View Full Version : Neofita vorrebbe Reflex - Pentax KR o?
Fedemils
01-08-2011, 19:18
Ciao a tutti, dopo anni di compatta (Fuji F10 di cui sono soddisfattissimo), e visto l'imminente matrimonio con viaggio in Australia, vorrei aumentare la mia esperienza fotografica.
In effetti ho più di un dubbio in materia, tipo se poi una Reflex la posso usare facilmente e forse non sarebbe meglio una Bridge Superzoom, visto che poco ci prendo, ma mi pare di aver capito che 'sbattendosi' si riescono ad avere risultati migliori con le Reflex appunto che con le Bridge, e visto che la mia amica compatta già ce l'ho.. beh lascio intendere.
Cercando oggi di venirne a capo (e vi assicuro che da neofita ho una confusione in testa) mi sono imbattuto in vari modelli e sono arrivato alla personalissima conclusione che questa è un ottimo compromesso tra prezzo e risultato (spero si possano mettere i link) :
http://www.pixmania.com/it/it/9696612/art/pentax/k-r-nero-obiettivo-dal-18.html
Secondo voi riesco a trovare qualcosa di pari qualità (e accessori) ad un prezzo simile senza uscire dal nuovo?
Consigli su altri modelli/marche ben accetti, io avevo visto come alternative Canon Eos 600D, Nikon D3100, (forse) Sony A55 ma mi son fermato.. considerate che in un giorno mi son fatto mesi di ignoranza.. e ancora sto a ultra-ignorante!
Grazie in anticipo
torgianf
01-08-2011, 19:25
Ciao a tutti, dopo anni di compatta (Fuji F10 di cui sono soddisfattissimo), e visto l'imminente matrimonio con viaggio in Australia, vorrei aumentare la mia esperienza fotografica.
In effetti ho più di un dubbio in materia, tipo se poi una Reflex la posso usare facilmente e forse non sarebbe meglio una Bridge Superzoom, visto che poco ci prendo, ma mi pare di aver capito che 'sbattendosi' si riescono ad avere risultati migliori con le Reflex appunto che con le Bridge, e visto che la mia amica compatta già ce l'ho.. beh lascio intendere.
Cercando oggi di venirne a capo (e vi assicuro che da neofita ho una confusione in testa) mi sono imbattuto in vari modelli e sono arrivato alla personalissima conclusione che questa è un ottimo compromesso tra prezzo e risultato (spero si possano mettere i link) :
http://www.pixmania.com/it/it/9696612/art/pentax/k-r-nero-obiettivo-dal-18.html
Secondo voi riesco a trovare qualcosa di pari qualità (e accessori) ad un prezzo simile senza uscire dal nuovo?
Consigli su altri modelli/marche ben accetti, io avevo visto come alternative Canon Eos 600D, Nikon D3100, (forse) Sony A55 ma mi son fermato.. considerate che in un giorno mi son fatto mesi di ignoranza.. e ancora sto a ultra-ignorante!
Grazie in anticipo
la canon con pari dotazione viene di piu' e comunque e' leggermente dietro per sensore e alti iso, mentre e' decisamente indietro per quanto riguarda la raffica e la costruzione, la d3100 e' inferiore in tutto, e' molto molto base come funzionalita' e il prezzo del doppio kit dovrebbe venire qualcosa in piu', mentre la a55 di sony costa di piu' ma per molti aspetti e' decisamente superiore
Lukone88
01-08-2011, 20:41
la canon con pari dotazione viene di piu' e comunque e' leggermente dietro per sensore e alti iso, mentre e' decisamente indietro per quanto riguarda la raffica e la costruzione, la d3100 e' inferiore in tutto, e' molto molto base come funzionalita' e il prezzo del doppio kit dovrebbe venire qualcosa in piu', mentre la a55 di sony costa di piu' ma per molti aspetti e' decisamente superiore
Quoto tutto, e aggiungo che la k-r è più che buona. Con un po' di dedizione ti farà tirare fuori foto ottime.
La d3100 la lascerei dov'è, e la 600d non vale quello che costa. La a55 non è propriamente una reflex, ma dev'essere comunque un buon prodotto.
Fedemils
01-08-2011, 22:28
Ovviamente se avete altri consigli sparate pure! tanto la pazienza è il mio forte :D
Secondo voi con questa combinazione (macchina + obbiettivi) sono a posto per un bel pezzo? (considerata la niubbaggine)
E poi, si può avere prodotti similari con prezzi anche più bassi? (non so a voi ma a me non bastano mai)
riringrazio!
Lukone88
02-08-2011, 06:06
Un doppio kit con la qualità K r, di solito costa più di un doppio kit con K r. Per il resto ci sono ottime macchine a qualsiasi prezzo.
Il tuo budget?
