View Full Version : PC che non si avvia più.
Buongiorno, ho un vecchio PC con le seguenti caratteristiche:
Scheda Madre Aopen AX45-533 Socket 478 : http://global.aopen.com/products_detail.aspx?auno=250
CPU Pentium IV Northwood B 2.4 GHz
Alimentatore 300 Watt (non è quello il problema)
Scheda grafica Geforce 4 MX 440
Ometto le informazioni sulle RAM e sull'hard disk, perché non hanno problemi (anche se l'hard disk ha parecchi settori riallocati, ma non è quello il problema, in quanto non boota più nemmeno con il CD di ubuntu 9.04).
Ieri sera avevo avuto un problema di avvio, ma lo avevo risolto disabilitando da BIOS tutte le porte seriali e parallele.
Penso che era un problema di IRQ. Non ho la schermata a portata di mano, perché non avevo la possibilità di fare le foto, comunque c'era un gran numero di righe sugli IRQ, contententi quasi tutti la dicitura:
4 Serial bus. Le righe avevano un numero progressivo sulla sinistra.
Di solito c'erano poche righe.
Stamattina mi ha dato lo stesso problema, perché non posso salvare la configurazione, dato che la batteria della scheda madre è scarica. Ho fatto le stesse modifiche, ma il PC non si è avviato.
Che cosa devo fare?
Aggiungo qualche ulteriore informazione: ho riavviato il sistema e sono riuscito a copiare la schermata del BIOS (manca però la riga d'intestazione):
0 22 1 1106 3038 0c03 Serial Bus Cntrlr 11
0 23 0 "" "" "" "" "" "" ""
0 23 1 "" "" "" "" "" "" ""
[..]
0 31 0 "" "" "" "" "" "" ""
0 31 1 "" "" "" Agp Cntrlr 11
1 0 0 10DE 0171 0300 Display Cntrlr 9
ACPI Cntrlr (riga vuota, perché l'ho disabilitato).
Cntrlr = Controller
Per caso la scheda AGP è in conflitto con il Bus Seriale? Togliendo e rimettendo la scheda AGP, si può provare a risolvere? Vorrei aggiungere che ieri sera dava artefatti, mentre provavo un gioco (torcs), scomparsi con un successivo riavvio.
Blue_screen_of_death
04-08-2011, 16:53
qual è l'errore che non permette di avviare il pc?
non c'è nel bios un'opzione per la gestione automatica degli irq?
se il pc dava artefatti è possibile che si sia danneggiata la scheda video...
sostituisci la pila della mobo, perchè se scarica potrebbe dare problemi ;)
qual è l'errore che non permette di avviare il pc?
non c'è nel bios un'opzione per la gestione automatica degli irq?
se il pc dava artefatti è possibile che si sia danneggiata la scheda video...
sostituisci la pila della mobo, perchè se scarica potrebbe dare problemi ;)
Sì, c'è quell'opzione, ma si vede che non funziona, anche se è selezionata. La pila non la posso sostituire, perché ho paura di danneggiare qualcosa per estrarla. Proverò a levare le schede PCI e a rimetterle una a una. Anche disattivando le porte seriali e parallele non parte. Quanto costa una pila per scheda madre nuova?
Blue_screen_of_death
04-08-2011, 18:19
segui questa guida per sostituire la batteria
http://it.kioskea.net/faq/993-scheda-madre-cambiare-la-batteria-tampone-della-scheda-madre
dovrebbe costare 3-5 euro :D
segui questa guida per sostituire la batteria
http://it.kioskea.net/faq/993-scheda-madre-cambiare-la-batteria-tampone-della-scheda-madre
dovrebbe costare 3-5 euro :D
Adesso il PC funziona, però ho dovuto rimuovere la scheda PCI2USB, con chipset VIA, che mi ha dato tanti problemi. La guida dice che la batteria andrebbe cambiata ogni 5 anni: l'ho tenuta 8 anni, quindi posso ritenermi fortunato.
La mia paura di danneggiare dipende dalla posizione non fortunatissima della batteria e dal fatto che il mio PC non è montato a regola d'arte, infatti per inserire il secondo hard disk ho dovuto fare delle manovre assurde (che lo hanno graffiato esternamente, nessuna perdita dal punto di vista funzionale), però per togliere uno spinotto di alimentazione ad un drive, per evitare meno attorcigliamento di cavi, ho fatto più fatica che a sollevare il monitor CRT vecchio quando si era bruciato.
La mia paura è di dover forzare anche lì. L'unica cosa che fortunatamente è normale sono gli slot delle RAM. Non ho mai provato con la CPU, perché ho tenuto sempre la stessa.
Una cosa che non ho capito: a volte se tengo il PC spento tutta la notte, se è stato a lungo acceso il giorno prima, perdo soltanto i dati del bios, ma non la configurazione della data e dell'ora (anche se l'ora prosegue all'ultimo secondo prima dello spegnimento), mentre se lo tengo spento solo un paio d'ore, mantiene tutta la configurazione: soltanto l'ora rimane inesatta, a due ore prima.
La scheda video soltanto in un'occasione ha dato artefatti (mentre giocavo a torcs con Windows XP Home, mentre non dava problemi con XP Professional).
