PDA

View Full Version : Foxconn: 1 milione di robot al posto dei lavoratori nei prossimi tre anni


Redazione di Hardware Upg
01-08-2011, 09:05
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/foxconn-1-milione-di-robot-al-posto-dei-lavoratori-nei-prossimi-tre-anni_38008.html

Foxconn andrà, nel corso dei prossimi tre anni, a immettere circa 1 milione di robot sulle proprie linee produttive, sostituendo parte della forza lavoro

Click sul link per visualizzare la notizia.

ulk
01-08-2011, 09:18
Si ripropone quello che è successo dopo gli anni 70 in Italia e un po in tutta Europa, questa volta nel sud est asiatico.

thunderluca
01-08-2011, 09:41
forse vogliono evitare tutti i suicidi avvenuti...non è che poi questi robot si suicidano anch'essi flashandosi il firmware o bios errato? :D :asd:

luca20141
01-08-2011, 09:42
Dopo la notizia che una corporation (Apple) è più ricca di un paese con più di 200 milioni di abitanti (Stati Uniti) e con pubblicità come questa di Frida, da film tipo Robocop, siamo andando verso un mondo alla Syndicate, come disegnato da Molyneux anni fa :)
Bella prospettiva...

Abufinzio
01-08-2011, 09:50
quanto son fighi quei movimenti dove il finale del braccio resta fermo e il resto si muove :Q______

MadMax of Nine
01-08-2011, 10:25
Skynet e siamo tutti spacciati :D

Tra l'altro ho scoperto che una collega in fondo al corridoio si chiama Sarah Connor :read:

Cappej
01-08-2011, 10:40
... mamma mia...

'ste cose mi fanno un po' paura... eppure non mi ritengo un bigotto...
fintanto le vedi in Film e fumetti, bello!... e quando diventano realtà?

non mi piace... per quanto l'animazione sia impressionante!

maxxx88
01-08-2011, 10:41
quindi prima o poi saremo tutti disoccupati

!fazz
01-08-2011, 12:03
naturale evoluzione delle linee produttive già le pick& place sono macchine di una complessità ed una velocità spaventose adesso si porta l'automazione di fabbrica oltre la creazione della scheda.

tralasciando le solite e sterili polemiche (skynet ecc ecc ha stufato) l'uso di robot antropomorfi per l'assemblaggio garantisce prestazioni velocistiche e di qualità impossibili con manodopera umana con lo svantaggio della perdita di flessibilità della catena produttiva

impressionante l'ordine: un milione di robot antropomorfi è un investimento colossale a dir poco beata ABB

Stappern
01-08-2011, 12:08
quindi prima o poi saremo tutti disoccupati

No :rolleyes: Servono solo piu ingegneri e meno operai e non mi sembra tanto male come futuro se permetti

MadMax of Nine
01-08-2011, 12:37
naturale evoluzione delle linee produttive già le pick& place sono macchine di una complessità ed una velocità spaventose adesso si porta l'automazione di fabbrica oltre la creazione della scheda.

tralasciando le solite e sterili polemiche (skynet ecc ecc ha stufato) l'uso di robot antropomorfi per l'assemblaggio garantisce prestazioni velocistiche e di qualità impossibili con manodopera umana con lo svantaggio della perdita di flessibilità della catena produttiva

impressionante l'ordine: un milione di robot antropomorfi è un investimento colossale a dir poco beata ABB
Non era polemica ma semplicemente una battuta, suvvia :D

Mi pare ovvio che il futuro sia quello, mettono tot persone a controllo di questi robot e ottengono una produzione veloce e senza interruzioni.
Che poi significa che molti operai saranno disoccupati è un'altro discorso... magari ci sarà più "voglia" di istruzione che male non fa di sicuro.

maxxx88
01-08-2011, 12:56
No :rolleyes: Servono solo piu ingegneri e meno operai e non mi sembra tanto male come futuro se permetti

si se solo tutti fossero intelligienti allo stesso modo, e soprattutto se la cosa possa piacere a tutti e se tutti avessero una predilezione spiccata per l'uso intenso dei neuroni. Gli ingenieri ce ne son pochi non perchè servono più operai ma semplicemente perchè ne siamo già pieni così e anche chi ha il titolo, la metà rimane disoccupata e il resto finisce per entrare nella tanto disprezzata classe operaia.

