Entra

View Full Version : AIUTO Overclock phenom II x4 955 BE


domesda
31-07-2011, 21:13
Salve a tutti...
Come da titolo ho bisogno di un aiuto e di pareri per overclocckare un Phenom II x4 955 BE step C3, normalmente a 3.2GHz.
Ho appena acquistato un freezer extreme2,vorrei sapere,secondo le esperienze personali,a quanto potrei portare questa cpu,magari aumentando anche i v.
I componenti sono i seguenti:

CPU:AMD PHENOM II x4 955 BE STEP C3
DISSI:ARTIC COOLING FREEZER EXTREME
MB:SAPPHIRE PC-AM3RS790G
RAM:2GB (devono arrivarmi altri 2GB) DDR3 1333MHz kingston
Ali:500W tecnoware(ali con una sola linea da 12v e 26a quindi non dei migliori)
Ho anche un case ANTEC NINE HUNDRED che puo aiutare in quanto ha una buonissima circolazione d'aria, 2 ventole da 120mm che prendono aria fresca e la buttano su tutto l'hw e la 200mm che prende l'aria calda del dissi e la espelle. Secondo voi a quanto potrei portare questa CPU?

Ho cercato di dire tutto il possibile e quello che ritengo sia importante,ma se servono altri dettagli o info su qualsiasi cosa chiedetemi pure.

Grazie in anticipo.

Domenico

Jakass59
31-07-2011, 21:33
con quegli amperaggi se da 3.2 arrivi a 3.4 puoi ritenerti fortunato..ripeto massimo potrei arrivare a 3.6 e non ne sono nemmeno sicuro perche 26a non li ha nemmeno l'alimentatore che avevo integrato nel case del p4 quello ne aveva 34:D vai al bios e a cpu ratio scrivi 17 fine per cosi poco non è necessario fare altro..

DanaThePit
01-08-2011, 14:13
con quegli amperaggi se da 3.2 arrivi a 3.4 puoi ritenerti fortunato..ripeto massimo potrei arrivare a 3.6 e non ne sono nemmeno sicuro perche 26a non li ha nemmeno l'alimentatore che avevo integrato nel case del p4 quello ne aveva 34:D vai al bios e a cpu ratio scrivi 17 fine per cosi poco non è necessario fare altro..


Ti do ragione in parte, gli amperaggi sono bassi ma da descrizione del sistema vedo ke non ha una scheda video discreta quindi mi fa pensare abbia una integrata il che li permette di salire a patto che INTEGRATA RIMANGA, anche se non e una cosa fatta bene... sec me potresti puntare a 3.5\7 ghz a default ricordati di abbassare ilmoltiplicatore dell'HT in modo da non farli superare i 2000mhz x esperienza personale puoi stare di 100\150 hmz sopra o sotto i 2000 senza problemi ciao
P.s. Occhio alle frequenze delle ram cerca di rispettare quanto piu possibbile il valore di default.

domesda
01-08-2011, 15:02
Ok grazie mille,è il mio primo OC,quindi prima di fare qualsiasi upgrade al sistema vorrei vedere come me la cavo,infatti l'intenzione non era qualla di arrivare a 5GHz ma solo di provare a fare un piccolissimo OC...Solo per ''prova''

Puoi consigliarmi i programmi da scaricare per vedere tutte le info?
E anche programmi per vedere la stabilita del sistema? Tutti i programmi che normalmente si usano pero gli OC insomma,te ne sarei molto grato^^

Domenico

DanaThePit
01-08-2011, 20:31
http://www.cpuid.com/ <---- da qui scarichi cpu-z che ti da tt le info che ti servono
http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=103 <----- Da qui scarichi prime95 test di stabilità x quad core
X me potresti arrivare anche a 3.8ghz con un +100mv sulla vcore(quindi 1.45\1,50v) della cpu, dipende anche da che dissipatore monti. nel test di stabilità non superare i 70 gradi; una temperature in full di 65\66 gradi e buona.. ciao buon overclock

domesda
01-08-2011, 23:08
Grazie mille,sei stato gentilissimo...Comunque appena riesco aggiorno i l3d e ti dico a quanto sono riuscito ad arrivare...CPUZ gia l'avevo scaricato,prime invece NO,quindi grazie mille...Per le temeperature,bhe i essendo un 125W scalda molto ,quindi gia normalemente ha temperature alte...Comunqu ti aggiorno su tutto!!

Grazie mille^^

Domenico.

domesda
02-08-2011, 23:26
uffff tutte a me capitano :cry: :cry: sto tardando percge ora ho problemi con il dissi :cry: appena accendo il pc arriva a 60° :eek: :muro: domani rimonto il pc e poi posto i risultati dell'OC cosi puoi dirmi se tutte le info sono corrette o se devo MOD.qualcosa!! :)

Jakass59
03-08-2011, 06:32
Hai messo male la pasta termica..o ne hai messa una pietosa..io uso la dow corning 340 che è anche per benchare ad azoto e a dry ice perché non congela..ti consiglio una pasta densa è meglio..

domesda
03-08-2011, 09:42
veramente l'ho cambiata la pasta,ho messo quella che esce insieme al termalright archon,il problema secondo me invece è che il dissi dista troppo dalla CPU,il dissi stoc ci andava a pressione,toccava la cpu,questo invece dista minimo 1mm...sec.me le alette si sono piegate un po troppo!!

