View Full Version : sostituire lama di pulizia tamburo del drum c-exv14 della canon ir2016
salve a tutti
ho una fotocopiatrice canon ir 2016
fa dele strane copie sporche con delle fascie ripetute
cercando qui e la ho letto che poteva essere la lama di pulizia del tamburo
ora mi chiedo :
dove posso trovare lo schema di sostituzione della lama ?
con relative instruzioni per la programmazione e calibrazione ?
ora pero ho anche un altro problema smontando il tamburo per arrivare alla lama e santato fuori un sensore con una molla che non resco a compredere andava montato questo sensore simile hai sensori di presenza carta
ho trovato questo http://www.scribd.com/doc/17379255/CANON-IR2016-2020-Series-Sm
comunque ma di quel sensore nemmeno l' ombra
Apocalysse
05-08-2011, 07:01
Posta il difetto delle fasce ripetute, che bisogna vedere i difetti per capirli a parole ad una persona puo sembrare una cosa invece è un'altra :)
Posta il difetto delle fasce ripetute, che bisogna vedere i difetti per capirli a parole ad una persona puo sembrare una cosa invece è un'altra :)
ok tra 1 ora posto il difetto la scansione
ma ora il mio problma piu grande e capire dove vada la molla e il sensore
vi meto la foto del sensore e della molla ?
Posta il difetto delle fasce ripetute, che bisogna vedere i difetti per capirli a parole ad una persona puo sembrare una cosa invece è un'altra :)
ecco il difetto riscontrato
http://img683.imageshack.us/img683/6614/p1070952v.jpg
http://img84.imageshack.us/img84/2424/p1070953o.jpg
http://img42.imageshack.us/img42/4457/p1070954l.jpg
i vari componenti in questione
http://img268.imageshack.us/img268/3052/p1070955m.jpg mola e sensore
http://img135.imageshack.us/img135/4136/p1070956.jpg molla e sensore
zone linitrofe
http://img200.imageshack.us/img200/4402/p1070957.jpg
http://img708.imageshack.us/img708/8152/p1070958.jpg
http://img64.imageshack.us/img64/8606/p1070959h.jpg
http://img12.imageshack.us/img12/3838/p1070960q.jpg
http://img217.imageshack.us/img217/6954/p1070961.jpg
Apocalysse
05-08-2011, 12:58
Diversi appunti, ma non volermene a male :D
=> Prima di intervenire a casaccio dovevi chiedere cosa poteva essere facendo vedere il difetto e poi intervenire
=> Il difetto è piu grande dell'area di stampa, quindi non è la lama di pulizia
=> C'è una ripetizione di immagine, non solo di fasce (ecco i problemi che non vengono descritti nel loto intero), è molto probabili un problema di forno anche se il secondo foglio sembra un'ombreggiatura del tamburo
=> Il tamburo lasciato cosi sul banco senza protezione, vedrai come stamperà bene dopo che ha preso molta luce :D
Questo è quanto ^^
Diversi appunti, ma non volermene a male :D
=> Prima di intervenire a casaccio dovevi chiedere cosa poteva essere facendo vedere il difetto e poi intervenire
=> Il difetto è piu grande dell'area di stampa, quindi non è la lama di pulizia
=> C'è una ripetizione di immagine, non solo di fasce (ecco i problemi che non vengono descritti nel loto intero), è molto probabili un problema di forno anche se il secondo foglio sembra un'ombreggiatura del tamburo
=> Il tamburo lasciato cosi sul banco senza protezione, vedrai come stamperà bene dopo che ha preso molta luce :D
Questo è quanto ^^
chiaro
il tamburo si guasta alla luce
ma io sono andato alla canon prima di chiedere qui sono andato con il drum
loro mi hanno detto che non potev essere ne lama le forno ma qualcosa della machina
p.s. per il forno si ho pensato anche io
ma ho aperto i frno ed e pulitissimo
poi solitamente se e il forno facedo 10 o 20 stampe bianche si pulisce e il diffetto non viene quindi non puo essere il forno perche sparirebbe la ripetizione della fascia invece resta questa fascia anche con 40 copie bianche
quanto al tamburo nonostante abbia solo 3 mesi alla canon mi hanno detto che ormai e da buttare perche vecchio
e non ho portato cosi alla luce era ben sigillato in dele scatole e lo sempre lasciato al buio
io ora sto pensando che non sia un problma invece di tonner di scarto saturo
e quindi la lama non riesce a pogiarsi bene e a pulire
A TUO PARERE COSA è IL GUASTO ?