(comunque, quando inizi a fotografare, a meno che non sia un passa tempo qualsiasi, non si è mai a posto "per un bel pezzo! ahahaha...)... UOMO AVVISATO... :D
Fedemils
02-08-2011, 08:40
(comunque, quando inizi a fotografare, a meno che non sia un passa tempo qualsiasi, non si è mai a posto "per un bel pezzo! ahahaha...)... UOMO AVVISATO... :D
Acc così mi spaventi! quasi quasi rimango con la mia compattina! a parte gli scherzi, il mio budget è il più basso che ci può essere (considerate matrimonio+casa, l'accoppiata piangente) con un prodotto che sia almeno buono e adatto alle capacità di un novellino.
Con l'offerta che ho segnalato almeno a lenti qualcosa per iniziare è già compresa (e spero mi basterà anche per un tot), basterà aggiungere un treppiedi e una scheda di memoria un pò più generosa e sarei tranquillo che qualcosa ci viene.
Cmq dalle mie ricerche di ieri, mi sa che offerte similari a meno (restando sul nuovo) non ne trovo, iniziamo a (RI)tirare la cinghia!
Penso che a quel prezzo sia difficile (ma non impossibile) far meglio persino nell'usato.
La macchina ha lo stabilizzatore in corpo, per cui per il treppiede puoi anche aspettare di capire se ti serve: prenderlo super economico non è proprio il caso.
A voler proprio trovarci qualche difetto, tieni presente che con quelle ottiche risolvi il problema delle inquadrature, ma non ci fai molto nella gestione degli sfuocati, per la quale serve un diaframma da f2.8/f1.8.
Dovrai sfruttare la lunghezza del 50-200 per ottenere i ritratti con uno sfocato deciso. Di solito ci si compra anche il 50ino f1.8 ;) ma prendere tutto subito non è il caso. Un mio amico ha preso il 16-50f2.8 Pentax usato e si trova benissimo...
Impara a usare bene quello che hai prima di riempirti di attrezzatura e aspetta sempre l'offerta giusta prima di comprare.
Lukone88
02-08-2011, 16:20
Penso che a quel prezzo sia difficile (ma non impossibile) far meglio persino nell'usato.
La macchina ha lo stabilizzatore in corpo, per cui per il treppiede puoi anche aspettare di capire se ti serve: prenderlo super economico non è proprio il caso.
A voler proprio trovarci qualche difetto, tieni presente che con quelle ottiche risolvi il problema delle inquadrature, ma non ci fai molto nella gestione degli sfuocati, per la quale serve un diaframma da f2.8/f1.8.
Dovrai sfruttare la lunghezza del 50-200 per ottenere i ritratti con uno sfocato deciso. Di solito ci si compra anche il 50ino f1.8 ;) ma prendere tutto subito non è il caso. Un mio amico ha preso il 16-50f2.8 Pentax usato e si trova benissimo...
Impara a usare bene quello che hai prima di riempirti di attrezzatura e aspetta sempre l'offerta giusta prima di comprare.
Bisogna tenere in considerazione il fatto che in casa Pentax se vuoi un 50ino 1,7, lo devi prendere con focus manuale, altrimenti devi spendere ben più di quanto non ne costi uno nikon. Il fuoco manuale, in ogni caso, non ha mai ucciso nessuno. Magari poi su aps-c, per alcuni versi sarebbe meglio un 35mm (che corrisponde al 50 su FX). Ne è uscito uno 2,4 da non molto di cui si parla molto bene, ma che ancora non ho provato. (ce l'ho nella busta appoggiata sul letto che contiene anche la K5, perché da oggi sono un FELICE possessore di pentax K5!!!).
torgianf
02-08-2011, 16:31
Bisogna tenere in considerazione il fatto che in casa Pentax se vuoi un 50ino 1,7, lo devi prendere con focus manuale, altrimenti devi spendere ben più di quanto non ne costi uno nikon. Il fuoco manuale, in ogni caso, non ha mai ucciso nessuno. Magari poi su aps-c, per alcuni versi sarebbe meglio un 35mm (che corrisponde al 50 su FX). Ne è uscito uno 2,4 da non molto di cui si parla molto bene, ma che ancora non ho provato. (ce l'ho nella busta appoggiata sul letto che contiene anche la K5, perché da oggi sono un FELICE possessore di pentax K5!!!).
si trovano ( non molto, ma ci si riesce ) gli FA 1.4 a circa 250€, e siamo su un altro pianeta, ma anche i piu' comuni A f1.4 o come di ci tu 1.7. il 35mm ce l' ho ed e' ottimo, pero' come tanti obiettivi di nuova generazione, ha una costruzione veramente deprimente, tutto in plasticaccia che fa schifo solo a guardarlo. se proprio si vuole un bel giocattolo per fare pratica, ci sono gli A 50mm f2 a 20 o 25€
Lukone88
02-08-2011, 16:35
Per fortuna compensa con il più che performante schema ottico. Per adesso ho questo, e gli affiancherò a breve il 18-55 WR, per avere un'ottica che abbia il lato grandangolare e che costi veramente poco.
