View Full Version : Windows XP sotto il 50%, Windows 7 oltre il 27%
Redazione di Hardware Upg
03-08-2011, 11:24
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/windows-xp-sotto-il-50-windows-7-oltre-il-27_38046.html
Microsoft Windows XP scende al di sotto del 50%, in salita Windows 7 che supera il 27% di share. Un leggero calo generale di Windows rispetto a Mac OS e Linux, mentre i sistemi mobile crescono
Click sul link per visualizzare la notizia.
Perseverance
03-08-2011, 11:47
Da parte di Microsoft sono attese svariate iniziative per incentivare la migrazione verso il nuovo sistema, ma anche molti fatti contingenti dovrebbero suggerire un rapido passaggio verso sistemi più moderni, e la diffusione dei rookit ne è un esempio.Xkè i nuovi sistemi M$ sono forse protetti ?! :ciapet:
Anche la National Security Agency (NSA) alcuni mesi fa aveva pubblicato una nota in cui suggeriva l'aggiornamento dei sistemi operativi, consigliando per altro l'installazione di versioni a 64bit laddove l'hardware lo consente.Consiglio alquanto inutile e probabilmente con scopo di marketing.
Vogliono affossare a tutti i costi un grande sistema operativo che permette di fare tutto quello che i "nuovi" fanno peggio e con più risorse. WinXP c'è anche a 64bit che deriva da windows server, gira le applicazioni a 32bit come win7 x64 e come interfaccia è uguale al 32bit.
A me non dà noia la naturale migrazione dal vecchio al nuovo; dà fastidio come queste persone godano nel veder "distrutto" un sistema operativo. Le notizie sono poste in modo allarmistico come se WinXP fosse in nemico da abbattere e Win7 la taskforce delle truppe speciali che devono stanarlo; della serie "get in, kill whatever you can, get out"! Ad ogni cambio di percentuale arriva il nuovo bollettino di guerra che dice quanto territorio hanno sottratto le truppe "alleate".
E ti costruiscono intorno tutta la storiella della sicurezza così che poi te alla fine ti senti come il complice dell'assassino winxp che và ucciso a tutti i costi.
matsnake86
03-08-2011, 11:54
A meno che tu non abbia una macchina vecchia, o come nei casi delle aziende tutta la rete che gira con win 2000 / xp. (tipo ora stò scrivendo dal pc cesso dell'ufficio con xp ovviamente)
Non c'è motivo al mondo per tenerlo.
Fà schifo. E' obsoleto e ha mille difetti. Piuttosto che xp veramente è meglio mettere una ubuntu.
Stappern
03-08-2011, 12:00
A meno che tu non abbia una macchina vecchia, o come nei casi delle aziende tutta la rete che gira con win 2000 / xp. (tipo ora stò scrivendo dal pc cesso dell'ufficio con xp ovviamente)
Non c'è motivo al mondo per tenerlo.
Fà schifo. E' obsoleto e ha mille difetti. Piuttosto che xp veramente è meglio mettere una ubuntu.
il costo di una licenza? :rolleyes:
ma tanto qui sono tutti buoni a scaricarlo pirata :doh:
e poi mi vengono a dire perche' Apple e il suo Mac OSX vendono sempre di piu'... il 50% del mercato ha ancora Windows XP :rolleyes:
Pier2204
03-08-2011, 12:12
il costo di una licenza? :rolleyes:
ma tanto qui sono tutti buoni a scaricarlo pirata :doh:
Il costo della licenza aggiornamento è 120 euro, non sono pochi ma se uno ha un pc almeno decente la sostituzione li vale tutti, su macchine vecchie con pentium 4 è meglio lasciare perdere.
Lasciamo perdere chi scarica pirata, che non interessa, ma quando proprio qua si discute di Sandy Bridge-E, di Bulldozer e di macchine stratosferiche mi sembra veramente anacronistico usare un SO vecchio di 10 anni, che tra l'altro non gestisce in maniera ottimale i multi core di questi processori.
Eccoli... quelli dell'upgrade a tutti i costi... quelli che xp è cacca pupù virus trojan schermate blu :asd:
A qualcuno sfugge che win7 non è gratis... la licenza (oem, retail, upgrade) ha il suo bel costo...e ci sono ancora milioni di utenti che usano xp con soddisfazione (come fanno tranquillamente da anni, e faranno per altri anni ancora), facendoci tutto quello che serve senza nessun problema, anche sui "vecchi pc cessi" :asd:
Il declino di questo OS avverrà mooolto lentamente, come è giusto che sia, soprattutto grazie all'aggiornamento e al ricambio hardware (guasti&rotture), dove l'utente è "costretto" a prendere un desktop/note/tablet con la sua bella licenza OEM.
Ovviamente io consiglio sempre win764bit sulle nuove macchine, non sono un amante dell'antiquariato informatico :asd:, ma se un vecchio pc funziona ancora egregiamente e fa tutto quello che deve fare con la sua bella licenza di xp (sia per i privati che per le aziende), non vedo proprio dov'è il bisogno di stracciarsi le vesti per passare immediatamente a seven.
Ciao
Sevenday
03-08-2011, 12:20
Purtroppo c'è anche da considerare che molti programmi gestionali, non girano su Win7.
Finchè le aziende che li producono, restano ancorate ad XP...7 avrà problemi di diffusione.
Il discorso del costo della licenza ha il suo peso; ma è un ammortamento non certo traumatico.
Stappern
03-08-2011, 12:21
Il costo della licenza aggiornamento è 120 euro, non sono pochi ma se uno ha un pc almeno decente la sostituzione li vale tutti, su macchine vecchie con pentium 4 è meglio lasciare perdere.
Lasciamo perdere chi scarica pirata, che non interessa, ma quando proprio qua si discute di Sandy Bridge-E, di Bulldozer e di macchine stratosferiche mi sembra veramente anacronistico usare un SO vecchio di 10 anni, che tra l'altro non gestisce in maniera ottimale i multi core di questi processori.
mah che non gestisca il multi core scusa ma mi sembra campata per aria e comunque 120€ io preferirei spenderli in una vga migliore o in un bel ssd
ma comunque il discorso è che troppo spesso vedo gente quasi insultare chi usa xp perchè si da palesemente per scontato che windows 7 abbia costo zero altrimenti non si spammerebbe cosi il "dovere di upgrade" proprio come non si fa con una vga o una cpu
A meno che tu non abbia una macchina vecchia, o come nei casi delle aziende tutta la rete che gira con win 2000 / xp. (tipo ora stò scrivendo dal pc cesso dell'ufficio con xp ovviamente)
Non c'è motivo al mondo per tenerlo.
Fà schifo. E' obsoleto e ha mille difetti. Piuttosto che xp veramente è meglio mettere una ubuntu.
oh finalmente qualcuno lo dice:ave:
@deepdark
penso che saresti l' unicos sulla faccia della terra a comprare un OS di 10 anni fa a 80€...è proprio vero alla fine che non si da più valore al denaro...:O
di certo 80€ li giustificherei per win7 Home premium almeno li la ricerca funziona:D
non e' che e' l'unico che lo dice, E' COSI' semplice chiaro e conciso, Windows XP e' stato un netto passo avanti rispetto a quel cesso formato di righe che era Windows 98 e Windows ME ma aveva miliardi di problemi, risolti con service pack e toppe, ma alcuni dati proprio dalla sua struttura like 98/Me che non erano risolvibili. Se e' durato e' solamente perche' dopo WinXP hanno pensato bene quelli di M$ di far ucire Vista :D :D
Phoenix Fire
03-08-2011, 13:00
premettendo che la maggior parte della gente secondo me ha xp crackato e quindi potrebbe usare tranquillamente 7 crackato, vedo che ormai la gente che cerca di difendere xp ormai si attacca a difese da vittima del tipo
"tutti a dire che xp fa schifo, siete cattivi, blablabla" quando ci sono solo 2 motivi per usare xp
1) retrocompatibilità, ci sono applicazioni e vecchi apparati che fungono solo con xp. Non immaginate le ditte che usano software con protezione una chiave hardware parallela, che su 7 e vista non viene vista (scusate il gioco di parole)
2) prezzo, ammetto che i 70/100€ per un edizione di 7 pesano, ma da qui a dire meglio comprarsi un SSD o una schedavideo, mi sa che non ci avete capito niente. Xp ammazza gli ssd, non sfrutta il multicore, non ha le directx 11 (2-3 giochi in tutto usano directx maggiori delle 9, ma ci sono, e quindi vanno conteggiati), usa un file-system vecchio e le prestazioni decadono col tempo, bisogna stare ad ottimizzarlo,truccarlo,truffarlo eccetera. Mentre vista e poi 7 non hanno nessuno di questi problemi e sono superiori qualitativamente ad xp in tutto.
Riassumendo ok risparmiare (ho un pc vecchio del valore ormai di 200€, figurati se ce ne spendo 100€ per il SO nuovo) e ok se ho applicazioni particolari. Ma tutto il resto per me sono solo chiacchiere
@kumalo
piccola nota xp non ha una struttura 98 like, anzi è stato il primo SO della MS con tecnologia NT per la casa
Arnoldforever
03-08-2011, 14:20
Non credo proprio che 120 euro per una licenza di Win 7 siano così un esagerazione. XP è un sistema vecchio di 10 anni che ormai ha dato tutto quello che poteva dare (e anche di più), non vedo alcun motivo per non doverlo aggiornare a 7. E questo vale anche per le aziende (sopratutto nel mio settore, faccio il programmatore). Il problema della retrocompatibilità è solo una della tante palle...
Eccoli... quelli dell'upgrade a tutti i costi... quelli che xp è cacca pupù virus trojan schermate blu :asd:
A qualcuno sfugge che win7 non è gratis... la licenza (oem, retail, upgrade) ha il suo bel costo...e ci sono ancora milioni di utenti che usano xp con soddisfazione (come fanno tranquillamente da anni, e faranno per altri anni ancora), facendoci tutto quello che serve senza nessun problema, anche sui "vecchi pc cessi" :asd:
Il declino di questo OS avverrà mooolto lentamente, come è giusto che sia, soprattutto grazie all'aggiornamento e al ricambio hardware (guasti&rotture), dove l'utente è "costretto" a prendere un desktop/note/tablet con la sua bella licenza OEM.
Ovviamente io consiglio sempre win764bit sulle nuove macchine, non sono un amante dell'antiquariato informatico :asd:, ma se un vecchio pc funziona ancora egregiamente e fa tutto quello che deve fare con la sua bella licenza di xp (sia per i privati che per le aziende), non vedo proprio dov'è il bisogno di stracciarsi le vesti per passare immediatamente a seven.
Ciao
Concordo appieno, di solito cambio s.o. di casa microsoft solo quando compro un pc nuovo. Fortuna ha voluto che grazie all'università sia riuscito ad avere una copia di win 7 professional gratis. Non vedo il motivo per non cambiare in quel caso :D.
Sempre i soliti discorsi...
Ma voi montereste anche solo su una macchina di 3-4 anni fa XP?
Posso capire in caso di esigenze particolari lato hardware o software, ma questa cosa non ha proprio alcun senso.
E' chiaro, ovvio, palese che le aziende terranno XP fin quando potranno, non è necessario stare ogni volta a sottolineare questa cosa.
Non si può neanche negare che XP sia di default meno sicuro di Vista/7, perché si direbbe il falso.
Se questo nelle aziende non dovrebbe rappresentare un problema in quanto si presume che i system administrator facciano il loro lavoro (purtroppo vediamo come lo fanno MALE invece), rappresenta un grosso problema per l'utenza consumer, che fortunatamente al cambio PC si troverà sicuramente un SO migliore dal punto di vista della sicurezza.
Probabilmente le aziende non cambiano XP non perché hanno questo o quel software particolare, ma perché non vogliono spendere soldi per cambiare PC (perché giustamente magari ancora è valido per le loro attività).
Le esigenze particolari poi si contano sulle dita di una mano.
manicomic
03-08-2011, 18:44
Non si capisce perchè chi ha Xp lo ha originale e nel caso in cui invece ci si monta un pc si ha seven crackato....boh....io in vita mia Xp originale l'ho visto solo negli uffici e in qualche pc preso al supermercato, NON l'ho MAI visto su un pc assemblato.
Io ho un pc da me assemblato e la licenza con relativo cd di windows xp professional.
Phoenix Fire
03-08-2011, 18:58
Sempre i soliti discorsi...
Ma voi montereste anche solo su una macchina di 3-4 anni fa XP?
Posso capire in caso di esigenze particolari lato hardware o software, ma questa cosa non ha proprio alcun senso.
E' chiaro, ovvio, palese che le aziende terranno XP fin quando potranno, non è necessario stare ogni volta a sottolineare questa cosa.
Non si può neanche negare che XP sia di default meno sicuro di Vista/7, perché si direbbe il falso.
Se questo nelle aziende non dovrebbe rappresentare un problema in quanto si presume che i system administrator facciano il loro lavoro (purtroppo vediamo come lo fanno MALE invece), rappresenta un grosso problema per l'utenza consumer, che fortunatamente al cambio PC si troverà sicuramente un SO migliore dal punto di vista della sicurezza.
Probabilmente le aziende non cambiano XP non perché hanno questo o quel software particolare, ma perché non vogliono spendere soldi per cambiare PC (perché giustamente magari ancora è valido per le loro attività).
Le esigenze particolari poi si contano sulle dita di una mano.
guarda, ho un amico che lavora in una ditta dove usano un software gestionale che ha bisogno di una chiave hardware su porta parallela, si è voluto fare il pc nuovo a casa, gli ho detto mettiti 7, e ne con la scheda madre ne tramite una scheda PCI si è riusciti a far vedere questa chiave da 7. Unica soluzione sarebbe aggiornare il programma, ma i costi, secondo loro sono ancora troppo elevati per essere giustificati.
Benjamin Reilly
03-08-2011, 19:25
Personalmente l'unico SO che sostituirei ad XP se ne avessi padronanza è Linux.
I SO completamente autussificinti rendono dipendente l'utenza...
XP è un SO adeguatamente leggero, veloce, stabile con SP3, ed essenziale.
La musica la ascolto con WMP;
i filmati li vedo con wmp-hc;
i BD con powerdvd-8.
libre office per le attività di video scrittura;
utilities singole per singole attività...
Agli effetti speciali posso rinunciare, perchè superflui.
Sia vista che 7 sono stati testati ed al momento pur avendo limitazioni notevoli come stabilità, compatibilità hardware e software, il solo OS preferibile potrebbe risultare xp flp: occupa pochissimo spazio, impegna poche risorse, è sufficiente per le attvità essenziali, minimizza le latenze... E' l'essenziale dell'essenza. :D
Preferisco XP anche per un altro motivo... consente un certo margine di autonomia di configurazione e decisionale senza che svolga operazioni oberanti. In pratica non ti tratta come un incapace.
Un giorno di questi imparerò ad usare Linux sperando ovviamente che lo rendano maggiormente comprensibile ai profani :D.
guarda, ho un amico che lavora in una ditta dove usano un software gestionale che ha bisogno di una chiave hardware su porta parallela, si è voluto fare il pc nuovo a casa, gli ho detto mettiti 7, e ne con la scheda madre ne tramite una scheda PCI si è riusciti a far vedere questa chiave da 7. Unica soluzione sarebbe aggiornare il programma, ma i costi, secondo loro sono ancora troppo elevati per essere giustificati.
Si ma è una cosa talmente specifica che non si può generalizzare.
E comunque si potrebbe provare con la virtualizzazione ;), le prestazioni richieste dal lato client di un gestionale in genere non sono così elevate da richiedere necessariamente l'esecuzione nativa.
Pier2204
03-08-2011, 21:01
Personalmente l'unico SO che sostituirei ad XP se ne avessi padronanza è Linux.
I SO completamente autussificinti rendono dipendente l'utenza...
XP è un SO adeguatamente leggero, veloce, stabile con SP3, ed essenziale.
La musica la ascolto con WMP;
i filmati li vedo con wmp-hc;
i BD con powerdvd-8.
libre office per le attività di video scrittura;
utilities singole per singole attività...
Agli effetti speciali posso rinunciare, perchè superflui.
Sia vista che 7 sono stati testati ed al momento pur avendo limitazioni notevoli come stabilità, compatibilità hardware e software, il solo OS preferibile potrebbe risultare xp flp: occupa pochissimo spazio, impegna poche risorse, è sufficiente per le attvità essenziali, minimizza le latenze... E' l'essenziale dell'essenza. :D
Preferisco XP anche per un altro motivo... consente un certo margine di autonomia di configurazione e decisionale senza che svolga operazioni oberanti. In pratica non ti tratta come un incapace.
Un giorno di questi imparerò ad usare Linux sperando ovviamente che lo rendano maggiormente comprensibile ai profani :D.
I gusti e le esigenze particolari non si discutono, ma quello che hai affermato in neretto non è affatto vero.
Se parliamo di stabilità sia Vista che Windows 7 non hanno di questi problemi, lo dico perchè li ho entrambi, anzi, con l'utilizzo prolungato sia in ufficio che a casa non si notano più quei rallentamenti nel tempo che invece soffre XP in particolare se installi diverse applicazioni e cominci a non seguire più una attenta "manutenzione" del sistema, in sostanza vanno come appena installati, non è raro invece vedere formattoni e reinstallazioni di XP per questi problemi.
Riguardo la compatibilità Hardware penso che ormai non ci sia nulla che non riconosca in automatico, i driver anche per hardware datati si trovano in rete, oppure per vecchie periferiche come stampanti, scanner ecc.. si trovano quasi tutti. nel software invece solo applicativi vecchi e non aggiornati, altrimenti il parco software non credo abbia rivali attualmente..
Personalmente l'unico SO che sostituirei ad XP se ne avessi padronanza è Linux.
I SO completamente autussificinti rendono dipendente l'utenza...
XP è un SO adeguatamente leggero, veloce, stabile con SP3, ed essenziale.
