View Full Version : sostituzione del 18-55 + un bel tele (55-300) ??
danieleMI
02-08-2011, 21:33
Ciao ragazzi avrei due domande... la prima: purtroppo mentre ero al mare sugli scogli sono scivolato con in mano la reflex (nikon d3100) e l'obbiettivo ha cozzato contro una roccia e l'anello dove si avvitano i filtri si è rotto... per fortuna la lente è indenne ho fatto qualche foto e funziona tutto bene... però i filtri non si avvitano più oppure devo spingere con forza per avvitarli e poi si incastrano... insomma l'obbiettivo funziona ancora benissimo però mi vedo costretto a cambiarlo... quindi visto che non vorrei comprare di nuovo lo stesso obbiettivo c'è una buona alternativa non troppo costosa al 18-55 della nikon? Possibilmente non il 18-105 visto che avrei intenzione di acquistare il 55-300
2) ho appunto intenzione di acquistare il 55-300, mi conviene o c'è qualcosa di meglio?? tenete conto che oltre i 500 euro di budget (a testa: 500 per il sostituto dell 18-55 e 500 per l'eventuale tele) non posso sforare.
Ciao e grazie!!
Lukone88
02-08-2011, 21:52
sui 500€ puoi trovare il più che buono 16-85 nikon (che sfora un pelino i 500 di budget, nuovo), di cui tutti parlano gran bene. altrimenti ci sono i vari sigma e tamron (vedi tamron 17-50 2,8, che sta sui 300), e non dev'essere una ciofeca. PEr quanto riguarda il tele, proverei a cercare il 70-300 VR II piuttosto che il 55-300. E' un'ottica Full Frame e non si comporta affatto male, anzi. Poi eventualmente si rivende senza troppe difficoltà.
Diciamo che con i 1000€ o poco meno riesci a tirare fuori la coppia 16-85 e 70-300, che è di tutto rispetto.
danieleMI
02-08-2011, 22:23
il 17-50 f2.8 tamron mi attira molto, soprattutto per il fatto che sia f2.8 a tutte le focali!!!.. l'ho trovato su un negozio online per 364 euro versione stabilizzata. Ma è fatto per le reflex dx o fx?? Poi da versione stabilizzata a non stabilizzata cambia qualcosa?? perchè se tecnicamente sono uguali per risparmiare prenderei quella senza VC, poi ha il motore dell'autofocus nell'obbiettivo?? il 16-85 bo.. costa molto e poi è un f3.5... Per adesso non lo prenderei in considerazione.. Forse quando mi prenderò un corpo semi-pro lo prendere in kit (tipo d7000+16-85 per esempio). Per il tele evero il 70-300 è migliore... anche se avrei un "buco" da 50 a 70 ma non credo sia qualcosa di grave...
Lukone88
02-08-2011, 22:31
il buco da 50 a 70 non è un gran buco. Sono 3 passi in avanti con il 50, o 3 indietro con il 70. Il migliore zoom, dove possibile restano i piedi (l'ho imparato in questo forum, sì sì! :D )
Lo stabilizzatore ti fa guadagnare degli stop di luminosità, nel senso che riducendo le vibrazioni ti permette di abbassare i tempi di scatto, o di chiudere di più i diaframmi. Aggiungi anche che potresti a parità di condizioni alzare anche meno gli ISO della macchina, così da avere meno rumore. Se la differenza di prezzo è minima, direi versione con stabilizzatore senza meno! con 1000€ di budget ci fai entrare comunque entrambi gli obiettivi. anzi, avanzandoti qualcosa, potresti pensare ad un buon treppiede, che ci sta come costi. Se il 300 sta sui 450€, e il Tammy lo paghi 380 circa, sei a 830€. con i restanti un buon treppiede ce lo fai entrare, e magari i filtri polarizzati anche. Insomma, c'è da spendere, e da prendere, non ti preoccupare!