Stappern
01-08-2011, 13:05
si se solo tutti fossero intelligienti allo stesso modo, e soprattutto se la cosa possa piacere a tutti e se tutti avessero una predilezione spiccata per l'uso intenso dei neuroni. Gli ingenieri ce ne son pochi non perchè servono più operai ma semplicemente perchè ne siamo già pieni così e anche chi ha il titolo, la metà rimane disoccupata e il resto finisce per entrare nella tanto disprezzata classe operaia.

Si certo ingegneri che fanno gli operai tutta la vita :rolleyes: ne conosci veramente qualcuno? Poi voglio dire io mondo non si divide in operai e ingegneri, se hai zero voglia di studiare vai a fare il muratore che servono sempre, e pensa quanto ne servivano prima che inventassero la gru :doh:

maxxx88
01-08-2011, 13:19
Si certo ingegneri che fanno gli operai tutta la vita :rolleyes: ne conosci veramente qualcuno? Poi voglio dire io mondo non si divide in operai e ingegneri, se hai zero voglia di studiare vai a fare il muratore che servono sempre, e pensa quanto ne servivano prima che inventassero la gru :doh:

sono perito informatico e ora sto facendo una specializzazione in elettrotecnica perchè non riesco a trovare lavoro pensa te, di ingenieri informatici quindi laureati nello stesso campo ne conosco e fanno tutti ben altro, dire poi che il non piaciar studiare è da gentaglia allora......preferisco fare un lavoro senza troppi pensieri in testa se non ti dispiace, anche perchè di ingenieri se permetti ne emergono molto pochi, tornando alla notizia, la foxconn ha sbattuto fatto sta cosa non per assumere gli ingenieri, ma per eliminare qualche stipendiato di dosso in questo modo spendono meno nella gestione guadagnando allo stesso modo.

berserkdan78
01-08-2011, 13:25
No :rolleyes: Servono solo piu ingegneri e meno operai e non mi sembra tanto male come futuro se permetti

???? che boiata.
il lavoro di 1 milione di operaio non sarà mai sostituito dal lavori di 1 milione di ingegneri.
per progettare una catena di robot non serve un milione di ingegneri, ne bastano qualche decina se va bene.
per occupare sta gente, bisognerà trovare nuovi lavori. un paese con forte disoccupazione e' ad alto rischio di tensioni sociali.

Pier2204
01-08-2011, 13:25
Si certo ingegneri che fanno gli operai tutta la vita :rolleyes: ne conosci veramente qualcuno? Poi voglio dire io mondo non si divide in operai e ingegneri, se hai zero voglia di studiare vai a fare il muratore che servono sempre, e pensa quanto ne servivano prima che inventassero la gru :doh:

Con la crisi dell'edilizia che c'è?

Molto meglio Idraulico o elettricista...ne trovassi uno quando serve..:mbe:

berserkdan78
01-08-2011, 13:27
Si certo ingegneri che fanno gli operai tutta la vita :rolleyes: ne conosci veramente qualcuno? Poi voglio dire io mondo non si divide in operai e ingegneri, se hai zero voglia di studiare vai a fare il muratore che servono sempre, e pensa quanto ne servivano prima che inventassero la gru :doh:

??? ma sei mai uscito di casa?:rolleyes: sono pieno di amici ingegneri che fanno tutt'altro nella vita o sono disoccupati, oppure fanno stage infimi in cui si fanno il culo a tempo determinato, e prendono la metà di un normalissimo muratore.
cosa credi che un ingegnere sia merce rara oggigiorno?:D

maxxx88
01-08-2011, 13:28
Con la crisi dell'edilizia che c'è?

Molto meglio Idraulico o elettricista...ne trovassi uno quando serve..:mbe:

fra poco ce ne sarà 1 in + se vuoi :D

!fazz
01-08-2011, 13:30
basta con gli OT

anac
01-08-2011, 20:02
e cosi i robot si ribellarono dallo sfruttamento dei cinesi e inizio la prima guerra cylone ....

domthewizard
01-08-2011, 20:30
ma se i robot di cui si parla nella news serviranno per costruire le schede per far funzionare altri robot, si arriva al punto che non si sa se è nato prima l'uovo o la gallina? :asd:



cmq a me piace sta futuro :O

ArteTetra
01-08-2011, 22:18
[...] ingenieri[...] ingenieri [...]ingenieri[...]