La musica la ascolto con WMP;
i filmati li vedo con wmp-hc;
i BD con powerdvd-8.
libre office per le attività di video scrittura;
utilities singole per singole attività...
Agli effetti speciali posso rinunciare, perchè superflui.
Sia vista che 7 sono stati testati ed al momento pur avendo limitazioni notevoli come stabilità, compatibilità hardware e software, il solo OS preferibile potrebbe risultare xp flp: occupa pochissimo spazio, impegna poche risorse, è sufficiente per le attvità essenziali, minimizza le latenze... E' l'essenziale dell'essenza. :D
Preferisco XP anche per un altro motivo... consente un certo margine di autonomia di configurazione e decisionale senza che svolga operazioni oberanti. In pratica non ti tratta come un incapace.
Un giorno di questi imparerò ad usare Linux sperando ovviamente che lo rendano maggiormente comprensibile ai profani :D.
Stai scherzando spero... a parte Vista RTM che ha dato problemi di stabilità più che altro per colpa di drivers mal scritti (vedi nVidia), i nuovi SO hanno stabilità pari o superiore a XP.
Di sicuro non inferiore.
XP è un SO del 2001, forse non ricordi bene come veniva considerato XP all'epoca della sua uscita: pachidermico.
Probabilmente a 10 anni dal lancio di 7 tutti quanti loderanno quanto 7 sia leggero in confronto a Windows 2021... è sempre la solita solfa.
L'hardware avanza, il SO rimane lo stesso e l'utenza si auto-convince che quel SO sia "efficiente" e sia "alleggerito", salvo scoprire che è il naturale corso degli eventi.
E' un po' come mettere Windows 95 su una macchina del 2005, scommetto che lo trovereste più essenziale e leggero :asd:
Poi non capisco questa mania di condannare gli automatismi... come se non si potessero fare le cose manuali o tramite console anche sotto Windows.
Linux si è dovuto arrendere all'automatismo che consentisse di installare programmi in maniera umana (quello che oggi tutti chiamano gestore dei pacchetti), e paradossalmente questo è uno degli aspetti che in Windows non è ancora stato "automatizzato" (stando alle indiscrezioni almeno fino a Windows 8).
Phoenix Fire
03-08-2011, 22:12
Si ma è una cosa talmente specifica che non si può generalizzare.
E comunque si potrebbe provare con la virtualizzazione ;), le prestazioni richieste dal lato client di un gestionale in genere non sono così elevate da richiedere necessariamente l'esecuzione nativa.
non si può virtualizzare per via della chiave hardware che non viene riconosciuta dal programma. E come questo ho scoperto che sono in tanti (nel thread che apri per chiedere info, mi sembra che ezio addirittura scrisse che dove lavora lui hanno dovuto comprare appunto tutte le nuove licenze del soft perchè non si trovano PC con porta parallela diretta senza creare problemi)
wolverine
03-08-2011, 22:33
Arriverà sto 2014.. ;) :fagiano:
ironoxid
03-08-2011, 22:40
Vai con una bella distro linux nelle postazioni (posta, navigazione, condivisioni, suite office) e per i poveri gestionali degenerati che ancora non stanno su piattaforma web usi la virtualizzazione.
Non credo che si possa fare in tutti i casi, ma da linux puoi inserire un device virtuale (qemu) e forse puoi anche rendere disponibile quello del client (vedi usb/ip)
Comunque in generale, non vedo perché installare prodotti che da quindici anni a questa parte fanno sempre le stesse cose (forse più lentamente) ma con richieste di potenza decuplicate... (parlo dell'ambito business)
Comunque purtroppo i gestionali squallidi sono ancora molti, ho visto un gestionale che per far compilare quattro campi lancia per ogni utente una sessione TS che succhia minimo 250mb di ram... (vomitevole)
wolverine
03-08-2011, 22:45
Sia vista che 7 sono stati testati ed al momento pur avendo limitazioni notevoli come stabilità, compatibilità hardware e software, il solo OS preferibile potrebbe risultare xp flp: occupa pochissimo spazio, impegna poche risorse, è sufficiente per le attvità essenziali, minimizza le latenze... E' l'essenziale dell'essenza. :D
Questa è una delle tante storielle che girano da qualche anno, al pari delle leggende metropolitane.
Un giorno di questi imparerò ad usare Linux sperando ovviamente che lo rendano maggiormente comprensibile ai profani :D.
Ci sono distro che si possono utilizzare senza troppi sbattimenti, volendo..
Sempre i soliti discorsi...
Ma voi montereste anche solo su una macchina di 3-4 anni fa XP?
.
ma tu metteresti seven su una macchina di 6-8-10 anni fa?
..e ce ne sono parecchie di queste macchine in giro!:D cosa dovrebbero fare i possessori di questi pc? buttarli perche è uscito seven? date tempo al tempo quando si romperanno verranno sostituiti con nuovi pc win 7 8 9 o quello che sara ma buttare un macchina funzionante solo perche non supporta il nuovo os non ha senso.
Pier2204
03-08-2011, 22:50
Arriverà sto 2014.. ;) :fagiano:
..quel giorno ci saranno i soliti utenti che malediranno microzozz per non supportare più il loro OS craccato..:D
Mettetevi il cuore in pace.
Prima che Xp diventi un lontano ricordo ne passeranno di anni.
Se ormai il mercato consumer è ben indirizzato verso 7, non pensate che le aziende seguano la stessa rotta.
Montare un 7 agg su una macchina di 4 o 5 anni fa non è una scelta furbissima.
Quindi la soluzione passa dal nuovo hardware con licenza OEM.
Ma qui viene il bello.
Signori, di soldi ultimamente ne girano pochi e quindi un'azienda davanti alla prospettiva di rinnovare un parco macchine di 10-15-20-25 pc ci pensa su due volte.
Altra cosa poi, al costo della macchina spesso va aggiunto quello del "ripristino delle applicazioni" che molte sw-house non fanno certo grartis (altrimenti di che vivono visto che i gestionali non si vendono molto ultimamente).
Quindi il caro vecchio (e buon) Xp vivrà ancora per parecchio tempo.
Pensate che ho qualche cliente che in un angolo dell'azienda ha ancora un Win 98 che fa il suo sporco lavoro. E lo fa pure bene.....
non si può virtualizzare per via della chiave hardware che non viene riconosciuta dal programma. E come questo ho scoperto che sono in tanti (nel thread che apri per chiedere info, mi sembra che ezio addirittura scrisse che dove lavora lui hanno dovuto comprare appunto tutte le nuove licenze del soft perchè non si trovano PC con porta parallela diretta senza creare problemi)
Molti software di virtualizzazione supportano il pass-through tra l'USB dell'host e l'USB del guest, dovresti provare Virtualbox ad esempio (anche se la sua gestione dell'USB è buggata).
ma tu metteresti seven su una macchina di 6-8-10 anni fa?
..e ce ne sono parecchie di queste macchine in giro!:D cosa dovrebbero fare i possessori di questi pc? buttarli perche è uscito seven? date tempo al tempo quando si romperanno verranno sostituiti con nuovi pc win 7 8 9 o quello che sara ma buttare un macchina funzionante solo perche non supporta il nuovo os non ha senso.
Ma infatti nessuno ti sta dicendo "aggiorna ad ogni costo".
Io ne faccio principalmente un discorso di sicurezza, ed è un FATTO assodato ormai che i nuovi SO siano molto più sicuri.
Sta alla coscienza di ognuno decidere se ne valga la pena, con la differenza che l'utente medio ignora questa cosa e anzi gli è stato inculcato che Vista e 7 sono brutti e cattivi perché non fanno suonare più i loro MP3 e quindi c'hanno messo una pietra sopra.
Poi il discorso aziendale è diverso, perché mentre l'utente medio è disarmato e si ritrova un XP che di default è praticamente un colabrodo, le aziende serie che hanno amministatori di sistema seri sanno come blindarlo.
Poi ci sono aziende che girano ancora con XP RTM senza firewall e senza alcuna protezione, perché di fatto sono sempre "ignoranti" in materia, perché magari l'informatica non è il loro campo.
Ma io ne faccio un discorso prettamente consumer.
Che poi gli stessi consumer sono quelli che cambiano cellulare e televisore ogni 3x2, per cui, sul serio, di che cosa stiamo parlando?
E' chiaro che è l'esigenza che dovrebbe discriminare tra un'acquisto o meno, ma se hai un PC di 10 anni a casa, puoi anche spenderli 150€ per cambiarci i pezzi (quanto credete che costi un sistema che faccia girare 7 egregiamente?).
Phoenix Fire
04-08-2011, 08:48
Molti software di virtualizzazione supportano il pass-through tra l'USB dell'host e l'USB del guest, dovresti provare Virtualbox ad esempio (anche se la sua gestione dell'USB è buggata).
warduck, ripeto molti gestionali utilizzati in campi particolari (e sono più di quello che uno pensa) usano chiavi hw che prima erano su porta parallela e che ora sono so usb, ma per avere la nuova chiave devi sborsare 10.000€ circa a licensa, cosa che molte ditte non fanno fino a che non gli esplodono i PC e devono obbligatoriamente passare a un nuovo windows
theJanitor
04-08-2011, 08:49
Molti software di virtualizzazione supportano il pass-through tra l'USB dell'host e l'USB del guest, dovresti provare Virtualbox ad esempio (anche se la sua gestione dell'USB è buggata).
proprio virtualbox che da problemi anche con le chiavette? :D
warduck, ripeto molti gestionali utilizzati in campi particolari (e sono più di quello che uno pensa) usano chiavi hw che prima erano su porta parallela e che ora sono so usb, ma per avere la nuova chiave devi sborsare 10.000€ circa a licensa, cosa che molte ditte non fanno fino a che non gli esplodono i PC e devono obbligatoriamente passare a un nuovo windows
Mi sa che non hai capito cosa intendo.
Tu avrai una chiave USB che funziona con XP giusto?
Sul PC host con Windows 7 se fai girare Windows XP tramite virtualbox puoi collegare di fatto un dispositivo attaccato all'host, con il guest.
Ergo attacchi la tua USB fisicamente sul PC con Windows 7 e poi da Virtualbox attivi l'USB sul guest.
Il guest così potrà accedere alla chiave hardware.
Hai già fatto questa prova?
proprio virtualbox che da problemi anche con le chiavette? :D
Lo so :sofico:
Ho detto Virtualbox per dirne uno :D.
Non so se anche VMWare Player lo faccia.
Phoenix Fire
04-08-2011, 08:56
Mi sa che non hai capito cosa intendo.
Tu avrai una chiave USB che funziona con XP giusto?
Sul PC host con Windows 7 se fai girare Windows XP tramite virtualbox puoi collegare di fatto un dispositivo attaccato all'host, con il guest.
Ergo attacchi la tua USB fisicamente sul PC con Windows 7 e poi da Virtualbox attivi l'USB sul guest.
Il guest così potrà accedere alla chiave hardware.
Hai già fatto questa prova?
no ho una chiave che si attacca alla porta dove si attacavano le stampanti una volta (non si chiama porta parallela?)
Ma io ne faccio un discorso prettamente consumer.
Che poi gli stessi consumer sono quelli che cambiano cellulare e televisore ogni 3x2, per cui, sul serio, di che cosa stiamo parlando?
E' chiaro che è l'esigenza che dovrebbe discriminare tra un'acquisto o meno, ma se hai un PC di 10 anni a casa, puoi anche spenderli 150€ per cambiarci i pezzi (quanto credete che costi un sistema che faccia girare 7 egregiamente?).
Purtroppo, come ti sarai reso conto anche tu, oggi come oggi un utente medio che entra in una grande catena qualsiasi, nemmeno li trova piu i PC.
Ormai se ti va bene trovi i notebook, sicuramente i netbook, ma vieni catturato da quell'oggetto del desiderio che è il tablet.
Quindi entri per comprare 7 e alla fine esci con Android o iOS e magari con un bel finanziamento in 36 rate a tasso 0.
Quindi alla fine il caro consumer dice:"Ma si dai, tengo Xp perchè tanto cosi male non va e mi faccio il tablet perchè ormai se non lo hai sei out."
Fidati che Xp magari lo terranno nascosto perchè non è trendy, ma farà fatica ad uscire dalle case degli italiani.
Purtroppo, come ti sarai reso conto anche tu, oggi come oggi un utente medio che entra in una grande catena qualsiasi, nemmeno li trova piu i PC.
Ormai se ti va bene trovi i notebook, sicuramente i netbook, ma vieni catturato da quell'oggetto del desiderio che è il tablet.
Quindi entri per comprare 7 e alla fine esci con Android o iOS e magari con un bel finanziamento in 36 rate a tasso 0.
Quindi alla fine il caro consumer dice:"Ma si dai, tengo Xp perchè tanto cosi male non va e mi faccio il tablet perchè ormai se non lo hai sei out."
Fidati che Xp magari lo terranno nascosto perchè non è trendy, ma farà fatica ad uscire dalle case degli italiani.
Si, ma tu di chi stai parlando?
Il tizio che hai descritto cosa era entrato a fare nel megastore?
Comunque se ne esce con Android/iOS etc.. xp è già fuori da casa sua visto che al lui il PC non serviva veramente.
Se ne esce con Android/iOS etc.. xp è già fuori da casa sua.
La tua frase puo avere un doppio significato (abbi pazienza ma stamattina sono un po lento).
1) Se uno punta Android o iOs sicuramente non ha piu xp a casa da tempo
Ne sei davvero convinto ?
Tu forse entri sapendo già cosa comprare (io di sicuro).
Molti però entrano e poi dicono la famosa frase: "Buongiono, vorrei cambiare il mio vecchio Xp di casa".
A quel punto rischi di vendergli quello che vuoi (in comodissime rate).
2) Se hai Android i iOs il pc a casa non ti serve piu.
Non commento nemmeno
Comunque se ne esce con Android/iOS etc.. xp è già fuori da casa sua visto che al lui il PC non serviva veramente.
...si scusa, l'ho detto che stamattina sono lento.
La tua frase puo avere un doppio significato (abbi pazienza ma stamattina sono un po lento).
1) Se uno punta Android o iOs sicuramente non ha piu xp a casa da tempo
Ne sei davvero convinto ?
Tu forse entri sapendo già cosa comprare (io di sicuro).
Molti però entrano e poi dicono la famosa frase: "Buongiono, vorrei cambiare il mio vecchio Xp di casa".
A quel punto rischi di vendergli quello che vuoi (in comodissime rate).
2) Se hai Android i iOs il pc a casa non ti serve piu.
Non commento nemmeno
...si scusa, l'ho detto che stamattina sono lento.
A parte che ho editato dopo...
Comunque non credo che una persona entra nel negozio e dice "Buongiono, vorrei cambiare il mio vecchio Xp di casa" ma più probabilemente dirà: "Buongiono, vorrei cambiare il mio vecchio compiuter di casa".
E da lì inizieranno le trattative per trovare l'oggetto che più si avvicini alle necessità del cliente che potrà essere un nuovo PC un Tablet, un forno a microonde o un massaggiatore shiatsu ;)
Comunque sia ad un possessore del computer vecchio di 5-6 anni fa non conviene cambiare OS. Credo anche che non tutti i programmi che girano perfettamente su XP gireranno su WIn7
Benjamin Reilly
04-08-2011, 09:50
Stai scherzando spero... a parte Vista RTM che ha dato problemi di stabilità più che altro per colpa di drivers mal scritti (vedi nVidia), i nuovi SO hanno stabilità pari o superiore a XP.
Di sicuro non inferiore.
XP è un SO del 2001, forse non ricordi bene come veniva considerato XP all'epoca della sua uscita: pachidermico.
Probabilmente a 10 anni dal lancio di 7 tutti quanti loderanno quanto 7 sia leggero in confronto a Windows 2021... è sempre la solita solfa.
L'hardware avanza, il SO rimane lo stesso e l'utenza si auto-convince che quel SO sia "efficiente" e sia "alleggerito", salvo scoprire che è il naturale corso degli eventi.
E' un po' come mettere Windows 95 su una macchina del 2005, scommetto che lo trovereste più essenziale e leggero :asd:
Poi non capisco questa mania di condannare gli automatismi... come se non si potessero fare le cose manuali o tramite console anche sotto Windows.
Linux si è dovuto arrendere all'automatismo che consentisse di installare programmi in maniera umana (quello che oggi tutti chiamano gestore dei pacchetti), e paradossalmente questo è uno degli aspetti che in Windows non è ancora stato "automatizzato" (stando alle indiscrezioni almeno fino a Windows 8).
I gusti e le esigenze particolari non si discutono, ma quello che hai affermato in neretto non è affatto vero.
Se parliamo di stabilità sia Vista che Windows 7 non hanno di questi problemi, lo dico perchè li ho entrambi, anzi, con l'utilizzo prolungato sia in ufficio che a casa non si notano più quei rallentamenti nel tempo che invece soffre XP in particolare se installi diverse applicazioni e cominci a non seguire più una attenta "manutenzione" del sistema, in sostanza vanno come appena installati, non è raro invece vedere formattoni e reinstallazioni di XP per questi problemi.
Riguardo la compatibilità Hardware penso che ormai non ci sia nulla che non riconosca in automatico, i driver anche per hardware datati si trovano in rete, oppure per vecchie periferiche come stampanti, scanner ecc.. si trovano quasi tutti. nel software invece solo applicativi vecchi e non aggiornati, altrimenti il parco software non credo abbia rivali attualmente..
Questa è una delle tante storielle che girano da qualche anno, al pari delle leggende metropolitane.
Ci sono distro che si possono utilizzare senza troppi sbattimenti, volendo..
se rileggete il periodo comprenderete che il soggetto riferito al complemento oggetto era windows xp fundamentals for legacy (FLP)
Comunque sia ad un possessore del computer vecchio di 5-6 anni fa non conviene cambiare OS. Credo anche che non tutti i programmi che girano perfettamente su XP gireranno su WIn7
Questo è chiaro, se parliamo di utenti non interessati o ai quali il pc serve poco, è normale che il ricambio avvenga quando l'oggetto non funziona più o non assolve più ai compiti ai quali era dedicato, quindi verrà sostituito per obsolescenza.
