezzi non sono il max...
eleoluca
09-04-2002, 10:45
La recensione è sicuramente impeccabile, come nello stile di Paolo Corsini, ma il video è assolutamente al disotto dell'altro fatto con la Soltek.
Inoltre ho forti dubbi che l'esperimento sia stato fatto "in diretta"... piuttosto sarei abbastanza sicuro che si tratti di una ricostruzione (non direi ben fatta) di ciò che è accaduto quando è stata fatta la prova, quella vera in cui si è bruciato l'Athlon.
Infatti mi sembra proprio che mancasse la ram nella prima parte della prova: in tal caso, bruciato o no, il primo Athlon che si vede nel filmato senza la ram nemmeno pregando in cinese poteva partire :eek:
Mi piacerebbe che Paolo ci spiegasse la storia della ram...;);)
mi domando se non sia ipotizzabile che la scheda in questione fosse difettata... possibile che alla asus abbiano fatto una cappellata così evidente?? insomma, pubblicizzano un sistema che non hanno nemmeno mai collaudato?? :confused:
verificare questa feature poi è relativamente facile... mah... :confused:
Complimentissimi Paolo!
Oltre al video utile&istruttivo ci hai fatto conoscere il tuo lato nascosto di attore! :D
Daniel76
09-04-2002, 12:04
PORCO ZZZIO!!!! Ma non potevano dirlo prima!!! Io ormai l'ho già ordinata, insieme ad un Athlon Xp 2000+ e 512 Mb di Ram DDR 333!!! Ma se io non overclokko, non ho problemi, vero? Rispondetemi, sono disperato!!!
Paolo Corsini
09-04-2002, 12:12
Originariamente inviato da spinbird
[B]x Corsini,
mentre riprovi per la seconda volta la prima cpu, quella fusa, non c'è la ram, infatti quando monti la cpu n°2 il sistema alla prima accensione nn parte, appunto perchè manca la ram
non è che anche la prima cpu non partiva per questo fatto ?
NO ;)
Paolo Corsini
09-04-2002, 12:14
Originariamente inviato da Pollosman
[B]Scusate ma nel filmato non era meglio rimettere la ram prima di giudicare il processore completamente andato invece di aggiungerla solo per l'ultima prova?
Ciao,
se guardi bene il filmato vedrai che la ram, in origine, c'è.
Fatto partire il tutto, e fuso il processore, ho tolto alimentazione e memoria per riuscire a togliere più agevolmente il dissipatore di calore, una volta che ho bruciato il processore e rimontato il dissipatore per vedere se ripartiva.
In seguito ho montato un nuovo processore per vedere se anche la scheda si era fusa, dimenticandomi di rimettere la memoria. Il PC ovviamente non è partito, ho messo la memoria ed è partito, dimostrando che la scheda madre non si era danneggiata.
Spero sia chiaro ;)
Paolo Corsini
09-04-2002, 12:16
Originariamente inviato da webhacker
[B]guardando il filmato ci sono un paio di cose che non mi spiego... l'operatore effettua il test e dice che la cpu è fusa... benissimo... poi monta il dissy e la ventola sulla cpu incriminata per controllare che la mobo funzioni... parte la ventola... la mobo sembra andare... ma poi lo schermo è buio...
La scheda madre parte comunque, dato che quella non si era danneggiata, ma essendoci uan cpu bruciata il sistema non va più. Ecco perché il display non si accende
[B]dopo cambia cpu... riaccende e non parte lo stesso! Solo dopo installa un modulo di Ram... forse che anche l'altra cpu con il modulo di indispensabile ram parta?? BOH! Mi rimane il dubbio però!
Nel cambiare processore mi sono inavvertitamente scordato di rimettere nello Slot anche la memoria, ecco perché con la nuova cpu non parte. Ho tolto il modulo per poter rimuovere più facilmente il processore danneggiato; comunque se noti bene vedrai che il modulo memoria, nel primo test, era presente nel sistema.
Paolo Corsini
09-04-2002, 12:20
Originariamente inviato da Lud von Pipper
[B]
Correggimi se sbaglio, ma qualche giorno fa ho trovato un sito con la recensione di 10 MBoard con Via266-A (l'ho cercato, ma non lo tyrovo più) e si affermava che le ASUS non ricorrono al sensore interno per leggere la temp della CPU, ma ne hanno uno esterno.
La scheda K7V333 è diversa dalla K7V266, pero...
LvP
Ciao, infatti come giustamente dici le due schede sono ben diverse, è solo la versione K7V333 ad integrare la funzionalità C.O.P.
Gundam766
09-04-2002, 12:22
Vabbè... se UNA scheda fà cilecca non vuol dire che tutte lo facciano. Può anche capitare che una scheda "nasca male"... o magari potrebbe essere stato il processore ad essere paricolarmente sensibile...
Io per esperienza personale ho provato (e montato in gran numero):
P55T - P2B - P3BF - CUSL2C - TUSL2C - P4B - P4TE - P4S333 e non ho mai avuto un problema... non uno!
Probabilmente sarò anche stato fortunato... ma se la ASUS vende così tanto una ragione ci sarà.
Poi per esempio (e non voglio dare addosso a Paolo... NDR) ci sarebbe da chiedere se il processore in prova era stato testato prima di eseguire la prova, o se la funzione era abilitata via BIOS (o via Jumper???)...
Adesso, a prescindere dalla vera natura del problema, mi sembra che la grande maggioranza dei post sia una sorta di "gogna popolare" al potente di turno...
Se la SOLTEK avesse fatto cilecca, si sarebbe detto "sono piccoli e giovani, lo risolveranno sicuramente"... se lo fa la ASUS, tutti a dire "la qualità è scaduta... non fanno più le schede come una volta..."
Bò... secondo me la vera tragedia è che è stato bruciato un processore! :(
Paolo Corsini
09-04-2002, 12:22
Originariamente inviato da eleoluca
[B]La recensione è sicuramente impeccabile, come nello stile di Paolo Corsini, ma il video è assolutamente al disotto dell'altro fatto con la Soltek.
Inoltre ho forti dubbi che l'esperimento sia stato fatto "in diretta"... piuttosto sarei abbastanza sicuro che si tratti di una ricostruzione (non direi ben fatta) di ciò che è accaduto quando è stata fatta la prova, quella vera in cui si è bruciato l'Athlon.
