View Full Version : Tablet e smartphone affossano le vendite di altri dispositivi
Redazione di Hardware Upg
02-08-2011, 16:28
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/tablet-e-smartphone-affossano-le-vendite-di-altri-dispositivi_38039.html
I dispositivi a singola funzione iniziano a soccombere sul mercato: la colpa è degli smartphone e dei tablet, capaci di accorpare più funzionalità in un singolo dispositivo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Abufinzio
02-08-2011, 16:31
http://www.businessmagazine.it/news/gli-smartphone-trascinano-il-mercato-in-declino-le-soluzioni-di-profilo-piu-basso_38002.html
ma iSupply non sarà mica sempre un invenzione di iApple vero? :D
ma iSupply non sarà mica sempre un invenzione di iApple vero? :D
No? :asd:
Non hanno niente a che fare :)
uncletoma
02-08-2011, 18:02
Se qualcuno mi chiedesse di cambiare la mia D90 con un iTelefono5 accetterei di corsa: il giorno dopo lo rivenderei perdendoci poco per comprare una D7000 :lol:
Qualcuno tocchi il mio Sansa Clip+ ed è morto.
tirannosaurorex
02-08-2011, 18:24
Se uno si dovesse portare appresso
-telefono
-videocamera e fotocamera
-navigatore satellitare
-MP3
-computer
-eccetera eccetera......
...............non sarebbe più un umano ma diventerebbe un albero di Natale.
E' chiaro che i dispositivi mono funzione come i pc desktop, fotocamere e video camere, navigatori satellitari, eccetera sono in fase di estinzione.
I monitor e i televisori a tubo catodico grandi come frigoriferi si sono estinti molto più rapidamente a favore dei monitor e tv piatti appena sono scesi i prezzi ma se i prezzi li facevano bassi da subito molti monitor e tv a tubo catodico sarebbero finiti nei cassonetti o in discarica invenduti.
La stessa cosa vale per i masterizzatori DVD e CD a favore degli Hard Disk e delle pennette USB e successivamente degli SSD.
Molte ditte che producono smart phone, tablet phone e anche altri apparecchi mono funzione stanno molto attente da una parte tenendo i prezzi alti e dall' altra non implementando ulteriori porte/interfacce a non rendere troppo appetibili i nuovi smart phone o tablet phone perché altrimenti non venderebbero più gli apparecchi mono funzione di cui hanno i magazzini pieni da smaltire.
Attualmente il prodotto più futuristico sul mercato secondo me è il Samsung P1000 da 7 pollici, ma ancora non è del tutto maturo forse per volontà anche della stessa Samsung perché anche lei ha da smaltire la vecchia tecnologia mono funzione di cui ha pieni i magazzini.
uncletoma
02-08-2011, 18:36
l'uomo del futuro mentre tiene in mano il suo apparecchio ipermultifunzione: in queto caso gli permette di guardare la Luna:
http://photos-g.ak.fbcdn.net/photos-ak-snc1/v1977/136/56/1668545954/n1668545954_107550_3611.jpg
l'interesse odierno è sul software, sulle app, sui "dispositivi mono-funzione" ovviamente non è possibile riprodurre questo mondo di app, il bello è che il valore effettivo di un terminale odierno è molto più basso, cioé all'azienda non costa praticamente nulla rispetto a non tanti anni fa, il costo per l'utente finale è invece schizzato alle stelle, non credo che uno smartphone top di gamma possa costare più di 30-40-50$ al produttore e vedere a quanto viene venduto.
Oggi un produttore non deve neanche farsi il sistema operativo e/o firmware per il suo dispositivo visto che ce l'ha gratis, inoltre molte case sono solo brand, ed i prezzi intanto schizzano verso l'alto.
RobyOnWeb
02-08-2011, 19:06
Magari non soccomberanno ma, per capire che per colpa di smartphone e tablet, i dispositivi single task subiscono una flessione verso il basso, non ci voleva certo l'analista "iSticazzii" di turno. :O
boh, già prima con ngage mi portavo il lettore mp3 solo per i viaggi. adesso che ho uno smartphone non mi porto più dietro nemmeno il laptop, solo se esco di casa per più di paio di giorni...
e non tiratemi fuori pippe mentali sulla qualità audio che con i rumori per strada non si nota la differenza :asd:
threnino
02-08-2011, 19:28
I tablet e gli smartphone cannibalizzano (e continueranno in futuro) il mercato dei dispositivi di fascia bassa-infima. Macchine fotografiche da 90 €? Ci credo che conviene il telefonino.