Ma siamo su un forum tecnologico quindi si parla per un pubblico perlomeno di appassionati che magari spendono 500€ ogni 6 mesi per aggiornare la configurazione HW e ogni volta che esce un nuovo SO si lamentano dei 120€ del costo della licenza.....
Questo è chiaro, se parliamo di utenti non interessati o ai quali il pc serve poco, è normale che il ricambio avvenga quando l'oggetto non funziona più o non assolve più ai compiti ai quali era dedicato, quindi verrà sostituito per obsolescenza.
Ma siamo su un forum tecnologico quindi si parla per un pubblico perlomeno di appassionati che magari spendono 500€ ogni 6 mesi per aggiornare la configurazione HW e ogni volta che esce un nuovo SO si lamentano dei 120€ del costo della licenza.....
Forse perchè il vero appassionato alla fine riesce a fare tutto quello che vuole indipendentemente da Xp oppure ha capito da tempo che quei 120 euro li può risparmiare con un Linux
L'hardware "open source" invece è difficile da trovare.
Ma l'appassionato (che giustamente e orgogliosamente cita in firma fino al singolo cavo di controller del suo mostro) ormai è come il Panda.
A parte che ho editato dopo...
#@!!?%& !!
E da lì inizieranno le trattative per trovare l'oggetto che più si avvicini alle necessità del cliente che potrà essere un nuovo PC un Tablet, un forno a microonde o un massaggiatore shiatsu ;)
Per non parlare di quel fantastico notebook che.... "prima costava 1000 euro ma siccome è l'ultimo pezzo lei lo può avere a 399". "L'unica cosa è che monta XP, ma si fidi è un sistema operativo che va benissimo e funziona con tutto, non come windows 7"
XP è troppo vecchio ormai, soprattutto per persone non troppo competenti, e per i miei all'ennesimo virus/trojan nonostante AV e firewall aggiornati ho deciso di mettere Ubuntu perchè sul PC vecchio non ci voglio spendere e comunque una OEM la puoi mettere solo sui PC nuovi.
Per l'ufficio invece 7 Pro fa girare perfettamente i programmi XP (con una macchina virtuale).
Benjamin Reilly
04-08-2011, 11:10
XP è troppo vecchio ormai, soprattutto per persone non troppo competenti, e per i miei all'ennesimo virus/trojan nonostante AV e firewall aggiornati ho deciso di mettere Ubuntu perchè sul PC vecchio non ci voglio spendere e comunque una OEM la puoi mettere solo sui PC nuovi.
Per l'ufficio invece 7 Pro fa girare perfettamente i programmi XP (con una macchina virtuale).
se per utilizzare xp hai 7 a cosa risulta utile 7, ad usare xp?
ImperatoreNeo
04-08-2011, 11:16
Linux sarebbe interessante se:
- ci fosse una distribuzione unica e non mille migliaia
- fosse facile da usare
Il resto sono solo chiacchere, windows 7 è nettamente un passo avanti rispetto a XP. La versione x64 per la sicurezza poi è ancora meglio.
Nelle aziende linux non prenderà mai piede sui client. Rimmarrà con il suo 4% di installazioni e tutti avanti con Microsoft.
Apple invece regala il software? Quanto costa l'hardware?
Invece di continuare a schierarsi potete motivare tecnicamente le vostre posizioni o fate solo i fanboy quindicenni??
ImperatoreNeo
04-08-2011, 11:17
Su linux è facile installare i programmi come su windows (doppio click - avanti -avanti - fine)??
Linux sarebbe interessante se:
- ci fosse una distribuzione unica e non mille migliaia
- fosse facile da usare
Il resto sono solo chiacchere, windows 7 è nettamente un passo avanti rispetto a XP. La versione x64 per la sicurezza poi è ancora meglio.
Nelle aziende linux non prenderà mai piede sui client. Rimmarrà con il suo 4% di installazioni e tutti avanti con Microsoft.
Apple invece regala il software? Quanto costa l'hardware?
Invece di continuare a schierarsi potete motivare tecnicamente le vostre posizioni o fate solo i fanboy quindicenni??
Forse dimentichi che le piu distribuzioni sono conseguenza diretta dell'open source. Anche il fatto che i costi sono contenuti però dipende dall'open source.
Ne vuoi una sola ? Ok facciamola ma poi allora non ti lamentare se costa come 7 o anche piu.
E' difficile da usare ?
Non più di un sistema operativo server di Ms (se lo vuoi usare come si deve).
Su Apple concordo anche se a loro delle azienda importa poco.
Vivono di fanboy e vivono bene.
ImperatoreNeo
04-08-2011, 11:34
Sconcertante..
Perchè fare una sola distribuzione dovrebbe costare? Non si possono mettere ai voti le scelte da attuare nella release e migliorare le tecnologie esistenti? Perchè una sola distribuzione dovrebbe perdere il carattere open source??
Linux è molto più difficile di windows.. Dai, tutto si può dire fuorchè windows non sia più intuitivo. Su questo c'è da lavorarci MOLTO. Sarei contento di usarlo.. se non dovessi seguire una guida online per installare un programma..
ImperatoreNeo
04-08-2011, 11:36
http://news.softpedia.com/news/How-to-Install-Multimedia-Codecs-in-Linux-39555.shtml
ImperatoreNeo
04-08-2011, 11:40
ricordo questo articolo (umoristico) su un sito specializzato:
Linux Travel Co.
Gli impiegati scontenti di tutte le altre compagnie decidono di fondare la loro società. Si comprano i loro aerei, assemblano i check-in e si pavimentano le piste d'atterraggio da soli. Richiedono un piccolo prezzo per il costo del biglietto, che può essere evitato se il cliente se lo scarica e lo stampa da sè. Quando mettete i piedi sull'aereo vi viene dato un sedile, 4 bulloni, un cacciavite e uno copia del Sedile-HOWTO.html . Una volta seduti, il viaggio è confortevole, il pasto è gustoso e l'aereo atterra senza alcun problema. Di conseguenza tentate di dire ai vostri amici del magnifico viaggio, ma tutto quello che riescono a dire è
"cosa hai dovuto fare con quel sedile???"
Windows Air:
Il terminale è arredato in modo confortevole e divertente, pieno di colori brillanti. Siete serviti da hostess carine e gentili, il vostro bagaglio viene etichettato e mandato nel vano cargo dell'aereo in pochi minuti. Il decollo avviene in orario e in modo piacevole. Dopo 10 minuti di volo, l'aereo esplode senza alcun avvertimento.
Dark-Net
04-08-2011, 11:43
http://news.softpedia.com/news/How-to-Install-Multimedia-Codecs-in-Linux-39555.shtml
Mbè, si. Ti sembra difficile perchè non sai l'inglese o perchè non sai fare il copia incolla?. :rolleyes:
Naturalmente senza guida per uno che è alle prime armi lo sarebbe stato... ma questo è un'altro paio di maniche visto che di faq e how-to ce ne sono a bizzeffe...
ImperatoreNeo
04-08-2011, 11:48
E perchè per installare i codec o in generale un programma devo aver bisogno di un manuale?
L'inglese lo capisco solo che quando cominci a seguire la guida sei bloccato perchè le istruzioni non corrispondono alla realtà.
Non è necessario che fai lo spiritoso, quale copia/incolla...
Io non ce l'ho con Linux ma con il fanatismo di chi lo difende in tutto e per tutto con i paraocchi.
Ripeto: potete rimanere sul piano tecnico e con i piedi per terra o ritenete di poter affermare che l'utente medio lo trova semplice da usare?
Vi rispondo io: no, non potete. L'80% degli utilizzatori domestici andrebbe in crisi per installare una roba del genere.
Avanti così allora.. manterrà per l'eternità il suo 4% e i fanatici continueranno a difenderlo come una setta religiosa di talebani..
Dark-Net
04-08-2011, 11:52
E perchè per installare i codec o in generale un programma devo aver bisogno di un manuale?
L'inglese lo capisco solo che quando cominci a seguire la guida sei bloccato perchè le istruzioni non corrispondono alla realtà.
Non è necessario che fai lo spiritoso, quale copia/incolla.
Io non ce l'ho con Linux ma con il fanatismo di chi lo difende in tutto e per tutto con i paraocchi.
Ripeto: potete rimanere sul piano tecnico e con i piedi per terra o ritenete di poter affermare che l'utente medio lo trova semplice da usare?
Vi rispondo io: no, non potete. L'80% degli utilizzatori domestici andrebbe in crisi per installare una roba del genere.
Manuale? Chi ha parlato di manuale? :mc:
Mbè se devo fare il fanatico perchè so fare un copia incolla... sappi che preferisco farlo per cose ben più complesse. :rolleyes:
Effettivamente penso che tu non riusciresti nemmeno ad installarlo.
ImperatoreNeo
04-08-2011, 12:13
Gli how to cosa sarebbero secondo te?
Quale copia/incolla? E' inconcepibile un installer per linux?
Seguendo quella guida che ho postato prima (che non è un manuale eh!) quello che è descritto non trovo in ubuntu. Pertanto si, non ci riesco..
Non mi meraviglia che linux non prenda piede.. avanti fanboy.. le critiche non sono ben accette dai talebani dell'informatica!
Dark-Net
04-08-2011, 12:20
Sistemi di pacchettizzazione come i Deb e gli Rpm? Risoluzione automatica delle dipendenze con gli Apt? Autopackage? Tutte queste cose secondo te a cosa servono?
Cosa non riesci a trovare nel tuo Ubuntu? Il terminale?
Non sono accettate dai talebani dell'informatica se le critiche vengono fatte dai pirla dell'informatica... :rolleyes:
ImperatoreNeo
04-08-2011, 12:34
Hai ragione.. è tutto semplice e perfetto così. W linux il s.o. perfetto. Il sistema degli eletti.
Io rimango dell'idea che windows e mac sotto tanti aspetti sono molto piu' semplici, compresa l'istallazione dei programmi.
Ma sai che ho trovato il terminale? Era in accessori!! Non l'avrei mai detto.. E sai che se ci clicco sopra si apre una finestra nera? Sei ridicolo.
Tu passa le giornate a sudo qua sudo la, gli altri fanno doppio click e non sanno lo spasso che si perdono con la linea dei comandi stile DOS di 20 anni fa.. bello, moderno.. adatto a TUTTI gli utenti di PC.
Su questo, a parte cercare di prendermi per il sedere, non hai risposto.. anzi, la tua mancata risposta dice tutto.
Forse è un complotto internazionale che impedisce a linux di prendere piede.. si, i comunisti.. sono loro!! Ahhhhrrgg..
ImperatoreNeo
04-08-2011, 12:43
mario@dell-mini:~$ tar -xvf all-20061022.tar.bz2
tar: all-20061022.tar.bz2: funzione "open" non riuscita: Nessun file o directory
tar: Errore irrimediabile: uscita immediata
mario@dell-mini:~$ mkdir /usr/local/lib/codecs
mkdir: impossibile creare la directory "/usr/local/lib/codecs": Permesso negato
mario@dell-mini:~$
Semplice.. no?
Dark-Net
04-08-2011, 12:44
Hai ragione.. è tutto semplice e perfetto così. W linux il s.o. perfetto. Il sistema degli eletti.
Io rimango dell'idea che windows e mac sotto tanti aspetti sono molto piu' semplici, compresa l'istallazione dei programmi.
Ma sai che ho trovato il terminale? Era in accessori!! Non l'avrei mai detto.. E sai che se ci clicco sopra si apre una finestra nera? Sei ridicolo.
Tu passa le giornate a sudo qua sudo la, gli altri fanno doppio click e non sanno lo spasso che si perdono con la linea dei comandi stile DOS di 20 anni fa.. bello, moderno.. adatto a TUTTI gli utenti di PC.
Su questo, a parte cercare di prendermi per il sedere, non hai risposto.. anzi, la tua mancata risposta dice tutto.
Forse è un complotto internazionale che impedisce a linux di prendere piede.. si, i comunisti.. sono loro!! Ahhhhrrgg..
La finestra nera che ti si apre usala anti-geek :rolleyes:
Sai che lo stile DOS di 20 anni fa è lo stesso di oggi?
Se non riesce a prendere piede è perchè ci sono quelli come te, che cercano di evitarlo, perchè non capaci ad utilizzarlo :D
mario@dell-mini:~$ tar -xvf all-20061022.tar.bz2
tar: all-20061022.tar.bz2: funzione "open" non riuscita: Nessun file o directory
tar: Errore irrimediabile: uscita immediata
mario@dell-mini:~$ mkdir /usr/local/lib/codecs
mkdir: impossibile creare la directory "/usr/local/lib/codecs": Permesso negato
mario@dell-mini:~$
Semplice.. no?
Semplice... se prima di eseguire l'estrazione dei codec scarichi il pacchetto in cui sono presenti. :D
ImperatoreNeo
04-08-2011, 12:52
Sai che lo stile DOS di 20 anni fa è lo stesso di oggi?
Non mi sembra.. Oggi va tanto l'interfaccia grafica :-D
Ehh.. la moda...
Se non riesce a prendere piede è perchè ci sono quelli come te, che cercano di evitarlo, perchè non capaci ad utilizzarlo
Vedi che ho ragione quando dico che è un s.o. per gli eletti?
Illuminateci a colpi di sudo qua sudo ma godo.. byz :D :D
ImperatoreNeo
04-08-2011, 12:53
Semplice... se prima di eseguire l'estrazione dei codec scarichi il pacchetto in cui sono presenti.
Ridi.. il riso è sulla bocca degli stolti.
Ma secondo te comincio dalla fine a leggere.. e poi sarei io il pirla..
Dark-Net
04-08-2011, 12:57
Sai che lo stile DOS di 20 anni fa è lo stesso di oggi?
Non mi sembra.. Oggi va tanto l'interfaccia grafica :-D
Ehh.. la moda...
Se non riesce a prendere piede è perchè ci sono quelli come te, che cercano di evitarlo, perchè non capaci ad utilizzarlo
Vedi che ho ragione quando dico che è un s.o. per gli eletti?
Illuminateci a colpi di sudo qua sudo ma godo.. byz :D :D
Anche quello di 20 anni fa aveva un'interfaccia grafica. :mc:
Sai che la moda nel corso degli anni ha fatto si che venissero inventati i quote? Mbe usali.
Semplice... se prima di eseguire l'estrazione dei codec scarichi il pacchetto in cui sono presenti.
Ridi.. il riso è sulla bocca degli stolti.
Ma secondo te comincio dalla file a leggere.. e poi sarei io il pirla..
Pirla ed analfabeta per la precisione :D
ImperatoreNeo
04-08-2011, 13:07
Talebano e cieco... ho anche motivato la modifica..
Il quote lo conosco ma non sto scrivendo dal forum... bello uaglione..
ImperatoreNeo
04-08-2011, 13:13
Gnegnegne batto i piedini per terra e chiamo mamma se mi ci dici su a linux.. oppure ci troviamo fuori da scuola (hai visto che non l'ho scritto con la q?).
Linux: piu' che un s.o. un credo. E se non lo capisci subito è perchè non hai fede nella razza eletta di sodomizzati esperti informatici..
Dark-Net
04-08-2011, 13:22
Capisco che tu non sappia utilizzare i quote ma per lo meno non fare doppi post, le minchiate che scrivi entrano anche all'interno di uno solo. :rolleyes:
Gnegnegne batto i piedini per terra e chiamo mamma se mi ci dici su a linux.. oppure ci troviamo fuori da scuola (hai visto che non l'ho scritto con la q?).
Linux: piu' che un s.o. un credo. E se non lo capisci subito è perchè non hai fede nella razza eletta di sodomizzati esperti informatici..
Ma perchè vai a scuola? Non si direbbe...
Se proprio vuoi saperlo sto utilizzando Lion... naturalmente non è che ti sto detronizzando verbalmente in groppa ad un leone, parlo di OSX :D
Gnegnegne batto i piedini per terra e chiamo mamma se mi ci dici su a linux.. oppure ci troviamo fuori da scuola (hai visto che non l'ho scritto con la q?).
Linux: piu' che un s.o. un credo. E se non lo capisci subito è perchè non hai fede nella razza eletta di sodomizzati esperti informatici..
Bello scontro tra fanboy......bravi
Non capisco perchè ti devi scagliare contro Linux per il semplice fatto che lo mastichi meno di altri che lo usano molto piu di te e magari anche per lavoro.
Stesso discorso vale per chi denigra MS.
Non puoi sempre pretendere di cavartela con l'intuito nelle cose.
A volte bisogna anche ragionarci e arrivarci per gradi alle cose.
Oppure sei di quelli che fanno centro entro i primi 5 tentativi oppure mollano dando la colpa al S.O.
Io vengo dalla scuola di Unix e Xenix e quindi non vedo tutte queste difficolatà ad usare Linux.
Non per questo però dico che MS è una cosa da asilo infantile. Anzi, la uso e mi ci trovo anche bene.
Prova a prendere un po meno posizione e ad essere un po piu aperto anche quando non si parla benissimo di quello che ti piace (che usi) e che reputi "il meglio".
Ti piace e sponsorizzi MS ? Bene ! A lui piace Linux e sponsorizza Linux ? E allora ? (Ci mettiamo anche Apple per dirli tutti ?).
Oppure ti sei dato come missione quella di convertire piu utenti possibili ?