SuperMariano81
03-08-2011, 07:25
Se usi così tanto i filtri allo cambialo, se no fregatene :D
altrimenti tamron 17-50 f/2.8 e viaaaaaaaaaaa
per il tele non so aiutarti
danieleMI
03-08-2011, 09:42
Grazie a tutti delle risposte!! Avrei deciso così quindi: prendo il 17-50 vc tamron a 364 euro, e il 70-300 vr nikon a 417 euro e con quello che avanza mi prendo una buona borsa visto che quella che ho adesso può tenere solo la macchina con obbiettivo montato:)
Lukone88
03-08-2011, 09:44
Ottimo! : )
Poi da versione stabilizzata a non stabilizzata cambia qualcosa?? perchè se tecnicamente sono uguali per risparmiare prenderei quella senza VC, poi ha il motore dell'autofocus nell'obbiettivo??
Il Tammy 17-50 stabilizzato è peggiore di quello non stabilizzato, purtroppo l' introduzione dello stabilizzatore ha compromesso un po' la nitidezza dell' obiettivo che nella versione precedente era un gran bel pezzo di vetro, quello nuovo è "solo" buono, ma se lo stabilizzatore non ti è indispensabile forse è meglio rinunciarci.
blade9722
03-08-2011, 10:44
Grazie a tutti delle risposte!! Avrei deciso così quindi: prendo il 17-50 vc tamron a 364 euro, e il 70-300 vr nikon a 417 euro e con quello che avanza mi prendo una buona borsa visto che quella che ho adesso può tenere solo la macchina con obbiettivo montato:)
Io ti faccio una controproposta:
prendi il 55-300 (a parità di garanzia costa circa 100€ in meno), e il Sigma 17-70 f/2.8-4 stabilizzato.
Lukone88
03-08-2011, 10:55
Io ti faccio una controproposta:
prendi il 55-300 (a parità di garanzia costa circa 100€ in meno), e il Sigma 17-70 f/2.8-4 stabilizzato.
potrebbe anche prendere il sigma e il 70-300, che secondo me rimante un'ottica dal valore maggiore, e dal costo relativamente più alto. Secondo me il 70-300 è da considerarsi investimento, più di quanto non si possa fare con un 55, che comunque è un obiettivo apsc.
blade9722
03-08-2011, 11:04
potrebbe anche prendere il sigma e il 70-300, che secondo me rimante un'ottica dal valore maggiore, e dal costo relativamente più alto. Secondo me il 70-300 è da considerarsi investimento, più di quanto non si possa fare con un 55, che comunque è un obiettivo apsc.
Si, questo è quello che si continua a ripetere su questo forum in merito al 70-300, ma suona tanto di filastrocca preconfezionata.
Quand'anche uno (e, secondo me, si tratta di una esigua minoranza) decidesse di passare al full frame, ci metterebbe poco a rivendere il 55-300 ed acquistare il 70-300.
Nel frattempo, risparmi 100€ e sfrutti la focale minima più ampia, che per esperienza personale trovo assai più utile di tutte le fisme sul vantaggio di usare un'ottica FF su APS-C o sulla velocità dell'AF.
Questo, ovviamente, IMHO.
SuperMariano81
03-08-2011, 11:16
il Sigma 17-70 f/2.8-4 stabilizzato.
Come mai proponi questo sigma?
e' f/2.8 per pochi mm, però è più lungo.... un amico me ne ha parlato bene, è solo per curiosità che te lo chiedo;)
Lukone88
03-08-2011, 11:18
Si, questo è quello che si continua a ripetere su questo forum in merito al 70-300, ma suona tanto di filastrocca preconfezionata.
Quand'anche uno (e, secondo me, si tratta di una esigua minoranza) decidesse di passare al full frame, ci metterebbe poco a rivendere il 55-300 ed acquistare il 70-300.
Nel frattempo, risparmi 100€ e sfrutti la focale minima più ampia, che per esperienza personale trovo assai più utile di tutte le fisme sul vantaggio di usare un'ottica FF su APS-C o sulla velocità dell'AF.