Infatti mi sembra proprio che mancasse la ram nella prima parte della prova: in tal caso, bruciato o no, il primo Athlon che si vede nel filmato senza la ram nemmeno pregando in cinese poteva partire :eek:
Mi piacerebbe che Paolo ci spiegasse la storia della ram...;);)
Ciao,
direi che di info ne ho riportate parecchie negli ultimi minuti; se non fosse chiaro qualcosa, just ask ;)
Sorry per la qualità, ma sinceramente di rifare con un altro processore non mi andava proprio. Purtroppo non c'è stata la possibilità di rigirare il filmato, cosa che con il test Soltek è stata invece fatta; ne terrò comunque conto per il futuro
bucowskyfromL.A
09-04-2002, 12:47
warduck dove l'hai comprata la soltek? la voglio anch'io!
maggiori info e un filmato dimostrativo lo potete trovare direttamente al sito ASUS, qui (http://www.asus.com/inside/cop.htm)
Ho visto il filmato e mi lascia un pò perplesso...
...il processore ha impiegato 17 secondi per mandare il sistema in crash (fuso) :confused: :eek: :confused:
Guardando il filmato si può vedere che con il primo processore la Ram era presente,poi essa è stata tolta nel momento in cui si è cambiato il processore,in particolare è stata tolta dopo 108 secondi (1m48s) dall'inizio del filmato:)
Per accorgersene basta impostare un livello di luminosità maggiore a 70(dalle proprietà del codec),si vede benissimo l'ettichetta bianca che c'è.Al secondo 48 si vede molto bene.Poi dopo i 108s essa è tolta.
[/siz];)
sarebbe stato interessante sentire i beep che un eventuale buzzer avrebbe emesso...
Ho comprato da poco la A7V333 e devo dire che il sistema di protezione ha funzionato benissimo! Per errore avevo montato il dissipatore alla roscia (cioè girato di 180°), quindi la molla non faceva aderire bene il dissi con la cpu XP 1800+. La temperatura saliva un pò alla volta fino a far spegnere il pc dopo 2-3 minuti. Ora è tutto a posto e funziona benissimo, e la cpu è ovviamente salva.
Ciaooo
Io vorrei spezzare una lancia a favore delle marhe di mobo "sconosciute".... sono felice possessore di una Dfi Ak-74Ec (Kt133) che oltre ad avere la protezione in caso di rottura della ventola Cpu monitorizza anche la temperatura Cpu e in caso superi un valore imposto dall utente spegne tutto.... forse cose già viste anche in altre mobo... ma è l unica che dispone di una serie di led che verificano il coretto funzionamento Hw della Scheda.
Ne esiste 1 per l attivazione dell agp 4x, il coretto funzionamento della memoria, della cpu, e degli slot Pci. Ergo la scheda non parte e sai subito cos'è.... non male vero ??
P.s volevo aggiungere una piccola nota... smanetto come la maggior parte di voi con i Pc fin dalla notte dei tempi... dal mio primo computer C64 (Mitico !) fino al mio attuale sistema sono passato per molte marche di schede madri,processori, schede video e audio... possibile che non ho mai avuto problemi ne con le schede di marca ne con quelle anonime ed economiche ?? bah...... sarò solo fortunato :-)
mombrigolo
10-04-2002, 17:10
Secondo me la funzione C.O.P. ha dei limiti nella qualita' del diodo presente dentro i processori Athlon Xp.
Come e' gia' stato dimostrato da vari articoli (tra gli altri www.tomshardware.com) la protezione presente nel pentium4 e' di gran lunga piu' sofisticata di quella presente sugli athlon. Il diodo presente nell'athlon spesso fallisce quando il cambio della temperatura e' troppo repentino. Far partire il processore senza dissipatore crea uno sbalzo di temperatura cosi' elevato che il diodo non e' in grado di rilevare in tempo utile senza bruciarsi lui stesso!!!! Cosa che invece non succede sul pentium4 e senza motherboard particolari. Io lavoro nel settore e penso che un test fatto con una sola mobo e un solo processore non sia attendibile!!! (capisco comunque che visto il costo della cpu non si poteva fare diversamente, pero' discuto la validita' della cosa)
Per quanto riguarda la diatriba sulle marche di piastre madri io possiedo una DFI e mi trovo bene. Ormai i chipset e i processori cambiano ogni mese: TUTTI i produttori di motherboard sono in difficolta', e TUTTE le marche taiwanesi compresa ASUS fanno test MOLTO approsimativi. Noi siamo i beta tester ormai. Percio' bisogna comprare marche che hanno siti internet completi e aggiornati, e che hanno un supporto tecnico rapido e che segue anche l'utente finale.
La differenza tra una buona marca e una scadente e' che quella buona quando ci sono dei problemi fa uscire tempestivamente un bios aggiornato per risolverlo.
ciao a tutti
Miii, che bella voce tiene il Corsini però..molto ben impostata e professionale :) :)
Fabius_c
10-04-2002, 21:13
Intel è sicuramente superiore in fatto di pprotezione termica quindi è soprattutto colpa di amd se le schede madri devono incorporare sofisticati sistemi di auto-off.
Se xp avesse avuto la stessa prtezione interna del p3/p4 adesso non saremmo qui a scannare asus per le sue shede madri.
Mi sembra di oter dire "per un peccatore perì la nave"....... e se il test fosse andato così con una epox o una msi, cosa avremmo fatto ?! sarebbero anche loro alla gogna al pari di asus!
P.s. io ho sempre montato delle asus e sono sempre stato soddisfatto.
eleoluca
11-04-2002, 09:48
Originariamente inviato da mombrigolo
[B].... penso che un test fatto con una sola mobo e un solo processore non sia attendibile!!! (capisco comunque che visto il costo della cpu non si poteva fare diversamente, pero' discuto la validita' della cosa).......
Mica tanto vero.
Qui non dobbiamo fare delle rilevazioni statistiche.
Il sistema di protezione o funziona o non funziona... se è efficace (o inefficace) lo è allo stesso modo su tutti gli esemplari di quella mobo, non serve ripetere la prova.
Al massimo potremmo pensare che Paolo Corsini sia incappato accidentalmente proprio in un esemplare col sistema di protezione difettoso.... però la vedo piuttosto improbabile come eventualità.
OrsoBruno
11-04-2002, 14:37
Ad inizio aprile ho acquistato anche io la scheda in questione. Dopo aver assemblato con entusiasmo e attenzione il PC ho dato alimentazione e inizialmente è andato tutto bene. Verificato il Bios ho proseguito con l'installazione del O.S windows 2000 e qui è successa una bella cosa! Formattazione HD OK, inizio installazione OK,... stava eseguendo la copiatura dei fiels quando ad un certo punto è uscita la bella schermata blu con font stile NT dicendomi qualche cosa che ora non ricordo più... Mi dico "vabbè faccio ripartire il PC e proseguo"... Il monitor non si accende più, non parte il POST, non fa Boot (ovviamente). L'unico segnale è quello del voice report: la distortissima voce femminile installata di default dice qualche cosa del genere (nessun messaggio simile è commentato sul manuale della scheda): "Sistem Board no uizhgdjh" ("uizhgdjh": questo non sono riuscito a decifrarlo). Morale della favola: il giorno dopo i rivenditori mi hanno sostituito la scheda non senza prima avermi ventilato l'ipotesi di aver commesso un corto durante l'assemblaggio ed averla testata...
