View Full Version : Ultrabook, un fenomeno in arrivo verso la fine del 2011
Redazione di Hardware Upg
01-08-2011, 14:37
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/ultrabook-un-fenomeno-in-arrivo-verso-la-fine-del-2011_38020.html
La parte finale dell'anno sarà caratterizzato dall'arrivo sul mercato degli Ultrabook, non dei super-eroi, ma una nuova categoria di portatili che si collocano tra tablet e ultra-portatili
Click sul link per visualizzare la notizia.
Niente di nuovo, visto che intel è tagliata fuori, per ora, dal mondo arm cerca di spingere quanto più possibile gli x86 con questa specie di "netbook", considerato il successo che stanno riscontrando i vari tablet di certo non vuole rimanere a bocca asciutta....
Sevenday
01-08-2011, 15:08
Mi sa che in questa categoria, con tegra 3 e gli altri...Intel avrà pane per i suoi denti.
andrineri
01-08-2011, 15:11
non sono un applefag ma...
qualcuno li ha già preceduti, con i macbook air. Indubbiamente, se dovessero venire fuori delle macchine del genere a prezzi umani, magari con batteria LiPO, potenza di calcolo decente e SSD potrebbero mordere una bella parte del mercato attuale dei netbook.
in tutta onestà, Intel dovrebbe fare qualcosa di più, specialmente per quanto riguarda GPU integrate e chipset
Mh, diciamo piuttosto che è l'ultimo dsperato tentativo di recuperare un mercato, quello dei netbook, che è ormai tramontato.
Purtroppo aggiungo e ingiustamente, perchè almeno nel mio caso, sono ancora l'alternativa migliore tra trasportabilità e multimedialità/utilità.
La vera morte di questo mercato, non credo sia tanto stata dettata dall'arrivo di ipad e similari, quanto piuttosto dall'incapacità delle grandi aziende di capire quando smettere di succhiare denaro ai clienti, proponendo vere innovazioni nel campo (schermo tattile, cpu più parsimoniose e prestanti in fatto di consumi, ma in particolare gestione 3g e 4g nativa nel case), e soprattutto livellando i prezzi a cifre di mercato più adeguate, ovvero dalle 180 alle 350 euro massimo per i 12 pollici con buone prestazioni.
Purtroppo, è la stessa avarizia dei produttori che ha soffocato questo mercato, dato che tablet molto meno complessi e più semplici costruttivamente parlando, con limitate funzioni, a meno di 300 euro non si trovano.
Quindi non è di sicuro il prezzo dei tablet ad aver vinto la sfida, quanto la ventata di novità che questo mercato ha saputo dare.
Bah... gli anni passano ma ancora nessuno ha saputo replicare il capolavoro fatto da sony con il Vaio X505...
Pier2204
01-08-2011, 16:02
Bah... gli anni passano ma ancora nessuno ha saputo replicare il capolavoro fatto da sony con il Vaio X505...
Si può replicare tutto, ma devi stare dentro il prezzo medio di un tablet / netbook, quel Vaio costa più di 3.000 euro, fuori budget per il 90% delle persone..
Per il resto è bellissimo, per carità.
Quelli che ora chiamiamo ultrabook domani li chiameremo semplicemente portatili.
Non rappresentano un mercato di nicchia che si va ad inserire tra altri mercati, sono semplicemente i portatili del futuro che andranno a sostituire quelli attuali.
Grazie alla tecnologia di miniaturizzazione gli ultrabook non rappresentano un compromesso ma possono tranquillamente fare tutto quello che può fare un portatile vecchio stile.
Avendo un Macbook Air mi rendo conto che potrebbe tranquillamente sostituire un desktop, basta collegarlo ad un monitor esterno e non teme nessun confronto almeno per il 99% delle applicazioni.
Nel prossimo futuro saranno i portatili pesanti o i desktop a diventare prodotti di nicchia per coloro che hanno esigenze particolari.
I computer "normali" saranno tutti così: sottili, leggeri, a bassissimo consumo energetico e molto ma molto veloci.
dotlinux
01-08-2011, 16:56
L'AIR a 699€ e il settore tablet scompare in 24 ore.
Purtroppo sarebbe darsi la zappa sui piedi quindi Apple lo farà se mai un giorno ipad avrà una flessione.
