View Full Version : Sony HX9V VS Sony NEX 5
Dopo aver sbagliato sezione riporto qui il topic
Ciao ragazzi dopo aver vagliato diverse possibilità sono giunto a questo bivio. Quali sono le sostanziali differenze tra le 2 macchine? Quali i punti di forza dell'una rispetto a l'altra? A voi esperti la parola.
il problema piuttosto è come sei arrivato a questa conclusione..:D
sicuramente hai saltato qualche passaggio..
il problema piuttosto è come sei arrivato a questa conclusione..:D
sicuramente hai saltato qualche passaggio..
L'utilizzo che ne farei è misto cioè la userei per lavoro(sono un progettista)quindi foto di lavori in cantiere interni di abitazioni ma anche foto da usare per fotoinserimenti nei render etc. E poi per puro piacere come avrai capito non sono per niente un esperto. Quello che a parte le caratteristiche proprie mi piaceva della hx9v è la semplicità visto che è possibile usarla in auto nonché la compattezza che purtroppo una reflex non può garantire quello che invece m'intrigava della NEX 5 è proprio che, almeno a quanto si dice in giro, racchiude prestazioni vicine alle reflex (entri level) mantenendo cmq una certa compattezza. Se vuoi avere altre info per potermi consigliare chiedi pure.
no mi bastano..:D
la sony hx9 è un prodotto altamente commerciale,ha un densita mostruosa.(quasi da fotocamera del cellulare)io queste macchine non le consiglio neanche per fotografare un vaso di fiori..
questo non significa che non faccia foto ,le fa e in giornate luminose le fa anche discrete,ma se si è in interno o di sera ha una resa scarsissima..
la sony nx5 è chiaramente di un altra categoria,macchina con una resa qualitativa simile alle reflex...
sono 2 macchine di sgmenti molto diversi ecco perche ti ho chiesto come eri arrivato a quella conclusione.
ps. la modalita automatica c'e l'hanno tutte le digitali reflex comprese.
E' un po' come confrontare una multipla con un F16 ... entrambi ti portano da un posto a un altro ma ci sono un po' di differenze su come ci arrivi.
La nex è a tutti gli effetti una macchina tipo reflex, stesso sensore, obiettivi intercambiabili, costi elevati e, soprattutto, scordati di avere zoom extralunghi
La differenza la fanno le tue esigenze, quanta qualità ti serve ? E quanto rumore sei disposto ad accettare ?
Perchè parli di lavoro, ma non ci dici cosa ci devi fare con quelle foto ... devi stampare brochure o ti servono per fare qualche rilevamento ? A seconda di quello che ci devi fare cambia parecchio la qualità richiesta
Una compatta può andare per fare foto alla buona, se le devi elaborare per poi fare delle presentazioni al cliente invece la cosa cambia parecchio
E' un po' come confrontare una multipla con un F16 ... entrambi ti portano da un posto a un altro ma ci sono un po' di differenze su come ci arrivi.
La nex è a tutti gli effetti una macchina tipo reflex, stesso sensore, obiettivi intercambiabili, costi elevati e, soprattutto, scordati di avere zoom extralunghi
La differenza la fanno le tue esigenze, quanta qualità ti serve ? E quanto rumore sei disposto ad accettare ?
Perchè parli di lavoro, ma non ci dici cosa ci devi fare con quelle foto ... devi stampare brochure o ti servono per fare qualche rilevamento ? A seconda di quello che ci devi fare cambia parecchio la qualità richiesta
Una compatta può andare per fare foto alla buona, se le devi elaborare per poi fare delle presentazioni al cliente invece la cosa cambia parecchio
Oltre a fare presentazioni a clienti di siti fabbricati o lavoro effettuati dovrei usare le foto anche per effettuare dei fotoinserimenti per render e 3D. Questo per quanto riguarda il lavoro. Per quanto concerne il lato ludico bè come avrete capito mi vorrei avvicinare adesso alla fotografia ma sono un perfetto ignorante in materia al momento.
