View Full Version : Apple più ricca del governo degli Stati Uniti?
Redazione di Hardware Upg
01-08-2011, 08:30
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/apple-piu-ricca-del-governo-degli-stati-uniti_38009.html
Secondo i dati diffusi da Strategy Analitics la disponibilità economica del colossi di Cupertino sarebbe attualmente maggiore di quella del governo degli Stati Uniti
Click sul link per visualizzare la notizia.
diabolik1981
01-08-2011, 08:33
Ennesima notizia stile TgCom. Se non avete nulla da scrivere, soprattutto in una sezione chiamata Business magazine, evitate di scrivere. Ne guadagnate in immagine.
Non che ci voglia molto... gli Stati Uniti sono falliti stanotte... solo cambiando il livello a cui si fallisce riescono a stare a galla :D :D :D
AlexSwitch
01-08-2011, 08:52
Notizia inesatta nel titolo: Apple non è più " ricca " del Tesoro USA ma, al momento, ha più liquidità di quest'ultimo!!!
Il dato " sensazionale " non riguarda Apple ma le condizioni critiche della " cassa " USA e sul come si sia arrivati a versare in queste condizioni.
Nonostante l'accordo da 2400 Mld di Dollari raggiunto questa notte, la situazione economica americana rimane parecchio critica e farà sentire il suo peso anche all'estero.
MiKeLezZ
01-08-2011, 09:09
Ennesima notizia stile TgCom. Se non avete nulla da scrivere, soprattutto in una sezione chiamata Business magazine, evitate di scrivere. Ne guadagnate in immagine.La notizia in sé non è niente di particolare, semplicemente si è scritto che la capitalizzazione di Apple è immensa e le azioni sono ai massimi storici (in salita da ormai anni)... peraltro queste notizie sensazionalistiche e volutamente velate di flame sono proprio cercate, uno perché in estate è norma aggiungere un po' di leggerezza, due perché in estate scende l'hit counter delle visite e un bel dibattito aiuta a tenerlo alto e non impensierire più di troppo gli sponsor.
Notizia inesatta nel titolo: Apple non è più " ricca " del Tesoro USA ma, al momento, ha più liquidità di quest'ultimo!!!
Il dato " sensazionale " non riguarda Apple ma le condizioni critiche della " cassa " USA e sul come si sia arrivati a versare in queste condizioni.
Nonostante l'accordo da 2400 Mld di Dollari raggiunto questa notte, la situazione economica americana rimane parecchio critica e farà sentire il suo peso anche all'estero.Non è certamente questa la sezione in cui parlarne, ma il presunto "fallimento" degli USA non è in realtà assolutamente niente di ché. Dal dopoguerra si è deciso di slegare il valore monetario dalle riserve auree percui il denaro attualmente in circolazione non ha praticamente alcun valore, se non quello stesso a cui noi stessi abbiamo deciso (e decidiamo) di dare. Considerando che tale valore è deciso da un paio di enti facenti capo al governo USA (banca federale, banca internazionale, istituti di rating) non c'è alcun fallimento possibile.
Quello che si sta facendo è semplicemente la giustificazione all'aumento delle tasse (le tasse sono l'attivo del governo, e servono in ultima analisi per pagare gli interessi ai vari istituti bancari) e alla privatizzazione degli asset statali (che sono lo scotto da pagare alle grandi aziende di investimento per tutto il potere che consapevolmente e inconsapevolmente gli è stato dato).
Il peso si farà sentire anche all'estero perché semplicemente è così che anche da noi deve andare, e serve una scusa per questo, per quanto in un regime economico sano dovrebbe andare non dico al contrario, ma sicuramente diversamente (perché di uno stato posizionato in grave difficoltà economica gli altri, a meno che non siano possessori di suoi crediti, non avrebbero che da guadagnarci, con un maggiore import possibile dato dalla doverosa svalutazione della moneta e possibili speculazioni data la svalutazione del credito).
diabolik1981
01-08-2011, 09:24
Mikelezz, però capirai che questa sezione si chiama "BUSINESS MAGAZINE", non Novella2000.