Dai per favore, meno risse e piu tolleranza anche per quello che non padroneggi al 100%.
wolverine
04-08-2011, 19:44
Se uno ha un pc attuale non vedo perchè non debba passare a Seven, visto che ne ha tutto da guadagnare. :stordita:
(peggio ancora se una ha già Seven e fa il downgrade ad XP)
Ilovemarco
04-08-2011, 19:49
Se uno ha un pc attuale non vedo perchè non debba passare a Seven o fare il downgrade a XP , visto che ne ha tutto da guadagnare. :stordita:
Esatto.. Ma comunque oggi da mediworld mi hanno impedito di rifiutare alla copia di windows..si puo' fare?
Su linux è facile installare i programmi come su windows (doppio click - avanti -avanti - fine)??
questo commento è tipico di chi non ha mai provato una distribuzione linux e se lo ha fatto pensa che sia cacca perchè non è come windows!
per inciso:
installare un programma su una qualsiasi distribuzione linux desktop è NETTAMENTE più semplice che farlo su windows.
Pier2204
04-08-2011, 22:59
questo commento è tipico di chi non ha mai provato una distribuzione linux e se lo ha fatto pensa che sia cacca perchè non è come windows!
per inciso:
installare un programma su una qualsiasi distribuzione linux desktop è NETTAMENTE più semplice che farlo su windows.
Oddio, il file .DEB è semplice come su windows, doppio click e via, oppure se nell'archivio applicazioni esiste il programma basta fare installa e il gioco è fatto, ma quando devi andare nel gestore pacchetti, selezionare quelli che fanno al caso, oppure devi fare una installazione da terminale non è proprio così semplice per uno che è novizio, poi in rete si trova mille consigli e istruzioni, ma per chi è abituato a Windows il passaggio a linux non è indolore, almeno i primi tempi, alcune cose sono effettivamente diverse.
Comunque per quanto mi riguarda, consiglio a chi vuol farsi un po di pratica di installarsi una distro Linux (per i novizi meglio Ubuntu) o approfondire alcune cose che su windows a volte sembrano scontate..
In ogni caso, tornando OT, rimango dell'opinione che oggi chi ha macchine relativamente recenti rimanere su XP ha poco senso se non per casi particolari, se si considera che su OSX si lamentano se non aggiornano all'ultima release, per windows invece un SO dovrebbe durare 20 anni...:D
birmarco
04-08-2011, 23:31
Dai adesso Linux è addirittura il più semplice! :doh: Non diciamo certe cose per favore. Va tutto bene finchè il programma è nella lista del gestore pacchetti e allora bisogna bestemmiare tra sudo e altre lunghissime stringhe comandi. Scaricare un programma ed installarlo con un doppio click è impossibile. Uno potrebbe anche guardare la guide e imparare le procedure che alla fine sono sempre le stesse (non tutti hanno voglia e tempo di farlo, quando con Windows non devi imparare proprio nulla) fatto sta che rimane scomodo. Linux non lo consiglierei a nessun principiante in informatica, dicasi utente normale (e non di HWUpgrade). Per gli altri può essere una prova di utilizzo, un confrontarsi con altri ambienti ma la comodità e l'immediatezza di utilizzo mancano ed è una mancanza che si sente nell'utilizzo di tutti i giorni. Linux sta compiendo passi avanti ma ne deve fare ancora tanti prima di diventare un sistema operativo veramente comodo a tutti.
Lasciando perdere cose che non centrano niente... mi diverte sempre leggere le notizie su XP per i commenti che se ne fanno :asd:
Ridicolo chi ancora sostiene XP, addirittura dannoso a macchine con più 512MB di RAM.
XP è utile solo su vecchissime macchine destinate alla morte con meno di 512MB di RAM su cui non vale la pena fare nessun tipo di investimento, neanche un mouse PS2.
Ovvio che la licenza costa ma su PC non troppo datati (quindi vecchi da 5 anni in su) è un acquisto che premia molto, più che un aggiornamento HW di pari prezzo o l'acquisto di uno stupido antivirus.
Sostenere XP su macchine nuove come chi faceva downgrade da Vista ad XP è veramente assurdo. Vista è migliore di XP, 7 è migliore di Vista. Fine. Si può parlare per ora la ma conclusione è questa, sarebbe assurdo il contrario.
XP è stato portato avanti bene, ma oramai ha 10 anni!! Prendete una CPU di 10 anni fa e guardate le sue potenzialità al confronto delle generazioni attuali. XP è così, in informatica le generazioni passano velocemente, l'hardware come il software.
Benjamin Reilly
05-08-2011, 08:22
@ bimarco
vista e 7 in cosa sarebbero migliori di XP?
Stappern
05-08-2011, 10:44
Dai adesso Linux è addirittura il più semplice! :doh: Non diciamo certe cose per favore. Va tutto bene finchè il programma è nella lista del gestore pacchetti e allora bisogna bestemmiare tra sudo e altre lunghissime stringhe comandi. Scaricare un programma ed installarlo con un doppio click è impossibile. Uno potrebbe anche guardare la guide e imparare le procedure che alla fine sono sempre le stesse (non tutti hanno voglia e tempo di farlo, quando con Windows non devi imparare proprio nulla) fatto sta che rimane scomodo. Linux non lo consiglierei a nessun principiante in informatica, dicasi utente normale (e non di HWUpgrade). Per gli altri può essere una prova di utilizzo, un confrontarsi con altri ambienti ma la comodità e l'immediatezza di utilizzo mancano ed è una mancanza che si sente nell'utilizzo di tutti i giorni. Linux sta compiendo passi avanti ma ne deve fare ancora tanti prima di diventare un sistema operativo veramente comodo a tutti.
Lasciando perdere cose che non centrano niente... mi diverte sempre leggere le notizie su XP per i commenti che se ne fanno :asd:
Ridicolo chi ancora sostiene XP, addirittura dannoso a macchine con più 512MB di RAM.
XP è utile solo su vecchissime macchine destinate alla morte con meno di 512MB di RAM su cui non vale la pena fare nessun tipo di investimento, neanche un mouse PS2.
Ovvio che la licenza costa ma su PC non troppo datati (quindi vecchi da 5 anni in su) è un acquisto che premia molto, più che un aggiornamento HW di pari prezzo o l'acquisto di uno stupido antivirus.
Sostenere XP su macchine nuove come chi faceva downgrade da Vista ad XP è veramente assurdo. Vista è migliore di XP, 7 è migliore di Vista. Fine. Si può parlare per ora la ma conclusione è questa, sarebbe assurdo il contrario.
XP è stato portato avanti bene, ma oramai ha 10 anni!! Prendete una CPU di 10 anni fa e guardate le sue potenzialità al confronto delle generazioni attuali. XP è così, in informatica le generazioni passano velocemente, l'hardware come il software.
Beh sul fatto della semplicità di linux dico solo che ho messo ubuntu sul pc di mia nonna(76 anni) e lo usa tranuillamente e installa vari giochini per il nonno senza chiedermi niente,prima con vista mi chiamava ogni 3 giorni(antivirus-aggiornamenti-blocchi-programmi)
Dark-Net
05-08-2011, 10:52
Forse potete dirmi che è meno intuitivo... ma non che sia più difficile da usare, o per lo meno nell'ambito dell'installazione applicazioni.
birmarco
05-08-2011, 11:43
@ bimarco
vista e 7 in cosa sarebbero migliori di XP?
Novità di Windows Vista rispetto a Window XP SP3:
- GUI in parte accelerata via GPU (oltre che più bella) ed esterna al kernel (più sicurezza e stabilità)
- DirectX 10.1
- ReadyBoost
- SuperFetch
- NTFS Transazionale
- Shadow Copy
- Restart Manager
- Hot Patch
- Supporto touch 1 tocco
- Ricerca instantanea
- Protocollo P2P di rete
- Nuovo filesystem (exFAT) per dispositivi portatili
- Registro virtualizzato
- Virtualizzazione applicazioni per retrocompatibilità
- Link simbolici
- Cartelle virtuali
- Esecuzione ottimizzata dei servizi
- Nuove API
- UAC
- DEP
- BitLocker
- Sistema di protezione rete
- Diagnostica e risoluzione automatica dei problemi
- UIPI
- Code Integrity
- ASLR
- Windows Backup
- Utility masterizzazione CD/DVD/BD
- Sidebar
- SideShow
- Centro Sincronizzazione
- Centro connessioni di rete
- Nuovo pannello di gestione audio per applicazione
- Windows Media Center
- Deframmentazione intelligente e automatica
- Power Managment
- Supporto ai TabletPC
- Supporto nativo a bluetooth e dischi SATA
- Supporto EFI con sistemi 64bit
- Supporto ottimizzato ai multicore
Novità di Windows 7 rispetto a Windows Vista SP2
- Supporto DirectX 11
- Supporto touch multitocco
- GUI completamente accelerata via hardware
- Centro gestione PC
- Gruppo Home
- Funzionalità acces point
- Pinning
- Librerie
- IE9
- RemoteFX
- Dynamic Memory per macchine virtuali
- Supporto schede grafiche multiple (no SLI o CF)
- Supporto harddisk con GPT su EFI
- Supporto scrittura a mano
- Nuova GUI con "gesti"
- Supporto ottimizzato ai SSD
- Centro dispositivi
- Supporto VHD ed esecuzione su VHD
Caratteristiche migliorate da Windows Vista a Windows 7
- Nuovo Paint
- Nuovo WordPad
- Nuova Taskbar
- Nuova gestione icone programmi in esecuzione
- Nuove funzionalità TabletPC
- UAC migliorata
- SuperFetch migliorato
- Gadget
Dopo tutto ciò, chi vuole restare ancora su XP? :asd:
birmarco
05-08-2011, 11:46
Beh sul fatto della semplicità di linux dico solo che ho messo ubuntu sul pc di mia nonna(76 anni) e lo usa tranuillamente e installa vari giochini per il nonno senza chiedermi niente,prima con vista mi chiamava ogni 3 giorni(antivirus-aggiornamenti-blocchi-programmi)
Be ma immagino che tua nonna si limiti ad accendere, installare i giochini dal package manager e ad usarli dalla cartella giochi. Non credo che tua nonna abbia configurato i driver o altre cose...
Su Vista è difficile avere blocchi, se non impossibile. L'antivirus dipende da quello che metti...
Forse potete dirmi che è meno intuitivo... ma non che sia più difficile da usare, o per lo meno nell'ambito dell'installazione applicazioni.
L'installazione applicazioni e driverè un casino assoluto, è ancora troppo presente la linea di comando
Stappern
05-08-2011, 11:48
Be ma immagino che tua nonna si limiti ad accendere, installare i giochini dal package manager e ad usarli dalla cartella giochi. Non credo che tua nonna abbia configurato i driver o altre cose...
Su Vista è difficile avere blocchi, se non impossibile. L'antivirus dipende da quello che metti...
L'installazione applicazioni e driverè un casino assoluto, è ancora troppo presente la linea di comando
io non ho fatto nulla di tutto cio(anche se so farlo) messo il cd installato il so e stop,nessun driver da installare,e per alcuni comunque basta installarlidal centro hardware o come si chiama
con ubuntu le cose sono mooooolto piu semplici
io non ho fatto nulla di tutto cio(anche se so farlo) messo il cd installato il so e stop,nessun driver da installare,e per alcuni comunque basta installarlidal centro hardware o come si chiama
con ubuntu le cose sono mooooolto piu semplici
Niente da ridire, solo che in genere il pc fa parte di un "sistema integrato" che serve anche per interagire con altri apparecchi, di solito in casa si hanno anche telefonini, lettori MP3, macchine fotografiche digitali, stampanti ecc. e questi di solito hanno allegati i programmini di produttività che naturalmente sono solo in formato win/mac sicuramente c'è modo di collegarli ed usarli profiquamente anche in Linux, ma lo sbattimento è di molto superiore perchè c'è da trovare il programma equivalente che potrà pure essere migliore dell'originale, ma non è lo stesso......
Inutile girarci intorno, per un uso HOME completo che non sia il solo andare su facebook e navigare in internet è molto più semplice farlo con win/mac.
birmarco
05-08-2011, 12:00
io non ho fatto nulla di tutto cio(anche se so farlo) messo il cd installato il so e stop,nessun driver da installare,e per alcuni comunque basta installarlidal centro hardware o come si chiama
con ubuntu le cose sono mooooolto piu semplici
Si ubuntu è il più semplice... alla fine ritrovandoselo già configurato riuscirebbe chiunque ad utilizzaro. Il vero problema di linux rimane comunque la logica di funzionamento che non è proprio immediata e logica a volte.
Si ubuntu è il più semplice... alla fine ritrovandoselo già configurato riuscirebbe chiunque ad utilizzaro. Il vero problema di linux rimane comunque la logica di funzionamento che non è proprio immediata e logica a volte.
Non è questo il punto, anche fra XP e 7 ci sono molte differenze di interfaccia, è che un tizio che arriva a casa dal megastore dove ha comprato ad esempio il suo bel telefonino nuovo, inserisce il cd allegato per collegarlo al pc e se arriva la scritta che il programma non è compatibile che fa?????
O riporta indietro il telefonino o il pc......
birmarco
05-08-2011, 12:05
Non è questo il punto, anche fra XP e 7 ci sono molte differenze di interfaccia, è che un tizio che arriva a casa dal megastore dove ha comprato ad esempio il suo bel telefonino nuovo, inserisce il cd allegato per collegarlo al pc e se arriva la scritta che il programma non è compatibile che fa?????
O riporta indietro il telefonino o il pc......
Si questo è un'aspetto... come la mancanza di programmi ritenuti fontamentali come MS Office e anche Photoshop alla fine. Poi l'usabilità in generale
dave4mame
05-08-2011, 13:59
Novità di Windows Vista rispetto a Window XP SP3:
[...elenco di feature copia incollatte]
Dopo tutto ciò, chi vuole restare ancora su XP? :asd:
io.
ho xp sul desktop (vecchiotto, ma ampiamente Seven capable) e seven sul portatile.
per l'uso che ne faccio (e buon dio, sia per lavoro "vero", per lavoro "hobbistico" e per cazzeggio ne faccio di roba), non mi fa alcuna differenza usare l'uno piuttosto che l'altro.
non ho alcun motivo per upgradare xp a seven tanto quanti non ne ho per fare il contrario; non mi fa differenza.
il sistema operativo è un "mezzo", non un "fine".
ImperatoreNeo
05-08-2011, 17:13
A parte le discussioni con dark net sostengo che Linux sia un progetto apprezzabile: ben venga un sistema gratuito che mi risparmi i costi di licenza.
Tuttavia trovo più facile usare OpenOffice in alternativa a MS Office (anche se quest'ultimo è evidentemente meglio in tante cose..) poichè l'interfaccia di utilizzo è concepita per soddisfare le esigenze dell'utente (per carità migliorabili, come tutti i software) ed ha raggiunto un ottimo livello.
Altro che fanboy di windows. Mi risparmio 2-300 euro di licenza e lavoro egregiamente.
Con linux il discorso è ben diverso: l'unica distribuzione con cui mi trovo bene è ubuntu.. sempre per gli obbiettivi di intuitività che hanno "guidato" i programmatori.
Però non è sufficiente. Secondo il mio modesto parere avrebbe un miglior seguito se:
- si unifica i sistemi di installazione stile windows installer
- si migliora la procedura di installazione dei driver (no riga di comando, wizard!)
- si raggruppano le funzionalità per categoria (non mille voci, una sola che raggruppi tutti gli aspetti della funzionalità
Pensate che sono talmente fanboy di windows e nemico di linux che ho acquistato un DELL Mini 9 con Ubuntu sopra (credo uno dei primi modelli netbook commercializzati da DELL con linux).
Rispetto a XP, Windows 7 ha:
- sistemato le porcherie del kernel di Vista (anche se con il SP2 le cose sono migliorate parecchio)
- ottimizzato le risorse (la RAM è decisamente meglio sfruttata che con XP)
- gira anche sui P4 (ne ho 2!)
- con la versione x64 si raggiunge un buon livello di sicurezza (certo non bisogna cercarsele)
- migliorata la gestione degli utenti e dei permessi
Di contro noto uno svantaggio: con XP se il registro di sistema era danneggiato (e il PC non partiva più) potevi andare nella cartella del ripristino configurazione, copiarti i file del registro, attaccare il disco ad un altro PC e sostituire i danneggiati.. et voilà il PC ripartiva.
Con Vista e Seven questa procedura comodissima mi riesce difficile.. forse sbaglio qualcosa ma non ho ancora capito cosa..
Benjamin Reilly
05-08-2011, 17:28
in termini di rapidità, carico memoria, stabilità, efficienza, considerando i programmi implementabili gratuiti come libreoffice o openoffice, ritengo XP superiore e i due successivi OS microsoft superflui.
linux subirà la sua evoluzione che lo caratterizzerà per garantire una maggiore fruibilità, e con il tempo conquisterà sempre più utenza, ne sono sicuro.
Phoenix Fire
05-08-2011, 23:12
in termini di rapidità, carico memoria, stabilità, efficienza, considerando i programmi implementabili gratuiti come libreoffice o openoffice, ritengo XP superiore e le due versioni successive superflue.
linux subirà la sua evoluzione che lo caratterizzerà per garantire una maggiore fruibilità, e con il tempo conquisterà sempre più utenza ne sono sicuro.
mi spieghi meglio la frase in grassetto?? non capisco se si riferisce a xp vs 7/vista a windows vs linux o a non so cos'altro
Benjamin Reilly
06-08-2011, 11:15
"...ritengo xp...": ...confronto xp... rispetto alle versioni successive microsoft: il termine di paragone riguarda xp rispetto a vista e 7, che sono appunto le versioni successive realizzate da microsoft.
ImperatoreNeo
06-08-2011, 12:21
In termini di sicurezza, tecnologie e funzionalità XP è nettamente inferiore.
Anche WIndows 2000 era stabile, efficiente e veloce. XP l'ha superato aggiungendo funzionalità ed un approccio più user friendly rispetto a Win2000.
Diciamo che MS ha copiato la strategia di Apple con MacOS che non stravolge il predecessore ma lo migliora ed implementa nuove funzionalità.