Apocalysse
05-08-2011, 19:03
Assolutamente corretto quello che hai scritto, ma in genere la lama che non pulisce fa fondo, una riga di tentennamento ed in nessun caso che mi è capitato una ripetizione cosi netta dell'immagine e fondo localizzato
Escludendo il forno, è un difetto xerografico, che non conoscendo quella macchina, ad occhio attribuirei ad un problema di contatto che scarica, controlla i contatti di alta tensione sia sul modulo che in macchina, puliscili e cerca di capire se il loro accoppiamento è corretto.
Le fasce scure sono granulose al tatto ?
Assolutamente corretto quello che hai scritto, ma in genere la lama che non pulisce fa fondo, una riga di tentennamento ed in nessun caso che mi è capitato una ripetizione cosi netta dell'immagine e fondo localizzato
Escludendo il forno, è un difetto xerografico, che non conoscendo quella macchina, ad occhio attribuirei ad un problema di contatto che scarica, controlla i contatti di alta tensione sia sul modulo che in macchina, puliscili e cerca di capire se il loro accoppiamento è corretto.
Le fasce scure sono granulose al tatto ?
alora NO le strisce non sono granulose ma spesso e volentieri si trovno qui e la corie con spessore qui e la propio come gli acumuli del forno
ma parli di pulire i fili corona ?
cosa è xerografico ?
per le strisce se in efetti fosse la lama si sarebbero ripetute per il senso perpendicolare ella lama e non in senso paralelo alla lama mi sbaglio ?
Apocalysse
05-08-2011, 22:42
ma parli di pulire i fili corona ?
No, i contatti di accoppiamento tra il modulo tamburo e quelli presenti in macchina, il toner svolazzante e/o sporcizia varia puo portare i conatti a scaricare sulla carcassa della macchina (no bene)
cosa è xerografico ?
Tutta la componentistica inerente al processo di stampa
per le strisce se in efetti fosse la lama si sarebbero ripetute per il senso perpendicolare ella lama e non in senso paralelo alla lama mi sbaglio ?
Perpendicolare se la lama non pulisce in alcuni punti, tipico di depositi, parallelo ma uniforme (fondo da lama), quando o la pressione della lama è insufficiente o la lama è vecchia, se indurita si verifica una riga di colore grigio scuro sottile quando il bordo della lama, dovuto ad un incespicamento :)
No, i contatti di accoppiamento tra il modulo tamburo e quelli presenti in macchina, il toner svolazzante e/o sporcizia varia puo portare i conatti a scaricare sulla carcassa della macchina (no bene)
Perpendicolare se la lama non pulisce in alcuni punti, tipico di depositi, parallelo ma uniforme (fondo da lama), quando o la pressione della lama è insufficiente o la lama è vecchia, se indurita si verifica una riga di colore grigio scuro sottile quando il bordo della lama, dovuto ad un incespicamento :)
BOO quindi puo o non puo esere un problema di lama apunto usurata o poca presione ?
non ho capito cosa debbo lulire tutta la machena ?
Tutta la componentistica inerente al processo di stampa
quindi il brum che stampa e il brum ?
il forno incolla
il grupo otico crea l' immagine
che sia qualcosa tra brum e grupo otico ?
Apocalysse
06-08-2011, 09:15
BOO quindi puo o non puo esere un problema di lama apunto usurata o poca presione ?
non farebbe quel difetto come ho scritto sopra
non ho capito cosa debbo lulire tutta la machena ?
No, come ho scritto i contatti ad alta tensione
quindi il brum che stampa e il brum ?
Drum
il forno incolla
Il forno, fonde il toner
che sia qualcosa tra brum e grupo otico ?