Con la nuova scheda tutto è andato a buon fine nonostante aver installato per scaramanzia, W XP. non so se questo fatto è legato alle problematiche indicate dall'articolo ma comunque mi avete messo addosso un bel po' di preoccupazioni! Per ora tutto funziona bene e la scheda è performante anche se mi preoccuperò di vegliare perennemente sul lavoro della ventola-CPU!!!
Grazie per il servizio offerto e buon lavoro a tutti.
Orsobruno
ziqqurat
11-04-2002, 15:13
Per Paolo Corsini:
Curiosando ho letto il "come funziona la tecnologia C.O.P." sul sito di ASUS (http://www.asusemag.com.tw/tech/ch5/ch5-1.htm) :
How does C.O.P Technology work?
According to AMD AthlonXP's specification, 95 Celsius degree is the utmost limit of temperature for normal working. And this is also the threshold temperature for ASUS C.O.P Technology to trigger. Under normal condition, CPU fan works great and the system temperature should keep far beneath 95 degree. However, some accident may happen such as fan failure or improper fan installation. No matter what factor it is, the temperature of CPU, because of heat it produces, would ramp at fast speed. On motherboards without C.O.P feature, the only result of this is that the user finds his computer slowing down, and then hanging up, and then blacking out and finally CPU in smoke. However, with C.O.P technology, as the temperature of CPU fluctuates, there will be a fluctuating voltage difference between specific two pins of AthlonXP CPU. With this, an ASUS sensor ASIC onboard can get the approximate temperature and judge if it is over the threshold. As long as the number reaches 95 , the ASUS ASIC will send a signal out to abort the system by cutting the electricity supplied to CPU. And then CPU temperature comes down. So, when users are using ASUS motherboards with C.O.P and find their system abort, very possible something goes wrong with their fans.
:rolleyes: Stando a quello che hanno scritto, il C.O.P. sembrerebbe un sistema di protezione garantito solo per FANS Failures.
Vorrei adesso un tuo parere:
E' possibile che il malfunzionamento del sistema C.O.P. sia dovuto al fatto che hai effettuato la prova di rottura a dissipatore smontato... E' probabile che il sistema di protezione ASUS vada in crisi quando è sottoposto ad un delta T troppo elevato come quello a cui è soggetta una CPU AMD montata senza dissipatore?
Thanks :)
Lud von Pipper
11-04-2002, 20:24
Orpo che roba !!!
Hai una SGI personale :eek:
Dicci un po, che differenza c'e tra lavorare su una Workstation e un PC (con programmi simili)?
(che invidia) :mad:
LvP
eleoluca
11-04-2002, 22:29
Originariamente inviato da OrsoBruno
[B]..............Per ora tutto funziona bene e la scheda è performante anche se mi preoccuperò di vegliare perennemente sul lavoro della ventola-CPU!!!
......................
Vabbè....veglierai sul lavoro della ventola né più né meno di tutti gli altri (cioè la stragrande maggioranza) che non hanno una mobo con un sistema anti-burn.....
Bistonbetularia
12-04-2002, 22:00
Non so se è già stato detto, non ho avuto modo di leggere tutti i commenti, ma nella prima scheda Soltek SL-75DRV5, la cpu non è bruciata e la prova è stata effetuata con le ram inserite.
Per asus a7v333 invece le memorie non erano inserite nei rispettivi slot al momento della fusione.....Non vorrei che la funzionalità del sistema fosse compromessa dal mancato inserimento delle ram negli slot???
Voi che ne dite???
Non sono d'accordo!
Secondo me il test avrebbe dovuto tener conto del fatto che nessuno sarebbe così scemo da accendere un pc senza sistema di raffreddamento. Al massimo si sarebbe potuto fare il test montando MALE un dissipatore e simulando il mancato avvio della ventola di raffreddamento. Queste sono le condizioni piu estreme che ammetto! Non è logico accendere la macchina senza ne disspatore ne ventola! Ammetto che non è tollerabile che il sistema non abbia tolto l'alimentazione in tempo (di chiunque sia il problema, dato che non è escluso che il difetto non sia nel processore) ma il caso in questione è comunque al di fuori di qualunque situazione che potrebbe accadere ad un normale utilizzatore! Con questo non voglio difendere la Asus.
Ma guarda che se monti male il dissi e come se non ci fosse, purtroppo l'ho testato io personalmente tempo fa, appena acceso ho sentito subito odore di bruciato...........
Originariamente inviato da Aleruze
[B]Non sono d'accordo!
Secondo me il test avrebbe dovuto tener conto del fatto che nessuno sarebbe così scemo da accendere un pc senza sistema di raffreddamento. Al massimo si sarebbe potuto fare il test montando MALE un dissipatore e simulando il mancato avvio della ventola di raffreddamento. Queste sono le condizioni piu estreme che ammetto! Non è logico accendere la macchina senza ne disspatore ne ventola! Ammetto che non è tollerabile che il sistema non abbia tolto l'alimentazione in tempo (di chiunque sia il problema, dato che non è escluso che il difetto non sia nel processore) ma il caso in questione è comunque al di fuori di qualunque situazione che potrebbe accadere ad un normale utilizzatore! Con questo non voglio difendere la Asus.
Concordo al 100% !!! Mi hai letto nel pensiero...
Con i dissipatori attuali che hanno 3 agganci la rottura dei dentini del socket è praticamente impossibile...
riguardo alla posizione ufficiale di asus.
Adesso so cosa devo fare quando devo cambiare piastra made : Ne devo comprare tre . Una non funzionerà (quella testata da ardw. upgrade). La seconda andrà come una cannonata : piu veloce delle concorrenti . Durera di più : Sarà quella della mia vecchiaia e soprattutto non brucerà mai il processore ( o per dirla con altre parole A ME NON RISULTA CHE BRUCERA' MAI IL PROCESSORE) . La seconda (la piastra perfetta) è chiaramente quella provata da usus. Siccome però io lavoro (non ho tempo da perdere) , sono intelligente (leggo hardware upgrade ) e conosco la logica nelle sue forme elementari (ma anche più evolute) non posso credere a nessuno dei due. O meglio dò il 50% ad ardware up. che non ha interessi a denigrare nessuno. Dò anche il 50% ad asus perchè ardw. up. può aver sbagliato: Ma gli tolgo un 25 %, perche per la legge commerciale che ogni scarrafone è bello a mamma sua ,asus non dice la verità sul suo prodotto e può esagerare . Ora per coprire quel 25% di probabilità che, sfigato come sono, mi colpirebbe sicuramente, io comprerò la terza piastra madre ,e anche se sarà quella che in proporzione mi costa di meno , mi sentirò comunque preso un po' per i fondelli. Forse se mi avessero detto che in caso di guasto la piastra madre non sarebbe solo stata riparata ,ma si sarebbe posto rimedio anche alle mancate protezione (come quando una casa automobilistica deve risarcire i danni se i dispositivi di sicurezza venduti a caro prezzo , non dovessero funzionare) ne avrei comprata una sola. Consiglio ad asus di (questo mi sento di farlo) rispondere con toni un po' più umili se vuole che qualcuno gli dia ancora qualche soldo. Magari prendendosi qualche responsabilità oltre che più soldi del dovuto ( vedi concorrenza e lamentele utenti). Io comunque sono troppo sfortunato per affidarmi ad asus e sperare che funzioni tutto. meglio cambiare aria. buona domenica a tutti.
tom
Se è la protezione sulla CPU che cerchi...la Soltek funziona benissimo, come testato da questo sito...