Questo, ovviamente, IMHO.
Vuoi per filastrocca, vuoi per idea mia personale. Non si tratta di comprare un'ottica per un eventuale passaggio a FF, ma di comprarla perché sia nel caso si voglia passare a FF, sia nel caso si decida per qualsiasi motivo di rivenderlo, secondo me manterrebbe un valore più elevato del 55. Poi chiaramente se il discorso è risparmiare 100€, ok, meglio il 55. Non decantavo la qualità del 70-300, facevo un discorso meramente pratico.
blade9722
03-08-2011, 11:34
Come mai proponi questo sigma?
e' f/2.8 per pochi mm, però è più lungo.... un amico me ne ha parlato bene, è solo per curiosità che te lo chiedo;)
E' stabilizzato, rispetto al Tamron dovrebbe essere otticamente migliore, perde uno stop sulle focali lunghe, ma ha un'escursione maggiore. Inoltre, dovrebbe avere il motore AF ultra-sonico, più veloce e silenzioso.
Se dovessi sostituire il 18-55VR da kit io prenderei quello.
EDIT: aggiungo anche che è poco considerato nei forum
Vuoi per filastrocca, vuoi per idea mia personale. Non si tratta di comprare un'ottica per un eventuale passaggio a FF, ma di comprarla perché sia nel caso si voglia passare a FF, sia nel caso si decida per qualsiasi motivo di rivenderlo, secondo me manterrebbe un valore più elevato del 55. Poi chiaramente se il discorso è risparmiare 100€, ok, meglio il 55. Non decantavo la qualità del 70-300, facevo un discorso meramente pratico.
Scusami, la mia non era una accusa esplicita, era solo che nel forum continuo a leggere queste argomentazioni, ed ho la netta sensazione che spesso chi le scrive lo fa più che altro perchè lo ha letto, una sorta di "passaparola".
Sicuramente, quando vorrai vendere il 70-300 potrai chiedere di più, però tieni presente che a monte lo hai pagato anche 100€ in più.
Lukone88
03-08-2011, 12:17
E' stabilizzato, rispetto al Tamron dovrebbe essere otticamente migliore, perde uno stop sulle focali lunghe, ma ha un'escursione maggiore. Inoltre, dovrebbe avere il motore AF ultra-sonico, più veloce e silenzioso.
Se dovessi sostituire il 18-55VR da kit io prenderei quello.
EDIT: aggiungo anche che è poco considerato nei forum
Scusami, la mia non era una accusa esplicita, era solo che nel forum continuo a leggere queste argomentazioni, ed ho la netta sensazione che spesso chi le scrive lo fa più che altro perchè lo ha letto, una sorta di "passaparola".
Sicuramente, quando vorrai vendere il 70-300 potrai chiedere di più, però tieni presente che a monte lo hai pagato anche 100€ in più.
Tranquillo non l'ho presa come un'accusa. Alla fine si legge perché è così. La mia idea non è tanto che rivendendolo si guadagnerà di più perché lo si è pagato di più, ma perché è un'ottica che secondo me, mantiene più elevata la quotazione nel tempo.
danieleMI
03-08-2011, 12:51
Ok dopo aver letto le vostre risposte, e se prendessi il sigma 17-70 + il nikon 70-300?? anche perchè il 17-50 lo prendo per 364, questo sigma per 409 quindi a differenza di prezzo non è elevata... voi cosa dite????
blade9722
03-08-2011, 12:52
Ok dopo aver letto le vostre risposte, e se prendessi il sigma 17-70 + il nikon 70-300?? anche perchè il 17-50 lo prendo per 364, questo sigma per 409 quindi a differenza di prezzo non è elevata... voi cosa dite????
Come accoppiata può andare.
SuperMariano81
03-08-2011, 12:55
E' stabilizzato, rispetto al Tamron dovrebbe essere otticamente migliore, perde uno stop sulle focali lunghe, ma ha un'escursione maggiore. Inoltre, dovrebbe avere il motore AF ultra-sonico, più veloce e silenzioso.