No, il laser e il forno non sono, la traferta è aposto, il laser fa fasce chiare (in mezzetinte anche righe piu scure), il forno riporto e strisce nere, ma hai detto che è pulito ed è posto, quindi bisogna concentrarsi sulla xerografia.
Rimane il processo di carica / scarica del tamburo, che coilvolge, appunto, i contatti ad alta tensione :)
non farebbe quel difetto come ho scritto sopra
No, come ho scritto i contatti ad alta tensione
Drum
Il forno, fonde il toner
No, il laser e il forno non sono, la traferta è aposto, il laser fa fasce chiare (in mezzetinte anche righe piu scure), il forno riporto e strisce nere, ma hai detto che è pulito ed è posto, quindi bisogna concentrarsi sulla xerografia.
Rimane il processo di carica / scarica del tamburo, che coilvolge, appunto, i contatti ad alta tensione :)
quindi puo essere un problema di falso contatto o contatti ossidati o polvere sui contatti
ma propio non capisco quali siano questi contatti
lunedi provo a controllare meglio
Apocalysse
06-08-2011, 15:04
quindi puo essere un problema di falso contatto o contatti ossidati o polvere sui contatti
Piu che falso contatto, contatto che scarica a causa dello sporco :)
ma propio non capisco quali siano questi contatti
Il corona di carica con la griglia ha un contatto che dal gruppo tamburo che hai sfilabile, va in macchina e si innesta in un altro contatto.
Stessa cosa il tamburo, controlla i led di scarica, se sono sporchi puliscili :)
Piu che falso contatto, contatto che scarica a causa dello sporco :)
Il corona di carica con la griglia ha un contatto che dal gruppo tamburo che hai sfilabile, va in macchina e si innesta in un altro contatto.
Stessa cosa il tamburo, controlla i led di scarica, se sono sporchi puliscili :)
OK procedero
ma vado di compressore ,apolvere o salviettine frescenclin ?
Apocalysse
06-08-2011, 19:05
OK procedero
ma vado di compressore ,apolvere o salviettine frescenclin ?
In linea di massima è meglio non usare il compressore, vai di salviette per sicurezza :)
In linea di massima è meglio non usare il compressore, vai di salviette per sicurezza :)
non ho propio trovato questi led di cancellazione che solitamente sono facilmente riconoscibili
ide per il filo corona non riesco a trovarli
anche i contatti non so se forse sono quelli che poggiano sulle molle
comunque ora il problema sembra aver subito una grossa e grassa variante
ecco a voi cosa accade sia con il taburo vecchio che con quello meno vechio fotocopiando un foglio totalmente bianco
se fotocopi una scritta non accade piu che essa venga ripetuta come efetto forno o efetto lama
ma esce la stampa bella perfetta solo che appaiono queste 4 scrisce che rovinano tutto
http://img716.imageshack.us/img716/692/p1090856h.jpghttp://img40.imageshack.us/img40/4373/p1090855o.jpg
Apocalysse
27-08-2011, 09:20
Quelle macchie, sono sul lato di stampa o sul lato opposto ?
Quelle macchie, sono sul lato di stampa o sul lato opposto ?
sul lato della stampa
Apocalysse
28-08-2011, 01:03
Cosi ad occhio col confrondo dai fogli precedenti, sembra lo stesso difetto che si presenta in maniera diversa, si vede che hai trovato il punto giusto, devi ricontrollare e vedere l'accoppiamento dei contatti che sia corretto :)
Cosi ad occhio col confrondo dai fogli precedenti, sembra lo stesso difetto che si presenta in maniera diversa, si vede che hai trovato il punto giusto, devi ricontrollare e vedere l'accoppiamento dei contatti che sia corretto :)
non ti seguo :muro:
mi sono arreso
ho portato tutto alla canon
mi hanno apena chiamato per dirmi che c'è da sostituire il rulo magnetico del developer e la lama del rullo magnetico in quanto devormati e sbocolati
ma posso capire questo ultimo difetto sia legato al rullo developer ma il primo difetto non credo
almeno che il prmo difetto non fosse dato dalla lama del developer
p.s. ma il developer ogni quanto si cambia ?