AlexSwitch
01-08-2011, 09:24
Non è certamente questa la sezione in cui parlarne, ma il presunto "fallimento" degli USA non è in realtà assolutamente niente di ché. Dal dopoguerra si è deciso di slegare il valore monetario dalle riserve auree percui il denaro attualmente in circolazione non ha praticamente alcun valore, se non quello stesso a cui noi stessi abbiamo deciso (e decidiamo) di dare. Considerando che tale valore è deciso da un paio di enti facenti capo al governo USA (banca federale, banca internazionale, istituti di rating) non c'è alcun fallimento possibile.
Quello che si sta facendo è semplicemente la giustificazione all'aumento delle tasse (le tasse sono l'attivo del governo, e servono in ultima analisi per pagare gli interessi ai vari istituti bancari) e alla privatizzazione degli asset statali (che sono lo scotto da pagare alle grandi aziende di investimento per tutto il potere che consapevolmente e inconsapevolmente gli è stato dato).
Il peso si farà sentire anche all'estero perché semplicemente è così che anche da noi deve andare, e serve una scusa per questo, per quanto in un regime economico sano dovrebbe andare non dico al contrario, ma sicuramente diversamente (perché di uno stato posizionato in grave difficoltà economica gli altri, a meno che non siano possessori di suoi crediti, non avrebbero che da guadagnarci, con un maggiore import possibile dato dalla doverosa svalutazione della moneta e possibili speculazioni data la svalutazione del credito).
Il fallimento a cui ci si riferisce è quello " contabile " o tecnico che dir si voglia.... Un default avrebbe congelato stipendi federali e pagamenti per diverso tempo, aggravando la posizione di solvenza USA per i titoli a lunga scadenza, sebbene c'è una legge federale che garantisca l'onorabilità dei crediti privilegiati.
Giusta comunque la tua osservazione che distingue tra la ricchezza reale di un Paese ( riserve auree e patrimoniali ) con quella " finanziaria contabile ". La radice di questa lunga e continua crisi è proprio nel cuore di questo modello economico neoliberista che ha messo al centro di tutto l mera rendita finanziaria al posto del profitto derivato dal classico ciclo capitale -> produzione -> consumo -> profitto -> capitale.... Svincolare il valore della cartamoneta da quello dell'oro è stato un passo decisivo per questa " rivoluzione " ( e in America ciò è avvenuto ben prima della fine dell'ultima Guerra ), perchè ha sottratto la possibilità di convertire una ricchezza reale in un capitale. Oggi la moneta esprime solamente una mera capacità di acquisto di beni e servizi, ma non esprime più la vera ricchezza!!
Scusate il lungo OT...
La serietà delle news, questa sconosciuta....
PS:ci mancava anche notebooktest.it ....
bè dopo il famigerato armageddon che sta per avvenire lì, non mi stupirebbe, il conto da pagare finalmente è arrivato pure da loro.
Sevenday
01-08-2011, 09:38
Apple alla conquista dello stato, cambieranno le stelle con le mele?!?!? :sofico:
Mah, notizia fuorviante.
ehm... il modello non e' neoliberista, ma neo lobbysta, senno' non ci sarebbero aziende che avrebbero cosi' tanta capitalizzazione.
siamo in mano alle corporazioni (multinazionali), che fanno il bono e il cattivo tempo.
supercanizzo
01-08-2011, 09:44
è incredibile... c'è gente che probabilmente frustrata dalla propria vita di m***a si scaglia su tutto e tutti per il solo gusto di rompere i coglioni... è il 1 agosto, che pensate che possano scrivere i redattori?? un trattato scientifico sulla fisica quantistica?.... fate ridere... andate su supertangas a sto punto...ma tanto sicuro averste da ridere anche sulle chiappe da 5 stelle :sofico:
Portocala
01-08-2011, 09:51
Che smartphone avrebbe venduto la nokia per arrivare a 16.7 milioni????? :confused: :mbe:
Che smartphone avrebbe venduto la nokia per arrivare a 16.7 milioni????? :confused: :mbe:
Che siano i residui dei 3310?
AlexSwitch
01-08-2011, 09:59
ehm... il modello non e' neoliberista, ma neo lobbysta, senno' non ci sarebbero aziende che avrebbero cosi' tanta capitalizzazione.
siamo in mano alle corporazioni (multinazionali), che fanno il bono e il cattivo tempo.
