View Full Version : [Libro Python] Forte dubbio
Provocation
02-08-2011, 08:43
Salve a tutti.
Mi volevo avvicinare al mondo della programmazione con un linguaggio molto consigliato per la sua semplicità, ovvero Python. Partire da 0 (per quanto riguarda la programmazione) studiando C, C++ ritengo sia troppo complicato per un inesperto come me :stordita:
Detto ciò, mi sono informato un po' su che libro comperare per imparare Python, e la scelta è ricaduta su il famoso libro di Mark Lutz "Imparare Python".
Di quel manuale è uscita la 4° edizione, ma solo in inglese, che copre da Python 2.6 a Python 3.1
La 3° edizione invece copre fino a Python 2.5
La mia domanda è:
partendo dal presupposto che imparare leggendo da un libro in inglese NON rientra nelle mia facoltà (ahimè), è meglio che io aspetti l'uscita della 4° edizione italiana o che comperi la 3° edizione??
Tengo a precisare che la 4° edizione italiana dovrebbe essere stata pubblicata a fine aprile, ma finora nn è uscita da nessuna parte.
Eventualmente esistono altri manuali buoni in italiano (non quelli da 150-200 pagine) alternativi?
Vi ringrazio in anticipo
pabloski
02-08-2011, 10:56
Le differenze tra python 3 e 2 ci sono e sono abbastanza corpose, però il punto è che tu devi cominciare e alla fin fine conoscendo python 2 non sarà un problema capire le novità di python 3.
Secondo me meglio che compri la terza edizione.
cdimauro
02-08-2011, 13:07
Se devi iniziare da zero, Python 3 è da preferire, per due motivi:
- il linguaggio è stato semplificato e reso più "coerente" con la sua filosofia;
- rappresenta il futuro, visto che la serie 2 è morta e non avrà altri aggiornamenti.
Detto ciò, è un peccato che non si trovi ancora la quarta edizione in italiano, ma considera che l'inglese è una lingua che gioco forza va imparata.
Al limite se non vuoi spendere niente e usare un testo in italiano, potresti prendere in considerazione il libro che ho in firma, ma è per Python fino alla 2.x. Le differenze più importanti con la 3.x sono poche e facilmente gestibili (riguardano "print" in primis), per cui potresti anche provare così al momento.
Provocation
02-08-2011, 14:35
Le differenze tra python 3 e 2 ci sono e sono abbastanza corpose, però il punto è che tu devi cominciare e alla fin fine conoscendo python 2 non sarà un problema capire le novità di python 3.
Secondo me meglio che compri la terza edizione.
Se devi iniziare da zero, Python 3 è da preferire, per due motivi:
- il linguaggio è stato semplificato e reso più "coerente" con la sua filosofia;
- rappresenta il futuro, visto che la serie 2 è morta e non avrà altri aggiornamenti.
Detto ciò, è un peccato che non si trovi ancora la quarta edizione in italiano, ma considera che l'inglese è una lingua che gioco forza va imparata.
Al limite se non vuoi spendere niente e usare un testo in italiano, potresti prendere in considerazione il libro che ho in firma, ma è per Python fino alla 2.x. Le differenze più importanti con la 3.x sono poche e facilmente gestibili (riguardano "print" in primis), per cui potresti anche provare così al momento.
Wow due opinioni opposte :D
Mi sono accorto però che ho omesso un dettaglio importante...il mio intento non è quello di imparare Python 3.x, ma il 2.7 :
Infatti avevo già dato uno sguardo a quel libro che hai tu in firma, ma volevo un libro più completo e con più dettagli, senza nulla togliere a quella edizione (tra l'altro gratuita).
Quindi riproponendo la domanda con questa nuova ipotesi, vale la pena aspettare la 4° edizione per colmare il buco 2.5 - 2.7 o posso comprarmi la 3° edizione per poi colmare i buchi (che nn credo siano enormi)??
Provocation
03-08-2011, 09:28
Qualcuno potrebbe, per favore, fugare il mio dubbio?
pabloski
03-08-2011, 11:02
Qualcuno potrebbe, per favore, fugare il mio dubbio?
beh non direi che abbiamo opinioni opposte
Al limite se non vuoi spendere niente e usare un testo in italiano, potresti prendere in considerazione il libro che ho in firma, ma è per Python fino alla 2.x. Le differenze più importanti con la 3.x sono poche e facilmente gestibili (riguardano "print" in primis), per cui potresti anche provare così al momento.
in pratica il 3 è più razionale e ovviamente sarebbe meglio cominciare direttamente col 3....non ci perdi niente e ci guadagni visto che stai studiando direttamente il 3
se però ti preme avere un libro in italiano ( ma scordati di seguire sempre questa strada ) allora prendi la terza edizione, ti studi python 2 e da lì il 3 ti verrà facile facile
potresti pure cominciare col libro di Pilgrim che è gratis http://diveintopython3.org/
c'è pure la versione italiana ma è sempre per python 2 http://it.diveintopython.org/
Provocation
03-08-2011, 11:22
beh non direi che abbiamo opinioni opposte
in pratica il 3 è più razionale e ovviamente sarebbe meglio cominciare direttamente col 3....non ci perdi niente e ci guadagni visto che stai studiando direttamente il 3
se però ti preme avere un libro in italiano ( ma scordati di seguire sempre questa strada ) allora prendi la terza edizione, ti studi python 2 e da lì il 3 ti verrà facile facile
potresti pure cominciare col libro di Pilgrim che è gratis http://diveintopython3.org/
c'è pure la versione italiana ma è sempre per python 2 http://it.diveintopython.org/
Capito, grazie della risposta.
A questo punto penso di far così: mi prendo un'infarinatura di python 2 con DiveIntoPython e Pensare da Informatico, poi passerò a DiveIntoPython3 (in inglese) nel caso nn sia ancora uscito la 4° edizione di Imparare Python.
In questo tempo nn spreco troppo tempo sul python 2 ma almeno all'inizio mi è più chiaro il da farsi.
Lo so che dovrò adattarmi all'inglese (ritengo di avere una preparazione buona in materia), ma partire cercando di imparare da 0 non solo un linguaggio, ma a programmare in toto, da un libro in inglese, è troppa carne al fuoco
Grazie per le risposte
-Provocation
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.