Quindi se uno si accontenta, si troverà bene con gli apparecchi multifunzione. Per chi ha particolari esigenze in uno o più campi, continuerà ad andare in giro con oggetti di fascia alta di tale settore.
Non dimentichiamoci che la batteria di uno smartphone, usato in wi-fi, riproduzione audio-video, telefonia, foto con flash ecc. ecc. non dura per più di 6-8 ore, a seconda della generazione e della bontà delle batterie.
Se il futuro è questo, io vivo nel recente passato senza rompere le scatole a chi abbraccia tutto ciò che è nuovo.
Se uno si dovesse portare appresso
-telefono
-videocamera e fotocamera
-navigatore satellitare
-MP3
-computer
-eccetera eccetera......
...............non sarebbe più un umano ma diventerebbe un albero di Natale.
E' chiaro che i dispositivi mono funzione come i pc desktop, fotocamere e video camere, navigatori satellitari, eccetera sono in fase di estinzione...
E' assolutamente inesatta questa frase, è impossibile che dispositivi come questi citati (tranne forse l'mp3) si possano estinguere, perché non ci potranno essere oggetti che sostituiscono in tutto e per tutto le funzioni di questi ultimi.
miriddin
02-08-2011, 20:14
IMHO, vanno fatti dei distinguo tra "chi si accontenta" e chi, no!
E' innegabile che i dispositivi multi-funzione siano a volte molto utili, ma potranno "sostituire" i rispettivi dispositivi dedicati solo per chi non ha pretese di qualità.
Personalmente ho un Galaxy Tab, ma mi porto sempre dietro una compatta ed un lettore MP3, senza per questo sentirmi un "albero di natale"!
In fin dei conti, un tablet non te lo metti in tasca e non vedo che problema ci sia a mettere degli altri dispositivi in borsa; è senz'altro meglio che dirsi:"certo che, però, se avessi avuto dietro la fotocamera!".
Semmai, personalmente, ritengo che possano diventare privi di senso gli smartphone: a mio avviso un Tab da 7 pollici è il giusto compromesso tra un pc ed uno smartphone per l'uso in mobilità (viaggio per lavoro), e mi accorgo che non uso praticamente più il mio Galaxy S, ma solo il Galaxy Tab insieme ad un dual-sim per ospitare la mia sim personale e quella aziendale.
Asterion
02-08-2011, 20:31
Sarà per colpa di questi dannati smartphone se non si riesce più a trovare un cellulare decente?
I Tablet stanno cannibalizzando se mai il settore "consumer"...Oserei dire "Ignorumer"...
Le analisi e i dati oggettivi sono utili per capire quanta ignoranza in ambito tecnologico esiste...I Tablet sono andati incontro a chi un computer non lo ha mai sopportato...A chi usava un Pc solo per Internet/Mp3, e pochissimo altro..
A chi a casa non ha mai avuto ne una Reflex di fascia alta (magari pensa sia un tipo di materasso) ne un impianto HI-FI....
A quella gente che abbiamo scoperto essere la maggioranza (più o meno silenziosa) i Tblet sono rivolti, indipendentemente se iniziano con una "I" o meno...
Proprio ieri un mio vecchio amico mi ha mostrato tutto inorgoglito il suo nuovo Smartphone... "Android?" gli ho chiesto, e lui trionfante: "si, si, certo"...
Poi gli ho domandato se avesse un parco applicazioni installato e di mostrarmelo...Gli ho chiesto come si ascoltassero degli AAC a 320Kbps, o degli MP3 LAME a 320, con il 3.98....
Nebbia....:mbe:
Alla fine gli ho chiesto: "scusa, ma tu che cacchio te ne fai di android?"
"Ci telefono!":doh:
Ecco...Dispositivi inutili per gente che ignora...
Io avrò sempre bisogno di un computer nella mia vita, meglio se più di uno...
Se devo pensare di fare il filmino delle Vacanze lo faccio con una sony HD, e le foto almeno con una Canon "bridge"...
La musica la ascolto con il computer (Mac nel mio caso) ma con tutti i sacri crismi...Casse attive biamplificate, scheda audio esterna Pro, ecc...ecc.....