torgianf
02-08-2011, 16:38
Per fortuna compensa con il più che performante schema ottico. Per adesso ho questo, e gli affiancherò a breve il 18-55 WR, per avere un'ottica che abbia il lato grandangolare e che costi veramente poco.
infatti mi riferivo solo alla costruzione, per il resto e' ottimo, dai colori alla risolvenza non paga nulla in confronto al cinquantino
Lukone88
02-08-2011, 16:42
Non vedo l'ora di scattarci. Dal primo settembre sarò in Erasmus per 6 mesi nella regione dei castelli della Loira. Fino a Natale avrò solo 18-55 e 35, poi sotto l'albero chissà... Sono indeciso tra un tele, e uno dei miei "sogni", il tamron 90 macro...
Bisogna tenere in considerazione il fatto che in casa Pentax se vuoi un 50ino 1,7, lo devi prendere con focus manuale, altrimenti devi spendere ben più di quanto non ne costi uno nikon. Il fuoco manuale, in ogni caso, non ha mai ucciso nessuno. Magari poi su aps-c, per alcuni versi sarebbe meglio un 35mm (che corrisponde al 50 su FX)..
Il 50 su aps-c non lo prendi mica per fargli fare il normale ... ma per far bene l'unica cosa che non ti riesce altrettanto bene con le lenti da kit, ovvero i primi piani e gli sfuocati.
Lukone88
02-08-2011, 20:50
diciamo che molto spesso il 50ino lo si prende perché si "deve". A me piaceva molto come lente, e adesso ho preso la k5 in kit con il 35, a cui affiancherò la lente kit WR e probabilmente un 50 1,7 con focus manuale. Per i ritratti penso che utilizzerò volentieri, dopo Natale, il Tammy 90 2,8 macro, che non se la cava male.
Comunque la scelta delle lenti è sempre personale, ma il 50 ti entra in corredo non sai mai bene come e perché! ahahaha... Io giravo solo con quello tra una cosa e l'altra alla fine, tranne quando mi serviva il grandangolo "spinto".
"Si deve", "non si sa bene perché entra in un corredo"??
Io so bene perché scatto col 50mm, si chiama feeling, fa esattamente le foto come le immagino nella mia testa prima di scattarle, l'1.4 ha anche la 2° miglior sfocatura di tutto il repertorio nikon (parliamo sempre di lenti a buon mercato). Di meglio avrei solo l'85f1.8 ma è fin troppo specializzato, col 50mm puoi fare di più.
Ottima lente il tamron, si inizia ad essere lunghetti ... ma non s'è mai lamentato nessuno ... :D:D
Lukone88
02-08-2011, 22:17
"Si deve", "non si sa bene perché entra in un corredo"??
Io so bene perché scatto col 50mm, si chiama feeling, fa esattamente le foto come le immagino nella mia testa prima di scattarle, l'1.4 ha anche la 2° miglior sfocatura di tutto il repertorio nikon (parliamo sempre di lenti a buon mercato). Di meglio avrei solo l'85f1.8 ma è fin troppo specializzato, col 50mm puoi fare di più.
Ottima lente il tamron, si inizia ad essere lunghetti ... ma non s'è mai lamentato nessuno ... :D:D
Ma sì stavo scherzando eh! ahahah... Io anche con l'1.8 mi trovavo molto bene francamente. Anche a TA non era malaccio.
Il Tammy tanto nasce come ottica macro, che importa se è lungo, mi metto a fare le foto da fuori dalla porta della stanza. :D :D :D
Fedemils
03-08-2011, 08:34
Ecco a sentirvi (o meglio leggervi) di obbiettivi, lenti, tele, macro, sfocati e non mi prende la depressione... quanta roba c'è da imparare! e pensare che di me (una vita fa) dicevano potrebbe ma non s'impegna :D
PS il cavalletto mi ci vorrebbe, anche eco, xchè mi piace per fare le foto in compagnia/autoscatto o in lunga esposizione notturna. figurati che una piccolo e snodabile lo ho anche per la compatta (di quelli da 10 cm neri) e quando lo posizionavo a terra per fare le foto notturne la gente mi prendeva per scemo! però qualche bella foto l'ho portata a casa. Magari lo compro dai polacchi (se esistono ancora quelli con la bancarella)
Edit : ULTIMO AGGIORNAMENTO PREZZI
stamani guardandomi un pò in giro ho trovato la combo macchina+2obbiettivi+borsa+schedina intorno ai 600 Euro spedita su tre siti di e.commerce :
DAV (http://www.digitalaudiovideo.it/product.php?idx=1769&linkid=&from=kelkoo)
MR elettronica (http://www.mrelettronica.it/home/art1/0/10582/66216/K-r-nero---obiettivo-DAL-18-55-mm---obiettivo-DAL-50-200-mm---custodia---scheda-da-4-GB.html)
Eurobit 2011 (http://www.eurobit2011.com/prodotto-164198/-.aspx)
Li conoscete e c'è da fidarsi?