Apocalysse
02-09-2011, 16:09
mi hanno apena chiamato per dirmi che c'è da sostituire il rulo magnetico del developer e la lama del rullo magnetico in quanto devormati e sbocolati
Mha, non ho mai visto un difetto di quel tipo imputabile al rullo magnetico od alla spazzola, anche perchè quelle strisce che hai sono parallele al rullo, quindi anche se fosse una deformazione del rasatore (la lama), al limite il difetto sarebbe ortogonale :)
ma posso capire questo ultimo difetto sia legato al rullo developer ma il primo difetto non credo
IMHO nessuno dei 2 difetti è colpa del rullo magnetico :fagiano:
p.s. ma il developer ogni quanto si cambia ?
Ogni macchia ha il suo PM, ci sono quelle date per 300K, altre per 50K (stessa fascia di prezzo) dipende un po :)
Mha, non ho mai visto un difetto di quel tipo imputabile al rullo magnetico od alla spazzola, anche perchè quelle strisce che hai sono parallele al rullo, quindi anche se fosse una deformazione del rasatore (la lama), al limite il difetto sarebbe ortogonale :)
IMHO nessuno dei 2 difetti è colpa del rullo magnetico :fagiano:
quindi mi dici che magari paghero 140 o 160 euro per non risolvere definitivmente il problema ?
Apocalysse
02-09-2011, 18:34
quindi mi dici che magari paghero 140 o 160 euro per non risolvere definitivmente il problema ?
Ovviamente il problema te lo risolveranno (mica cacci i soldi e non ci fanno niente :fagiano: ), cosa poi facciano in realtà questo lo ignoro :D
dopo 2 giorni di intenso lavoro il problema di ri presenta
che devo fare
la canon si trova a 100km da qui e pagargli pure la chiamata e un ulteriore salasso
che fare ?
help help help
ora pero il difetto è piu ramdom
cioe puo farlo s 10 stampa ei seguito poi su una non fare il difetto
oppure il contrario fare 10 stampe senza difetto e poi farne una con il difetto
http://img717.imageshack.us/img717/6804/p1100136q.jpg
su le A3 ho notato che il primo A4 fa il difetto sulla seconda parte non lo fa mai
http://img192.imageshack.us/img192/241/p1100135g.jpg
sono apena rietrato da portare la machina di nuovo alla canon
hanno detto che su queste machine non ci sono ?
fili corona contati di alta tensione e led di cancellazione :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Apocalysse
09-09-2011, 22:34
sono apena rietrato da portare la machina di nuovo alla canon
hanno detto che su queste machine non ci sono ?
fili corona contati di alta tensione e led di cancellazione :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Bhè, considerando che la stampante laser è una macchina elettrostatica che non abbia contatti di alta tensione la vedo un po dura :P
Il filo corona puo essere in realtà un elettrodo a pettine o un rullo polarizzante, ma qualcosa c'è, i led di cancellazione credo non sia possibile sostituirli con altre metodologie, almeno non ne conosco :)
A me quel difetto da l'idea di una scarica di alta tensione che va a interferire con la scheda preposta al controllo del laser, una cosa che non ti chiesto è se annusando i contatti metallici del modulo tamburo sentivi un odore strano, anche se è difficle da spiegare perchè va sentito :stordita:
BTW il rullo magnetico e il rasatore non centravano niente :D
Vediamo ora che ti dicono :)
Bhè, considerando che la stampante laser è una macchina elettrostatica che non abbia contatti di alta tensione la vedo un po dura :P
Il filo corona puo essere in realtà un elettrodo a pettine o un rullo polarizzante, ma qualcosa c'è, i led di cancellazione credo non sia possibile sostituirli con altre metodologie, almeno non ne conosco :)
A me quel difetto da l'idea di una scarica di alta tensione che va a interferire con la scheda preposta al controllo del laser, una cosa che non ti chiesto è se annusando i contatti metallici del modulo tamburo sentivi un odore strano, anche se è difficle da spiegare perchè va sentito :stordita:
BTW il rullo magnetico e il rasatore non centravano niente :D
Vediamo ora che ti dicono :)
be!
