PDA

View Full Version : Driver telefono su XP senza amministratore


fonzie007
02-08-2011, 08:13
Salve ho un telefono che carica con cavo USB.
Questo per caricarlo lo collego al pc aziendale che mi chiede ogni volta l'installazione dei driver ed ovviamente non posso installarli in quanto non sono amministratore.
Ora a me non interessa istallare i driver, ma non sopporto quell'avviso.
Posso eliminarlo?
Oppure, posso installare i driver in qualche modo senza amministratore?

Grazie

Il Bruco
03-08-2011, 07:28
Se è solo per caricarlo non servono i driver, se vuoi eliminare la richiesta procurati un cavo USB come questo (http://www.google.it/imgres?imgurl=http://i.ebayimg.com/03/!Bi9Pqzg!mk~%24(KGrHqQOKjIEsnIpRhScBLRg8JS8ng~~_35.JPG&imgrefurl=http://cgi.ebay.it/CAVO-USB-DA-DOPPIO-USB-GRANDE-A-USB-MINI-75CM-/130358535894&h=195&w=300&sz=8&tbnid=yhrUNb3In0Q9oM:&tbnh=82&tbnw=126&prev=/search%3Fq%3Dcavo%2Busb%2Bdoppio%26tbm%3Disch%26tbo%3Du&zoom=1&q=cavo+usb+doppio&docid=yFqSNXXEHxIxuM&hl=it&sa=X&ei=mek4Tpf_BYTNsgbq4aEc&ved=0CIcBEPUBMAs) e inserisci nella porta USB del PC solo il connettore con un cavo, lasciando scollegato quello a 2.

AMIGASYSTEM
03-08-2011, 23:56
Chiariamo un po', a secondo i marchi e modelli, non tutti i telefoni si possono collegare direttamente senza il setup, perchè alcuni telefonini abbisognano del software dato in dotazione dal produttore.Se poi il tuo Admin ha adottato la mia tecnica di bloccaggio porte USB, ecco che neanche se entri da Administrator potrai eliminare quel messaggio, e montare Telefonini, Fotocamere, Pendriver, Hardisk e tutto ciò che ha un volume, potrai invece montare Mouse, Stampanti, Scanner ed eventualmente, una delle periferiche negate, per compiti particolari, ma solo quello che l'Administrator vorrà far funzionare.

fonzie007
04-08-2011, 07:33
Grazie delle info...
Il mio problema è che il telefono carica collegandolo all'usb, ma ogni volta XP mi chiede i driver mostrandomi la pass di admin.

Il Bruco
04-08-2011, 07:37
Ti ho scritto sopra come devi fare per non farti chiedere i driver, il cavo USB che ti ho consigliato, sul connettore singolo ha solo collegati i contatti di alimentazione escluedendo quelli dei dati che vengono lasciati all'altro connettore doppio.
Quando lo inserisci nella porta USB (solo quello singolo) il SO operativo non si accorge dell'inserimento e non ti darà nessun messaggio.

fonzie007
04-08-2011, 10:56
Ti ho scritto sopra come devi fare per non farti chiedere i driver, il cavo USB che ti ho consigliato, sul connettore singolo ha solo collegati i contatti di alimentazione escluedendo quelli dei dati che vengono lasciati all'altro connettore doppio.
Quando lo inserisci nella porta USB (solo quello singolo) il SO operativo non si accorge dell'inserimento e non ti darà nessun messaggio.
ma è un cavo che bisogna comprare o modificare?