domesda
03-08-2011, 13:51
tutto sistemato,ho dovuto pigare un pochino le alette del dissi ed ho rimesso la pasta termica...ora da 3.20 l'ho messo a 3.4Ghz per prova ed tutto a posto in idle sta a 34° ovviamente senza toccare vcore,ora lo provo in full load e vedo che succede...
Appena ho finito aggiungo nuove INFO,grazie a tutti per i vostri consigli^^

DanaThePit
05-08-2011, 13:36
tutto sistemato,ho dovuto pigare un pochino le alette del dissi ed ho rimesso la pasta termica...ora da 3.20 l'ho messo a 3.4Ghz per prova ed tutto a posto in idle sta a 34° ovviamente senza toccare vcore,ora lo provo in full load e vedo che succede...
Appena ho finito aggiungo nuove INFO,grazie a tutti per i vostri consigli^^


Il dissipatore deve essere "saldamente" connesso al socket, quando chiudi il meccanismo deve darti la sensazione che stai forzando un pokino, la pasta termica conta ma non fa la differenza (usala cmq di qualità silver) che fa un dissipatore quindi il problema era sicuramente quello; Sali di piu tranquillamente e in prime95 falli prima il test "fpu stress" (x una mezz'ora) in tal modo modo vedi quando il vcore e al limite o insufficiante, tieniti cmq abbastanza distante dal limite che sia chiaro... dopo ke raggiungi la frequenza desiderata (che sec me un 3.6ghz sarebbe perfetta x te ache se si puo salire molto di piu) li fai il test blend x mezza giornata, se con questo clima estivo te l supera d'inverno sei tranquillissimo... Se poi vuoi fare il pignolo falli fare il test blend x 24 ore se te lo passa in teoria dovresti essere rock solid anche se io non approvo questa "comune" idea.. ma e cmq un punto di aprtenza ottimo ;)

Jakass59
05-08-2011, 20:42
Una cosa che ho notato su win 7 che di solito se non sei rock solid non boota quindi lo vedi subito

tecno789
06-08-2011, 13:24
Una cosa che ho notato su win 7 che di solito se non sei rock solid non boota quindi lo vedi subito

si questo è verissimo... Comunque per quanto riguarda l'o.c, il mio 945 rimane di voltaggio a default fino ai 3.6 ghz, cosa a cui dovresti arrivare anche tu senza problemi. Come o.c "leggero" ho constato fino ad ora che è il migliore (3.6 ghz) , ma se vuoi spingerti anche più in là dovresti arrivare anche ai 4 ghz, overvoltando qualcosina, visto che è be..

isomen
06-08-2011, 20:13
si questo è verissimo... Comunque per quanto riguarda l'o.c, il mio 945 rimane di voltaggio a default fino ai 3.6 ghz, cosa a cui dovresti arrivare anche tu senza problemi. Come o.c "leggero" ho constato fino ad ora che è il migliore (3.6 ghz) , ma se vuoi spingerti anche più in là dovresti arrivare anche ai 4 ghz, overvoltando qualcosina, visto che è be..

Quoto... con i 955 C3 e un case ben ventilato nn è impossibile raggiungere la completa stabilità a 4 ghz, mediamente serve un vcore di 1,40 e un cpu-nb voltage di 1,25 (possono esserci delle differenze da cpu a cpu), l'importante è mantenere la temp sotto i 60° e con il tuo dissi dovresti farcela... se il tuo ali dovesse dare segni di cedimento ti conviene cambiarlo, un buon ali è alla base di ogni overclock.

PS
nn devi toccare ne molti HT ne ram, devi alzare solo il molti CPU (oltre ai voltaggi detti sopra in caso di instabilità, che prima o poi arriverà)... volendo potresti fare anche tutto da win con K10stat

;) CIAUZ

domesda
07-08-2011, 22:24
Grazie a tutti per i vostri saggi consigli :)
mi sono davvero utili, l'unica cosa che mi preoccupa e l'alimetatore, come dicevo è un tecnoware con una sola linea da 12 v e 25/26a, ora provo i 3.6GHz che dovrei raggiungere senza problemi,le temp sono normalissime 42 full load a 3.4GHz quindi i 3.6 sono il prossimo passo....Appena posso dovrei prendere un corsair 550W o altro, altrimenti cosa ne pensate dell'lc 550W con 2 linee da 12 v? la rev 2 dico io....

Grazie ancora a tutti per la partecipazione ed il grande aiuto!!!

Rossi88
07-08-2011, 22:28
si questo è verissimo...

Qualcosa mi dice che sei ironico :stordita:

domesda
07-08-2011, 23:39
lol non credo sia ironico :D con il pc di un amico non dei migliori ma con win 7 e vero non parte!! :D :D

P.S=allora che dite provo ad aumentare anche con quest'ali ? A cosa vado in contro?
Cioe nel caso non ce la fa,il pc si spegne e basta?

tecno789
08-08-2011, 05:39
Qualcosa mi dice che sei ironico :stordita:

No, beh è quasi completamente vero visto che w7 non boota di solito se il sistema è molto instabile o se si avvia poi crasha subito dopo, quindi è abbastanza vero e non volevo essere ironico.

lol non credo sia ironico :D con il pc di un amico non dei migliori ma con win 7 e vero non parte!! :D :D

P.S=allora che dite provo ad aumentare anche con quest'ali ? A cosa vado in contro?
Cioe nel caso non ce la fa,il pc si spegne e basta?

Certo, puoi provare al massimo non ti si avvia il sistema e devi fare un clearCmos...comunque overvoltando vai incontro ad un aumento di temperatura certo e ad un consumo maggiore.. Le prime vanno monitorate a dovere per non fondere il proprio procio..