L' iPod mi va bene nella giungla d'asfalto metropolitana....:)
Credo che siamo ancora lontani dal vedere smartphone e tablet SOSTITUIRE PC, Mac, Fotovideocamere, impianti Hi-Fi....
forse sbaglio....
E francamente da inguaribile Nerd (pur avendo un Mac) spero di no....
:D
Mi rendo però conto
Gli ho chiesto come si ascoltassero degli AAC a 320Kbps, o degli MP3 LAME a 320, con il 3.98....
Nebbia....
boh... non sarò il più geek dei geek, ma neanche sono un utonto. Eppure dei mille terminali che ho avuto (ho cominciato a tenere in tasca uno smartphone dal primo in assoluto, ovvero il SE P800) non mi sono mai chiesto come si ascoltassero gli AAC a 320kbps.
Ne ai miei amici farei domande così indiscrete :D
Ma alla fine questi di iSupposta dovrebbero specificare se a farne le spese sono i dispositivi di fascia alta o di fascia bassa. Chi ha una reflex, continuerà a comprare reflex, anche se i prossimi smartphone avranno millemilamegamiliardidimilionidipixel. Chi è audiofilo continuerà a comprarsi gli HiFi a valvole. Chi ha il rolex continuerà a comprarsi il rolex.
Pier2204
02-08-2011, 22:08
I Tablet stanno cannibalizzando se mai il settore "consumer"...Oserei dire "Ignorumer"...
Le analisi e i dati oggettivi sono utili per capire quanta ignoranza in ambito tecnologico esiste...I Tablet sono andati incontro a chi un computer non lo ha mai sopportato...A chi usava un Pc solo per Internet/Mp3, e pochissimo altro..
Mi sembra che generalizzi un pò, i tablet li hanno presi anche chi è esperto di tecnologia in alcuni ambiti specifici, per il resto sta informatizzando le persone che si sono abituate con lo smartphone a fare cic e ciac..scroll e zoom :D
Proprio ieri un mio vecchio amico mi ha mostrato tutto inorgoglito il suo nuovo Smartphone... "Android?" gli ho chiesto, e lui trionfante: "si, si, certo"...
Poi gli ho domandato se avesse un parco applicazioni installato e di mostrarmelo...Gli ho chiesto come si ascoltassero degli AAC a 320Kbps, o degli MP3 LAME a 320, con il 3.98....
Nebbia....:mbe:
Alla fine gli ho chiesto: "scusa, ma tu che cacchio te ne fai di android?"
"Ci telefono!":doh:
Probabilmente gli hanno detto che con android ci telefona meglio...:asd:
Se devo pensare di fare il filmino delle Vacanze lo faccio con una sony HD, e le foto almeno con una Canon "bridge"...
La musica la ascolto con il computer (Mac nel mio caso) ma con tutti i sacri crismi...Casse attive biamplificate, scheda audio esterna Pro, ecc...ecc.....
L' iPod mi va bene nella giungla d'asfalto metropolitana....:)
Mi rendo però conto
Pensa che c'è gente che ascolta la radio con il sintonizzatore, la musica con le cassette, le foto le fa con la macchinetta vinta nel dash e la cinepresa usa quella da proiettare nel muro sperando che non si blocchi il meccanismo altrimenti va a fuoco la pellicola..
Ergo, non siamo tutti uguali..:D
Tu sei troppo sofisticato..:D
boh... non sarò il più geek dei geek, ma neanche sono un utonto. Eppure dei mille terminali che ho avuto (ho cominciato a tenere in tasca uno smartphone dal primo in assoluto, ovvero il SE P800) non mi sono mai chiesto come si ascoltassero gli AAC a 320kbps.
Ne ai miei amici farei domande così indiscrete :D
Ma alla fine questi di iSupposta dovrebbero specificare se a farne le spese sono i dispositivi di fascia alta o di fascia bassa. Chi ha una reflex, continuerà a comprare reflex, anche se i prossimi smartphone avranno millemilamegamiliardidimilionidipixel. Chi è audiofilo continuerà a comprarsi gli HiFi a valvole. Chi ha il rolex continuerà a comprarsi il rolex.
E fai male...Perché un AAC a 320Kbps è meglio di un Mp3 a 128....
Vedi, tutto nasce da lì...Poi magari ci si scanna se è meglio il cowon o l' iPoad, se è meglio attaccarci un paio di "Monster turbine" o delle "Shure xyz"..