Ingegneri. :stordita:

FotoSem
02-08-2011, 10:20
secondo me il titolo non è appropriato...nel video si legge con precisione nei sottotitoli che il robot verrà AFFIANCATO alle controparti umane. In particolare ho letto due cose: frida grazie alle sue proporzioni umane è adatta a lavorare a fianco della sua controparte umana, e poi si legge: frida collaborerà con te el lavoro. Ora so che non è la traduzione letterale ma ho gia visto il video quindi mi sono basato sugli elementi che mettevano in luce questo fatto. Quindi si parla di cooperazione, non di rimpiazzo del lavoratore umano

Solaxart
02-08-2011, 23:19
Tutta sta' produzione, per vendere a chi? a dei disoccupati .... o a degli altri robot?

Pier2204
02-08-2011, 23:43
naturale evoluzione delle linee produttive già le pick& place sono macchine di una complessità ed una velocità spaventose adesso si porta l'automazione di fabbrica oltre la creazione della scheda.

tralasciando le solite e sterili polemiche (skynet ecc ecc ha stufato) l'uso di robot antropomorfi per l'assemblaggio garantisce prestazioni velocistiche e di qualità impossibili con manodopera umana con lo svantaggio della perdita di flessibilità della catena produttiva

impressionante l'ordine: un milione di robot antropomorfi è un investimento colossale a dir poco beata ABB

Infatti la cosa è veramente impressionante, in pratica tanti quanto una città come firenze, mi chiedo che stabilimenti ha Foxconn e come riescono a impiegare un numero così elevato di robot nelle catene di produzione..

ABB è una compagnia Svizzera?

maxxx88
02-08-2011, 23:54
Tutta sta' produzione, per vendere a chi? a dei disoccupati .... o a degli altri robot?

skerzi vero ?

CYRANO
03-08-2011, 02:17
w il luddismo !


cmsmsnsm

calabar
03-08-2011, 11:18
Si certo ingegneri che fanno gli operai tutta la vita :rolleyes: ne conosci veramente qualcuno? Poi voglio dire io mondo non si divide in operai e ingegneri, se hai zero voglia di studiare vai a fare il muratore che servono sempre, e pensa quanto ne servivano prima che inventassero la gru :doh:
Sicuro (http://punto-informatico.it/3129408/PI/News/stampa-3d-anche-edifici.aspx)? :asd:
Anzi, concettualmente qui (http://it.paperblog.com/stampanti-3d-per-costruire-basi-sulla-luna-26259/) siamo ancora più avanti.

In fin dei conti è una cosa ovvia, e non necessariamente negativa.
Oggi possiamo avere ciò che abbiamo grazie all'uso delle macchine. Se per esempio fossimo rimasti all'agricoltura tradizionale, probabilmente saremo tutti morti di fame! Senza l'automatizzazione, tanti oggetti che diamo per scontati non sarabbero così accessibili, e in alcuni casi avrebbero prezzi proibitivi.

La notizia fa in parte storcere il naso perchè vengono sostituiti gli operai umani, che quindi non potranno più compiere quel lavoro. Ma è il normale progresso, è già successo nei secoli scorsi e siamo ancora qui, e sicuramente viviamo meglio.

Piuttosto c'è da valutare come Foxconn si organizzerà a riguardo. Una catena di licenziamenti non sarebbe certo una cosa positiva, visto anche quanti dipendenti ha e quanti potrebbe sostituirne, ma se saprà rimpiegare meglio le risorse umane, allora avrà fatto un buon lavoro.

blade9722
03-08-2011, 11:37
Infatti la cosa è veramente impressionante, in pratica tanti quanto una città come firenze, mi chiedo che stabilimenti ha Foxconn e come riescono a impiegare un numero così elevato di robot nelle catene di produzione..

ABB è una compagnia Svizzera?

In realtà, se togli gli spazi vitali, non è difficile stipare personale "umanoide". Vascelli come la Victory, paragonabili come dimensioni ad un capannone, annoveravano equipaggi di circa 1000 uomini.

Baboo85
03-08-2011, 17:52
quanto son fighi quei movimenti dove il finale del braccio resta fermo e il resto si muove :Q______

Quoto :sbav:

A me spiace perche' in fin dei conti molta gente verra' licenziata (non penso spostino tutti), ma i robot sono fighissimi...

Solaxart
04-08-2011, 19:19
skerzi vero ?

Assolutamente no!