potresti prendere in considerazione una via di mezzo, una olympus pen per esempio. La e-pl1 si trova ad ottimi prezzi on line
dj_andrea
02-08-2011, 02:18
no mi bastano..:D
la sony hx9 è un prodotto altamente commerciale,ha un densita mostruosa.(quasi da fotocamera del cellulare)io queste macchine non le consiglio neanche per fotografare un vaso di fiori..
questo non significa che non faccia foto ,le fa e in giornate luminose le fa anche discrete,ma se si è in interno o di sera ha una resa scarsissima..
la sony nx5 è chiaramente di un altra categoria,macchina con una resa qualitativa simile alle reflex...
sono 2 macchine di sgmenti molto diversi ecco perche ti ho chiesto come eri arrivato a quella conclusione.
ps. la modalita automatica c'e l'hanno tutte le digitali reflex comprese.
anzi .... di sera le fa da dio nella modalità iauto+ :) senza grana o quasi scatta 5 foto e le unisce per rimuovere la grana
prova a confrontarle con una mirror o una reflex..
magari per te sono buone per me no.
E quindi? Cosa secondo voi mi conviene prendere?
E quindi? Cosa secondo voi mi conviene prendere?
visto che devi usarla per lavoro non scenderei troppo a compromessi sulla qualità, non puoi neanche perdere mezze giornate a trovare il modo per fare foto decenti al buio con una compatta. Tanto zoom rende solo più pigri, il classico 3x va bene per la maggior parte delle foto, o prendi una reflex base di qualsiasi marca o una evil( olympus, samsung, panasonic, sony).
Ok allora il primo passo è stato fatto. Mi oriento su Sony Nex3/5 adesso l'altro nodo con quale obbiettivo dovrei comprarla in kit? che differenze ci sono tra un 16 ed un 18-55? qual'è più versatile per l'utilizzo che ne farei?
scusate le troppe domande ma sto impazzendo? ciao
chiaramente il 18/55 è piu' versatile essendo uno zoom
puoi estenderti da 18 a 55mm:D
mentre il 16..è un fisso è anche molto basso visto che è un grandangolo,solo per foto panoramiche o comunque con un angolo di campo molto aperto..
madonna a che livelli..:doh:
per farti un esempio piu banale prendiamo come riferimento un campo da calcio....
con i fissi.
con un 200mm fotografi la porta..
con 100mm lìintera area di rigore
con il 50mm l'intera meta' campo bandierine comprese..
con il 16 mm prendi anche le gradinate..
chiaramente i fissi sono migliori degli zoom,pero' non sono versatili, sono usati da gente che sa quello che sta facendo..
quindi tu senza offesa..:D
gli zoom hanno un escursione focale dichiarata..18/55...50/200 ecc..
puoi muoverti avvicinandoti o allontanandoti al punto di ripresa semplicemente ruotando la ghiera posta sull'obbiettivo.:D
al pross spiegazione ti mando una fattura.:D
in pv ti segnalo una mia vendita nel mercatino ,guarda se ti puo' interessare...;)
no mi bastano..:D
la sony hx9 è un prodotto altamente commerciale,ha un densita mostruosa.(quasi da fotocamera del cellulare)io queste macchine non le consiglio neanche per fotografare un vaso di fiori..
questo non significa che non faccia foto ,le fa e in giornate luminose le fa anche discrete,ma se si è in interno o di sera ha una resa scarsissima..
la sony nx5 è chiaramente di un altra categoria,macchina con una resa qualitativa simile alle reflex...
sono 2 macchine di sgmenti molto diversi ecco perche ti ho chiesto come eri arrivato a quella conclusione.
ps. la modalita automatica c'e l'hanno tutte le digitali reflex comprese.
Beh non è una fotocamera come quelle da volantino sui 100 euro, io la vorrei comprare la hx9v, è stata considera da un esperto del settore (videorecensione) una quasi dream camera non perfetta per il semplice fatto che gli manca qualche controllo manuale.
Una domanda, ma la nex 5 che viene data con un obbiettivo 18-55mm è cmq adatto a tutto? Dalle macro allo zoom?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.