Se dovessi sostituire il 18-55VR da kit io prenderei quello.
EDIT: aggiungo anche che è poco considerato nei forum
chiarissimo ;)
un amico lo aveva su 40d ed ha detto che gli piaceva parecchio.
Big Blind
03-08-2011, 13:23
Hai mille euro e ti vuoi divertite con la D3100?
Sigma 8-16mm = €590
Nikon 18-55vr = €110
Nikon 55-200vr = €179
879 + 15 di spedizione e hai un range da 12 a 300mm.
Il Sigma è il meglio che puoi montare su Nikon croppato oggi, senza se e senza ma, a 12mm non ha quasi distorsione è una bomba, ti permette di essere davvero creativo e ampli i tuoi orizzonti in tutti i sensi.
Il 18-55vr è una gran lente, non ti fare ingannare da numeri o grafici che non significano niente: guarda le foto postate (sempre che lo facciano) dalla gente che ti snocciola dati: una su cento è decente, farebbero meglio a scrivere meno sui forum tipo dpreview e simili e uscire con la macchina per cogliere la luce.
Il 18-55 è una signora lente per la tua macchina e non solo, io prenderei su quelle focali la versione non stabilizzata che è anche meglio.
Il 55-200 per quello che costa è una cannonata, e anche lui non distorce, cosa che il 55-300 fa eccome.
Minimo peso, poco ingombro, stessi filtri per i due zoom Nikon, gran resa.
danieleMI
03-08-2011, 13:33
Hai mille euro e ti vuoi divertite con la D3100?
Sigma 8-16mm = €590
Nikon 18-55vr = €110
Nikon 55-200vr = €179
879 + 15 di spedizione e hai un range da 12 a 300mm.
Il Sigma è il meglio che puoi montare su Nikon croppato oggi, senza se e senza ma, a 12mm non ha quasi distorsione è una bomba, ti permette di essere davvero creativo e ampli i tuoi orizzonti in tutti i sensi.
Il 18-55vr è una gran lente, non ti fare ingannare da numeri o grafici che non significano niente: guarda le foto postate (sempre che lo facciano) dalla gente che ti snocciola dati: una su cento è decente, farebbero meglio a scrivere meno sui forum tipo dpreview e simili e uscire con la macchina per cogliere la luce.
Il 18-55 è una signora lente per la tua macchina e non solo, io prenderei su quelle focali la versione non stabilizzata che è anche meglio.
Il 55-200 per quello che costa è una cannonata, e anche lui non distorce, cosa che il 55-300 fa eccome.
Minimo peso, poco ingombro, stessi filtri per i due zoom Nikon, gran resa.
Ciao, io possiedo già la versione non stabilizzata del 18-55 nikon, ma perchè dici da 12 fino a 300?? il 55-200 non è un DX fatto apposta per le reflex nikon con sensore aspc?? Comunque grazie del suggerimento, se devo dire la verità mi piacciono un casino le fotografie super grandangolari (non i fisheye però quelli non mi piacciono per niente per via della distorsione) Anche perchè fotgrafare i paesaggi mi piace un casino il 90% delle foto che ho sull'hard che ho fatot fino ad adesso con reflex e compatta sono di paesaggi:D Infatti è da un bel po che valutavo di acquistare un obbiettivo tipo quello che dici tu, però non ho ancora approfondito l'argomento!!
Big Blind
03-08-2011, 13:47
Un 16-85 costa almeno €480, non ne vale la pena: pensa a cosa puoi farci con quei soldi e cosa non ti da un 18-55 che è una gran lente. La stabilizzazione su quelle focali a che ti serve, serve solo ad andare in assistenza quando si rompe.
La prima serie non stabilizzata è anche migliore della prima.
Non sto dicendo che il 16-85 è una brutta lente, io ce l'ho e ho sbagliato a prenderlo: il vero salto lo avrei fatto con il 17-55 ma costa davvero troppo anche da usato, non ci arrivavo.