Fedemils
03-08-2011, 18:10
Un'ultima cosa mi attanaglia, ovvero capire la differenza tra garanzia Europea e Italiana, cosa cambia?
E se faccio l'estensione di garanzia che alcuni negozi propongono?
Ho provato a cercare qualche altro post ma sarà che è da stamani che leggo roba sono arrivato a vedere doppio o nullo!
Lukone88
03-08-2011, 18:12
Guarda, ora sono un po' di fretta, se non ti rispondono gli altri, lo faccio io quando torno! : )
torgianf
03-08-2011, 19:21
Un'ultima cosa mi attanaglia, ovvero capire la differenza tra garanzia Europea e Italiana, cosa cambia?
E se faccio l'estensione di garanzia che alcuni negozi propongono?
Ho provato a cercare qualche altro post ma sarà che è da stamani che leggo roba sono arrivato a vedere doppio o nullo!
per pentax cambia che se hai la garanzia ufficiale fowa, hai 2 anni diretti con loro, mentre con quella europea, 1 anno da assistenza tecno2000 di firenze e per il secondo devi rivolgerti al negoziante dove l' hai acquistata
Lukone88
04-08-2011, 01:42
per pentax cambia che se hai la garanzia ufficiale fowa, hai 2 anni diretti con loro, mentre con quella europea, 1 anno da assistenza tecno2000 di firenze e per il secondo devi rivolgerti al negoziante dove l' hai acquistata
come previsto qualcuno ha risposto! ehehehe...
domanda per utenti pentax, anche io sto per comprare la kr in kit con 18-55 e 50-200. esiste un moltiplicatore di focale, da montare sul 200 inmodo da trasformalo in qualcosa di più? credo di essere corto con il 200....
l'ho cercato su pixmania e company ma non l'ho trovato
Fedemils
04-08-2011, 09:04
esiste un moltiplicatore di focale, da montare sul 200 inmodo da trasformalo in qualcosa di più? credo di essere corto con il 200....
So che sono passibile di insulti, ma ancora non ci capisco molto, col 200 in termini di 1X (come gli zoommini delle compatte) a cosa corrisponderebbe? (a occhio e croce credo di aver capito un 6X ma non sono sicuro di quel che sto dicendo)
SuperMariano81
04-08-2011, 09:28
sgnaca qua (http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/simulator/index.htm) per capire cosa sono i mm e per capire che i "X" sono solo delle trovate di marketing.
anche un 8mm e' un 1x, come un 100mm come un 800mm
sgnaca qua (http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/simulator/index.htm) per capire cosa sono i mm e per capire che i "X" sono solo delle trovate di marketing.
anche un 8mm e' un 1x, come un 100mm come un 800mm
NO, non sono assolutamente trovate di marketing, in campo fotografico relativamente alle ottiche a focale variabile (zoom) indica il rapporto che c'è fra la focale massima e quella minima, un 100-300 sarà 300/100=3X, nel settore dei binocoli invece indica di quante volte viene apparentemente ingrandito un oggetto, per cui un 10x ingrandirà apparentemente 10 volte gli oggetti guardati,
da questi dati nasce la confusione.
capitan budello
04-08-2011, 11:31
@Fedemils
Dato che la sto tenendo d'occhio pure io quella macchina, mi sono guardato in giro e ho trovato questo negozio dove la mettono a 570 con 2 obiettivi e scheda di memoria [link del negozio (http://www.eu-store.it/prodotto-694524/PENTAX-K-r-nero--obiettivo-DAL-18-55-mm--obiettivo-DAL-50-200-mm--custodia--scheda-da-4-GB.aspx)]
Però sinceramente non conosco il negozio, non so se sia affidabile né nient'altro... anzi se la prendi ti uso come cavia :D
Lukone88
04-08-2011, 11:50
NO, non sono assolutamente trovate di marketing, in campo fotografico relativamente alle ottiche a focale variabile (zoom) indica il rapporto che c'è fra la focale massima e quella minima, un 100-300 sarà 300/100=3X, nel settore dei binocoli invece indica di quante volte viene apparentemente ingrandito un oggetto, per cui un 10x ingrandirà apparentemente 10 volte gli oggetti guardati,
da questi dati nasce la confusione.
Credo proprio che SuperMariano sappia cosa sono i "x". Troppo spesso però si finisce a comprare una compatta perché è "millemila x" e perché ha millemilaMegapixel. Le migliori compatte hanno di solito uno zoom che va da 3x a 5 o 6x,e questo perché cercano di mantenere una buona qualità a tutte le focali. Che senso ha avere una 200x se poi alla focale di millemila ha f200 minimo?!