si hanno ameso che il BTW il rullo magnetico e il rasatore non centrano nulla
ma insistono sul fatto che inquanto sbocolato era comunque da sostituire
e a loro dire generava questo difetto http://img716.imageshack.us/img716/692/p1090856h.jpg
e non questo http://img717.imageshack.us/img717/6804/p1100136q.jpg
quindi che la machina aveva due problemi simili ma non identici causati evidentemente a due componenti differenti
uno dei quali causato dal rullo sbocolato
ormai mi aspetto di spendere quasi come per comperarla nuova
ma ormai la prima spesa e andata al vento chssa che fine fara la seconda spesa
ho presente la puzza di contatti
tipo quella dei contattori eletromagnetici o dei trasormatori o dei interutori e telerittori ?
pua di scariche eletriche
mi pare non ci fosse nesuna puzza
Apocalysse
10-09-2011, 11:57
be!
si hanno ameso che il BTW il rullo magnetico e il rasatore non centrano nulla
ma insistono sul fatto che inquanto sbocolato era comunque da sostituire
e a loro dire generava questo difetto http://img716.imageshack.us/img716/692/p1090856h.jpg
e non questo http://img717.imageshack.us/img717/6804/p1100136q.jpg
A me non sembra perchè:
La spazzola magnetica e formata dal developer e da un rullo magnetico, per determinare l'altezza del pelo del developer c'è una "lama" regolabile (anche chiamato rasatore) che sta vicino al rullo magnetico, il developer attratto dal rullo magnetico si attacca, l'eccesso viene tolto da questa lama che non ne fa passare di piu.
Ora, la spazzola magnetica è solidale col tamburo come meccanica, questo fa si che:
-Se il rasatore si consuma (e puo succedere), abbiamo una spazzola magnetica piu alta nel punto consumato (ed in genere è nel mezzo), questo fa si che quella parte è piu a contatto col tamburo con la conseguenza che se il difetto è lieve nelle mezze tinte quella zona sarà piu scura delle altre parti del foglio, se il difetto è oramai evidente si formerà una stricia di colore (nel tuo caso nero).
- Se la spazzola magnetica ha un magnete danneggiato (scollato) o c'è qualcosa che impedisce la formazione della spazzola in una zona, allora avremo delle fasce chiare, perchè il toner non sarà portato a contatto col tamburo.
Questi due difetti sono per forza di cose ortogonali al lato di uscita del foglio, quindi nel tuo caso sarebbero girati di 90°
L'unico difetto che potrebbe essere parellelo è che sia sboccolato ma non come si vede in quelle immagini.
Se una delle due boccole si consuma avremo una parte della spazzola che sarà piu o meno a contatto col tamburo ed una a distanza giusta, ma tale difetto consiste che tutta la parte dallo sboccolamento fino a quando non si raggiunge la distanza giusta di funzionamento presenti o un difetto di fascia chiara o una rigozza nera marcata. Sul foglio l'effetto è una traccia continua che sfuma fino a scomparire dove la distanza diventa corretta per il funzionamento.
Nel tuo caso non solo la traccia non parte dal lato del foglio ma è piu sottile e si ingrossa a 3/4, per poi lasciare una zona bianca e riprendere fino ad assottigliarsi !
Per quando sia difficile una diagnosi a distanza basandosi solo su foto, io tenderei a escludere un difetto del rullo magnetico, anche perchè dalla distanza delle tracce sembra piu un diametro da tamburo mentre il rullo magnetico ha un diametro di circa 1/2 - 1/3 il che renderebbe ancora piu curioso che un rullo sboccolato che ha una velocità tangenziale piu alta del tamburo, produca un effetto del diametro curiosamente uguale al tamburo. Poi, ripeto, non conosco quella macchina, ma a me pare strano :)
A me non sembra perchè:
. Poi, ripeto, non conosco quella macchina, ma a me pare strano :)
a me ormai pare strano o normale tutto
ci manca solo che mi dicano che la fotocopiatrice abia un virus o sia posedita da un alieno
quindi per te
l' imagine del difetto 1 e l' imagine del diffeto 1 sono causate dal medesimo problema
perche a me da ignorante sembrano proppio notevolmente differenti
si il rullo magnetico e circa 1/3 del diametro del tamburo e si la tistanza sembra quella del tamburo
http://www.scribd.com/doc/17379255/CANON-IR2016-2020-Series-Sm
Apocalysse
alora per te
le due foto sopra indicano due problelemi differenti o un medesimo problema ?