Rimane un buon tuttofare, esci con una lente sola e hai un buon range da 24 a 130 quasi ma pesa e rischi di essere leggermente sbilanciato sulla D3100.
Ma se fai paesaggi e vuoi spaziare con la creatività, vuoi provare nuove prospettive fidati che uno zoom grandangolare è uno spettacolo.
8-16 Sigma e passa la paura: è uno di quelli che non si usa sempre alla minima focale (esasperata davvero su Nikon, sei a 12mm su pieno formato).
Qui te lo giostri a 12mm (che son 18mm su FX) ed è uno spettacolo, provare per credere, torni a casa con dei gran scatti.
Paragonalo per colori e distorsione al 10-24 Nikon o il Tokina 11-16 a 12mm e vedi che differenza.
Se ti dicono che ci vuole il grandangolo fuoco 2.8 lascia perdere, fai paesaggi a 2.8 cosa te ne fai lo sanno solo loro. Da f/8 in poi e via così.
Il Tokina poi è praticamente un fisso, continui a cambiare lente, e se voglio un grandangolo i 3mm sotto sono manna dal cielo, perchè in questo caso ti permettono di fare delle gran cose "nel mezzo" tra 10 e 16mm.
Il 55-200vr per il peso che ha è una grandissima lente anch'essa, 179 euro mai investiti meglio.
Se ti serve altro lascia perdere il 55-300 costa ancora troppo, il 70-300 è buono ma sono sempre 410 euro import vedi tu se vale la differenza.
Sai che peso sulla D3100, filtri diversi e non pensare che a 300mm sia una bomba.
Lukone88
03-08-2011, 16:26
Anche il 10-20 sigma (sia 2.5 fisso che l'altro) non è affatto male. Il tokina come costruzione sta avanti, in ogni caso.
Big Blind
03-08-2011, 16:38
A me il 10-20 Sigma in tutte e due le salse non piace neanche un po' perchè a 10mm distorce in maniera davvero abominevole, e non ha una gran resa. Certo è economico.
Il Tokina è costruito meglio? E la foto te la dà il metallo?
Lukone88
03-08-2011, 16:53
A me il 10-20 Sigma in tutte e due le salse non piace neanche un po' perchè a 10mm distorce in maniera davvero abominevole, e non ha una gran resa. Certo è economico.
Il Tokina è costruito meglio? E la foto te la dà il metallo?
Qualitativamente parlando, anche a livello di risultato, sono simili. parlando di distorsione, a 8 è quasi un fisheye il sigma.
I problemi dell 11-16 sono la scarsa escursione focale (che su un grandangolo estremo non è un grosso problema, in ogni caso!), e l'impossibilità di montare i filtri. dall'altra parte invece c'è il sigma a cui non è possibile smontare il paraluce. Il tokina è più luminoso.
Insomma, non farei un discorso univoco affermando che l'8-16 è migliore e punto. Occorre analizzare i pro e i contro di tutte le lenti della categoria per poi affrontare una scelta e una SPESA del genere. Poi scegliere in base alle esigenze.
Non dico che sceglierei il tokina, ci dovrei pensare bene anche io! : )
Se n'è già parlato qui comunque:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2215109
Big Blind
03-08-2011, 17:14
Scusa ma i grafici (specie quelli che ho visto su quel topic) lasciano il tempo che trovano.
E' un 2.8? E chi scatta a 2.8 con un 16mm dai per piacere.
Su formato ridotto l'unica ragione per non scegliere il Sigma 8-16 sono il costo ed il fatto di non poter montare filtri, quello sì perà evitiamo allarmismi dato che l'ormai celebre 14-24 Nikkor da 1500 euro non li monta nemmeno lui.