Il Bruco
04-08-2011, 11:22
Si compra costo 3 € circa o modifichi quello esitente

1 VBUS ROSSO + 5 V
2 D- BIANCO Data −
3 D+ VERDE Data +
4 ID FUCSIA Interconnessione Mini/Micro A e B (Tipo A connesso a GND, tipo B non connesso)
5 GND NERO

Scollegando i PIN 2 e 3

fonzie007
04-08-2011, 15:08
Si compra costo 3 € circa o modifichi quello esitente

1 VBUS ROSSO + 5 V
2 D- BIANCO Data −
3 D+ VERDE Data +
4 ID FUCSIA Interconnessione Mini/Micro A e B (Tipo A connesso a GND, tipo B non connesso)
5 GND NERO

Scollegando i PIN 2 e 3

ok grazie

AMIGASYSTEM
04-08-2011, 23:01
Si compra costo 3 € circa o modifichi quello esitente

1 VBUS ROSSO + 5 V
2 D- BIANCO Data −
3 D+ VERDE Data +
4 ID FUCSIA Interconnessione Mini/Micro A e B (Tipo A connesso a GND, tipo B non connesso)
5 GND NERO

Scollegando i PIN 2 e 3
Funzionerà solo su una periferica USB "già nota al sistema", una periferica nuova, quindi sconosciuta al sistema, non sarà mai vista se ci sono restrizioni sul suo montaggio.

Il Bruco
04-08-2011, 23:35
Funzionerà su tutte le porte USB, poichè la tensione dei 5 volt, fa parte dell'hardware della macchina e non del sistema operativo.
Prova a inserire un caricabatteria USB di una periferica (es: un TomTom) a PC spento, ma con tensione sull'alimentatore, e vedrai il LED di carica acceso.

Khronos
04-08-2011, 23:48
Funzionerà solo su una periferica USB "già nota al sistema", una periferica nuova, quindi sconosciuta al sistema, non sarà mai vista se ci sono restrizioni sul suo montaggio.

e infatti non viene proprio vista dal sistema. il problema era proprio NON farla vedere dal sistema, e lo si può fare appunto segando i cavi dati.
Le porte USB interne sono sempre alimentate, e noi passiamo l'alimentazione alla periferica esterna (caricamento cellulare) senza ai ne bai.
è la STESSA e MEDESIMA situazione delle basi con ventolame per i portatili, alimentate pure loro via USB... cosa pensi, che si passino i dati delle ventole? ^^ no, c'è dentro solo fase e neutro per l'alimentazione, saldati.
ciao

AMIGASYSTEM
04-08-2011, 23:59
Funzionerà su tutte le porte USB, poichè la tensione dei 5 volt, fa parte dell'hardware della macchina e non del sistema operativo.
Prova a inserire un caricabatteria USB di una periferica (es: un TomTom) a PC spento, ma con tensione sull'alimentatore, e vedrai il LED di carica acceso.
Lato alimentazione sono con te, però se io ho dato delle restrizioni ai files (taroccare) che Windows usa per montare un device, questo non sarà mai montato, per capirci con il mio metodo, quando si inserisce una PenDriver, in gestione periferiche comparirà un bel punto interrogativo, che neanche un utente Admin potrà mai configurare, chiaramente questo vale solo con le nuove periferiche, quelle già note funzioneranno, ma per evitare questo, basta piallare, quindi disinstallare tutte le periferiche conosciute con l'ottimo USBDeview (http://www.softpedia.com/get/System/System-Info/USBDeview.shtml)

Il Bruco
05-08-2011, 07:27
Questo per caricarlo lo collego al pc aziendale che mi chiede ogni volta l'installazione dei driver

Questo era il problema di fonzie007

fonzie007
05-08-2011, 07:29
Questo per caricarlo lo collego al pc aziendale che mi chiede ogni volta l'installazione dei driver

Questo era il problema di fonzie007

confermo

AMIGASYSTEM
05-08-2011, 13:00
Questo per caricarlo lo collego al pc aziendale che mi chiede ogni volta l'installazione dei driver

Questo era il problema di fonzie007

Scusa Il Bruco, purtroppo chi mal capisce mal rispondei, la vecchiaia si sente, forse occorrerrebbe una bella formattatina ;) ... per caricato, non intendevo il "caricamento batteria", ma altro, come per esempio, caricare delle foto o delle canzoni sul telefonino ...