La capitalizzazione esprime un dato valore in un ambito ben preciso, la liquidità ne esprime un altro..... Le corporazioni fanno il bello e il cattivo tempo fino ad un certo punto, chi decide veramente sono coloro che hanno attualmente le leve della politica economica: banche, assicurazioni e gli Stati sovrani. Non mi risulta che nel 2008 quando fallì la Lehman Brothers grandi aziende come Apple, Microsoft, Intel ( tanto per rimanere sul tecnologico ) si siano sedute al fianco di banche come Morgan Stanley o Goldman Sachs per discutere del riassetto economico assieme ai politici.
Ripeto il dato interessante non riguarda Apple, ma il Tesoro degli Stati Uniti....
Trovo assurdo che qualcuno si arroghi di disquisire su quali argomenti la redazione possa trattare e quali no.
Oltretutto è una notizia di tipo economico e l'economia non è slegata dalla tecnologia (che c'entra Novella 2000?).
Se a qualcuno la notizia non interessa, farebbe bene semplicemente a non metterci bocca e andare oltre.
La redazione dovrebbe reagire a certi atti di arroganza che le vorrebbero mettere il bavaglio alle notizie semplicemente perché non piacciono.
C++Ronaldo
01-08-2011, 13:01
penso che se il governo usa continuanuo così anche la nintendo o pizzahut sarà più ricca dell'america..:)
diabolik1981
01-08-2011, 14:01
@giofag
Se qualcuno avesse qualche rudimento di economia, capirebbe che questa news è una boiata pazzesca, fatta appositamente per riempire il sito vista la carenza di notizie dovute al periodo estivo. Per giunta, se in redazione hanno deciso di creare una sezione chiamata Business Magazine, chi ci scrive deve avere almeno qualche capacità per farlo, mentre si continua a far scrivere ai vari "giornalisti" articoli in tutte le sezioni, con l'ovvia conseguenza che si arriva a scrivere un articolo senza capo ne coda come quello in questione.
La qualità deve essere alla base del prodotto editoriale, ma ormai sta sempre più cadendo in basso per aumentare il numero di visite sul sito, così da aumentare gli introiti pubblicitari. Politica che non fa una grinza dal punto di vista aziendale, ma che espone a critiche non appena si scrivono questi articoli (e l'autore non è nuovo).
Apple è più ricca del governo degli USA.....
Anch'io lo sono visto che il governo USA ha un goziliardo di dollari di debiti e io ho ben 10€ di credito sul conto corrente ergo sono più ricco del governo USA di un goziliardo di dollari + 10€....
Apple è più ricca del governo degli USA.....
Anch'io lo sono visto che il governo USA ha un goziliardo di dollari di debiti e io ho ben 10€ di credito sul conto corrente ergo sono più ricco del governo USA di un goziliardo di dollari + 10€....
eh no!!!! il governo usa ha 2/3/4 goziliardi di dollari in capitali, tu no.......:):)
eh no!!!! il governo usa ha 2/3/4 goziliardi di dollari in capitali, tu no.......:):)
Certo, ma il confronto è valido come quello fra Apple vs Governo USA ;)
La capitalizzazione esprime un dato valore in un ambito ben preciso, la liquidità ne esprime un altro..... Le corporazioni fanno il bello e il cattivo tempo fino ad un certo punto, chi decide veramente sono coloro che hanno attualmente le leve della politica economica: banche, assicurazioni e gli Stati sovrani. Non mi risulta che nel 2008 quando fallì la Lehman Brothers grandi aziende come Apple, Microsoft, Intel ( tanto per rimanere sul tecnologico ) si siano sedute al fianco di banche come Morgan Stanley o Goldman Sachs per discutere del riassetto economico assieme ai politici.
Ripeto il dato interessante non riguarda Apple, ma il Tesoro degli Stati Uniti....
Giusto quello che dici, anche se il vero potere forte (e non solo nei paesi occidentali) è quello che hanno in mano i fornitori d'energia (petrolio, gas, nucleare etc).