Ritornando al problema che Asus garantisce la protezione solo per il fan failure...anche la mia Abit KT7a lo fa...infatti ferma tutto se la ventola ha un numero di RPM minore di 2000, quindi, a meno di usare una ventola non connessa alla motherboard, le due protezioni sono perfettamente equivalenti...
Questo non per dire che Abit è migliore di Asus, ma per dire che un leggero (per un'azienda come Asus è davvero leggero) sforzo in più sarebbe stato sicuramente apprezzato da molti (non è impossibile realizzare un sistema sicuro, lo ha dimostrato Soltek)...
Originariamente inviato da Ligos
[B]Ma guarda che se monti male il dissi e come se non ci fosse, purtroppo l'ho testato io personalmente tempo fa, appena acceso ho sentito subito odore di bruciato...........
Ma è proprio possibile che un dissi montato male non disperda neanche un po di calore? Non è che avevi il processore 1600@2000???? (comunque se è come dici tu, e sono propenso a crederci, rimane il fatto che Asus garantisce il suo sistema per FANS failure).
Alura ...
ho preso sta skeda ( podo prima ke uscisse quella straf**a di msi !!! ) perke' mi sembrava tosta ... ma ... nn supporta ram 2100 ( ora vedo per aggiornamento bios ), apparentemente si resetta ogni volta ke trova errori nella ram ( ho un blocco 2100 da 256 in attesa ke in negozio arrivi la 2700 ... ma ilò bios me ne visualizza 128 ... bha' ! ) dicevo ... ogni volta ... qualke volta si resetta senza ke nessuno gli abbia kiesto qualcosa ( al pc inteso ... )
ora vedo se esistono aggiornamenti per bios ... ma devo dire ke mi ha deluso un pelino ... inoltre mi ha fuso l'hard disk l'altro giorno !!!! ( bhè l'hd forse doveva gia' fondersi di suo ... 10gb quantum ... persi tutti i dati ... ora cerkero' di trovare una ditta di recupero dati o cambiero' scheda sotto con un'altra scheda di un hd identico ... potrebbe funzionare ??? )
attendo numerose risposte a tutti i quesiti ke ho posto :P
See Ya
ma gli aggiornamenti per bios dove sono ??? è possibile ke sto ca**o di ie mi dia errore quando entra nel sito di asus ??? MAVAFF...
Ecco qua!
ftp://ftp.asuscom.de/pub/ASUSCOM/BIOS/Socket_A/VIA_Chipset/Apollo_KT333/A7V333/
ericson.val
15-04-2002, 11:21
ragazzi nn bisogna essere troppo duri con Asus!Puo Capitare che un prodotto nn riesca eccellente come gli altri!io nn ho mai avuto una scheda madre asus quindi nn ho una esperienza diretta della qualita di questo genere di prodotto, ma se la qualita delle schede madri e anche la meta di quelle delle schede video, mi sentirei tranquillo ad acquistare una scheda madre asus. cmq ripeto che puo capitare a tutti di fare un prodotto che non sia all'altezza degli altri!sono errori di progettazione (software ed hardware) che facilmente possono sfuggire
Originariamente inviato da ericson.val
[B]ragazzi nn bisogna essere troppo duri con Asus!Puo Capitare che un prodotto nn riesca eccellente come gli altri!io nn ho mai avuto una scheda madre asus quindi nn ho una esperienza diretta della qualita di questo genere di prodotto, ma se la qualita delle schede madri e anche la meta di quelle delle schede video, mi sentirei tranquillo ad acquistare una scheda madre asus. cmq ripeto che puo capitare a tutti di fare un prodotto che non sia all'altezza degli altri!sono errori di progettazione (software ed hardware) che facilmente possono sfuggire
Senza rancori, ma vorrei che avessi speso 300 euro per una scheda che nn funziona. Poi ti vorrei sentire dire che "sono cose che capitano".
;)
ziqqurat
15-04-2002, 19:54
Per Lud von Pipper: scusa il ritardo, ma ero fuori per lavoro...
Cmq ti ho mandato un "temino" in PVT
:D Bye
templeton
23-04-2002, 15:49
X Garmr
Io avevo bruciato un Quantum FB 10Gb staccando la corrente mentre lavorava; ho sostituito la basetta e' va perfettamente. Devi usare la basetta di un HD identico; avevo provato con quella di un FB di dimentsioni leggermente diverse e faceva fumo.
Auguri
Templeton
fabrizio77
23-04-2002, 18:17
OK... sicuramente siete tutti molto preparati a livello tecnico e le vostre considerazioni sono giustificate da effettive prove empiriche.
Tuttavia a mio avviso non considerate la questione sotto alcuni aspetti importanti.
Le decisioni intraprese da un azienda di produzione sono strettamente legate all'impatto economico che le stesse vanno a generare sul bilancio d'impresa.
Può sembrare un discorso contorto ma in un'ottica realistica è quello che effettivamente avviene, molto spesso a discapito del consumatore.
Nella fattispecie la ASUS in quanto presa in esame, ma come lei tutte le altre, è potenzialmente in grado di mettere sul mercato prodotti "ottimali" sia a livello qualitativo che prestazionale, questo non implica il fatto che ciò avvenga. (per ovvi motivi legati ai costi di produzione, all'omai consolidato marchio, a fattori pubblicitari, ecc...)
Spero di essere stato chiaro !!!
Questa si chiama strategia aziendale !!!!!!
Paolo Corsini
24-04-2002, 17:39
Originariamente inviato da fabrizio77
[B]OK... sicuramente siete tutti molto preparati a livello tecnico e le vostre considerazioni sono giustificate da effettive prove empiriche.
Tuttavia a mio avviso non considerate la questione sotto alcuni aspetti importanti.
Le decisioni intraprese da un azienda di produzione sono strettamente legate all'impatto economico che le stesse vanno a generare sul bilancio d'impresa.
Può sembrare un discorso contorto ma in un'ottica realistica è quello che effettivamente avviene, molto spesso a discapito del consumatore.