Rossi88
09-08-2011, 09:47
No, beh è quasi completamente vero visto che w7 non boota di solito se il sistema è molto instabile o se si avvia poi crasha subito dopo, quindi è abbastanza vero e non volevo essere ironico.

Ho pensato che fossi ironico dato che avevi messo i puntini di sospensione.
Comunque che il SO non parta se il sistema è abbastanza instabile è plausibile. Ma tu hai quotato un messaggio che diceva che se non sei rock solid il SO non si avvia, questo (dalla mia seppur limitata esperienza) penso non sia vero, anche perchè se così fosse sarebbe inutile per gli overclocker fare estenuanti sessioni di Linx di svariate ore per testare la stabilità, basta vedere se si accende Win7 :).
Mi è capitato un sistema che è rimasto stabile per mesi e mesi ma sporadicamente non si avviava (dando da BIOS overclock non riuscito), oppure che non crashava per giorni e giorni e poi ogni tanto qualche BSOD lo faceva per la non perfetta stabilità. Tutto questo con Win7.

tecno789
09-08-2011, 13:28
Ho pensato che fossi ironico dato che avevi messo i puntini di sospensione.
Comunque che il SO non parta se il sistema è abbastanza instabile è plausibile. Ma tu hai quotato un messaggio che diceva che se non sei rock solid il SO non si avvia, questo (dalla mia seppur limitata esperienza) penso non sia vero, anche perchè se così fosse sarebbe inutile per gli overclocker fare estenuanti sessioni di Linx di svariate ore per testare la stabilità, basta vedere se si accende Win7 :).
Mi è capitato un sistema che è rimasto stabile per mesi e mesi ma sporadicamente non si avviava (dando da BIOS overclock non riuscito), oppure che non crashava per giorni e giorni e poi ogni tanto qualche BSOD lo faceva per la non perfetta stabilità. Tutto questo con Win7.

si hai perfettamente ragione.. infatti mi sono spiegato meglio nel post soprastante!

Rossi88
09-08-2011, 14:35
si hai perfettamente ragione.. infatti mi sono spiegato meglio nel post soprastante!

ok :cincin:

Nforce Ultra
09-08-2011, 17:58
Se ti può essere utile io con il tuo stesso processore stavo a 3.8ghz a 1.4 V a 4.0ghz sto a 1,45 V ma scalda moltissimo il Phenom II col tuo dissi per ora che fa caldo ti consiglio di non superare 3.8 ghz andresti troppo su con le temperature secondo me.

domesda
09-08-2011, 18:37
Se ti può essere utile io con il tuo stesso processore stavo a 3.8ghz a 1.4 V a 4.0ghz sto a 1,45 V ma scalda moltissimo il Phenom II col tuo dissi per ora che fa caldo ti consiglio di non superare 3.8 ghz andresti troppo su con le temperature secondo me.

Non ce la farei mai anche per via dell'ali come dicevo,ora sta ancora a 3400MHz il proximo passo saranno i 3600MHz finche non prendo puoi n ali come si deve,ma grazie del consiglio,mi e molto utile anche se poi tutto dipende da procio a procio:)

isomen
09-08-2011, 20:23
Non ce la farei mai anche per via dell'ali come dicevo,ora sta ancora a 3400MHz il proximo passo saranno i 3600MHz finche non prendo puoi n ali come si deve,ma grazie del consiglio,mi e molto utile anche se poi tutto dipende da procio a procio:)

Certo avere un buon ali è importante, ma nn hai una scheda video assetata di corrente... secondo me se nn per i 4 ghz almeno per i 3,8 puoi farcela tranquillamente, se può aiutarti questo è il mio:

http://img688.imageshack.us/img688/6145/955occt4giga.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/688/955occt4giga.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
il cpu-nb voltage è a 1,25.

;) CIAUZ

DanaThePit
09-08-2011, 22:53
IO non darei tanto credito a 7 ke non si avvia se non sei stabile... gli unici modi certi di sapere se sei abbastanza stabile sono benchmark\stresstest cmq io punterei alla frequenza piu alta che riesci a trovare a default (3.6\3.7) e mi fermerei li per riprendere in autunno magari con ali piu adatto e scheda video buona(anke una 8800 va bene) x controbilanciare il tutto anche in ambiante windows...

Tommhy
14-08-2011, 23:46
mi accodo anche io per una mano a clockare la medesima CPU ma rev C2 :muro:

qui il post che ho lasciato sul thread relativo alla mia mobo.... LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35740358&postcount=734)

è anche vero che l'ali non regge piu di una 25ina di Ampere come nel caso di Domesda! =D

però con calo di tensione o comunque errore simile dovrebbe dare una spenta istantanea del pc appena arriva in full load, mentre wprime è ok, cinebench pure, ma linx o occt (sempre test cpu linpack) mi segano dopo max 10 min! o mi danno errore o mi da una simpaticissima BSOD! :doh:

isomen
15-08-2011, 08:15
mi accodo anche io per una mano a clockare la medesima CPU ma rev C2 :muro:

qui il post che ho lasciato sul thread relativo alla mia mobo.... LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35740358&postcount=734)

è anche vero che l'ali non regge piu di una 25ina di Ampere come nel caso di Domesda! =D

però con calo di tensione o comunque errore simile dovrebbe dare una spenta istantanea del pc appena arriva in full load, mentre wprime è ok, cinebench pure, ma linx o occt (sempre test cpu linpack) mi segano dopo max 10 min! o mi danno errore o mi da una simpaticissima BSOD! :doh:

Ho letto anche il post che hai linkato e a grandi linee hai fatto le cose giuste, ma credo che su alcuni punti servano dei chiarimenti:

1) le ampere dichiarate nn sono tutto soprattutto negli ali scadenti, che quasi sempre hanno potenze reali abbastanza più basse di quelle dichiarate... cmq è probabile che il tuo sia sufficente per overclockare la cpu, ma che ad esempio possa darti problemi per giocare... quando sale anche il consumo della sv (ma devo ammettere di nn conoscere quanti ampere servano alla tua sv)

2) il limite d'oc dei C2 è più basso e penso che potresti ritenerti soddisfatto giù se riuscissi a salire di 100/200 mhz

3) impostando il molti cpu a 18,5 con vcore a 1,45 e +0,15 sul cpu-nb voltage (senza toccare nessun altro parametro rispetto all frequenza a cui sei stabile) hai BSOD con linx? sulla cpu (nn quella dei core) che temp raggiungi?

;) CIAUZ

Tommhy
15-08-2011, 09:11
ciao isomen e grazie per le info!

come vga ho la gtx 295 single pcb che di suo "beve" parecchio, dati ufficiali stimano 289W.

Ora come ampere nel momento che faccio il test con Linx non ha grossi assorbimenti, anzi, rimane in Idle quindi credo che sia quasi da escludere dall'equazione.

Volendo potrei montare una vecchia 8800gts per fare una prova, magari consumando meno... :stordita:

Per la questione della rev. C2 leggevo su forum americani che effettivamente sono versioni meno stabili, ma soprattutto le nuove C3 vanno a risolvere alcuni problemi del controller memorie (cosa che ringraziando il cielo non mi ha dato mai problemi!), ma un ragazzo, credo proprio di questo forum, con un C2 è riuscito a farci una benchata a 6,0ghz sotto azoto! ora non chiedo dal mio C2 così tanto però!

Con Ratio a 18,5 Vcore 1,45V e CPU NB 2400MHz @ 1,15 se ho cu... ehm fortuna tutto ok e dopo una 10 / 15 min linx mi dà errore.... se ci riprovo magari anche dopo che il procio s'è freddato... BSOD :cry:
come temp cpu se il core tocca 58°C la temperatura generale è a 55°C /56!

isomen
15-08-2011, 10:27
ciao isomen e grazie per le info!

come vga ho la gtx 295 single pcb che di suo "beve" parecchio, dati ufficiali stimano 289W.

Ora come ampere nel momento che faccio il test con Linx non ha grossi assorbimenti, anzi, rimane in Idle quindi credo che sia quasi da escludere dall'equazione.

Volendo potrei montare una vecchia 8800gts per fare una prova, magari consumando meno... :stordita:

Per la questione della rev. C2 leggevo su forum americani che effettivamente sono versioni meno stabili, ma soprattutto le nuove C3 vanno a risolvere alcuni problemi del controller memorie (cosa che ringraziando il cielo non mi ha dato mai problemi!), ma un ragazzo, credo proprio di questo forum, con un C2 è riuscito a farci una benchata a 6,0ghz sotto azoto! ora non chiedo dal mio C2 così tanto però!

Con Ratio a 18,5 Vcore 1,45V e CPU NB 2400MHz @ 1,15 se ho cu... ehm fortuna tutto ok e dopo una 10 / 15 min linx mi dà errore.... se ci riprovo magari anche dopo che il procio s'è freddato... BSOD :cry:
come temp cpu se il core tocca 58°C la temperatura generale è a 55°C /56!

Lascia perdere i bench ad azoto, queste cpu in oc sono molto influenzate dalla temp in oc (fra il tuo sistema di raffreddamento e quello la differenza è abissale), magari in inverno qualche benchata a 4 ghz riesci a farla anche te :D

da quello che dici penso che i 3,7 rs puoi farli... ma dovrai fare un po' di test, provare con NB a default (tanto per vedere se dipende dal mc) e/o ad alzare ancora (leggermente) il voltaggio cpu-nb e/o a rivedere i timings della ram o alzare il vdimm (questi nn so a quanto l'hai) ecome ultima cosa puoi provare a dare un altro step di vcore (temp permettendo).

;) CIAUZ

Tommhy
15-08-2011, 10:45
per la cpu vorrei provare a portare il suo nb a 2,6 o a vedere se alzando, come consigliato da te anche ad un altro utente, il voltaggio (sempre dell'nb cpu) mi dà stabilità maggiore... c'è anche da considerare che il case che ho ora non è troppo aerato (per non dire che è una cassaforte! :eek: ).

I test fatti precedentemente erano con case aperto..... :D

Un altro paio di domande.... Linx come lo settate??? io come memoria avendo 4GB e 1/ 1,5 sempre occupati metto fisso a 2048Mb e la dimensione del prob la calcola in auto lui...

Inoltre le ram come vanno settate di preciso da bios...

Io con le ram che vedi in firma le tengo ad 1,8v a 1333 così mi danno timing 9-9-9-25.... ma me le dovrebbero dare di default a 1600! invece il bios mi alza i timings a 11-11-11-equalcosachenonricordo! :confused:

ho provato a settarle in manuale da bios ma mi intrippo con i nomi! quali valori devo settare a 9-9-9-25 o meglio quali sono i loro nomi da bios!
perchè lì mi dà la possibilità di giocare con i tempi di clock per selezionare riga e colonna ma non credo che siano quei valori!