Potenzialmente e usualmente, le ottiche fisse (1x quindi), hanno una qualità decisamente migliore delle ottiche zoom.
torgianf
04-08-2011, 13:09
domanda per utenti pentax, anche io sto per comprare la kr in kit con 18-55 e 50-200. esiste un moltiplicatore di focale, da montare sul 200 inmodo da trasformalo in qualcosa di più? credo di essere corto con il 200....
l'ho cercato su pixmania e company ma non l'ho trovato
moltiplicatori pentax non esistono, e se esistessero di sicuro accoppiarli con un buio come il 50/200 non avrebbe senso.
comunque, c'e' qualche modello vecchiotto, ma difficile da reperire
Fedemils
04-08-2011, 14:25
@Fedemils
Però sinceramente non conosco il negozio, non so se sia affidabile né nient'altro... anzi se la prendi ti uso come cavia :D
Te puoi essere solo di Livorno (vedi il nick), cmq questo mi ispira ancora meno degli altri (sui quali almeno DAV e MR ho trovato dei feedback sui siti di comparazione prezzi), l'unica cosa sul tuo non so quanto sia la spesa di spedizione. intanto continuo a meditare!
SuperMariano81
04-08-2011, 14:51
Il "x" è stato banalmente "inventato" dai produttori per non infarcire di troppi numeri le già confuse menti di potenziali acquirenti.
Ricordare un numero (4-5-6-30x) è più facile di ricordarsi la lunghezza focale (magari paragonata al formato 35mm)
Fino a qualche anno fa andava l'idea tanti megapixel = foto belle.
Ora hanno introdotto, tanti megapixel (ma non troppi) ed iso a palla = foto belle.
Chiuso il discorso X aggiungo solo che per canon non ci sono problemi tra garanzia italia / europea, basta mandare la macchina o l'obiettivo ad un centro specializzato, so che alcuni storcono il naso per prodotti presi fuori l'EU, infatti è consigliabile prendere prodotti dentro europa.
non mi ricordo se il consiglio "numero uno" ti è stato dato, ovvero di andare a provarle con mano in negozio e di prendere quella che ti sta meglio in mano, magari stai cercando quella più economica e ti ritrovi con una cosa comoda come un mattone. ;)
Nel primo post dici che hai letto che bisogna sbattersi, ed è vero, i risultati non cascano come pere mature, nel totale tieni presente di prendere uno o più libri di fotografia (e/o un corso).
Non sapevo che non esistevano i moltiplicatori in pentax, in ogni caso i moltiplicatori e' meglio metterli su teleobiettivi buoni e luminosi.
torgianf
04-08-2011, 14:59
Il "x" è stato banalmente "inventato" dai produttori per non infarcire di troppi numeri le già confuse menti di potenziali acquirenti.
Ricordare un numero (4-5-6-30x) è più facile di ricordarsi la lunghezza focale (magari paragonata al formato 35mm)
Fino a qualche anno fa andava l'idea tanti megapixel = foto belle.
Ora hanno introdotto, tanti megapixel (ma non troppi) ed iso a palla = foto belle.
Chiuso il discorso X aggiungo solo che per canon non ci sono problemi tra garanzia italia / europea, basta mandare la macchina o l'obiettivo ad un centro specializzato, so che alcuni storcono il naso per prodotti presi fuori l'EU, infatti è consigliabile prendere prodotti dentro europa.
non mi ricordo se il consiglio "numero uno" ti è stato dato, ovvero di andare a provarle con mano in negozio e di prendere quella che ti sta meglio in mano, magari stai cercando quella più economica e ti ritrovi con una cosa comoda come un mattone. ;)
Nel primo post dici che hai letto che bisogna sbattersi, ed è vero, i risultati non cascano come pere mature, nel totale tieni presente di prendere uno o più libri di fotografia (e/o un corso).
Non sapevo che non esistevano i moltiplicatori in pentax, in ogni caso i moltiplicatori e' meglio metterli su teleobiettivi buoni e luminosi.
i moltiplicatori in pentax non esistono perche' non c'e' nulla ( o quasi ) da moltiplicare :D , e questo e' un dato di fatto. ogni tanto vengono fuori i soliti rumor dell' atteso 400 o 500 luminoso, e del solito 1,7x, ma fino ad oggi non c'e' nulla di concreto. ad oggi l' unico pentax " lungo " e di " spessore " e' il da 300 f4, poi vabbe' ci sono i sigma tipo 150/500
Lukone88
04-08-2011, 15:10
Prima o poi ce lo farà uscire questo bel 400 luminoso dai, e magari anche il moltiplicatore. Poi da quel momento sentirò volentieri quello che hanno contro il parco ottiche pentax! ahahah...
torgianf
04-08-2011, 15:15
Prima o poi ce lo farà uscire questo bel 400 luminoso dai, e magari anche il moltiplicatore. Poi da quel momento sentirò volentieri quello che hanno contro il parco ottiche pentax! ahahah...