Nella fattispecie la ASUS in quanto presa in esame, ma come lei tutte le altre, è potenzialmente in grado di mettere sul mercato prodotti "ottimali" sia a livello qualitativo che prestazionale, questo non implica il fatto che ciò avvenga. (per ovvi motivi legati ai costi di produzione, all'omai consolidato marchio, a fattori pubblicitari, ecc...)
Spero di essere stato chiaro !!!
Questa si chiama strategia aziendale !!!!!!
Strategia aziendale è promuovere, per un proprio prodotto, una funzionalità che non è presente, o funziona male? Se questa è una strategia aziendale, a tuo modo di vedere le cose, lasciatelo dire con tutto il cuore: metti da parte i libri di politica aziendale e guarda come funziona il mondo, è meglio.
Ah, per tua informazione sui libri di eocnomia aziendale ho studiato, e non poco, pure io ma mai mi passerebbe per l'anticamera del cervello di pensare quello che hai scritto.
Originariamente inviato da Paolo Corsini
[B]
Ah, per tua informazione sui libri di eocnomia aziendale ho studiato, e non poco, pure io...
Urgh.... non dirlo a me, "collega dottore!"... ;) :p
fabrizio77
26-04-2002, 10:57
Chiedo scusa !
La mia voleva essere solo una provocazione e come già detto non era legata a nessuna funzionalità specifica di nessun prodotto di nessuna marca.
Intendevo solo far notare come spesso ci si trova ad acquistare prodotti, non solo nel campo elettronico/informatico, che non soddisfano le nostre aspettative.
Questo non perchè non implementano tutte le funzionalità o le caratteristiche che pubblicizzano, ma per fattori puramente qualitativi che rendono una cosa più scadente di un'altra.
E i continui ricorsi alle associazioni per la tutela del consumatore me ne danno ragione.
Ma comunque, siccome mi piacie avere un dialogo con persone istruite come Voi, sono curioso di conoscere la vostra opinione in merito !
Fabrizio
Allora quale scheda madre si deve comprare per avere un ottimo rapporto qualità prezzo?
ciaoooooooooooo
Paolo Corsini
26-04-2002, 11:44
Ciao,
questo è il tuo primo messaggio
Originariamente inviato da fabrizio77
[B]Le decisioni intraprese da un azienda di produzione sono strettamente legate all'impatto economico che le stesse vanno a generare sul bilancio d'impresa.
Può sembrare un discorso contorto ma in un'ottica realistica è quello che effettivamente avviene, molto spesso a discapito del consumatore.
Nella fattispecie la ASUS in quanto presa in esame, ma come lei tutte le altre, è potenzialmente in grado di mettere sul mercato prodotti "ottimali" sia a livello qualitativo che prestazionale, questo non implica il fatto che ciò avvenga. (per ovvi motivi legati ai costi di produzione, all'omai consolidato marchio, a fattori pubblicitari, ecc...)
Spero di essere stato chiaro !!!
Questa si chiama strategia aziendale !!!!!!
Questo invece è il tuo messaggio successivo
Originariamente inviato da fabrizio77
[B]Chiedo scusa !
La mia voleva essere solo una provocazione e come già detto non era legata a nessuna funzionalità specifica di nessun prodotto di nessuna marca.
Intendevo solo far notare come spesso ci si trova ad acquistare prodotti, non solo nel campo elettronico/informatico, che non soddisfano le nostre aspettative.
Questo non perchè non implementano tutte le funzionalità o le caratteristiche che pubblicizzano, ma per fattori puramente qualitativi che rendono una cosa più scadente di un'altra.
E i continui ricorsi alle associazioni per la tutela del consumatore me ne danno ragione.
Ora, sei quantomeno un po' contraddittorio nelle tue opinioni; prima giustifichi un azienda dal tenere un comportamento che va contro l'interesse dell'acquirente, alla luce di una non precisata "strategia aziendale".
Nel post seguente affermi una cosa verissima, cioè che spesso ci si trova ad acquistare prodotti che non rispecchiano appieno le aspettative degli acquirenti, giustificando questa mancata soddisfazione non per fattori accessori (potremmo dire "di costruzione"), ma prettamente qualitativi.
Ma il caso in questione è ben differente: è stato provato che un sistema fornito in dotazione con un prodotto, quindi un componente accessorio tra i tanti che compongono, non funziona come dichiarato dal produttore. Non si tratta di contestazioni in merito alla qualità di un prodotto, perché la funzionalità c'è e opera bene ma la si vorrebbe "piu' bella", ma in merito all'effettiva funzionalità della caratteristica, cosa ben diversa.
Detto in altro modo, non posso lamentarmi se ho acquistato una fiat panda che pretendo faccia i 180Km/h, ma posso di gran lunga lamentarmi se al posto di un serbatoio da 25 litri, una delle caratteristiche dell'auto, non trovo un bel niente.ù, ne trovo uno da 15.
Dal mio punto di vista le provocazioni vanno benissimo, ma quantomeno che siano un po' sensate; altrimenti scriviamo le cose a ruota libera, tanto vince chi la spara piu' grossa.
fabrizio77
26-04-2002, 14:43
Caro Paolo,
nel primo messaggio se guardi bene non ho "giustificato un azienda dal tenere un comportamento che va contro l'interesse dell'acquirente", ANZI ho esposto quella che secondo me è una condotta scorretta di alcune aziende, le quali, approfittando in molti casi della fiducia del cliente verso un marchio conosciuto, commercializzano prodotti fatti per così dire "in qualche modo" e dei quali non ne vengono curati a dovere gli aspetti qualitativi perchè considerato più importante il rapporto tra costi e possibili ricavi.
Sono sicuro che hai capito cosa voglio dire !!!
Questi purtroppo sono aspetti reali dell'economia dei quali non si può ignorare l'esistenza.
Nel tuo test hai ottenuto dei risultati che ritieni insoddifacenti.
Ora, le domande che secondo me bisogna porsi sono:
Ho eseguito il test correttamente od ho tralasciato qualche parametro che potrebbe aver infuenzato in qualche modo la riuscita della prova ?!!!
E, se ho fatto tutto per così dire "giusto" perchè non ha funzionato ?
La mia scheda è sfigata o sono tutte così ?
E se sono tutte così, perche ?
E' solo una svista del costruttore che non le ha testate prima di "venderle" o C'E' QUALCHE COSA D'ALTRO DIETRO ???!!!!!
Comunque non ho nessun interesse a "spararle grosse" voglio solo più trasparenza e meno fregature !
ciao,
Scusa se ti ho fatto perdere tempo....in gamba...!!!!
Fabrizio
Paolo Corsini
26-04-2002, 14:50
Le risposte alle domande che poni sono qui:
http://www.hwupgrade.it/articoli/601/index.html
A mio avviso hai detto tutt'altro nel tuo primo intervento, ma no problem, è inutile polemizzare ;)
fabrizio77
26-04-2002, 16:29
Ho letto l'articolo,
complimenti siete riusciti a scomodare l'amministratore delegato di Asus Italia.