Apocalysse
10-09-2011, 23:50
quindi per te
l' imagine del difetto 1 e l' imagine del diffeto 1 sono causate dal medesimo problema
perche a me da ignorante sembrano proppio notevolmente differenti
L'effetto è diverso, ma la causa, data dalla tipologia del problema mi sembra univoca, perchè se osservi bene l'inizio di un difetto con l'inizio di un'altro è sempre il diametro del tamburo. Questo significa che nella fase di polarizzazione o di scarica avviene qualcosa, dando una scorsa al manuale mi da piu l'idea del "Static eliminatorbias circuit" o dei connettori di scarica che sono presenti sul modulo tamburo,che dovrebbero eliminare la carica residua visto che dalle pagine precedenti si vedevano parole riprodotte dopo nella striscia di difetto.
Tutto rigorosamente a mio parere e solo dando una scorsa al manuale :D
L'effetto è diverso, ma la causa, data dalla tipologia del problema mi sembra univoca, perchè se osservi bene l'inizio di un difetto con l'inizio di un'altro è sempre il diametro del tamburo. Questo significa che nella fase di polarizzazione o di scarica avviene qualcosa, dando una scorsa al manuale mi da piu l'idea del "Static eliminatorbias circuit" o dei connettori di scarica che sono presenti sul modulo tamburo,che dovrebbero eliminare la carica residua visto che dalle pagine precedenti si vedevano parole riprodotte dopo nella striscia di difetto.
Tutto rigorosamente a mio parere e solo dando una scorsa al manuale :D
ma con un drum nuovo risolverei ?
Apocalysse
11-09-2011, 09:06
ma con un drum nuovo risolverei ?
Non lo so, non conosco ne la costruzione ne come ragiona quella macchina :)
Però se l'hai riportata al centro assistenza, ora ci penseranno loro :D
Non lo so, non conosco ne la costruzione ne come ragiona quella macchina :)
Però se l'hai riportata al centro assistenza, ora ci penseranno loro :D
potevano pensarci prima !
ora cambieranno i pezzi un po a caso qui e la finche il difetto sparira , per poi riapparire quando sara nuovamente a casa
comunque io non capisco come funzioni
io ho portato la machina per riparare il gusto , mi hanno fatto un preventivo di 140 euro + iva
io ho acetato e pagato ma la machina presenta nuovamente il difetto medesimo
ho diritto a ri avere i soldi indietro ?
ora se debbo spendere altre 300 euro che faccio ? mi debbono scontare le 140 gia pagate ?
il fatto e questo per risolvere il problema ho avuto un preventivo dai 140 hai 160 se mi avessero detto che spendevo 300+160 magari avrei rifiutato la ripparazione o la avrei fatta piu avanti .
mi pare che qualcosa non torni a livello legale
alla canon ancora non sanno darmi notizie certe
la prosima volta chiamo il falegname , il meccanico e l' eletricista magari tutti e tre riescono a trovare la soluzione
Apocalysse
12-09-2011, 19:44
comunque io non capisco come funzioni
io ho portato la machina per riparare il gusto , mi hanno fatto un preventivo di 140 euro + iva
io ho acetato e pagato ma la machina presenta nuovamente il difetto medesimo
ho diritto a ri avere i soldi indietro ?
Se effettivamente aveva il problema di boccole e lo hanno aggiustato, va bene, però potevano essere chiari, è questione di correttezza :)
ora se debbo spendere altre 300 euro che faccio ? mi debbono scontare le 140 gia pagate ?