Rispetto a MS, Apple lo sempre fatto senza incrementare notevolmente le risorse hw richieste. Anche se devo dire che Seven ha dimezzato la richiesta di RAM rispetto a VIsta.
Se sicurezza e funzionalità sono superflue penso sia soggettivo, dipende che esigenze hai.
Dal punto di vista della sicurezza (e dalle p**e che ti vengono in caso di malware e C.) credo sia stato fatto un bel salto (copiando da Linux la funzionalità "esegui come amministratore" che in XP è assente.
Phoenix Fire
06-08-2011, 12:41
"...ritengo xp...": ...confronto xp... rispetto alle versioni successive microsoft: il termine di paragone riguarda xp rispetto a vista e 7, che sono appunto le versioni successive realizzate da microsoft.
allora credo che la frase sia sbagliata perché i successori di xp sono sicuramente superiori a lui in termini di carico di memoria, efficienza e stabilità
Già il fatto che molti driver sono passati da lato kernel a lato user ti dovrebbe far capire come il sistema è diventato molto più stabile
che poi i livelli raggiunti da xp per te siano sufficienti, è un altro paio di mani.
Benjamin Reilly
06-08-2011, 12:50
diciamo che utilizzando le accortezze del caso e accedendo su siti culturali e di dibattito noti... utilizzando xp non necessito nemmeno di usare sistemi di sicurezza che potrebbero incidere sulla rapidità del sistema.
nel momento in cui lo si conosce xp diviene un so operativo che può essere configurato al meglio delle proprie esigenze e considero questa sua prerogativa eccellente.
vista e 7 invece sostituendosi completamente all'utente praticamente ne limitano l'intervento... che per il profano è utile mentre per l'utenza abituata ad xp risulta controproducente: vista e 7 presentano un sistema di interfacce di configurazione abbastanza articolato che prevedono autorizzazioni continue, che risultano ridondanti e che a mio avviso sono inutili caotiche e tediose.
ho le sensazione che microsoft intenda vincolare l'utenza impedendone il suo diretto contributo in modo da generare una sorta di dipendenza. Se questa sensazione dovesse essere confermata, vi prego di fare attenzione perchè genererebbe una condizione di costrizione.
Linux non è solo un SO esclusivo per "dotti", è un so che determina l'emancipazione dell'utente... xp dal punto di vista della configurabilità, degli aggiornamenti, dell'installazione dei driver consente una certa autonomia che personalmente apprezzo.
(libero no è colui che necessita di farsi allacciare le scarpe dagli altri, ma chi sa farlo da sè).
vista e 7 prevalgono su xp per le implementazioni grafiche che lo rendono più "affascinante".
Linux non è solo un SO esclusivo per "dotti", è un so che determina l'emancipazione dell'utente... xp dal punto di vista della configurabilità, degli aggiornamenti, dell'installazione dei driver consente una certa autonomia che personalmente apprezzo.
.
l'emancipazione di cui parli su xp la hai aquisita negli anni di utilizzo di questo os e non ti è caduta dal cielo. fatto sta che sei talmete assuefatto che lo preferisci ai suoi succesori di casa ms. se nella tua esperienza informatica avessi usato sempre solo linux o macos probabilmente diresti che xp è poco intuitivo. imo è solo una questione di assuefazione.
argenteel
06-08-2011, 13:19
...
nel momento in cui lo si conosce xp diviene un so operativo che può essere configurato al meglio delle proprie esigenze e considero questa sua prerogativa eccellente.
...
Questo con qualsiasi sistema operativo.Tu conosci xp e con quello ti ci trovi bene.Quindi come dice omerook è solo questione di assuefazione.
Da qui a dire che 7 limita la possibilità di intervento dell'utente però ce ne passa.
birmarco
06-08-2011, 14:29
io.
ho xp sul desktop (vecchiotto, ma ampiamente Seven capable) e seven sul portatile.
per l'uso che ne faccio (e buon dio, sia per lavoro "vero", per lavoro "hobbistico" e per cazzeggio ne faccio di roba), non mi fa alcuna differenza usare l'uno piuttosto che l'altro.
non ho alcun motivo per upgradare xp a seven tanto quanti non ne ho per fare il contrario; non mi fa differenza.
il sistema operativo è un "mezzo", non un "fine".
Dipende molto da cosa ci fai cmq. Con 7 l'antivirus non è obbligatorio, non è obbligatorio il sw di backup e tante altre comodità.
PS. Le migliorie non le ho copia/incollate ma le ho scritte a manina... per quelle che non ricordavo (troppo invisibili all'utente) le sono andato a cercare...
in termini di rapidità, carico memoria, stabilità, efficienza, considerando i programmi implementabili gratuiti come libreoffice o openoffice, ritengo XP superiore e i due successivi OS microsoft superflui.
Office è indipendente dal SO. LibreOffice e OpenOffice sono installabili anche su 7... come qualunque programma di XP :O
Per l'elenco delle cose che ti ho elencato Vista/7 sono più stabili (non ho mai visto un bluescreen in 5 anni, su XP uno ogni 2x3), veloci, efficienti e sicuri. La gestione della RAM è migliore, tu guardi solo l'indicatore del taskmanager che non indica la RAM occupata dal sistema ma quella del sistema + SuperFetch che non sono altro che i programmi più usati da te. Quindi molta più velocità di esecuzione.
diciamo che utilizzando le accortezze del caso e accedendo su siti culturali e di dibattito noti... utilizzando xp non necessito nemmeno di usare sistemi di sicurezza che potrebbero incidere sulla rapidità del sistema.
nel momento in cui lo si conosce xp diviene un so operativo che può essere configurato al meglio delle proprie esigenze e considero questa sua prerogativa eccellente.
vista e 7 invece sostituendosi completamente all'utente praticamentelimitano il suo intervento.... che per il profano è utile mentre per l'utenza abitata ad xp risulta controproducente: vista e 7 presentano un sistema di interacce di configurazione abbastanza articolato che prevedono autorizzazioni continue, che risultano ridondanti e che a mio avviso sono inutili caotiche e tediose.
ho le sensazione che microsoft intenda vincolare l'utenza impedendone il suo diretto contributo in modo che non possa fa a meno di utilizzare un so microsoft. Se questa sensazione dovesse essere confermata, vi prego di fare attenzione perchè genererebbe una condizione di costrizione.
Linux non è solo un SO esclusivo per "dotti", è un so che determina l'emancipazione dell'utente... xp dal punto di vista della configurabilità, degli aggiornamenti, dell'installazione dei driver consente una certa autonomia che personalmente apprezzo.
(libero no è colui che necessita di farsi allacciare le scarpe dagli altri, ma chi sa farlo da sè).
vista e 7 prevalgono su xp per le implementazioni grafiche che lo rendono più "affascinante".
La grafica di Windows 7 Basic fa cag*re rispetto a quella di Windows XP, nonostante ciò viene utilizzato. La grafica di 7 è più brutta di quella di Vista ma 7 è molto più usato di Vista. La grafica non è l'elemento decisionale, o almeno per chi ne capisce un minimo.
Vista e 7 sono configurabili quanto XP, anzi, molto di più data la mole di funzionalità in più disponibili. Io, il mio 7 me lo sono configurato per bene e senza limiti. Non usare antivirus su è un errore, a meno che tu non abbia blindato il sistema tanto da chiedere la psw admin ogni 10 secondi. Cosa che non credo dato il tuo odio verso UAC. Cmq UAC interviene con il popup soltanto durante l'installazione dei programmi e qualche modifica critica (regedit, msconfig ecc)
In ogni caso io sono capacissimo di installare un SW di backup o di configurare la rete ma non vedo perchè dovrei installare un pesante programma in più sempre in esecuzione o perdere mezzo pomeriggio in configurazioni quando il sistema può farlo da sè.
Benjamin Reilly
06-08-2011, 15:19
quindi se 7 ha una grafica penosa desumo che quella di xp in tal caso, risulta migliore :D
Ben a sapersi :D:
C'è altro ambito in cui Xp risulta preferibile: quello lavortativo. nel caso specifico ovviamente mi riferisco alla versione professional.
nell'azienda in cui lavoro occorre frequentemente assistere l''utenza nell'instalalzione del programma causa autorizzazioni che ne impediscono l'avvio. Questo è un aspetto che contrasta con la definizione di SO ad appannaggio di tutti; capisco tuttavia, che non sia possibile apportare maggiore sicurezza senza ripercussioni, comunque i programmi preventivi sono numerosi e ci si potrebbe affidare esclusivamente ad essi. Ovviamente è possibile disattivare la funzione UAC, limitarne altre, disattivare dei servizi, rinuciare all'aero, per ritrovarsi alla fine con un SO analogo ad XP.
Secondo voi perchè microsoft ha concesso possibilità di downlgrade ad XP ed integrato XP virtuale alle utenze? Che ragione c'è di acquistare 7, se si intende cmq offrire la possibilità di utilizzare XP? E con questo "espediente" di marketing di fatto si sono rivelati :D.
Se riescono a commercializzare un SO simile a Windows FLP sostituirò XP: forse 8 ha queste caratteristiche, perchè è un SO che si adatta all'hardware, oltre a prevedere un kernel più aggiornato. Vedremo.
Stappern
06-08-2011, 15:37
quindi se 7 ha una grafica penosa desumo che quella di xp in tal caso, risulta migliore :D
Ben a sapersi :D:
C'è altro ambito in cui Xp risulta preferibile: quello lavortativo. nel caso specifico ovviamente mi riferisco alla versione professional.
nell'azienda in cui lavoro occorre frequentemente assistere l''utenza nell'instalalzione del programma causa autorizzazioni che ne impediscono l'avvio. Questo è un aspetto che contrasta con la definizione di SO ad appannaggio di tutti; capisco tuttavia, che non sia possibile apportare maggiore sicurezza senza ripercussioni, comunque i programmi preventivi sono numerosi e ci si potrebbe affidare esclusivamente ad essi. Ovviamente è possibile disattivare la funzione UAC, limitarne altre, disattivare dei servizi, rinuciare all'aero, per ritrovarsi alla fine con un SO analogo ad XP.
Secondo voi perchè microsoft ha concesso possibilità di downlgrade ad XP ed integrato XP virtuale alle utenze? Che ragione c'è di acquistare 7, se si intende cmq offrire la possibilità di utilizzare XP? E con questo "espediente" di marketing di fatto si sono rivelati :D.
Se riescono a commercializzare un SO simile a Windows FLP sostituirò XP: forse 8 ha queste caratteristiche, perchè è un SO che si adatta all'hardware, oltre a prevedere un kernel più aggiornato. Vedremo.
no l'unico motivo è la compatibilità di programmi aziendali su cui non vogliono spendere soldi per renderli compatibili con 7 tutto qui
Phoenix Fire
06-08-2011, 15:48
quindi se 7 ha una grafica penosa desumo che quella di xp in tal caso, risulta migliore :D
Ben a sapersi :D:
C'è altro ambito in cui Xp risulta preferibile: quello lavortativo. nel caso specifico ovviamente mi riferisco alla versione professional.
nell'azienda in cui lavoro occorre frequentemente assistere l''utenza nell'instalalzione del programma causa autorizzazioni che ne impediscono l'avvio. Questo è un aspetto che contrasta con la definizione di SO ad appannaggio di tutti; capisco tuttavia, che non sia possibile apportare maggiore sicurezza senza ripercussioni, comunque i programmi preventivi sono numerosi e ci si potrebbe affidare esclusivamente ad essi. Ovviamente è possibile disattivare la funzione UAC, limitarne altre, disattivare dei servizi, rinuciare all'aero, per ritrovarsi alla fine con un SO analogo ad XP.
Secondo voi perchè microsoft ha concesso possibilità di downlgrade ad XP ed integrato XP virtuale alle utenze? Che ragione c'è di acquistare 7, se si intende cmq offrire la possibilità di utilizzare XP? E con questo "espediente" di marketing di fatto si sono rivelati :D.
Se riescono a commercializzare un SO simile a Windows FLP sostituirò XP: forse 8 ha queste caratteristiche, perchè è un SO che si adatta all'hardware, oltre a prevedere un kernel più aggiornato. Vedremo.
ma lavori in un azienda che produce software se si e se si verifica quello che dici è perchè il programma non è scritto bene per 7, visto che abbisogna delle autorizzazioni continue
la questione downgrade è per 2 motivi
1 compatibilità
2 con vista sono partite le peggio legende e molte case produttrici di hardware (nvidia su tutte) hanno fatto uscire driver decenti solo un anno dopo l'uscita del SO, quindi la MS si è trovata costretta a concedere il downgrade pena il non vendere portatili perchè la gente sente parlare gli idioti e non chi ci capisce, chi si ricorda la legenda che diceva che su vista non si possono conservare gli mp3 scaricati da emule pena polizia sottocasa?Tempo fa quando vendetti un nuovo PC con 7 a un cliente, mi sono sentito chiedere se era possibile mettere xp, perchè aveva paura che se scaricava mp3 da emule poteva essere arrestato che windows avvisava tutti
In termini di sicurezza, tecnologie e funzionalità XP è nettamente inferiore.
Anche WIndows 2000 era stabile, efficiente e veloce. XP l'ha superato aggiungendo funzionalità ed un approccio più user friendly rispetto a Win2000.
Diciamo che MS ha copiato la strategia di Apple con MacOS che non stravolge il predecessore ma lo migliora ed implementa nuove funzionalità.
Rispetto a MS, Apple lo sempre fatto senza incrementare notevolmente le risorse hw richieste. Anche se devo dire che Seven ha dimezzato la richiesta di RAM rispetto a VIsta.
Se sicurezza e funzionalità sono superflue penso sia soggettivo, dipende che esigenze hai.
Dal punto di vista della sicurezza (e dalle p**e che ti vengono in caso di malware e C.) credo sia stato fatto un bel salto (copiando da Linux la funzionalità "esegui come amministratore" che in XP è assente.
Non è propriamente vero.
In XP è presente la funzionalità "Esegui come..." che ti consente di eseguire una applicazione come altro utente, anche amministratore.
Sia in ufficio che sul muletto ho XP e uso un account limitato con il sistema "Esegui come..." alla bisogna.
La differenza essenziale tra questo sistema e il sistema di Vista/7 è che questi ultimi ti chiedono di innalzare i privilegi quando risultano insufficienti, XP ti da un "Accesso negato", sta a te innalzare i privilegi manualmente.
Diciamo che non è comodo per l'utente medio.
MS non ha copiato proprio un bel nulla.
Phoenix Fire
06-08-2011, 17:22
Non è propriamente vero.
In XP è presente la funzionalità "Esegui come..." che ti consente di eseguire una applicazione come altro utente, anche amministratore.
Sia in ufficio che sul muletto ho XP e uso un account limitato con il sistema "Esegui come..." alla bisogna.
La differenza essenziale tra questo sistema e il sistema di Vista/7 è che questi ultimi ti chiedono di innalzare i privilegi quando risultano insufficienti, XP ti da un "Accesso negato", sta a te innalzare i privilegi manualmente.
Diciamo che non è comodo per l'utente medio.
MS non ha copiato proprio un bel nulla.
piccola aggiunta, la differenza più grande imho sta che al momento dell'installazione la situazione è opposta a xp, con 7 e vista hai account limitato di base e innalzi con uac i privilegi, con xp è il contrario si è admin di default e poi sta all'utente configurare il tutto.
ImperatoreNeo
06-08-2011, 17:26
Intendo che MS ha adottato l'automatismo di linux (e di MacOS) nel richiedere la password quando cerchi di fare delle modifiche potenzialmente pericolose. Se un utente medio non lo sa che è presente "esegui come.." (e spesso solo se tieni premuto shift) diciamo che è molto scomodo, come dici tu..
Per quel che riguarda la tediosità dell'UAC rilevo che sia configurabile come vuoi e in Seven è meno invasivo rispetto a Vista. Ritengo Seven quello che avrebbe dovuto essere Vista dall'inizio..
Spesso i software non sono pienamente (o immediatamente) compatibili con Seven perchè spesso non lo erano nemmeno con XP! Vi do un esempio: il TLQ della banca poichè in XP dovevi mettere come permesso alla cartella C:\TLQ su everyone o all'utente altrimenti con account limitato NON funzionava.
Diciamo che con Win7 si sono ristrette le maglie per cercare la sicurezza e diversi sw ne soffrono. Ci hanno dato per questo nella versione Professional l'XP MODE!
Chi, come me, lo ha provato è una figata. Una volta installato il programma sulla macchina virtuale, l'utente apre il programma senza accorgersi che è virtualizzato.
Mi domando cosa doveva fare MS per andare in contro alle esigenze di compatibilità delle aziende.. mi pare una critica abbastanza tirata..
Benjamin Reilly
06-08-2011, 17:44
secondo te le aziende spendono soldi per acquistare licenze di seven e far girare i programmi in XP, disponendo già di XP?
se le aziende necessitano di XP acquistano direttamente XP (professional).
In proposito mi riservo di chiedere ad operatore informatico di programma di attività azendale molto diffuso nel nostro paese, quale sia il sistema operativo utilizzato.
seven non è stato sviluppato ai fini lavorativi, proprio perchè le funzioni che lo differenziano da XP non servono a tale scopo:
UAC serve a proteggere l'utente che naviga ed introietta di tutto, o scarica di tutto;
gli effetti visivi, l'aero, le dirctx11,... esulano dalle attività lavorative comuni.
Tant'è che microsoft per le aziende nel 2005 sviluppò windows XP fundamental for legacy (che quando ne testi l'operatività e la velocità comprendi quante inutilità abbia un SO).
ImperatoreNeo
06-08-2011, 18:07
No. Le aziende comprano PC con Win7.
Che senso prendere un S.O. di 10 anni fa? Per i programmi puoi verificare se sono compatibili, altrimenti usi XP MODE. Con l'HP MODE superano i problemi di compatibilità (ahimè non tutti..).
Se riduci alla grafica le novità di Seven allora penso che lo conosci gran gran poco..