Grazie ancora per l'aiuto! :rolleyes:

isomen
15-08-2011, 11:31
per la cpu vorrei provare a portare il suo nb a 2,6 o a vedere se alzando, come consigliato da te anche ad un altro utente, il voltaggio (sempre dell'nb cpu) mi dà stabilità maggiore... c'è anche da considerare che il case che ho ora non è troppo aerato (per non dire che è una cassaforte! :eek: ).

I test fatti precedentemente erano con case aperto..... :D

Un altro paio di domande.... Linx come lo settate??? io come memoria avendo 4GB e 1/ 1,5 sempre occupati metto fisso a 2048Mb e la dimensione del prob la calcola in auto lui...

Inoltre le ram come vanno settate di preciso da bios...

Io con le ram che vedi in firma le tengo ad 1,8v a 1333 così mi danno timing 9-9-9-25.... ma me le dovrebbero dare di default a 1600! invece il bios mi alza i timings a 11-11-11-equalcosachenonricordo! :confused:

ho provato a settarle in manuale da bios ma mi intrippo con i nomi! quali valori devo settare a 9-9-9-25 o meglio quali sono i loro nomi da bios!
perchè lì mi dà la possibilità di giocare con i tempi di clock per selezionare riga e colonna ma non credo che siano quei valori!

Grazie ancora per l'aiuto! :rolleyes:

Per il NB confermo quanto ho detto a l'altro utente, ma a te consigliavo di metterlo a default solo per vedere se èra il mc la causa della tua instabilità per poi rialzarlo e cercare di correggere il problema, riguardo l'aereazione del case cerca di fare il possibile per migliorarla... se nn puoi fare altrimenti continua a tenerlo aperto almeno finché la tamb nn si abbassa (bisogna solo pulire più frequentemente dissi e ventole dall'accumulo di polvere... che a case aperto viene aspirata in quantità maggiore).

Linx è semplicissimo da settare, basta selezionare la casellina all memory per usare tutta quella disponibile (che con so a 32 bit rimane limitata a meno di 1850 Mb dal problem size massimo di 15500).

La ram con i BE è semplice da settare, basta che guardi la schermata SPD di cpuz e imposti pari pari timings e voltaggio dati per la frequenza impostata (se hai paura di nn ricordare qualcosa puoi stamparti lo screen).

Di niente... il mio motto è spremiamo a dovere i nostri AMD :asd:

;) CIAUZ

tribal123
21-08-2011, 16:03
Mi trovo nella necessità di svegliare un poco anche il mio 955.

Attualmente ho C'nQ attivato e in idle mi sta cmq. sui 40°, in game (BC2) sui 54°, non sono un pò troppi?
Oggi ho tolto e rimesso il Mugen 1 con pasta Silver Arctic ma siamo sempre lì (forse ho guadagnato 2-3°)

1)A parte questo da Bios vedo che ho tutta la gestione CPU in Auto, cosa devo disabilitare?
2)Il C'nq va disabilitato e il risparmio energetico su Win va messo su ottimale?
3)Cosa potrei utilizzare al posto del C'nq (mi scoccia tenere sempre al max)

Grazie

isomen
21-08-2011, 17:50
Mi trovo nella necessità di svegliare un poco anche il mio 955.

Attualmente ho C'nQ attivato e in idle mi sta cmq. sui 40°, in game (BC2) sui 54°, non sono un pò troppi?
Oggi ho tolto e rimesso il Mugen 1 con pasta Silver Arctic ma siamo sempre lì (forse ho guadagnato 2-3°)

1)A parte questo da Bios vedo che ho tutta la gestione CPU in Auto, cosa devo disabilitare?
2)Il C'nq va disabilitato e il risparmio energetico su Win va messo su ottimale?
3)Cosa potrei utilizzare al posto del C'nq (mi scoccia tenere sempre al max)

Grazie

1) tutti gli spread spectrum, il C&Q e il C1E
2) disabiliti il C&Q ma lasci l'impostazioni di win su risparmio energetico, perché cambi solo utility per gestirlo
3) puoi usare K10stat sia per il risparmio energetico che per salire di molti cpu... da bios dovrai impostare solo la frequenza NB e il voltaggio del cpu-NB se ti serve aumenterlo per il boot, altrimenti anche quest'ultimo è gestibile da K10.

;) CIAUZ

tribal123
21-08-2011, 18:37
Grazie mille!
Come temp da non oc come ti sembrano?
Può essere che un dissi come il mio un pò vecchiotto (Scythe Mugen prima versione) ne sia la causa, perchè come dicevo prima oggi ho rimesso la pasta (Silver Arctic) e non è che sia migliorata molto la situazione..

isomen
21-08-2011, 23:08
Grazie mille!
Come temp da non oc come ti sembrano?
Può essere che un dissi come il mio un pò vecchiotto (Scythe Mugen prima versione) ne sia la causa, perchè come dicevo prima oggi ho rimesso la pasta (Silver Arctic) e non è che sia migliorata molto la situazione..

Con questa tamb nn c'è da aspettarsi molto di meno e guadagnare 2° cambiando pasta nn è poco (considera che raggiunge lo stato ottimale circa 24 ore dopo l'applicazione), assicurati di avere una buona circolazione d'aria nel case... per calda che sia è fondamentale per qualsiasi dissi ad aria.