Però significa che se ci si scanna si sa...Esiste consapevolezza...Che è quella che manca al giorno d'oggi...
PS Gran bel telefono l' SE P800...Bei tempi...;)
Mi sembra che generalizzi un pò, i tablet li hanno presi anche chi è esperto di tecnologia in alcuni ambiti specifici, per il resto sta informatizzando le persone che si sono abituate con lo smartphone a fare cic e ciac..scroll e zoom :D
Probabilmente gli hanno detto che con android ci telefona meglio...:asd:
Pensa che c'è gente che ascolta la radio con il sintonizzatore, la musica con le cassette, le foto le fa con la macchinetta vinta nel dash e la cinepresa usa quella da proiettare nel muro sperando che non si blocchi il meccanismo altrimenti va a fuoco la pellicola..
Ergo, non siamo tutti uguali..:D
Tu sei troppo sofisticato..:D
Eeeehhhhh, mo' adesso esagera...Poi ci sono i topolini bianchi che girando fanno andare la Tv....:D
Sevenday
03-08-2011, 00:15
Cmq è l'utente medio che fa girare l'economia...ed a "lui", basta il tutto incluso.
La nicchia ci sarà sempre; ma il grosso non gioca con i RAW, FLAC ecc...
E fai male...Perché un AAC a 320Kbps è meglio di un Mp3 a 128....
Vedi, tutto nasce da lì...Poi magari ci si scanna se è meglio il cowon o l' iPoad, se è meglio attaccarci un paio di "Monster turbine" o delle "Shure xyz"..
Però significa che se ci si scanna si sa...Esiste consapevolezza...Che è quella che manca al giorno d'oggi...
PS Gran bel telefono l' SE P800...Bei tempi...;)
pensa te ci sono persone che usano lo scooter e non conoscono la differenza tra le varie frizioni ,potenza ,erogazione, ecc ecc semplicemente danno gas e camminano....
scusami.... ma non tutti sono appassionati dei mezzi che usano....
un dispositivo che incorpora varie funzioni in modo semplice anche se non professionale fa al caso di molte persone....
Asterion
03-08-2011, 09:48
pensa te ci sono persone che usano lo scooter e non conoscono la differenza tra le varie frizioni ,potenza ,erogazione, ecc ecc semplicemente danno gas e camminano....
scusami.... ma non tutti sono appassionati dei mezzi che usano....
un dispositivo che incorpora varie funzioni in modo semplice anche se non professionale fa al caso di molte persone....
Forse, per questo motivo, chi produce cellulari avrà pensato che chi non è interessato agli smartphone vuole solo telefonare e mandare sms, quindi la qualità di questi cellulari non è così importanti.
Questa almeno è l'idea che mi sono fatto, del resto è difficile, se non impossibile oggi, trovare un cellulare di qualità.
Penso anche solo al Sony Ericsson K800i, ma ce ne sono tanti altri: erano cellulari semplici ma costruiti con ogni cura. Oggi, 5 anni dopo il k800i, è difficile trovare cellulari con caratteristiche pari o migliori.
miriddin
03-08-2011, 09:59
Non dirmelo! Non ho ancora trovato nulla che sostituisca degnamente il mio Siemens Sl45i!
P.S.: ma forse sbaglio, considerando che all' epoca l'Sl45 poteva essere considerato uno "smartphone" rispetto agli altri telefoni del periodo...
Non si possono mettere a confronto smartphone con macchine fotografiche reflex ... c'è un'abisso ... sia di qualità che di funzionalità ... io mi tengo la mia bella Canon D550 e il mio nokia 5310 che fanno entrambi il lavoro per cui sono stati progettati ovvero fare foto e telefonare !!!!!
threnino
03-08-2011, 13:46
Concordo con la filosofia di fondo espressa da qualcuno.
Cannibalizzano il reparto consumer di ciascun settore (fotografia, video, musica, internet).
Tra un netbook e un tablet android/ios, è palesemente più pratico e funzionale il tablet. Però grazie tante, la categoria concorrente è nata con la data di scadenza impressa in fronte....
Tra smartphone e tablet, bè, ognuno deve valutare secondo i propri gusti e "necessità" con le virgolette bene in grassetto :D
Non dirmelo! Non ho ancora trovato nulla che sostituisca degnamente il mio Siemens Sl45i!