Detto tra noi e poi chiudiamo il discorso.
Il chip Asus Controller Asic prodotto da Winbond sicuramente era la soluzione a minor costo e altrettanto sicuramente erano già a conoscenza del problema.
Ovviamente le mie sono opinioni personali, non pretendo che tu le condivida.
Bye, bye
Paolo Corsini
26-04-2002, 17:35
Originariamente inviato da fabrizio77
[B]Ho letto l'articolo,
complimenti siete riusciti a scomodare l'amministratore delegato di Asus Italia.
Detto tra noi e poi chiudiamo il discorso.
Il chip Asus Controller Asic prodotto da Winbond sicuramente era la soluzione a minor costo e altrettanto sicuramente erano già a conoscenza del problema.
Beh, a dire il vero Rex Lee lo conosco da un paio di anni; l'altro giorno l'ho sentito al telefono e, ridendo, gli ho detto
"I'm your worst nightmare this days, Rex?"
Ha riso ma non ha risposto ;)
Hanno scelto Winbond perché è un produttore famoso, che garantiva una qualità costruttiva elevata. Col senno di poi si è visto che non è andata così, ma pazienza.
SALVE,
VOLEVO CHIEDERVI QUAL'è LA CAPACITà MASSIMA DI UN HARD DISK CHE DEVO COLLEGARE ALLA MIA SCHEDA MADRE PC-CHIPS M715. SUL SITO INTERNET http://www.pcware.com/english/Support/MB_Almanac/pcchips/Slot%201/MB_715.htm C'è SCRITTO CHE SUPPORTA HARD DISK SUPERIORI A 8,4 Gb E DI FATTI IO HO MONTATO UN HARD DISK DA 30 GB, MA QUAL'è LA DIMENSIONE MASSIMA, CALCOLANDO CHE HO ANCHE INSTALLATO L'ULTIMA VERSIONE DEL BIOS E CHE PROVANDO UN HARD DISK DA 80gB DI UN AMICO QUEST'ULTIMO NON VENIVA NEANCHE RILEVATO?DATO CHE HO RIEMPITO QUESTO PRIMO HARD DISK, NE VOLEVO COMPRARE UN ALTRO, IL PIù CAPIENTE CHE SIA POSSIBILE MONTARE,
GRAZIE...
CARLO 25/09/1982
Io ho appena ordinato una K7V333, consapevole del fatto che se monto male il dissi mi fumo la CPU, fortunatemente madre natura mi ha fornito un QI superiore a quello del Paguro Lemandi Africano, quindi so che devo montare un dissi sulla CPU e... UDITE UDITE!! So anche vedere il verso giusto nel quale montarlo!! Da non crederci vero?!? Personalmente ho sempre avuto esperienze positive con le Asus, sarà tata fortuna? beh allora cerco di tornare sulla scia sculante delle Asus, l'unica MB che mi ha dato un botto di problemi è questa stramaledetta Abit KT7A che mi accingo a cambiare. E' lo stesso discorso di Wanna Marchi, io prima di arrestare lei arresterei i cretini che le danno 20 milioni perche non gli si scioglie del sale in un bicchiere; con questo non discolpo assolutamente l'Asus o Wanna Marchi, ma cerchiamo di rimanere con i piedi per terra e di valutare in modo reale i problemi prima di spalare merda sull'Asus. Io con questa Abit non riesco a superare i 124 di bus manco con le Ram testate a 180, e poi secondo voi mi frega che se non monto il dissi mi fondo la CPU?
scusate A7V333 non K7V333 :D
alessandrobz
05-07-2002, 14:28
ciao a tutti, mi chiamo alessandro, ho appena visto il vs video test su come bruciare un athlon. premetto che anche sulle volvo fanno i crush test in cui le distruggono ma questo non significa che siano delle macchine di merda. inoltre come cavolo l'avete eseguito il test???? domanda 1: nel vs video non avete mostrato che la prima cpu era funzionante prima del test (quindi chi ce lo dice che era buona, magari l'avevate bruciata prima, e in ogni caso una cpu fusa si vede benissimo, perchè quindi il vs operatore non ha fatto una bella zoommata sul die??). domanda 2: il vs tecnico non lo sa che per fare accendere un pc la ram deve essere installata? evidentemente no in quanto dopo il primo test prova ad accendere il tutto senza la dimm!!! domanda 3: il cop serve per salvare la cpu in caso di rottura della ventola in caso di pc acceso e non certo per accendere il sistema senza ventola! infatti nel test rilasciato da pc professionale un tecnico decisamente piu serio ha eseguito con successo per 2 volte lo stesso test!! in piu se volete vedere un test come realmente andrebbe eseguito potete scaricarlo qui: ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/COP.zip
PS = credo che prima di smerdare un brand come asus bisognerebbe informarsi meglio!! baci alessandro... scrivetemi pure a questo indirizzo:
[email protected]
gurada.... evidetemente non sai una cosa: dopo il test effetuato Asus stessa ha ammesso pubblicamente che il COP presente sulle a7v333 in produzione fino a quel momento presentava un difetto di funzionamento che infatti è puntualmente emerso durante il test (cpu fusa). Infatti il cop doveva intervenire anche col dissipatore staccato e non solo con la ventolina ferma...
Il sistema COP è stato aggiornato e ora funziona bene (motherboard con revision 1.1)...
Se ti sei iscritto solo per fare una polemica inutile potevi lasciar perdere.......:rolleyes:
tacito77
30-07-2002, 09:19
Certo che avete proprio confezionato un bel filmatino!!
La cosa mi preoccupa parecchio, infatti ho acquistato pure io la A7V333!
A me però mi è capitata una cosa diversa! Il mio Athlon XP 2000+ risulta scaldare troppo, benché abbia installato una generosa ventola con dissipatore in rame e abbia abbondato con pasta siliconica!
Ora sono costretto a usare il bus a 100, altrimenti il sistema inizia a dare errori vari dopo pochi minuti!
Non mi resta che vendere la CPU, che ha solo 10 giorni di vita, in favore di una meno potente e meno calda!!!
PS: il controllo di temperatura mi ha informato solo una volta che "forse c'era un problema", andando a controllare ho scoperto che la CPU girava a 78°C!!!!!!
Lukappaseidue
01-08-2002, 16:05
Originariamente inviato da Raven
gurada.... evidetemente non sai una cosa: dopo il test effetuato Asus stessa [b] ha ammesso pubblicamente che il COP presente sulle a7v333 in produzione fino a quel momento presentava un difetto di funzionamento che infatti è puntualmente emerso durante il test (cpu fusa). Infatti il cop doveva intervenire anche col dissipatore staccato e non solo con la ventolina ferma...