;) CIAUZ

Nforce Ultra
22-08-2011, 14:19
Ragazzi una domanda,
il parametro che dite di alzare oltre al vcore qual'è?
Io nel bios ho questi due:
NB Voltage control impostato a 1.120V
CPU NB VID Control a 1.1V e posso fare + 0.025 e arrivare a 1.125V

Quale va toccato?

tecno789
22-08-2011, 14:32
Ragazzi una domanda,
il parametro che dite di alzare oltre al vcore qual'è?
Io nel bios ho questi due:
NB Voltage control impostato a 1.120V
CPU NB VID Control a 1.1V e posso fare + 0.025 e arrivare a 1.125V

Quale va toccato?

nessuno dei due....Devi alzare il cpu vcore...

Nforce Ultra
22-08-2011, 15:21
Quoto... con i 955 C3 e un case ben ventilato nn è impossibile raggiungere la completa stabilità a 4 ghz, mediamente serve un vcore di 1,40 e un cpu-nb voltage di 1,25 (possono esserci delle differenze da cpu a cpu), l'importante è mantenere la temp sotto i 60° e con il tuo dissi dovresti farcela... se il tuo ali dovesse dare segni di cedimento ti conviene cambiarlo, un buon ali è alla base di ogni overclock.

PS
nn devi toccare ne molti HT ne ram, devi alzare solo il molti CPU (oltre ai voltaggi detti sopra in caso di instabilità, che prima o poi arriverà)... volendo potresti fare anche tutto da win con K10stat

;) CIAUZ

Io intendo questo parametro come ne parla anche isomen

tecno789
22-08-2011, 15:26
Io intendo questo parametro come ne parla anche isomen

ah il cpu nb vid intendi?? si allora è quello, è impostato di default di solito sui 1,2v, e in fase di overclock per motivi di stabilità lo si imposta a 1,25v ( se serve )..

isomen
22-08-2011, 20:33
Io intendo questo parametro come ne parla anche isomen

Si è il CPU NB VID Control, che in pratica è il voltaggio del memory controller interno alla cpu, anche solo alzando la frequenza cpu (con frequenza NB a default) il controller della memoria viene stressato di più e ha bisogno di un voltaggio maggiore per rimanere stabile (con ragione ancora maggiore se si alza anche la frequenza NB, ma è importante alzarlo a piccoli passi... perché anche alzarlo troppo può portare instabilità, generaòmente nei miei test ho trovato questo voltaggio ottimale fra 1,25 e 1,30).

;) CIAUZ

Nforce Ultra
22-08-2011, 22:02
Si è il CPU NB VID Control, che in pratica è il voltaggio del memory controller interno alla cpu, anche solo alzando la frequenza cpu (con frequenza NB a default) il controller della memoria viene stressato di più e ha bisogno di un voltaggio maggiore per rimanere stabile (con ragione ancora maggiore se si alza anche la frequenza NB, ma è importante alzarlo a piccoli passi... perché anche alzarlo troppo può portare instabilità, generaòmente nei miei test ho trovato questo voltaggio ottimale fra 1,25 e 1,30).

;) CIAUZ

Lo chiedevo perchè in questi giorni non sono stabile a 4 Ghz e secondo me per colpa del caldo ho in camera 37°! Ho portato il CPU NB VID a 1.125V e la cpu a 1,45V ma sono instabile invece qualche giorno fa non avevo problemi.

isomen
22-08-2011, 23:52
Lo chiedevo perchè in questi giorni non sono stabile a 4 Ghz e secondo me per colpa del caldo ho in camera 37°! Ho portato il CPU NB VID a 1.125V e la cpu a 1,45V ma sono instabile invece qualche giorno fa non avevo problemi.

E' cosa risaputa che queste cpu sono molto dipendenti dalla temp e avvicinandosi a 60° anche 2/3 gradi possono fare la differenza, per aumentare la stabilità si alzano i voltaggi che fanno lievitare le temp... insomma è un circolo chiuso, la cosa migliore sarebbe tenere bassa la temp... ma con una tamb così alta è praticamente impossibile, l'unica cosa che puoi provare a fare è alzare ancora di qualche step il CPU NB VID perché influisce meno sulla temp e anche perché l'hai ancora abbastanza basso... altrimenti nn ti resta che abbassare l'oc in attesa che passi questa ondata di caldo.

;) CIAUZ

Nforce Ultra
22-08-2011, 23:56
E' cosa risaputa che queste cpu sono molto dipendenti dalla temp e avvicinandosi a 60° anche 2/3 gradi possono fare la differenza, per aumentare la stabilità si alzano i voltaggi che fanno lievitare le temp... insomma è un circolo chiuso, la cosa migliore sarebbe tenere bassa la temp... ma con una tamb così alta è praticamente impossibile, l'unica cosa che puoi provare a fare è alzare ancora di qualche step il CPU NB VID perché influisce meno sulla temp e anche perché l'hai ancora abbastanza basso... altrimenti nn ti resta che abbassare l'oc in attesa che passi questa ondata di caldo.

