PDA

View Full Version : Si può togliere lo spazio ad una partizione per allocarlo ad un'altra già esistente?


lucia.calchi
02-08-2011, 20:50
Ciao a tutti...

So che questo è uno degli argomenti più triti e ri-triti della storia, ma quando si tratta di toccare le partizioni ho una fifa tremenda.

Avrei bisogno di fare questa operazione su un PC con Vista (sul quale ho 2 partizioni, oltre a quella piccola dedicata):
- ridurre le dimensioni di una partizione (quella Dati)
- aumentare quelle di un'altra (quella con il S.O.)

e lo vorrei fare con il "Gestione Disco" di Windows...è possibile?


Ve lo chiedo perché, cercando sul web, mi sono imbattuta in un articolo che dice che non è possibile ri-allocare uno spazio liberato ad una partizione già esistente... è vero?

Grazie in anticipo per le risposte

Eress
02-08-2011, 21:02
Con l'utility di win no perchè puoi usarla solo per partizioni/dischi esterni al sistema.
Comunque esistono molti programmi per farlo da Gparte a Partition magic ecc., chiaramente toccare le partizione di sistema non è mai senza rischi

lucia.calchi
02-08-2011, 21:09
Grazie mille per la celere risposta.

Si, effettivamente ho un po' paura a toccare la partizione con vista...anche se in teoria espanderla dovrebbe essere un po' meno pericoloso che ridurla (o sbaglio?)

Allora potrei usare uno di quei software...

Ma è consigliato deframmentare prima?
Ed è possibile creare un'immagine di backup completo della partizione con vista prima di procedere?

AMIGASYSTEM
02-08-2011, 21:16
Grazie mille per la celere risposta.

Si, effettivamente ho un po' paura a toccare la partizione con vista...anche se in teoria espanderla dovrebbe essere un po' meno pericoloso che ridurla (o sbaglio?)

Allora potrei usare uno di quei software...

Ma è consigliato deframmentare prima?
Ed è possibile creare un'immagine di backup completo della partizione con vista prima di procedere?

Toccare le partizioni con su i dati è molto pericoloso, basta niente per perderli, neanche la persona più esperta lo fa, prima si mettono al sicuro i dati e poi si passa alle opearzioni.Detto questo prima di tale operazioni, bisogna fare prima uno scandisk, importante perchè se ci sono corruzioni al filesystem, potrebbero ripercuotersi e creare problemi, poi devi fare la deframmentazione, questo serve a spostare tutti i dati sparsi tutti vicini vicini, in modo da non lasciare nulla nella parte che sarà tagliata o incollata.

lucia.calchi
02-08-2011, 21:24
Toccare le partizioni con su i dati è molto pericoloso, basta niente per perderli, neanche la persona più esperta lo fa, prima si mettono al sicuro i dati e poi si passa alle opearzioni.Detto questo prima di tale operazioni, bisogna fare prima uno scandisk, importante perchè se ci sono corruzioni al filesystem, potrebbero ripercuotersi e creare problemi, poi devi fare la deframmentazione, questo serve a spostare tutti i dati sparsi tutti vicini vicini, in modo da non lasciare nulla nella parte che sarà tagliata o incollata.


Per i dati non è un problema, nel senso che comunque prima dell'operazione li posso tranquillamente copiare su un HD esterno...

Mi preoccupa di più la partizione con vista e, soprattutto, il timore di non riuscire a recuperare i drivers... (è un portatile Acer, ho sentito che sono un po' rognosi con i drivers di base)

Eress
02-08-2011, 21:41
Gli acer hanno l'utility per backuppare tutti i driver e utilità oem, per cui non dovresti avere problemi da questo alto. Per il resto fai la massima attenzione durante l'operazione, massima concentrazione e prima di procedere salvati tutto il possibile da un'altra parte

AMIGASYSTEM
02-08-2011, 22:02
Per i dati non è un problema, nel senso che comunque prima dell'operazione li posso tranquillamente copiare su un HD esterno...

Mi preoccupa di più la partizione con vista e, soprattutto, il timore di non riuscire a recuperare i drivers... (è un portatile Acer, ho sentito che sono un po' rognosi con i drivers di base)
Che c'entrano i driver, allargando o stringendo la partizione del sistema operativo, non si perde nulla, i driver rimarranno al proprio posto, in caso di problemi nelle partizioni, perderai tutto non solo i driver, che comunque non è un problema, vai sul sito del produttore e li scarichi, io mi preoccuperei più del sistema operativo, perchè se non hai il backup del sistema su DVD, e nello smanettamento tocchi anche la partizione nascosta dove è immagazzinato il Recovery, non avrai più la possibilità di installare il sistema originario.Se dovesse accadere e spero di no, dovrai trovare una copia di WinVista uguale a quello installato e usare il codice che è attaccato dietro al tuo PC se è ancora leggibile, tutto questo non lo dico per spaventarti, ma per farti capire il perchè delle nostre raccomandazioni e preoccupazioni.

lucia.calchi
02-08-2011, 22:28
Eh in realtà voglio fare questo allargamento proprio per liberarmi di Vista e installare W7 (che ho in versione originale e uso sul fisso) facendo l'aggiornamento....e ho bisogno di spazio perché so che con l'aggiornamento installa 7 nello spazio libero, "parcheggiando" vista in una cartella (che poi dovrei eliminare manualmente)
Anche qui sono consapevole che una bella installazione pulita sarebbe meglio...ma ho timore di perdere la funzionalità di qualcosa... E un computer non recentissimo...