Il che vista la concorrenza accadrà ... mai.
non credo che sia stato un fallimento per il "mercato" ( aka Intel ), del resto chi si ricorda il progetto "One Laptop per Child" ( OLPC ) ? Finanziamenti di enti internazionali verso Intel per un pc da 100$; e dopo qualche tempo chi spunta sul mercato? Il progetto Atom.
Non credo che tanti bambini abbiano adesso un pc da 100$, in compenso c'è stata una intera generazione di computer nata a costo zero, e adesso si spiegano meglio i 15-20$ chiesti da Intel per una CPU Atom con anche il Chipset compreso ( in pratica metà pc ) secondo listini ufficiali ( fu Otellini stesso ad ammettere questo listino prezzi ) e che quindi è possibile rendere ancora più economici per acquisti in volumi.
non credo che il problema di un portatile sia il fatto di avere 11-13 o 15" di diagonale, piuttosto il fatto che si crei praticamente un altro mercato dove la stessa identica CPU montata su un 15" non fa lievitare il prezzo, mentre su un 13" arriviamo a cifre a 3 zeri in un attimo, ok che la portabilità ha il suo prezzo però ultimamente i pc portatili stanno diventando una accozzaglia incredibile di componenti che semplicemente non hanno senso, ne cito 1 per tutti, il Thinkpad X1, schermo 16:9 ( economico ) e glossy ed è venduto come notebook business a 1500€ e passa.
questi aggeggi non hanno senso perché non sono progettati con criteri funzionali all'uso di destinazione ma sono soltanto funzionali alle tasche di chi li produce in misura sproporzionata, purtroppo di questo moltissime persone non se ne accorgono neanche ...
La cosa più importante è l'inversione di tendenza. Le major si sono accorte di non poter più spingere tutto il mobile verso il touch e basta. Va bene per un ereader, un tablet o uno smatphone, ma quando viene richiesta una maggiore ergonomia nell'inserimento di un testo, la buona vecchia tastiera fisica è ad oggi la scelta migliore.
Quoto giofag, questi sono i nuovi notebook: leggeri, veramente portatili, sufficientemente potenti.
Gnubbolo
01-08-2011, 19:33
leggo processori intel quindi x86 e mi scende tutto
Effettivamente il Vaio X505 è stato un caso più unico che raro :)
Sta storia degli Ultrabook mi ricorda tanto la favola dei MID: un'operazione di Intel per provare a promuovere una fascia di mercato in divenire. Tenendo conto del fiasco economico dei MID (pochissimi in circolazione e volumi irrisori), direi che la vedo buia per Intel. Inoltre mi pare che questi Ultrabook siano ciò che intel vuole contrapporre agli Smartbook. Di fatto è una fascia in cui si scontreranno le piattaforme Wintel con ARMdroid con il solito outsider di lusso rappresentato dalla solita Apple, per cui sono convinto che convertirà la piattaforma Air (da x86+MacOSX a ARM+iOS) facendola convergere con iPad (iPad pro?).
Sevenday
01-08-2011, 20:24
La cosa più importante è l'inversione di tendenza. Le major si sono accorte di non poter più spingere tutto il mobile verso il touch e basta. Va bene per un ereader, un tablet o uno smatphone, ma quando viene richiesta una maggiore ergonomia nell'inserimento di un testo, la buona vecchia tastiera fisica è ad oggi la scelta migliore.
Quoto giofag, questi sono i nuovi notebook: leggeri, veramente portatili, sufficientemente potenti.
L'Asus Trasformers e l'utimo E-slate sono il futuro, Tastiera e touch. Gli ultraportatili sostituiranno molto probabilmente una bella fetta di notebook.
Per quanto riguarda i desktop, dubito che diverranno di nicchia, una postazione lavorativa su un ultrabook la vedo dura...
Effettivamente il Vaio X505 è stato un caso più unico che raro :)
....con il solito outsider di lusso rappresentato dalla solita Apple, per cui sono convinto che convertirà la piattaforma Air (da x86+MacOSX a ARM+iOS) facendola convergere con iPad (iPad pro?).
Sarà outsider ma non certo di lusso.
Al momento chi propone gli ultrabook di gran lunga più economici è proprio Apple...
p.s.
Convertire gli Air con Mac Osx a iOs??