;) CIAUZ

Sono sceso a 3.8 Ghz aspetto che passi il caldo e poi lo riporto a 4 Ghz farò così non c'è la faccio a raffreddarlo.

domesda
26-08-2011, 11:29
Ragazzi, SE alzo la freq della CPU e poi ad esempio il pc non siaccende...Che faccio?
ClearCMOS? Quel bottoncino che sta sulla MOBO? Volgio vedere di alzare un po questa CPU, x questo ve lo sto chiedendo....

tecno789
26-08-2011, 12:03
Ragazzi, SE alzo la freq della CPU e poi ad esempio il pc non siaccende...Che faccio?
ClearCMOS? Quel bottoncino che sta sulla MOBO? Volgio vedere di alzare un po questa CPU, x questo ve lo sto chiedendo....

si, se non si accende, fai il ClearCmos...

isomen
26-08-2011, 12:40
Ragazzi, SE alzo la freq della CPU e poi ad esempio il pc non siaccende...Che faccio?
ClearCMOS? Quel bottoncino che sta sulla MOBO? Volgio vedere di alzare un po questa CPU, x questo ve lo sto chiedendo....

per nn incorrere in questo problema puoi alzare il molti e quando serve il vcore da win con K10stat o amd overdrive (io preferisco il primo) e solo quando sei sicuro della stabilità impostare questi parametri dal bios, cmq si in caso di mancato boot bisogna fare un clear cmos (togliendo l'alimentazione e scollegando la batteria a tampone per qualche minuto o agendo sull'apposito ponticello presente sulla mobo o sul pulsantino apposito, ma questo nn tutte le mobo l'hanno).

;) CIAUZ

domesda
26-08-2011, 22:45
grazie mille...comunque alzare il molti,quello che ora ho a x17?cioe 3400MHz,oppure il moltiplicatore HT? Uso ati overdrive scusate per le domande molto niubbe,ma questo e il primo anno che mi avvicino all'overclock in generale!!! quello che x ora mi e riuscito bene e occare la VGA ;D
comunque la ma mobo ha il cmos onboard, quindi mi basterebbe(prima sollegare tutto compreso la batteria della mobo)e poi premere quel bottone? Ma sempre con ali e batteria scollegata?

isomen
26-08-2011, 23:31
grazie mille...comunque alzare il molti,quello che ora ho a x17?cioe 3400MHz,oppure il moltiplicatore HT? Uso ati overdrive scusate per le domande molto niubbe,ma questo e il primo anno che mi avvicino all'overclock in generale!!! quello che x ora mi e riuscito bene e occare la VGA ;D
comunque la ma mobo ha il cmos onboard, quindi mi basterebbe(prima sollegare tutto compreso la batteria della mobo)e poi premere quel bottone? Ma sempre con ali e batteria scollegata?

Si, se impostandolo a 17 ti da una frequenza cpu di 34000 è sicuramente quello... quello HT lascialo a 10 nn ti serve overclockare quel bus.

Con il pulsante di reset sulla mobo nn serve togliere la batteria.

PS
questo è ati overdrive:
http://img829.imageshack.us/img829/5396/atioverdriveq.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/829/atioverdriveq.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e serve solo per le gpu

questo è amd overdrive:
http://img11.imageshack.us/img11/535/amdoverdrive3.png (http://imageshack.us/photo/my-images/11/amdoverdrive3.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e serve per le cpu, ma personalmente preferisco K10stat... e nn credo di essere l'unico

PS2
se usi K10stat o amd overdive nn serve fare il clear cmos, basta che spengi il pc e quando lo riaccendi riparte con l'impostazioni del bios

;) CIAUZ

galaxys-i9000
05-09-2011, 19:59
la stablita non dipende solo dal calore puoi essere stabile anche a 85 gradi...........
se freddi puoi dare piu vcore.....il calore produce effeti negativi come l'elettromigrazione centra poco con la stabilità.........
ps questi proci richiedono molta esperienza in fatto di oc.........

tecno789
05-09-2011, 20:36
la stablita non dipende solo dal calore puoi essere stabile anche a 85 gradi...........
se freddi puoi dare piu vcore.....il calore produce effeti negativi come l'elettromigrazione centra poco con la stabilità.........
ps questi proci richiedono molta esperienza in fatto di oc.........

beh a quella temperatura non so se il processore tiene :)
e poi un'altra cosa il calore non bisogna sottovalutarlo così tanto, esempio ci possono essere dei casi di thermal throttling che riduce le prestazioni del processore stesso, quindi più la cpu è fresca, meglio è...

isomen
05-09-2011, 20:41
la stablita non dipende solo dal calore puoi essere stabile anche a 85 gradi...........
se freddi puoi dare piu vcore.....il calore produce effeti negativi come l'elettromigrazione centra poco con la stabilità.........
ps questi proci richiedono molta esperienza in fatto di oc.........

...e sicuramente te l'hai!!!
il phenom II 955 ha un tjmax (spero che tu sappia cos'è) di 62° :eekk: se riesci a farlo funzionare (stabile poi) a 85° sei superiore anche alle leggi della fisica.

;) CIAUZ

tecno789
05-09-2011, 20:44
...e sicuramente te l'hai!!!
il phenom II 955 ha un tjmax (spero che tu sappia cos'è) di 62° :eekk: se riesci a farlo funzionare (stabile poi) a 85° sei superiore anche alle leggi della fisica.

;) CIAUZ

già :D
una volta detto tra noi, ho fatto partire processore senza dissipatore, ha sparato sui 90 °C, col :ciapet: che dopo funzionava!!

isomen
05-09-2011, 21:00
già :D
una volta detto tra noi, ho fatto partire processore senza dissipatore, ha sparato sui 90 °C, col :ciapet: che dopo funzionava!!

90° rilevati può darsi reali sarebbe un miracolo, visto che è superiore di diversi gradi alla temp di rottura (almeno se parliamo di un phenom II X4).

;) CIAUZ

tecno789
05-09-2011, 21:34
90° rilevati può darsi reali sarebbe un miracolo, visto che è superiore di diversi gradi alla temp di rottura (almeno se parliamo di un phenom II X4).