P.S.: ma forse sbaglio, considerando che all' epoca l'Sl45 poteva essere considerato uno "smartphone" rispetto agli altri telefoni del periodo...
non siete forse affezionati un "pò" troppo alle vecchie carrette? cos'è che non fanno telefoni da meno di 100 euro che i vostri fanno?
Ma delle news "colpa dei tablet e degli smartphone" fate un copia-incolla? :D
berserkdan78
06-08-2011, 11:58
Se uno si dovesse portare appresso
-telefono
-videocamera e fotocamera
-navigatore satellitare
-MP3
-computer
-eccetera eccetera......
...............non sarebbe più un umano ma diventerebbe un albero di Natale.
E' chiaro che i dispositivi mono funzione come i pc desktop, fotocamere e video camere, navigatori satellitari, eccetera sono in fase di estinzione.
I monitor e i televisori a tubo catodico grandi come frigoriferi si sono estinti molto più rapidamente a favore dei monitor e tv piatti appena sono scesi i prezzi ma se i prezzi li facevano bassi da subito molti monitor e tv a tubo catodico sarebbero finiti nei cassonetti o in discarica invenduti.
La stessa cosa vale per i masterizzatori DVD e CD a favore degli Hard Disk e delle pennette USB e successivamente degli SSD.
Molte ditte che producono smart phone, tablet phone e anche altri apparecchi mono funzione stanno molto attente da una parte tenendo i prezzi alti e dall' altra non implementando ulteriori porte/interfacce a non rendere troppo appetibili i nuovi smart phone o tablet phone perché altrimenti non venderebbero più gli apparecchi mono funzione di cui hanno i magazzini pieni da smaltire.
Attualmente il prodotto più futuristico sul mercato secondo me è il Samsung P1000 da 7 pollici, ma ancora non è del tutto maturo forse per volontà anche della stessa Samsung perché anche lei ha da smaltire la vecchia tecnologia mono funzione di cui ha pieni i magazzini.
i pc desktop esisteranno sempre.
sono postazioni da lavoro o da svago, e se in un portatile posso mettere n tecnologia in x spazio, in un case a mia dimensione preferita posso mettere dieci volte tanto la tecnologia che ho in un tablet. e' una questione FISICA. piu' spazio implica piu tecnologia stipabile.
non parliamo poi di fotocamere e videocamere, ci sarà sempre l'attrezzo dedicato che costa migliaia di euro per gli appassionati e chi ci lavora. il video e le foto non e' solo una tecnologia digitale, ma soprattutto OTTICA, e le ottiche seguone le leggi della fisica. per cui non potrai mai fare foto a medio o grande formato con un iphone 10.
gli mp3, i navigatori satellitari, le fotocamere di basso livello, saranno si assorbite nel contesto dei cellulari.
ma il cellulare ed il tablet non diventeranno mai un prodotto unico, un conto e' tenere in tasca un iphone, un'altro e' tenere in tasca un 7 pollici.
i monitor a tubi catodico sono resistiti per oltre 60 anni, altro che tecnologia effimera.
e i prezzi dei primi tv piatti non erano altri per caso, erano altri perchè costavano produrli.
masterizzatori dvd o ad altra tecnologia ottica esisteranno sempre, perchè i supporti sono usa e getta e distribuibili.
gli ssd non sostituiranno mai gli hard disk, perchè se posso fare un ssd da 1 tb, vuol dire che posso fare un hard disk a testine da 10 tb.
cosa ci sarebbe di futuristico nell'ennesimo tablet?
Quoto l'inizio del tuo discorso, ma non la fine.
DVD (e supporti ottici in generale), e Hard Disk meccanici sono destinati all'obsolescenza...Presto....
Prevedo che tra 10 anni inizieranno a sparire i meccanici..Che comunque non potranno mai superare il limite fisico di N Tb...
DVD, CD e BR idem...
Apple ha già segato il DVD combo nei nuovi MAc...E volendo OSX Lion si potrà acquistare in una chiavetta...
Tempo qualche anno, quando Thunderbolt (o Lightpeak), USB3, eccc...ecc...saranno lo standard ed un supporto fisico sarà un ricordo...
Probabilmente la stessa musica verrà venduta su chiavette o memorie solide...
Ciao:)
berserkdan78
06-08-2011, 19:36
Quoto l'inizio del tuo discorso, ma non la fine.