I grafici e i numeri sciolinati in quantità industriali stanno rovinando un po' il mondo della fotografia ed arricchendo chi fa siti come Photozone e Dpreview, dove si parla di tutto e niente poi però foto belle ne vedi solo di pile, armadi in casa e mattoni sul muro o pennarelli colorati, pupazzi, siamo seri dai.
Un sacco di numeri non se ne esce più si entra in un vortice allucinante, dimenticando che la fotografia è arte, improvvisazione, sperimentazione ... una volta ci si segava meno il cervello e si scattava.
In un grandangolo a me interessa che quando ho il sole davanti (ti entra di tutto con quegli angoli di ripresa) si comporti egregiamente, che mi dia la possibilità di fare degli interni senza che vengano deformati in modo pazzesco (e il Sigma se usato a 12mm è fantastico) e che abbia dei bei colori.
Uno è costruito meglio dell'altro ... sì va bene ok, facciamo il crash test o lanciamoli dal cavalcavia così vediamo quale dei due sopravvive ma dai.
Magari compri il Tokina e dopo due giorni ti si fotte la messa a fuoco o si smollano le viti uh uh sai come rido vai da Fowa sì sì.
E può capitare anche con Sigma sia chiaro.
11-16 è un fisso quasi, un 8-16 ha un range davvero tosto su sensori croppati.
Adesso per piacere non andiamo nell'assurdo del front focus su un 8mm...
Lukone88
03-08-2011, 17:28
ci credi che i grafici sono l'unica cosa che non ho guardato in quel topic?!
Comunque non capisco quest'alterazione, nemmeno stessimo parlando male di un parente stretto. E' un'ottica e c'è la possibilità di scelta.
Ti ripeto anche che anche io sarei indeciso. Semplicemente non mi piace l'assoluto, quindi affermare che il sigma è meglio e basta, per me vuol dire non avere larghe vedute.
P.S.
L'assistenza FOWA è efficiente, anche se spero di non dover ricorrere mai all'assistenza in generale (ho una pentax K5, portata a casa giusto ieri!)
Big Blind
03-08-2011, 18:32
Ma quale alterazione e parenti stretti, io vorrei sapere per costruzione migliore, ad esempio, cosa intendi. Ma soprattutto cosa ti dà in più.
danieleMI
04-08-2011, 10:58
Ragazzi non so cosa prendere per sostituire il 18-55 (che ricordo mi si è danneggiato dopo una caduta con il mano la reflex) il sigma 17-70 o il tamron 17-50?? Mio papà mi ha detto di lasciar stare i sigma che sono proprio i più economici, boh forse al suo tempo negli anni 80 non erano visti molto bene..
P.S. non ho intenzione di ri-comprare il 18-55 visto che quello che ho funziona ancora anche se la filettatura dei filtri si è rotta.
Big Blind
04-08-2011, 11:03
Perchè lo vuoi sostituire? Che foto vuoi fare, questa è la domanda.
Lukone88
04-08-2011, 11:52
Perchè lo vuoi sostituire? Che foto vuoi fare, questa è la domanda.
Effettivamente se devi comprare un'ottica nuova solo per i filtri... io lascerei stare!
Comunque per qualità costruttiva intendo l'assemblaggio, i materiali, la resistenza, il materiale della baionetta...
blade9722
04-08-2011, 12:08
Ragazzi non so cosa prendere per sostituire il 18-55 (che ricordo mi si è danneggiato dopo una caduta con il mano la reflex) il sigma 17-70 o il tamron 17-50?? Mio papà mi ha detto di lasciar stare i sigma che sono proprio i più economici, boh forse al suo tempo negli anni 80 non erano visti molto bene..
P.S. non ho intenzione di ri-comprare il 18-55 visto che quello che ho funziona ancora anche se la filettatura dei filtri si è rotta.
Il Sigma che ti ho consigliato fa parte di una famiglia di nuovo prodotti con cui il produttore cerca di scrollarsi di dosso il marchio di "economico ma di scarsa qualità". E difatti non te lo tirano dietro, il 17-50 f/2.8 della stessa famiglia costa 600€.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.