Il Bruco
05-08-2011, 21:00
Non cè di che, anch'io non sono più tanto giovane e ogni tanto prendo dei grossolani abbagli.

Come già scritto in altro post ho iniziato con il

Sinclair ZX Spectrum nel 1984
CPU Zilog Z80
Frequenza CPU 3.5 MHz
RAM di serie 16 KB
RAM massima 128 KB (mai posseduta)
Sistema operativo di serie Sinclair BASIC

Ed il registratore a cassette Philips.

AMIGASYSTEM
06-08-2011, 10:51
Non cè di che, anch'io non sono più tanto giovane e ogni tanto prendo dei grossolani abbagli.

Come già scritto in altro post ho iniziato con il

Sinclair ZX Spectrum nel 1984
CPU Zilog Z80
Frequenza CPU 3.5 MHz
RAM di serie 16 KB
RAM massima 128 KB (mai posseduta)
Sistema operativo di serie Sinclair BASIC

Ed il registratore a cassette Philips.
Non ho avuto, la fortuna di conoscere il Sinclair ZX Spectrum, avevo iniziato per gioco con Commodore 16, a proposito i prodotti Commodore sono tornati (http://www.commodoreusa.net/CUSA_C64.aspx), non seguono i nuovi OS Amiga al momento, però per gli appassionati del mitico C64, i nuovi case con all'interno mobo moderne, dove poter installare OS Windows, Linux ed emulare vecchi OS con processori motorola 68.XX,.La mia passione è nata, appena avuto in mano l'AMiGA (era un regalo per mio figlio), ancora oggi per me uno degli OS più validi, un sistema operativo che faceva crescere giorno per giorno, ogni eseguibile con opzioni chiare sul suo funzionamento, ogni errore dettagliato, con relativa soluzione, possibilità di avere nei programmi free, tutti i sorgenti in svariati linguaggi, come il C, E, Assembler,Amos e tanti altri, QUESTO (http://www.youtube.com/user/AMIGASYSTEM#p/u/13/PZwXm2fIFmk) era il mio OS 3.9 del Mitico A4000 (http://www.vintage-computer.com/images/Amiga4000System.jpg) anno 1992 (Window stava ancora progettando Win95 e io creavo già CD Bottabili, con sistemi o Giochi Live),purtroppo l'A4000 deceduto e mai seppellito, mentre il suo ultimo OS installato, vive in emulazione (vedi filmato) grazie al grande emulatore WinUAE su PC ma anche sulle versioni Linux e MAC.

fonzie007
08-08-2011, 08:07
Non cè di che, anch'io non sono più tanto giovane e ogni tanto prendo dei grossolani abbagli.

Come già scritto in altro post ho iniziato con il

Sinclair ZX Spectrum nel 1984
CPU Zilog Z80
Frequenza CPU 3.5 MHz
RAM di serie 16 KB
RAM massima 128 KB (mai posseduta)
Sistema operativo di serie Sinclair BASIC

Ed il registratore a cassette Philips.

lo avevo ed anche il C64

Il Bruco
08-08-2011, 11:52
Spectrum Sinclair - inizio commercializzazione aprile 1982 (Italia)
Commodore 64 - inizio commercializzazione marzo 1983 (Italia)

Era fuori dubbio che chi ha iniziato con lo Spectrum non sia poi passato al Commodore 64 e poi al 128 epoi di seguito Amiga 500, 1000, 2000, 4000 etc.

Allora io ho iniziato con:
Il Texas TI-99/4A (1982) --- uscito fuori produzione il 1983
Spectrum (inizio 1984)
Commodore 16 (fine 1984)
PC IBM compatibile 8088 (1984)
Commodore 64 (1985 poichè all'inizio costava troppo)
Commodore 128 e 128/D (1987)
Amiga 500 (1989)
Poi avuti sempre PC con CPU Intel.


Poi terminiamo qui altrimenti il moderatore ci chiude per OT