Se produci, a qualcuno dovrai pure vendere, ma se sono tutti disoccupati ????

Guarda la "rivoluzione industriale" a cavallo del 1800/1900 cosa ha prodotto.

Poi io la penso così:
http://www.preboggion.it/luomo_e_dopo_di_lui.htm

-

Solaxart
04-08-2011, 19:21
skerzi vero ?

Assolutamente no!

Se produci, a qualcuno dovrai pure vendere, ma se sono tutti disoccupati ????

Guarda la "rivoluzione industriale" a cavallo del 1800/1900 cosa ha prodotto.

Poi io la penso così:
http://www.preboggion.it/luomo_e_dopo_di_lui.htm

marchigiano
04-08-2011, 20:39
No :rolleyes: Servono solo piu ingegneri e meno operai e non mi sembra tanto male come futuro se permetti

quoto

si se solo tutti fossero intelligienti allo stesso modo, e soprattutto se la cosa possa piacere a tutti e se tutti avessero una predilezione spiccata per l'uso intenso dei neuroni. Gli ingenieri ce ne son pochi non perchè servono più operai ma semplicemente perchè ne siamo già pieni così e anche chi ha il titolo, la metà rimane disoccupata e il resto finisce per entrare nella tanto disprezzata classe operaia.

a parte che secondo me qualsiasi persona, se ben educata fin da piccola, può arrivare a livelli di intelligenza medio-alti (patologie a parte ovviamente)

comunque non è che diventi necessario solo l'ingegnere che progetta il robot, come oggi ci sono ingegneri che progettano le auto ma ci sono anche i meccanici che si sporcano le mani per la manutenzione così sarà per i robot

inoltre il robot è lo "schiavo" del lavoratore, non è che lo sostituisce al 100% almeno finchè non avrà una intelligenza paragonabile. quindi per es. anche l'idraulico si potrà comprare il robot che gli stura i cessi ma dovrà essere comunque guidato dall'idraulico, non sparirà la figura professionale ma si evolverà e guadagnerà di più. ci saranno meno idraulici è vero ma essendo più ricchi potranno spendere in altre cose, quindi ci saranno più cuochi per es, più intrattenitori, più albergatori ecc... ecc... in un circolo virtuoso che porterà benessere a tutti (robot esclusi :asd:)

Ilovemarco
04-08-2011, 20:51
Ma dubito che tutti gli operai andranno ad assemblare i robot..

marchigiano
04-08-2011, 21:15
Ma dubito che tutti gli operai andranno ad assemblare i robot..

si ma se su 100 operai 20 continueranno ad assemblare robot (ad uno stipendio molto più alto ovviamente essendo la loro produttività aumentata) altri 40 almeno saranno necessari per la manutenzione post-vendita e altri 100 serviranno per offrire servizi/beni che i primi 60 potranno acquistare essendo più ricchi

berserkdan78
04-08-2011, 22:39
quoto



a parte che secondo me qualsiasi persona, se ben educata fin da piccola, può arrivare a livelli di intelligenza medio-alti (patologie a parte ovviamente)

comunque non è che diventi necessario solo l'ingegnere che progetta il robot, come oggi ci sono ingegneri che progettano le auto ma ci sono anche i meccanici che si sporcano le mani per la manutenzione così sarà per i robot

inoltre il robot è lo "schiavo" del lavoratore, non è che lo sostituisce al 100% almeno finchè non avrà una intelligenza paragonabile. quindi per es. anche l'idraulico si potrà comprare il robot che gli stura i cessi ma dovrà essere comunque guidato dall'idraulico, non sparirà la figura professionale ma si evolverà e guadagnerà di più. ci saranno meno idraulici è vero ma essendo più ricchi potranno spendere in altre cose, quindi ci saranno più cuochi per es, più intrattenitori, più albergatori ecc... ecc... in un circolo virtuoso che porterà benessere a tutti (robot esclusi :asd:)

la logica insegna che uno che guadagna centomila euro al mese non mangia 100 volte quello che guadagna 1000 euro, ne va al cinema 100 volte tanto, ne va in vacanza 100 volte tanto. e' meglio una ricchezza distribuita, che una concentrata in poche mani.

marchigiano
04-08-2011, 22:54
la logica insegna che uno che guadagna centomila euro al mese non mangia 100 volte quello che guadagna 1000 euro, ne va al cinema 100 volte tanto, ne va in vacanza 100 volte tanto. e' meglio una ricchezza distribuita, che una concentrata in poche mani.