Speriamo di no cavolo... Apple non potrebbe mai proporre un modello più limitato e castrato rispetto al precedente.
È pura fantascienza.
Se conversione ci sarà, sarà iOs ad avvicinarsi a Mac OsX, non vedo come potrebbe essere l'inverso.
Lion non ha nulla in meno di Snow Leopard, ha in più l'usabilità di iOs applicata ai Mac.
Si va avanti, non certo indietro!
Di sicuro non e' un nuovo fenomeno, piutosto una disperata press release della intel.
Be' una volta c'erano gli ultraportaili: glu ULV ultra low voltage a basso consumo, termicamente efficienti, a lung autonomia.
Poi ci solno stati i CULV, consumer ULV, la serie U: core2 a bassi consumi (5w) con virtualizzazione e estensioni varie.
Poi intel si e' persa per strada, dopo i CULV i vari i5 consumavano almeno il quadruplo, un netto peggioramento. Ora si sono inventati il termine ultra book per buttare fuori i basso consumi basati su sandy,
Il problema e' che:
- consumano 2/4 volte i vecchi culv, che erano comunque meno sofisticati degli ULV
- costano una barca di soldi, anche per via degli ssd che dovrebbero montare i portatili.
Pier2204
01-08-2011, 20:38
Sarà outsider ma non certo di lusso.
Al momento chi propone gli ultrabook più economici è proprio Apple...
p.s.
Convertire gli Air con Mac Osx a iOs??
Speriamo di no cavolo... non potrebbe mai proporre un modello più limitato e castrato rispetto al precedente.
È pura fantascienza.
Se conversione ci sarà, sarà iOs ad avvicinarsi a Mac OsX, non vedo come potrebbe essere altrimenti.
Lion non ha nulla in meno di Snow Leopard, ha in più l'usabilità di iOs.
Si va avanti, non certo indietro!
Da quando il MacBook air è diventato un ultrabook quando nella confezione c'è scritto notebook?
Ultrabook per me è il vecchio Sony che stava in un palmo di mano, non l"air...
finché siamo in regime di monopolio Intel non ha nessuna intenzione di migliorarsi, questo mi pare ovvio, inoltre non gli converrebbe neanche perché allo stato attuale guadagna tanto con poco sforzo.
ma è una situazione che va avanti da tempo, ricordo che gli Atom appena usciti erano già roba vecchissima, ci fu un test con un Sempron LE-1200 downvoltato alle stesse frequenze dell'Atom, risultato? il Sempron andava molto meglio dell'Atom, quasi più del doppio in alcuni ambiti e consumava pure qualcosa meno.
Da quando il MacBook air è diventato un ultrabook quando nella confezione c'è scritto notebook?
Ultrabook per me è il vecchio Sony che stava in un palmo di mano, non l"air...
Quelli che stanno in un palmo di mano si chiamano palmari.
ormai inventarsi nuovi nomi ad identificare nuove fasce di mercato è diventato uno sport inflazionato
questi Ultrabook a piattaforma intel ivi bridge x86-64 non sono altro che dei subnotebook che grazie ai minori sonsumi e dissipazioni energetica dei processori di oggi, possono essere sottili e con tanta autonomia senza dover spendere follie per sofisticatissimi sistemi di dissipazione o strutture il magnesio
.
l'abbandono dell'unità ottica e i nuovi dischi SSD rendono il tutto possibile
gli ssd permettono di avere meno produzione di calore e una maggior reatività anche con porcessori low voltage
Pier2204
01-08-2011, 21:51
Quelli che stanno in un palmo di mano si chiamano palmari.
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2126/sony-vaio-p-ultra-portatile-da-circa-600-grammi_2.html
Questo non mi sembra proprio un palmare anche se pesa 600 grammi, direi che rientra benissimo nella definizione di ultrabook con uno schermo da 1800 X 768
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2126/sony-vaio-p-ultra-portatile-da-circa-600-grammi_2.html
Questo non mi sembra proprio un palmare anche se pesa 600 grammi, direi che rientra benissimo nella definizione di ultrabook con uno schermo da 1800 X 768
Chi lo mette in dubbio?
Io rispondevo a chi diceva che i Macbook Air non sono ultrabook.
Finezze di definizione...