In un ambiente con server 2008 o 2008 R2 la differenza la noti eccome..
Amministra una rete con 2008 e PC Win7.. Vedrai la differenza nelle policy e nelle funzionalità che vengono attivate aggiungendo al dominio la macchina.. Io risparmio un botto di tempo con Seven nelle aziende.
I programmi che richiedono REALMENTE privilegi elevati sono pochi, e tipicamente sono programmi che si devono interfacciare con l'hardware in maniera diretta (vedi i programmi di monitoraggio hw).
Programmi gestionali che hanno bisogno di privilegi Admin sono tipicamente programmi fatti male, a prescindere da XP o Vista/7.
E' proprio il fatto che Vista/7 adotta privilegi limitati di default che ha fatto uscire delle magagne, magagne la cui responsabilità è al 99% dello sviluppatore.
birmarco
06-08-2011, 22:18
quindi se 7 ha una grafica penosa desumo che quella di xp in tal caso, risulta migliore :D
Ben a sapersi :D:
C'è altro ambito in cui Xp risulta preferibile: quello lavortativo. nel caso specifico ovviamente mi riferisco alla versione professional.
nell'azienda in cui lavoro occorre frequentemente assistere l''utenza nell'instalalzione del programma causa autorizzazioni che ne impediscono l'avvio. Questo è un aspetto che contrasta con la definizione di SO ad appannaggio di tutti; capisco tuttavia, che non sia possibile apportare maggiore sicurezza senza ripercussioni, comunque i programmi preventivi sono numerosi e ci si potrebbe affidare esclusivamente ad essi. Ovviamente è possibile disattivare la funzione UAC, limitarne altre, disattivare dei servizi, rinuciare all'aero, per ritrovarsi alla fine con un SO analogo ad XP.
Secondo voi perchè microsoft ha concesso possibilità di downlgrade ad XP ed integrato XP virtuale alle utenze? Che ragione c'è di acquistare 7, se si intende cmq offrire la possibilità di utilizzare XP? E con questo "espediente" di marketing di fatto si sono rivelati :D.
Se riescono a commercializzare un SO simile a Windows FLP sostituirò XP: forse 8 ha queste caratteristiche, perchè è un SO che si adatta all'hardware, oltre a prevedere un kernel più aggiornato. Vedremo.
secondo te le aziende spendono soldi per acquistare licenze di seven e far girare i programmi in XP, disponendo già di XP?
se le aziende necessitano di XP acquistano direttamente XP (professional).
In proposito mi riservo di chiedere ad operatore informatico di programma di attività azendale molto diffuso nel nostro paese, quale sia il sistema operativo utilizzato.
seven non è stato sviluppato ai fini lavorativi, proprio perchè le funzioni che lo differenziano da XP non servono a tale scopo:
UAC serve a proteggere l'utente che naviga ed introietta di tutto, o scarica di tutto;
gli effetti visivi, l'aero, le dirctx11,... esulano dalle attività lavorative comuni.
Tant'è che microsoft per le aziende nel 2005 sviluppò windows XP fundamental for legacy (che quando ne testi l'operatività e la velocità comprendi quante inutilità abbia un SO).
Windows 7 Basic ha una grafica penosa, Aero Peek è carino, non come Aero ma pur sempre mille volte meglio di XP.
Cmq se le aziende comprano nuovi computer è perchè vogliono aggiornare tutto e quindi aggiornano anche i che utilizzano. Che poi non capisco dove siano tutti sti programmi che non girano su 7.
Cmq le aziende sono un mondo a parte dove non sempre di è disposti ad investire grosse somme per aggiornamenti del genere.
In ogni caso non riesco a capire perchè continui a sostenere XP come meglio. Che senso avrebbe per la MS fire un sistema operativo fantastico (XP) e poi buttare fuori solo schifezze? Potevano spar fuori solo schifezze fin da subito...
Con tutte le innovazioni che ti ho elencato... com'è possibile che XP sia ancora meglio?
PS. UAC non è l'unico strumento di sicurezza di Vista/7
ImperatoreNeo
06-08-2011, 23:20
"E' proprio il fatto che Vista/7 adotta privilegi limitati di default che ha fatto uscire delle magagne, magagne la cui responsabilità è al 99% dello sviluppatore."
Ohhh.. finalmente qualcuno che la pensa come me..
Penso che ci siano 2 categorie di sviluppatori:
- quelli che hanno un budget tirato con clienti taccagni e
devono scegliere se perdere la commessa o sopravvivere.
- quelli che hanno budget superiore ma ci fanno la cresta alla grande (sacrificando le ore da dedicare alla programmazione "ragionata").
Se poi il cliente ha difficoltà perché ha un S.O. più "fiscale" dal punto di vista della sicurezza (dicasi moderno), sgancerà altri quattrini e via con la cresta un'altra volta.. La logica delle nostre strade fatte con materiale scadente e in continua manutenzione (passatemi il paragone forzato, è per rendere l'idea).
No perché ricordo che anche alcuni software che giravano con Windows 98 avevano problemi con XP. Di questi non si ricorda nessuno?? Era meglio il 98?
dave4mame
08-08-2011, 12:58
No. Le aziende comprano PC con Win7.
Che senso prendere un S.O. di 10 anni fa? Per i programmi puoi verificare se sono compatibili, altrimenti usi XP MODE. Con l'HP MODE superano i problemi di compatibilità (ahimè non tutti..).
Se riduci alla grafica le novità di Seven allora penso che lo conosci gran gran poco..
In un ambiente con server 2008 o 2008 R2 la differenza la noti eccome..
Amministra una rete con 2008 e PC Win7.. Vedrai la differenza nelle policy e nelle funzionalità che vengono attivate aggiungendo al dominio la macchina.. Io risparmio un botto di tempo con Seven nelle aziende.
ma proprio no.
l'hp dc5800 che sto usando in questo momento ha una bella etichetta "windows vista"; eppure l'os che ha montato è XP.
stessa cosa per il portatile hp del collega (downgrade da seven a xp).
lo stesso vale per altri 20.000 pc (uno più, uno meno, del parco macchine aziendale).
a meno che la rete non si riduca a una centinaio di macchine e una manciata di applicazioni, la migrazione è un incubo che nessuno vuole affrontare; specialmente se non comporta vantaggi apprezzabili.
sai quando si farà l'upgrade (da noi, come penso in tantissime aziende corporate)?
quando Ms ufficialmente decreterà la fine del supporto all'OS.
ma proprio no.
l'hp dc5800 che sto usando in questo momento ha una bella etichetta "windows vista"; eppure l'os che ha montato è XP.
stessa cosa per il portatile hp del collega (downgrade da seven a xp).
lo stesso vale per altri 20.000 pc (uno più, uno meno, del parco macchine aziendale).
a meno che la rete non si riduca a una centinaio di macchine e una manciata di applicazioni, la migrazione è un incubo che nessuno vuole affrontare; specialmente se non comporta vantaggi apprezzabili.
sai quando si farà l'upgrade (da noi, come penso in tantissime aziende corporate)?
quando Ms ufficialmente decreterà la fine del supporto all'OS.
VERISSIMO
Ma non capisco cosa si voglia dimostrare o affermare.
Sono situazioni oggettive indipendenti dall'OS, quindi non servono ad affermare nè la bontà nè la scarsezza dello stesso.
Benjamin Reilly
08-08-2011, 14:21
VERISSIMO
Ma non capisco cosa si voglia dimostrare o affermare.
Sono situazioni oggettive indipendenti dall'OS, quindi non servono ad affermare nè la bontà nè la scarsezza dello stesso.
significa che nelle aziende non ritengono l'upgrade un investimento i cui benefici giustifichino il costo.
significa che nelle aziende non ritengono l'upgrade un investimento i cui benefici giustifichino il costo.
Quindi?
Cosa c'entra l'OS?
Le aziende non IT vivono del loro lavoro quindi una fabbrica di automobili costrusce automobili e così via è logico che ogni spesa non riguardante direttamente il core business, sia da evitare, ma anche cambiare le tute ai dipendenti è una spesa ingiustificata però mica vuol dire che le tute nuove non siano migliori delle vecchie?????
Se parliamo di migrazioni di centinaia/migliaia di PC ad un nuovo SO è una cosa che va pianificata e fatta solo se realmente serve, mica perchè esce un nuovo SO anche se quest'ultimo fosse n volte migliore del precedente.
Parlavo giusto con un responsabile IT di una grande azienda che ha programmato di passare il gestionale ora fatto da una miriade di piccole realtà locali fatte in proprio o quasi, a SAP, e il costo anche se si parla di alcune decine di milioni di € è relativo e anche poca rispetto ai circa 2 anni in cui tale passaggio dovrà essere fatto e solo nella sede centrale, per poi estenderlo alle altre sedi negli anni successivi, con le complicazioni date dalle localizzazioni a volte inesistenti o incomplete, dei regimi fiscali locali ecc. ecc.
Non c'è dubbio che SAP sia migliore di quello che hanno ora, ma sono anni che ci pensano e sarà attuato fra alcuni anni, quindi che significato ne trai?
Benjamin Reilly
08-08-2011, 14:39
tra 2 anni 7 sarà soppiantato da altro OS.... dovranno ripetere l'investimento: probabilmente considerata la rapidità con cui i vertici di microsoft intendono innovare il proprio OS, le aziende che programmano l'adeguamento dei propri apparati informatici dovranno sostituire 8 con 9.
A questo punto consci della fedeltà delle imprese sarebbe opportuno introdurre un nuovo OS ogni 2 mesi.
Altra innovazione introdotta è quella che ormai il SO è connesso con l'HD, sicchè probabilmente tenersi copia CD dei vecchi OS è atto obbligato.
tra 2 anni 7 sarà soppiantato da altro OS.... dovranno ripetere l'investimento: probabilmente considerata la rapidità con cui i vertici di microsoft intendono innovare il proprio OS, le aziende che programmano l'adeguamento dei propri apparati informatici dovranno sostituire 8 con 9.
A questo punto consci della fedeltà delle imprese sarebbe opportuno introdurre un nuovo OS ogni 2 mesi.
Altra innovazione introdotta è quella che ormai il SO è connesso con l'HD, sicchè probabilmente tenersi copia CD dei vecchi OS è atto obbligato.
Direttamente tratto da "Come scrivere tanto per pigiare i tasti sulla tastiera"....
dave4mame
08-08-2011, 15:00
VERISSIMO
Ma non capisco cosa si voglia dimostrare o affermare.
Sono situazioni oggettive indipendenti dall'OS, quindi non servono ad affermare nè la bontà nè la scarsezza dello stesso.
quello che diceva poco prima di me Benjamin Reilly; che si sono realtà (le grosse realtà e/o quelle che devono garantire la business continuity), per cui i vantaggi derivanti dall'OS nuovo non coprono gli svantaggi.
anche perchè, a costo di ripetere il concetto...
il compito dell'os deve essere quello di far girare i programmi, mica altro.
quello che diceva poco prima di me Benjamin Reilly; che si sono realtà (le grosse realtà e/o quelle che devono garantire la business continuity), per cui i vantaggi derivanti dall'OS nuovo non coprono gli svantaggi.
Vero, ma questo vale per qualsiasi SO di qualsiasi produttore ergo stiamo parlando di realtà aziendali e non di caratteristiche dei SO....
anche perchè, a costo di ripetere il concetto...
il compito dell'os deve essere quello di far girare i programmi, mica altro.
Mica vero, un SO fornisce anche tutta una serie di servizi che sarebbe riduttivo ricondurre solo a far girare i programmi, a partire dal fornire la connettività di rete ecc. ecc.
dave4mame
08-08-2011, 16:19
vero.
però, non so quali servizi usi tu; quelli che uso io sono già disponibili per la maggior parte.
quelli che "non vanno" è perchè il driver necessario non è implementato.
alla fin della fiera, il passaggio epocale è stato dal kernel 9x a NT.
xp non è stato certo il primo ad implementarlo; ma è stato il primo a veicolarlo all'utenza consumer.
tuttavia xp non è decollato fintanto che non sono uscite le applicazioni che lo richiedevano esplicitamente (e non per "capriccio", ma a fronte di esigenze reali).
Seven, pur con tutte le migliorie che si porta dietro (importanti, ma non radicali come il passaggio da 9x a NT), non è per ora indispensabile.
fintanto che non lo sarà, credo che difficilmente una fetta rilevante di utenza (o meglio: molte fette tanto rilevanti quanto eterogenee di utenza) lo adotteranno.
e, imho, alcune di queste fanno pure bene.
vero.
però, non so quali servizi usi tu; quelli che uso io sono già disponibili per la maggior parte.
quelli che "non vanno" è perchè il driver necessario non è implementato.
alla fin della fiera, il passaggio epocale è stato dal kernel 9x a NT.
xp non è stato certo il primo ad implementarlo; ma è stato il primo a veicolarlo all'utenza consumer.
tuttavia xp non è decollato fintanto che non sono uscite le applicazioni che lo richiedevano esplicitamente (e non per "capriccio", ma a fronte di esigenze reali).
Seven, pur con tutte le migliorie che si porta dietro (importanti, ma non radicali come il passaggio da 9x a NT), non è per ora indispensabile.
fintanto che non lo sarà, credo che difficilmente una fetta rilevante di utenza (o meglio: molte fette tanto rilevanti quanto eterogenee di utenza) lo adotteranno.
e, imho, alcune di queste fanno pure bene.
Perfettamente d'accordo, fintanto che una cosa svolge il proprio lavoro, non vedo la necessità di cambiarla.
Diverso discorso per il rinnovo macchine, al momento di un nuovo acquisto con relativa licenza, a meno di gravi incompatibilità (e qua di solito è colpa dei software scritti alla buona non seguendo le direttive MS) non vedo perchè non passare al nuovo SO.
Comunque il problema riguarda di nuovo tutti i SO, nessuno escluso, tutti gli amministratori di sistema (tranne forse quelli delle Poste Italiane visti i trascorsi recenti) anche prima di applicare una semplice patch ne testano per bene la compatibilità altro che cambio di SO fatto alla leggera ;)
ImperatoreNeo
08-08-2011, 20:06
Beh.. nelle aziende in cui ci sono 20.000 pc (la rete Unicredit forse?) la migrazione sarà difficile da gestire
Nelle piccole medie aziende italiane (che fanno l'80-85% delle imprese) Seven è un bel passo avanti sotto tanti aspetti ed introdotto gestendo i problemi di compatibilità che possono emergere senza farne un dramma.
Mai consiglierei ad un cliente, vista la mia esperienza ed il feedback ricevuto, di acquistare un PC con XP salvo che non sia proprio necessario (ergo il programmatore di turno ha fatto un sw con i piedi e XP Mode non è utilizzabile).
Ripeto, questa è la MIA esperienza su parecchi clienti.. nessuno mi ha mai chiamato per rimettere XP.
Un indubbio vantaggio è per queste realtà anche Windows Backup su storage di rete con modalità incrementale, cosa che windows XP non ha (se non ricorrendo a sw di terze parti).
Così se devono rifare la macchina non hanno la necessità di formattare e sborsare soldi per chiamare il tecnico di turno per i gestionali, TLQ, ecc..
Oltretutto, se la realtà cresce (come mi è successo con un cliente), possono utilizzare il backup come virtual machine Hyper-V da portare su uno storage dedicato e ricollegare la macchina tramite un economico thin client senza interrompere il lavoro più di un paio d'ore (escluso il lavoro di preparazione dell'amministratore di rete).
Credo che tutto sia relativo alle proprie esperienze alla fine dei conti..
ImperatoreNeo
08-08-2011, 20:14
"Altra innovazione introdotta è quella che ormai il SO è connesso con l'HD, sicchè probabilmente tenersi copia CD dei vecchi OS è atto obbligato"
Questa non l'ho capita.. La tendenza sarà invece la virtualizzazione dei client su storage di rete con evidente risparmio sulla macchina client (250 euro?) e gestione dei fermi (ripristino di snapshot, spostamento VM da un server all'altro..).
Ho letto di recente che anche con Autocad hanno risolto il problema del 3D inserendo direttamente sul server la scheda video dedicata utilizzabile dalle diverse VM.
Se non è questo il futuro non saprei proprio..
Benjamin Reilly
08-08-2011, 20:24
"Altra innovazione introdotta è quella che ormai il SO è connesso con l'HD, sicchè probabilmente tenersi copia CD dei vecchi OS è atto obbligato"
quanta gente conosci che ha sostituito ad xp 7?
io ne faccio collezione. nel caso potresti inviarmene copie?
ImperatoreNeo
08-08-2011, 21:28
Tutti i PC nuovi di tutti i miei clienti montano Seven (64 bit). Con 4 o 8GB di RAM (a seconda della destinazione d'uso.
E i server 2000/2003 vengono sostituiti con Windows 2008 o (di recente) Small Business 2011.
Sui server devo ammettere che i vantaggi sono molto, molto più marcati rispetto a XP -> Seven. E tutti a 64bit.
ImperatoreNeo
08-08-2011, 21:36
L'articolo afferma che uno studio rivela il calo di XP e la crescita di Seven.
XP resiste su quasi la metà delle macchine windows in circolazione..
Confermo.
Non so a che realtà fai riferimento.
Le aziende mie clienti (circa una trentina) apprezzano molto Seven. Hanno 1/2 server e dai 7 ai 40 client, a seconda delle dimensioni.
dave4mame
08-08-2011, 22:12
Beh.. nelle aziende in cui ci sono 20.000 pc (la rete Unicredit forse?) la migrazione sarà difficile da gestire
Nelle piccole medie aziende italiane (che fanno l'80-85% delle imprese) Seven è un bel passo avanti sotto tanti aspetti ed introdotto gestendo i problemi di compatibilità che possono emergere senza farne un dramma.