DVD (e supporti ottici in generale), e Hard Disk meccanici sono destinati all'obsolescenza...Presto....
Prevedo che tra 10 anni inizieranno a sparire i meccanici..Che comunque non potranno mai superare il limite fisico di N Tb...
DVD, CD e BR idem...
Apple ha già segato il DVD combo nei nuovi MAc...E volendo OSX Lion si potrà acquistare in una chiavetta...
Tempo qualche anno, quando Thunderbolt (o Lightpeak), USB3, eccc...ecc...saranno lo standard ed un supporto fisico sarà un ricordo...
Probabilmente la stessa musica verrà venduta su chiavette o memorie solide...
Ciao:)
serve un supporto mobile, e che si può gettare.
cosa proponi al posto di pezzi di plastica come i dvd?
gli hard disk meccanici esisteranno finchè noin ci sarà un loro sostituto di pari capienza e di pari prezzo
e gli ssd non sono destinati a sostituire gli hd meccanici, e non lo sono mai stati, se non nei sogni bagnati di qualcuno per non si sa quale motivo.
e fin'ora, di limiti fisici evidenti sappiamo dsolo degli ssd, che non potranno mai superare determinate capienza, almeno con questa tecnologia.
quando una chiavetta costerà quanto un supporto ottico di pari capienza, allora potemmo gettare le chiavette come oggi gettiamo via i dvd, ma fino a quel momento ci sarà sempre qualcuno che abbisognerà di un supporto economicissimo per contenere informazioni.
serve un supporto mobile, e che si può gettare.
cosa proponi al posto di pezzi di plastica come i dvd?
gli hard disk meccanici esisteranno finchè noin ci sarà un loro sostituto di pari capienza e di pari prezzo
e gli ssd non sono destinati a sostituire gli hd meccanici, e non lo sono mai stati, se non nei sogni bagnati di qualcuno per non si sa quale motivo.
e fin'ora, di limiti fisici evidenti sappiamo dsolo degli ssd, che non potranno mai superare determinate capienza, almeno con questa tecnologia.
quando una chiavetta costerà quanto un supporto ottico di pari capienza, allora potemmo gettare le chiavette come oggi gettiamo via i dvd, ma fino a quel momento ci sarà sempre qualcuno che abbisognerà di un supporto economicissimo per contenere informazioni.
perchè sono più veloci???
concordo in quasi tutto ma gli ssd sostituiranno gli hd almeno per chi cerca la velocità di caricamento...
serve un supporto mobile, e che si può gettare.
cosa proponi al posto di pezzi di plastica come i dvd?
gli hard disk meccanici esisteranno finchè noin ci sarà un loro sostituto di pari capienza e di pari prezzo
e gli ssd non sono destinati a sostituire gli hd meccanici, e non lo sono mai stati, se non nei sogni bagnati di qualcuno per non si sa quale motivo.
e fin'ora, di limiti fisici evidenti sappiamo dsolo degli ssd, che non potranno mai superare determinate capienza, almeno con questa tecnologia.
quando una chiavetta costerà quanto un supporto ottico di pari capienza, allora potemmo gettare le chiavette come oggi gettiamo via i dvd, ma fino a quel momento ci sarà sempre qualcuno che abbisognerà di un supporto economicissimo per contenere informazioni.
1) Chiavette USB
2) Memorie Sd, micro Sd, eccetera eccetera...
3) Internet per musica, appz, giochi, film e quant'altro...Poi affari tuoi dove devierai di metterli per un eventuale backup...
Come vedi le soluzioni già oggi sono parecchie...
Per quanto concerne gli SSD io la penso come te, sia chiaro...A me OGGI non convincono ancora, per una serie di motivi che non enuncio. (l'ultima volta che l'ho fatto mi hanno bannato:D )
Da qui a 10 anni però è come sempre passare dal Jurassico all'età paleolitica..
Cioè milioni di anni, in termini informatici....
Ciao;)
berserkdan78
06-08-2011, 20:22
perchè sono più veloci???
concordo in quasi tutto ma gli ssd sostituiranno gli hd almeno per chi cerca la velocità di caricamento...
e ti pare una ragione sufficiente per sosttuire in tutti le altre forme di memorizzazione? la capacita' di archiviazione non conta?
che ci faccio con un ssd in un archivio di film?
se il tuo ragionamento fosse valido, andremmo tutti in giro in ferrari.
berserkdan78
06-08-2011, 20:27
1) Chiavette USB
2) Memorie Sd, micro Sd, eccetera eccetera...