Comunque credo che l'Air sia definito dalla stessa apple un subnotebook, almeno nelle versioni 13". Quello da 11" potrebbero definirlo netbook :P
Giulius Caesar
02-08-2011, 00:16
La Intel annuncia con parole al vento che farà gli ultrabook, la Apple già da più di un anno vende gli ultrabook (vedi macbook "air") in tutti i negozi di tutto il mondo..... questa è la differenza tra la Apple e la Intel.
Non credo che gli ultrabook della Intel arriveranno mai sul mercato e se ci arriveranno non si venderanno perché i tablet phone saranno talmente diffusi e evoluti tecnologicamente che nessuno vorrà più sentir parlare di netbook o notebook ne tantomeno di pc grossi come armadi.
Il calo delle vendite mostruoso che c' è stato sui netbook del -57% http://www.tomshw.it/cont/news/italia-terra-dei-tablet-nessuno-vuole-piu-i-netbook/32800/1.html NON E' RIFERITO AI NETBOOK O ULTRABOOK DELLA APPLE MA è riferito ai netbook penosi con processore Atom di Intel dotati di una scheda video integrata penosa che non accellera in hardware la GMA3150 montata appositamente al posto della GMA500 (che invece accellera bene in hardware) per risparmiare e trarre il massimo profitto dalle vendite e adesso la Intel col suo smigragnare, col suo "tictoc" ridicolo, col suo spremere quattrini alla gente vendendo sempre lo stesso prodotto a cui ogni volta cambia solo il nome, non avrà un roseo futuro davanti a se, perché i processori per gli armadi con le ventole non li vuole più nessuno, i notebook stile "lavagna della scuola" idem, i netbook sono in fase calante e quindi i novelli SSD di conseguenza subiranno una fortissima contrazione nelle vendite......... sui processori per tablet la Intel fa solo un mucchio di chiacchiere farlocche e anche il compagno di merende Microsoft con i suoi sistemi operativi da 20 GB di spazio occupato non avrà un futuro molto più roseo.
Il futuro è segnato dal dispositivo tablet phone, un dispositivo che integra il "tutto in uno" e che si può mettere in tasca, ancora non è del tutto maturo come prodotto fatta eccezione per il Samsung P1000 da 7 pollici che si avvicina molto, ma non ci manca tanto, qualche ritocchino e si venderà solo quella tipologia di tablet phone........ poi la battaglia sarà sui prezzi.
E' troppo comodo avere in un unico apparecchio, Telefono, Video telefonate, Possibilità di fare foto e per giunta geotaggate, Possibilità di fare video, Internet, Navigatore satellitare per auto e pedonale, Autonomia elevata della batteria, Schermo touch screen multitouch
Te lo infili in tasca....................................... e quando sei a casa ci attacchi il monitor grande, la tastiera, il mouse e lo usi come pc fisso.
Nonostante il successo commerciale non comprerò mai un prodotto Apple con sistema operativo proprietario e poco diffuso, perché anche la Apple tira l' acqua al suo mulino così come fanno la Intel con il compagno di merende Microsoft.
Dei termosifoni AMD non voglio sentir parlare.
Gli unici marchi che non vedo come "spremi agrumi" attualmente sono il binomio Samsung e Google, almeno non fanno prodotti solo per spremere soldi.
UUAHUAHUAHUAHUAHUA :rotfl:
Allora, l'idea in se' mi piace e anche tanto... Un notebook sottile che non costi 1000 e passa euro mi va benissimo (immagino che alcuni avranno un prezzo basso, dato che a quel punto non saranno piu' dei prodotti unici ma una linea vera e propria)...
Pero' per favore non chiamateli Ultrabook :asd: quando ho letto il titolo mi sono spaccato dal ridere :D
paolojoke
02-08-2011, 15:04
1. '.... capaci di ANDARE a contenere i consumi.'
cioè , in Italiano, : '....capaci di contenere i consumi', poichè non vanno da nessuna parte, i consumi li contengono anche da fermi.
2. '....che ANDIAMO a riassumere brevemente.' e cioè, in italiano, : '....che riassumiamo brevemente'.
Ma ANDIAMO a smetterla di ANDARE a parlare in questo modo?!!! e cioè, in italiano, : ' Ma la smettiamo di parlare in questo modo?!!!'