non so te, ma io non sento la necessita' di spendere 2000€ per un obiettivo, per poi fare sempre le solite foto di merda :D
questo piacere lo lascio tranquillamente ad altri, anche perche' se avevo questa necessita' sarei andato senza alcun dubbio di una tra le canikon
SuperMariano81
04-08-2011, 15:28
i moltiplicatori in pentax non esistono perche' non c'e' nulla ( o quasi ) da moltiplicare :D , e questo e' un dato di fatto. ogni tanto vengono fuori i soliti rumor dell' atteso 400 o 500 luminoso, e del solito 1,7x, ma fino ad oggi non c'e' nulla di concreto. ad oggi l' unico pentax " lungo " e di " spessore " e' il da 300 f4, poi vabbe' ci sono i sigma tipo 150/500
motivo per il quale non ho mai apprezzato pentax -come marca, sia chiaro non come qualità fotografica (le trovo ottime!)-
E le trovo comode come un mattone :stordita:
torgianf
04-08-2011, 15:32
motivo per il quale non ho mai apprezzato pentax -come marca, sia chiaro non come qualità fotografica (le trovo ottime!)-
E le trovo comode come un mattone :stordita:
la k5 un mattone ? :mbe:
tra le alta gamma tipo d7000, eos 7d ecc... e' forse la piu' piccola e la piu' leggera, e con il cinquantino montato e' piu' piccola perfino di alcune bridge...
Lukone88
04-08-2011, 15:34
la k5 un mattone ? :mbe:
tra le alta gamma tipo d7000, eos 7d ecc... e' forse la piu' piccola e la piu' leggera, e con il cinquantino montato e' piu' piccola perfino di alcune bridge...
credo parlasse di ergonomia, non di dimensioni. Ad ognuno una macchina sta meglio in mano. A me la k5 calza come un guanto, ad altri potrebbe andare stretta! : )
SuperMariano81
04-08-2011, 15:36
la k5 un mattone ? :mbe:
Parlo di ergonomia.
Le peggiori tra le mie mani le ho trovate in Sony :stordita:
torgianf
04-08-2011, 15:45
credo parlasse di ergonomia, non di dimensioni. Ad ognuno una macchina sta meglio in mano. A me la k5 calza come un guanto, ad altri potrebbe andare stretta! : )
la k5 ha l' unico difetto nel fatto di essere piccola e poco pro, in confronto ad una 7d sembra quasi la meta', ma ergonomicamente e' studiata in tutto e per tutto, con tutto cio' che serve a portata di dita. l' unico appunto e' il pulsante per la preview della profondita' di campo, ma sul digitale con questi mirini non serve ad una ceppa :D
Lukone88
04-08-2011, 16:07
la k5 ha l' unico difetto nel fatto di essere piccola e poco pro, in confronto ad una 7d sembra quasi la meta', ma ergonomicamente e' studiata in tutto e per tutto, con tutto cio' che serve a portata di dita. l' unico appunto e' il pulsante per la preview della profondita' di campo, ma sul digitale con questi mirini non serve ad una ceppa :D
Se devo trovare un altro paio di difettucci alla K5, parlerei della poca sensibilità di metà corsa del tasto di scatto (è molto sensibile!!!), e la ghiera posteriore, che se girata mentre si ha l'occhio sinistro nel mirino, si urta con il pollice che gira la ghiera l'occhio destro.
Ma francamente sono inezie (preferisco il corpo meno pro e più compatto comunque io, a prescindere!)
capitan budello
04-08-2011, 19:27
Te puoi essere solo di Livorno (vedi il nick), cmq questo mi ispira ancora meno degli altri (sui quali almeno DAV e MR ho trovato dei feedback sui siti di comparazione prezzi), l'unica cosa sul tuo non so quanto sia la spesa di spedizione. intanto continuo a meditare!
La spedizione era nella norma, adesso non ricordo esattamente, ma niente di che. Io quel negozio lì l'ho trovato tramite trovaprezzi, dove per altro ci sono una dozzina di recensioni positive, però le recensioni sappiamo tutti che possono pure essere farlocche.
PS non sono di Livorno :) sono di Milano
Fedemils
05-08-2011, 08:14
PS non sono di Livorno :) sono di Milano
Accidenti ci avrei scommesso! cmq vediamo qui ogni giorno si trova un prezzo più basso! fra poco me la regalano! (magari)
Lukone88
05-08-2011, 09:31
Un consiglio spassionato che sento di dare a tutti:
una volta acquistata la macchina NON cercate più i prezzi, se no dopo due mesi vi verrà da piangere, perché probabilmente avrete speso 100€ in più quando l'avete acquistata!
ahahahah...:D
Fedemils
05-08-2011, 17:27
Un consiglio spassionato che sento di dare a tutti:
una volta acquistata la macchina NON cercate più i prezzi, se no dopo due mesi vi verrà da piangere, perché probabilmente avrete speso 100€ in più di quando l'avete acquistata!
ahahahah...:D
Come non quotarti!
manicomic
05-08-2011, 17:32
Parlo di ergonomia.