Blue_screen_of_death
05-08-2011, 13:02
Una cosa che non ho capito: a volte se tengo il PC spento tutta la notte, se è stato a lungo acceso il giorno prima, perdo soltanto i dati del bios, ma non la configurazione della data e dell'ora (anche se l'ora prosegue all'ultimo secondo prima dello spegnimento), mentre se lo tengo spento solo un paio d'ore, mantiene tutta la configurazione: soltanto l'ora rimane inesatta, a due ore prima.
forse mantiene la configurazione perchè non stacchi il pc dalla rete elettrica :D
comunque resta da capire se la scheda pci che hai tolto è difettosa oppure se dà problemi perchè è in conflitto con altre risorse irq del pc... potresti verificare se l'irq assegnato alla scheda è condiviso con un'altra periferica ;)
forse mantiene la configurazione perchè non stacchi il pc dalla rete elettrica :D
comunque resta da capire se la scheda pci che hai tolto è difettosa oppure se dà problemi perchè è in conflitto con altre risorse irq del pc... potresti verificare se l'irq assegnato alla scheda è condiviso con un'altra periferica ;)
No, il PC di solito lo stacco dalla corrente elettrica. Solo se devo lasciarlo spento per poche ore (2-3) lascio la spina attaccata, però spengo la ciabatta, quindi non passa ugualmente corrente. Mi è capitato di lasciarlo attaccato una volta sola, perché doveva fare un aggiornamento lungo (due ore), perché ho anche Windows 7, ma lo uso poco, perché il mio PC è vecchio e non ha una scheda grafica pienamente supportata e per aggiornarsi dopo tre mesi ha impiegato due ore.
gargamella
05-08-2011, 19:51
Scusa se te lo dico, ma a me pare accanimento terapeutico.;)
Scusa se te lo dico, ma a me pare accanimento terapeutico.;)
Non capisco a che cosa ti riferisci.
gargamella
05-08-2011, 20:30
Non capisco a che cosa ti riferisci.
Quando un pc con già qualche anno, ha hard disk, scheda video e probabilmente scheda madre difettosi forse sarebbe ora di pensionarlo.
Quando un pc con già qualche anno, ha hard disk, scheda video e probabilmente scheda madre difettosi forse sarebbe ora di pensionarlo.
La scheda video aveva un semplice problema di driver, altrimenti avrebbe dato problemi anche con Windows XP Professional (i problemi sono stati riscontrati solo con XP Home). L'hard disk inizia ad avere qualche settore riallocato, ma mi hanno regalato un altro hard disk da 200 GB funzionante (purtroppo anche questo è un Maxtor, ma pazienza). La scheda madre non è difettosa, perché altrimenti non si avvierebbe nulla, mentre sono riuscito ad installare Ubuntu 9.04. Non ci sono condensatori gonfi: li ho guardati tutti.
Al limite potrei provare un clear CMOS, ma non trovo i ponticelli sulla scheda madre.
Montare la scheda PCI2USB in un altro slot potrebbe essere utile per farla riconoscere? Non vorrei che crede che ci sia ancora il vecchio modem 56k che ho tolto da diversi anni e assegna la scheda ad un IRQ che la manda in conflitto.
Blue_screen_of_death
06-08-2011, 14:58
La scheda video aveva un semplice problema di driver, altrimenti avrebbe dato problemi anche con Windows XP Professional (i problemi sono stati riscontrati solo con XP Home). L'hard disk inizia ad avere qualche settore riallocato, ma mi hanno regalato un altro hard disk da 200 GB funzionante (purtroppo anche questo è un Maxtor, ma pazienza). La scheda madre non è difettosa, perché altrimenti non si avvierebbe nulla, mentre sono riuscito ad installare Ubuntu 9.04. Non ci sono condensatori gonfi: li ho guardati tutti.
Al limite potrei provare un clear CMOS, ma non trovo i ponticelli sulla scheda madre.
Montare la scheda PCI2USB in un altro slot potrebbe essere utile per farla riconoscere? Non vorrei che crede che ci sia ancora il vecchio modem 56k che ho tolto da diversi anni e assegna la scheda ad un IRQ che la manda in conflitto.
Potrebbe essere utile se lo slot pci in cui è inserita ha problemi...
Ma l'IRQ della scheda PCI2USB è condiviso da altre periferiche?
[/B]
Potrebbe essere utile se lo slot pci in cui è inserita ha problemi...
Ma l'IRQ della scheda PCI2USB è condiviso da altre periferiche?
Secondo quella schermata che avevo postato nel secondo post l'IRQ è lo stesso della scheda AGP. Penso che il numero 11 riguardi l'IRQ. Ci guarderò meglio. Ho altri slot PCI liberi, quindi né proverò un altro, quando avrò tempo.
forse mantiene la configurazione perchè non stacchi il pc dalla rete elettrica :D
comunque resta da capire se la scheda pci che hai tolto è difettosa oppure se dà problemi perchè è in conflitto con altre risorse irq del pc... potresti verificare se l'irq assegnato alla scheda è condiviso con un'altra periferica ;)
No, il PC di solito lo stacco dalla corrente elettrica. Solo se devo lasciarlo spento per poche ore (2-3) lascio la spina attaccata, però spengo la ciabatta, quindi non passa ugualmente corrente. Mi è capitato di lasciarlo attaccato una volta sola, perché doveva fare un aggiornamento lungo (due ore), perché ho anche Windows 7, ma lo uso poco, perché il mio PC è vecchio e non ha una scheda grafica pienamente supportata e per aggiornarsi dopo tre mesi ha impiegato due ore.
Se fosse attaccato alla rete, avanzerebbe anche l'ora interna del PC. Proverò a metterlo in un altro slot PCI.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.