giusto, infatti questi robot (e le macchine in genere) portano benessere agli operai, non a chi è già ricco che anzi non vede di buon occhio queste cose

tanto per dire, i faraoni stavano benissimo, erano gli schiavi che morivano di fame

berserkdan78
04-08-2011, 23:08
giusto, infatti questi robot (e le macchine in genere) portano benessere agli operai, non a chi è già ricco che anzi non vede di buon occhio queste cose

tanto per dire, i faraoni stavano benissimo, erano gli schiavi che morivano di fame

appunto.
se le aziende risparmiano, significa che per fare un prodotto ci mettono meno soldi.
quindi, la ricchezza distribuita di un'azienda sarà per forza inferiore alla attuale, altrimenti non avrebbe senso.
all'azienda importa che l'esborso sia inferiore all'attuale, poco importa se la retribuzione viene data ad 80 operai specializzati o 1000 operai semplici.
secondo la tua visione, gli operai ad alta specializzazione rimasti dovrebbero aumentare i consumi parificandoli a quelli di 1000 operai semplici, il che e' giusto che poche categorie di prodotti, ma sbagliato per quasi tutte le attività del terziario umano.
ai ristoranti, ai club vacanze, interessa che piu' gente possibile possa spendere soldi. i prezzi non cambiano in base al conto in banca, una pizza costera' uguale sia per l'iperaio sia per il megaimprenditore globale, ergo il pizzaiolo, l'assicuratore, le banche stesse vogliono tantie persone "normali", non pochi benestanti.

marchigiano
04-08-2011, 23:16
si ma non portarmi OT come al solito :D

è ovvio che il ricco non mangia 100 volte più di un povero, ma mangia cose più costose e che quindi richiedono più lavoro dietro

come pure guida una ferrari invece di una panda e indovina quale delle due auto fa lavorare più persone?

e negli alberghi vengono retribuiti meglio il personale del excelsior 5 stelle o dell'ostello della gioventù?

berserkdan78
05-08-2011, 11:30
si ma non portarmi OT come al solito :D

è ovvio che il ricco non mangia 100 volte più di un povero, ma mangia cose più costose e che quindi richiedono più lavoro dietro

come pure guida una ferrari invece di una panda e indovina quale delle due auto fa lavorare più persone?

e negli alberghi vengono retribuiti meglio il personale del excelsior 5 stelle o dell'ostello della gioventù?

... e chi ha detto che cose piu' costose richiedono piu' lavoro diretto??
il prezzo di un bene si calcola in base al lavoro necessario per produrlo, all'energia necessaria, alla percentuale di guadagno voluta, alla sua rarità o reperibilità, e soprattutto ai volumi di produzione.
se la panda fosse prodotta in soli 100 esemplari, costerebbe almeno 50.000 euro.
e chi ha detto che il ricco mangia cose piu' costose?
il ricco mangia come un qualsiasi essere umano. non coimpra pizze da 50 euro solo perchè ha piu' soldi.
e il ricco la ferrari non se la compra come l'operaio si compra la pandina.
il ricco ha tot macchina per tot usi. se vuole un'utilitaria la paga come un qualsiasi mortale. la ferrari e' uno status, non un'esigenza.
e' fa lavorare piu' una panda che una ferrari, grazie ai volumi. 100 ingegneri non ripagano la ricchezza distribuita di 1000 iperai che fanno la panda in volumi di milioni di pezzi, senza contare le aziende che campano sul fatto che sti 1000 lavoratori abbiano uno stipendio.
ripeto, e' meglio che 100 persone prendano mille euro al mese che 10 persone 10.000 euro.

marchigiano
05-08-2011, 13:59
ripeto, e' meglio che 100 persone prendano mille euro al mese che 10 persone 10.000 euro.

certo, infatti ripeto che con i robot (con l'industria in generale) ci potranno essere 100 persone che prendono 5000€ al mese, direttamente e con l'indotto

Pier2204
05-08-2011, 14:05
certo, infatti ripeto che con i robot (con l'industria in generale) ci potranno essere 100 persone che prendono 5000€ al mese, direttamente e con l'indotto

Ottimo..
Sai che faccio? mi compro un Robot, lo affitto a 5000€ al mese, lui lavora e io incasso..:O

:D