Le peggiori tra le mie mani le ho trovate in Sony :stordita:
Quali Sony?
Le sono come ergonomia sono molto diverse.
In particolar modo alcune serie di entry level (dopo la a 200) hanno davvero una ergonomia scadente.
La a200 o la serie a4xx a 5xx secondo me non sono affatto male (come ergonomia e costruzione).
A700 ha un ottima ergonomia.
Comunque parliamo di un argomento piuttosto "soggettivo"
Fedemils
06-08-2011, 08:41
ARGH non trovo una Pentax da prendere in mano neanche a pagarla! mi sa che andrò a fiducia, tanto nelle mie manone tutto sta (se ci tenevo la compatta non dovrei aver problemi). Chissà se settimana prossima spediscono o se devo aspettare l'ultima settimana d'Agosto.. vedrem!
EDIT : Ultima cosa come schede di memoria cosa consigliate? ho visto che è da panico pure questo aspetto.. con prezzi anche altini..
Lukone88
06-08-2011, 11:48
su amazon trovi le transcend class 10 (20MB/s) a prezzo ottimi. La 8GB sta a 11€ e la 16gb a 22. La 32 sta a 41€.
Io ci scatto senza problemi, e a giorni prenderò anche un'altra 16 : )
Fedemils
06-08-2011, 16:07
su amazon trovi le transcend class 10 (20MB/s) a prezzo ottimi. La 8GB sta a 11€ e la 16gb a 22. La 32 sta a 41€.
Io ci scatto senza problemi, e a giorni prenderò anche un'altra 16 : )
Ci sarebbero anche queste : SanDisk SDSDX-008G-X46 Extreme Video HD Scheda di memoria 8GB - 30MB/s - Class 10 (Confezione originale)
a 15€ circa che forse son migliori, e la differenza di prezzo c'è ma abbordabile per me.
Quante foto ci stanno (nei vari formati jpeg e raw, e a proposito chi in due parole mi spiega la differenza) in una scheda da 8 giga con una KR? Pensavo di prenderne magari di più da 8 giga che non più grandi.. non si sa mai!
capitan budello
06-08-2011, 18:42
guarda, io l'ho presa in mano ed è molto leggera e piccola la k-r. L'altra cosa che salta all'occhio subito prendendola in mano è che è molto spartana e essenziale, pochi comandi per fare tutto, in poche parole ha meno tasti e rotelle delle sue colleghe di nikon e canon
Lukone88
06-08-2011, 21:30
Ci sarebbero anche queste : SanDisk SDSDX-008G-X46 Extreme Video HD Scheda di memoria 8GB - 30MB/s - Class 10 (Confezione originale)
a 15€ circa che forse son migliori, e la differenza di prezzo c'è ma abbordabile per me.
Quante foto ci stanno (nei vari formati jpeg e raw, e a proposito chi in due parole mi spiega la differenza) in una scheda da 8 giga con una KR? Pensavo di prenderne magari di più da 8 giga che non più grandi.. non si sa mai!
allora, io ho una K5 che ha 16mpx e in una 8GB ci entrano 181/182 RAW+jpeg (jpeg fine).
La differenza tra Jpeg e RAW è che il jpeg è un file elaborato tramite dei parametri della macchina e quinti "pronto all'uso", mentre un RAW (che poi vuol dire anche crudo tra l'altro), è il "negativo" del digitale. Praticamente il file come partorito dal sensore, sul quale si può intervenire sui vari parametri come White Balance, esposizione, ecc ecc.
Sul Jpeg queste modifiche non sono possibili, se non in qualche caso artificiosamente.
P.S. google è molto più veloce a rispondere a quesiti meramente e prettamente tecnici. Non devi aspettare che qualcuno ti risponda, e non rischi imprecisioni nella risposta! ; )
... pochi comandi per fare tutto, in poche parole ha meno tasti e rotelle delle sue colleghe di nikon e canon
Questo nelle reflex non è considerato un pregio...
capitan budello
07-08-2011, 18:37
Questo nelle reflex non è considerato un pregio...
non intendevo dire fosse un pregio :) cmq sembra molto più robusta delle colleghe, poi la mia è solo un'impressione dopo averle maneggiate tutte un po' di minuti... poi non so altro dato che non l'ho ancora presa
Fedemils
26-08-2011, 17:37
Aggiornamento : finalmente mi son deciso e ho ordinato il doppio kit, dita incrociate per me!
Non so voi ma io quando acquisto on-line vado un poco in ansia :mc:
Per le schede SD con le classe 10 (sandisk 30mbs) vado sul sicuro vero?
torgianf
26-08-2011, 17:52
Aggiornamento : finalmente mi son deciso e ho ordinato il doppio kit, dita incrociate per me!