Diciamo che il rivenditore ha la parte del manico, qualcosa che ha fatto riesce sempre a dimostrare
il fatto e questo per risolvere il problema ho avuto un preventivo dai 140 hai 160 se mi avessero detto che spendevo 300+160 magari avrei rifiutato la ripparazione o la avrei fatta piu avanti .
Indubbiamente, per questo bisogna essere chiari e trasparenti con i clienti :)
Apocalysse
12-09-2011, 19:44
alla canon ancora non sanno darmi notizie certe
la prosima volta chiamo il falegname , il meccanico e l' eletricista magari tutti e tre riescono a trovare la soluzione
Ma hai portato la macchina in un centro Canon o da dei cioccapiatti ?_?
Mi pare inverosimile che un centro assistenza non conosca le macchine su cui fa assistenza :)
Ma hai portato la macchina in un centro Canon o da dei cioccapiatti ?_?
Mi pare inverosimile che un centro assistenza non conosca le macchine su cui fa assistenza :)
be sul sito ufuciale canon c'è il loro link
bentro avevano 4 machine uguali alla mia
e al esterno c'è scritto centro assistenza autorizato canon garanzia e non
Centro Assistenza Tecnica Autorizzato Consumer Office Canon
(Stampanti Laser e Bubble Jet, Fax, PC-FC, Scanner, Sistemi Multifunzione e Calcolo ,fotocopiatrici, telefax, fotoriproduttori grande formato, copiatrici )
oltre trent’anni di esperienza
a carateri metrici
ho chiamato pure adesso hanno detto che il difetto ancora non si è presentato
ho chiamato pure adesso hanno detto che il difetto ancora non si è presentato
che sia un problema legato al impianto eletrico e/o ai panelli fotovoltaici o al impianto di mesa a terra ?
anche stasera mi hanno riferito che il problema non si è ancora presentato
Apocalysse
13-09-2011, 21:05
Sospetto: Tu sei sicuro che la tua messa a terra sia a posto ? Hai modo di controllare la presa dove usi la macchina ?
che sia un problema legato al impianto eletrico e/o ai panelli fotovoltaici o al impianto di mesa a terra ?
Sospetto: Tu sei sicuro che la tua messa a terra sia a posto ? Hai modo di controllare la presa dove usi la macchina ?
ok chiamaero l' eletricista ?
Apocalysse
14-09-2011, 09:39
Ah LoL non avevo visto!
ho nuovamente chiamato al assistenza
insistono col dire che la machina non presenta nessun difetto
quindi gli ho chiesto se era il caso di verificare l' impianto eletrico e la messa a terra
ma mi hanno risposto che non puo centrare assplutamente nulla l' impiant di mesa a terra o l' impianto guasto
dicono che se c'è un difetto e nel gruppo di sviluppo e trasferimento imagine
io ho insistito col dire :
se fossero corenti eletrostatiche o corenti indotte , scariche eletrostatiche , che non vengono sisipate verso terra ?
loro hanno insistito con dire NO assoslutamente non può esere
Ah LoL non avevo visto!nesun problema
Apocalysse
14-09-2011, 17:52
Mi piace quella loro sicurezza, a me è venuto in mente che una macchina portata dal cliente faceva i fogli neri (non un nero pieno ma su tutta la pagina), la riportammo in ditta, problema scomparso, portata la, ricompare il problema, portiamo indietro problema scomparso, dopo 3 volte di avanti indietro abbiamo scoperto che non c'era la terra :fagiano:
La carcassa metallita della fotocopiatrice viene usata per catturare un po tutte le correnti elettrostatiche, comprese le residue sul foglio, mancando la terra queste non vengono scaricate, quindi mi pare plausibile che ci possano essere disfunzioni :)
Potresti banalmente collegare la moltifunzione ad un'altra presa :D
Mi piace quella loro sicurezza, a me è venuto in mente che una macchina portata dal cliente faceva i fogli neri (non un nero pieno ma su tutta la pagina), la riportammo in ditta, problema scomparso, portata la, ricompare il problema, portiamo indietro problema scomparso, dopo 3 volte di avanti indietro abbiamo scoperto che non c'era la terra :fagiano:
La carcassa metallita della fotocopiatrice viene usata per catturare un po tutte le correnti elettrostatiche, comprese le residue sul foglio, mancando la terra queste non vengono scaricate, quindi mi pare plausibile che ci possano essere disfunzioni :)
Potresti banalmente collegare la moltifunzione ad un'altra presa :D
quanto paga un cliente per un problema di questo tipo ?