Per la paranoia dei drivers avete ragione, non è molto sensata... E' che, non essendo molto esperta, mi lascio condizionare dalle voci che sento e dalle cose che leggo sul web, senza filtrare in base all'attendibilità della "fonte"... poi, come ho già detto, il computer è vecchio e temo di non trovarli...

Quindi vedrò di farmi un bel backup del sistema su DVD per ogni evenienza....


Comunque grazie del supporto che mi state dando...

AMIGASYSTEM
02-08-2011, 23:30
Si fatti un backup per sicurezza, in ogni caso Win7 richiede meno risorse che Vista, sotto questo aspetto nessun problema, anzi noterai un buon miglioramento.Riguardo il DVD che hai, fai attenzione, che non si tratti di una licenza OEM, non potrai installarlo su un Hardware diverso. Per i driver, con Win7 può capitare che i driver vengano ritrovati automaticamente, mi è capitato spesso che quasi tutte le periferiche siano state riconosciute, se la tua macchina non è poi tanto vecchia, può essere che sul sito del produttore ritrovi i driver per Win7. C'è da aggiungere che in alcuni casi, mi è capitato che Win7, abbia accettato anche i Driver di Vista e qualche volta anche di WinXP se forzati manualmente, però da consigliare solo agli smanettoni, perchè forzando un driver non compatibile si rischia il famoso Schermo Blu della Morte, però niente paura, basta ripartire con l'ultima configurazione valida nota da F8 in avvio PC per tornare al punto di partenza con il bel punto interrogativo in Gestione Periferiche.

lucia.calchi
03-08-2011, 08:23
A proposito di backup... c'è qualche software in particolare che sia consigliabile per fare un bel backup del sistema?

Comunqu sono giunta alla conclusione che sia decisamente meglio fare un'installazione pulita... Però anche in questo caso dovrei chiedervi qualche consiglio...
So che devo far partire da dvd di W7 e andare in opzioni dischi per cancellare la partizione con vista... dopodiché crearne una nuova (o si crea da sola) e su quella installare 7...

Ma cosa faccio con la partizione recovery OEM presente?
devo cancellarla e si ricrea da sola?
oppure la lascio così com'è e si aggiornerà da sola con il recovery di 7?

Grazie ancora

Eress
03-08-2011, 08:52
Sei giunta a una conclusione esatta, sempre meglio un'installazione pulita ;)
La partizione dir recovery oem ti conviene lasciarla stare.
Dal dvd di 7 scegli opzioni avanzate di installazioni, formatti la partizione con Vista e quindi procedi all'installazione di 7 in quella partizione, è molto semplice.
Come programmi esterni per immagini consiglio sempre Macrium Reflect, molto semplice, rapido e funzionale

lucia.calchi
03-08-2011, 10:39
Sei giunta a una conclusione esatta, sempre meglio un'installazione pulita ;)
La partizione dir recovery oem ti conviene lasciarla stare.
Dal dvd di 7 scegli opzioni avanzate di installazioni, formatti la partizione con Vista e quindi procedi all'installazione di 7 in quella partizione, è molto semplice.
Come programmi esterni per immagini consiglio sempre Macrium Reflect, molto semplice, rapido e funzionale

Grazie mille per i consigli.
Ma poi la recovery verrà utilizzata anche da 7 per la stessa funzione o rimarrà lì "morta" ?



Eh in realtà voglio fare questo allargamento proprio per liberarmi di Vista e installare W7
http://www.primeaffiliate.com/track/images/17.computers.jpg

Faccina giustificata, perché non ho spiegato per bene a cosa mi serviva l'allargamento. Siccome inizialmente avevo intenzione di fare l'aggiornamento di vista e non l'installazione pulita, avevo bisogno di recuperare spazio...

Il Bruco
03-08-2011, 11:42
Avrei bisogno di fare questa operazione su un PC con Vista (sul quale ho 2 partizioni, oltre a quella piccola dedicata):
- ridurre le dimensioni di una partizione (quella Dati)
- aumentare quelle di un'altra (quella con il S.O.)

Prima riuduci la partizione dati e ti verrà creata una partizione non allocata alla dx di quella rimasta, in questa crei un nuovo volume formattato e ci passi i dati.
Elimini la vecchia partizione dati che ti creerà una partione non allocata alla dx di quella del SO
Ora aumenti il volume di quella contenente il SO incorporando la non allocata alla sua dx.

Eress
03-08-2011, 12:24
Più che altro la partizione recovery potrebbe servirti nel caso dovessi/volessi tornare a Vista, per qualsiasi motivo, solo per quello. Altrimenti non serve più a nulla

lucia.calchi
03-08-2011, 12:58
Avrei bisogno di fare questa operazione su un PC con Vista (sul quale ho 2 partizioni, oltre a quella piccola dedicata):
- ridurre le dimensioni di una partizione (quella Dati)
- aumentare quelle di un'altra (quella con il S.O.)

Prima riuduci la partizione dati e ti verrà creata una partizione non allocata alla dx di quella rimasta, in questa crei un nuovo volume formattato e ci passi i dati.
Elimini la vecchia partizione dati che ti creerà una partione non allocata alla dx di quella del SO
Ora aumenti il volume di quella contenente il SO incorporando la non allocata alla sua dx.

Grazie per la risposta...ma credo che andrò di installazione pulita....


Più che altro la partizione recovery potrebbe servirti nel caso dovessi/volessi tornare a Vista, per qualsiasi motivo, solo per quello. Altrimenti non serve più a nulla

In teoria non dovrebbe servirmi più...ma non la tocco, in modo da essere al sicuro nel caso non riesca ad installare W7...eventualmente, se tutto va bene, deciderò in futuro se conservarla...