Sono loro che hanno molti fili in mano della marionetta economica moderna ;)
AlexSwitch
01-08-2011, 16:24
Giusto quello che dici, anche se il vero potere forte (e non solo nei paesi occidentali) è quello che hanno in mano i fornitori d'energia (petrolio, gas, nucleare etc).
Sono loro che hanno molti fili in mano della marionetta economica moderna ;)
Ti sbagli di nuovo.... ;-) Se vai a leggere da dove vengono in capitali investiti in queste aziende e, quindi, chi siede nei consigli di amministrazione, ti rendi conto che il gioco non cambia.
Ti sbagli di nuovo.... ;-) Se vai a leggere da dove vengono in capitali investiti in queste aziende e, quindi, chi siede nei consigli di amministrazione, ti rendi conto che il gioco non cambia.
A me risulta invece che la maggiorparte delle banche che hanno quote nelle 4 più grandi multinazionali dell'energia sono riconducibili a esse, e se controlli la provenienza di alcuni membri ("influenti") del consiglio di amministrazione di esse arrivano dritti dall'oro nero (spesso questo processo è arrivato con l'acquisto di quote societarie da parte dei "petrolieri" di banche, e conseguente "scambio" di membri del consiglio di amministrazione) .
Per esempio Deutsche Bank e JP Morgan Chase sono riconducibili ai Warburg ed ai Rockefeller, e se queste multinazionali sono nate con soldi dei proprietari di banche, o con il sostegno finanziario di banche non sono finanziariamente riconducibili ad esse (è il contrario in alcuni casi a benvedere).
Questo è quello che mi è dato sapere (far acquisire a banche le 4 "sorelle" è stato il modo più elegante, semplice ed economicamente poco dispendioso per continuare a controllare, e controllarsi a vicenda, il mercato globale dell'energia)
la apple ha quella liquidità' perché' e' da 3 anni ( mi pare ) che non paga gli utili agli azionisti quindi tutto l'utile dell'azienda rimane nel suo conto diversamente microsoft o intel ogni anno distribuisce l'utile agli azionisti e di conseguenza perde molta liquidità' ( microsoft ha lo stesso una 50ina di miliardi di dollari in conto )
Pier2204
01-08-2011, 19:10
Comunque l'accordo di questa notte per evitare il default tecnico è servito a ben poco, o almeno non è piaciuto ai mercati.
le borse di tutto il mondo sono andate giù, quella Italiana è crollata, lo spread sul Bun Tedesco si è allargato e ha raggiunto un nuovo record oltre 350...
Di questo passo, al posto della pensione agli anziani daranno un macbook o un iphone :D
Trovo assurdo che qualcuno si arroghi di disquisire su quali argomenti la redazione possa trattare e quali no.
Oltretutto è una notizia di tipo economico e l'economia non è slegata dalla tecnologia (che c'entra Novella 2000?).
Se a qualcuno la notizia non interessa, farebbe bene semplicemente a non metterci bocca e andare oltre.
La redazione dovrebbe reagire a certi atti di arroganza che le vorrebbero mettere il bavaglio alle notizie semplicemente perché non piacciono.
sono perfettamente d'accordo.
Gli utenti hanno tutto il diritto di commentare una notizia ma anche l'utilità di pubblicare quella notizia o il modo di trattarla.
Un prodotto editoriale vive grazie ai lettori e grazie ai lettori produce utili: meglio un lettore che dice al redattore che ha scritto una boiata di uno che smette di leggere quel sito!
AlexSwitch
01-08-2011, 22:25
la apple ha quella liquidità' perché' e' da 3 anni ( mi pare ) che non paga gli utili agli azionisti quindi tutto l'utile dell'azienda rimane nel suo conto diversamente microsoft o intel ogni anno distribuisce l'utile agli azionisti e di conseguenza perde molta liquidità' ( microsoft ha lo stesso una 50ina di miliardi di dollari in conto )
Però se vai a vedere lo storico delle azioni AAPL vedrai che ha un trend positivo da paura con incremento a doppia cifra. Inoltre nell'arco di 10 anni c'è stato anche uno split che ha raddoppiato le azioni in portafoglio presso i detentori.
Apple non distribuirà utili ma garantisce lo stesso un ritorno economico attraverso il valore delle sue azioni, garantito da fondamentali granitici.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.