3) Internet per musica, appz, giochi, film e quant'altro...Poi affari tuoi dove devierai di metterli per un eventuale backup...
Come vedi le soluzioni già oggi sono parecchie...
Per quanto concerne gli SSD io la penso come te, sia chiaro...A me OGGI non convincono ancora, per una serie di motivi che non enuncio. (l'ultima volta che l'ho fatto mi hanno bannato:D )
Da qui a 10 anni però è come sempre passare dal Jurassico all'età paleolitica..
Cioè milioni di anni, in termini informatici....
Ciao;)
chiavette usb, memore ed altro costano ancora vari ordini di grandezza rispetto ad un dvd. e la tecnologia cresce per tutte le tecnologie, anche per quelle ottiche.
INTERNET???? e su cosa sono registrate le informazioni di internet ora???
cerchiamo di ragionare per favore, internet si basa su un'infinita serie di hd collegati tra lor. e parlo di HD meccanici.
da qui a 10 anni TUTTE le tecnologie evolveranno. e dico TUTTE.
Sevenday
06-08-2011, 20:48
Il trend cmq resta questo. I supporti ottici anche con l'avvento del BR stanno colando a picco.
Gli HDD dureranno invece, secondo me, ancora molto tempo. Robustezza, capacità ed economicità, ne fanno degli strumenti longevi.
Conisderando il trend di strumenti sempre più piccoli, è chiaro che qualcosa devono togliere. Ed a rigor di logica, si elimina ciò che viene ritenuto superfluo...
chiavette usb, memore ed altro costano ancora vari ordini di grandezza rispetto ad un dvd. e la tecnologia cresce per tutte le tecnologie, anche per quelle ottiche.
INTERNET???? e su cosa sono registrate le informazioni di internet ora???
cerchiamo di ragionare per favore, internet si basa su un'infinita serie di hd collegati tra lor. e parlo di HD meccanici.
da qui a 10 anni TUTTE le tecnologie evolveranno. e dico TUTTE.
No, i supporti ottici sono in "rigor mortis" e qualsiasi dato analitico lo conferma.
Non sono il futuro...Sono il passato.
Nel giro di pochissimo una chiavetta da 4.5 Giga costerà due euro...Poi ci sono gli Hdd esterni, i Nas, insomma....Nessuno vuole più il supporto ottico, e soprattutto i supporti ottici...
Fattene una ragione:D
Ps con questo non dico che "domani" spariranno Cd e Dvd, ma dopodomani probabilmente si....
Tuo figlio non vedrà i film in BR o in DVD o vattelapesca...Questa è una certezza!
;)
berserkdan78
06-08-2011, 23:08
No, i supporti ottici sono in "rigor mortis" e qualsiasi dato analitico lo conferma.
Non sono il futuro...Sono il passato.
Nel giro di pochissimo una chiavetta da 4.5 Giga costerà due euro...Poi ci sono gli Hdd esterni, i Nas, insomma....Nessuno vuole più il supporto ottico, e soprattutto i supporti ottici...
Fattene una ragione:D
Ps con questo non dico che "domani" spariranno Cd e Dvd, ma dopodomani probabilmente si....
Tuo figlio non vedrà i film in BR o in DVD o vattelapesca...Questa è una certezza!
;)
sara' diminuito il suo uso, ma resteranno finchè saranno piu' economici.
quando una chiavetta da 4 gb costerà due euro, sarà messa fuori produzione e sostituita con quelle da 8gb a 5-6 euro.
c'è un prezzo minimo in cui non conviene vendere, non conta la capacità.
e cmq, a 2,5 euro potemo trovare blueray da 50 gb.
50 gb usa e getta.
se in futuro ci sarà un supporto distribuibile sia conservabile sia usa e getta, sarà fatto di plasticaccia, non di silicio.
quindi di formato ottico, sempre se la distribuzione digitale non avrà soppiantato interamente nei paesi industrializzati la normale distribuzione fisica.
Pier2204
06-08-2011, 23:25
sara' diminuito il suo uso, ma resteranno finchè saranno piu' economici.
quando una chiavetta da 4 gb costerà due euro, sarà messa fuori produzione e sostituita con quelle da 8gb a 5-6 euro.
c'è un prezzo minimo in cui non conviene vendere, non conta la capacità.
e cmq, a 2,5 euro potemo trovare blueray da 50 gb.