avanti e in dietro per 3 volte e poi manca solo la messa a terra ?
pensa che qui ho sentito di gente che solo per che il pc non acendeva hanno chiesto 80+iva ed era solo il cavo della corente poggiato in terra e non inserito nella presa
Apocalysse
14-09-2011, 20:08
quanto paga un cliente per un problema di questo tipo ?
avanti e in dietro per 3 volte e poi manca solo la messa a terra ?
Diciamo che spesso chiudiamo un occhio, poi il cliente era vicino, però è stato un grattacapo perchè sembrava una comica e la macchina è stata interamente smontata e rimontata 2 volte da 2 persone diverse (se uno non nota una cosa, una seconda testa c'è il caso che la noti ! ) :)
]
pensa che qui ho sentito di gente che solo per che il pc non acendeva hanno chiesto 80+iva ed era solo il cavo della corente poggiato in terra e non inserito nella presa
Bhè il costo di chiamata è giusto pagarlo, se chiami il tecnico per la caldaia perchè non funziona e poi non c'è corrente, lui il tempo ed i mezzi ce li ha messi, poi quanto è da pagare è un altro paio di maniche :)
Considera che i tecnici telecom costano > 100€ e per lo piu fanno interventi banali, un tecnico xerox lo paghi 200 e ti pigli anche del cretino se non sei a posto con i consumabili :D
lunedi ho fatto testare la presa e tutto lì impianto dal eletricista che ha utilizzato un insolito tester mastrodontico oltre al clasico multimetro .
non ha rilevato anomalie .
oggi ho ritirato la fotocopiatrice
ho pagato 80 euro + iva al 21%
nonostante la canon mi abbia detto che non hanno cabiato nesun componente e regolato nulla in qualto il diffetto non gli si è presentato .
quindi ho pagato solo per testarla :cry:
in oltre mi hanno detto che se torna a fare il diffetto debbo spendere 350 € per cambiare tutto il grupo di sviluppo e/o la scheda pilota
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
per ora nesuna striscia anomala :muro: speriamo bene
Apocalysse
21-09-2011, 17:16
In bocca al lupo ! :)
In bocca al lupo ! :)
Ma le machine del giorno d' oggi non hanno una memoria che memorizza tutti gli errori e le disfunzioni ?
quindi dovrebbe dirci morte e miracoli della fotocopiatrice
Apocalysse
22-09-2011, 07:01
Ma le machine del giorno d' oggi non hanno una memoria che memorizza tutti gli errori e le disfunzioni ?
quindi dovrebbe dirci morte e miracoli della fotocopiatrice
Dipende dal tipo di macchina, ad esempio le toshiba di un certo livello hanno un LOG esportabile in CSV con su scritto tutto quello che è stato fatto come operatore (documenti stampati, sportelli aperti, interruzioni di corrente, coperture, ecc) che gli errori.
Attenzione però che per la macchina gli errori / disfunzioni sono tali solo quando rilevate, se, ad esempio, il foglio stampato esce tutto bianco perchè manca la trasferta, la macchina non puo saperlo e per lei sta funzionando tutto regolarmente :)
Dipende dal tipo di macchina, ad esempio le toshiba di un certo livello hanno un LOG esportabile in CSV con su scritto tutto quello che è stato fatto come operatore (documenti stampati, sportelli aperti, interruzioni di corrente, coperture, ecc) che gli errori.
Attenzione però che per la macchina gli errori / disfunzioni sono tali solo quando rilevate, se, ad esempio, il foglio stampato esce tutto bianco perchè manca la trasferta, la macchina non puo saperlo e per lei sta funzionando tutto regolarmente :)
se decidessi di comperare una machina nuova
cosa mi consigli ?
la velocita va bene come quella che ho
idem per i casetti fronte retro da ABF e fronte retro in uscita
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.