;) CIAUZ

infatti, ha fatto bum la cpu in questione :muro:

isomen
05-09-2011, 21:48
infatti, ha fatto bum la cpu in questione :muro:

Caduto per una nobile causa :sofico:

;) CIAUZ

tecno789
05-09-2011, 21:49
Caduto per una nobile causa :sofico:

;) CIAUZ

beh mica tanto nobile, come si dice dalle mie parti, sono stato un pirla io!! :muro:

isomen
05-09-2011, 22:06
beh mica tanto nobile, come si dice dalle mie parti, sono stato un pirla io!! :muro:

Anche queste sono cose che servono per fare esperienza... e sono successe anche a overclockers più bravi di noi stanne certo, ma se continuiamo su questa riga penso che presto saremo richiamati da un mod... nn stiamo dicendo niente di male, ma credo che siamo un pochino ot.

;) CIAUZ

domesda
05-09-2011, 22:20
EDIT

galaxys-i9000
05-09-2011, 23:20
...e sicuramente te l'hai!!!
il phenom II 955 ha un tjmax (spero che tu sappia cos'è) di 62° :eekk: se riesci a farlo funzionare (stabile poi) a 85° sei superiore anche alle leggi della fisica.

;) CIAUZ

il tj max e la temperatura dopo cui il procssore inizia a degradarsi ma non e quantificabile per stimare il punto di rottura...........
chi lo ha detto che un processore non puo essere stabile ad 85 gradi????
provalo a dire al mio vecchio e5700 stabile a 3,67 con dissi stock...le temperature massime raggiunte con ibt 94° e superò il test a maximus stress

isomen
06-09-2011, 00:01
il tj max e la temperatura dopo cui il procssore inizia a degradarsi ma non e quantificabile per stimare il punto di rottura...........
chi lo ha detto che un processore non puo essere stabile ad 85 gradi????
provalo a dire al mio vecchio e5700 stabile a 3,67 con dissi stock...le temperature massime raggiunte con ibt 94° e superò il test a maximus stress

Nn stiamo parlando di un processore a scelta tua, ma di un phenom II X4 955... prima di intervenire hai letto i post precedenti o il titolo del thread?

;) CIAUZ

tecno789
06-09-2011, 07:21
Anche queste sono cose che servono per fare esperienza... e sono successe anche a overclockers più bravi di noi stanne certo, ma se continuiamo su questa riga penso che presto saremo richiamati da un mod... nn stiamo dicendo niente di male, ma credo che siamo un pochino ot.

;) CIAUZ

si hai ragione, finiamola qui..

Nn stiamo parlando di un processore a scelta tua, ma di un phenom II X4 955... prima di intervenire hai letto i post precedenti o il titolo del thread?

;) CIAUZ

il tj max e la temperatura dopo cui il procssore inizia a degradarsi ma non e quantificabile per stimare il punto di rottura...........
chi lo ha detto che un processore non puo essere stabile ad 85 gradi????
provalo a dire al mio vecchio e5700 stabile a 3,67 con dissi stock...le temperature massime raggiunte con ibt 94° e superò il test a maximus stress


il phenom 955 infatti ha una temperatura max di 62 °C, credo che a quella temperatura che dici tu passerebbe a miglior vita, soprattutto se per un periodo prolungato. L'e5700 avrà sicuramente un punto di rottura più altro, ma qui non stiamo parlando appunto del phenom 955!

isomen
06-09-2011, 16:16
il phenom 955 infatti ha una temperatura max di 62 °C, credo che a quella temperatura che dici tu passerebbe a miglior vita, soprattutto se per un periodo prolungato. L'e5700 avrà sicuramente un punto di rottura più altro, ma qui non stiamo parlando appunto del phenom 955!

Nn puoi portarlo realmente a quella temperatura :asd: si spenge prima.

;) CIAUZ

tecno789
06-09-2011, 17:19
Nn puoi portarlo realmente a quella temperatura :asd: si spenge prima.

;) CIAUZ

no beh il mio vecchio come ti avevo raccontato era arrivato sugli 80-85 ora non ricordo perfettamente, c'e stato 1 minuto poi bum..

isomen
06-09-2011, 18:04
no beh il mio vecchio come ti avevo raccontato era arrivato sugli 80-85 ora non ricordo perfettamente, c'e stato 1 minuto poi bum..

Il 945?

Spesso c'è una notevole differenza dalla temp rilevata a quella reale, ma anche se nn sempre si abbassa la frequenza per prevenire danni alla cpu (credo che dipenda dall'impostazioni del bios) la sua protezione lo spenge (in alcuni casi succede anche con temp rilevate inferiori a 60°) facendo riavviare il sistema, la temp max rilevata che sono riuscito a vedere con un amd con tjmax a 62° è stata di 68° (probabilmente qualche grado di tolleranza c'è come c'è margine d'errore nella rilevazione), ma a meno di malfunzionamenti penso di poter escludere che questi processori possano raggiungere realmente 85°

;) CIAUZ

domesda
28-09-2011, 18:54
Lol 85°
potevi risparmiare il gas quel giorno ed usare la CPU come fornetto :D :D
Comunque la mia cpu appunto il 955, quando avevo preso il nuovo dissi, sbagliai a montarlo :doh: :banned: , quado l'ho acceso, è arrivato a 60° e si è spento, neanche a 62 ma 60 ed a quel tempo non avevo fatto nessun OC era tutto a def.