Grazie
Giulius Caesar
02-08-2011, 15:36
UUAHUAHUAHUAHUAHUA :rotfl:
Allora, l'idea in se' mi piace e anche tanto... Un notebook sottile che non costi 1000 e passa euro mi va benissimo (immagino che alcuni avranno un prezzo basso, dato che a quel punto non saranno piu' dei prodotti unici ma una linea vera e propria)...
Pero' per favore non chiamateli Ultrabook :asd: quando ho letto il titolo mi sono spaccato dal ridere :D
Sottile :D ???? Ma che stai a dì :D ?????
21 millimetri di spessore te pare sottile :D ??????
Attualmente hanno uno spessore di 25 millimetri :sofico:
motoreasincrono
02-08-2011, 18:39
[quote=.]ormai inventarsi nuovi nomi ad identificare nuove fasce di mercato è diventato uno sport inflazionato
questi Ultrabook a piattaforma intel ivi bridge x86-64 non sono altro che dei subnotebook [\quote]
quoto. Non capisco da cosa differiscono rispetto al mio timeline 4810tgz con cpu culv. Intel spera forse che con un nome piu' carino venda piu' ultraportatili? E comunque in questo segmento caratrterizzato da gpu integrate amd e' avvantaggiata, mentre i nuovi arm 8 core denver che ha promesso nvidia saranno preferibili per temperature e autonomia. Mazzette permettendo :D
Giulius Caesar
02-08-2011, 19:05
Se uno volesse un ultrabook oggi a prezzo umano senza aspettare l' anno 3079 dopo cristo, si trova già in commercio il Toshiba ac100 a meno di 180 euro con procio Nvidia, sistema operativo Android e un SSD piccolo, ma sempre SSD.
L'AC100 è il provino generale degli SmartBook (ARM+Android). Secondo Intel gli ultrabook sono x86+... windows 8?
motoreasincrono
02-08-2011, 20:42
ormai inventarsi nuovi nomi ad identificare nuove fasce di mercato è diventato uno sport inflazionato questi Ultrabook a piattaforma intel ivi bridge x86-64 non sono altro che dei subnotebook
quoto. Non capisco da cosa differiscono rispetto al mio timeline 4810tgz con cpu culv. Intel spera forse che con un nome piu' carino venda piu' ultraportatili? E comunque in questo segmento caratrterizzato da gpu integrate amd e' avvantaggiata, mentre i nuovi arm 8 core denver che ha promesso nvidia saranno preferibili per temperature e autonomia. Mazzette permettendo :facepalm:
Finezze di definizione...
Comunque credo che l'Air sia definito dalla stessa apple un subnotebook, almeno nelle versioni 13". Quello da 11" potrebbero definirlo netbook :P
Definire l'Air 11 un netbook è un po' come dire che l'auto Smart è uno scooter 50.
Significa non sapere minimamente di che cosa si sta parlando.
tsk... sti utenti apple schizzino si con la coda di paglia :D era sott'inteso che ero ironico, ma evidentemente quando a un fanboy apple gli si tocca un oggetto apple, saltano come pulci incazzate XD
Sarò antico, non alla moda, ma io con il pc desktop "scatolone" (neanche più di tanto viste le sue dimensioni esterne) in firma e uno smartphone da 280€ faccio tutto, bene e ovunque. Senza spendere una follia, senza bisogno di marche alla moda e i loro ultimi giocattoli e senza lamentarmi. Ovvio non ci lavoro, ma questo è un altro discorso, visto che per quello c'è l'ufficio e tutto lo spazio che voglio per un bel pc desktop con xp.
tsk... sti utenti apple schizzino si con la coda di paglia :D era sott'inteso che ero ironico, ma evidentemente quando a un fanboy apple gli si tocca un oggetto apple, saltano come pulci incazzate XD
Non è questione di essere fanboy, il problema è che c'è troppa gente che si sente in dovere di fare disinformazione su cose che non conosce e ciò non arricchisce nessuno.
E non sempre è facile capire l'ironia...
Sottile :D ???? Ma che stai a dì :D ?????
21 millimetri di spessore te pare sottile :D ??????
Attualmente hanno uno spessore di 25 millimetri :sofico:
Mmmmh, mi ero perso lo spessore, in effetti 21mm non sono sottili :D
Allora preferivo il nome "Minc*iabook"...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.