Il sistema COP è stato aggiornato e ora funziona bene (motherboard con revision 1.1)...
Ciao Raven volevo kiederti una cosa. L'ultima revision della A7V333 è la 1.1? Quindi tutte quelle percedenti hanno il COP bacato?
Ti ringrazio
Ciao Luka(ppaseidue)
Originariamente inviato da Lukappaseidue
[B]
Ciao Raven volevo kiederti una cosa. L'ultima revision della A7V333 è la 1.1? Quindi tutte quelle percedenti hanno il COP bacato?
Ti ringrazio
Ciao Luka(ppaseidue)
Non so dirti sinceramente... sappi che le A7V333 rev 1.01 sono quelle col COP prima versione (e quindi non funzionante al 100%)
Quelle successive dovrebbero aver risolto il problema... Non sono riuscito a scoprire a quale revision siano adesso con questa scheda madre...
Originariamente inviato da Tacito77
P.S: .....andando a controllare,la cpu girava a 78°C!!!
Hai provato a ridurre il voltaggio a 2,65V del cipset?
Inoltre controlla che non vi sia sotto il dissipatore la gommina.In questo caso prova a rimuoverla.Quest'ultima serve solo a non rovinare la cpu in fase di montaggio del dissipatore stesso.
Il C.O.P funziona!!! e l'asus ne ha dato la dimostrazione con un filmato:
http://www.asus.it/mb/A7V333.wmv
Paolo Corsini
06-09-2002, 08:12
Originariamente inviato da Marco87
[B]Il C.O.P funziona!!! e l'asus ne ha dato la dimostrazione con un filmato:
http://www.asus.it/mb/A7V333.wmv
Chi parla in quel video è il mio amico Edmondo Orlotti del laboratorio di PC Professionale.
Domanda: qual è la revision di board utilizzata in quei test? Non viene specificato nel video. Questo implica che sia una delle nuove revision di board con COP funzionante, come l'ultimo sample da me provato e filmato.
Ma questo non implica assolutamente che nelle precedenti versioni di board il sistema COP funzioni; rimane il problema che nelle prime versioni di board il sistema non funzioni, come del resto spiegato nel nostro articolo.
http://www.hwupgrade.it/articoli/601/index.html
In particolare, a questa pagina:
http://www.hwupgrade.it/articoli/601/2.html
il video n° 6 mostra quello che è stato spiegato nel video di PC Professionale. In entrambi i video, infatti, è stata utilizzata una revision di board con bug corretto e, quindi, con sistema COP perfettamente all'opera.
si sapeva che le prime Skede Madre ascite avevono quel bug e l'ASUS lo ha ammesso.Comunque neanche nel filmato dove la cpu si bruciava veniva indicata la versione della Skeda.
aridaje
pensaco che paolone (:D) avesse spiegato molto chiaramente la procedura del test.....le vecchie mobo (le prime con il COP) hanno il bug, ne ho pagato io le spese bruciando un xp!!!!!! quasi quasi chiedo i danni alla asus....
3398496273
10-11-2002, 17:41
Ho una asus a7v333 da 6 mesi con processore atlon Xp 1800+, all'inizio mi sono accorto che il processore andava oltre i 78 gradi, Per ovviare ho montato due ventole di raffrddamento sul processore con dei distanziali. Poi ho forato il case nella parte superiore e ho montato un'altra ventola per eliminare
il calore che si accumulava all'interno.
Adesso la temperatura non supera i 48-50 gradi,
ultimamente ho aggiornato il bios alla versione 1014
adesso è possibile sfruttare appieno tutte le possibilità della scheda.
ericson.val
12-11-2002, 11:21
Personalmente, essendo in attesa del nuovo computer, ho un pentium3 800eb montato su una ABIT VP6 dual processor!qualke tempo fa mi è capitato ke il computer si bloccasse emettendo allo stesso tempo un fiskio dall'altoparlante interno!questo accedeva solo quando giocavo con f1 2000 o quake 3, ma se utilizzavo il computer con normali programmi di grafica o video scrittura o qualunque altra cosa diversa da giochi ultra complessi il computer funzionava alla perfezione!casualmente un giorno ho aperto il case è ho scoperto il motivo di questo malfunzionmento!La ventola del processore era bloccata a causa di un filo ke si era mollato dalla sua sede e l'aveva bloccata!
Conclusioni:
ho usato il computer per piu di un mese con la ventola bloccata senza ke il processore abbia risentito minimamente dell'accaduto!questo e successo un anno fa!VIVA INTEL E ABIT!
La ASUS K7V l'ho dovuta cambiare ben 4 volte (sempre in garanzia) prima di trovare un esemplare funzionante !!! Vergogna.
La ASUS è già da tempo nella lista delle marche da non comprare MAI PIU', insieme alla EPSON.
Per quanto mi riguarda ormai è una delle peggiori marche sul mercato.
ho questa scheda madre da circa 25 giorni con un 2000 xp. a me va alla grande. Il problema per me è questo. Che bisogno c'è di spngerla sino a quel punto ?? non va ottimamente senza arrivare a quelle condizioni ??
gibosteve
25-01-2003, 18:44
Ho preso una a7v133 con bios aggiornato e ci ho messo sopra un xp 1800.
Ma appena acceso il dissy si è fermato e il processore si è bruciato subito.
ho messo su un xp 2000 ma all'install di windows mi da degli errori.
cosa devo fare????
giannidi54
27-01-2003, 00:43
Ho una ASUS A7V266-E con processore Xp, slot pci tutti
occupati scheda audio, scheda tv sat, scheda modem, ecc. ecc. la mia ASUS va come un missile mai avuto un problema mai un blocco di sistema, sono molto soddisfatto della Asus, produce delle ottime schede madri basta essere dei buoni assemblatori non degli smanettoni mai contenti alla ricerca dell'impossibile.
Ciao a tutti, sono disperato! Il mio Pc è malato. E' una storia dolorosissima... E' la colpa forse è della ASUS A7V333... vi prego di leggere.
1) Appena assemblato tal volta all'avvio di Windows XP sembrava non caricare il driver della tastiera e se premevo un tasto si bloccava tutto... provai ad aggiornare il driver e sembrò migliorare un pochino... invece niente!!!
2) Dopo un po' la malattia ha colpito pure il mouse: se carica il driver della tastiera non carica quello del mouse... e vabbé!
Il riavviare tal volta non bastava e dovevo reinstallare i driver!
3) C'era pure un terzo sintomo, meno grave: se funzionavano tastiera e mouse, non mi caricava le impostazioni personalizzate della gamma colore del monitor.
4) Ho provato ad aggiornare il BIOS, ma niente!!! anzi una novità: dopo qualche giorno, il PC ha iniziato qualche volta ad avvertirmi che c'era un errore alla tastiera o che la tastiera non era stata trovata. (questo poco dopo la verifica della Ram).
