aramari
04-08-2011, 08:54
Scusate se propongo l'ennesima discussione su un argomento forse trattato fino alla nausea ma, guardando un po' in giro, non ho trovato alcuna risposta soddisfacente. Ho partizionato un USB pen drive (Trascend V30 da due GB) in due partizioni di circa 1 GB ciascuna, servendomi del "MiniTool Partition Wizard Home Edition". Ho impostato il loro file sistem in FAT 16 ed il programma ha assegnato alle due partizioni le prime due lettere disponibili del mio sistema. Al momento di applicare le modifiche, il programma mi ha avvisato che, trattandosi di una USB pen drive, Windows avrebbe riconosciuto solamente la prima delle due partizioni. Procedendo, infatti, la lettera relativa alla seconda partizione scompariva, trasformandosi in un asterisco, e, a processo completato, Esplora risorse mostrava solo la prima partizione. Come mai, specialmente nell'ottica che con un hd esterno ciò non capita (l'ho partizionato con il "vecchio" Partition Magic che, dicono (non ho potuto verificare ma ci credo), non legga neppure le chiavette USB.
In pratica, perché Windows fa la differenza fra un'USB pen e un HD esterno (sempre USB)?
Grazie a tutti e ciao. :) :) :)
In pratica, perché Windows fa la differenza fra un'USB pen e un HD esterno (sempre USB)?
Grazie a tutti e ciao. :) :) :)