Mai consiglierei ad un cliente, vista la mia esperienza ed il feedback ricevuto, di acquistare un PC con XP salvo che non sia proprio necessario (ergo il programmatore di turno ha fatto un sw con i piedi e XP Mode non è utilizzabile).
Ripeto, questa è la MIA esperienza su parecchi clienti.. nessuno mi ha mai chiamato per rimettere XP.
Un indubbio vantaggio è per queste realtà anche Windows Backup su storage di rete con modalità incrementale, cosa che windows XP non ha (se non ricorrendo a sw di terze parti).
Così se devono rifare la macchina non hanno la necessità di formattare e sborsare soldi per chiamare il tecnico di turno per i gestionali, TLQ, ecc..
Oltretutto, se la realtà cresce (come mi è successo con un cliente), possono utilizzare il backup come virtual machine Hyper-V da portare su uno storage dedicato e ricollegare la macchina tramite un economico thin client senza interrompere il lavoro più di un paio d'ore (escluso il lavoro di preparazione dell'amministratore di rete).
Credo che tutto sia relativo alle proprie esperienze alla fine dei conti..
unicredit credo che, solo in italia, sfiori i 100.000.
sta pur tranquillo che loro (e anche gente ben più piccola :)) non affidano il disaster recovery al backup dell'os.
ne con xp (che credo usino tuttora... con salto diretto da win 3.11wg a XP, se non ricordo male) nè tantomeno con seven....
e, guarda, sono disposto a scommetterci.
loro, come chiunque altro, migreranno solo quando saranno costretto (vale a dire qualche mese prima della scadenza del supporto).
a quel punto passeranno all'ultimo OS disponibile, svecchiando le macchine che non lo reggono.
non c'è motivo per fare altrimenti, d'altra parte.
l'os che hanno funziona egregiamente per quello che devono fare (e non ci fanno solo cassa e l'emulatore 3270: te lo posso assicurare)
dave4mame
08-08-2011, 22:21
L'articolo afferma che uno studio rivela il calo di XP e la crescita di Seven.
XP resiste su quasi la metà delle macchine windows in circolazione..
è abbastanza ovvio anche questo.
ormai le macchine XP sono in corso di rottamazione (le prime anno ormai 10 anni... senza contare quelle più vecchie che hanno all'epoca ricevuto l'upgrade) e quelle nuove montano solo seven.
è come dire che continua a diminuire la percentuale della popolazione mondiale nata prima del 1950.
abbastanza lapalissiano, direi.
ImperatoreNeo
08-08-2011, 23:10
Mica tanto lapalissiano o ovvio.
Se leggi i commenti degli altri utenti... dicono che ci sono molte aziende che prendono PC Seven downgrade a XP....... Io invece affermo, senza problemi, che le realtà che frequento passano a Seven 64bit. Che tu ci creda oppure no.
Poi vorrei sapere le fonti che usi per rispondermi.. Cosa sai tu del numero di PC di Unicredit e del resto? Ma se nelle filiali attorno a casa mia hanno avuto per anni Windows 2000 (??)
Il bancomat girava con Windows 98.. pensa un po'!
Noto con rammarico comunque che per te l'obbiettivo è farmi passare per pallaro/idiota.
Io ho solo portato la mia piccola/grande esperienza. Punto. Senza balle o esagerazioni.
Grazie. Buon proseguimento.
dave4mame
09-08-2011, 12:34
Mica tanto lapalissiano o ovvio.
Se leggi i commenti degli altri utenti... dicono che ci sono molte aziende che prendono PC Seven downgrade a XP....... Io invece affermo, senza problemi, che le realtà che frequento passano a Seven 64bit. Che tu ci creda oppure no.
Ci credo: e dico pure che fanno bene, viste quelle che sono le loro esigenze.
le necessità di downgrade sono legate a grosse aziende, e non certo motivate dal fatto che XP è meglio sic et simpliciter, quanto piuttosto che il rapporto costi/benefici propende per quella soluzione.
Poi vorrei sapere le fonti che usi per rispondermi.. Cosa sai tu del numero di PC di Unicredit e del resto? Ma se nelle filiali attorno a casa mia hanno avuto per anni Windows 2000 (??)
Il bancomat girava con Windows 98.. pensa un po'!
il fatto che, a quella data, lavoravo in unicredit (che per inciso ancora non comprendeva cariverona, per cui quello che c'era nelle filiali attorno a casa tua fa poco testo) è fonte sufficiente?
il bancomat per altro non ha nulla a che vedere con i pc di agenzia; fa storia.
a sè e si connette agli elaboratori centrali con linea dedicata.
Noto con rammarico comunque che per te l'obbiettivo è farmi passare per pallaro/idiota.
Io ho solo portato la mia piccola/grande esperienza. Punto. Senza balle o esagerazioni.
assolutamente no.
ribadisco il concetto, che forse si è perso nella foga del thread.
chi si compra un pc (o installa una rete di pc) oggi nella grande maggioranza dei casi fa benissimo a tenersi seven.
questo detto ci sono però alcune realtà (il settore bancario giusto per continuare con l'esempio sopra riportato) per cui la migrazione è inevitabilmente critica e i costi superano di gran lunga i benefici.
in questi casi la scelta di downgradare (per altro a costo di licensing pari a zero, visto che le licenze corporate non sono OEM) è quasi obbligata.
Benjamin Reilly
09-08-2011, 17:34
quanta gente conosci che ha sostituito ad xp 7?
io ne faccio collezione. nel caso potresti inviarmene copie?
UP
Il costo della licenza aggiornamento è 120 euro, non sono pochi ma se uno ha un pc almeno decente la sostituzione li vale tutti, su macchine vecchie con pentium 4 è meglio lasciare perdere.
Lasciamo perdere chi scarica pirata, che non interessa, ma quando proprio qua si discute di Sandy Bridge-E, di Bulldozer e di macchine stratosferiche mi sembra veramente anacronistico usare un SO vecchio di 10 anni, che tra l'altro non gestisce in maniera ottimale i multi core di questi processori.
pare che li usano ancora per i bench :D comunque, per me, rimane ottimo fino ai pentium 4 netburst o al limite fino agli atom monocore ma non so che senso ha vendere i netbook con atom monocore e windows xp o windows 7 che nemmeno si avvia :asd:
Io continuo a non capire perché ad ogni news di questo tipo bisogna sempre tirare in ballo il settore aziendale.
E' arcinoto che sono i più restii a cambiare, per svariati motivi sia economici che tecnici, anche se secondo me prevalgono i primi in questo caso.
Ma il fatto che loro non cambiano piattaforma non significa che non ci siano evidenti vantaggi nei nuovi prodotti.
Tanto per la cronaca io sto sviluppando su una macchina Sun Blade, processore SPARC 550mhz e Solaris 8 (di una 10ina di anni fa anch'esso).
Stiamo ridotti a sviluppare con xemacs, usando le grep per cercare di capire dove viene usata una certa funzione e senza poter usare la rotella del mouse (eh i sistemi operativi Unix di una volta :asd: ). Anche il debugging viene difficile, perché Sun Studio gira malissimo ed è ultra-buggato.
Il problema è che molto spesso non dipende neanche da noi, ma dal cliente. Se il cliente ha quelle macchine e non le cambia, noi siamo per forza di cose costretti a sviluppare in quell'ambiente.
Ciò comunque non significa che il prodotto nuovo non offra significativi vantaggi.
Ergo il fatto che le aziende non cambiano secondo me non ha alcun peso, perché il loro investimento è destinato a durare TOT anni o comunque fino a quando MS darà il supporto.
Prima o poi passeranno ai nuovi sistemi, come hanno sempre fatto.
Win7 è davvero una palla al piede...
Benjamin Reilly
12-08-2011, 21:36
per essere esaustivi:
tramite google o altro motore di ricerca digitate windows xp vs windows 7 benchmark.
buona visione.
se qualcuno intende disfarsi di xp, io ne faccio incetta.
Stappern
12-08-2011, 21:43
per essere esaustivi:
tramite google o altro motore di ricerca digitate windows xp vs windows 7 benchmark.
buona visione.
se qualcuno intende disfarsi di xp, io ne faccio incetta.
ma cosa dovrebbe dimostrare quel test? a parte l'incapacità dello scrittore di fornire un articolo decente? :doh:
per essere esaustivi:
tramite google o altro motore di ricerca digitate windows xp vs windows 7 benchmark.
buona visione.
se qualcuno intende disfarsi di xp, io ne faccio incetta.
Windows 7 è decisamente meglio di XP su macchine moderne (specie multi-core), più reattivo e più usabile.
Gli unici bench che hanno senso poi sono quelli recenti, piuttosto che quelli all'uscita del SO, perché XP ha goduto di 10 anni di ottimizzazioni, 7 no.
Ad esempio ho trovato questo:
http://benchmark3d.com/best-operating-system-for-gaming
Ovviamente è un bench isolato che non descrive la situazione nel complesso.
E comunque vuoi mettere avere un sistema operativo enormemente più sicuro?
http://www.zdnet.com/blog/bott/windows-security-wrap-up-praise-for-vista-and-a-historic-first/3754
Continuate ad usare pure un SO che per fare gli aggiornamenti richiede per forza IE :asd: .
Benjamin Reilly
14-08-2011, 12:41
xp per aggiornarsi non necessita di IE: è sufficiente impostare opportunamente gli aggiornamenti automatici.
xp per aggiornarsi non necessita di IE: è sufficiente impostare opportunamente gli aggiornamenti automatici.
Che funzionano malissimo :).
Se li vuoi forzare sei costretto ad usare IE, non c'è un pannello che ti consenta di farlo.
Anche "wuauclt /DetectNow" spesso non basta.
A volte ti chiede di scaricarli, tu gli dici "scarica" e l'icona scompare, senza poter sapere a che punto sta...
Inutile negare l'evidenza, in XP gli aggiornamenti automatici sono fatti proprio male.
Benjamin Reilly
14-08-2011, 18:27
Che funzionano malissimo :).
Se li vuoi forzare sei costretto ad usare IE, non c'è un pannello che ti consenta di farlo.
Anche "wuauclt /DetectNow" spesso non basta.
A volte ti chiede di scaricarli, tu gli dici "scarica" e l'icona scompare, senza poter sapere a che punto sta...
Inutile negare l'evidenza, in XP gli aggiornamenti automatici sono fatti proprio male.
la tua è un'opinione, non un dato di fatto, per quanto mi riguarda il sistema eccelle ed una volta ottenuti gli aggiornamenti lo disattivo e utilizzo il browser per quelli successivi.
la tua è un'opinione, non un dato di fatto, per quanto mi riguarda il sistema eccelle ed una volta ottenuti gli aggiornamenti lo disattivo e utilizzo il browser per quelli successivi.
Il dato di fatto è che se vuoi forzare gli aggiornamenti su un sistema con XP (perché magari lui li controlla ogni 22 ore) devi per forza usare IE.
E il fatto che a volte lo faccia in ritardo anche è un dato di fatto.
E' un dato di fatto che il sistema sia stato migliorato nelle successive versioni di Windows, così come è un dato di fatto che i nuovi Windows siano più sicuri e migliori sotto molti aspetti rispetto a XP.
Ora, se tu per tua preferenza personale e/o esigenza vuoi rimanere con XP, sono affari tuoi, ma le questioni tecniche mettetele da parte, perché 7 è decisamente superiore ad XP sotto molti aspetti (ad esempio sul versante di rete).
Benjamin Reilly
14-08-2011, 23:07
il problema che poni è specioso... un buon utente una volta scaricati gli aggiornamenti principali disattiva il sistema automatico e li controlla periodicamente da browser evitando un inutile processo in background.
Xp è superiore a 7 nonostante i suoi anni, e le innovazioni di 7 non lo rendono sufficientemente appetibile: già è pronto 8. 7 (come vista) è scaduto prima di XP.:D
mr.epsylon
15-08-2011, 05:48
Personalmente non capisco la scelta delle aziende di pagare una qualsiasi cifra per un sistema operativo quando c'e' linux.
E sinceramente trovo antisonanti i discorsi di sicurezza migliore o peggiore fra xp e seven. Linux rispetto a qualunqe altro so a confronto è il cavou della banca mondiale...
Ora... Capisco l'esigenza di noi bambinoni che vogliamo il pc per giocare (perché m$ è "utile" solo per questo), e le software house che vengono profumatamente pagate da m$ per usare Directx (che è inferiore a opengl credetemi)
Cavolo! ma è possibile che nessuno si sia accorto che scrivere un programma gestionale in .net è una porcata immonda? (vedi python o ruby)
E se c'è qualche malato di mente che mi viene a dire che linux è difficile merita solo di essere riso in faccia o non l'ha mai provato
Ho insegnato a leggere mail, navigare, installare e scrivere con Fedora Linux a mia nonna di 82 anni inconsapevole di cosa fosse un mouse in sole 6 ore(non consecutive ovviamente)!! E CHE CAPPERO!!
Pier2204
15-08-2011, 08:36
Personalmente non capisco la scelta delle aziende di pagare una qualsiasi cifra per un sistema operativo quando c'e' linux.
E sinceramente trovo antisonanti i discorsi di sicurezza migliore o peggiore fra xp e seven. Linux rispetto a qualunqe altro so a confronto è il cavou della banca mondiale...
Ora... Capisco l'esigenza di noi bambinoni che vogliamo il pc per giocare (perché m$ è "utile" solo per questo), e le software house che vengono profumatamente pagate da m$ per usare Directx (che è inferiore a opengl credetemi)
Cavolo! ma è possibile che nessuno si sia accorto che scrivere un programma gestionale in .net è una porcata immonda? (vedi python o ruby)
E se c'è qualche malato di mente che mi viene a dire che linux è difficile merita solo di essere riso in faccia o non l'ha mai provato
Ho insegnato a leggere mail, navigare, installare e scrivere con Fedora Linux a mia nonna di 82 anni inconsapevole di cosa fosse un mouse in sole 6 ore(non consecutive ovviamente)!! E CHE CAPPERO!!
Perchè la stessa cifra le aziende lo dovrebbero pagare anche con Linux, pensi che per far funzionare un sistema complesso con linux non ci vogliano esperti che si fanno pagare anche con un sistema Gratuito?
Come sono nate le varie Red Hat, Novell, Canonical, con la grazia divina?
..ho capito, siamo in un forum di fondamentalisti, chi sostiene che XP sia meglio di 7 e chi perora la causa Linux in un contesto dove non centra niente..
Sarà il ferragosto.
Perchè la stessa cifra le aziende lo dovrebbero pagare anche con Linux, pensi che per far funzionare un sistema complesso con linux non ci vogliano esperti che si fanno pagare anche con un sistema Gratuito?
Come sono nate le varie Red Hat, Novell, Canonical, con la grazia divina?
..o capito, siamo in un forum di fondamentalisti, chi sostiene che XP sia meglio di 7 e chi perora la causa Linux in un contesto dove non centra niente..
Sarà il ferragosto.
a dire il vero mi sembra che siamo in un forum di pseudo-intenditori quando il bello e' che leggendo i commenti mi rendo conto che davvero pochi ci lavrano qua dentro nell'ambito informatico.
XP non e' affatto piu' insicuro di 7, almeno non nell'ambito aziendale.
Anzi casomai e' il contrario, dato che essendo patchato da 10 anni ormai tutte le grosse magagne dovrebbero essere state scoperte.
Il problema di far girare il SO con account amministratore e' solo un problema che riguarda gli home user ( e in realta' nemmeno quello e' un problema dato che solo l'ignoranza fa fare gli utenti cio').
XP nelle reti aziendali e' configurato in modo tale che rischi sono virtualmente molto molto pochi (non piu' di 7 cmq).
E dato che il compito di un OS e' quello di far girare applicativi (non come i perditempo che girano qua..) e xp lo fa ancora mi sembra.. non vi e' alcun motivo razionale per optare una migrazione (perche in ambito aziendale, non si va dietro alla moda dell'ultima release o l'ultimo modello iphone..anzi..)
Che poi e' pure ridicolo per un home user migrare a windows 7 senza avere una valida ragione.
Purtroppo il marketing fa sempre presa sugli utenti piu' sprovveduti.
Il SO serve a far girare gli applicativi (che sono la vera ragione per cui si usa un SO) in un ambiente sicuro.
Fintanto che fa cio' non vi e' motivo di cambiare.
Benjamin Reilly
15-08-2011, 09:04
Perchè la stessa cifra le aziende lo dovrebbero pagare anche con Linux, pensi che per far funzionare un sistema complesso con linux non ci vogliano esperti che si fanno pagare anche con un sistema Gratuito?
Come sono nate le varie Red Hat, Novell, Canonical, con la grazia divina?
..o capito, siamo in un forum di fondamentalisti, chi sostiene che XP sia meglio di 7 e chi perora la causa Linux in un contesto dove non centra niente..
Sarà il ferragosto.
ironizzava... cmq non è detto che la divergenza di opinioni sia necessariamente fondamentalismo. è fondamentalismo quando le proprie tesi non sono suffragate dal ragionamento e da argomentazioni dimostrabili.
ps: metti l'"h" dinanzi alla "o".
@ sonnet: concordo.
d'altronde per rendere appetibili vista e 7 non hanno praticato altra modalità che rendere esclusivi gli aggiornamenti di IE, di WMP e di WLM (windows live messenger).
il problema che poni è specioso... un buon utente una volta scaricati gli aggiornamenti principali disattiva il sistema automatico e li controlla periodicamente da browser evitando un inutile processo in background.
Xp è superiore a 7 nonostante i suoi anni, e le innovazioni di 7 non lo rendono sufficientemente appetibile: già è pronto 8. 7 (come vista) è scaduto prima di XP.:D
Windows XP è stata un'eccezione per colpa di Microsoft.
Anche lui come tutti i SO MS era destinato a durare 3 anni, ma i problemi di sviluppo di Longhorn (Vista) hanno costretto MS a rimandare.
Longhorn doveva uscire nel 2004.
Personalmente non capisco la scelta delle aziende di pagare una qualsiasi cifra per un sistema operativo quando c'e' linux.