5) Ho provato a usare tastiera e mouse diversi in diversi momenti, ma la malattia c'è sempre, poi... la catastrofe!
6) Ecco, la catastrofe... Il puntatore del mouse si è bloccato mentre usavo Photoshop... Aiuto!!! non è valso riavviare, reinstallare i driver, pregare... nemmeno formattare e reinstallare windows...
7) Dopo due giorni ha ripreso a funzionare... con la malattia che incombe
OKZ... Che ne dite è la scheda madre? Si tratta della famigerata ASUS A7V333... e ho perso lo scontrino!!!
Scusate per il papiro, ma AIUTOOOOOOOOOOOOOO!
Ti consiglio di aprire un discussione sul tuo problema all'interno del forum di discussione del sito, in una sezione adatta! ;)
http://forum.hwupgrade.it
AGOSTO19
29-03-2003, 17:24
O UN PROBLEMA O AQUISTATO UNA MADRE ASUS A7V333-X O MONTATO UN ATLOM XP 2000 TUTTO IL RESTO DEI COMPONENTI SONO USATI PERCHE MONTATI E FUNZINANTI PERFETTAMENTE SU UN ALTRO PC ELENCO,HARD DISK MAXTOR 60 GIGA ATA133 7200 DVD ROM MASTERIZZATORE PHILIPS SCHEDA VIDEO NVIDIA MX 400 64 G FLOPPI.SISTEMA OPERATIVO WINDOWS XP PROFESCIONAL ITA DOPO AVER SETTATO IL BIOS COME DA MANUALE ASUS MI RITROVO CON UN PROBLEMA MI APPARE LA SCHERMATA CON IL LOGO ASUS POI NELLA SECONDA SCHERMATA LE IMPOSTAZIONI DELLE PORTE E DOPO QUALCHE SECONDO UNA SCHERMATA BLEU CON SCRITTA IN BIANCO CHE MI AVVISA CHE WINDOWS A BLOCCATO IL SISTEMA DI AVVIO PERCHE SI POSSONO CAUSARE DEI DANNY AL PC ALENCO VIRUS,IMPOSTATO MALE HARD DISK E UN SACCO DI ALTRE COSE ERRORE NEL CARICAMENTO, ECTR O PROVATO A MONTARE UN HAR DISK NUOVO DI PACCA MA NIENTE DA FARE LO STESSO PROBLEMA IL BIOS LO ABBIAMO SETTATO OK CON AMICI DEL MESTIERE ORA CHIEDO A VOI COME POSSO FARE GRATO DI UNA RISPOSTA ANCHE VIA IMAILS
[email protected] DITEMI SE C'E UN SITO DOVE SI PUO SETTARE DIVERSAMENTE STA C...O DI SCHEDA UN ESAURITO?
AGOSTO19
29-03-2003, 17:33
DDR 2100 333 256 _VOLEVO MONTARE N 2 2700 333 256 CADAUNA E GIUSTO
siccome ho proprio sta scheda mi sento incluso nella schiera delle potenziali vittime di questo problema quindi mi chiedo: non è che nel frattempo qualche aggiornamento firmware ha messo a posto le cose?
cheers
bertoz85
17-04-2003, 21:21
la mia sconosciutissima AZZA KT400-ALH è costata solo 85 euro, e oltre al sistema di autospegnimento funzionante, ha anche il sistema d'allarme, in modo che ad un certo limite di temperatura lo speaker simette a suonare forte forte.
l'autospegnimento funziona, infatti il computer col dissipatore rovinato (così com'era arrivato :( ) si spegneva poco dopo la partenza.
ciao
Originally posted by "OrsoBruno"
L'unico segnale è quello del voice report: la distortissima voce femminile installata di default dice qualche cosa del genere (nessun messaggio simile è commentato sul manuale della scheda): "Sistem Board no uizhgdjh" ("uizhgdjh": questo non sono riuscito a decifrarlo).
Orsobruno
:D
functioning
Bakunin00
24-04-2003, 14:14
Alla luce di quanto visto(asus inaffidabili, conoscenze e competenze da parte vostra) vi chiedo quale sia una scheda madre buona e sicura(e sottolineo che non dia problemi di alcun tipo) che possa supportare un atlhon 1700 con sistema operativo win xp e 512 mg di memoria a 333mhz.Ho intenzione di sostituire quella vecchia che ho e i 256 mg da 266 mhz.Vi avviso che sono principiante riguardo ad hardware.Aspetto una risposta.Grazie,ciao!
A7v333 comprata nel 2002
xp 2600+ comprato ieri ...bruciato!!!:220 € in fumo!!!
ho montato il dissy non perfettamente, (gli agganci sono quelli da inserire in tutte e tre le sporgenze ma io ero riuscito a farlo entrare in due e mezzo, che cmq mi sembrava abbastanza dato ke il dissy del mio vekkio 1600+ era soltanto ad un aggancio centrale),
cmq il dissy mi sembrava premere + ke abbastanza
e poi avevo messo la cremina da sole e konfidavo nel COP...
accensione, ventola perfetta, nessun segnale, nessun beep, nessun COP
tolgo il dissy: cpu bruciata! 220 € in fumo
camaro79
18-05-2003, 13:21
Salve a tutti, sono nuovo del forum, ma da tempo visito regolarmente il sito, stavolta, nel vedere questo articolo nn ho potuto fare a meno di dire la mia:
Il filmato non rappresenta una testomonianza attendibile in quanto:
-Non c'è prova ke la CPU funzionasse prima del test.
-Non c'è prova ke la CPU funzionante fosse diversa da quella su cui è stato eseguito il test.
L'unica testimonianza attendibile è questa:
-Un sistema, con qualunque CPU, senza RAM non parte! (ma credo già fosse cosa nota)
Consiglio:
Onde evitare ke la deludente prova possa inficiare l'ottima reputazione della redazione vi propongo 2 alternative:
-Commentare il video come TESTIMONIANZA NON ATTENDIBILE
-Effettuare un'altro test in maniera DECENTE.
A prova della mia imparzialità nei confronti di AMD e Asus (di cui sono entusiasta possessore) vi linko quest'altra prova:
www12.tomshardware.com/images/THG_CPU_Cooling.zip
Forse sia lettori (quelli a cui stava bene il video) ke redattori saranno contenti di apprendere come effettuare una corretta documentazione video ;) .
Quasi nessun processore moderno può sopportare lo shock dell'accensione senza dissipatore. Non esistendo inerzia termica (per la mancanza appunto del dissi) la temepratura sale immediatamente a valori troppo elevati e a nulla serve il controllo calorimetrico, troppo lento.
per bruciarlo ce ne vuole!!però con tutta questa tecnologia era stupido non tutelarsi ulteriormente!!
PzSniper
09-03-2004, 00:55
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=3786882#post3786882
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.