Non so voi ma io quando acquisto on-line vado un poco in ansia :mc:
Per le schede SD con le classe 10 (sandisk 30mbs) vado sul sicuro vero?
anche con le classe 6
Fedemils
26-08-2011, 18:12
anche con le classe 6
Immaginavo, ma le ho trovate e a 17 Euro l'una (8gb) e ne ho prese 4, la differenze con le classe 6 mi sa che non c'era proprio o se c'era era bassa.
Purtroppo il prezzo che avevo trovato su Amazon un pò di tempo fa probabilmente era un errore e se ne devono essere accorti, in quanto ora son tornate a più di 30 Euro..
Cmq anche questa è fatta... ora davvero incrocio tutto quel che ho!
Lukone88
26-08-2011, 23:09
Immaginavo, ma le ho trovate e a 17 Euro l'una (8gb) e ne ho prese 4, la differenze con le classe 6 mi sa che non c'era proprio o se c'era era bassa.
Purtroppo il prezzo che avevo trovato su Amazon un pò di tempo fa probabilmente era un errore e se ne devono essere accorti, in quanto ora son tornate a più di 30 Euro..
Cmq anche questa è fatta... ora davvero incrocio tutto quel che ho!
Con meno di 44€ potevi prenderne 4 da 8GB o una da 16 e una da 8, oppure 2 da 16GB della transcend da 20Mb che sarebbero state più che suffcienti! praticamente con quello che hai speso te avresti potuto prenderne 3 da 16 e quasi un'altra da 8! Ma ormai è fatta! : )
Fedemils
28-08-2011, 23:08
Con meno di 44€ potevi prenderne 4 da 8GB o una da 16 e una da 8, oppure 2 da 16GB della transcend da 20Mb che sarebbero state più che suffcienti! praticamente con quello che hai speso te avresti potuto prenderne 3 da 16 e quasi un'altra da 8! Ma ormai è fatta! : )
Non mi sono orientato sulle Transcend perchè ho letto alcuni commenti di schede che sono durate pochissimo (mi pare su amazon), e ho scelto le 8 gb per non aver troppo carico di immagini su una singola scheda (sempre per paura di malfunzionamenti) visto che io la uso solo per diletto (leggi ferie) mi dispiacerebbe scoprire dopo la 800a foto fatta che la scheda si è bloccata perdendo il contenuto.
Le avevo viste anche io a 11 euro l'una, le trancend, senza spese di spedizione (classe 10 sempre) però ho deciso di prendere le Sandisk.
Classe 6 o 10 non credo mi cambi qualcosa (anche se le Transcend classe 10 non sembrano andare a 30mb/s), ma per la poca differenza ho preferito prendere le seconde (ho speso in totale 68 Euro spedite).
Lukone88
29-08-2011, 01:51
le transcend class 10 vanno a 20MB/sec.
Comunque sono isolati quei casi, di norma funzionano bene. Almeno spero! ahahah...
Fedemils
31-08-2011, 10:03
Ultimo aggiornamento : Esperimento cavia riuscito, macchina ordinata venerdì pomeriggio, pagata sabato mattina, arrivata mercoledì mattina (ho scelto la spedizione più lenta quella da 3/4 giorni).
Direi tutto ok, ora rimane solo da imparare a usarla... argh 394 pagine di manuale (cartaceo in francese-pdf in italiano).
E le schede SD son arrivate ieri.. manca solo il viaggio di nozze e poi ci siamo :D
Grazie a tutti per la pazienza, e ehm qualcuno mi consiglia qualche lettura per aumentare la mia conoscenza in materia? (livello attuale 0 spaccato)
torgianf
31-08-2011, 13:10
Ultimo aggiornamento : Esperimento cavia riuscito, macchina ordinata venerdì pomeriggio, pagata sabato mattina, arrivata mercoledì mattina (ho scelto la spedizione più lenta quella da 3/4 giorni).
Direi tutto ok, ora rimane solo da imparare a usarla... argh 394 pagine di manuale (cartaceo in francese-pdf in italiano).
E le schede SD son arrivate ieri.. manca solo il viaggio di nozze e poi ci siamo :D
Grazie a tutti per la pazienza, e ehm qualcuno mi consiglia qualche lettura per aumentare la mia conoscenza in materia? (livello attuale 0 spaccato)
http://www.mediaworld.it/tecnoguide-news/scuolafotografia/
Grazie a tutti per la pazienza, e ehm qualcuno mi consiglia qualche lettura per aumentare la mia conoscenza in materia? (livello attuale 0 spaccato)
Semplici, gradevoli e intuitivi sono "Il libro della fotografia digitale" Vol. 1 e 2 di Scott Kelby venduti da Amazon.
Volendo c'è anche il Volume 3 ma ritengo sufficienti i primi due. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.