50 gb usa e getta.
se in futuro ci sarà un supporto distribuibile sia conservabile sia usa e getta, sarà fatto di plasticaccia, non di silicio.
quindi di formato ottico, sempre se la distribuzione digitale non avrà soppiantato interamente nei paesi industrializzati la normale distribuzione fisica.
Soppiantare totalmente no, ma è chiaro che la distribuzione digitale avanzerà sempre più in virtù di molti fattori, primo fra tutti la possibilità di avere il prodotto all'istante, costi inferiori, minori costi per confezione, distribuzione, stoccaggio.
Ci sarà ancora spazio per il disco ottico, ma in futuro sarà lo stesso spazio che oggi ha il disco in vinile tra gli audiofili, senza averne lo stesso fascino.
e ti pare una ragione sufficiente per sosttuire in tutti le altre forme di memorizzazione? la capacita' di archiviazione non conta?
che ci faccio con un ssd in un archivio di film?
se il tuo ragionamento fosse valido, andremmo tutti in giro in ferrari.
non mettermi in bocca frasi che non ho detto...
sto dicendo che gli ssd hanno il vantaggio della velocità..
e avranno una quota di mercato a chi interessa questa qualità ,specialmente se scenderanno di prezzo...
scusate l'ignoranza... ma una chiavetta come una ssd è soggetta ad usura
come un dvd ,o i dati inseriti sono più sicuri??
berserkdan78
07-08-2011, 10:21
scusate l'ignoranza... ma una chiavetta come una ssd è soggetta ad usura
come un dvd ,o i dati inseriti sono più sicuri??
certo, piu' la utilizzi, piu' i cicli di scrittura riscrittura si accorciano.
bisognerebbe evitare di utilizzare un'unica tecnologia per scopi diversi
le chiavi usb e i supporti ottici nascono con finalità diverse e usi diversi.cosi' come hd meccanici e SSD.
berserkdan78
07-08-2011, 10:23
non mettermi in bocca frasi che non ho detto...
sto dicendo che gli ssd hanno il vantaggio della velocità..
e avranno una quota di mercato a chi interessa questa qualità ,specialmente se scenderanno di prezzo...
sei tu che hai detto che gli hard disk meccanici saranno soppiantati tra 10 anni da quelli ssd. io ti ho risposto dicendo che la tecnologia odierna ssd dimostra già i suoi limiti sia di spazio che di utilizzo, a parte la velocita'.
dal canto loro, la tecnologia degli hd meccanici non e' sempre la stessa, ora c0'è il perpendicular recording, domani ci sarà un'altra tecnologia.
perchè sono più veloci???
concordo in quasi tutto ma gli ssd sostituiranno gli hd almeno per chi cerca la velocità di caricamento...perchè parli al futuro? quello che dici avviene già con ssd da 100 euro
berserkdan78
07-08-2011, 11:04
perchè parli al futuro? quello che dici avviene già con ssd da 100 euro
e su questo sono daccordo.
chi cerca velocità su applicazioni esose o sul sistema operativo deve prendere un ssd. ma che senso ha spendere 3000 euro per poter utilizzare un ssd da 2 gb come archivio?
cioè, dobbiamo capire l'utilizzo che uno fa della memoria. se si usa per applicazioni "vive" conta la velocità, se si utilizza siprattutto come archivio, serve molto spazio a poco prezzo.
e gli ssd sotto una certa soglia non andranno, mentre i dischi "normali" si espandono sempre piu', anche se con piu' lentezza di prima.
sei tu che hai detto che gli hard disk meccanici saranno soppiantati tra 10 anni da quelli ssd. io ti ho risposto dicendo che la tecnologia odierna ssd dimostra già i suoi limiti sia di spazio che di utilizzo, a parte la velocita'.
dal canto loro, la tecnologia degli hd meccanici non e' sempre la stessa, ora c0'è il perpendicular recording, domani ci sarà un'altra tecnologia.
io??? no... ho semplicemente detto che sono più veloci...
perchè parli al futuro? quello che dici avviene già con ssd da 100 euro
diciamo che per ora a parità di GB costano molto, non tutti sono disposti a spendere simili cifre,
ora ma tra un anno? quanto costerà un 120 Gb ideali per l'SO e qualche altro programma?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.