E sinceramente trovo antisonanti i discorsi di sicurezza migliore o peggiore fra xp e seven. Linux rispetto a qualunqe altro so a confronto è il cavou della banca mondiale...
Ora... Capisco l'esigenza di noi bambinoni che vogliamo il pc per giocare (perché m$ è "utile" solo per questo), e le software house che vengono profumatamente pagate da m$ per usare Directx (che è inferiore a opengl credetemi)
Cavolo! ma è possibile che nessuno si sia accorto che scrivere un programma gestionale in .net è una porcata immonda? (vedi python o ruby)
E se c'è qualche malato di mente che mi viene a dire che linux è difficile merita solo di essere riso in faccia o non l'ha mai provato
Ho insegnato a leggere mail, navigare, installare e scrivere con Fedora Linux a mia nonna di 82 anni inconsapevole di cosa fosse un mouse in sole 6 ore(non consecutive ovviamente)!! E CHE CAPPERO!!
In ufficio abbiamo delle Sun Blade con Solaris 8, ovviamente pagato.
Abbiamo anche dei PC con SUSE Linux, anch'esso pagato.
Il perché è semplice: il supporto.
Comunque se vuoi scatenare flame hai scelto il posto sbagliato, ma soprattutto le argomentazioni sbagliate.
https://www.pcalsicuro.com/main/2011/05/la-questione-malware-in-windows-e-linux/
Informati un po' in giro comunque perché le castronerie che hai detto su .NET e DX dimostrano che non sai di quello che parli.
a dire il vero mi sembra che siamo in un forum di pseudo-intenditori quando il bello e' che leggendo i commenti mi rendo conto che davvero pochi ci lavrano qua dentro nell'ambito informatico.
XP non e' affatto piu' insicuro di 7, almeno non nell'ambito aziendale.
Anzi casomai e' il contrario, dato che essendo patchato da 10 anni ormai tutte le grosse magagne dovrebbero essere state scoperte.
Il problema di far girare il SO con account amministratore e' solo un problema che riguarda gli home user ( e in realta' nemmeno quello e' un problema dato che solo l'ignoranza fa fare gli utenti cio').
XP nelle reti aziendali e' configurato in modo tale che rischi sono virtualmente molto molto pochi (non piu' di 7 cmq).
E dato che il compito di un OS e' quello di far girare applicativi (non come i perditempo che girano qua..) e xp lo fa ancora mi sembra.. non e' alcun motivo razionale per optare una migrazione (perche in ambito aziendale, non si va dietro alla moda dell'ultima release o l'ultimo modello iphone..anzi..)
Ripeto, le esigenze sono una cosa, la tecnica è un'altra cosa.
http://www.hwfiles.it/news/il-74-delle-infezioni-da-rootkit-e-su-microsoft-windows-xp_38015.html
http://www.zdnet.com/blog/bott/windows-security-wrap-up-praise-for-vista-and-a-historic-first/3754?tag=content;feature-roto
http://blogs.zdnet.com/security/?p=2517
Le aziende sono una cosa, gli utenti privati sono un'altra cosa.
Ma dato che la maggior parte delle aziende italiane sono piccole-medie aziende che spesso non hanno neanche un reparto IT, traine le dovute conclusioni.
Ho blindato personalmente diverse reti con Windows XP, ma ciò non toglie che comunque 7 sia intrinsecamente più sicuro (ti basta pensare che i servizi di sistema in XP girano nella stessa sessione del primo utente loggato).
Riguardo al discorso sulle patch ti consiglio di seguire un buon corso di ingegneria del software, perché non è affatto vero che un prodotto patchato per 10 anni sia necessariamente più sicuro di uno riscritto da 0, anzi.
Nel mio ufficio come ho detto anche prima abbiamo una Sun Blade 550mhz con Solaris 8, sviluppo lì sopra, quindi di certo non sono uno che segue l'ultima moda, ma i vantaggi che forniscono i nuovi sistemi sono innegabili, specie dal punto di vista tecnico.
Se non li cambiamo è solo perché il cliente ha quegli stessi sistemi e vogliamo essere sicuri che il prodotto giri perfettamente in quell'ambiente.
Però ripeto le scelte che ognuno fa, non cambiano la realtà dei fatti.
Pier2204
15-08-2011, 11:32
a dire il vero mi sembra che siamo in un forum di pseudo-intenditori quando il bello e' che leggendo i commenti mi rendo conto che davvero pochi ci lavrano qua dentro nell'ambito informatico.
Sentiamo l'esperto...
XP non e' affatto piu' insicuro di 7, almeno non nell'ambito aziendale.
Anzi casomai e' il contrario, dato che essendo patchato da 10 anni ormai tutte le grosse magagne dovrebbero essere state scoperte.
Il problema di far girare il SO con account amministratore e' solo un problema che riguarda gli home user ( e in realta' nemmeno quello e' un problema dato che solo l'ignoranza fa fare gli utenti cio').
I problemi di XP riguardano solo gli account limitati o quelli di amministratore? io che di programmazione non ne so niente ne so più di te.
Riguardo gli home user, prova a configurare un account limitato per un figlio e poi dimmi quanti programmi ci girano senza dover chiedere sempre il permesso di amministratore oppure non girano affatto, con il risultato che sei costretto a dargli l'account di amministratore, così va a farsi benedire tutta la sicurezza data da privilegi minimi. Cosa che su 7 non mi è più successo tranne per l'installazione, e questo è solo un esempio.
XP nelle reti aziendali e' configurato in modo tale che rischi sono virtualmente molto molto pochi (non piu' di 7 cmq).
E dato che il compito di un OS e' quello di far girare applicativi (non come i perditempo che girano qua..) e xp lo fa ancora mi sembra.. non vi e' alcun motivo razionale per optare una migrazione (perche in ambito aziendale, non si va dietro alla moda dell'ultima release o l'ultimo modello iphone..anzi..)
Le reti aziendali lasciale perdere, è chiaro che sono configurate da mani esperte e fanno girare SOLO i programmi che ti consentono di usare nel modo previsto, qualcuno ha accennato a sistemi bancari, grazie al cavolo. Una volta specializzato il personale di fare il proprio lavoro, sui pc si elaborano e si inseriscono dati...punto, non possono cazzeggiare su un terminale bancario..
Ma in questo caso la migrazione è rallentata dal fatto che si tratta di costi notevoli, non perchò XP è più sicuro di Seven.
PS. se possibile non dare del perditempo a chi non conosci, sa di arrogante..
Che poi e' pure ridicolo per un home user migrare a windows 7 senza avere una valida ragione.
Purtroppo il marketing fa sempre presa sugli utenti piu' sprovveduti.
Il SO serve a far girare gli applicativi (che sono la vera ragione per cui si usa un SO) in un ambiente sicuro.
Fintanto che fa cio' non vi e' motivo di cambiare.
Dopo molto tempo che uso W7 non tornerei a XP neanche se me lo regalano, il marketing non centra niente, dopo 2 anni ancora va come nuovo, xp alla fine quando ho deciso di pensionarlo era diventato lento in tutte le cose che facevi, tanto da farti venire il latte alle ginocchia, nella macchina dove avevo XP ho preferito installare ubuntu 10.04, più snello e veloce.
In ogni caso qui si discute del passaggio di un sistema vecchio di 10 anni, seppur sempre aggiornato con 3 service pack a uno nuovo, sinceramente lo trovo un passaggio in termini tecnici vantaggioso, poi possiamo discutere sul prezzo dell'aggiornamento, forse se Ms facesse una politica più aggressiva sui prezzi ne discuteremmo meno.
Windows XP è stata un'eccezione per colpa di Microsoft.
Anche lui come tutti i SO MS era destinato a durare 3 anni, ma i problemi di sviluppo di Longhorn (Vista) hanno costretto MS a rimandare.
Longhorn doveva uscire nel 2004.
In ufficio abbiamo delle Sun Blade con Solaris 8, ovviamente pagato.
Abbiamo anche dei PC con SUSE Linux, anch'esso pagato.
Il perché è semplice: il supporto.
Comunque se vuoi scatenare flame hai scelto il posto sbagliato, ma soprattutto le argomentazioni sbagliate.
https://www.pcalsicuro.com/main/2011/05/la-questione-malware-in-windows-e-linux/
Informati un po' in giro comunque perché le castronerie che hai detto su .NET e DX dimostrano che non sai di quello che parli.
Ripeto, le esigenze sono una cosa, la tecnica è un'altra cosa.
http://www.hwfiles.it/news/il-74-delle-infezioni-da-rootkit-e-su-microsoft-windows-xp_38015.html
http://www.zdnet.com/blog/bott/windows-security-wrap-up-praise-for-vista-and-a-historic-first/3754?tag=content;feature-roto
http://blogs.zdnet.com/security/?p=2517
Le aziende sono una cosa, gli utenti privati sono un'altra cosa.
Appunto, confermi come qua molti di voi non capiscono un tubo di cio' che parlano.
Questi sono il genere di articoli qualunquistici che vanno bene per voi.
Allora, anche volendo fare il giochino dei numeri..
Xp ha ancora il 60% del mercato OS all'interno della quota microsoft (che a sua volta controlla l'88% del mercato SO), quindi ovvio (dato che avast opera su Windows e i dati riguardano solo OS di tale tipo) che sia per lo meno normale che almeno il 60% dei rootkit vengano scovati su XP
Avast su cosa e' installato? Certo non in ambito aziendale, o perlomeno in pochissime realta'. Io non ne ho mai sentito parlare perlomeno.
Quindi la strangrande maggioranza di quei dati (che vogliamo dare per veritieri) provengono da home user.
Dove appunto la stragrande maggioranza degli utenti opera come account amministratore. Considerando cio', direi che xp e' fin troppo sicuro.
Ma ovviamente qua non si e' nemmeno capaci di fare 2 conti e considerazioni serie.
Anche come Home user, usando il SO come account amminitratore, non vi e' alcuna ragione (applicativi a parte) per cui un utente che ha gia' un sistema con su XP dovrebbe acquistare 7 a parte il seguire la moda .
Sentiamo l'esperto...
I problemi di XP riguardano solo gli account limitati o quelli di amministratore? io che di programmazione non ne so niente ne so più di te.
Riguardo gli home user, prova a configurare un account limitato per un figlio e poi dimmi quanti programmi ci girano senza dover chiedere sempre il permesso di amministratore oppure non girano affatto, con il risultato che sei costretto a dargli l'account di amministratore, così va a farsi benedire tutta la sicurezza data da privilegi minimi. Cosa che su 7 non mi è più successo tranne per l'installazione, e questo è solo un esempio.
Le reti aziendali lasciale perdere, è chiaro che sono configurate da mani esperte e fanno girare SOLO i programmi che ti consentono di usare nel modo previsto, qualcuno ha accennato a sistemi bancari, grazie al cavolo. Una volta specializzato il personale di fare il proprio lavoro, sui pc si elaborano e si inseriscono dati...punto, non possono cazzeggiare su un terminale bancario..
Ma in questo caso la migrazione è rallentata dal fatto che si tratta di costi notevoli, non perchò XP è più sicuro di Seven.
PS. se possibile non dare del perditempo a chi non conosci, sa di arrogante..
Dopo molto tempo che uso W7 non tornerei a XP neanche se me lo regalano, il marketing non centra niente, dopo 2 anni ancora va come nuovo, xp alla fine quando ho deciso di pensionarlo era diventato lento in tutte le cose che facevi, tanto da farti venire il latte alle ginocchia, nella macchina dove avevo XP ho preferito installare ubuntu 10.04, più snello e veloce.
In ogni caso qui si discute del passaggio di un sistema vecchio di 10 anni, seppur sempre aggiornato con 3 service pack a uno nuovo, sinceramente lo trovo un passaggio in termini tecnici vantaggioso, poi possiamo discutere sul prezzo dell'aggiornamento, forse se Ms facesse una politica più aggressiva sui prezzi ne discuteremmo meno.
Ma qua un bel lol ci vuole.
Innanzitutto a parte l'installazione di programmi (che non credo tu faccia tutti giorni ,tutto il giorno) e poche altre cose, i privilegi di amministratore con account limitato to verrebbero chiesti pochissime volte ( e se permetti con un MCSE alle spalle e anni di lavoro in aziende, io al contrario di molti parlo di cio che conosco).
Ma anche fosse come dici tu, niente ti impedisce di usare account limitatore e usare il comodissimo "run as" o "esegui come" e immettere la password amministratore solo ed esclusivamente quando necessario.
Qui nessuno dice Windows 7 merda, quanto piuttosto voi che dite XP merda senza averne cognizione di causa.
W7 ha diversi vantaggi su configurazioni nuove, e sicuramente (a meno di reali necessita') non farei il downgrade in ambito home (se e' di questo che vogliamo parlare). Ma allo stesso modo non farei l'upgrade (probabilmente nemmeno se fosse free, dato che dovrei perdere tempo a risettare tutto) a windows 7 , solo per il gusto di mostrare che ho l'ultima release fiammante.
Ed e' appunto un perditempo chi fa degli upgrade di questo genere senza averne reale necessita'. Se ti senti offeso da cio' , il problema credo sia piu' tuo che mio.
E chi mi viene a dire che che le aziende italiane che rimangono su xp sono retrograde o non fanno investimenti e bla bla bla.. non sa davvero di cosa parla (dato che io lavoro all'estero in irlanda) e fa solo la figura del troll .
Mai consigliato un downgrade or upgrade tranne nei primi mesi di Vista (perche' vi erano diversi problemi, non tutti per colpa dell'OS in se, che il nuovo cambio apportava).
Appunto, confermi come qua molti di voi non capiscono un tubo di cio' che parlano.
Innanzitutto sei pregato, dato che non conosci né chi sono né cosa faccio, di astenerti da fare certi commenti.
Questi sono il genere di articoli qualunquistici che vanno bene per voi.
Le cose che ho postato provengono da fonti abbastanza autorevoli mi sembra, ad esempio se avessi letto l'ultimo articolo di ZD Net avresti notato che chi parla è un tipo di Kasperksy, non un pinco pallino qualsiasi.
Inoltre molti esperti di settore sono concordi nell'affermare che Vista e 7 siano intrinsecamente più sicuri di XP (d'altronde basta vederne le caratteristiche tecniche, non ci vuole molto), eppure ci sono persone che continuano imperterrito a difendere, non si sa bene per quale motivo, la posizione opposta.
Allora, anche volendo fare il giochino dei numeri..
Xp ha ancora il 60% del mercato OS all'interno della quota microsoft (che a sua volta controlla l'88% del mercato SO), quindi ovvio (dato che avast opera su Windows e i dati riguardano solo OS di tale tipo) che sia per lo meno normale che almeno il 60% dei rootkit vengano scovati su XP
Avast su cosa e' installato? Certo non in ambito aziendale, o perlomeno in pochissime realta'. Io non ne ho mai sentito parlare perlomeno.
I dati di Avast sono solo di contorno rispetto ad una situazione tecnica "reale" che sembrate ignorare.
Sarebbe sicuramente interessante se le altre case fornissero dei dati al proposito, sono più che sicuro che lo scenario non sarebbe poi molto diverso.
Quindi la strangrande maggioranza di quei dati (che vogliamo dare per veritieri) provengono da home user.
Di questo sei sicuro o è solo una tua ipotesi? E anche se fosse, cosa cambierebbe?
In Italia siamo circondati di piccole e medie aziende senza alcun reparto IT, né di alcuna conoscenza di informatica base.
E queste aziende rappresentano LA MAGGIORANZA.
La butto lì, forse se si facessero due conti scoprirebbero che sarebbe meglio cambiare infrastruttura piuttosto che pagare regolarmente un system admin.
Dove appunto la stragrande maggioranza degli utenti opera come account amministratore. Considerando cio', direi che xp e' fin troppo sicuro.
No, è anche considerato ciò che XP non è sicuro. Che poi si possa blindare è un altro paio di maniche, cosa che nessun home user fa, semplicemente perché non ha coscienza di ciò.
E lo stesso vale per piccole-medie aziende.
In questi casi ben venga Windows 7 se può fornire all'utente un sistema più sicuro sin dal primo utilizzo, o no?
Sicuramente l'uso di un account limitato limita di molto le possibilità dei malware, ma ci sono anche altri fattori che rendono XP meno sicuro di 7, ad esempio il fatto che i servizi di sistema girano nell'ambiente del primo account loggato, oppure il fatto che non è presente ALSR né tantomeno l'isolamento dei processi grazie al meccanismo degli Integrity Levels.
Ma ovviamente qua non si e' nemmeno capaci di fare 2 conti e considerazioni serie.
Anche come Home user, usando il SO come account amminitratore, non vi e' alcuna ragione (applicativi a parte) per cui un utente che ha gia' un sistema con su XP dovrebbe acquistare 7 a parte il seguire la moda .
Ma infatti l'utente medio non cambia il SO, ma in genere cambia il PC e si ritrova il nuovo SO installato.
L'utente spesso non è affatto consapevole di cosa offrono i nuovi sistemi, e si ferma all'apparenza delle cose.
Si cambia macchina, televisore, cellulare a ritmi quasi mensili, chiamasi consumismo.
E' chiaro che le aziende hanno tutt'altra esigenza e ovviamente cercano di massimizzare il profitto anche riducendo i costi dell'IT (e infatti in Italia stiamo messi maluccio), per cui non mi sorprende affatto la cosa.
In molte aziende se si è fortunati si trova Windows 2000.
Ma questo non perché Windows 2000 abbia meriti tecnici particolari rispetto ai nuovi SO, vorrei che si capisse questa cosa.
Sarebbe ora di separare i due piani.
Il tempo che devi perdere oggi per aggiornare lo dovrai perdere comunque domani, per cui questo è un discorso che lascia il tempo che trova.
E' chiaro che uno pianifica le cose, non è che un upgrade lo fai da un giorno all'altro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.